Novella

  1     1|          due figliuoli. E la sua vita era volata via con la sua
  2     1|          spirito, e conosceva la vita anche dal raccoglimento
  3     1|  sventura era la prima della sua vita! E poichè aveva trentadue
  4     1|        breve tempo, la sua nuova vita fu bene avviata, in un'atmosfera
  5     1|         anni. Le raccontò la sua vita sbagliata, come diceva lui.
  6     1|          e di rimpianti verso la vita di belle avventure e di
  7     1|          molla segreta della sua vita intima. Aveva amata, giovanissimo,
  8     1|         è venuta tardi nella mia vita, ma con le forza di un turbine.
  9     1|     innocente bellezza della sua vita di un tempo! Già da due
 10     2|       primissimo posto nella sua vita. Sì, perchè era ancora nel
 11     2|           Anche come uomo, nella vita privata, era riuscito il
 12     2|          era mai stato nella sua vita, in cui solo il suo cerebro
 13     2|          e avrebbe data tutta la vita e metà della gloria per
 14     2|     miele da tutti i fiori della vita...~Oramai era un vincitore.
 15     2|         per le sue opere. Per la vita gli restava solo la zavorra!
 16     2|   conquistare il suo posto nella vita. Poi... più nulla.~Cioè,
 17     2|       press'a poco legittimi. La vita dello scrittore prediletto
 18     2|     egoismi?) tutto dato, per la vita, alla esaltazione del giovane
 19     3|     vivificava e avvicinava alla vita moderna, traendo dagli antichi
 20     3|       aveva mai appartenuto alla vita di bohème, ma aveva sempre
 21     3|          fulcro della sua stessa vita. E quella lunga amicizia
 22     3|       nella breve eternità della vita? Perchè perdere solo un'
 23     3|          c'era altra donna nella vita di lui, ella lo sapeva;
 24     3|          unità morale fra la sua vita e la sua arte. S'egli non
 25     3|         astro che conduce la mia vita? No, voi non siete fatta
 26     3|         pare. Siete tutta la mia vita. Ho pensato molte volte
 27     3|      musa, la mia stella, la mia vita! La creatura del mio sogno,
 28     3|      casti, due ricchi di fresca vita molteplice che stava nascosta.
 29     3|      come si è nell'estate della vita, quando si ama e non si
 30     3|         Lasciate che viva la sua vita».~Ma giorni e giorni passavano
 31     4|        tutte le cose belle della vita, ma preferiva se stessa
 32     4|          le manifestazioni della vita. Le cose comuni e mediocri
 33     4|         mondo e sapeva a memoria vita e miracoli di tutte le società
 34     4|         così poche notizie della vita di Carol, e che ne era assetata,
 35     4|     arrivare molto in alto nella vita; cioè, avrebbe tutto, se...».
 36     4|    Dobescu. Ma è un fatto che la vita di sua moglie è un vero
 37     4|          abusare di niente nella vita... nemmeno del permesso
 38     5|        il pensiero di passare la vita accanto a lui... Però...~–
 39     5|        anch'essa di conoscere la vita? E la vita senza amore è
 40     5|          conoscere la vita? E la vita senza amore è forse la vita?...
 41     5|      vita senza amore è forse la vita?... O ero io che sognavo?~
 42     5|       gesti, conduceva la solita vita. Una cosa sola, mutata palesamente.
 43     5|      lottare giornalmente con la vita, col rischio, difendendosi
 44     5|          le oceaniche onde della vita... Non deve fermarsi. Non
 45     5|       che un episodio, nella sua vita di lottatore. Una via lattea
 46     5|      quel fiore di grazia che la vita metteva a portata della
 47     5|           L'amore è un sogno. La vita è un realtà umile e triste...
 48     5|        primavera...~Mormorò: «La vita è lunga...».~E la sua voce
 49     6|   delicata di salute ed aveva la vita piena di occupazioni e di
 50     6|          poco tutti i beni della vita?~Ella stessa non lo sapeva
 51     6|      insaporasse la sua monotona vita di creatura troppo ricca
 52     6|     parte sentimentale della sua vita, in tutto e per tutto, fino
 53     6|      nessuno credeva. Quella sua vita beata di pulcino nel cotone,
 54     6|     possono fare una volta nella vita, una grande sciocchezza,
 55     6|      alate illusioni d'arte e di vita. Sognava la celebrità...
 56     6|     Nulla di veramente bello? La vita non mi porterà qualche realtà
 57     6|          impazienza, frugò nella vita di suo marito, della quale
 58     6|          stesso soffio della sua vita...~E finalmente ella potè
 59     6| appartenesse... felice di quella vita nuova, insolita, legittima
 60     6|         passioni, ma anche nella vita. «Ah! la vita è buona, la
 61     6|        anche nella vita. «Ah! la vita è buona, la vita è bella!
 62     6|          Ah! la vita è buona, la vita è bella! Come sono felice!»
 63     6|        passato o il presente? La vita di prima le pareva lontana...
 64     6|         per la prima volta nella vita, di faccende domestiche,
 65     7|      opprimente della sua povera vita.~Poi, finalmente, un giorno,
 66     7|    spettatrice della inesistente vita di tanti fantasmi attraenti,
 67     7|         fresca della deserta sua vita!~Perchè lui, il nume del
 68     7|       provetto commediante della vita. Un sorriso chiaro, insinuante,
 69     7|        potuto compiere nella sua vita un atto disinteressato e
 70     7|         qualche rara volta nella vita, noi non sappiamo che lo
 71     8|       viaggiava, viveva tutta la vita, ardendo di una perenne
 72     8|          temono l'intimità della vita quotidiana. Perchè dunque
 73     8|       tranquillo il centro della vita. Si commoveva facilmente,
 74     8|          povero Franco, che dura vita la sua! Ella avrebbe dovuto
 75     8|          soltanto in  l'antica vita d'amore, risorta come per
 76     8|   libertà, oh vuoto gelido nella vita!». Diceva, sospirava cosí,
 77     8|        le pareva geniale. La sua vita le pareva quella di un eroe.
 78     8|         inesorabile verità della vita!~Allora... l'arte la soccorse
 79     8|         non è già dispensiera la Vita... ma soltanto la pietosa,
 80     9|         conquistarmi, non già la vita del mio cuore.., ma quella
 81     9|        bracco volgare, annusi la vita... e non vivi! Dovresti
 82    10|        faceva da cinque anni una vita da anacoreta... fu debole
 83    10|          me stesso. Darei la mia vita per te. Non sono parole,
 84    10|      aveva alcun timore... Nella vita zingaresca ch'egli aveva
 85    11|      grande importanza nella mia vita sentimentale. Allora, dunque,
 86    11|   compagnia. Cosa facevo? La mia vita era quella di una monaca,
 87    11|    fermentava di continuo, dando vita a fantasticherie che a me
 88    11|         visto lui), sapeva di me vita e miracoli, e mi amava ardentemente.~
 89    12|        Erano ricchi entrambi, la vita materiale non offriva loro
 90    12|     femminilmente gentile, se la vita in campagna e i viaggi in
 91    12|       comodi ultra moderni della vita.~Già da un anno e più essi
 92    12|          fiorente rigoglio della vita, amarsi ed integrarsi in
 93    12|          tutte le comodità della vita; sul ponte, sulle loro poltrone
 94    12|      angelo di Melozzo, pieno di vita e di tenerezza, era caro
 95    12|    giorni passarono veloci... La vita di bordo era loro dolce
 96    12|          cioè il desiderio della vita) precede l'amore nella misera
 97    12|      quella suprema lotta per la vita e nemici.~Nella lunga notte
 98    12|  sicurezza, alla normalità della vita, dopo aver tocca la terra,
 99    12|         più forte non solo della vita, ma anche della morte...~
100    13|        temperamento fatto per la vita contemplativa. E fumi poco,
101    13|       primi dieci anni della sua vita, senza di me! Mia, solo
102    13|         lo tramandi, fiaccola di vita, per l'eternità? Io ho un
103    13|        può amare due volte nella vita, non ha amato mai. Il piacere,
104    13|       Bisogna spiritualizzare la vita! E non vergognarsi (cosa
105    14|         darle tutti i beni della vita. Era disinteressato, idealista,
106    14|       Pieno d'ardore, sprizzante vita da tutti i pori, coi capelli
107    14|           sopra un'ottomana.. La vita da scapolo, in fondo, era
108    14|        in fondo, era la sua vera vita. Ma una grande tristezza
109    14|     superiore alle miserie della vita! Aveva da lungo tempo superato
110    14|     aveva sofferto pensando alla vita sciagurata di lei...~La
111    14|     dalla scena del teatro della vita – per dir cosí – ma da un
112    14|         e lo seguì.~ ~***~ ~E la vita in tre ricominciò, regolare,
113    14|      ritorni insperatamente alla vita. Finita la sua giovinezza,
114    14|      triste la nota fresca della vita e della felicità che avevan
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License