Novella

 1     1|           ai suoi figli, alla sua casa, alla memoria del suo primo
 2     1|                  Una sera, in una casa amica, aveva suonato per
 3     1|          per ballo. La padrona di casa le si avvicinò per ringraziarla
 4     1| complimentarla. Poi il padrone di casa andó a fare altrettanto.
 5     1|         giorno seguente, presso a casa sua, mentre rientrava sola,
 6     1|      moglie e la lascio regina in casa mia. Ma la mia felicità
 7     1|         rifiutata di riceverlo in casa, dopo quella prima volta
 8     1|           volta malaugurata.~– La casa dei miei figli è sacra.
 9     1|       conoscenti, allora. E nella casa di lui a malgrado delle
10     2|           Santoro frequentava una casa di loro conoscenti modesti
11     2|      quella famiglia, l'invitò in casa sua, accettò da essa un
12     2|          un altro.~E fu in quella casa borghese che aspirava a
13     2|         recò la stessa sera nella casa ormai amica, a bere lo Champagne
14     2|       ospite prediletto della sua casa, era, doveva essere, un
15     2|         di quello che accadeva in casa sua, era dunque Ubaldo Torre,
16     2|          quotidiana dell'amico di casa. Piombare su di loro come
17     3|      veniva egli a ritrarla nella casa di lei, in città, o nella
18     3|       malato e solo, nella vostra casa! Non potervi assistere è
19     3|         di lei, sul lago, o nella casa di lui, ch'egli aveva arredata
20     3|           d'ogni paese, sì che la casa del gran pittore e della
21     3|       terra. Ella entrò nella sua casa... tutta un tremito e tutta
22     4|        pareva il salottino di una casa signorile. Sulla sua bella
23     5|          e una gentile padrona di casa dall'anima francescana.
24     5|         lei, ahimè!~La padrona di casa le presentò il nuovo arrivato...
25     5|          lo seppi in breve.~Fu in casa mia, l'ultimo giovedí della
26     6|           varianti. Era regina in casa sua. Aveva anche parecchi
27     6|           fra la gente, nella sua casa o per le vie della bella
28     6|         da un'alta finestra della casa confinante, quasi nascosta
29     6|          il terzo piano di quella casa quasi povera. E gli occhi
30     6|         città e che la signora di casa era una bella signora. L'
31     6|     abitare al terzo piano di una casa borghese, in un quartiere
32     7|           faceva più caldo che in casa, ma l'aria era dolce e profumata,
33     7|      insolito e un po' audace. In casa la chiamavano già «la letterata»,
34    10|       tutti nascevano femmine.~In casa del sindaco erano cinque
35    10|           selvatichezza.~Anche in casa del sindaco fu invitato
36    10|          città, aveva la sarta in casa ad ogni momento, usava profumi
37    10|           i cantanti, invitarli a casa, a malgrado della disapprovazione
38    10|   musicisti che furono ammessi in casa del dottore ebbero meno
39    10|           metterà più il piede in casa mia nei pochi giorni che
40    11|          di famiglia distinta: la casa era nostra, situata in una
41    11|           della via, richiamata a casa dalla voce amorevole del
42    11|        Veniva da sinistra, da una casa bianca e alta, che aveva
43    11|         dominante il tetto di una casa più bassa, la quale separava
44    11|       bassa, la quale separava la casa alta e bianca dalla nostra.
45    14|         bel bambino, una graziosa casa, dei vestiti eleganti, parecchi
46    14|            Cosa le mancava? Nella casa paterna essa non aveva nulla.
47    14|           professore nella vedova casa? Aveva i suoi libri e il
48    14|         era un'ottima massaia. La casa filava press'a poco come
49    14|         aveva nominata Alba  in casa  fuori. E solo casualmente,
50    14|    romanzo d'amore.~La padrona di casa soltanto, una buona signora,
51    14|       aveva pregato la padrona di casa di cercarle un piccolo impiego...
52    14|     coraggio di entrare in quella casa. E disse alla poveretta,
53    14|          tuo figlio, ivi è la tua casa. Iddio ti perdonerà. Io
54    14|          tranquilla, nella onesta casa del professor Matteo Patrizi,
55    14|      bestiola e metteva in quella casa triste la nota fresca della
56    14|           lo circondava, fuori di casa sua. La gente lo sfuggiva
57    14|            Già, è vero!».~Però, a casa sua, fra le pareti domestiche,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License