Novella

 1     1|  massaia e di perfetta madre di famiglia, e, benchè pura, non era
 2     1|      provvedere seriamente alla famiglia, e si era dato, senza esservi
 3     2|   Graziella si accostò a quella famiglia, l'invitò in casa sua, accettò
 4     2|      celebrità!~Anche della sua famiglia si occupava pochissimo,
 5     2|       loro. Era la gloria della famiglia. Scoperta da Santoro, per
 6     3|        nobile arte, alla grande famiglia dei pittori sacri del passato.
 7     4|      dieci e dodici anni. Ma la famiglia era a Bucarest. Parlava
 8     4| trentacinque), gran signore (di famiglia principesca addirittura),
 9     4|         vecchio amico della mia famiglia per passare qui due giorni,
10     5|   figlie disponibili. Di nobile famiglia, agiato, già laureato in
11     5|        giovane ragazza di buona famiglia e di esemplare educazione.~
12     5|         tornato in patria ed in famiglia per una breve vacanza, con
13     6|        quale apparteneva la sua famiglia: le signorinelle che strimpellano
14     6|       voleva formarsi una nuova famiglia.~Il giovane amante, felice
15     7| dolorosa.~Una ragazza di nobile famiglia decaduta, che vive in provincia,
16     7|      apparteneva a rispettabile famiglia, era stato commilitone di
17     8|        più notizie,  alla sua famiglia,  alla donna del suo cuore,
18     9|        care, voglio dire la mia famiglia, prediligo quelle che mandano
19    10|       armi, simpatico, di buona famiglia, che certo avrebbe percorso
20    11|     Eravamo quasi povere, ma di famiglia distinta: la casa era nostra,
21    11|         lo sapevo; ero di buona famiglia (se pure non ricca), avevo
22    13|       nasce e fiorisce la santa famiglia umana. Non creda a tutte
23    14|     Quell'amico, per ragioni di famiglia, aveva continue comunicazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License