Novella

  1     1|          lo ricusò risolutamente, perchè non aveva nessuna voglia
  2     1|      Magari potessi dimenticarvi! Perchè, siete diventata per me
  3     1|         No, questo non può essere perchè è troppo giovane. Quello
  4     1|        troppo giovane. Quello no, perchè è troppo bello, o troppo
  5     1|       Quel tale non può essere... perchè mi dispiacerebbe che fosse
  6     1|         sventuratamente, trovato.~Perchè un'impressione questa volta
  7     1|        angoscia l'aveva assalita. Perchè? Era stata una delusione
  8     1|         contro il suo sentimento, perchè non era un uomo da rinunce
  9     1|         suo proprio.~Le diceva:~– Perchè mi rifiutereste? Siete libera
 10     1|       Giogo bestiale e umiliante, perchè assunto per debolezza, per
 11     1|   soffriva di lui, qualche volta, perchè ne aveva pietà... e gli
 12     1|             e gli mentiva sempre, perchè ne aveva paura!...~
 13     2|         posto nella sua vita. Sì, perchè era ancora nel periodo della
 14     2|          di una vera ingiustizia, perchè Ubaldo Torre era un giovane
 15     2|           si era occupata di lui. Perchè? Ubaldo Torre non era un
 16     2|     destavano la sua ribellione. «Perchè mi boicottano, tutti costoro?
 17     2|        quotidiani più autorevoli, perchè si ostina ad ignorarmi?
 18     2|           ogni costo conquistare. Perchè sapeva che il verdetto favorevole
 19     2|          giubilava anch'esso. Sì, perchè era quello il coronamento
 20     2|      tormentoso amore. Tormentoso perchè gli dava poche speranze.
 21     2|   tenaglia. Un po' aspro, disse: «Perchè me lo chiede lei? La cosa
 22     2|     glielo chiedo io. E lo facciò perchè ho fede in mio marito...
 23     2|    piacere anche a se stesso. , perchè non è un piacere quello
 24     2|           avrebbe risposto di no. Perchè l'amava d'amore totale,
 25     2|        dubitare. Dico «purtroppo» perchè è un sentimento destinato
 26     2|        permettesse, non lo farei. Perchè, sarà un panegirico, se
 27     2|        eccesso di lavoro... Forse perchè volevo vedere la continuità
 28     2|              Avrebbe dovuto dire: Perchè c'è sempre un po' di riluttanza
 29     2|       cosa gradita ad un altro. E perchè lo stato d'animo di un critico
 30     2|       molto cavalleresco con lei. Perchè, dalla sera della vigilia
 31     2|      adescato con fredda astuzia, perchè servisse al suo scopo...
 32     2|          la grazia del perdono... perchè non giungeva fino a lui
 33     3|      preferita la «buona società» perchè più consimile ai suoi gusti
 34     3|         nutriva, ma anche dolore. Perchè ella cominciò ad accorgersi,
 35     3|         non glielo domandava, era perchè non ne sentiva il desiderio,
 36     3|        incitamenti all'opera sua. Perchè l'ideale bellezza di lei,
 37     3|         era velata di malinconia. Perchè? Perchè si struggeva in
 38     3|     velata di malinconia. Perchè? Perchè si struggeva in un assiduo
 39     3|            ella vi si avvicinava. Perchè non essere unita a lui,
 40     3|        breve eternità della vita? Perchè perdere solo un'ora di lui,
 41     3|           nelle creazioni d'arte, perchè non avrebbe parlato lei,
 42     3|           di farvi la proposta... perchè...~Esitò un poco. Era commosso,
 43     3|       commosso, quasi smarrito.~– Perchè? – ella incalzò.~– Perchè...
 44     3|         Perchè? – ella incalzò.~– Perchè... Voi siete troppo intelligente
 45     3|        intelligente e comprensiva perchè io non abbia il dovere di
 46     3|         state sfogliate dall'alto perchè scintillassero in migliaia
 47     3|     figurina quasi immateriale.~– Perchè mi guardate così fisso,
 48     4|          che non si annoiava mai, perchè aveva una ricca immaginazione
 49     4|           Romeo. Era molto amato, perchè molto sapeva amare. Come
 50     4|        non ho scrupolo a parlare, perchè la cosa non è un segreto
 51     4|           è un vero scandalo! Si, perchè non si dovrebbe abusare
 52     4|     marito! Ed è un vero peccato, perchè volere o non volere, qualche
 53     4|           moglie, questo è chiaro perchè anche lui passa, come una
 54     4|  intelligenti come Carol. Allora, perchè tollera? Questo è il busillis!
 55     4|   lagniamoci noi!».~«Io mi lagno. Perchè lo chic non risolve una
 56     4|      distrutto agli occhi di lei. Perchè? Essa non sapeva spiegarselo,
 57     5|   irritante a forza di placidità, perchè tutti, meno lei, si accorgevano
 58     5|           pareva chiedere di più. Perchè sembrava felice, addirittura
 59     5|           rancore verso di lui... perchè intuivo che la felicità
 60     5|          nostalgia di felicità... Perchè, per una giovane donna,
 61     5|           E non si era ingannato; perchè Sandro aveva già acciuffata
 62     5|          Poi, non mi piacque più, perchè vidi con la mia solita incomoda
 63     5|         Ma nessuno diceva, chi sa perchè, che la più ferita di tutte
 64     5|          Viandante» era arrivato, perchè intuiva che io vedevo nella
 65     5|          che non voleva sposarla, perchè rompere quel matrimonio
 66     5| liberarsene... E poi liberarsene, perchè?~L'amore è un sogno. La
 67     6|         crucciava eccessivamente, perchè era un po' delicata di salute
 68     6|    infelice veramente. E scoperse perchè. Si accorse che le mancava
 69     6|          specialmente ai lontani (perchè era nelle lettere ch'ella
 70     6|       alla sua infelicità, chi sa perchè, nessuno credeva...~ ~***~ ~
 71     6|           non se lo chiese più... perchè le parve che fosse finalmente
 72     6|          dignità di moglie quanto perchè ora amava un altro e voleva
 73     6|          i vestiti di suo marito, perchè lo voleva sempre in ordine («
 74     7|   interessava di lui. Era l'uomo. Perchè ero stata, due anni innanzi,
 75     7|         vissute veramente da lui! Perchè no? Certo era cosí...~Come
 76     7|    chiamavano già «la letterata», perchè invece dell'ago maneggiava
 77     7|           della deserta sua vita!~Perchè lui, il nume del suo intimo
 78     7|         conoscerlo personalmente. Perchè, poi? Non lo so. Egli è
 79     7|     ricchezza vera delle anime... perchè la realtà s'infrange, cara,
 80     7|         il sogno non muore mai... perchè la sua materia è impalpabile
 81     7|       qualche cosa, insomma.~Ecco perchè ottiene molto: battete,
 82     7|        sapeva cosa rispondermi... perchè temeva che le sue parole
 83     7|              di quando in quando. Perchè forse, un giorno, del bene
 84     7|         ci sarà riuscito di fare, perchè un po' di clemenza ci sia
 85     7|          lei fece quel bel gesto, perchè... quella donna non le piaceva!
 86     8|         alle soglie dell'amore... perchè si era accorta, troppo tardi,
 87     8|   intimità della vita quotidiana. Perchè dunque l'amore di Sylvia
 88     8|      dimostrargli. Il dovere? . Perchè provava una grande tristezza
 89     8|        malinconia fonda ed amara. Perchè ella aveva sempre intuito
 90     8|        cui sentiva di voler bene, perchè attentavano alla sua libertà
 91     8|     portava un lutto pesante, no, perchè tutta quell'ombra troppo
 92     8|         guardandosi allo specchio perchè si trovava tanto carina
 93     8|   sbalorditivo fenomeno? Mistero. Perchè amarlo tanto morto, povero
 94     9|      quattr'occhi con me... forse perchè spera, nella sua piccola
 95     9|         al ballo del Grand Hôtel. Perchè fai cosí? Non troverai marito,
 96     9|          mio naso, senza riserve! Perchè, vede, il fulcro dell'universo,
 97     9|    Detestavo un maestro di ballo, perchè mandava un odore che mi
 98     9|           mangiare l'odore! – Sì, perchè non c'è bisogno che i profumi
 99     9|      giuro! Ma non per virtù, sa? Perchè non ne ho mai sentita la
100     9|     dovrei nemmeno dirla, questa, perchè lei si scandalizzerà e avrà
101     9|     oramai dispero. Non rida, no, perchè sono stata alcune volte
102     9|          gli ha portato sfortuna. Perchè, nella serra, «tra l'alghe,
103     9|       piacque neppure un po'! No, perchè sapeva d'alcool, non so,
104     9|        Dovresti curarti, piccina, perchè forse si tratta di una malattia...~–
105     9|         loro scelta, nell'amore. (Perchè qui si parla dell'amore,
106     9|      Egitto... (d'Egitto, è vero? perchè non sono forte nella storia)
107     9|        scelta nelle mie simpatie. Perchè negarlo? Perchè denigrarlo?
108     9|         simpatie. Perchè negarlo? Perchè denigrarlo? È un senso come
109     9|        sciocchine, innocenti e... perchè no? anche forse inconsciamente
110    10|       nozze erano meno frequenti, perchè i borghesi locali non erano
111    10|     passione, un eroe da romanzo (perchè essa leggeva i romanzi dalle
112    10|          strani e melodrammatici, perchè il padre, benchè sindaco,
113    10|           più rapida e brillante, perchè aveva molto ingegno e molta
114    10|    anacoreta... fu debole ancora (perchè era un debole larvato da
115    10|   esercitare. Ella era dissennata perchè in passione, irriflessiva,
116    10|          Il quale non era geloso, perchè aveva cieca fiducia in lei,
117    10|           di sentirli sul teatro? Perchè vuoi invitare della gente
118    10|  toglierle un piacere? Cosa temo? Perchè ho conosciuto una donna
119    10|      unicità di un immenso amore) perchè quei giovani scapestrati
120    10|        non si prendono in cambio, perchè la fosca faccia dell'uomo
121    10|         ne avessi? Che ne sa lui? Perchè si sente così sicuro? Dovrebbe
122    11|         una via solitaria.~Non so perchè, è più vivo in me, di quel
123    11|       delle altre stagioni. Forse perchè il caldo mi era molto molesto
124    11|           era la stagione, chi sa perchè, maggiormente amica del
125    11|           da pranzo ed ascoltare. Perchè mia madre aveva tale orrore
126    11|       malsicura, e allora, non so perchè, buffa e ridicola. Però
127    11|          alla sua voce tonante. O perchè poi le persone d'animo appassionato
128    12|         pudore e senza ipocrisia, perchè il mondo vedesse che si
129    13|           prova nulla.~– Cavilli! Perchè, chi dice uno, dice cento.
130    13|       moglie.~–– Vorrei sapere il perchè di codesta supposta impossibilità –
131    13|          lo infliggo. E dico così perchè so che ne sarete furibondo.
132    13|              C'era una volta (sì, perchè in questi vertiginosi tempi,
133    13|           era quasi inverosimile! Perchè, in fin dei conti, quella
134    13|     aperti...~Egli se ne accorse, perchè disse:~– Se ne meraviglia?
135    13|        per dovere. Le sono fedele perchè l'amo, perchè è la sola
136    13|         sono fedele perchè l'amo, perchè è la sola donna per la quale
137    13|           l'ardore e la bellezza. Perchè disperdere in avventure
138    13|     natura ha consegnato all'uomo perchè lo tramandi, fiaccola di
139    13|           nella parte animale. Ma perchè cercare la giustificazione
140    14|        voleva. Poco sensualmente, perchè egli non era un uomo sensuale;
141    14|         sua moglie non era felice perchè le mancava quella misteriosa
142    14|    destino. Dio avrà pietà di me, perchè ho lottato tanto! – Alba».~
143    14|       Dovevo difenderla meglio. E perchè non ho fatto vendetta di
144    14|       anima stava sempre a letto, perchè non aveva la forza fisica
145    14|        Sprovvista anche di mezzi, perchè l'infelice che era morto
146    14|      deferenza di prima... Chi sa perchè? Eppure aveva scritto un
147    14|           scappata dal tuo tetto, perchè l'amavi troppo e non potevi
148    14|       quasi tutti deboli o pazzi. Perchè ti meravigli tu, che la
149    14|        saremmo presto separati... perchè egli non mi amava più, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License