Novella

 1     1|       leggio, e mormorò con una voce strana, nuova, diversa: «
 2     1|        al mio sguardo, alla mia voce!~Ella, sbigottita, si trincerò
 3     1|     cuore impegnato? – e la sua voce era piena di angosciosa
 4     2|         abbastanza profonde. La voce di Graziella disse: «Ma
 5     2|    senza riserve, si o no?».~La voce di Santoro (che aveva finito
 6     3|       non trovava in  nessuna voce che lo spingesse ad iniziare
 7     3|         tratto, e disse, con la voce tremante:~– Francesco, mi
 8     3|     dentro di , ascoltava una voce che si risvegliava dal sonno.
 9     3|          chiese ella con la sua voce un po' gutturale, un po'
10     3|   sentiva la passione nella sua voce calda, sentiva forte e tenace
11     3|       il sognodisse egli con voce grave – Ti lagni tu forse
12     4|      poco soggiogata. Aveva una voce così maschia e così soave
13     4|    decise a chiedere con la sua voce piana: «Ma come mai tollera
14     5|       Una donna. Perfino la sua voce, quando raramente parlava,
15     5| raramente parlava, era un'altra voce. Più calda, più lenta, piena
16     5|    quasi non più verginale. Una voce che offriva l'anima... che
17     5|         palissandro, che ha una voce un po' fioca, intima e profonda,
18     5|      Gioia!~Si chiesero ad alta voce motivi di danza...~E le
19     5|      nessuno faceva ballare.~La voce di Sandro, maschia e contenuta,
20     5|      vita è lunga...».~E la sua voce parve uscire da un gorgo
21     6|   mentre le pronunziava ad alta voce. Le pareva di sognare, o
22     7|     profumi squisiti. Ma la sua voce è calda; si esprime bene,
23     9| ricchissimo di fasti. Ah sì! La voce è una terribile galeotta,
24    10| interrogava, con la sua robusta voce che trovava per lei note
25    10|       questa volta con la calda voce di un amante.~– Più bene
26    10|         fronte testarda, con la voce carica di lagrime e di dubbi.~–
27    10|       Chi è costui? – disse una voce ch'ella non conosceva. Alzò
28    10|   bambina. Però – ed ebbe nella voce un rimpianto che parve un
29    11|      dalla mia infanzia...~E la voce legnosa di una cornacchia,
30    11|         richiamata a casa dalla voce amorevole del padrone «Mingon,
31    11|        sogni, si fece udire una voce nuova. Il suono delle campane,
32    11|         bianca dalla nostra. La voce del trombone veniva giù
33    11|       afa meridiana, con la sua voce tonante, un po' oscillante,
34    11|        e ridicola. Però era una voce che mi attirava, che mi
35    11|   patetiche della grossa, rauca voce dell'invisibile trombone,
36    11|       poco si addiceva alla sua voce tonante. O perchè poi le
37    11| trombone mi pareva, oramai, una voce della natura o delle cose
38    11|        la prima volta... con la voce gutturale e stonata di un
39    11|       potevo persuadermi che la voce dell'amore potesse far piangere
40    11| capriccioso rifiuto.~No. No. La voce dell'amore non doveva giungere
41    12|  Abbrividiva al suono della sua voce, al contatto delle sue mani,
42    13|       note di colomba della sua voce: «Debbo dirle, signora,
43    14|       porta, gli disse – con la voce strozzata e la faccia sconvolta:~–
44    14|      che non ingannano.~Con che voce parlava ella al loro bambino!
45    14|       gli occhi spalancati e la voce strozzata, gli disse:~–
46    14|    aveva offeso...~Ricordava la voce con la quale ella parlava,
47    14|    tempo, al loro bambino... la voce del più tenero, del più
48    14|         lui, e gli disse con la voce tremante, cosí:~– Voglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License