IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] benchè 9 benda 1 bendarla 1 bene 53 benedicono 1 benedire 1 benessere 1 | Frequenza [« »] 56 sul 55 dalla 54 verso 53 bene 53 quale 51 giovane 51 nelle | Sfinge La gaia scienza Concordanze bene |
Novella
1 1| stata la cagione del suo bene. Mediocrità di fortuna, 2 1| tempo, la sua nuova vita fu bene avviata, in un'atmosfera 3 1| di una signora che così bene l'aveva accolta, padre di 4 1| e da sacrifici. E fra il bene di lui e quello di lei, 5 1| aveva esitato e sceglieva il bene suo proprio.~Le diceva:~– 6 1| di lei ad essere ospite bene accolta della moglie ignara 7 2| come a dirle: «Andiamo bene. Questo è il momento di 8 2| che stanno di fuori dal bene e dal male. Non era più 9 2| Ci si avvezza a tutto. Al bene come al male. Dopo il fuoco, 10 2| Santoro, però! Come si è bene pagato del favore che mi 11 3| ardente del suo raggiunto bene, non se ne accorgeva. Le 12 3| Angèra, era particolarmente bene accetta alla moglie del 13 3| nella natura, i fiori del bene che la coscienza pura sente 14 4| partenza per Milano. Va bene? Marichette bella, Marichette 15 5| Ma gli vuoi un po' di bene, sí o no, a quel bravo figliuolo?~ 16 5| come lui è di te? Pensaci bene e dimmi la verità.~– Cosa 17 5| essere innamorata? Non lo so bene. Penso, qualche volta, che 18 5| gaiamente – ma gli voglio bene. E non mi ripugna il pensiero 19 5| matrimonio che si annunziava bene auspicato e felice? Così, 20 6| mondo che ignorano questo bene! E che io non l'ho conosciuto 21 7| storie che raccontava così bene erano state vissute veramente 22 7| era cosí...~Come conosceva bene il cuore femminile! che 23 7| voce è calda; si esprime bene, ha una certa cultura e 24 7| corrispondere con una signorina per bene che non conosceva? Era la 25 7| flirteur»! Come conosceva bene il mestiere! Rispettoso, 26 7| Lei è una signorina per bene, può e deve trovare marito, 27 7| onesta! Grazie. Mi voglia bene... come io glie ne voglio». 28 7| riputazione) si era portato assai bene con la povera Polissena... 29 7| stessi! È savio operare il bene... di quando in quando. 30 7| Perchè forse, un giorno, del bene che facciamo ci sarà tenuto 31 7| leggero peso del po' di bene che ci sarà riuscito di 32 8| potuto amare. Gli voleva bene ancora, sí, certo, come 33 8| amore e che anche le voleva bene. Avrebbe fatto qualche sacrificio 34 8| coloro cui sentiva di voler bene, perchè attentavano alla 35 8| grande, come un immenso bene perduto!~Tutti i difetti, 36 8| serio e ritmico, indice di bene equilibrata coscienza.~La 37 9| comedia, piccola monella! Sai bene cosa voglio dire. Tutti 38 9| posso credere. Lei mi vorrà bene lo stesso, non è vero? – 39 9| azioni...~– Oh oh! Come parli bene!~– Non rida. Si degni di 40 9| piccolo amico (che balla molto bene il fox-trot) mi ha detto 41 10| bambino.~– Nulla. Mi vuoi bene? – ella rispondeva.~– Oh! 42 10| rispondeva.~– Oh! Tutto, tutto il bene! – egli diceva questa volta 43 10| voce di un amante.~– Più bene che a... tutti al mondo? 44 10| lagrime e di dubbi.~– Più bene che a tutti al mondo, come 45 10| medesimo di prendere sempre il bene dove lo trovava. E cominciò 46 10| poco suo amore... Mi vuole bene, sì, mi stima, mi crede 47 11| una passione che rendeva bene la linea magnifica di quel 48 13| diciamo così) un po' di bene e un po' di male. Quella 49 13| medica che le faccio. Lei sta bene. Mangi, si ossigeni il cervello 50 13| rinnovellato, le voglio bene come ad una madre.~– Che 51 14| poco dopo, lo sentí. Voleva bene a sua moglie, in un modo 52 14| vecchio amico che gli voleva bene, al quale aveva, dopo la 53 14| per il suo proprio perduto bene. Solo una grande pietà verso