IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic

                                                    grassetto = Testo principale
     Novella                                        grigio = Testo di commento

3504 4| insieme, andavano in barca, remavano a due, sotto la protezione 3505 13| vigorosamente di piglio ai remi, e, sotto il sole che gli 3506 4| dell'Isola Bella e di San Remigio; e occhieggiavano qui e 3507 6| aveva promesso un posto remunerativo per lui. Andarono ad abitare 3508 1| riposava al sole, sulla rena! Che terrore! Giungeva a 3509 2| éminent confrère si degna rendere l'onore delle armi al nostro 3510 1| dell'altro non bastava a renderla felice. No. Non lo amava 3511 10| marito per lei, o, meglio, di renderlo più ardente e più tempestoso, 3512 11| allora la subii, senza rendermene conto. Quelle note profonde, 3513 5| abbastanza, agendo così... senza rendersi conto del male che faceva 3514 1| senza che esattamente se ne rendesse conto. Cos'era? Il contagio 3515 12| dello «chic» internazionale, rendevano in lui tollerabile l'eccessiva 3516 13| la sua cecità (non mi rendevo ancor conto del suo stato 3517 6| sono ancora al bolscevismo reo-confesso, ma ai tempi, forse più 3518 11| mio vicino aveva tutto un repertorio sentimentale che poco si 3519 3| No che non basta! – ella replicò vivacemente. – Il vostro 3520 14| Indignazione, certo, ribellione, repulsione per quella sciagurata, eppure 3521 6| scritti a qualche rivista reputata... che, naturalmente, li 3522 13| indicato un giovane assai reputato che aveva una grande clientela 3523 7| loro, di nobile casato, residenti in una città ch'egli spesso 3524 1| famigliari.~Il cambiamento di residenza fu un grande avvenimento 3525 13| odorava di salmastro e di resina di pinete.~La povera milionaria, 3526 13| di quelle cui nessun uomo resiste. (La «fatalità» è poi semplicemente 3527 1| avventure, alcune simpatie più resistenti... ed era sempre stato alla 3528 4| diceva a se stessa che la resistenza era oramai inutile, e che 3529 2| prima non s'era esattamente reso conto egli stesso. Graziella 3530 8| voleva essere consolata, respingeva gli omaggi che si offrivano 3531 12| da un incubo mostruoso, respirando beatamente, felici per la 3532 4| permanente amoralità che respirava nell'aria, nel suo mondo... 3533 10| non gli riusciva mai di restare solo con l'amata, chè ai 3534 14| tutti. I parenti che le restavano non erano più in relazione 3535 10| mia nei pochi giorni che resteranno ancora qui. La faccenda 3536 7| se mi dicesse di no, io resterei della mia opinione.~E lo 3537 2| non se ne accorse. Non gli restò il tempo di difendersi. 3538 4| era morto per lei, e la resurrezione era impossibile.~Non vedeva 3539 13| cogliere l'uomo nelle sue reti. Ma lui nemmeno se ne accorgeva.~ 3540 9| rivelazioni importanti, reticenze comiche, aiuta la parola 3541 8| assenza, la morte! Che onda di retorica ha allagato il mondo, da 3542 11| buona mamma temeva quei rettangoli aperti sul mondo... come 3543 5| di bella apparenza, sano, retto, di onesti costumi. Non 3544 12| quale l'uomo si inchina reverente. Molte donne furono tratte 3545 10| che aveva ai suoi occhi riabilitata la femminilità ch'egli aveva, 3546 10| suoi propri occhi, lavato, riabilitato dal fango antico, gli aveva 3547 10| cieco, aveva creduto nella riabilitazione di lei per mezzo dell'amore 3548 8| tutta l'antica primavera, si riaccese e divampò dell'antica fiamma 3549 8| radunarsi, Sylvia aveva riacquistata la sua integrità. Che riposo 3550 3| sincero e commosso, che si riallacciava, con la sua nobile arte, 3551 1| d'essere amata, forse di riamare, un uomo libero, delicato, 3552 2| luce, il punto nero era riapparso... e lo vedeva dinanzi a 3553 3| fulmineamente, che rappresentava e riassumeva la sua commozione. Dalle 3554 9| per me, in fondo, tutti si riassumono in uno. Il terzo. Vedo con 3555 14| sempre, , ma avviata a riattaccarsi alla sua maternità e alla 3556 7| seduttore dozzinale! Mi ribellai... E la mia ribellione prese 3557 11| guerresche, pezzi eroici, squilli ribelli, note esprimenti sentimenti 3558 9| dell'invidia, si diverte a ricamare sul conto suo storie e storielle 3559 2| udì e vide. Sua moglie ricamava, e ascoltava. Santoro leggeva 3560 12| grembo tanta forza umana, ricchezze suntuose, giovinezza, beltà, 3561 5| società internazionale per la ricerca di pozzi petroliferi nei 3562 2| suoi ricevimenti eleganti e ricercati: gli fece provare le delizie 3563 14| cosí come accade quando si riceve in qualche parte del corpo 3564 1| all'ingiunzione avuta e lo ricevè.~E cominciò il suo martirio. 3565 1| risolutamente rifiutata di riceverlo in casa, dopo quella prima 3566 1| In quel periodo, ricevette un mattino con la sua scarsa 3567 5| solennizzato con un gran ricevimento, prima della fine della 3568 6| scortesie che certo avrebbe ricevute. Le amicizie che avrebbe 3569 5| Acqua aveva indubbiamente ricevuto in pieno petto il così detto « 3570 11| fino allo svolto della via, richiamata a casa dalla voce amorevole 3571 5| foresette accorressero ai suoi richiami dentro i boschi profondi 3572 12| Pensilvania» giunse al disperato richiamo, attraverso l'immensità 3573 2| cuore. Non indovinava la richiesta. Vicino a lei gli accadeva 3574 12| nel più tardivo soccorso richiesto per mezzo dei marconigrammi.~ 3575 13| ossigeni il cervello all'aria. Ricominci a fare un po' di sport. 3576 14| fisica quella morale per ricominciare a vivere. Sprovvista anche 3577 14| E la vita in tre ricominciò, regolare, apparentemente 3578 3| prima, furono adagio adagio ricondotte alla semplice verità. A 3579 2| immutabile. Gli fu, prima, riconoscente, provando rimorso di averlo 3580 2| aveva in grande stima e lo riconosceva per capo. Un pubblico esiguo 3581 2| ancora a venire.~Il pubblico riconoscimento del suo ingegno si faceva 3582 2| tutte le attenuanti erano riconosciute alla gentile creatura così 3583 7| Giungendo... lo aveva subito riconosciuto, e l'impressione provata 3584 14| alla sua maternità e alla riconquista se non della stima, della 3585 7| sue amiche e conoscenti. Ricopiava i pezzi che più le piacevano 3586 6| il frutto proibito. Non ricordate Eva? Se il serpente fosse 3587 1| ucciderei... o mi ucciderei. Ricordati!~Ed era un uomo capace di 3588 11| disgustevoli e buffe che mi ricordavano versi animaleschi... e allora, 3589 7| accenti di vera eloquenza!~Ricordavo quasi esattamente le sue 3590 5| un sorso.~Ella sorrise, ricordò il passato, mostrò di sapere 3591 10| riusciva di raggiungere...~Ricorse dunque ad una commedia. 3592 1| la sua mano. Ma ella lo ricusò risolutamente, perchè non 3593 10| bionda, dai piccoli occhi ridarelli, dall'acconciatura capricciosa 3594 10| fango antico, gli aveva ridata la fede nelle donne, nell' 3595 10| esistenza.~Il violento si ridestò all'improvviso nell'uomo 3596 13| uno spettacolo veramente ridevole e doloroso ad un tempo, 3597 11| profonde, spesso false, spesso ridicole... non erano fatte per esprimere 3598 10| quale quell'uomo era... ridiventato libero non era dei più comuni... 3599 9| Povero amore, a cosa si riduce nelle tue mani! Per un sorso 3600 9| Fougère, tutti i fiori che riempiono la stanza, le nostre due 3601 3| le parti gli bastava, gli riempiva lo spirito, illuminandolo 3602 6| amici di suo marito che le riempivano il salotto, una o due volte 3603 4| avvicinava e la contessa doveva rientrare a Milano, per passare le 3604 1| presso a casa sua, mentre rientrava sola, fu avvicinata da lui, 3605 8| annullò il tempo e lo spazio, rifiorì di tutta l'antica primavera, 3606 2| transeat. Si rivelano invidi, rifiutandomi i loro consensi, e ciò non 3607 1| essendosi ella risolutamente rifiutata di riceverlo in casa, dopo 3608 1| pensava nemmeno. Lo avrebbe rifiutato, come già le era accaduto 3609 6| Gli stessi scettici che si rifiutavano di credere, adesso, alla 3610 1| Le diceva:~– Perchè mi rifiutereste? Siete libera e sola! I 3611 3| suo pennello i loro divini riflessi, le loro volute, le loro 3612 5| controsenso... Dopo un momento di riflessione, Lucetta dice piano, lentamente: – 3613 2| senza incertezze, come riflesso da una lente di precisione.~ 3614 12| bellissimi, intensi come due riflettori elettrici sui quali ogni 3615 7| nel sogno, nel quale si rifugia per l'orrore della tediosa 3616 3| permanente moralità umana, rifulgente di luce divina.~Per il suo 3617 8| effetto d'ottica spirituale, rifulgevano ingrandite, perfezionate, 3618 4| tappezzata di stoffa a grandi righe chiare, coi divanetti e 3619 12| coppia umana, nel fiorente rigoglio della vita, amarsi ed integrarsi 3620 11| oretta. La vecchia domestica rigovernava in cucina, io davo ordine 3621 10| ancora qui. La faccenda mi riguarda.~Prese la lettera, se la 3622 5| farle la sua corte, usava riguardi, prendeva precauzioni, difendeva 3623 5| composta calma di Lucetta a suo riguardo, non lo offendeva punto 3624 8| figura umana, dando magnifico rilievo a tutte le qualità migliori, 3625 9| nude, collo nudo. Tutto riluce di lei, acceso dalla fiamma. 3626 2| Perchè c'è sempre un po' di riluttanza in un uomo, nel fare cosa 3627 13| si ostina a rimanere...~– Rimane per lei...~– Sarebbe un 3628 7| Volevo sapere.~Quando rimanemmo soli, sotto la protezione 3629 10| tragedia.~Nelle ore in cui rimaneva sola, un pensiero assiduo 3630 2| che il campo tra Lei e me rimanga pulito, libero... Mi piace 3631 1| aveva nessuna voglia di rimaritarsi. Era attaccatissima ai suoi 3632 7| due anni innanzi.~Egli rimase, da prima, interdetto. Non 3633 7| occupa male delle poche terre rimaste e fa il sindaco di un piccolo 3634 6| amici lontani che le erano rimasti fedeli, (di lontano, in 3635 10| quest'angelo! – Cosi egli si rimbrottava. E lasciò a sua moglie la 3636 10| di cinque anni innanzi, rimescolare le ceneri del passato di 3637 11| lagrime dai miei occhi e rimescolò sentimenti oscuri sonnecchianti 3638 12| speranza di salvezza era rimessa in qualche incontro di altra 3639 10| invitare gente a pranzo, volle rimettersi a suonare il pianoforte, 3640 1| rise nervosamente, e si rimise a suonare, attaccando un 3641 7| vergognarsi mai, che non darà mai rimorsi alla sua coscienza di donna 3642 1| tutte le donne sognano, che rimpiangono se perduto, che sospirano 3643 12| mistero, ostili, pieni di rimproveri non espressi, ignoti spiritualmente 3644 14| mentalmente vivere – qualche rimprovero: «Forse non mi sono occupato 3645 13| avuta la laurea e un posto rimunerato all'ospedale, ci sposammo. 3646 14| coniugi: lei sentendosi rinascere, a poco a poco, come chi 3647 12| desiderio sempre acceso, che rinasceva ogni giorno dalla sua cenere, 3648 2| e profumati come per la rinascita di una miracolosa primavera. 3649 10| senza rivederla, andò a rinchiudersi nella sua stanza da studio... 3650 7| mandano un triste odore di rinchiuso, come di chi vive in camere 3651 1| con una faccia mutata, ringiovanita, radiosa – adesso, lasciate 3652 3| asceta si è umanizzata. È ringiovanito. Lasciate che viva la sua 3653 2| sogno che l'abbelliva e la ringiovaniva prodigiosamente...~ ~***~ ~ 3654 1| casa le si avvicinò per ringraziarla e complimentarla. Poi il 3655 2| dirmi che non vuole essere ringraziato?».~«Da Lei, no!».~«Che uomo 3656 1| momento, mentre egli la ringraziava, immergendo nei suoi quegli 3657 3| sospetti o il materialismo rinneghi...~Tutti coloro che navigavano 3658 13| ardore di amante ognora rinnovellato, le voglio bene come ad 3659 5| il nuovo arrivato... e si rinnovò l'antica conoscenza. Sandro 3660 11| estate, in modo speciale, i rintocchi di quelle campane assumevano 3661 8| ricerche fatte dal comando per rintracciarlo, furono vane, la sua morte 3662 1| perchè non era un uomo da rinunce e da sacrifici. E fra il 3663 7| ho il barbaro coraggio di rinunciare al suo amore! È stato un 3664 12| la volontà di uscire dal rio cimento, rende gli uomini 3665 4| sentiva che non poteva porvi riparo. Egli era morto per lei, 3666 4| spacciata».~Marichette pensò e ripensò tutto questo distesa sul 3667 1| per sempre!» anche tu! Ripeti con me: «per sempre!».~Ella 3668 9| che avrebbe riso. Però, lo ripeto, io sono fatta così. I sensi 3669 8| vergogna. Gli aveva detto e ripetuto, scritto e giurato mille 3670 11| concedeva il lusso di andare a riposare un'oretta. La vecchia domestica 3671 6| coprivano anche i piedi (per riposarsi dagli altri vestiti che 3672 7| e piacevole... che l'ha riposata e consolata dalla monotonia 3673 12| tocca la terra, i loro sensi riposati vibrarono di nuovo ed aspirarono 3674 3| egoista. Lasciate che si riposi. Non vedete? La sua faccia 3675 2| gli s'infiltrò nelle più riposte pieghe dell'animo e glielo 3676 7| sguardo che gli frugava i più riposti penetrali dell'anima...~ 3677 10| lasciò amare, si lasciò riprendere dall'amore, dalla fede, 3678 1| la sua famigliuola aveva ripreso, nel ricordo del Diletto 3679 12| un coro di biasimi e di riprovazioni, ma anche un'onda d'invidi 3680 9| sei di un materialismo riprovevole. Ti occupi solo e unicamente 3681 5| gli voglio bene. E non mi ripugna il pensiero di passare la 3682 1| di lui a malgrado delle ripugnanze spasmodiche di lei ad essere 3683 1| ditemi un'altra cosa: Vi ripugno? Provate avversione per 3684 11| tutte le cose sono lagrime e risa. Anche nell'amore, anzi 3685 8| guizzanti, aveva squisito risalto dai sapienti veli neri che 3686 5| Pierluigi si andava celeremente riscaldando e che i parenti di lui non 3687 3| braccia, accarezzandola, riscaldandola col suo respiro. Angosciato 3688 9| festa! Nel salotto, non più riscaldato dal termosifone, arde la 3689 5| provava la voluttà di tutti i rischi, si sentiva attratto verso 3690 9| niente!~Fui io, allora, che risi sonoramente, eppoi: – Come 3691 5| Verrebbe?».~Ella rispose, risoluta, guardandolo in faccia, 3692 4| lagno. Perchè lo chic non risolve una posizione difficile 3693 8| l'antica vita d'amore, risorta come per incanto, presente, 3694 8| morto, con improvviso amore risorto! La sua mente tornò indietro 3695 13| L'essere umano che si rispetta è come l'agave che getta 3696 2| bagaglio una cospicua messe di rispettabili opere. Ma la popolarità 3697 4| una farsa..., allora la rispettabilità dell'uomo è spacciata».~ 3698 5| audacia e di prudenza insieme, rispettando da istintivo diplomatico, 3699 3| amica spirituale, sempre rispettata come una santa, sempre un 3700 2| quali un artista che si rispetti deve rivolgersi. La folla 3701 2| Ubaldo Torre... non saprei risponderle. Forse per pigrizia, per 3702 7| interdetto. Non sapeva cosa rispondermi... perchè temeva che le 3703 9| isterica, chè non mi piace. E rispondi a me. Voglio, intendi?, 3704 11| suonatore di trombone?~Io risposi, ridendo, sincera: – Ah 3705 2| desiderio di entrare nella ristretta categoria della gente titolata 3706 7| ambiente malinconico, tra le ristrettezze economiche e il decoro da 3707 2| Faceva parte di un gruppo ristretto ed aristocratico di scrittori 3708 10| colpi di rivoltella che risuonavano sempre all'orecchio di Violetta... 3709 8| daccapo! Sentiva che verso il risuscitato amante non provava più nessun 3710 3| ascoltava una voce che si risvegliava dal sonno. La volontà di 3711 11| Jean qui pleure et Jean qui rit». L'essere umano è tutto 3712 1| dunque? Era diventata, in ritardo, ciò che sono spesso le 3713 7| Intellettualmente egli non mi riteneva certo alla sua altezza. 3714 5| eleganti balli moderni, ritmati con birichina grazia.~Alcune 3715 6| statua in costume rococò.~Ritornava fra la gente, nella sua 3716 6| ripeteva, come il mesto ritornello di una grigia canzone. « 3717 3| un giorno o l'altro egli ritornerebbe alle sue opere insigni di 3718 14| la soglia della morte e ritorni insperatamente alla vita. 3719 10| doveva avvenire avvenne. Egli ritornò, passò per l'anticamera, 3720 3| per altre, veniva egli a ritrarla nella casa di lei, in città, 3721 10| mise a celiare con lei, ritrovando il buon umore dei suoi vent' 3722 10| beata serenità che aveva ritrovata dacchè si sentiva amato 3723 5| era ancora una bimba. E la ritrovava raggiante de' suoi splendidi 3724 10| egli chiedeva. Proponeva un ritrovo, in un luogo solitario, 3725 5| Lei! Povero Pierluigi!~Non riuscii a cavarle altro di bocca. 3726 2| non ha scuse e che devo riuscire a debellare».~Ma come debellarla? 3727 10| lo aveva stregato ed era riuscita a farsi sposare.~Dopo pochi 3728 11| slancio e di passione che riuscivano a commuovermi, ma ai momenti 3729 3| che ella possedeva sulle rive di un nostro lago, fiorite 3730 10| distruzione...~Allora, senza rivederla, andò a rinchiudersi nella 3731 12| copiava gli scritti di lui, rivedeva bozze di stampa. Stavano 3732 8| madre, coi più intimi amici, rivelandosi sua fidanzata, ora dovette 3733 2| colleghi... transeat. Si rivelano invidi, rifiutandomi i loro 3734 5| Non era lo sguardo che rivelava... ma il sogno improvviso 3735 9| naso parla, commenta, fa rivelazioni importanti, reticenze comiche, 3736 2| scranna nelle principali riviste, nei quotidiani più autorevoli, 3737 6| suoi pensieri leggesse la rivistuccia locale nella quale egli 3738 2| artista che si rispetti deve rivolgersi. La folla non capisce niente 3739 2| sangue di esso; correre a rivoli nelle pance, nelle vene, 3740 2| mia anima di donna... la rivolterebbe anche se Ubaldo Torre non 3741 14| non si può avere! Tu hai rivoluta la rondinella che era scappata 3742 10| interrogava, con la sua robusta voce che trovava per lei 3743 14| dimenticata... Era bello, robusto, lieto, egoista, come una 3744 11| volta limpida, più sovente roca e malsicura, e allora, non 3745 5| suo carattere veramente di roccia e di macigno.~Durante la 3746 6| qualche statua in costume rococò.~Ritornava fra la gente, 3747 10| esaltazione, ardente conte un rogo pel suo legittimo compagno, 3748 10| per paura di lui, chè i romagnoli, si sa, sono più che coraggiosi, 3749 12| lungo i viali delle ville romane, nei canali veneziani, al 3750 10| accompagnato da lei, le romanze della Cavalleria e dei Pagliacci, 3751 2| bastano i volumi di tanti romanzieri dozzinali che ingombrano 3752 5| giorno in automobile, nel rombo della macchina, nel cattivo 3753 4| spirituale di Tristano e di Romeo. Era molto amato, perchè 3754 5| voleva sposarla, perchè rompere quel matrimonio che si annunziava 3755 14| avere! Tu hai rivoluta la rondinella che era scappata dal tuo 3756 4| lacustri, tutte fresche e roride delle azzurre onde che le 3757 4| strana accensione sulle rosate guancie della contessa. 3758 9| spalancando la sua bocca rosea, fresca e pura... che aveva 3759 9| narici trasparenti, col setto roseo, di una mobilità amenissima. 3760 6| oro. In certe violacce o rossastre tuniche di Fortuny, che 3761 11| chiesa. Il bel campanile rossiccio si ergeva fra il verde, 3762 5| Forse superiore a quello di roteare nell'aria, o d'immergersi 3763 13| il vostro. Bisogna mutare rotta. La fedeltà ha il diritto 3764 6| gli avrebbe mai e poi mai rotto fede.~Non era punto civetta. 3765 14| deriso dalla gente, ed era rovinato nella sua carriera... per 3766 2| nello stolto gregge di rozzi montoni che seguono docilmente ( 3767 7| nascondere. Mi firmavo «Rudella», oppure col solo verso 3768 10| quel selvaggio borgo, tra rudi politicanti e goffe se pur 3769 11| versi di animali... boati, ruggiti, mugolii, ragli, barriti! 3770 3| ventenne, tutta fresca e rugiadosa di amore. Passavano molti 3771 2| serpeggiare nelle vene un ruscello di delizia. Disse, guardandola 3772 13| vedemmo avanzarsi sulla sabbia, ella sfavillò in volto 3773 4| carriere spezzate, allora, sac-à-papier! Ma via, c'è modus in rebus! 3774 1| La casa dei miei figli è sacra. Qui no! Assolutamente no!~ 3775 13| coppia morale. E dalle due sacre verginità che si integrano, 3776 1| felicità non credo doverla sacrificare a nessuno. La passione è 3777 8| vedeva via di salvezza.~Sacrificarsi. Era ormai il suo destino. 3778 3| arte, e che ad essa avrebbe sacrificato tutto, se fosse stato necessario: 3779 1| un uomo da rinunce e da sacrifici. E fra il bene di lui e 3780 13| seguono il sano istinto e il sacro sentimento, all'infuori 3781 11| se fossi stata allora più saggia o più colta, avrei saputo 3782 5| del broccato, le nobili sagome dei mobili, il sorriso delle 3783 14| era cosí pacatamente ma saldamente soddisfatto delle cose e 3784 4| qualche sprazzo di fango sale fino a lui... e nella sua 3785 5| forse, si fermerà. Ma per salire su qualche altura. Sceglierà 3786 12| onda d'invidi aneliti era salita verso di essi come un incenso 3787 13| inverno toscano che odorava di salmastro e di resina di pinete.~La 3788 5| suggestive del fox-trot «Salomè» che acquistava dignità 3789 5| cara gente amica.~Il gran salone terreno che s'apre sul parco 3790 12| esistenza, andavano a ritroso, saltavano il periodo di tempo più 3791 11| appartenente al maniscalco, che saltellava qua e , un po' zoppicante, 3792 10| appaciò.~Disse: – Uno di quei saltinbanchi, è vero? Avevo ragione, 3793 9| pronta a balzare in un salto.~Vestita di crêpe marocain 3794 13| quel che segue. Verrò a salutarla prima della sua partenza: 3795 12| Rosanna, già condotta a salvamento, non lo sapeva.~Era salva 3796 4| anche le convenienze da salvare. Non potevano già scegliere 3797 4| qualche fatto era giunto a salvarla in tempo, diceva lei. Dei 3798 13| medico, , impotente a salvarli, per lei, per me! Nessun 3799 12| miracoli di umana carità. Il salvataggio dei passeggeri del «Celtic» 3800 12| cavalleresca si vollero salve prima le donne. Le madri. 3801 4| seicenteschi dell'Isola Bella e di San Remigio; e occhieggiavano 3802 9| nostre due sigarette, il sandalo che ha bruciato nella profumiera... 3803 12| di geranî e di garofani sanguigni, distesa sulla chaise-longue 3804 10| tubercolosi o con polmoni sani. Non voglio che il ricordo 3805 12| Secondo la consuetudine santamente cavalleresca si vollero 3806 14| dimostrarsi degna di tanta santità, non doveva ella fare qualche 3807 2| discutono più, che la pubblica sanzione rende press'a poco legittimi. 3808 14| sciagurata che in due non sapemmo vincere e che io credevo 3809 10| aveva dimostrato di ben sapersi fare giustizia da . Non 3810 3| ha fatto, amico mio, di sapervi malato e solo, nella vostra 3811 13| esclamai.~– Povera cara! Se sapesse quanto ha patito! Quanto 3812 11| innocentina! Come se tu non sapessi che il suonatore è un tuo 3813 1| casalinghe...~– Non fingete! Sapete benissimo che sono io che 3814 13| perfezionato dall'artificio sapiente, erano una dissonanza violenta 3815 13| Occhi splendenti, cosmesi sapientissima, eleganza squisita. Passava 3816 3| una musica, una sottile sapienza di atteggiamenti pittorici, 3817 9| vecchia bonne, che sapeva di sapone comune, di spigonardo e 3818 9| di scappate imprevedute e saporite. Passa per molto civetta, 3819 5| noi tanto, tanto dolore! Sappilo. E non avere rimpianti!~ 3820 2| all'ammirazione di chi non saprebbe scoprirlo da ? Sono le 3821 2| opera di Ubaldo Torre... non saprei risponderle. Forse per pigrizia, 3822 13| so io! – asserii – e lo sapreste anche voi, se guardaste 3823 4| continuare ad amarlo se avesse saputa di lui qualche grave colpa. 3824 | sarebbero 3825 | saremmo 3826 | sarete 3827 6| coi vestiti fatti da una sartina, ma sempre di buon gusto, 3828 2| commessi di negozio, delle sartine, delle piccole borghesi 3829 14| stato da far piangere i sassi. Malata di corpo e d'anima 3830 11| mai nessuno, la viuzza era sassosa ed erbosa... eppure la mia 3831 8| stelle...~Allegoria, simbolo, satira colorata (a seconda del 3832 1| clima carico di elementi saturi di sottili e deliziosi veleni...~ 3833 6| si ribellano all'antica e savia legge del matrimonio. E 3834 7| specialmente verso noi stessi! È savio operare il bene... di quando 3835 4| raccontava col suo erre savoiardo, col suo spirito scettico, 3836 12| forze esauste, due desideri sazi, due scintille spente. In 3837 13| Si parlava, come accade a sazietà, della fedeltà nell'amore, 3838 12| altrui pietà e disdegno. Gli sbadigli dei legittimi coniugi, i 3839 6| abbigliamenti, che languiva di noia, sbadigliando sui divani di broccato, 3840 5| quelle farfalle che esitano sbalordite, disorientate, dopo essersi 3841 14| ripetè press'a poco, la scena sbalorditiva di allora.~Pcrchè la vecchia 3842 5| aveva compiute imprese sbalorditive, con un fegato da eroe di 3843 1| vertiginoso, gli spettacoli sbalorditivi... il peccato nascosto e 3844 8| lo strano, inspiegabile, sbalorditivo fenomeno? Mistero. Perchè 3845 7| come gli altri si furono sbandati per visitare il parco, gli 3846 13| più fine. Alto, biondo, sbarbato, ha la stessa intonazione 3847 2| tiratura dei loro libri per sbarcare il lunario.~Era un signore 3848 1| orrore! Arrossì, ebbe uno sbatter di palpebre, rise nervosamente, 3849 1| sguardo, alla mia voce!~Ella, sbigottita, si trincerò nella difesa, 3850 2| calata.~Non origliò, non sbirciò, ma, essendosi arrestato, 3851 7| giornale intimo... tutti sbocchi della sua contenuta vitalità 3852 5| Ella era improvvisamente sbocciata da se stessa come un fiore 3853 11| alle finestre e che faceva sbucare dalle porte qualche serva 3854 1| improvviso sospetto... che subito scacciò come un pensiero molesto. 3855 5| teso verso più vertiginose scalate alla fortuna.~Buon figliuolo, 3856 3| anche il suo cuore d'uomo si scaldò al tepore di quella dolce 3857 7| un po' convenzionale, ma scaltra, che avvince l'ingenuo lettore), 3858 12| la curiosità di studiarsi scambievolmente. A che pro? Essi amavano 3859 9| dirla, questa, perchè lei si scandalizzerà e avrà meno simpatia per 3860 10| amore) perchè quei giovani scapestrati cominciarono spontaneamente 3861 9| tollerabile, di avere un contegno scapigliato, e di avere superata te 3862 9| niente colta, ma piena di scappate imprevedute e saporite. 3863 2| che di vincere in quella scaramuccia... Perdere , poteva voler 3864 8| notizia percosse come una scarica elettrica il pubblico... 3865 12| corpi furono all'improvviso scariche del magnetismo che li avvinceva 3866 1| ricevette un mattino con la sua scarsa corrispondenza (i vecchi 3867 1| fossero... quell'uno. Poi, li scartava. «No, questo non può essere 3868 1| stessa donna, che aveva scatenato in un uomo tale uragano? 3869 4| sigaretta, uscita dalla scatola d'oro del marchese,~«Senti, 3870 5| energie sempre pronte a scattare in qualche gesto brusco 3871 8| di poesia ch'egli faceva scaturire in lei, si era disseccata: 3872 2| acre senso del ridicolo che scaturiva, secondo lui, dalla inferiorità 3873 5| salire su qualche altura. Sceglierà una cima.., dalla quale 3874 1| egli non aveva esitato e sceglieva il bene suo proprio.~Le 3875 11| persone d'animo appassionato scelgano un istrumento cosí disdicevole 3876 9| categorie di persone che scelgono l'oggetto del loro amore 3877 9| lo so. Ma deve essere una scempiaggine. Non è un senso anche il 3878 13| ruota fiammeggiante del sole scendente. Da sinistra, cinque paranze 3879 11| trombone veniva giù di , e scendeva nell'ora più calda della 3880 3| sole pudico, sorgevano, scendevano, prendevano forme umane 3881 9| inutili baci... – (mimò una scenetta, gettando piccoli baci all' 3882 8| morte. Non già la solita scheletrita figura che fa rabbrividire 3883 13| me, diceva lui, un po' di scherma intellettuale.~Il giorno 3884 5| No. Niente. Sorrideva, scherzava con Pierluigi come con gli 3885 7| perfetto con lei. Un po' scherzoso, un po' tenero, sempre rispettoso, 3886 2| compiuto, farsi giustizia, schiacciare col suo scudo scintillante 3887 12| paragoni con se stessi e per schiacciarli con la loro superiorità.~ 3888 7| ipocrita che tirava gli schiaffi! Voleva prendersi gioco 3889 6| davanti a lui, come una schiava. L'amore l'aveva resa più 3890 1| spalle pesare il giogo della schiavitù. Giogo bestiale e umiliante, 3891 5| sorella Acqua?»~E lei, schietta, senza turbarsi: «Al vestito 3892 14| perdonato!~Erano cosí semplici e schiette le sue parole, cosí nobile 3893 5| naturalmente mite, romagnolo nella schiettezza del carattere, ma non nell' 3894 9| Ebbene, gli uomini mi fanno schifo!~– Non si direbbe! E la 3895 4| tutto, se...». Sospirò, fece schioccare la lingua contro il palato, 3896 3| una matita, accingendosi a schizzarla nell'atto in cui era veramente 3897 10| ingegno e molta cultura scientifica.~Adesso era diventato misantropo. 3898 9| la tua!~– Sarà. Non sono scienziata – (Era comicissima la sua 3899 5| Bernardone e Chiara degli Scifi vi stessero prendendo insieme 3900 2| schiacciare col suo scudo scintillante la misera donna, madre dei 3901 3| sfogliate dall'alto perchè scintillassero in migliaia di petali tremuli 3902 13| bella, era tutt'altro che sciocca e di una eleganza mirabile, 3903 6| volta nella vita, una grande sciocchezza, una follia colpevole... 3904 9| pronunciate tante parole bizzarre, sciocchine, innocenti e... perchè no? 3905 3| movimento dell'onda che si scioglie sul velluto dell'arena... 3906 5| stagione, prima, che si sciogliesse il nucleo dei buoni vicini 3907 11| senso di dispetto... che si scioglieva in una irrefrenabile risata! 3908 5| sospensione della musica.~Si sciolsero. Egli andò a parlare con 3909 9| difficile. Fu giuocoforza scivolare velocissimamente sulle cose 3910 13| davvero nelle cose e non vi scivolaste sopra, come fate. Ho un 3911 8| dai bellissimi occhi bruni scivolava giù qualche lagrima...~ ~***~ ~ 3912 8| e soffrirono per la sua scomparsa dal mondo.~Sylvia Mirelli 3913 3| pure mi sedurrebbe tanto, scomponga, guasti qualche cosa della 3914 3| ali di colombe... Ma ella scompose l'atteggiamento, nervosa 3915 2| correva il rischio d'essere sconfitta. Ah no! Ella non cedeva. 3916 10| suo...~In quei momenti di sconforto, pensava: – Sono io che 3917 4| sua madre... e il rumeno scongiurava l'amata di indicare un luogo, 3918 3| pianto dirotto di bambina sconsolata, senza pudore e senza fierezza, 3919 6| pensarsi, di credersi una donna scontenta... a poco a poco si sentì 3920 1| era triste, voleva dire scontentezza di lui. Era geloso dell' 3921 11| volta, con simili accenti!~ ~Sconto col sangue mio...~ ~Era, 3922 14| voce strozzata e la faccia sconvolta:~– Signor padrone, la signora 3923 12| come un uragano che aveva sconvolte le vite di alcune altre 3924 6| sentì infelice veramente. E scoperse perchè. Si accorse che le 3925 13| che gli dorava i capelli scoperti, vogò lietamente su pel 3926 10| desinare, a giuocare a «scopone», tanto più che, essendo 3927 12| uno di quegli improvvisi scoppi di egoismo umano che sembrano 3928 7| prese la forma allegra. Scoppiai in una bella, corale, sonora 3929 5| ginocchi, la faccia sepolta, scoppiando in un dirotto pianto...~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3930 11| con precisione d'essere scoppiata in irresistibili risate 3931 1| irrefrenabili di ribellione scoppiavano in lei, aneliti disperati 3932 1| Ho bisogno di parlarvi! Scoppierei se dovessi continuare a 3933 2| non è un piacere quello di scoprire un autore e di donarlo all' 3934 2| ammirazione di chi non saprebbe scoprirlo da ? Sono le soddisfazioni 3935 2| avvolgente, decisa a trionfare, scordando quasi l'interesse di suo 3936 2| Aveva avuto paura di dover scorgere un punto nero nel suo orizzonte 3937 4| ingiusto forse il marchio di scorno che il mondo impone ai mariti 3938 4| La primavera dell'anno scorso, a Pallanza, era tutta un 3939 6| coltivava più... prevenendo le scortesie che certo avrebbe ricevute. 3940 5| Ella riflettè un poco, scosse i riccioli biondi e tentò 3941 13| leggi furono fatte da uomini scostumati.., e indulgenti verso la 3942 2| togata, quella che siede a scranna nelle principali riviste, 3943 5| della collina, sui tepidi e scricchiolanti talami fulvi di foglie secche... 3944 2| ristretto ed aristocratico di scrittori che lo aveva in grande stima 3945 10| amiche di lei, egli prese a scriverle lunghe epistole appassionate 3946 13| pulito, di quelli che non si scrivono quasi più... I nostri parenti 3947 4| Senti, cara piccina, non ho scrupolo a parlare, perchè la cosa 3948 13| brusco, di poche parole, scruta, indaga, trapassa i pazienti 3949 2| giustizia, schiacciare col suo scudo scintillante la misera donna, 3950 13| mondo. Una madonna della scuola senese. Dolce e fiera: di 3951 6| si accorgeva di tutte) lo scusava cosí. Lo trattava come un 3952 2| congiura vigliacca, che non ha scuse e che devo riuscire a debellare».~ 3953 7| Rispettoso, contenuto, sdolcinato, patetico, amichevole, fraterno: 3954 13| convalescente, dalle nostre sedie a sdraio, cariche di cuscini. Ella 3955 13| grande clientela durante la season e che studiava sul serio 3956 5| scricchiolanti talami fulvi di foglie secche... Ma nessuno diceva, chi 3957 5| aveva fede in lui e lo aveva secondato benevolmente, armandosi 3958 5| faticose piccole bugie, secondavo la gioia della madre di 3959 2| confidenzialmente l'ospite prediletto a sederle vicino. Egli tenne l'invito 3960 4| stretti: «Vigliacco!» e si sedette alla scrivania ornata di 3961 1| sgabello sul quale ella sedeva, finse di chinarsi a guardare 3962 13| convalescente, dalle nostre sedie a sdraio, cariche di cuscini. 3963 13| ricca e poco giovane. Però, seducentissima ancora, dicevano tutti. 3964 5| violacee, ora grigioperla, per sedurre i nostri occhi e lasciarci 3965 3| umanamente completa, che pure mi sedurrebbe tanto, scomponga, guasti 3966 6| che il suo destino fosse segnato, ch'ella non potesse sottrarsi 3967 14| anni di matrimonio, a certi segni che non ingannano.~Con che 3968 6| più feroci, delle sette segrete...~Dunque donna Isnarda 3969 13| Mens sana... con quel che segue. Verrò a salutarla prima 3970 1| non la ingannò. Il giorno seguente, presso a casa sua, mentre 3971 11| preferiti. Nei giorni che seguirono il mio rifiuto, lo suonò 3972 1| Per lei fu uno stordimento seguito da delusione. Non era sensuale. 3973 12| selve fosche degli abeti, e seguiva il volo basso delle bianche 3974 14| vincermi e non posso dividermi. Seguo il mio destino. Dio avrà 3975 4| esplosione nei vecchi giardini seicenteschi dell'Isola Bella e di San 3976 4| senza riserve, e il suo self-control sorgeva sempre fra lei e 3977 12| uomini torbidi, violenti, selvaggi.., li in balìa del formidabile 3978 10| ingenuo, ne aveva sofferto selvaggiamente... e si era fatto giustiziere 3979 13| sfiorita, non aveva molta selvaggina a portata del suo abile 3980 10| passione.~Avere trovata in quel selvaggio borgo, tra rudi politicanti 3981 7| quella sua timidezza un po' selvatica da collegiale fuori di stagione, 3982 10| poco spogliando della sua selvatichezza.~Anche in casa del sindaco 3983 9| Anche quelli semplici, selvatici, della natura, possono inebbriarmi!~– 3984 10| del suo male. E quell'uomo selvatico, ombroso che tanto aveva 3985 12| albergo di Montreux, tra una selvetta di geranî e di garofani 3986 4| e ombroso delle selve e selvette lacustri, tutte fresche 3987 4| eccessivo interessamento, sembrando animata solo da un poco 3988 12| scoppi di egoismo umano che sembrano magnifici ad alcuni giudici 3989 11| sentimenti bellici e forti. Mi sembrerebbe questo il genere adatto 3990 6| porterà qualche realtà che sembri un sogno, qualche sogno 3991 14| sua giovane «vedova» era semi-pazza dal dolore».~Ah già! Una 3992 13| per l'anima, nella cara semisolitudine, davanti a tutto quello 3993 6| signora Isa (le era piaciuto semplificare persino il suo nome) Bussi, 3994 8| di abitudini precocemente senili, e lodava del morto amante 3995 8| pieno di equilibrio e di senno.~Ora, povero Franco, che 3996 2| lui un paradiso ignoto. Senonchè, nell'animo di Santoro, 3997 2| massimo della critica era sensibile come pareva indubbiamente, 3998 8| Aveva una di quelle anime sensibilissime eppure superficiali, che 3999 1| Suggestioni visive, auricolari, sensorie, sentimentali: l'elettricità 4000 1| desideri inespressi, tra sensuali e sentimentali, un groviglio 4001 9| mondo! Dunque io sono una sensualissima creatura. Sì o no?~Accese 4002 14| ma glie ne voleva. Poco sensualmente, perchè egli non era un 4003 13| donna per la quale io mi senta nato ad esercitare la mia


a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License