IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic

                                                    grassetto = Testo principale
     Novella                                        grigio = Testo di commento

3004 13| indulgenti verso la crapula. Parlo non solo come uomo, ma come 3005 5| anzi di prevedere ciò che parrebbe inverosimile e assurdo...~ 3006 3| quella donna, che gli era parsa subito fatta a posta per 3007 14| un cataclisma dell'anima! Partendo, aveva lasciate per lui 3008 5| nucleo dei buoni vicini partenti per le diverse destinazioni 3009 14| irrefrenabile del cuore, partí un giorno per Venezia e 3010 5| Il viandante partì...~I genitori di Pierluigi 3011 9| quando io le accordo una particolare udienza. Le piace follemente 3012 14| tutto l'occupava.~– Via! Partita! Ci ha abbandonati tutti! 3013 6| sociale, al governo, ai partiti avversi, alle classi... 3014 4| cuore facciamo cosí. Io parto e vado a stabilirmi a Stresa. 3015 6| dal cielo, in versi che le parvero belli... portate dal profumo 3016 1| Comment vis-tu, toi qui n'as pas d'amour?»~ ~ ~La sua onesta 3017 3| era diventato, per forza, pascolo della storia e della leggenda. 3018 4| soli e insospettati? La Pasqua si avvicinava e la contessa 3019 11| il luglio e l'agosto li passavamo in città. Si tenevano aperte 3020 12| carità. Il salvataggio dei passeggeri del «Celtic» fu quasi completo. 3021 6| antico, dove poteva sola passeggiare e meditare, tenendo in mano 3022 4| latina per parlarle d'amore. Passeggiavano insieme, andavano in barca, 3023 5| opinione, è una creatura passiva e per questo più deliziosa. 3024 9| una sigaretta (dopo molti pasticcini), la lingua in movimento: 3025 5| stessero prendendo insieme un pasto umano e divino...~L'automobile 3026 2| ed i cani pazienti. Quel pastore bisognava decisamente guadagnare.~ 3027 2| da ) i furbi ed esperti pastori ed i cani pazienti. Quel 3028 9| odore che mi piaccia, e... patatrac!~– Ma sei diversa da tutti 3029 10| un tepido affetto quasi paterno...~E il dèmone della gelosia, 3030 11| volte, invece, le stonature patetiche della grossa, rauca voce 3031 5| cospicue. Era tornato in patria ed in famiglia per una breve 3032 3| affresco murale di una cappella patrizia. Per il nome della patrona, 3033 5| delle case di vecchio stile patrizio, per la soverchia effusione 3034 3| patrizia. Per il nome della patrona, vorrei rappresentare la 3035 1| desiderare, volere fermamente, paurosamente, il più tenebroso mistero! 3036 13| professione... – (una brevissima pausa, gonfia di sottintesi... 3037 5| benevolmente, armandosi di pazienza e fornendogli larghi mezzi. 3038 10| finzione, la più grave, la più pazza. Scrisse una lettera di 3039 11| mamma trovò che ero una pazzerella a non volerlo accettare 3040 14| sono quasi tutti deboli o pazzi. Perchè ti meravigli tu, 3041 5| ma non avrebbe mai fatto pazzie per alcuna. Non gli pareva 3042 1| scritto, io che vi amo come un pazzo! Ditemi una cosa sola, che 3043 14| sbalorditiva di allora.~Pcrchè la vecchia domestica, dopo 3044 5| punto fosse stata acciuffata pe' suoi splendenti capelli 3045 1| uomo non libero. E l'idea peccaminosa dell'adulterio ripugnava 3046 9| donne che commettono certi peccati non sono quelle che parlano 3047 8| Non ricordava più le sue pedanterie d'uomo metodico, di abitudini 3048 8| solite abitudini un po' pedanti, coi soliti gesti, con l' 3049 8| trasfigura in sante menzogne la pedestre inesorabile verità della 3050 4| si distendono intorno, in pendío, come tappeti persiani) 3051 11| di inesplicabile pena.~Di pene reali, per essere sincera, 3052 3| fiori dai più sottili e penetranti profumi... passarono per 3053 8| devota, senza permetterle di penetrare come diaconessa nei sacri 3054 3| prima di ogni altro, aveva penetrato il suo pensiero, e intimamente 3055 2| lunghissime ciglia, gli penetrò dentro al cuore e glielo 3056 3| Eran in veste, che da verdi penne~Percosse, traean dietro 3057 5| oscurato, vellutato, e nella penombra ambigua fatta di luci artificiali 3058 5| di lui, come lui è di te? Pensaci bene e dimmi la verità.~– 3059 2| continuò a dirlo... senza pensarlo più, o meglio, era convinto 3060 6| atteggiamento esteriore, di pensarsi, di credersi una donna scontenta... 3061 3| È troppo per me. Non pensate? Ho già tanto di voi, da 3062 12| attività umane.~Così essi pensavano. Ed era veramente, in un 3063 12| altra nave, più piccola, la «Pensilvania» giunse al disperato richiamo, 3064 6| intimo abbigliamento, sola e pensosa, in quel poetico luogo, 3065 7| onesta, e si sarebbe certo pentita, presto o tardi, se fosse 3066 4| tutti i mezzi per menarci pentiti, lungo le vie della salute... 3067 13| possa essere una discreta percentuale di mogli fedeli, negava 3068 3| turbata. Si alzò, si mise a percorrere la vasta stanza col suo 3069 1| La curiosità. Quella che perdè Eva. Quella che perdette, 3070 14| musica lungamente aspettata, perdendo ogni freno e ogni potere 3071 1| Quella che perdette, perde e perderà tutte le donne. Cercava... 3072 11| ripeteva spesso: «Qual cor perdesti» della «Norma », con una 3073 1| che perdè Eva. Quella che perdette, perde e perderà tutte le 3074 1| era un insulto a lui, che perdeva, quando era con lei, la 3075 11| mio rifiuto, lo suonò a perdita di fiato, con alti squilli 3076 11| avvicinarmi a quel luogo di perdizione!~Non passava mai nessuno, 3077 2| Chi molto comprende, molto perdona. Il suo nome era oramai 3078 14| Matteo, mio piccino adorato, perdonatemi, se potete! Non posso vincermi 3079 14| Iddio ti perdonerà. Io ti ho perdonato!~Erano cosí semplici e schiette 3080 14| è la tua casa. Iddio ti perdonerà. Io ti ho perdonato!~Erano 3081 7| fervore, e un giorno non si perdonerebbe di aver mancato alle leggi 3082 10| farmi opposizione, non te lo perdonerei...~Egli non seppe resistere. 3083 4| con Marichette di avere perduta l'occasione di stringergli 3084 10| sposò Violetta, innamorato perdutamente come era stato a vent'anni, 3085 13| patito insieme!~– ?~– Abbiamo perduti due bambini, i due primi, 3086 3| corporale ma per la sua peregrina virtù.~ ~***~ ~Era stata 3087 8| la vita, ardendo di una perenne febbre d'entusiasmo per 3088 3| figure quasi irreali eppure perfette, raggianti dagli occhi e 3089 3| tempo, si era in certo modo perfezionata nella intensità della espressione. 3090 8| rifulgevano ingrandite, perfezionate, idealizzate... come da 3091 13| delicatissimi, sul pallore naturale, perfezionato dall'artificio sapiente, 3092 2| via via che la sua arte si perfezionava, la gloria si faceva eccessivamente 3093 4| scrisse una semplice, candida, perfida letterina, che avrebbe anche 3094 2| fosforescenze glauche negli occhi... perfidi e attraenti come i lascivi 3095 5| lavoratore, senza sogni pericolosi pel capo, con l'idea chiara 3096 12| qualche creatura...~ ~***~ ~Il periglio di morte piombò sul duetto 3097 5| futuro marito ideale. Una perla di giovane, sospiro di tutte 3098 3| posare per me? Il duca lo permetterà, ne sono certo, da buon 3099 8| una fervente devota, senza permetterle di penetrare come diaconessa 3100 3| possibile... È mostruoso! Non lo permetterò mai!~– Tu?! Ma tu sei mia 3101 2| mia coscienza non me lo permettesse, non lo farei. Perchè, sarà 3102 1| figli, e la sua saviezza le permise di benedire ancora il Cielo 3103 10| più completa libertà.~Ella perseverò nel suo disegno, disillusa, 3104 4| in pendío, come tappeti persiani) era pieno zeppo di forestieri. 3105 9| sta bocconi sul tappetto persiano, lungo distesa, col busto 3106 8| rappresentava una nuova personificazione della morte. Non già la 3107 2| passioni. Ora, era andato persuadendosi che l'arte aveva il primissimo 3108 11| addio poesia!...~Non potevo persuadermi che la voce dell'amore potesse 3109 3| essergli necessaria. Ma si persuadeva con deluso cuore, ch'egli 3110 7| voluto ammetterlo. Poi s'era persuasa che il suo «eroe» aveva 3111 3| profanazione di un ideale, si persuase, si accese. Avvenne in poco 3112 1| malgrado delle ragioni, delle persuasioni di lui, che per lei non 3113 14| era accorto e sempre più persuaso in quasi dieci anni di matrimonio, 3114 13| sentimento, all'infuori delle perversioni del vizio e delle complicazioni 3115 11| giorno, e talvolta, invece, pesanti ed immobili come fossero 3116 1| sulle sue gracili spalle pesare il giogo della schiavitù. 3117 8| troppo malinconica avrebbe pesato sul suo cuore. Qualche rosa 3118 13| sinistra, cinque paranze da pesca, poc'anzi bianche come gigli 3119 9| che il naso di Cleopatra pesò sui destini di Roma! E ciò 3120 4| scettico, d'uomo che aveva una pessima opinione dell'umanità..., 3121 2| indiscutibile buon gusto... e di pessimo carattere.~Aveva creduto 3122 5| per la ricerca di pozzi petroliferi nei Balcani. Il petrolio 3123 5| petroliferi nei Balcani. Il petrolio era stato trovato. Sandro 3124 11| davanti, al di della viuzza petrosa ed erbosa, il grande orto 3125 2| ammaliare Santoro, orso mal pettinato, avvezzo alle donne di un' 3126 9| Piccolo, intelligente, petulante, con le narici trasparenti, 3127 5| figliuolo e, più che bello, piacente. Non molto alto, snello, 3128 1| donne che ho conosciute. Mi piacete terribilmente. Vi amo follemente. 3129 5| Nessuna donna mi è mai piaciuta così. Se non fossi avviato 3130 12| Si erano incontrati, piaciuti, presi, sottratti alla legge, 3131 3| sua grazia di Beata, ora piangevano coi suoi belli occhi le 3132 5| perfetta sensibilità del pianista lo sospiravano...~Nel via 3133 8| e coloro che lo amavano piansero e soffrirono per la sua 3134 14| ha detto l'inquilina del pianterreno... sa? che torna da Venezia... 3135 1| sacrificio con insistenze, con pianti, con minacce. E poi, tutto 3136 1| Qualche cosa di nuovo, di piccante, di fuori dal comune! Una 3137 1| morbose curiosità, ma senza piccinerie di spirito, e conosceva 3138 14| Mio povero Matteo, mio piccino adorato, perdonatemi, se 3139 3| quelle che io ho date alle pie vergini che benedicono e 3140 2| disse, volgendosi a lui, pieghevole e morbida come una gattina, 3141 8| quadro!) per significare le pietose illusioni, le caritatevoli 3142 6| fianco sul vecchio sedile di pietra, che aveva accanto un plinto 3143 5| così come si vede la pietruzza nel fondo della pura acqua 3144 13| Estella», diè vigorosamente di piglio ai remi, e, sotto il sole 3145 3| che stava nascosta. Due pii, atti solo a trovare nella 3146 5| acciaio, vibrante come una pila elettrica, con un profilo 3147 12| loro scambievole ardore. Le pile elettriche che erano i loro 3148 4| cilestrina, che aveva per pilota il vecchio Napoleone, insistente 3149 13| salmastro e di resina di pinete.~La povera milionaria, assetata 3150 6| borsa, o a quella ancor più pingue di suo marito. Spendeva, 3151 2| succedersi di edizioni, una pioggia di offerte di editori, una 3152 2| amore della maturità gli era piombato addosso come una valanga. 3153 11| immobili come fossero stati di piombo!~ ~***~ ~Ma quell'estate, 3154 12| Il periglio di morte piombò sul duetto amoroso di Manfredo 3155 6| canoro di uccelli, sul quale piovevano rose e versi di amore? Era 3156 6| sentì cadersi ai piedi, piovuta non seppe d'onde, una rosa 3157 6| sorridere... Ma cose... piovute dal cielo, in versi che 3158 6| destino. Attese. Sperò...~E piovvero altre rose e altre parole 3159 5| Il Cervino è solo. La sua piramide si avvilirebbe se gli sorgesse 3160 2| Ubaldo Torre non era un pitocco di quelli che vanno a mendicare 3161 3| essere soltanto la musa del pittore-poeta e la sua dolce amica spirituale, 3162 3| alla grande famiglia dei pittori sacri del passato. Ma con 3163 5| colori, di linee e di profumi pittoricamente e musicalmente sinfonica. 3164 3| sapienza di atteggiamenti pittorici, di lineamenti nuovi e impreveduti 3165 2| sprofondò tra quelle molli piume sulle quali l'esile grazia 3166 5| perfino irritante a forza di placidità, perchè tutti, meno lei, 3167 5| villeggianti della nostra magnifica plaga romagnola, che il gran nastro 3168 6| tanto, sotto gli annosi platani, il muto consenso di qualche 3169 14| prescelto? Egli non ne trovava plausibile spiegazione...~Quel fatto 3170 2| Aveva bisogno dei larghi plebisciti, magari del suffragio universale! 3171 11| oscura allegoria. «Jean qui pleure et Jean qui rit». L'essere 3172 6| pietra, che aveva accanto un plinto recante una Venere senza 3173 13| in tutte le civiltà. La pluralità degli amori e dei contatti, 3174 13| cinque paranze da pesca, poc'anzi bianche come gigli marini, 3175 | pochissimo 3176 13| Una fedeltà. Questo è il poema della perfetta coppia morale. 3177 1| intesa che sembra nascondere poemi di sentimento... Qualche 3178 8| Come l'hanno diffamata i poeti, abitatori delle nuvole! « 3179 3| sentendosi esaltata da lui, poetizzata, glorificata nella sua forma 3180 12| ghiaccio, una specie d'isola polare, un ostacolo fiero e terribile, 3181 13| monoteista è superiore al politeismo, oltrepassato in tutte le 3182 10| vulcanica, sarebbe stata un politicante arrabbiato e pericoloso. 3183 10| selvaggio borgo, tra rudi politicanti e goffe se pur bellocce 3184 4| diciamo cosí) degli uomini politici chiudessero la strada ai 3185 5| meno starnazzante di quelle pollastrelle... era proprio quella che 3186 1| serotina primavera carica di pòllini vaganti che la stordivano...~ 3187 13| premurosamente le tastava il polso e l'epidermide, pareva per 3188 8| di luminosi sorrisi... di polverizzarla di chiaro di luna e di stelle...~ 3189 14| opposto di suo marito, cosí ponderato e taciturno... e già un 3190 7| considerando da una parte il grave pondo delle nostre colpe, e, dall' 3191 4| tutte le creature.~Essa poneva fra i beni di questo mondo 3192 13| Come un ghiottone cui si ponga dinanzi un cibo prelibato, 3193 12| comodità della vita; sul ponte, sulle loro poltrone indiane, 3194 2| senza quel chiuso sussiego pontificale che soleva gelare le speranze 3195 13| poco dopo, balzando dal pontile sulla sua barca bianca « 3196 6| aristocratici, non amava le popolane fiorenti e illetterate, 3197 2| non saranno mai veramente popolari. I grandi esempi devono 3198 4| bello e di buono sulla terra popolata di bassezza e di volgarità!~« 3199 10| la parte maschile della popolazione, chè le donne, veementi 3200 10| specialmente dedite all'amore.~Nel popolo i connubî erano frequenti, 3201 1| per le vie della città popolosa che nascondeva nella folla 3202 3| due buoni amici, e coram populo, senza bisogno di alcun 3203 12| Così, e più ancora! – e gli porgeva le fresche labbra tra le 3204 14| sprizzante vita da tutti i pori, coi capelli ondulati come 3205 13| orizzonte, un'immensa striscia porpora e oro, dai contorni sfumati, 3206 1| arrivano oblique e torve e portano via la povera festuca che 3207 5| una parola, avrebbe potuto portarla via al mite, buono, bravo, 3208 12| suo figliuoletto, furono portati a bordo della nave sopraggiunta, 3209 5| possesso di un aeroplano, la porterei via con me. Che delizioso 3210 2| era aperto, ma la grande portiera di damasco antico era calata.~ 3211 2| nelle mani delle serve, dei portinai, dei fiaccherai, delle donne 3212 2| per l'opera sua, sì! Non porto io il suo nome? Non è il 3213 8| Un suo compagno d'armi portò la notizia ch'egli era caduto 3214 4| ma sentiva che non poteva porvi riparo. Egli era morto per 3215 9| fragorosissima risata, cambiò ancora positura (non più seduta per terra, 3216 3| pudore e senza fierezza, posseduta tutta dal suo profondo dolore.~– 3217 6| racconto di fate? Aveva posseduto davvero un bel palazzo... 3218 5| riprese: «Se fossi ancora in possesso di un aeroplano, la porterei 3219 6| gli occhi erano belli. Il possessore si chiamava Luciano: aveva 3220 | possiamo 3221 2| conquistare la notorietà... e possibilmente anche la celebrità.~Non 3222 10| umani. Nelle famiglie dei possidenti le nozze erano meno frequenti, 3223 9| che nessun uomo di salotto possiede un aroma che mi piaccia 3224 6| occupava uno dei più eminenti posti, vi aveva il salotto più 3225 | potendo 3226 1| suoi occhi oltrepassava la potenzialità sua interiore. Erano un 3227 13| confidenza con lui, per potergli parlare della sua «vittima».~ 3228 | potersi 3229 3| nella vostra casa! Non potervi assistere è stato ben doloroso 3230 | potessi 3231 | potevi 3232 | potrebbe 3233 | potrebbero 3234 | potrei 3235 14| Un giorno in cui vide il pover'uomo più curvo che mai sotto 3236 3| della sua veste il pane ai poveretti, contro il divieto maritale... 3237 8| aveva (involontariamente, poveretto!) ammazzate in lei.~Era 3238 9| Carissimi! Ma... fiasco, poverini!~– Però, senti: sei di un 3239 10| Rivide l'altra, nella pozza del suo sangue, ma l'animo 3240 5| internazionale per la ricerca di pozzi petroliferi nei Balcani. 3241 3| messaggero divino, sul fresco praticello, tra due mandorli in fiore, 3242 10| vassoio, come se quella precauzione inadeguata fosse bastata 3243 5| usava riguardi, prendeva precauzioni, difendeva Lucetta, per 3244 14| via, al numero che si era precedentemente fatto indicare, ed ebbe 3245 9| e siccome i suoi flirts precedenti lo hanno avvezzato male, 3246 12| dello scienziato non volle precedere il marito nella via dello 3247 7| di lui~Nella mezz'ora che precedette l'arrivo dell'atteso mi 3248 12| imprecazioni, da silenzi lugubri, preceduto da qualche gelido bacio 3249 5| mi sfuggiva. Non sapevo precisamente fino a qual punto fosse 3250 14| Patrizi, per avere notizie precise.~Era proprio cosí. Eppoi 3251 6| donna Isnarda racchiuse in precisi contorni l'enigma della 3252 8| uomo metodico, di abitudini precocemente senili, e lodava del morto 3253 7| autore e la sua mascolinità predace si fondevano per aizzarlo 3254 5| profilo aquilino, da animale predatore, una bocca magnifica e degli 3255 8| che l'amore (fuorchè nei predestinati, nei grandi iniziati, nei 3256 5| sola, sulla mia poltrona prediletta, dove ero rimasta un momento 3257 9| voglio dire la mia famiglia, prediligo quelle che mandano un profumo 3258 1| rappresentano le qualità preferibili nelle donne.~Nella grande 3259 11| suoi polmoni, non era da preferirsi il clarino, l'oboe, qualche 3260 3| bohème, ma aveva sempre preferita la «buona società» perchè 3261 11| Trovatore, uno dei suoi preferiti. Nei giorni che seguirono 3262 4| evidentemente i due coniugi preferivano la propria libertà: di comune 3263 3| venire a posare... Liliana vi prega con me... Non è vero, cara?~ 3264 3| vergini che benedicono e che pregano... il vostro corpo, che 3265 14| lavorato per vivere... e aveva pregato la padrona di casa di cercarle 3266 2| oramai così grande... che i pregiudizi convenzionali non potevano 3267 12| tre settimane. Deliro già pregustando il piacere!~– Prima però 3268 13| si ponga dinanzi un cibo prelibato, io mi accinsi a gustare 3269 9| non ti occupi mai? Non ti preme sapere se i tuoi ammiratori 3270 12| guardare, senza poterla premere con la sua, quella fresca 3271 13| mano fra quelle di lui, che premurosamente le tastava il polso e l' 3272 5| degli Scifi vi stessero prendendo insieme un pasto umano e 3273 3| che hai? – insisteva lui, prendendola fra le braccia, accarezzandola, 3274 6| bruna... vederla e sentirla prender posto nel suo cuore... o 3275 14| non le faceva la grazia di prenderla, allora avrebbe lavorato 3276 9| Non rida. Si degni di prendermi sul serio per cinque minuti. 3277 6| E a forza di dirlo, di prenderne l'atteggiamento esteriore, 3278 7| tirava gli schiaffi! Voleva prendersi gioco di me l'egregio collega? 3279 10| verità luminose che non si prendono in cambio, perchè la fosca 3280 14| osava sfrattarla, benchè si preoccupasse dei danni che a lei sarebbero 3281 3| veramente era, triste e preoccupata. Gli disse:~– Quanta pena 3282 5| suoi molti meriti, qualche preoccupazione ai suoi genitori pel suo 3283 6| amici a godere delle delizie preparate dal suo ottimo cuoco, Isnarda 3284 12| individualità egoiste e prepotenti si trovarono sole ed estranee...~ 3285 1| una città grande. La città prescelta fu Milano, dove aveva alcuni 3286 14| cui ambiva non era stato prescelto? Egli non ne trovava plausibile 3287 11| l'A grande, s'intende), presentarsi a me per la prima volta... 3288 2| adulatoria, fu dall'autore presentato al critico illustre. Il 3289 12| ma li divertiva. Nessun presentimento funesto era nei loro animi.~ 3290 5| offendersene. Tutt'altro. Alla sua presenza, le donne parevano elettrizzate, 3291 6| modestamente ammobigliato. Presero una sola persona di servizio. 3292 12| erano incontrati, piaciuti, presi, sottratti alla legge, dati 3293 2| della quale io dovrei prestarmi ad aprirgli le porte...».~« 3294 12| avessero dorata la pelle e prestata un'apparenza di forza fisica 3295 3| cui sembianze egli aveva prestate a tante sante e Madonne, 3296 3| densi capelli, che avevano prestato al suo pennello i loro divini 3297 9| immobile e perfetto (cui prestavamo noi, con la nostra fantasia, 3298 6| tempo: quelli che non le prestavano fede quando ella loro diceva, 3299 10| da collocare non è umano pretendere ch'essi guardino tanto pel 3300 6| ordinaria, che si vestono con pretenzioso cattivo gusto e che hanno 3301 9| Ognuno ha in un senso prevalente che ne determina i gusti 3302 8| ella aveva sempre intuito e preveduto che l'amore (fuorchè nei 3303 6| non le coltivava più... prevenendo le scortesie che certo avrebbe 3304 11| nella mia calda e monotona prigione cittadina aureolata di sogni, 3305 11| sopportavano serenamente la loro prigionia tra le mura cittadine. Da 3306 7| meglio che la frescura prigioniera delle grandi stanze buie...~ 3307 8| gravemente ferito, da alcuni mesi prigioniero, non aveva potuto dare notizia 3308 12| e insieme un albergo di prim'ordine con tutti i comodi 3309 10| gialle, il nuovo medico primario: un uomo sui trentacinque 3310 3| che si conserva intatto e primaverile come un giglio, tiene lontana 3311 2| persuadendosi che l'arte aveva il primissimo posto nella sua vita. Sì, 3312 2| che siede a scranna nelle principali riviste, nei quotidiani 3313 9| cinque minuti. C'è chi vive principalmente per le sensazioni visive. 3314 4| vivere, forse... Non vuole privare i figli della madre, probabilmente. 3315 2| Anche come uomo, nella vita privata, era riuscito il contrario 3316 3| celebri, su pareti di cappelle private e di illustri cattedrali, 3317 6| Che malinconia esserne privi! E pensare che ci sono tante 3318 2| una speciale categoria di privilegiati che stanno di fuori dal 3319 | pro 3320 4| privare i figli della madre, probabilmente. Non glie ne importa affatto 3321 14| quanto l'altra. Ah no! La sua probità non giungeva fino all'eroismo.~ 3322 1| nella nebbia i loro incontri procellosi. Ella sempre timorosa ed 3323 10| immensa felicità, leggere il processo di cinque anni innanzi, 3324 2| critici come lei possono procurarsi!».~«È evidente questo.» 3325 1| messaggio anonimo le aveva procurato un malsano piacere, ella 3326 14| al professore. Anzi gli procurava un su e giù molesto dalla 3327 1| sempre presente, l'attività prodigiosa, la voglia inesauribile 3328 13| con simpatia. Così, l'uomo prodigioso parlò:~– No, non sono fedele 3329 5| un semplice fatto fisico, prodotto dalla sua mascolinità possente 3330 2| suo sterile ingegno. Per produrre... egli aveva bisogno delle 3331 7| voluttuosamente delicato è, nella produzione di quell'artista, che non 3332 12| di essi come un incenso profano. Essi se ne accorgevano 3333 4| di stringergli la mano, professandosi sincero ammiratore di quell' 3334 11| tradizionale estetica delle professioni, in cospetto dell'amore, 3335 14| tranquilla, nella onesta casa del professor Matteo Patrizi, dopo la 3336 1| espresse...~ ~***~ ~E la sua profetica anima non la ingannò. Il 3337 6| in quel senso strano e profetico di aspettazione e di speranza 3338 2| lo aveva anche esaltato profetizzandogli un luminoso avvenire. Ma 3339 1| insistenza, che le faceva profferte di amore, con le parole 3340 4| vaporosa del lago, incontro ai profili delle montagne.~Ma «il fatto» 3341 4| Pallanza, piccole e divinamente profumate, facevano già esplosione 3342 2| anni ne erano illuminati e profumati come per la rinascita di 3343 4| già percorso in due, tutto profumato e insaporato di ricordi 3344 9| sandalo che ha bruciato nella profumiera... il che abbiamo bevuto... 3345 10| coscienza della propria dignità proibisce loro di esercitare. Ella 3346 6| donne, è amare il frutto proibito. Non ricordate Eva? Se il 3347 2| recensioni. E non era un proletario, di quelli che fanno dell' 3348 5| Sandro Serra, che aveva prolungato di qualche giorno la sua 3349 4| posso più mantenere la quasi promessa fattale di venire a prendere 3350 5| sua via... e che Dio gli prometteva una rara fortuna. Al che 3351 5| agitata, all'omaggio assiduo e promettitore.~Osservavo.~No. Niente. 3352 2| lusinghiera.~«Ebbene, Le prometto l'articolo per suo marito. 3353 12| fisonomia, una gran fronte prominente: sua moglie, sottile, non 3354 11| addolorata (egli doveva essere promosso), che si consolò del mio 3355 6| delle belle frasi, furono un pronostico ed un programma. Divenne 3356 5| muscoli e di energie sempre pronte a scattare in qualche gesto 3357 2| non so davvero che nome pronunciare prima del suo!».~La sua 3358 9| fresca e pura... che aveva pronunciate tante parole bizzarre, sciocchine, 3359 6| si sorprendeva mentre le pronunziava ad alta voce. Le pareva 3360 10| concedere quanto egli chiedeva. Proponeva un ritrovo, in un luogo 3361 2| si nutriva di orgogliosi propositi, di superbi atti di fede. « 3362 3| il coraggio di farvi la proposta... perchè...~Esitò un poco. 3363 3| che portava il nome della proprietaria: Liliana. Il lago era un 3364 9| che salta agli occhi e che prorompe e trabocca su dal suo cuore 3365 14| felicità che avevan voglia di prorompere.~E Matteo Patrizi era cosí 3366 6| un mare in burrasca. Un prosatore, che aveva l'aspetto di 3367 9| ma anche interessante: prosegui.~– Sempre, fino dai miei 3368 3| alle quali le folle si prostrano. Le vostre pure mani sono 3369 11| romanzi addirittura, di cui la protagonista, anzi l'eroina, ero sempre 3370 11| musicale!~Cascai dalle nuvole, protestai... affermai... e naturalmente, 3371 2| soffrire...».~«Oh!» ella fece, protestando, guardandolo di sottecchi, 3372 1| assicurazioni menzognere, e proteste spergiure:~– Tu sei mia, 3373 13| poco, raccomando».~Ella protestò in uno spasimo sincero di 3374 5| non so se mi piacerebbe provarlo... Pierluigi non lo amo 3375 3| paura del tempo che fugge. Provarono la grande piena felicità 3376 5| aveva già date numerose prove del suo temperamento maschio, 3377 3| cosí. Vi pare, amico mio? Proveremo. Mi direte.~Ma ora la serena 3378 4| fior di labbro, da attrice provetta, una breve interiezione, 3379 2| sua devozione per me?».~«Provi.» Egli fece con un subito 3380 1| aveva sentito il dovere di provvedere seriamente alla famiglia, 3381 12| agonizzante che aspetti solo dalla Provvidenza un aiuto miracoloso.~La 3382 2| Era un signore di nascita, provvisto di mezzi di fortuna, che 3383 6| parole ardite e bizzarre o di pseudo-idee, che servono – a coloro 3384 13| dilettante di cosidetta psicologia femminile.~L'interessante 3385 9| materia per qualche mio studio psicologico...~Quel pomeriggio d'aprile 3386 2| Ubaldo Torre, il sottile psicologo, il divinatore delle anime 3387 2| critico si decidesse a dare pubblicamente il suo verdetto.~E la domanda 3388 6| nella quale egli veniva pubblicando i suoi squarci d'amore.~ 3389 10| Svisceratamente e pure pudicamente innamorato della sua giovane 3390 3| velate, sorrise dal sole pudico, sorgevano, scendevano, 3391 5| risate punteggiassero i suoi puerili racconti e gl'inni della 3392 6| Quella sua vita beata di pulcino nel cotone, non destava 3393 6| come se la folle annitrente puledra stesse per isfuggire dalla 3394 9| perfettamente sana e assolutamente pulita ce n'è piuttosto poca! Eppoi, 3395 9| comune, di spigonardo e di pulizia! Detestavo un maestro di 3396 4| sento molto colpevole e mi punirò!~«Buon viaggio. Auguri.~« 3397 9| calunniata – sono stata duramente punita!~Ero piuttosto spaventata... 3398 9| volto verso me, un gomito puntato su di un molle cuscino, 3399 5| chiedere che le mie risate punteggiassero i suoi puerili racconti 3400 4| della contessa. Disse: «Punti interrogativi per tutti! 3401 6| luce che ombra dentro le pupille... Le labbra più rosse, 3402 13| senese. Dolce e fiera: di una purezza veramente divina. Io sono 3403 3| nocchiero del secondo canto del Purgatorio, duchessa: oppure uno dei 3404 3| riputazione d'indiscussa purità, facevano di lei una moglie 3405 | qualcosa 3406 | Quanta 3407 | quanti 3408 5| mi avevano portata una quantità di cara gente amica.~Il 3409 1| altrettanto. Era un uomo sui quarantacinque anni, piccolo e nervoso, 3410 6| una casa borghese, in un quartiere eccentrico della città, 3411 9| follemente di parlare a quattr'occhi con me... forse perchè 3412 | quattro 3413 14| dell'altra faccia della questione... la faccia che ride...~ 3414 4| principesca stirpe. Ama il quieto vivere, forse... Non vuole 3415 1| attivissimo, integerrimo. Ben quotato presso le comuni conoscenze, 3416 6| Erano le cose che le diceva quotidianamente suo marito, con poche varianti. 3417 2| principali riviste, nei quotidiani più autorevoli, perchè si 3418 8| scheletrita figura che fa rabbrividire i mortali... ma una vaghissima, 3419 11| che qualche volta parevano racchiudere sentimenti pieni di slancio 3420 6| rigira... donna Isnarda racchiuse in precisi contorni l'enigma 3421 1| conosceva la vita anche dal raccoglimento della sua esistenza casalinga. 3422 6| intorno... non vide nessuno... raccolse e lesse. Versi d'amore, 3423 13| contemplativa. E fumi poco, raccomando».~Ella protestò in uno spasimo 3424 13| Tanto peggio per voi!~E raccontai.~– C'era una volta (sì, 3425 9| vena di ascoltare e lei di raccontare.~Io seduta sul basso divano 3426 14| giornali, il giorno appresso, raccontarono il fatto. «L'aviatore X... 3427 14| aveva credute le favole raccontategli, aveva accolta con gioia 3428 10| di cui i casi saranno qui raccontati, era una fanciulla ventenne, 3429 11| Isa tacque... ed io ho raccontato.~ 3430 7| particolari dell'episodio d'amore raccontatomi, in più riprese, da quella 3431 1| avesse avuto vent'anni. Le raccontò la sua vita sbagliata, come 3432 3| Un leggero velo di nebbia raddolciva i raggi del sole invernale, 3433 3| respiro. Angosciato fino alla radice dell'essere, oblioso di 3434 1| faccia mutata, ringiovanita, radiosaadesso, lasciate fare 3435 12| spettacolo dilettevole e radioso il vedere quella coppia 3436 8| uomini celebri ambivano radunarsi, Sylvia aveva riacquistata 3437 3| LA MUSA~ ~ ~L'aveva raffigurata e forse immortalata, in 3438 7| uno dei suoi volumi, lo raffigurava bello, giovane, elegante, 3439 12| tollerabile l'eccessiva raffinatezza del vestire e d'ogni personale 3440 2| Era un sodalizio (forse rafforzato dal rimorso? forse dai singoli 3441 6| un po' trasandato il mio ragazzaccio!», diceva.) Era tutto il 3442 3| velo di nebbia raddolciva i raggi del sole invernale, facendolo 3443 3| irreali eppure perfette, raggianti dagli occhi e dai sorrisi 3444 4| Voi, dopo due giorni, mi raggiungete. C'è poca gente, non siete 3445 3| la fortuna sua ancora non raggiungeva quella cospicua di lei. 3446 1| il giorno appresso, dopo ragionamenti, risoluzioni eroiche, preghiere 3447 11| boati, ruggiti, mugolii, ragli, barriti! Tutto, fuorchè 3448 11| con ambigui suoni tra di raglio d'asino e di triste pianto 3449 2| signora, non c'era dunque da rallegrarsene? A tale ambasciatrice, nulla 3450 2| sarà un panegirico, se ne rallegri! E se Lei mi chiedesse come 3451 5| lontano, e le querce parevano rame incandescente, per la nostra 3452 7| sotto la protezione dei bei rami ombrosi, come gli altri 3453 14| implacabilità di giudizio, nessun rammarico per il suo proprio perduto 3454 4| conte Carol Dobescu, si rammaricò con Marichette di avere 3455 8| bellezza romantica. Non rammentava, nemmeno per ombra, di averlo 3456 14| non conosceva asprezze rancori, aveva provato per la prima 3457 10| umiliata che la fronte di lui, rannuvolata un istante, si fosse subito 3458 10| viennese, bionda, formosa, rapace, amorale e viziosa. Non 3459 10| sarebbe stata assai più rapida e brillante, perchè aveva 3460 10| merletto leggero, agucchiava rapidamente e avrebbe voluto essere 3461 5| mia attenzione, e parole rapide colpirono il mio orecchio. 3462 1| la mente attraversata da rapidi, fugaci sprazzi di verità 3463 12| passione trionfale, con rapidità vertiginosa. Il loro amore 3464 14| fece condurre col mezzo più rapido nella via, al numero che 3465 5| Non già l'onda che fa rapina e irriga, feconda e devasta, 3466 1| altrui! Un povero fuscello rapinato da un'onda... da una di 3467 5| riposava facendo all'amore. Rapinava, come un torrente che passa 3468 5| gole nere della terra per rapirle i suoi minerali, o di lottare 3469 4| ignorare, è nei migliori rapporti con la contessa, si diverte... 3470 1| dieci anni non ho nessun rapporto con mia moglie, una donnina 3471 10| opere che d'anno in anno si rappresentavano nel teatrino comunale, nella 3472 12| America? Assisteremo alle rappresentazioni del Metropolitan; che gioia!~– 3473 8| del sentimento, che sono rari come i martiri delle religioni 3474 3| raffinate eleganze. Qualche raro amico comune, iniziato ai 3475 10| lui, fare il confronto... rasentare il pericolo, provare il 3476 1| aveva nemmeno passato in rassegna fra i possibili autori del 3477 7| fatto matrimoni meschini, rassegnandosi al loro mediocre destino.~ 3478 5| malinconico vedere la sua rassegnata rinuncia a quella felicità 3479 13| Giovanni, disse che la fedeltà rassomiglia all'araba fenice – che ci 3480 11| patetiche della grossa, rauca voce dell'invisibile trombone, 3481 2| più delle sue parole una reale sofferenza.~Ella afferrò 3482 1| belle avventure e di poesia realizzata che aveva sognata e cui 3483 1| anni, il suo discreto sogno realizzato di pallida, opaca, sicura 3484 2| consenso della folla, egli realizzava il suo antico desiderio 3485 4| sac-à-papier! Ma via, c'è modus in rebus! Il conte Carol è un po' 3486 12| accorgevano quasi che la nave recasse un copioso carico umano. 3487 2| pari tempo, nell'ombra, recata l'atroce offesa...~ ~***~ ~ 3488 2| quelli che vanno a mendicare recensioni. E non era un proletario, 3489 12| anni. Il lutto loro era recente, e l'idillio fra quella 3490 12| A che pro? Essi amavano reciprocamente il corporeo involucro di 3491 9| fissarono nei miei.~– Non recitarmi la comedia, piccola monella! 3492 13| istava tuttavia inoperosa e reclutava quanto di meglio trovava 3493 13| vent'anni e fosse una Venere rediviva... non mi commoverei!~I 3494 13| cui ha diritto, questa regale virtù.~Tacque un poco, poi 3495 10| trovare ammiratori in una regione dove la violenza esercita 3496 1| Voleva, o avrebbe voluto, regnare, imperare, dominare padrone 3497 9| poesia! Comprende nel suo regno i fiori, la parte più divina 3498 4| argomento. Le leggi morali che regolano la condotta di un uomo e 3499 12| po' ferino, contrario alle regole del bello, ma particolarmente 3500 11| della «Norma », con una relativa limpidità di suono e con 3501 8| rari come i martiri delle religioni e delle idee) l'amore è 3502 10| dolci e sacri per lui come reliquie.~– Chi ti scrive, piccola? – 3503 13| grandi, di uomo che nuota e rema, hanno una sensibilità estrema


a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License