Novella

 1     1|         dabbene.~Se curava la sua persona e il suo abbigliamento,
 2     3|     cingere con le sue braccia la persona di lei, chinarsi su di lei
 3     3|      voluttà e l'ebbrezza. La tua persona è mia, solamente mia. Tu
 4     4|   raramente di sua moglie come di persona cui lo legassero soltanto
 5     4|           spiritualmente la magra persona bruna del rumeno che aveva
 6     5|          tutti noi conoscevamo di persona o di nome, di cui eravamo
 7     6|    ammobigliato. Presero una sola persona di servizio. Per mezzo di
 8     7| soggettivo. Si può piacere ad una persona e dispiacere ad un'altra.
 9     7|           curioso anche della mia persona.~– E... lei? – chiesi io.~–
10     7|       curata insolitamente la sua persona. Giungendo... lo aveva subito
11     8|           la sua eleganza, la sua persona, la sua «linea». Quella
12     8|          forse coralmente nessuna persona e nessuna cosa sulla faccia
13     8|      pareva quella di un eroe. La persona di lui, idealizzata dalla
14     9|          ma indiscutibile. Se una persona non va al mio naso, è finita.
15    10|       direttore d'orchestra è una persona distinta, il tenore pure...
16    11|           ridere. Si dice che una persona non ride, da sola. Non è
17    12|      tratti del viso, bello della persona, quasi troppo femminilmente
18    12|        nella linea squisita della persona, nera di capelli, bruna
19    12|          fluido che emanava dalla persona di lui. Abbrividiva al suono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License