IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amor 4 amorale 3 amoralità 1 amore 158 amoreggiava 1 amorevole 1 amori 3 | Frequenza [« »] 176 lo 175 mi 161 ella 158 amore 152 egli 149 perchè 134 al | Sfinge La gaia scienza Concordanze amore |
Novella
1 1| che le faceva profferte di amore, con le parole stesse, o 2 1| Brava, mammina! Sei un amore! Adesso sei proprio come 3 1| era abile e fortunato. L'amore era sempre stato il suo 4 1| se voi deludeste il mio amore!~Soffriva veramente. E non 5 1| egoista, ossessionato dal suo amore e dal suo desiderio incalzante.~ 6 1| devono essere così, se no, l'amore è uno scherzo o è libertinaggio!».~ 7 1| morte avrà fine il nostro amore. Io non sono più giovane. 8 1| soddisfazioni della vanità. Nell'amore, per le donne, c'entra sempre 9 1| alla gente che esse destano amore... è uno dei piaceri dell' 10 1| è uno dei piaceri dell'amore.~Ma nel suo caso, Ester 11 1| abbastanza, di nessuna specie di amore, per godere soltanto di 12 1| credeva.~«È questo, dunque, l'amore, il grande amore, il decantato 13 1| dunque, l'amore, il grande amore, il decantato amore, quello 14 1| grande amore, il decantato amore, quello che tutte le donne 15 2| difendersi. Il terribile amore della maturità gli era piombato 16 2| grande, il suo tormentoso amore. Tormentoso perchè gli dava 17 2| di no. Perchè l'amava d'amore totale, l'amava con dolore, 18 2| a quello di un lenone d'amore. Ma questo certo non lo 19 2| del suo potere, destare l'amore delle donne, cogliere tutto 20 2| tanto bisogno di un po' d'amore.~Il solo a non accorgersi 21 2| intensamente. Dopo il loro amore era la cosa che loro premeva 22 3| un grande, in un profondo amore. E tale amore ebbe la sua 23 3| un profondo amore. E tale amore ebbe la sua parte normale 24 3| accorgersi, con l'intuito del suo amore, ch'egli amava, sopra tutte 25 3| Teresa, ardente di celeste amore, era sua: un indovinatissimo 26 3| tutta fresca e rugiadosa di amore. Passavano molti mesi nella 27 3| nel nido dell'arte e dell'amore.~Fra le dame, una giovane 28 3| la seguì nelle stanze.~– Amore, amore, che hai?~Ella scoppiò 29 3| seguì nelle stanze.~– Amore, amore, che hai?~Ella scoppiò in 30 3| occhi pieni di faville d'amore, sentiva la passione nella 31 4| di questo mondo anche l'amore, che aveva conosciuto solo 32 4| lei e gli oggetti del suo amore. Ma quella volta, nel tremulo 33 4| paesaggio, e come fatto per l'amore! Marzo pareva maggio e le 34 4| grazia latina per parlarle d'amore. Passeggiavano insieme, 35 4| quel veemente e squisito amore d'uomo d'ingegno e di mondo 36 5| Penso, qualche volta, che l'amore deve essere una cosa grande... 37 5| Già. Lucetta non amava d'amore il suo quasi fidanzato. 38 5| la vita? E la vita senza amore è forse la vita?... O ero 39 5| cos'è la felicità se non l'amore? E l'amore era ancora per 40 5| felicità se non l'amore? E l'amore era ancora per la mia piccola 41 5| si riposava facendo all'amore. Rapinava, come un torrente 42 5| pareva cieca e sorda. L'amore di Lucetta per Sandro Serra 43 5| poi liberarsene, perchè?~L'amore è un sogno. La vita è un 44 6| poesia e una grande sete d'amore. In città, nell'ambiente 45 6| il brivido divino», «L'amore rivelato», e così via.~Ma 46 6| pubblicando i suoi squarci d'amore.~Allora, un mattino, donna 47 6| raccolse e lesse. Versi d'amore, per lei. Non poteva dubitarne...~ 48 6| maggio, quelle parole d'amore le fecero una profonda impressione.~ 49 6| altre rose e altre parole d'amore, attraverso la verde chioma 50 6| Confessargli lealmente il suo amore, sí. E dirgli addio, per 51 6| come doni nuziali il suo amore poetico ed i suoi ventitre 52 6| poeta.~Il suo poeta, il suo amore, il suo tutto! Lui. Ecco. 53 6| piovevano rose e versi di amore? Era lei che poteva ordinare 54 6| infelicità. «Adesso ho l'amore.» E sorrideva...~L'amore. 55 6| amore.» E sorrideva...~L'amore. Il suo amore aveva ventitre 56 6| sorrideva...~L'amore. Il suo amore aveva ventitre anni. Era 57 6| un po' volgare. «Povero amore! Che colpa ne ha? È nato 58 6| lui, come una schiava. L'amore l'aveva resa più bella. 59 6| Tutto lí. E niente di più. L'amore sogno e realtà. «Che malinconia 60 7| particolari dell'episodio d'amore raccontatomi, in più riprese, 61 7| almeno una piccola storia d'amore, da assaporare in segreto, 62 7| dei suoi romanzi. Storie d'amore vibrante, stile fiorito, 63 7| ambigua, fra l'amicizia e l'amore, durata circa un anno, finchè...~ 64 7| letteraria o una corrispondenza d'amore?~Polissena disse: – Diventò 65 7| coraggio di rinunciare al suo amore! È stato un sogno, Polissena, 66 8| arrestarsi anche alle soglie dell'amore... perchè si era accorta, 67 8| relativamente breve ucciso l'amore nel suo cuore febbrile. 68 8| più, la parabola del suo amore aveva compiuto il suo giro. 69 8| non aveva nessuna colpa: l'amore di lui era costantemente 70 8| quotidiana. Perchè dunque l'amore di Sylvia per Franco era 71 8| sarebbe quello il suo unico amore... e poichè non era in lui 72 8| intuito e preveduto che l'amore (fuorchè nei predestinati, 73 8| religioni e delle idee) l'amore è fatalmente ed inevitabilmente 74 8| della terra. Così, era per amore di se stessa, della sua 75 8| ancora dopo due anni di amore e che anche le voleva bene. 76 8| cuore, morto, con improvviso amore risorto! La sua mente tornò 77 8| divampò dell'antica fiamma d'amore...~«Franco, Franco, povero 78 8| soltanto in sè l'antica vita d'amore, risorta come per incanto, 79 8| mio povero, il mio unico amore! Come lo amavo! Come mi 80 8| realtà... cosi come fa l'amore, così come fa la morte.~ 81 8| più nessun sentimento d'amore. Oh bella! Ma cos'era dunque 82 9| bell'anima mi chiedesse amore per mezzo di un respiro 83 9| tono deprecatorio:~– Povero amore, a cosa si riduce nelle 84 9| della loro scelta, nell'amore. (Perchè qui si parla dell' 85 9| Perchè qui si parla dell'amore, o signora!). Si è detto ( 86 9| nella storia) sentivano l'amore per mezzo degli occhi. Sí, 87 9| scelgono l'oggetto del loro amore con l'udito. Sì, o no? Il 88 10| specialmente dedite all'amore.~Nel popolo i connubî erano 89 10| che illegittimi. Fioriva l'amore lungo tutti i sentieri e 90 10| momento in cui divampò il suo amore.~Aveva, come s'è detto, 91 10| creature che vogliono nell'amore o vincere o morire.~A curare 92 10| si lasciò riprendere dall'amore, dalla fede, dall'illusione 93 10| vent'anni, col suo nuovo amore nobilitato, spiritualizzato 94 10| nel suo cervello. Il suo amore soddisfatto, l'esultanza 95 10| donna ch'era stata il primo amore di lui, di quella ch'egli 96 10| suo onore ma per il suo amore... e quella rivale morta, 97 10| suprema e terribile prova d'amore, la torturava più che una 98 10| egoismo... si ama di un amore perfetto. Io ti preferisco 99 10| la fede nelle donne, nell'amore, nella possibilità della 100 10| riabilitazione di lei per mezzo dell'amore legittimo, ad un tratto, 101 10| inestinguibile di quell'insuperabile amore.~– Come doveva amarla... 102 10| non atta a svegliare l'amore di un uomo come il suo...~ 103 10| moglie, ma in paragone dell'amore che aveva per l'altra... 104 10| quello di accrescere l'amore del marito per lei, o, meglio, 105 10| e più tempestoso, come l'amore che aveva per l'altra, ispirandogli 106 10| misurare la profondità dell'amore di lui, fare il confronto... 107 10| dall'unicità di un immenso amore) perchè quei giovani scapestrati 108 10| quell'insperato episodio d'amore...~Poichè non gli riusciva 109 10| che bruciava veramente d'amore.~Ella cominciava ad avere 110 10| cuore pieno del suo grande amore sereno, poi si mise a celiare 111 10| rispetto... Sei in collera? Amore mio...~Ella era molto nervosa 112 10| sicurezza nasce dal poco suo amore... Mi vuole bene, sì, mi 113 10| ma non ha per me il vero amore, quello che aveva per l' 114 10| dichiarava di corrispondere all'amore di lui, d'essere vinta dalla 115 11| presta male alla musica d'amore. Fanfare guerresche, pezzi 116 11| sembravano meravigliose. L'amore che non conoscevo personalmente, 117 11| Ora, come mai osava l'Amore (con l'A grande, s'intende), 118 11| professioni, in cospetto dell'amore, che agisce sui nervi femminili, 119 11| erano fatte per esprimere l'amore. È vero che qualche volta 120 11| persuadermi che la voce dell'amore potesse far piangere e far 121 11| rifiuto.~No. No. La voce dell'amore non doveva giungere a me, 122 11| lagrime e risa. Anche nell'amore, anzi nell'amore!~Anche 123 11| Anche nell'amore, anzi nell'amore!~Anche nell'amore, che accolsi 124 11| anzi nell'amore!~Anche nell'amore, che accolsi e condivisi 125 12| rapidità vertiginosa. Il loro amore era stato come un uragano 126 12| inquieto; volevano per il loro amore ardente e spasmodico i più 127 12| avvinti l'uno all'altra da un amore che ad essi pareva inestinguibile 128 12| favolosa fenice!~Del loro amore essi erano superbi e amavano 129 12| ella attendeva il suo amore. Accanto aveva un tavolino 130 12| le mani con una febbre d'amore, che accumulava gioia per 131 12| carezze! Ti piacerebbe, amore, passare l'Oceano?~– Ah 132 12| inferiore al loro fiammeggiante amore!~Manfredo diceva:~– No, 133 12| diceva:~– No, non è quello l'amore! Egli può tenere per un' 134 12| non sanno cosa sia il vero amore. Le loro labbra non sanno 135 12| chiedeva a Rosanna:~– Di', amore, mi ami tu così?~Ed ella: – 136 12| suntuose, giovinezza, beltà, amore, speranze... era imminente. 137 12| desiderio della vita) precede l'amore nella misera creatura umana 138 12| col ritmo del mondo, nell'amore ideale di qualche creatura...~ ~***~ ~ 139 12| essi. Il loro cosidetto amore si spense, stridendo come 140 12| avevano creduto il loro grande amore era stato solo un piccolo 141 13| sazietà, della fedeltà nell'amore, specialmente nel matrimonio. 142 13| milionaria, assetata di amore e oramai sfiorita, non aveva 143 13| di tanta gente che chiama amore quell'accensione che viene 144 13| in volto di scintille d'amore. Almeno, se quello che provava, 145 13| provava, fosse stato veramente amore, non avrebbe potuto trasfigurarsi 146 13| fummo uniti non solo dall'amore, ma dal dolore. Lo sa, è 147 13| unisce gli spiriti, come l'amore unisce i corpi. E quella 148 13| altri figliuoli?~– Uno. Un amore. E ne avremo ancora, spero. 149 13| ancora, spero. Se c'è un amore che meriti di creare è il 150 13| il segno di nobiltà dell'amore se non la sua unicità? Chi 151 13| accoppiamento non sono l'Amore. L'Amore vero, quello con 152 13| accoppiamento non sono l'Amore. L'Amore vero, quello con l'A maiuscola ( 153 13| Un uomo. Una donna. Un amore. Una fedeltà. Questo è il 154 13| vanta mai d'essere fedele in amore... anche se lo è! Ma se 155 14| misteriosa cosa che si chiama l'amore. Era una donna d'istinto 156 14| tutto, sí, ma aspettava l'amore. Il quale le giunse, all' 157 14| tenero, del più appassionato amore; e si rivolgeva la domanda 158 14| suo irregolare romanzo d'amore.~La padrona di casa soltanto,