Novella

 1     1|            grazia e un'intenzione d'arte insolita nei suonatori per
 2     2|          mondo: sua moglie e la sua arte. Un tempo, prima di sposarla,
 3     2|          andato persuadendosi che l'arte aveva il primissimo posto
 4     2|            di quelli che fanno dell'arte un'industria e che hanno
 5     2|       crescente, via via che la sua arte si perfezionava, la gloria
 6     2| cianfrusaglie ingombrano i bazar. L'arte è una aristocrazia. La popolarità
 7     2|           anima diventava materia d'arte per le sue opere. Per la
 8     3|     riallacciava, con la sua nobile arte, alla grande famiglia dei
 9     3|        Liliana Cesi egli vide più l'arte che la realtà, più l'estasi
10     3|           solo trionfale gioia dall'arte di lui, che di lei si nutriva,
11     3|            l'altre cose al mondo, l'arte, e che ad essa avrebbe sacrificato
12     3|     ispiratrice, il fiore della sua arte e della sua anima, la donna
13     3|            iniziato ai segreti dell'arte, era qualche volta ammesso
14     3|            fra la sua vita e la sua arte. S'egli non parlava... chi
15     3|           assorto nelle creazioni d'arte, perchè non avrebbe parlato
16     3|           ogni tanto, nel nido dell'arte e dell'amore.~Fra le dame,
17     3|           certo, da buon amico dell'arte. Non troppe sedute. Non
18     4|       scrivania ornata di oggetti d'arte e di fiori, nell'angolo
19     5|            che acquistava dignità d'arte dal modo squisito onde le
20     6|          ritenuto una speranza dell'arte. Scriveva su qualche giornale
21     6|             delle alate illusioni d'arte e di vita. Sognava la celebrità...
22     8|            alle soglie della grande arte, come una fervente devota,
23     8|             della vita!~Allora... l'arte la soccorse e le suggerí
24     8|      sorella Morte!~E quell'opera d'arte fu la sua vendetta.~
25    12|           donne della storia o dell'arte. Se navigava, ella era Isotta,
26    12|         uomo, tutte le risorse dell'arte e della scienza del navigatore,
27    13|          quelle (figuriamoci!) dell'arte, per cogliere l'uomo nelle
28    13|              Era buon conoscitore d'arte, e gli piaceva venire ogni
29    13|          meraviglia, interrogai con arte, e sopratutto, con simpatia.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License