IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Sfinge La gaia scienza Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
4504 12| rossa e ferina di piccola tigre crudele...~Quella deformità 4505 12| per le tue toilettes, mia tigretta.~– Sì, caro!~– Deciso. Sei 4506 1| modesta realtà, aspirava timidamente sì ma tormentosamente a 4507 7| tu, vincendo quella sua timidezza un po' selvatica da collegiale 4508 10| donnesche armi, erano zotici e timidi; non avevano creduto possibile 4509 1| procellosi. Ella sempre timorosa ed inquieta, lui appassionato, 4510 1| tragica, in un dramma a forti tinte, sentendosi l'anima semplicemente 4511 4| maligni dicevano fossero tinti all'hénné.~«Cosa, dunque, 4512 6| dacchè mondo è mondo, ai tiranni, e, spariti questi, all' 4513 14| prendevano tutto come una tirannica amante. Il cuore dell'uomo 4514 1| poveretta nelle braccia del suo tiranno.~Per lui fu un delirio di 4515 10| sorpresa con un amante e aveva tirato su la coppia traditrice. 4516 2| hanno bisogno di una larga tiratura dei loro libri per sbarcare 4517 7| atteggiamento ipocrita che tirava gli schiaffi! Voleva prendersi 4518 13| a portata del suo abile tiro, ma non istava tuttavia 4519 8| aveva la coscienza sveglia, tirò un lunghissimo sospiro di 4520 2| ristretta categoria della gente titolata e chic... che era per lui 4521 12| stridendo come un vivo tizzo immerso nell'acqua. Non 4522 9| capisco che si possa godere toccando... Ma l'odorare mi dà gioia 4523 5| godeva. Non avrebbe osato toccarla... quella, no! Non era un 4524 3| assiduo pensiero. Egli aveva toccato i quarant'anni; ella vi 4525 6| voleva uscire? Lei che, se toccava un campanello, vedeva accorrere 4526 2| mi nuoce. Ma la critica togata, quella che siede a scranna 4527 7| lei come forza inibitoria, togliendole materialmente il coraggio 4528 10| piccina! Che diritto ho io di toglierle un piacere? Cosa temo? Perchè 4529 8| davano sempre un po' noia, le toglievano il respiro, e qualche volta 4530 1| GIOGO~ ~«Comment vis-tu, toi qui n'as pas d'amour?»~ ~ ~ 4531 12| però a Parigi per le tue toilettes, mia tigretta.~– Sì, caro!~– 4532 4| solo il marito gabbato, tollerante o cieco, cinico o imbecille, 4533 2| stupore, commenti, abitudine, tolleranza, indulgenza. L'opinione 4534 8| concessioni, di transazioni, di tolleranze quotidiane asfissianti. 4535 12| cimento, rende gli uomini torbidi, violenti, selvaggi.., li 4536 5| chiese, con lo sguardo un po' torbido che ha ora; lo sguardo che 4537 3| buona, ho una visione che mi tormenta per l'affresco murale di 4538 1| animo di lei... e allora tormentava la sventurata con interrogatorii 4539 2| periodo della lotta, alla tormentosa vigilia di quel trionfo 4540 1| aspirava timidamente sì ma tormentosamente a qualche cosa di più di 4541 14| del pianterreno... sa? che torna da Venezia... che...~– Spicciati! 4542 5| fecero una sosta breve... tornando nella luce appena in tempo 4543 12| passato li teneva... Eppoi, tornati alla sicurezza, alla normalità 4544 5| guadagnare somme cospicue. Era tornato in patria ed in famiglia 4545 12| periodo di tempo più vicino e tornavano al passato lontano...~Una 4546 8| tanta indifferenza?~«Egli tornerà dunque sano e salvo. E per 4547 9| buscò un bel ceffone! Ma torniamo al terzo senso, al mio, 4548 10| un balzo, sorse dal suo torpore!~«Uccidere, uccidere!». 4549 5| amore. Rapinava, come un torrente che passa e si prende quello 4550 5| la sarta». Oppure: «Alla torta che farò per ubbidire alla 4551 10| terribile prova d'amore, la torturava più che una rivale viva.~ 4552 1| che arrivano oblique e torve e portano via la povera 4553 1| non seppe d'onde. Le disse torvo e concitato:~– Dove posso 4554 14| affezionato. Aveva una bambinaia toscana che lo teneva con cura. 4555 13| mare, in un mite inverno toscano che odorava di salmastro 4556 4| con suo marito, il quale tosto l'aveva delusa. Era stata 4557 9| agli occhi e che prorompe e trabocca su dal suo cuore aperto 4558 11| difficile seguire l'aerea traccia del suono, che ora pareva 4559 5| dissi che oramai egli aveva tracciata davanti a sè la sua via... 4560 4| tempi e di costumi. Se il tradimento della moglie è per il marito 4561 6| colpevole... ma che non sanno tradire. Aveva promesso a suo marito 4562 3| da verdi penne~Percosse, traean dietro e ventilate.~ ~– 4563 3| avvicinava alla vita moderna, traendo dagli antichi episodi biblici 4564 4| alla lunga parete tutta traforata di finestre che s'aprono 4565 3| coi suoi belli occhi le tragedie del martirio dei primi cristiani. 4566 6| di sciarpe dalle pieghe tragiche, di tuniche ieratiche trapunte 4567 5| osservavo e intuivo tutto il tragico idillio. Di lui comprendevo 4568 6| non ebbe più altro che il tram.~Un po' di teatro, ogni 4569 13| consegnato all'uomo perchè lo tramandi, fiaccola di vita, per l' 4570 6| gli uomini, ma cospirano, tramano in segreto. La violenza 4571 10| dei maggiorenti locali, si tramavano di continuo attentati alla 4572 7| insincere... Egli cadde nel tranello.~– Ah sì, illustre signora, 4573 1| concesso un lungo periodo di tranquillità.~Quella sventura era la 4574 4| rappresentano un modus vivendi, una transazione, nell'interesse famigliare 4575 8| occorreva, di concessioni, di transazioni, di tolleranze quotidiane 4576 2| tutti costoro? I colleghi... transeat. Si rivelano invidi, rifiutandomi 4577 13| parole, scruta, indaga, trapassa i pazienti col suo sguardo 4578 2| colto l'avversario in una trappola... ed era convinto di agire 4579 6| tragiche, di tuniche ieratiche trapunte o dipinte d'oro. In certe 4580 4| giardini delle Esperidi tutti trapunti di giacinti, di tulipani, 4581 12| abbastanza côlti tutti e due per trarre dalla memoria paragoni letterari 4582 6| sempre in ordine («È un po' trasandato il mio ragazzaccio!», diceva.) 4583 9| suoi calcagni, dopo essersi trascinata ai miei piedi) – Vuol sapere 4584 5| L'afferrò alle reni, la trascinò in un giro che finí nell' 4585 7| aveva un album sul quale trascriveva soltanto squarci scritti 4586 2| egli l'andasse sempre più trascurando, ch'ella trovò giusta la 4587 1| piacere a qualcuno. Se si trascurava, era segno che non teneva 4588 1| la sua piccola città per trasferirsi in una città grande. La 4589 8| uomini mediocri! Colei che trasfigura in sante menzogne la pedestre 4590 13| amore, non avrebbe potuto trasfigurarsi più di così!~Sentire la 4591 5| la faccia di Lucetta era trasfigurata! Solo per me, forse... Ma 4592 8| caritatevoli menzogne, la santa trasfigurazione dall'umano al divino, di 4593 7| dimentica se stessa per trasfondersi nelle irreali esistenze 4594 3| del suo manto il pane si trasforma in una messe di fiori. Trovatemi 4595 3| riconoscenza devota, si trasformarono a poco a poco in lei in 4596 12| Succhiava un grappolo d'uva, trasparente ed ambrata, dolce come il 4597 9| facendo dello sport, la gente traspira... non manda un odore che 4598 9| conosco un uomo che ha una traspirazione così buona, così aromatica, 4599 5| parevano elettrizzate, o trasportate per incanto in un'atmosfera 4600 6| di servizio. Per mezzo di trasporto, colei che era stata donna 4601 6| persone che ella era usa a trattare. Stava male a tavola. Si 4602 14| commozione come se si fosse trattato del male suo proprio. Cosí 4603 12| reverente. Molte donne furono tratte in salvo, così. La giovane 4604 6| compierla...~Allora, mal trattenendo la sua impazienza, frugò 4605 6| rosa, fresco palpito di un trattino di maggio, quelle parole 4606 5| curare i danni dei loro travasi di bile...~Io, con le più 4607 12| transatlantico, che aveva più volte traversato l'Oceano, incontrò in una 4608 4| Ella disse di sí. Ed egli traversò il lago, beato...~ ~***~ ~ 4609 10| ragazze, la Favorita, la Traviata, il Trovatore, la Norma, 4610 1| Leggeva molto, nelle ore di tregua alla sua attività di massaia 4611 8| lamentare la sua lontananza, tremare pel pericolo... Invece spietatamente, 4612 12| un'altra donna. Manfredo tremava solo guardando i piedi sottili 4613 11| fiato, con alti squilli tremebondi, con boati da cratere vulcanico... 4614 13| individuo, che mi urtava tremendamente i nervi, se ammetteva che 4615 10| ad un pericolo e che non tremi...~Ella portava una graziosa 4616 3| nella sua casa... tutta un tremito e tutta un nodo di pianto. 4617 3| scintillassero in migliaia di petali tremuli sull'acqua che rifletteva 4618 4| amore. Ma quella volta, nel tremulo incanto d'azzurro e d'oro 4619 7| cavallerescamente accompagnata al treno dopo averle offerto dei 4620 1| sua vita! E poichè aveva trentadue anni, Dio non era poi stato 4621 6| e più giovanile... Aveva trentatre anni... ma qualche volta 4622 1| aspettava ella dunque con tanta trepidazione? Quel messaggio anonimo 4623 4| Marichette». E fece gli occhi di triglia fritta...~«Non si ricorda 4624 5| una bella risata, come un trillo di allodola, che scoprì 4625 1| voce!~Ella, sbigottita, si trincerò nella difesa, benchè una 4626 12| sentimento, nell'essere evoluto, trionfa dell'istinto animale e fa 4627 2| insistente, avvolgente, decisa a trionfare, scordando quasi l'interesse 4628 14| offuscato la sua coscienza e trionfato della sua fragilità...~E, 4629 2| mastino, si gettò ai piedi del trionfatore. Il quale era sempre quello 4630 1| più tenebroso mistero! Il tripudio dell'altro non bastava a 4631 10| pensiero assiduo le teneva trista compagnia, come un tarlo 4632 4| ma un erede spirituale di Tristano e di Romeo. Era molto amato, 4633 3| dal pannello di un antico trittico senese, la sua figurina 4634 11| gentile? Concedevo perfino la tromba, ma proprio il trombone 4635 4| di cielo.~L'Hòtel Eden (troneggiante dall'alto, nella sua architettura 4636 7| paese, contentandosi di troneggiare nella farmacia e nel caffè 4637 4| che da qualche tempo vi troneggiava, era improvvisamente caduto, 4638 13| Bisogna richiamare sul trono ideale, cui ha diritto, 4639 6| Non solo nei romanzi si trovano dunque le grandi passioni, 4640 2| avrebbe dato chi sa cosa per trovargli dei difetti. Ma li ha cercati 4641 12| donne invidiose, felici di trovarle un punto debole! «Sì, sarebbe 4642 6| lanciare. Ma non disperava di trovarli.~Intanto, guardando giù 4643 10| colorate) e disperava oramai di trovarlo.~Le cinque sorelle avevano 4644 13| senza pari. «Ma venga a trovarmi come amico, dottore! Venga 4645 12| egoiste e prepotenti si trovarono sole ed estranee...~Non 4646 4| servigi...~Dove, dunque, trovarsi insieme, soli e insospettati? 4647 3| trasforma in una messe di fiori. Trovatemi un bell'atteggiamento e 4648 13| occhi di quelli che vi si trovavano.~Era un'autentica signora, 4649 9| Hôtel. Perchè fai cosí? Non troverai marito, sai? Ma ti piacciono 4650 1| Cercatemi! E se volete, mi troverete.~«Vi bacio le piccole mani 4651 1| impazzisco! Domani vengo da voi. Troverò un pretesto. È necessario.~ 4652 9| profumo! Bisogna che un uomo trovi, per conquistarmi, non già 4653 9| di lontano, sotto i loro trucchi, a malgrado della loro probabile 4654 10| passato di suo marito, di quel truce passato che aveva contribuito 4655 12| come un falco feroce su due tubanti colombe, e lo divorò. Divorò, 4656 10| nasce con la tendenza alla tubercolosi o con polmoni sani. Non 4657 9| come Enrico Heine, «poter tuffare l'anima mia dentro il calice 4658 4| trapunti di giacinti, di tulipani, di violaciocche, ella credette 4659 10| di un fosco e vellutato tulipano.~Il marito la serrò contro 4660 5| via della gaia folla, nel tumultuoso incrociarsi delle figure 4661 11| mi turbò. Di uno strano turbamento, fatto di amor proprio soddisfatto 4662 5| E lei, schietta, senza turbarsi: «Al vestito nuovo che mi 4663 5| ammiratori decorativi, che non turbavano la limpida giocondità di « 4664 11| confessare che quella notizia mi turbò. Di uno strano turbamento, 4665 10| quel tempo era arrivato nel turbolento borgo funestato dalle guerriglie 4666 7| serviva delle freccie del suo turcasso per ferire i cuori!~Giunse. 4667 13| opaco, colore di pallide turchesi. Il cielo chiaro, quasi 4668 1| amica, aveva suonato per turno con altre signore per far 4669 | tuttavia 4670 5| Alla torta che farò per ubbidire alla mamma... che tiene 4671 1| di contagio, una sorta di ubbriacatura di giovinezza, di serotina 4672 11| fuggiti via come un branco di uccellini, gettati via come un povero 4673 11| cicale, qualche frullo d'uccello, qualche grido di venditore 4674 10| intuito, che un uomo non uccide mai per il suo onore ma 4675 10| appassionatamente... da ucciderla!~Sentiva, per intuito, che 4676 14| non aveva il coraggio di uccidersi, per non offendere ancora 4677 8| tempo relativamente breve ucciso l'amore nel suo cuore febbrile. 4678 11| in irresistibili risate udendo certi suoni di quello strumento, 4679 14| spassionava con un collega, si udí rispondere press'a poco 4680 2| ma, essendosi arrestato, udì e vide. Sua moglie ricamava, 4681 9| accordo una particolare udienza. Le piace follemente di 4682 11| accolsi e condivisi più tardi, udii a tratti, senza volere, 4683 1| romanzi, o a quelli di cui udiva parlare come di cose vere 4684 11| da tanti anni, le estati, uguali nel mio ricordo! Vent'anni, 4685 9| che abbiamo bevuto... l'ulivo che arde nel camino.., ah 4686 3| velocemente verso le ore ultime della giovinezza? Ella non 4687 12| ordine con tutti i comodi ultra moderni della vita.~Già 4688 14| Università di X, valoroso umanista, galantuomo perfetto, di 4689 14| idealista, filantropo, umanitario, nel fondo del cuore... 4690 3| sua faccia di asceta si è umanizzata. È ringiovanito. Lasciate 4691 7| espressione triste, con gli occhi umidi di lagrime... Poi l'aveva 4692 3| voi non siete fatta per le umili cose terrene... Non muovetevi! 4693 1| schiavitù. Giogo bestiale e umiliante, perchè assunto per debolezza, 4694 1| accorta? Questo dovrebbe umiliarmi, e invece mi delizia... 4695 10| suo disegno, disillusa, umiliata che la fronte di lui, rannuvolata 4696 10| come dal fulmine, deluso, umiliato nella miglior parte di sè, 4697 13| avevo quattordici anni e lei undici. Paolo e Virginia, come 4698 12| orribili a molti altri.~Unendosi per la loro gioia, Rosanna 4699 3| la regina Elisabetta di Ungheria, quando reca in un lembo 4700 11| forse per l'abitudine) d'unghia di cavallo bruciata, dalla 4701 1| un po' monotona eppure uniformemente piacevole.~Ester Vallauri 4702 3| mai, dopo tanti anni, di unire in modo definitivo e legale 4703 1| nemmeno, sentimentalmente, all'unissono con quella passione da melodramma. 4704 3| dava mirabile esempio di unità morale fra la sua vita e 4705 7| cognome; e un suo ritratto, unito a uno dei suoi volumi, lo 4706 2| plebisciti, magari del suffragio universale! Vedere i propri libri nelle 4707 14| un concorso per un posto universitario cui ambiva non era stato 4708 4| e non lava le macchie d'unto! Noi della vecchia guardia 4709 6| profondità del vecchio giardino urbano, fosse veduta da occhi indiscreti 4710 1| cosa sola, che ho bisogno urgente di sapere: Amate qualcuno? 4711 13| ingenuo: un individuo, che mi urtava tremendamente i nervi, se 4712 2| stretto in se medesimo per l'urto del suo geloso furore, aveva 4713 5| disoneste... verso le buone usanze delle case di vecchio stile 4714 7| un po' di clemenza ci sia usata!...~Aveva la faccia compunta, 4715 14| modo di considerare le cose usato da quasi tutti gli uomini. 4716 9| belle e care bambole che si usavano una volta, dal visino immobile 4717 12| superi talvolta se stesso, uscendo dal suo proprio ritmo, per 4718 7| essere la sua parola viva, uscente dalla sua bocca così fine! ( 4719 3| di bianco, con le braccia uscenti da molli maniche larghe 4720 10| se la mise in tasca ed usci... Ma poi rientrò subito; 4721 4| ma in ogni sillaba che uscisse da quelle labbra.~Era colui 4722 12| giuoco allegro che aveva usurpato il nome di una cosa grande 4723 3| e dell'orgoglio d'essere utile a lui, ella sapeva d'essergli 4724 12| Succhiava un grappolo d'uva, trasparente ed ambrata, 4725 | v' 4726 4| facciamo cosí. Io parto e vado a stabilirmi a Stresa. Voi, 4727 5| Pierluigi dedicava alla loro vaga figliuola.~E lei, sorella 4728 6| Ora avvenne che vagando donna Isnarda Simi per le 4729 1| primavera carica di pòllini vaganti che la stordivano...~Nei 4730 6| vuoi andare quest'anno? Vai al teatro, stasera? Chi 4731 2| piombato addosso come una valanga. Era in ceppi. E liberarsi, 4732 9| che quella piccola donna vale, moralmente, assai più e 4733 5| alcuna. Non gli pareva che ne valesse la pena. La donna, no: le 4734 2| La fama di Ubaldo Torre valicò l'Alpe ed il mare. La canizza 4735 1| lui, che per lei non erano valide. E poi, a parte la colpa, 4736 5| meritate quattro medaglie al valore. Finita la guerra, aveva 4737 2| accolti come versetti di Vangelo, banditi dalle colonne di 4738 13| di una virtù. Nessuno si vanta mai d'essere fedele in amore... 4739 10| sentiva in una posizione vantaggiosa per poter fare all'uomo 4740 4| che s'aprono sulla visione vaporosa del lago, incontro ai profili 4741 4| insistente nell'attenderli al varco e nell'offrire i suoi servigi...~ 4742 6| quotidianamente suo marito, con poche varianti. Era regina in casa sua. 4743 8| fanno vibrare i muscoli ed i vasi motori e che, in fondo, 4744 12| miele.~Guardava il Lemano vasto come un mare, azzurro come 4745 13| avvicinarsi del medico, che vedemmo avanzarsi sulla sabbia, 4746 11| conoscere. Però, l'idea di vedermi andar lontano, l'avrebbe 4747 5| matura che faceva male a vedersi su quel piccolo volto soffuso 4748 1| concitato:~– Dove posso vedervi? Ho bisogno di parlarvi! 4749 12| ipocrisia, perchè il mondo vedesse che si sa ancora amare in 4750 3| Lasciate che si riposi. Non vedete? La sua faccia di asceta 4751 5| arrivato, perchè intuiva che io vedevo nella sua anima... così 4752 5| suoi occhi di colomba!~– Vedi, sorella Acqua –– le dissi 4753 8| decisa a chiudersi in una vedovanza ostinata senza possibili 4754 1| voluttà.~Ci fu anche un uomo, vedovo e ricco, ma poco seducente, 4755 2| ella incalzò.~«Allora, vedremo...».~«Vede?» ella disse, 4756 10| popolazione, chè le donne, veementi anch'esse, erano più specialmente 4757 12| lei; quando la vedevano vegliarne i giuochi infantili o il 4758 5| sia!~Un'ombra di tristezza vela la celestiale fronte della 4759 6| senza nome, che stendeva un velario grigio nella sua esistenza 4760 12| lunghe ciglia scure che ne velavano d'ombra il singolare splendore. 4761 1| saturi di sottili e deliziosi veleni...~E, per la prima volta 4762 7| tormento cerebrale, insidioso veleno di suggestioni erotiche, 4763 2| con la sua piccola mano vellutata, e vi riuscì a meraviglia. 4764 4| po' duro qualche volta, si vellutava di carezze avvolgenti quando 4765 3| terribili si affrettavano più velocemente verso le ore ultime della 4766 12| I giorni passarono veloci... La vita di bordo era 4767 9| Fu giuocoforza scivolare velocissimamente sulle cose ascoltate... 4768 10| esanime, uccisa dal suo gesto vendicatore... Un'onda di tenerezza 4769 11| cicale, le rare grida dei venditori ambulanti, il martello del 4770 12| ville romane, nei canali veneziani, al Bois de Boulogne, a 4771 | vengo 4772 | Vengono 4773 | venir 4774 | venisse 4775 | venivano 4776 | Venni 4777 13| anni ma non gli se ne dànno venticinque. Un po' brusco, di poche 4778 6| chiamava Luciano: aveva ventidue anni, un certo ingegno, 4779 3| Percosse, traean dietro e ventilate.~ ~– Siete una forma vivente 4780 14| tutta una tragedia in quella ventina di parole. Matteo Patrizi 4781 8| improvviso, come cade il vento qualche volta, a mezzo di 4782 5| chiamato un capitano di ventura. Nato solo ventisei anni 4783 | venuta 4784 | venuto 4785 10| soffrire come un'offesa verace ai suoi diritti di moglie 4786 8| Franco ebbe consolazioni veraci nell'anno che fece la guerra. 4787 2| dolcezza di quegli occhi verdolini, che lo guardavano dietro 4788 1| udiva parlare come di cose vere che accadono tutti i giorni 4789 5| di carezze, quasi non più verginale. Una voce che offriva l' 4790 3| che io ho date alle pie vergini che benedicono e che pregano... 4791 13| morale. E dalle due sacre verginità che si integrano, nasce 4792 14| che gli pareva doversi vergognare di appartenere alla vilissima 4793 13| mio stupore, del quale mi vergognavo in faccia alla sua candida 4794 5| Che delizioso viaggio! Verrebbe?».~Ella rispose, risoluta, 4795 | Verrò 4796 2| letteraria, venivano accolti come versetti di Vangelo, banditi dalle 4797 5| avventuriero sempre teso verso più vertiginose scalate alla fortuna.~Buon 4798 13| volta (sì, perchè in questi vertiginosi tempi, due anni sono un' 4799 7| po' antiquato, e le sue vesti mandano un triste odore 4800 6| sempre più tenebrosa. Si vestì a preferenza di nero, si 4801 12| eccessiva raffinatezza del vestire e d'ogni personale abitudine.~ 4802 5| bronzo erano le sole piante vestite nella campagna già spoglia. 4803 6| cipria ordinaria, che si vestono con pretenzioso cattivo 4804 6| aveva presa la posa, il vezzo, l'uzzolo, chi sa? di dire 4805 12| erano a momenti persuasi di viaggiare sopra una fantastica nave 4806 12| tenerezza, era caro a tutti i viaggiatori. Su questa coppia si degnava 4807 12| belli ambienti del mondo. Viaggiavano. Piaceva loro adorarsi sotto 4808 4| rosse sfogliate, nel deserto viale di una villa, nè la camere 4809 12| laghi dell'Engadina, lungo i viali delle ville romane, nei 4810 4| questo distesa sul divano, vibrando in tutte le sue belle membra, 4811 12| terra, i loro sensi riposati vibrarono di nuovo ed aspirarono allo 4812 1| accelerando in note più vibrate, si chè certe fanfarette 4813 10| componeva il suo essere, vibrava, teso conte spasimante corda 4814 14| donna tutta per sè. Ella vibrò di passione e di gioia, 4815 12| della morte...~E non si videro mai più.~ 4816 5| non mi piacque più, perchè vidi con la mia solita incomoda 4817 | viene 4818 | vieni 4819 10| ragazza da caffè-concerto. Una viennese, bionda, formosa, rapace, 4820 6| della Venere senza testa che vigilava il sedile di macigno tutto 4821 10| alle faccende domestiche e vigilavano sulla sua solitudine nella 4822 2| partito preso, una congiura vigliacca, che non ha scuse e che 4823 1| assunto per debolezza, per vigliaccheria, per ontosa accettazione 4824 13| barca bianca «Estella», diè vigorosamente di piglio ai remi, e, sotto 4825 13| disperdere in avventure vili quello che la natura ha 4826 2| pareva antiestetico. Ma vilipenderli, ma far loro sentire che 4827 14| vergognare di appartenere alla vilissima umanità. Lo pensava, ma 4828 7| personaggio tra un gruppo di villani che sfruttano la sua bonarietà 4829 10| solitudine nella graziosa villetta ch'egli aveva presa in affitto 4830 1| sortilegio, pur non volendo, vilmente cedette all'ingiunzione 4831 2| pigrizia, per indifferenza, per viltà... Aveva avuto paura di 4832 10| sola e tutto il piccolo viluppo di nervi che componeva il 4833 7| si espande, a tu per tu, vincendo quella sua timidezza un 4834 14| perdonatemi, se potete! Non posso vincermi e non posso dividermi. Seguo 4835 2| stritolarla... Ma allora lo vinceva la pietà e un acre senso 4836 2| della vita...~Oramai era un vincitore. Non aveva più bisogno di 4837 10| era volgare e sapeva di vino, quando cantava, accompagnato 4838 3| troppo. E Francesco Angèra vinse la strana impressione di 4839 6| dipinte d'oro. In certe violacce o rossastre tuniche di Fortuny, 4840 5| sciarpe cilestrine, ora violacee, ora grigioperla, per sedurre 4841 4| giacinti, di tulipani, di violaciocche, ella credette veramente 4842 8| cintura, qualche mazzetto di viole, una fibbietta di brillantini 4843 13| sapiente, erano una dissonanza violenta e deliziosa, i grandi suoi 4844 11| per chi mi prendeva? Un violinista... oh allora, sarebbe stata 4845 11| stato meglio il violino o il violoncello? O se, proprio aveva deciso, 4846 13| anni e lei undici. Paolo e Virginia, come lei vede, possono 4847 1| IL GIOGO~ ~«Comment vis-tu, toi qui n'as pas d'amour?»~ ~ ~ 4848 4| fremiti di ribellione quasi visibili sotto il candore della sua 4849 7| altri si furono sbandati per visitare il parco, gli dissi che 4850 13| appresso, infatti, venne a visitarmi, ed io ero già abbastanza 4851 7| due o tre volte l'anno per visitarvi delle amiche.~Ella mi parlò 4852 8| Per uno strano fenomeno visivo interiore, ella dimenticò 4853 1| perfettamente indifferente.~Così visse Ester Vallauri, durante 4854 7| raccontava così bene erano state vissute veramente da lui! Perchè 4855 9| innumerevoli capricci, anche visti solo di lontano, sotto i 4856 7| trovata la sua «menzogna vitale, nel sogno, nel quale si 4857 7| sbocchi della sua contenuta vitalità interiore compressa, che 4858 3| non basta! – ella replicò vivacemente. – Il vostro domestico, 4859 13| gustare il sapore nuovo della vivanda spirituale che mi si offriva 4860 4| che rappresentano un modus vivendi, una transazione, nell'interesse 4861 3| ed equilibrati, che pure vivendo in ambiente mondano e raffinato, 4862 2| morbida come una gattina, col vivido anello della bocca sul piccolo 4863 3| figurazioni delle Fede, ch'egli vivificava e avvicinava alla vita moderna, 4864 10| formosa, rapace, amorale e viziosa. Non più giovanissima (erano 4865 5| amorale ed egoista, se non vizioso, usando come di un suo onesto 4866 5| incrociarsi delle figure e delle voci, sull'accompagnamento della 4867 5| erano pazze per lui. Si vociferava che alcune foresette accorressero 4868 9| alcool, non so, di cognac, di vodka – che adesso è chic! –. 4869 | vogliono 4870 13| dorava i capelli scoperti, vogò lietamente su pel mare azzurro 4871 4| la sua... posizione! Voila!».~«Allora – disse Marichette 4872 1| figliuoli. E la sua vita era volata via con la sua prima giovinezza, 4873 2| la domanda esplicita (non volendola fare lui direttamente, l' 4874 5| dando l'impressione di volersela bere tutta in un sorso.~ 4875 | volersi 4876 | volesti 4877 | volevi 4878 2| suo marito...~Ella disse, volgendosi a lui, pieghevole e morbida 4879 12| coppia si degnava spesso volgere lo sguardo anche la coppia 4880 | vollero 4881 10| pallido un'espressione dura e volontaria.~I genitori, le sorelle, 4882 8| di donna galantuomo, e un voltafaccia oramai l'avrebbe demolita 4883 8| belli occhi intelligenti e volubili.~«Morto, morto, il mio povero, 4884 5| popolare melodia triste e voluttuosa, un duetto fermò la mia 4885 7| Qualche cosa di femmineo, di voluttuosamente delicato è, nella produzione 4886 1| pericolo imminente, vedeva una voragine aperta davanti a sè... e 4887 | vorrà 4888 | vorrebbe 4889 | vorrebbero 4890 10| nata uomo, in quella terra vulcanica, sarebbe stata un politicante 4891 11| tremebondi, con boati da cratere vulcanico... con ambigui suoni tra 4892 12| transatlantico che doveva toccare New York in pochi giorni: il Celtic.~ 4893 12| ne uscivano come piccole zanne, dandole un aspetto un po' 4894 4| tappeti persiani) era pieno zeppo di forestieri. Fra i pochi 4895 11| Non era bello, diceva la zia, ma così così. Amava la 4896 10| alcun timore... Nella vita zingaresca ch'egli aveva da poco incominciata, 4897 11| configgeva i chiodi negli zoccoli dei cavalli, attaccati per 4898 11| saltellava qua e là, un po' zoppicante, e che appariva fino allo 4899 10| sue donnesche armi, erano zotici e timidi; non avevano creduto