Novella

 1     1|     firma. Diceva:~«Una pallida faccia e un velo nero». Mi siete
 2     1|     qualche volta, mi aprite in faccia i vostri strani occhi così
 3     1|      Ebbene – fece lui, con una faccia mutata, ringiovanita, radiosa –
 4     2|    cuore, che gli si vide sulla faccia. Improvvisamente, egli aveva
 5     2|       avrei supposto.» E la sua faccia esprimeva assai più delle
 6     2|          Era bellissima, la sua faccia d'angelo, nell'ira... chi
 7     2|         Il suo stato d'animo in faccia al caso passava da una fase
 8     2|         del suo!».~La sua larga faccia esprimeva una compiuta beatitudine.~
 9     3|         atteggiamento della sua faccia mutevole e della sua comprensiva
10     3|      riposi. Non vedete? La sua faccia di asceta si è umanizzata.
11     4|         e d'oro di Pallanza, in faccia alle isole fatate che sorgono
12     4|      suono dell'orchestrina, in faccia alla lunga parete tutta
13     4|     nella veranda dell'Eden, in faccia alla visione del lago che
14     5|  vigoroso, con una buona onesta faccia di galantuomo, con una intelligenza
15     5|        fedelissima corte.~Ma la faccia di Lucetta era trasfigurata!
16     5| musicalmente sinfonica. E  in faccia il parco pareva immenso
17     5|        risoluta, guardandolo in faccia, spudorata: «». Ed era
18     5|      capo sui miei ginocchi, la faccia sepolta, scoppiando in un
19     6|       sempre più triste, con la faccia velata di malinconia; e
20     7|       ci sia usata!...~Aveva la faccia compunta, la bocca raccolta,
21     8|      paura del disonore che, in faccia a lui, avrebbe fatto a se
22     8|    persona e nessuna cosa sulla faccia della terra. Così, era per
23     8|  prendeva a questo pensiero, in faccia al pericolo imminente ed
24     9|        che veste il muro,  in faccia, con la sua fioritura di
25    10|         cambio, perchè la fosca faccia dell'uomo violento si appaciò.~
26    11|   orticello del mio cuore... in faccia al grande orto del curato
27    11|   spettacolo di studiare la mia faccia, mi disse così: – Come sta,
28    12|        io ti guardi,~Arrossi in faccia!»~ ~Ella rispondeva, fatua,
29    12|        due scintille spente. In faccia alla terribile ombra della
30    12|     altro, divisi moralmente in faccia a quella suprema lotta per
31    13|      del quale mi vergognavo in faccia alla sua candida semplicità.~–
32    13|        un poco, poi disse:~– Mi faccia però il piacere di credere
33    14|      con la voce strozzata e la faccia sconvolta:~– Signor padrone,
34    14|     noia il pensiero dell'altra faccia della questione... la faccia
35    14|    faccia della questione... la faccia che ride...~Gli piaceva,
36    14|         cada dall'alto e che si faccia molto male; ma ebbe la forza
37    14|     guardato coraggiosamente in faccia... e sentí il bisogno, quasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License