IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic

                                                    grassetto = Testo principale
     Novella                                        grigio = Testo di commento

4004 14| voleva liberarsene... anche sentendo che ogni azione ostile verso 4005 6| chioma bruna... vederla e sentirla prender posto nel suo cuore... 4006 10| approvo... Non ti basta di sentirli sul teatro? Perchè vuoi 4007 3| Liliana. In tutte le ore. Vi sentivo presente, in me e fuori 4008 9| specialmente per i loro deliziosi sentori. Da bimba, dicevo (mi raccontano), 4009 12| sforzo immane del non volersi separare.~La moglie dello scienziato 4010 3| Erano giunti. Discesero. Si separarono appena tocca terra. Ella 4011 11| casa più bassa, la quale separava la casa alta e bianca dalla 4012 12| scambievole desiderio...~Seppero allora l'uno dell'altra; 4013 2| Graziella aveva la visita serale quotidiana dell'amico di 4014 5| per marito?~Ella si fece seria. La serietà su quel volto 4015 5| Ella si fece seria. La serietà su quel volto di perle e 4016 2| poi impallidì, sentendosi serpeggiare nelle vene un ruscello di 4017 6| Non ricordate Eva? Se il serpente fosse stato suo marito, 4018 2| alzò d'un balzo, elegante e serpentina. Egli si alzò con fatica, 4019 4| sue belle membra, lunghe e serpentine, di fremiti di ribellione 4020 2| massimo, colui che apriva e serrava a sua posta il cuore della 4021 10| vellutato tulipano.~Il marito la serrò contro il cuore pieno del 4022 11| sbucare dalle porte qualche serva dai piedi «dolci»...~Sempre, 4023 1| lei. Il molto da fare le servì di distrazione, e la gioia 4024 4| varco e nell'offrire i suoi servigi...~Dove, dunque, trovarsi 4025 10| si credeva in diritto di servirsi di ogni mezzo, buono o cattivo, 4026 2| con fredda astuzia, perchè servisse al suo scopo... Poi a poco 4027 4| salute... Questa volta si è servito di...».~Sorse ad un tratto 4028 6| Presero una sola persona di servizio. Per mezzo di trasporto, 4029 10| visto da vicino, era certo sessagenario... e non serviva allo scopo, 4030 10| portava una graziosa veste di seta rossa, dalla quale emergeva 4031 11| andava in campagna solo in settembre, presso una parente di mia 4032 12| Quando?~– Fra due o tre settimane. Deliro già pregustando 4033 5| sembrava felice, addirittura al settimo cielo, quando era vicino 4034 9| narici trasparenti, col setto roseo, di una mobilità amenissima. 4035 6| gran palazzo dalle linee severe, ammobigliato magnificamente, 4036 4| vecchia guardia siamo più severi. Ci piace che chi occupa 4037 4| me... che sono, invece, severissima verso ogni debolezza umana!~« 4038 4| era quello di Madame De Sevigné, non era nemmeno il gergo 4039 9| avvezzato male, è maledettamente sfacciato anche con me. Ha presa l' 4040 1| misteri, l'eleganza, lo sfarzo, il movimento vertiginoso, 4041 13| avanzarsi sulla sabbia, ella sfavillò in volto di scintille d' 4042 1| po' decadente anche nelle sfere medie della società, il 4043 5| danza...~E le care mani sferrarono sulla tastiera eleganti 4044 3| lei, se era andata un poco sfiorendo, fatalmente, col passare 4045 13| unione non finisce mai, non sfiorisce mai, avvince, attorce, cementa 4046 13| assetata di amore e oramai sfiorita, non aveva molta selvaggina 4047 13| si esibiva, si offriva, sfoggiava tutte le sue risorse naturali, 4048 3| amorose felicità.~E così sfogliandosi i giorni come petali di 4049 7| straripare senza qualche sfogo innocente.~Qualche volta 4050 12| solo l'eternità è degno sfondo. Cessato per la sùbita convulsione 4051 9| insistenza gli ha portato sfortuna. Perchè, nella serra, «tra 4052 14| pietà di lei e non osava sfrattarla, benchè si preoccupasse 4053 1| studiavano volentieri e amavano sfrenatamente la grande città che offriva 4054 7| un gruppo di villani che sfruttano la sua bonarietà stupida 4055 9| senso – ella riprese – mi sfugge in parte... Credo, anzi 4056 4| aveva conosciuto solo di sfuggita, con suo marito, il quale 4057 13| porpora e oro, dai contorni sfumati, si stendeva come un baldacchino 4058 4| lei. Dei nonnulla, delle sfumature, dei piccoli fatti quasi 4059 1| Allora, egli passò dietro lo sgabello sul quale ella sedeva, finse 4060 5| chiederle all'improvviso, sgombrandole la fronte dai morbidi riccioli 4061 14| dalle nuvole, cercando di sgombrare la sua mente dall'importante 4062 10| come le malattie. Si nasce sgualdrine o oneste, come si nasce 4063 4| dove abitavano, sotto gli sguardi della folla curiosa; 4064 2| mediocrità della merce. Dante e Shakespeare non saranno mai veramente 4065 | siano 4066 12| disperate esortazioni di lui..., sicchè per essi il soccorso giunse 4067 2| costui gli avrebbe aperto sicuramente le porte della fama. Scrivere 4068 5| Coloro sono i buoni, i sicuri, i fedeli: i mariti ideali. 4069 2| critica togata, quella che siede a scranna nelle principali 4070 11| giornata, nell'ora della siesta di mia madre e della mia 4071 4| macchiava e lo imbruttiva siffattamente, ch'ella non vedeva più 4072 8| giudicato il quadro!) per significare le pietose illusioni, le 4073 14| ciò che quella molestia significasse... Rancore? Gelosia?... 4074 4| cominciavano a diventare significativi e febbrili.~Com'era bello 4075 5| in qualche gesto brusco e significativo. In quel rosso declinare 4076 6| riunioni di amichevoli signorili brigate?~«Come sono felice!» 4077 3| nella comunanza dei gusti signorilmente squisiti, nella stessa fede 4078 6| apparteneva la sua famiglia: le signorinelle che strimpellano il pianoforte 4079 12| preghiere, da imprecazioni, da silenzi lugubri, preceduto da qualche 4080 2| teneramente, appassionatamente, silenziosamente. Santoro. Non era bello, 4081 6| sono felicepensava o sillabava per mandar via gl'importuni 4082 2| finalmente l'agognata coronazione simbolica nel moderno Campidoglio: 4083 3| una concezione nuova delle simboliche figurazioni delle Fede, 4084 8| di stelle...~Allegoria, simbolo, satira colorata (a seconda 4085 9| di vero nelle cose poco simpatiche che si raccontano sul conto 4086 10| giovane alle sue prime armi, simpatico, di buona famiglia, che 4087 2| essere di carattere dolce, simpatizzante con l'umanità, un simile 4088 4| signora di poco innanzi. Simulare l'allegria le era costato 4089 2| volta con una dolcezza non simulata. Era raggiante. Si alzò 4090 10| istrioniche nella forma, ma, sincere, come quelle di un uomo 4091 11| trombone. Era la completa sinfonia di rumori che mi offrivano, 4092 5| pittoricamente e musicalmente sinfonica. E in faccia il parco 4093 14| estinta specie) si mise a singhiozzare.~Allora Matteo Patrizi comprese. 4094 10| un rimpianto che parve un singhiozzo –– bisognava dirmelo. Non 4095 13| uomo mi aveva incuriosita singolarmente. La donna, no, poveretta! 4096 2| rafforzato dal rimorso? forse dai singoli egoismi?) tutto dato, per 4097 10| Non voglio che il ricordo sinistro dell'altra contamini l'atmosfera 4098 9| aperto e franco.~Ci sono sintomi che non ingannano. Essa 4099 1| Glieli dicevano: «occhi di sirena, di sfinge, di maliarda» 4100 11| distinta: la casa era nostra, situata in una via solitaria.~Non 4101 4| che avrebbe anche potuto smarrirsi, ed essere letta dal più 4102 2| sentiva crescere in petto e smisuratamente grandeggiare, a poco a poco, 4103 9| ai brutti fantocci dalle smorfie caricaturali che si usano 4104 5| sguardo fluttuava... Si era smossa d'un tratto dentro la limpida 4105 5| piacente. Non molto alto, snello, con muscoli d'acciaio, 4106 11| particolarmente triste e snervante. D'estate, in modo speciale, 4107 1| sventurata con interrogatorii snervanti, che non cessavano altro 4108 7| solco di nostalgia che la snervava e l'attraeva... «Come deve 4109 2| non gl'impediva d'essere snob. E se Ubaldo Torre fremeva 4110 7| mondano elegante, di uno snobismo che non tenta nemmeno di 4111 7| femmineo; uno sguardo di una soavità che sembra chiedere indulgenza, 4112 8| vita!~Allora... l'arte la soccorse e le suggerí l'ispirazione 4113 12| le loro elevate posizioni sociali, il mezzo signorile e sereno 4114 3| era di buona nascita, ma socialmente inferiore a lei. Egli si 4115 1| occupava d'altro. Era diventata socievole, mondana, irrequieta sì 4116 2| loro premeva di più. Era un sodalizio (forse rafforzato dal rimorso? 4117 14| tutto? Un buon marito, una soddisfacente agiatezza, un bel bambino, 4118 1| atmosfera di cose facili e soddisfacenti.~I giovanetti studiavano 4119 2| che la circondavano senza soddisfare il suo cuore, il suo piccolo 4120 10| cattivo, per difendersi e per soddisfarsi.~Volendo dunque raggiungere 4121 2| insomma, possiamo esserne soddisfatti? Rende omaggio senza riserve, 4122 2| delle sue parole una reale sofferenza.~Ella afferrò d'un balzo 4123 11| a proposito di colui che soffiava in quel tremendo e patetico 4124 8| credere? È una gioia che soffoca!». Pianse di consolazione. 4125 5| che anelava d'essere soffocata sotto il bacio dell'amante...~ 4126 8| più! Il dover mentire la soffocava. Aveva bisogno di libertà 4127 8| che lo amavano piansero e soffrirono per la sua scomparsa dal 4128 5| vedersi su quel piccolo volto soffuso di primavera...~Mormorò: « 4129 7| che la simpatia è un fatto soggettivo. Si può piacere ad una persona 4130 7| a lieto fine, fatte per soggiogare il pubblico, con quella 4131 4| l'avevano a poco a poco soggiogata. Aveva una voce così maschia 4132 3| ma alla parte di me che sogna e crea, Liliana, tu non 4133 6| libere, scriveva versi... sognando la gloria... Per lui quel 4134 1| quello che tutte le donne sognano, che rimpiangono se perduto, 4135 6| alta voce. Le pareva di sognare, o meglio, di avere sognato. 4136 1| poesia realizzata che aveva sognata e cui era passato accanto 4137 12| piccolo piede, io tremo:~Sol ch'io ti guardi,~Arrossi 4138 2| sulla sua fronte ampia, già solcata di alcune linee orizzontali, 4139 5| corte alla sua maniera, soldatesca, spiccia, un po' brutale.., 4140 14| le aveva dato nemmeno un soldo di dote. E Matteo Patrizi 4141 7| chi vive in camere poco soleggiate e non usa profumi squisiti. 4142 9| comicissima la sua aria solenne). – Ma racconto me stessa... 4143 5| fidanzamento che si sarebbe solennizzato con un gran ricevimento, 4144 5| prese nel suo ingranaggio solido e ritmico e non ci fu verso 4145 2| nostalgia... Essa cominciò col solleticare l'amor proprio di lui con 4146 9| Quali cose? – ella chiede, sollevandosi e mettendosi seduta, un 4147 12| superiore restava un po' sollevato, e nel riso ne uscivano 4148 3| spiritualità misteriosa che sollevava l'anima verso cose lontane, 4149 10| passò per l'anticamera, sollevò il giornale che copriva 4150 14| donna provò un sentimento di sollievo e vide un bagliore di speranza 4151 1| raggiunto? Ahi! Ahi! Che soma! Che peso mortale!».~Le 4152 2| artista alla celebrità, somiglia forse un poco a quello di 4153 1| conosciuta. Un avvenimento suo, somigliante a quelli letti nei romanzi, 4154 12| il momento e la fortuita somiglianza dell'occasione, coi nomi 4155 4| un vecchio barcaiuolo che somigliava a Napoleone, col suo bel 4156 5| sulla via di guadagnare somme cospicue. Era tornato in 4157 2| dentro al cuore e glielo sommerse. Quasi non se ne accorse. 4158 4| di uomini egregi, anche sommi, che furono afflitti da 4159 7| bel nome di battesimo, un sonante cognome; e un suo ritratto, 4160 10| Trovatore, la Norma, la Sonnambula; e le ragazze si chiamavano 4161 11| rimescolò sentimenti oscuri sonnecchianti nel mio cuore ventenne.~ 4162 7| Scoppiai in una bella, corale, sonora risata... che lo lasciò 4163 9| Fui io, allora, che risi sonoramente, eppoi: – Come sei strana! 4164 9| un compenso. Les affaires sont les affaires.~– Tutto quello 4165 6| sua pallida bellezza di sontuosi abbigliamenti, che languiva 4166 11| immenso albero di fico) sopportavano serenamente la loro prigionia 4167 10| grandi occhi scuri dalle sopracciglia nere quasi congiunte, che 4168 12| portati a bordo della nave sopraggiunta, avvinti così strettamente 4169 13| interrogai con arte, e sopratutto, con simpatia. Così, l'uomo 4170 8| tempo non amava più, le sopravvisse nel cuore, morto, con improvviso 4171 14| rivolgeva a se stesso – sorgendo dalle lontananze storico-letterarie 4172 5| sorriso delle piante autunnali sorgenti qua e dalle ceramiche 4173 4| riserve, e il suo self-control sorgeva sempre fra lei e gli oggetti 4174 3| sorrise dal sole pudico, sorgevano, scendevano, prendevano 4175 4| faccia alle isole fatate che sorgono quasi per prodigio dalle 4176 13| Se ne meraviglia? Mi sorprende, ciò, da parte di una studiosa 4177 6| spesso. Qualche volta si sorprendeva mentre le pronunziava ad 4178 1| città che offriva loro tante sorprese e tanti stupefacenti divertimenti!~ 4179 1| specie di contagio, una sorta di ubbriacatura di giovinezza, 4180 1| a Dio, come vinta da un sortilegio, pur non volendo, vilmente 4181 1| emancipati dalla sua tenera sorveglianza. Quindici e quattordici 4182 5| per arrestarsi alla brusca sospensione della musica.~Si sciolsero. 4183 2| nemmeno lontanamente aveva sospettato il movente interessato, 4184 1| rimpiangono se perduto, che sospirano se non raggiunto? Ahi! Ahi! 4185 2| si faceva eccessivamente sospirare! E, giunto ai trent'anni, 4186 4| alla vigilia di ottenere il sospirato compenso.~Marichette, per 4187 8| gelido nella vita!». Diceva, sospirava cosí, ed era compiutamente 4188 5| sensibilità del pianista lo sospiravano...~Nel via via della gaia 4189 4| avrebbe tutto, se...». Sospirò, fece schioccare la lingua 4190 2| le belle donnine bionde e sospirose sono sempre di incontestabile « 4191 6| Isnarda preferiva ora le soste nel vecchio giardino del 4192 8| dovette necessariamente sostenere la sua parte.~Andò dalla 4193 2| protestando, guardandolo di sottecchi, lusinghiera.~«Ebbene, Le 4194 13| brevissima pausa, gonfia di sottintesi... che andavano oltre la 4195 6| Diceva cosí, scriveva cosí, sottolineando le parole, ai pochi amici 4196 11| giovane, impiegato alla Sottoprefettura, che avrebbe fatto «carriera». 4197 12| incontrati, piaciuti, presi, sottratti alla legge, dati alla loro 4198 12| S'imbarcarono a Southampton sopra un grande transatlantico 4199 11| qualche volta limpida, più sovente roca e malsicura, e allora, 4200 1| Ester doveva difendersi dai soverchi inviti. Aveva trovato un 4201 5| vecchio stile patrizio, per la soverchia effusione della sorpresa 4202 5| guerra, senza paura, ma senza soverchio slancio, che aveva l'animo 4203 2| negletta del romanziere sovrano, divenne uno di quei fatti 4204 4| rispettabilità dell'uomo è spacciata».~Marichette pensò e ripensò 4205 5| occhi grigi dritti come due spade. Le donne ne andavano pazze. 4206 9| fumo con voluttà e rise spalancando la sua bocca rosea, fresca 4207 13| commoverei!~I miei occhi si spalancarono. Egli se ne accorse e continuò:~– 4208 14| aperto l'uscio, con gli occhi spalancati e la voce strozzata, gli 4209 6| di suo marito. Spendeva, spandeva... Ma, a poco a poco, era 4210 6| è mondo, ai tiranni, e, spariti questi, all'ordine sociale, 4211 10| essere, vibrava, teso conte spasimante corda di violino, verso 4212 6| sua. Aveva anche parecchi spasimanti. Ma non la commovevano eccessivamente. 4213 13| raccomando».~Ella protestò in uno spasimo sincero di tutto il suo 4214 1| distrusse. E fu presa da una spasmodica volontà di sapere. La curiosità. 4215 1| malgrado delle ripugnanze spasmodiche di lei ad essere ospite 4216 12| il loro amore ardente e spasmodico i più belli ambienti del 4217 14| come egli un giorno se ne spassionava con un collega, si udí rispondere 4218 9| ingannano. Essa ha, anzi, la spavalderia, l'affettazione della sincerità: 4219 14| una cosa passata.., non spaventarti, una cosa tanto strana... 4220 13| D'estate ho una clientela spaventevole. Vengono qui ottantamila 4221 9| e di una superficialità spaventevoli! Pareggiata ad un bracco 4222 14| rispetto umano... ma la pietà spazzò via ogni cosa. Andò dal 4223 6| domestiche, di economia... Spazzolava i vestiti di suo marito, 4224 5| rosse che ardevano sugli specchi murali, presso un grande 4225 6| verso di lei da circostanze speciali. Vederla ora, non visto, 4226 6| locale e si era deciso a spedire i suoi scritti a qualche 4227 12| tanto calassero come piccoli spegnitori le lunghe ciglia scure che 4228 6| più pingue di suo marito. Spendeva, spandeva... Ma, a poco 4229 12| accoppiamento era fatto di gioia spensierata e di baldanza. Credevano 4230 14| Finita la sua giovinezza, spenta ogni volontà di gioia, per 4231 12| desideri sazi, due scintille spente. In faccia alla terribile 4232 2| diceva), era probabile, era sperabile, era necessario anzi, che 4233 4| stolta illusione che ci fa sperare, credere di trovare qualche 4234 3| verso alte cose ignote e sperate...~Francesco Angèra guardava 4235 10| romagnolo, lontano dalla città, sperduto nella gran pianura fertile, 4236 1| assicurazioni menzognere, e proteste spergiure:~– Tu sei mia, per sempre. 4237 13| amore. E ne avremo ancora, spero. Se c'è un amore che meriti 4238 6| risposta del destino. Attese. Sperò...~E piovvero altre rose 4239 1| movimento vertiginoso, gli spettacoli sbalorditivi... il peccato 4240 7| e di sognatrice, cioè di spettatrice della inesistente vita di 4241 4| mariti... Quante carriere spezzate, allora, sac-à-papier! Ma 4242 5| sua maniera, soldatesca, spiccia, un po' brutale.., e nessuna 4243 14| torna da Venezia... che...~– Spicciati! Cassandra della malora!~– 4244 3| non avrebbe forse saputo spiegare a se stessa di quali elementi 4245 4| Perchè? Essa non sapeva spiegarselo, ma sentiva che non poteva 4246 9| razza canina! Ma bisogna spiegarsi meglio. Non mi piacciono 4247 14| non ne trovava plausibile spiegazione...~Quel fatto ingiusto lo 4248 8| tremare pel pericolo... Invece spietatamente, egoisticamente, barbaramente, 4249 8| guardarlo con occhi acuti e spietati, a giudicarlo senza indulgenza, 4250 9| sapeva di sapone comune, di spigonardo e di pulizia! Detestavo 4251 4| Marichette. E teneva sulle spine, anzi, sui carboni ardenti, 4252 3| in nessuna voce che lo spingesse ad iniziare una nuova fase 4253 12| magnetismo carnale che li spingeva a cercarsi. Egli era ancora 4254 6| quali forse egli era stato spinto dalla freddezza di lei.... 4255 6| punto solo!~La rivide, la spiò, l'attese dal suo alto osservatorio 4256 5| avere detta una cosa molto spiritosa e molto «lancée»... e si 4257 9| assai più ardue le ricerche spirituali che a te non interessano...~– 4258 3| suggestione mistica di pace, di spiritualità misteriosa che sollevava 4259 13| studioso di scienza. Bisogna spiritualizzare la vita! E non vergognarsi ( 4260 10| nuovo amore nobilitato, spiritualizzato da una tenerezza quasi paterna.~ 4261 14| accanto, tanto la sua luce era splendente e suggestiva...~Quell'amico, 4262 2| ad ogni passo, lo vedeva splendere e gemere, ad ora ad ora, 4263 5| ritrovava raggiante de' suoi splendidi dieciott'anni.~Le disse 4264 13| abbronzato, sono i denti che gli splendono tra le labbra fresche. Ha 4265 12| velavano d'ombra il singolare splendore. I denti aveva bianchi, 4266 5| vestite nella campagna già spoglia. Ma il sole era ancora magnifico 4267 10| si venne a poco a poco spogliando della sua selvatichezza.~ 4268 12| bianchi, forti, grandi, un po' sporgenti, sì che nel silenzio il 4269 3| cara moglie, che pareva una sposa ventenne, tutta fresca e 4270 13| rimunerato all'ospedale, ci sposammo. È la prima, la sola donna 4271 5| destino, le domanderei di sposarmi, Lucetta!».~Ella non rispose 4272 8| Essa ne dubitava. L'avrebbe sposata con gioia, . Ma quello 4273 13| Da quanti anni si sono sposati? – chiesi, e faticavo immensamente 4274 6| parevano coetanei, due giovani sposi! «Una bella coppia», diceva 4275 10| illusione della felicità... e sposò Violetta, innamorato perdutamente 4276 4| volere o non volere, qualche sprazzo di fango sale fino a lui... 4277 4| cieco, cinico o imbecille, spregevole in ogni caso, indegno d' 4278 14| dimora...~Pieno d'ardore, sprizzante vita da tutti i pori, coi 4279 2| natura, nessuna scintilla sprizzava dal suo sterile ingegno. 4280 14| sua fragilità...~E, tutto sprofondato nello studio delle lingue 4281 2| cuore che gli batteva e si sprofondò tra quelle molli piume sulle 4282 14| per ricominciare a vivere. Sprovvista anche di mezzi, perchè l' 4283 5| guardandolo in faccia, spudorata: «». Ed era una sillaba 4284 1| favolose, con la cresta spumosa, che arrivano oblique e 4285 7| freddo, per il buio della sua squallida realtà... «Non si sa mai – 4286 1| senza vero dominio su di , squilibrato in tutto quello che non 4287 10| presa dal desiderio ch'egli sragionasse anche per lei... Come fare? 4288 4| cosí. Io parto e vado a stabilirmi a Stresa. Voi, dopo due 4289 6| ventitre anni...~Andarono a stabilirsi a Roma, dove un amico influente 4290 11| che di quelle delle altre stagioni. Forse perchè il caldo mi 4291 12| di lui, rivedeva bozze di stampa. Stavano in disparte, parlavano 4292 4| Un gentiluomo di antico stampo, con un bel nome, ex-ambasciatore, 4293 1| bellezza. Poi se ne era stancato e allontanato, per comune 4294 5| grigie e le reni un po' stanche, e tant'oro nei suoi forzieri.., 4295 3| Non troppe sedute. Non vi stancherò... Ma mi siete necessaria. 4296 8| le aveva date, tutte le stanchezze che aveva di lui provate, 4297 | stare 4298 | starei 4299 4| conosciuta , potete fidarvi. Staremo , sempre insieme, ininterrottamente, 4300 5| seconda vista, che la meno starnazzante di quelle pollastrelle... 4301 5| circondato da tutte quelle starnazzanti galline...~Mi piacque fino 4302 6| quest'anno? Vai al teatro, stasera? Chi invitiamo a pranzo 4303 11| ed immobili come fossero stati di piombo!~ ~***~ ~Ma quell' 4304 13| pessimismo, io ho una ben nutrita statistica di casi...~Si parlava, come 4305 6| muto consenso di qualche statua in costume rococò.~Ritornava 4306 10| trentacinque anni, di media statura, nervoso, con una bella 4307 8| polverizzarla di chiaro di luna e di stelle...~Allegoria, simbolo, satira 4308 10| il collo sottile come uno stelo recante il calice elegante 4309 4| signorile. Sulla sua bella carta stemmata e profumata, con la sua 4310 5| un grande cofano dorato e stemmato, Lucetta e Sandro stavano 4311 2| scintilla sprizzava dal suo sterile ingegno. Per produrre... 4312 5| e Chiara degli Scifi vi stessero prendendo insieme un pasto 4313 6| il fantasma d'un fiore, stilizzato da qualche bizzarro poeta 4314 6| simpatica a tutti e da tutti stimata.~Suo marito era un bell' 4315 7| egregio collega? Cosí poco stimava la mia chiaroveggenza? Ah, 4316 5| esitazione: – Credo di . Lo stimo molto... e sono anche lusingata 4317 2| sentire ormai altro che lo stimolo della sua femminile vanità 4318 4| ricchissimo e di principesca stirpe. Ama il quieto vivere, forse... 4319 | sto 4320 4| debolezze umane... per la stolta illusione che ci fa sperare, 4321 2| umana bestialità, nello stolto gregge di rozzi montoni 4322 11| Altre volte, invece, le stonature patetiche della grossa, 4323 1| orgoglio. Per lei fu uno stordimento seguito da delusione. Non 4324 1| di pòllini vaganti che la stordivano...~Nei salotti borghesi 4325 3| atteggiamento e un costume non solo storicamente esatto, ma che sia una dolcissima 4326 14| sorgendo dalle lontananze storico-letterarie nelle quali soleva mentalmente 4327 11| troppo fine...~«Ecco. Questa storiella vera, è per lei, Sfinge! 4328 9| amato da te! Sei di una stramberia e di una superficialità 4329 2| l'articolo di una rivista straniera sull'ultimo volume di Ubaldo 4330 4| una sensibilità psichica straordinaria la contessa Marichette ( 4331 4| scusi. So che Lei è un uomo straordinariamente indulgente verso le debolezze 4332 7| compressa, che minacciava di straripare senza qualche sfogo innocente.~ 4333 6| soffio lirico e da imagini stravaganti, di quelle che, a chi non 4334 10| giustiziere con immenso, con straziante dolore! La sua prima donna, 4335 12| ebbrezza. Ella era come stregata dal fluido che emanava dalla 4336 10| erano coetanei), lo aveva stregato ed era riuscita a farsi 4337 12| sopraggiunta, avvinti così strettamente che le loro carni erano 4338 7| che li nascondeva, aveva strette le sue mani, le aveva accarezzato 4339 4| giaciglio, mormorando a denti stretti: «Vigliacco!» e si sedette 4340 12| cosidetto amore si spense, stridendo come un vivo tizzo immerso 4341 6| famiglia: le signorinelle che strimpellano il pianoforte e cantano: 4342 10| lo trovava. E cominciò a stringere d'assedio la moglie dell' 4343 4| avere perduta l'occasione di stringergli la mano, professandosi sincero 4344 6| sottrarsi al fato che la stringeva nella sua stretta ineluttabile.~ 4345 2| Egli fece con un subito stringimento al cuore, che gli si vide 4346 12| osservati. Si contennero, si strinsero le mani con una febbre d' 4347 13| All'orizzonte, un'immensa striscia porpora e oro, dai contorni 4348 2| sulla coppia adultera e di stritolarla... Ma allora lo vinceva 4349 1| sentì le sue mani quasi stritolate da quelle di lui... e fuggì 4350 8| per le creature superiori: struggendosi nell'impotenza di un sottile 4351 13| come se facessero vibrare strumenti musicali. Parla rado e molto 4352 11| udendo certi suoni di quello strumento, così malsicuri che somigliavano 4353 6| appartenevano ad un giovane studente di lettere che abitava il 4354 14| della sua aula e della sua studentesca (di questa avrebbe anche 4355 6| In città, nell'ambiente studentesco e della piccola borghesia, 4356 12| tempo la curiosità di studiarsi scambievolmente. A che pro? 4357 1| soddisfacenti.~I giovanetti studiavano volentieri e amavano sfrenatamente 4358 13| sorprende, ciò, da parte di una studiosa come lei! Nel mondo c'è 4359 13| solo come uomo, ma come studioso di scienza. Bisogna spiritualizzare 4360 2| sigarette? Troppo champagne? Già stufo della sua amante? Un'altra 4361 1| loro tante sorprese e tanti stupefacenti divertimenti!~Alcune case 4362 5| fiore dal suo bocciuolo. Era stupenda. Una donna. Perfino la sua 4363 4| amanti, il nido doveva essere stupendo.~Ma c'erano anche le convenienze 4364 8| non lo amava ancora e si stupì di averlo potuto amare. 4365 2| delle piccole borghesi stupide come oche! Espandersi non 4366 1| irrequieta sì che se ne stupivano lietamente i suoi due figliuoli, 4367 10| civetta con gli uomini, ne stuzzicò il desiderio, chiamando 4368 4| d'Oriente e una limpida e suadente grazia latina per parlarle 4369 3| amorosa che li univa, nella suasione dell'abitudine, nella comunanza 4370 11| fatta più tardi, allora la subii, senza rendermene conto. 4371 12| degno sfondo. Cessato per la sùbita convulsione dei nervi, prodotta 4372 8| provate, furono cancellate subitamente dalla sua memoria: la lucidità 4373 13| mormorai:~– Che cosa strana e sublime!~Ed egli:~– Strana per gli 4374 2| popolare, industriale: un succedersi di edizioni, una pioggia 4375 1| ragazzi, aveva dei piccoli successi insperati che le facevano 4376 12| ch'erano la sua passione. Succhiava un grappolo d'uva, trasparente 4377 13| senza volerlo, alle visite suddette.~C'era proprio da ridere! 4378 13| creda a tutte le solite sudicie chiacchiere sulla necessaria 4379 2| larghi plebisciti, magari del suffragio universale! Vedere i propri 4380 8| l'arte la soccorse e le suggerí l'ispirazione per un quadro: 4381 1| ... e il suo istinto le suggerì subito di difendersi. Tacere, 4382 3| Un'atmosfera di sogno, una suggestione mistica di pace, di spiritualità 4383 1| diversi e svariatamente suggestivi. Suggestioni visive, auricolari, 4384 | sullo 4385 12| tanta forza umana, ricchezze suntuose, giovinezza, beltà, amore, 4386 5| per darsi al vizio, che suole essere l'occupazione dei 4387 1| intenzione d'arte insolita nei suonatori per ballo. La padrona di 4388 1| piccole mani bianche che suonavano così appassionatamente...».~ 4389 9| la parola non solo, ma la supera nell'espressione e nell' 4390 5| uomini malvagi e cercando superarli di forza e di astuzia!~Egli 4391 9| scapigliato, e di avere superata te stessa l'altra sera al 4392 14| vita! Aveva da lungo tempo superato il periodo della gelosia 4393 4| quanto cerebrale, moderna, superficiale, di elastica coscienza, 4394 8| anime sensibilissime eppure superficiali, che fanno vibrare i muscoli 4395 9| una stramberia e di una superficialità spaventevoli! Pareggiata 4396 5| vedere se quella placida superficie di laghetto alpino si sarebbe 4397 12| animale e fa sì che l'uomo superi talvolta se stesso, uscendo 4398 13| notevolmente bello del corpo, superiormente dotato di facoltà dello 4399 10| più, chiedeva di continuo supplementi al marito, che volentieri 4400 13| sapere il perchè di codesta supposta impossibilità – chiesi io. – 4401 2| che davvero non lo avrei supposto.» E la sua faccia esprimeva 4402 8| non avrebbe più creduto suscettibile l'animo suo. L'uomo che, 4403 2| addomesticata, senza quel chiuso sussiego pontificale che soleva gelare 4404 3| lamentava ella in un debole sussurro... ch'egli spense con le 4405 1| in mille modi diversi e svariatamente suggestivi. Suggestioni 4406 4| quell'uomo notevole per tante svariate qualità.~Marichette, che 4407 5| libertà, coi loro «flirts» svariati, con la loro maturità spirituale, 4408 12| altra, ma lieti di vivere, svegli come da un orribile sogno, 4409 10| poco seducente, non atta a svegliare l'amore di un uomo come 4410 14| sempre per se stesso, si era svegliato in lui, cancellando ogni 4411 2| d'un balzo la posizione, svelta e duttile come un angue. « 4412 9| nel camino.., ah c'è da svenire di gioia!~E si allunga, 4413 9| osservo. Non sono mica così sventata come lei mi crede. Ognuno 4414 1| Ella aveva dunque, sventuratamente, trovato.~Perchè un'impressione 4415 14| pensiero. Quell'uomo era svergognato e deriso dalla gente, ed 4416 2| verso il marito, andava sviluppandosi un sentimento profondo verso 4417 5| con una sensibilità poco sviluppata, contenta di vivere, creatura 4418 10| giuoco...~Lesse e credè. Svisceratamente e pure pudicamente innamorato 4419 3| inglese,» con un gran velo svolazzante della stessa sfumatura, 4420 11| e che appariva fino allo svolto della via, richiamata a 4421 4| cacciatora di velluto color tabacco.~All'albergo, il loro duetto, 4422 11| figlia ad un qualsiasi Bal Tabarin!!~Dunque il trombone suonava, 4423 9| piuttosto spaventata... ma tacevo.~Ella continuò: – Lanfranco 4424 14| marito, cosí ponderato e taciturno... e già un po' calvo. Amava 4425 5| tepidi e scricchiolanti talami fulvi di foglie secche... 4426 11| allora, il primo posto; e talora mi faceva ridere. Patetico, 4427 | taluni 4428 10| era fidanzata ad un ricco tanghero. La seconda, la più evoluta 4429 | tantissime 4430 1| giovani, essendo mancato il tapeur. Aveva suonato con molto 4431 4| era oramai solo l'ultima tappa del fiorito cammino che 4432 4| intorno, in pendío, come tappeti persiani) era pieno zeppo 4433 9| perfettamente inutili. Un molle tappeto, qualche cuscino, una sigaretta ( 4434 9| Lolette sta bocconi sul tappetto persiano, lungo distesa, 4435 4| lingue, nella lunga veranda tappezzata di stoffa a grandi righe 4436 5| prendeva il nel chiostro tappezzato di edere brune, accanto 4437 2| alzò gli occhi dalla sua tappezzeria, sorrise con una gioia che 4438 2| Egli si alzò con fatica, tarchiato e non avvezzo a quelle profondità 4439 12| di altra nave o nel più tardivo soccorso richiesto per mezzo 4440 10| trista compagnia, come un tarlo che lavorasse assiduo nel 4441 10| la lettera, se la mise in tasca ed usci... Ma poi rientrò 4442 13| lui, che premurosamente le tastava il polso e l'epidermide, 4443 5| care mani sferrarono sulla tastiera eleganti balli moderni, 4444 6| a trattare. Stava male a tavola. Si serviva, quando non 4445 10| musicali riunioni, sul suo tavolinetto da lavoro. La collocò in 4446 12| amore. Accanto aveva un tavolino da , carico di dolciumi 4447 3| lucente, quello che sulla tavolozza si chiama «verde inglese,» 4448 2| tra una sigaretta e una tazza di , col suo sguardo più 4449 10| anno si rappresentavano nel teatrino comunale, nella stagione 4450 7| rifugia per l'orrore della tediosa realtà. Lettrice appassionata 4451 8| piccole manìe innocue ma tediose...~In fondo Franco aveva 4452 1| conquistarvi. Mi è caduta una tegola sul capo. Bisogna che mi 4453 3| sua bellezza, in numerose tele già celebri, su pareti di 4454 10| sono più che coraggiosi, temerari, ma per deferenza verso 4455 11| una madre moderna potrebbe temere, che so io?, la scappata 4456 8| educazione, di quelli che non temono l'intimità della vita quotidiana. 4457 10| muta, interdetta, in una tempesta di dubbiosi pensieri. – 4458 10| renderlo più ardente e più tempestoso, come l'amore che aveva 4459 5| equilibrata, con una salda tempra di lavoratore, senza sogni 4460 10| usava profumi sottili e tenaci; il suo assegno non le bastava 4461 2| mordeva dentro come una tenaglia. Un po' aspro, disse: «Perchè 4462 8| un tipo un po' comune, tendente ad ingrossare, con una eleganza 4463 10| oneste, come si nasce con la tendenza alla tubercolosi o con polmoni 4464 13| tutto il suo essere che si tendeva verso quell'uomo con impudicizia 4465 6| programma. Divenne sempre più tenebrosa. Si vestì a preferenza di 4466 13| deliziosa, i grandi suoi occhi tenebrosi.~Ella non era soltanto donna 4467 1| fermamente, paurosamente, il più tenebroso mistero! Il tripudio dell' 4468 6| passeggiare e meditare, tenendo in mano un libro che non 4469 5| così come era stato un buon tenente di artiglieria alla guerra, 4470 5| fedele e felice, un padre tenerissimo, un integerrimo cittadino, 4471 13| che queste confidenze le tengo in serbo per casi eccezionali!~ 4472 2| prediletto a sederle vicino. Egli tenne l'invito col cuore che gli 4473 5| amici, ballava, giocava al «tennis», suonava il pianoforte... 4474 9| galeotta, a quanto si dice. I tenori, le prime donne destano 4475 7| di uno snobismo che non tenta nemmeno di nascondersi; 4476 1| contagio della grande città tentacolare operava su di lei, a sua 4477 3| donnescamente girandola, tentando attacchi di fianco per dir 4478 10| bella moglie del dottore tentasse la loro virtù altro che 4479 8| dare notizia di . Aveva tentato fuggire ma inutilmente. 4480 12| invernale con la sua chiglia che tentava l'abisso, un masso enorme 4481 5| scosse i riccioli biondi e tentò un languido sorriso di donna 4482 6| della sua personale fortuna, tenuta da un solo desiderio, tesa 4483 10| e un poco anche erano tenuti in rispetto da quel gagliardo 4484 2| eterna verità di quelle teorie, ma si sentiva crescere 4485 5| profondi della collina, sui tepidi e scricchiolanti talami 4486 3| cuore d'uomo si scaldò al tepore di quella dolce anima femminile, 4487 3| espressione di una Santa Teresa, ardente di celeste amore, 4488 13| improvviso. Contenni nei giusti termini la mia meraviglia, interrogai 4489 9| non più riscaldato dal termosifone, arde la fiamma nel caminetto. 4490 12| biondo adorato!~Dai vicini terrazzi erano osservati. Si contennero, 4491 12| Un giorno, sul terrazzo di un grande albergo di 4492 7| occupa male delle poche terre rimaste e fa il sindaco 4493 3| imagini pure... no. La gioia terrena è tra noi, adesso... Tu 4494 3| si amarono intensamente, terrenamente, largendo l'uno all'altra 4495 3| fatta per le umili cose terrene... Non muovetevi! State 4496 5| gente amica.~Il gran salone terreno che s'apre sul parco per 4497 1| al sole, sulla rena! Che terrore! Giungeva a desiderare la 4498 1| misteri, dei pericoli che la terrorizzavano e cui non poteva avvezzarsi; 4499 6| tenuta da un solo desiderio, tesa tutta in una volontà invincibile, 4500 10| continuava, con la fronte testarda, con la voce carica di lagrime 4501 11| pantofole, che attirava teste femminili alle finestre 4502 13| fino alla comicità. Disse, tetragono alle moine della donna, 4503 11| tempo, i suoi concerti sui tetti, per me.~La mamma trovò


a-sol-balen | balia-conos | conqu-eh | elast-grott | grovi-loco | lodar-parla | parlo-rema | remav-senta | sente-tetti | tigre-zotic
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License