IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic

                                                    grassetto = Testo principale
     Novella                                        grigio = Testo di commento

501 12| violenti, selvaggi.., li in balìa del formidabile istinto 502 9| stupido piccolo amico (che balla molto bene il fox-trot) 503 9| Eppoi, non basta ancora! Ballando, facendo dello sport, la 504 2| con un fisico da eroina di ballata romantica. Le ballate non 505 2| di ballata romantica. Le ballate non sono più di moda, è 506 5| sulla tastiera eleganti balli moderni, ritmati con birichina 507 5| della sua mano...~Disse: «Balliamo». L'afferrò alle reni, la 508 5| pianto umano che nessun balsamo può lenire... Alcuni occhi 509 2| altezza... vertiginosa! Dopo Balzac, non so davvero che nome 510 13| allegramente, e poco dopo, balzando dal pontile sulla sua barca 511 9| lucida e nervosa, pronta a balzare in un salto.~Vestita di 512 1| fanfarette gaie, quasi febbrili, balzavano nello spirito di lei, senza 513 14| maggiormente affezionato. Aveva una bambinaia toscana che lo teneva con 514 9| carina e buffa! Pare una bambola, di quelle belle e care 515 9| di quelle belle e care bambole che si usavano una volta, 516 5| il pianoforte... come una bambolina meccanica, con buona tecnica 517 2| come versetti di Vangelo, banditi dalle colonne di un autorevole 518 8| spietatamente, egoisticamente, barbaramente, era felice, felice di non 519 7| stima, se pure oggi ho il barbaro coraggio di rinunciare al 520 4| protezione di un vecchio barcaiuolo che somigliava a Napoleone, 521 12| nulla, furono ad un tratto barriera insuperabile tra di essi. 522 11| ruggiti, mugolii, ragli, barriti! Tutto, fuorchè quello che 523 10| la campagna a piedi, in barroccino o in bicicletta.~Una vecchia 524 4| sulla terra popolata di bassezza e di volgarità!~«Se fossi 525 7| bocca raccolta, gli occhi bassi, in un atteggiamento ipocrita 526 2| e per la sua fame idiota bastano i volumi di tanti romanzieri 527 2| gloria e credeva che le bastasse.~Ma s'ingannava. Graziella 528 10| precauzione inadeguata fosse bastata a nascondere il documento 529 12| infide...~I marinai dei due bastimenti fecero miracoli di umana 530 8| caduto alla testa del suo battaglione, combattendo da valoroso. 531 2| catasta di bizzarri cuscini, e battè la palma sul posto vuoto 532 13| stato d'animo e non potevo battezzarlo) era quasi inverosimile! 533 2| cianfrusaglie ingombrano i bazar. L'arte è una aristocrazia. 534 14| rispondere press'a poco cosí: «Be', che vuoi farci, Patrizi? 535 12| incubo mostruoso, respirando beatamente, felici per la sola gioia 536 2| faccia esprimeva una compiuta beatitudine.~Graziella alzò gli occhi 537 3| amica ideale, una moderna Beatrice, una creatura appartenente 538 5| fare delle follie pei suoi begli occhi?~Egli arrossì, un 539 11| note esprimenti sentimenti bellici e forti. Mi sembrerebbe 540 1| innocenti di qualsiasi attacco belligerante, come in provincia non le 541 12| ne rendeva imperfetto il bellissimo volto e che ne era la caratteristica 542 10| politicanti e goffe se pur bellocce femmine, quella donnina 543 12| ricchezze suntuose, giovinezza, beltà, amore, speranze... era 544 10| pacifico dalla felicità. La belva dormente, sempre in agguato 545 2| con un atteggiamento di belvetta in agguato, con guizzi di 546 8| si annebbiò e la pietosa benda si distese ancora sui belli 547 8| bianchi, rosei, azzurri e di bendarla di fascie d'oro, di giuncarla 548 3| date alle pie vergini che benedicono e che pregano... il vostro 549 1| sua saviezza le permise di benedire ancora il Cielo che le aveva 550 1| consenso, contenta ella del suo benessere materiale, della sua felice 551 8| morto amante, no: vedeva con benevolenza, migliorava, correggeva 552 5| lui e lo aveva secondato benevolmente, armandosi di pazienza e 553 1| ostinata semplicità.~Suonava benino il pianoforte e anche quello 554 1| Non fingete! Sapete benissimo che sono io che vi ho scritto, 555 14| spalle.~– Grazie a Dio, sta benone! No. Ascolti. Mi ha detto 556 | bensì 557 5| nel cattivo odore della benzina. A un delle cinque, in 558 5| rossi, come se Francesco di Bernardone e Chiara degli Scifi vi 559 3| fluenti...~– No, Liliana, non bestemmiate, non dite cose che non potete 560 2| vasta, incosciente umana bestialità, nello stolto gregge di 561 2| un falco su due piccole bestie dozzinali... e... non ammazzarli, 562 14| egoista, come una giovane bestiola e metteva in quella casa 563 5| dignitosamente furibonde e bevevano acque alcaline per curare 564 9| profumiera... il che abbiamo bevuto... l'ulivo che arde nel 565 12| al Bois de Boulogne, a Biarritz, a Ostenda, al Cairo, dovunque 566 12| accompagnata da un coro di biasimi e di riprovazioni, ma anche 567 7| la gloria, a tutto il biasimo.~È un'anima pia, che ha 568 11| Qualche grido di venditore di bibite o di frutta, ogni tanto, 569 3| traendo dagli antichi episodi biblici significazioni di permanente 570 13| sulla terra, nel significato biblico della parola. Comprende?~ 571 7| osare».~In quel periodo, la biblioteca circolante alla quale era 572 10| piedi, in barroccino o in bicicletta.~Una vecchia donna e un 573 1| provinciale. Era molto pia, ma non bigotta, e le piacevano gli svaghi 574 5| danni dei loro travasi di bile...~Io, con le più faticose 575 2| vero, ma le belle donnine bionde e sospirose sono sempre 576 9| anglosassone, i capelli biondo-cenere cadenti in morbidi ricci 577 5| balli moderni, ritmati con birichina grazia.~Alcune coppie si 578 12| affetto umano fosse tepido e blando al paragone, e avevano degli 579 1| interiore. Erano un vero bluff, gli occhi della signora 580 5| stessa come un fiore dal suo bocciuolo. Era stupenda. Una donna. 581 3| appartenuto alla vita di bohème, ma aveva sempre preferita 582 2| sua ribellione. «Perchè mi boicottano, tutti costoro? I colleghi... 583 12| nei canali veneziani, al Bois de Boulogne, a Biarritz, 584 4| tradizionalmente fatalmente, bolla la fronte dei mariti gabbati, 585 1| una lettera misteriosa. Bollo di città, scrittura ignota, 586 6| quali non sono ancora al bolscevismo reo-confesso, ma ai tempi, 587 7| villani che sfruttano la sua bonarietà stupida e boriosa.~Le altre 588 6| buon agricoltore, attivo, bonario, a lei devoto. Non avevano 589 9| da bimba, la mia vecchia bonne, che sapeva di sapone comune, 590 10| sotto gli alberi tenevano bordone gli epitalami umani. Nelle 591 6| studentesco e della piccola borghesia, era conosciuto e ritenuto 592 7| sua bonarietà stupida e boriosa.~Le altre due sorelle hanno 593 6| inedito alla sua propria ricca borsa, o a quella ancor più pingue 594 5| ai suoi richiami dentro i boschi profondi della collina, 595 3| incantevole, sepolta in un bosco di lucide magnolie e di 596 11| cavallo bruciata, dalla bottega di un maniscalco che non 597 12| canali veneziani, al Bois de Boulogne, a Biarritz, a Ostenda, 598 12| scritti di lui, rivedeva bozze di stampa. Stavano in disparte, 599 9| spaventevoli! Pareggiata ad un bracco volgare, annusi la vita... 600 12| con gli occhi accesi e bramosi: «Ah, quella bocca!»~Erano 601 11| talvolta, fuggiti via come un branco di uccellini, gettati via 602 7| sapeva a memoria molti brani della sua poetica prosa, 603 11| linea magnifica di quel brano divino. Per quel pezzo e 604 7| dell'anima...~Egli sostenne bravamente il mio sguardo, non vide 605 2| era stata amata, sia pur brevemente, da me! Puah! Le donne... 606 1| allora i colloqui, lunghi o brevi, per le vie della città 607 13| nostra professione... – (una brevissima pausa, gonfia di sottintesi... 608 6| di amichevoli signorili brigate?~«Come sono felicepensava 609 8| viole, una fibbietta di brillantini alle scarpette, un filo 610 1| Aveva suonato con molto brio, mettendoci una grazia e 611 5| conifere scure e le querce di bronzo erano le sole piante vestite 612 7| bocca aperta.~Allora, a bruciapelo, gli chiesi: – Mi dica la 613 11| abitudine) d'unghia di cavallo bruciata, dalla bottega di un maniscalco 614 5| disorientate, dopo essersi un poco bruciate le ali ad una fiamma...~ 615 9| sigarette, il sandalo che ha bruciato nella profumiera... il 616 13| e va, lasciando qualche bruciatura, dopo aver fatto al cuore ( 617 10| come quelle di un uomo che bruciava veramente d'amore.~Ella 618 5| vacanza, con la testa già brulicante di altre imprese, con l' 619 5| chiostro tappezzato di edere brune, accanto al vecchio pezzo 620 7| aspetto distinto, dal colorito bruno pallido, dai grandi occhi 621 5| tempo per arrestarsi alla brusca sospensione della musica.~ 622 5| soldatesca, spiccia, un po' brutale.., e nessuna pensava ad 623 13| di cure...».~Egli, quasi brutalmente: «Sono molto occupato, signora. 624 9| piaceva), così superiori ai brutti fantocci dalle smorfie caricaturali 625 4| anni. Ma la famiglia era a Bucarest. Parlava raramente di sua 626 11| impressioni disgustevoli e buffe che mi ricordavano versi 627 9| Era stato poco prima al buffet e mi sentii sulle labbra 628 10| basta. Nessuno di quei buffoni metterà più il piede in 629 12| l'Oceano, incontrò in una buia notte invernale con la sua 630 7| prigioniera delle grandi stanze buie...~Ero molto curiosa di 631 7| luce per il freddo, per il buio della sua squallida realtà... « 632 2| nell'animo di Santoro, burbero di fuori e tenero di dentro, 633 2| di un farmacista o di un burocratico, e il cuore di un Don Giovanni... 634 6| somigliavano a un mare in burrasca. Un prosatore, che aveva 635 9| significazioni oscure e burrascose... che non mi attirano... 636 9| che sono un'oca... e si buscò un bel ceffone! Ma torniamo 637 4| perchè tollera? Questo è il busillis! Sua moglie è molto ricca, 638 6| semplificare persino il suo nome) Bussi, moglie di un impiegatuccio, 639 9| persiano, lungo distesa, col busto volto verso me, un gomito 640 5| di me. Non veniva più a buttarsi ai miei piedi, a baciare 641 2| fortuna era oramai così byronianamente fuori della legge che tutte 642 11| amorevole del padrone «Mingon, a , Mingonazz!»~Passava anche 643 12| dell'universo. Nelle loro cabine eleganti, corredate di tutte 644 1| ed era sempre stato alla caccia della grande passione, che 645 2| ammazzarli, no! e nemmeno cacciarli... Non ne metteva conto! 646 1| pieno petto, e gli si era cacciata nell'anima e nel corpo come 647 4| aquilino e che portava una cacciatora di velluto color tabacco.~ 648 14| Patrizi fu come un uomo che cada dall'alto e che si faccia 649 7| perfidamente insincere... Egli cadde nel tranello.~– Ah sì, illustre 650 8| quasi all'improvviso, come cade il vento qualche volta, 651 14| Via, dove? – chiese lui, cadendo dalle nuvole, cercando di 652 9| i capelli biondo-cenere cadenti in morbidi ricci sulle guance, 653 11| frutta, ogni tanto, con le cadenze solite, cognite al mio orecchio 654 13| sua «vittima».~Egli parve cadere dalle nuvole.~– Io? No, 655 6| Venere senza testa, sentì cadersi ai piedi, piovuta non seppe 656 6| qualche cosa d'altro... che le cadesse dal cielo o le sorgesse 657 8| fatalmente ed inevitabilmente caduco. Ma le piaceva illudere 658 10| marito. Era una ragazza da caffè-concerto. Una viennese, bionda, formosa, 659 14| cosa tremenda. Cos'è che ha cagionato tutto il nostro male, quello 660 12| Biarritz, a Ostenda, al Cairo, dovunque fosse un bel paesaggio 661 12| elettrici sui quali ogni tanto calassero come piccoli spegnitori 662 2| portiera di damasco antico era calata.~Non origliò, non sbirciò, 663 9| seduta per terra, ma su' suoi calcagni, dopo essersi trascinata 664 1| eccessivamente crudele con lei!~Calmato il dolore, e passato l'anno 665 6| vivere, tanto per la sua calpestata dignità di moglie quanto 666 9| Grand Hôteldove fui così calunniata – sono stata duramente punita!~ 667 14| taciturno... e già un po' calvo. Amava le belle donne, e 668 7| raffinate cure. Non è ben calzata, è mediocremente vestita, 669 9| di crêpe marocain grigio, calze grige, scarpette grige, 670 13| Ella portava una specie di camauro di velluto viola (colore 671 1| interessi famigliari.~Il cambiamento di residenza fu un grande 672 9| una fragorosissima risata, cambiò ancora positura (non più 673 4| già scegliere un talamo di camelie rosse sfogliate, nel deserto 674 6| accorrere domestici in livrea e cameriere eleganti? Lei che vestiva 675 9| termosifone, arde la fiamma nel caminetto. Un'allegra fiamma, che 676 2| artisti. E l'ingiustizia, le camorre, le congiure del silenzio, 677 6| Lei che, se toccava un campanello, vedeva accorrere domestici 678 2| coronazione simbolica nel moderno Campidoglio: il marciapiedi!~Ubaldo 679 11| avrei saputo che quel primo campione inviatomi dal destino era 680 2| me! Puah! Le donne... che canaglie e che idiote!».~Era nel 681 4| la responsabilità delle canaglierie degli altri... Ci sono esempi 682 12| delle ville romane, nei canali veneziani, al Bois de Boulogne, 683 14| si era svegliato in lui, cancellando ogni palpito di egoismo. 684 11| ricordi disaggradevoli si cancellano meno facilmente.~Si andava 685 14| umano che vorrebbe, potendo, cancellare un essere vivente dal mondo. 686 8| aveva di lui provate, furono cancellate subitamente dalla sua memoria: 687 5| morente del crepuscolo e delle candele rosse che ardevano sugli 688 1| interrogazione.~Ella disse candidamente:~– Oh no!~Egli trasse un 689 5| sul suo breve orizzonte un candidato alla sua mano che possedeva 690 12| tra le quali sporgevano candidi denti ferini...~ ~***~ ~ 691 6| rosa rossa avvolta in un candido foglio.~Ella si guardò intorno... 692 2| nelle sue mobili iridi cangianti tra il verde e il giallo, 693 9| appartenessi alla razza canina! Ma bisogna spiegarsi meglio. 694 2| valicò l'Alpe ed il mare. La canizza dei critici, imitando il 695 6| tutto fresco d'alberi, tutto canoro di uccelli, sul quale piovevano 696 3| Sento come una musica che canta in me...~Ed estrasse un 697 6| strimpellano il pianoforte e cantano: Cara piccina, no, che usano 698 10| conoscere personalmente i cantanti, invitarli a casa, a malgrado 699 9| alcune volte sul punto di cantare vittoria... ma ho sempre, 700 6| platano annoso:... e prese a cantarla in versi, molto lontani 701 6| eccezionale. Un'attrice, una cantatrice... un'etèra... una gran 702 10| sentieri e in primavera cantavano sugli alberi gli uccelli 703 3| angelo nocchiero del secondo canto del Purgatorio, duchessa: 704 5| l'unico, l'inarrivabile cantore del nostro pianto umano 705 6| ritornello di una grigia canzone. «Sono tanto infelice!».~... 706 13| chiacchierava un po', dalla mia capanna a quella della convalescente, 707 13| gennaio, davanti alle nostre capanne, in quella stagione morta, 708 7| cruda di spietata verità. Capii che uno solo è oramai il 709 9| non sono ghiotta), non capisco che si possa godere toccando... 710 4| società eleganti di tutte le capitali d'Europa. Egli fu lietissimo 711 5| si sarebbe chiamato un capitano di ventura. Nato solo ventisei 712 2| ingenuo... e si gettò a capofitto nella elegante società, 713 2| farle scrivere uno dei suoi capolavori critici sul romanzo di mio 714 3| l'affresco murale di una cappella patrizia. Per il nome della 715 3| già celebri, su pareti di cappelle private e di illustri cattedrali, 716 13| grigio, come monachelle dai cappucci aguzzi, verso l'altare del 717 10| ridarelli, dall'acconciatura capricciosa che ricordava l'antica professione. 718 11| che si consolò del mio capriccioso rifiuto.~No. No. La voce 719 4| teneva sulle spine, anzi, sui carboni ardenti, il suo amatore. 720 9| come una gattina sotto la carezza.~Le dico: –– Non esagerare! 721 2| indovinato.~Ella disse, carezzevole, insinuante, con una leggerezza 722 9| brutti fantocci dalle smorfie caricaturali che si usano adesso!~Lolette 723 13| dalle nostre sedie a sdraio, cariche di cuscini. Ella portava 724 9| domandar baci. – Cari!~– Carissimi! Ma... fiasco, poverini!~– 725 8| ma soltanto la pietosa, caritatevole, misericordiosa sorella 726 8| le pietose illusioni, le caritatevoli menzogne, la santa trasfigurazione 727 8| fine, un po' avvivata dal carminio, s'iniziava qualche accenno 728 12| strettamente che le loro carni erano ferite dalle loro 729 9| sulle labbra il fiato di un carrettiere, uscito allora allora dall' 730 4| strada ai mariti... Quante carriere spezzate, allora, sac-à-papier! 731 6| lei che poteva ordinare la carrozza o l'automobile quando voleva 732 14| dei suoi libri, delle sue carte, della sua aula e della 733 1| di abitudini semplici e casalinghe...~– Non fingete! Sapete 734 7| parenti loro, di nobile casato, residenti in una città 735 11| suo programma musicale!~Cascai dalle nuvole, protestai... 736 10| scopo, benchè le facesse il cascamorto. Il direttore d'orchestra 737 4| nella sua architettura di caserma, nobilitata dai meravigliosi 738 14| Venezia... che...~– Spicciati! Cassandra della malora!~– Insomma, 739 4| addirittura), possedeva un superbo castello sul Danubio, dove scriveva, 740 3| felicità. Erano due puri, due casti, due ricchi di fresca vita 741 14| sentiva cosí colpita, cosí castigata, cosí assolta dal dolore 742 14| sentito in ciò il tremendo castigo di Dio!~Allora la sua pietà 743 14| buoni. Era di temperamento casto. Il fondo della sua anima 744 14| in casa fuori. E solo casualmente, da un vecchio amico che 745 14| veramente terribile: un cataclisma dell'anima! Partendo, aveva 746 2| ampio divano basso, tra una catasta di bizzarri cuscini, e battè 747 14| a questo mondo. Per la cattedra che tu volevi occupare, 748 3| cappelle private e di illustri cattedrali, che ora ridevano illuminate 749 10| di me e per me? I germi cattivi si hanno nel sangue, come 750 3| luce divina.~Per il suo cattolicesimo prima, per la sua gloria 751 2| credeva nella cecità di lui, causata dalla sua olimpica indifferenza. 752 4| perfetto galantuomo, piacevole causeur, che aveva girato il mondo 753 1| necessità delle continue cautele, dei nascondigli, dei misteri, 754 4| dato l'incarico di farmi da cavaliere fino a Milano. Mi scusi. 755 7| piuttosto interessanti e cavalleresche. Che provetto «flirteur»! 756 2| gloria.~Era stato molto cavalleresco con lei. Perchè, dalla sera 757 10| da lei, le romanze della Cavalleria e dei Pagliacci, che, di 758 11| l'abitudine) d'unghia di cavallo bruciata, dalla bottega 759 5| Pierluigi!~Non riuscii a cavarle altro di bocca. Ma l'osservavo, 760 9| come un pesciolino. Ha le caviglie di una cerbiatta, le estremità 761 13| fenomeno, e non prova nulla.~– Cavilli! Perchè, chi dice uno, dice 762 1| pur non volendo, vilmente cedette all'ingiunzione avuta e 763 2| sconfitta. Ah no! Ella non cedeva. E covava l'uomo, l'avversario, 764 7| sia forte! Vede? Io non cedo. Mi dia la sua fronte... 765 9| oca... e si buscò un bel ceffone! Ma torniamo al terzo senso, 766 6| ingegno, che l'amava, che la celebrava in versi... l'aveva commossa 767 5| che Pierluigi si andava celeremente riscaldando e che i parenti 768 3| Santa Teresa, ardente di celeste amore, era sua: un indovinatissimo 769 5| ombra di tristezza vela la celestiale fronte della ragazza... 770 10| amore sereno, poi si mise a celiare con lei, ritrovando il buon 771 13| sfiorisce mai, avvince, attorce, cementa due esseri sempre più, fa 772 10| innanzi, rimescolare le ceneri del passato di suo marito, 773 1| una via tranquilla eppure centrale, e la sua famigliuola aveva 774 12| atmosfera di ebrietà. I loro centri nervosi non avevano esaurito 775 2| come una valanga. Era in ceppi. E liberarsi, ormai, non 776 5| sorgenti qua e dalle ceramiche e dai cristalli, tutto contribuiva 777 9| pesciolino. Ha le caviglie di una cerbiatta, le estremità di razza, 778 14| pregato la padrona di casa di cercarle un piccolo impiego... anche 779 12| Non si amarono più; non si cercarono, non furono l'uno all'altro, 780 12| carnale che li spingeva a cercarsi. Egli era ancora per lei 781 1| amo follemente. Chi sono? Cercatemi! E se volete, mi troverete.~« 782 2| trovargli dei difetti. Ma li ha cercati invano. Quel ragazzo è arrivato 783 10| guardato di buon occhio e cercato, si venne a poco a poco 784 9| difficile trovare quello che cerchi. Credi, piccina, che sono 785 13| vizio e delle complicazioni cerebrali! Nell'uomo allo stato di 786 2| vita, in cui solo il suo cerebro si era espanso... e così 787 12| un aiuto miracoloso.~La certezza, senza scampo, della morte 788 5| così non vanno a coppia. Il Cervino è solo. La sua piramide 789 2| le faville del suo astro cessarono di abbacinarlo, il grande 790 12| eternità è degno sfondo. Cessato per la sùbita convulsione 791 1| interrogatorii snervanti, che non cessavano altro che dietro assicurazioni 792 3| Liliana Cesi, nella quale cessò di vedere la sua musa per 793 6| naturalmente, li aveva «cestinati». Egli non aveva ancora 794 12| sanguigni, distesa sulla chaise-longue carica di molli cuscini, 795 7| avrebbero preso il insieme, chiacchierando.~Essa aveva indossato il 796 4| essa fu molto contenta di chiacchierare in quei due giorni col vecchio 797 13| coricava, ardendo...~Si chiacchierava un po', dalla mia capanna 798 13| tutte le solite sudicie chiacchiere sulla necessaria espansione 799 10| ne stuzzicò il desiderio, chiamando a raccolta tutte quelle 800 6| suoi pezzi lirici soleva chiamare «suo», egli lo vide un giorno 801 12| caso.~Egli si compiaceva di chiamarla ad ora ad ora, secondo il 802 4| Enrichetta, ma da ognuno così chiamata) e il suo cervellino dominava 803 6| belli. Il possessore si chiamava Luciano: aveva ventidue 804 7| anche in provincia. Qui lo chiameremo N. N. Ma ha un bel nome 805 4| di stoffa a grandi righe chiare, coi divanetti e le poltrone 806 7| Cosí poco stimava la mia chiaroveggenza? Ah, no! Proprio no! Non 807 2| battesimo. Ma certo non glielo chiederà. Per questo glielo chiedo 808 9| non mi piacesse... me lo chiederebbe invano! E che non mi occuperei 809 6| facile la fedeltà!) che chiedevano notizie di lei.~Ma erano, 810 2| chiederà. Per questo glielo chiedo io. E lo facciò perchè ho 811 11| Sant'Agostino, annesso alla chiesa. Il bel campanile rossiccio 812 5| piangere. Gioia! Gioia!~Si chiesero ad alta voce motivi di danza...~ 813 12| notte invernale con la sua chiglia che tentava l'abisso, un 814 10| aveva presa in affitto mezzo chilometro fuori del borgo.~Ma la sua 815 11| e grande, una specie di chimera alata, avvolta in un nimbo 816 10| leggeva, ella, col capo chino sul suo merletto leggero, 817 11| colpi, quando configgeva i chiodi negli zoccoli dei cavalli, 818 1| subito di difendersi. Tacere, chiudere gli occhi per fingere di 819 8| da cento parti, decisa a chiudersi in una vedovanza ostinata 820 4| cosí) degli uomini politici chiudessero la strada ai mariti... Quante 821 5| suggestive melodie... Era Chopin, l'unico, l'inarrivabile 822 2| mercato librario come le cianfrusaglie ingombrano i bazar. L'arte 823 2| cara. Dormono i marmocchi? Ciao, Santoro!».~E se ne andò.~ 824 | ciascun 825 13| cui si ponga dinanzi un cibo prelibato, io mi accinsi 826 11| mezz'ore intere! Qualche cicala, nell'orto, qualche frullo 827 10| oltre quella di un amante, ciecamente fiducioso in essa, che aveva 828 4| Impossibile essere così ciechi quando si è intelligenti 829 4| barca, a fiore dell'acqua cilestrina, che aveva per pilota il 830 5| ora coprendosi di sciarpe cilestrine, ora violacee, ora grigioperla, 831 5| toccare il cielo con le cime e le colline parevano giocare 832 3| dacchè la conosceva, osò cingere con le sue braccia la persona 833 4| gabbato, tollerante o cieco, cinico o imbecille, spregevole 834 4| storielle divertenti, vecchie di cinquant'anni e fresche di pochi giorni, 835 8| Qualche rosa bianca alla cintura, qualche mazzetto di viole, 836 5| meridiano e caldo dei buoni ciocchi crepitanti. L'oro delle 837 6| Cara piccina, no, che usano cipria ordinaria, che si vestono 838 7| quel periodo, la biblioteca circolante alla quale era abbonata ( 839 5| piaceva vedere quel gallo circondato da tutte quelle starnazzanti 840 14| atmosfera morale che lo circondava, fuori di casa sua. La gente 841 2| cose abbaglianti che la circondavano senza soddisfare il suo 842 3| sempre sopra un altare circonfuso d'incenso. No. Non le bastava 843 11| della natura o delle cose circostanti, senza personalità. Le campane, 844 6| attratto verso di lei da circostanze speciali. Vederla ora, non 845 3| fede, ma di cui si possono citare esempi in tutti i tempi, 846 11| calda e monotona prigione cittadina aureolata di sogni, si fece 847 11| loro prigionia tra le mura cittadine. Da quell'orto veniva su, 848 5| tenerissimo, un integerrimo cittadino, sindaco certo un giorno 849 1| menomamente invitato con civetterie, anzi forse per questo! 850 9| ti accusano d'essere più civettuola del tollerabile, di avere 851 7| una lettera in certo modo clandestina! E lo stesso ambiente pesava 852 1| fra i possibili autori del clandestino messaggio... Ma in quel 853 11| non era da preferirsi il clarino, l'oboe, qualche cosa di 854 6| ai partiti avversi, alle classi... di cui vorrebbero far 855 7| di fare, perchè un po' di clemenza ci sia usata!...~Aveva la 856 5| murali, presso un grande cofano dorato e stemmato, Lucetta 857 9| sapeva d'alcool, non so, di cognac, di vodka – che adesso è 858 7| stato commilitone di un suo cognato, conosceva dei parenti loro, 859 11| con le cadenze solite, cognite al mio orecchio fino dalla 860 7| di battesimo, un sonante cognome; e un suo ritratto, unito 861 2| simili. Ma troppe cose furono coinvolte a poco a poco, nel suo olimpico 862 3| Liliana, lascia che l'artista colga dove li trova i fantasmi 863 3| modella, ma una vera e propria collaboratrice. La genuflessione della 864 12| devozione al marito, per la sua collaborazione alle opere di lui.~Anche 865 12| la sua lunga inseparabile collana di perle (un solo filo lungo 866 2| boicottano, tutti costoro? I colleghi... transeat. Si rivelano 867 7| timidezza un po' selvatica da collegiale fuori di stagione, si fa 868 1| della folla, gli esempi, la collettività formidabile, i rumori assordanti, 869 5| il cielo con le cime e le colline parevano giocare con la 870 5| ai suoi genitori pel suo collocamento.~Invece, appena diciottenne, 871 10| abbiano cinque ragazze da collocare non è umano pretendere ch' 872 3| dall'altare sul quale vi ho collocata... per fare di voi semplicemente... 873 10| tavolinetto da lavoro. La collocò in modo che paresse nascosta 874 4| fantasma importuno, nei colloquii con Carol Dobescu, che cominciavano 875 1| giornalista, impiegato nelle colonie. Poi, ammogliatosi giovane, 876 5| finí nell'ombra, dietro la colonna del grande arco della sala, 877 2| di Vangelo, banditi dalle colonne di un autorevole quotidiano 878 8| Allegoria, simbolo, satira colorata (a seconda del gusto dei 879 10| romanzi dalle copertine colorate) e disperava oramai di trovarlo.~ 880 7| dall'aspetto distinto, dal colorito bruno pallido, dai grandi 881 7| grave pondo delle nostre colpe, e, dall'altra, il leggero 882 7| con lui delle relazioni colpevoli... Almeno da principio, 883 14| Quel fatto ingiusto lo colpí e lo addolorò. E come egli 884 5| attenzione, e parole rapide colpirono il mio orecchio. In un angolo, 885 5| Lucetta per Sandro Serra colpiva la vista e l'udito...~Ella 886 12| univa. Erano abbastanza côlti tutti e due per trarre dalla 887 6| amicizie di prima ella non le coltivava più... prevenendo le scortesie 888 1| non comune, una discreta coltura, e il fondo della sua anima 889 8| tutte le ricerche fatte dal comando per rintracciarlo, furono 890 8| testa del suo battaglione, combattendo da valoroso. E siccome tutte 891 2| romanziere sorrideva come un combattente che ha colto l'avversario 892 8| guerra avrebbe continuato a combattere con la penna invece che 893 8| suoi amici e conoscenti che combattevano. Un'amica amorosa, come 894 3| stato lungamente negato e combattuto. Ma poichè era un forte, 895 9| miei.~– Non recitarmi la comedia, piccola monella! Sai bene 896 9| gustare, toccare. – Contava comicamente sulle sue piccole dita dalle 897 9| rivelazioni importanti, reticenze comiche, aiuta la parola non solo, 898 9| Non sono scienziata – (Era comicissima la sua aria solenne). – 899 13| glaciale, cieco fino alla comicità. Disse, tetragono alle moine 900 13| avesse insieme il senso del comico delle cose e il cuore aperto 901 2| evidente questo.» egli fece, cominciando ad ammansarsi.~«Eppoi, prima 902 10| quei giovani scapestrati cominciarono spontaneamente a corteggiarla. 903 10| veramente d'amore.~Ella cominciava ad avere qualche sospetto 904 4| colloquii con Carol Dobescu, che cominciavano a diventare significativi 905 2| desidero con poca fatica... e comincio a dubitare forte della sua 906 7| architettura umana e provetto commediante della vita. Un sorriso chiaro, 907 1| IL GIOGO~ ~«Comment vis-tu, toi qui n'as pas 908 9| Quel piccolo naso parla, commenta, fa rivelazioni importanti, 909 2| interrompeva ogni tanto, per commentare, laddove la comprensione 910 2| Dubbi, incertezza, stupore, commenti, abitudine, tolleranza, 911 2| donne del marciapiede, dei commessi di negozio, delle sartine, 912 4| Anche un uomo che abbia commesso un errore, financo un delitto, 913 9| meglio tacere. Le donne che commettono certi peccati non sono quelle 914 7| rispettabile famiglia, era stato commilitone di un suo cognato, conosceva 915 11| faceva ridere. Patetico, commovente ma anche così buffo, così 916 13| Venere rediviva... non mi commoverei!~I miei occhi si spalancarono. 917 7| avventure le piacciono, si commuove leggendo, dimentica se stessa 918 11| passione che riuscivano a commuovermi, ma ai momenti di commozione 919 2| leggere e si era disteso sulla comoda poltrona accanto al fuoco) 920 12| eleganti, corredate di tutte le comodità della vita; sul ponte, sulle 921 12| avevano lasciati i loro compagni legittimi, ed i loro figli, 922 10| pubblico nel piccolo teatro. Compare Alfio, visto da vicino, 923 14| ella, per consolarlo, per compensarlo almeno, un poco, del grande 924 13| dalle sue parole. E pareva compiacersi della sua propria confessione.~ 925 5| non potevo fare a meno di compiangere un poco sorella Acqua, che 926 8| sua! Ella avrebbe dovuto compiangerlo... amarlo di più, ammirarlo 927 12| talamo ai loro amori...~Compiangevano e avevano in dispregio il 928 7| evidente per me, aveva potuto compiere nella sua vita un atto disinteressato 929 6| mancava però ed esitava a compierla...~Allora, mal trattenendo 930 8| sentiva più! Sperava ch'egli compirebbe il suo dovere senza correre 931 8| sospirava cosí, ed era compiutamente sincera. Ora si figurava, 932 5| guerra, come aviatore, aveva compiute imprese sbalorditive, con 933 12| facoltà create a posta per completarsi. La loro felicità era stata 934 7| quell'uomo aveva confermato e completato il fascino spirituale nel 935 12| amanti due raffinati, due complicati, dallo spirito moderno ed 936 9| un giocattolo grazioso e complicato.~Una ragazza ventenne, bellina, 937 13| perversioni del vizio e delle complicazioni cerebrali! Nell'uomo allo 938 1| suoni, la nebbia avvolgente complice di misteri, l'eleganza, 939 2| e lanciò un'occhiata di complicità a sua moglie, come a dirle: « 940 1| avvicinò per ringraziarla e complimentarla. Poi il padrone di casa 941 1| un dono che le attirava complimenti ed omaggi. Si vestiva con 942 7| tempo, per lunghi anni, componendosi un mondo intimo suo, illusorio 943 1| Ma le due impressioni che componevano specialmente il suo stato 944 5| cristalli, tutto contribuiva a comporre un'atmosfera calda di colori, 945 7| non c'è che dire. Lei si comportò allora assai cavallerescamente! 946 5| irrequieto ardore dell'animo.~La composta calma di Lucetta a suo riguardo, 947 5| avvicinare da Pierluigi, bello e composto, che non ismetteva un momento 948 5| tragico idillio. Di lui comprendevo tutto e quello ch'egli mi 949 14| singhiozzare.~Allora Matteo Patrizi comprese. E fu talmente sbalordito 950 1| intelligente, che non mi ha mai compreso e che vede in me soltanto 951 7| contenuta vitalità interiore compressa, che minacciava di straripare 952 8| morte di lui, si era un po' compromessa con la di lui madre, coi 953 4| lettore, senza menomamente compromettere la dama che l'aveva mandata:~« 954 7| usata!...~Aveva la faccia compunta, la bocca raccolta, gli 955 3| suasione dell'abitudine, nella comunanza dei gusti signorilmente 956 14| famiglia, aveva continue comunicazioni con Venezia. E da quegli 957 11| Eppure, così com'era, il concerto quotidiano mi distraeva 958 12| lagrime... Manfredo faceva la concessione di accorgersi che quello 959 8| che non le occorreva, di concessioni, di transazioni, di tolleranze 960 14| per dottrina e novità di concetti tutte le altre sue opere! 961 13| eternità? Io ho un grande concetto della mia missione d'uomo, 962 3| moderna e personale, con una concezione nuova delle simboliche figurazioni 963 1| di un'amicizia amorosa... conciliabile con tutte le leggi della 964 1| d'onde. Le disse torvo e concitato:~– Dove posso vedervi? Ho 965 2| pazientemente innalzato dalla loro concorde volontà. La intensità di 966 5| incoraggiavano con dignitosa condiscendenza il rispettoso corteggiamento 967 11| nell'amore, che accolsi e condivisi più tardi, udii a tratti, 968 4| donna e di tutte le arti che conducono alla sua conquista.~Era 969 7| una villa vicina dovevano condurmi.~Sotto le mie care vecchie 970 14| prima all'albergo, si fece condurre col mezzo più rapido nella 971 13| Questo clima, non le si confà. E si ostina a rimanere...~– 972 1| passione di lui, non si confacevano al temperamento allo 973 5| ch'egli mi diceva di confermava esattamente le mie divinazioni. 974 6| Ingannare suo marito, no, mai. Confessargli lealmente il suo amore, 975 2| indifferenza. Ma Santoro, senza confessarlo alla donna amata, era meno 976 10| aveva fatto... Non voleva confessarselo... ma aveva un poco paura.~– 977 13| compiacersi della sua propria confessione.~Io mormorai:~– Che cosa 978 7| innanzi, l'involontaria confidente, anzi, un poco la vittima, 979 13| io ero già abbastanza in confidenza con lui, per potergli parlare 980 2| accanto a lei per invitare confidenzialmente l'ospite prediletto a sederle 981 11| sentivano i colpi, quando configgeva i chiodi negli zoccoli dei 982 6| alta finestra della casa confinante, quasi nascosta dal denso 983 8| blanda dolcezza avvolgente e confortante.~Dall'amica lontana Franco 984 7| un viola cosí tenero che confortava il corpo e lo spirito, meglio 985 1| sensazioni. Pianse, ma si confortò col pensiero della religione 986 7| suo soccorso.~– Egregio confratello, non c'è che dire. Lei si 987 2| fuoco) disse: «Sì. L'éminent confrère si degna rendere l'onore 988 2| ingiustizia, le camorre, le congiure del silenzio, la miserabile 989 8| allegrezza... Accettò le congratulazioni degli amici... e dovette 990 5| autunno era un incanto. Le conifere scure e le querce di bronzo 991 10| lui traditrice della fede coniugale. Prese a curare la sua personcina, 992 13| esistenza dell'animale umano coniugato fedele alla propria moglie.~–– 993 13| sono (o dovrebbero essere) connaturate. Cosí come la religione 994 10| all'amore.~Nel popolo i connubî erano frequenti, sia legittimi 995 2| l'indirizzo di un comune conoscente (il primo che gli si presentò 996 2| dimostrato il desiderio di conoscerne tutte le opere (non conosceva 997 1| vostre grandi attrattive.~«Mi conoscete, mi parlate qualche volta, 998 5| romagnolo che tutti noi conoscevamo di persona o di nome, di 999 6| di quando in quando. Non conoscevano nessuno. Le amicizie di 1000 13| dello spirito. Era buon conoscitore d'arte, e gli piaceva venire 1001 1| da tutte le donne che ho conosciute. Mi piacete terribilmente. 1002 9| Addirittura!~– Ah sì! Vede, conosco un uomo che ha una traspirazione 1003 10| adescamento che le femmine conoscono per istinto e che solo la


a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License