IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] opprimente 1 oppure 4 or 2 ora 56 oramai 31 orchestra 3 orchestrina 1 | Frequenza [« »] 57 ch' 57 sue 56 cui 56 ora 56 sul 55 dalla 54 verso | Sfinge La gaia scienza Concordanze ora |
Novella
1 2| prima delle sue passioni. Ora, era andato persuadendosi 2 2| tolto ad essa ogni sapore. Ora voleva il largo consenso 3 2| volta, passare con lei un'ora divina senza conquistare 4 2| disse. Invece, aggiunse: «Ora sento che il suo momento 5 2| Santoro era un principe, ora Ubaldo Torre era un re.~ 6 2| vedeva splendere e gemere, ad ora ad ora, e lo indovinava 7 2| splendere e gemere, ad ora ad ora, e lo indovinava indistruttibile.~ 8 2| immutabile, aspettava la sua ora. La quale, finalmente, arrivò.~ ~***~ ~ 9 2| nel suo orizzonte d'oro... Ora, avvezzo alla luce, il punto 10 2| sorpresa a... coloro. A quell'ora certo Graziella aveva la 11 3| illustri cattedrali, che ora ridevano illuminate dalla 12 3| dalla sua grazia di Beata, ora piangevano coi suoi belli 13 3| Proveremo. Mi direte.~Ma ora la serena anima di Liliana 14 3| Perchè perdere solo un'ora di lui, ora che le ore terribili 15 3| perdere solo un'ora di lui, ora che le ore terribili si 16 3| e non si vuol perdere un'ora, e si ha paura del tempo 17 3| quadro che ho dipinto or ora nella mia mente. Volete 18 3| amante, Liliana! Ti vedo ora con altri occhi, con altro 19 3| terribilmente all'uomo mortale, ora, ma alla parte di me che 20 4| avrebbero essi consumata l'ora divina? Per una simile coppia 21 4| un luogo, un giorno ed un'ora...~Ella non si decideva. 22 5| parevano giocare con la luce, ora coprendosi di sciarpe cilestrine, 23 5| coprendosi di sciarpe cilestrine, ora violacee, ora grigioperla, 24 5| cilestrine, ora violacee, ora grigioperla, per sedurre 25 5| bellezza e la dolcezza dell'ora e della stagione influivano 26 5| sulle labbra il sapore or ora colto, più dolce del miele 27 5| sguardo un po' torbido che ha ora; lo sguardo che sa...~– 28 6| con grandi occhi languidi, ora pieni d'ombra, ora luccicanti 29 6| languidi, ora pieni d'ombra, ora luccicanti di guizzi.~Era 30 6| cuoco, Isnarda preferiva ora le soste nel vecchio giardino 31 6| nessuno credeva...~ ~***~ ~Ora avvenne che vagando donna 32 6| circostanze speciali. Vederla ora, non visto, in elegante 33 6| di moglie quanto perchè ora amava un altro e voleva 34 6| che avrebbe potuto fare ora, non erano di suo gusto... 35 7| innamorata di lui~Nella mezz'ora che precedette l'arrivo 36 7| austere leggi morali, e prova ora (consolazione che l'aiuta 37 7| Voglio vivere, vivere un'ora almeno di felicità!~Egli, 38 8| di equilibrio e di senno.~Ora, povero Franco, che dura 39 8| era compiutamente sincera. Ora si figurava, e l'auto-suggestione 40 8| rivelandosi sua fidanzata, ora dovette necessariamente 41 9| più intima e più gustosa l'ora del tè.~Ho una sola invitata. 42 10| gli occhi vedevano ombre ora nere, ora rosse... Rivide 43 10| vedevano ombre ora nere, ora rosse... Rivide l'altra, 44 11| aerea traccia del suono, che ora pareva venisse dalla destra, 45 11| pareva venisse dalla destra, ora dalla sinistra, per uno 46 11| giù di là, e scendeva nell'ora più calda della giornata, 47 11| calda della giornata, nell'ora della siesta di mia madre 48 11| avvolta in un nimbo d'oro... Ora, come mai osava l'Amore ( 49 12| compiaceva di chiamarla ad ora ad ora, secondo il momento 50 12| compiaceva di chiamarla ad ora ad ora, secondo il momento e la 51 12| loro filasse molti nodi all'ora verso un paese di felicità...~ 52 12| Egli può tenere per un'ora nella sua la pallida mano 53 12| furono l'uno all'altro, nell'ora tragica, di consolazione 54 14| professore rientrò, all'ora del desinare, la vecchia 55 14| ella parlava così?». Ed ora, quel qualcuno era morto. 56 14| mezzo fa... e quello di ora? Una passione sciagurata