Novella

 1     1|             servì di distrazione, e la gioia dei suoi ragazzi le teneva
 2     1|               per me piuttosto che una gioia, un tormento. Non ve ne
 3     1|            rimorso, si fondeva l'aspra gioia del sentirsi così freneticamente
 4     1|               Per lui fu un delirio di gioia e di orgoglio. Per lei fu
 5     1|               del volere altrui. Quale gioia ne aveva? Nessuna.. o quasi
 6     1|             per godere soltanto di una gioia riflessa. E allora? Ribellarsi.
 7     2|                amici, non gli dava più gioia alcuna. L'abitudine aveva
 8     2|              Un giorno venne in cui la gioia di vivere, la febbre del
 9     2|           tappezzeria, sorrise con una gioia che le si dipinse per tutto
10     3|                ebbe più solo trionfale gioia dall'arte di lui, che di
11     3|              atti solo a trovare nella gioia legittima la perfetta letizia.
12     3|           diceva: «È troppo felice. La gioia è egoista. Lasciate che
13     3|             più imagini pure... no. La gioia terrena è tra noi, adesso...
14     4|            andata domani a Stresa, con gioia, se il marchese non avesse
15     5|            piccole bugie, secondavo la gioia della madre di Lucetta...
16     5|           incandescente, per la nostra gioia, e gli abeti scuri parevano
17     5|          raccolta non voleva piangere. Gioia! Gioia!~Si chiesero ad alta
18     5|                voleva piangere. Gioia! Gioia!~Si chiesero ad alta voce
19     5|             amanti... E, per un po' di gioia, dànno a noi tanto, tanto
20     6|               diede a gittare grida di gioia. Egli era di gusti aristocratici,
21     8|        dubitava. L'avrebbe sposata con gioia, . Ma quello non era un
22     8|        prossimo ritorno.~Nella festosa gioia dei parenti, degli amici
23     8|                 che sbalordimento, che gioia! Pare un sogno... come si
24     8|            come si fa a credere? È una gioia che soffoca!». Pianse di
25     8|               dalla madre raggiante di gioia a piangere con lei di allegrezza...
26     9|                   ah c'è da svenire di gioia!~E si allunga, come una
27     9|         toccando... Ma l'odorare mi  gioia indescrivibile e delusioni
28     9|              terzo? Odorare! Morire di gioia, odorando tutti i deliziosi
29    10|        prendere accordi, per la comune gioia. Mise la lettera nell'anticamera,
30    12|            altri.~Unendosi per la loro gioia, Rosanna Idis e Manfredo
31    12|                d'amore, che accumulava gioia per la loro solitudine.~–
32    12| rappresentazioni del Metropolitan; che gioia!~– In capo al mondo, se
33    12|             accoppiamento era fatto di gioia spensierata e di baldanza.
34    12|               loro labbra non sanno la gioia d'incontrarsi!... Essi,
35    12|         beatamente, felici per la sola gioia animale di vivere, integri,
36    13|           molto sa. La conoscenza è la gioia massima verso la quale il
37    13|               pareva per lei una folle gioia! E nemmeno si vergognava
38    14|            Ella vibrò di passione e di gioia, come ad una musica lungamente
39    14|                 spenta ogni volontà di gioia, per sempre, , ma avviata
40    14|       raccontategli, aveva accolta con gioia la madre, cosí come prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License