grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | federazione per non ispaventare Napoli o Roma o anche l'Europa,
2 Test, 1 | vasto edificio nel centro di Napoli si leggeva la seguente iscrizione: «
3 Test, 1 | quando si sapeva che il re di Napoli proteggeva ufficialmente
4 Test (1) | Pisacane (di Trani e di Napoli) viene cosí descritto dal
5 Test, 1 | 30, regnare: gravissimo a Napoli, ché l'equilibrio del regime
6 Test, 1 | aumento di spese militari.~A Napoli, si sa, gli entusiasmi son
7 Test, 1 | militare, l'assegnazione a Napoli. A Napoli lo adibiscono,
8 Test, 1 | assegnazione a Napoli. A Napoli lo adibiscono, sotto il
9 Test (3) | tardi, mentre si trovava a Napoli quale ufficiale, P. si era
10 Test, 1 | tenente ormai, ritorna a Napoli, questa volta alle dipendenze
11 Test, 1 | fattacci, che suscitano a Napoli parecchio scalpore6, è,
12 Test, 1 | lettera d'addio ai familiari (Napoli, 28 gennaio '47) che appunto
13 Test (6) | Sull'impressione destata a Napoli da questa «romanzesca fuga»,
14 Test, 1 | risoluzione presa di fuggire da Napoli. In tanta spregiudicata
15 Test, 1 | borghesuccio geloso corse per Napoli: s'intende dunque quanto,
16 Test, 1 | fino allora condotta, di Napoli stessa, e per ispirargli
17 Test, 2 | dei loro passaporti, da Napoli si spedisce nel porto toscano
18 Test, 2 | bagaglio e far vela per Napoli; al Governatore di Livorno
19 Test, 2 | persecuzione del governo di Napoli anziché rallentare s'accaniva
20 Test, 2 | attesa che giungessero da Napoli o la querela maritale o
21 Test, 2 | maggio, non essendo giunta da Napoli la querela del Lazzari,
22 Test, 2 | dopo la sua partenza da Napoli, i piú grossi fastidi di
23 Test (12) | ritornare la sua donna a Napoli, P. rispondeva presso a
24 Test (14) | degli Scienziati, tenutosi a Napoli, cui, in rappresentanza
25 Test, 2 | napoletani, ma propri in Napoli a un esiguo ceto sociale!~ ~
26 Test, 2 | Pisacane avea conosciuto a Napoli, quando v'era stato ambasciatore —
27 Test, 2 | Sicilia, gran dimostrazione a Napoli, Ferdinando concede (di
28 Test, 2 | era davvero matura né a Napoli né a Roma né a Firenze né
29 Test, 2 | donneschi avevan dovuto, a Napoli, passare a malincuore la
30 Test, 2 | chiede un salvacondotto per Napoli: gli sorride, è logico,
31 Test, 3 | un poco sulle truppe di Napoli, di Roma, di Firenze, niente
32 Test, 3 | è la controrivoluzione a Napoli. Le truppe sarde principiano
33 Test, 3 | un'altra convalescenza a Napoli; tristissima adesso, nell'
34 Test, 3 | di Venezia di Firenze di Napoli, dai quali è lecito attendersi
35 Test, 4 | profittarne per far marciare su Napoli un esercito collegato. Napoli,
36 Test, 4 | Napoli un esercito collegato. Napoli, indebolita dalla rivolta
37 Test (46) | 1849, stesa dal D'AMBROSIO (Napoli, 1851) riduce a dir vero
38 Test, 4 | risultato della guerra di Napoli parve galvanizzare il corpo
39 Test, 4 | d'invadere il regno di Napoli per tentar di sommuoverlo;
40 Test, 5 | di Roma, di Venezia, di Napoli, che pur già dalla rovina
41 Test (66) | ad esempio, credeva che a Napoli, oltre che, s'intende, in
42 Test, 5 | qui (chiuse le porte di Napoli, chiuse nel resto d'Italia,
43 Test, 6 | di Genova, di Malta, di Napoli e Sicilia avrà per oggetto
44 Test, 7 | agitazioni consimili: a Napoli, ad esempio, mentre i fogli
45 Test, 8 | profonda dell'animo: se da Napoli, da Milano, dalla Sicilia,
46 Test, 8 | profonda emozione (che da Napoli condivideva, affettuosa,
47 Test, 8 | fuoco sulla Sicilia e su Napoli. I «militari di Genova»,
48 Test, 8 | pericolo di veder Murat a Napoli, meriggiar quietamente sulla
49 Test, 9 | intervento nelle cose di Napoli e per riattirare al suo
50 Test (175)| ammettendo che, dal '49 in poi, «Napoli — e fu grave danno — si
51 Test (177)| Ministro degli Esteri in Napoli — tanto lui che il Musto
52 Test, 9 | la dominazione francese a Napoli si era risolta in un vergognoso
53 Test (178)| italiana e L. Murat re di Napoli (Torino, 1856).~Sul Times
54 Test (178)| Che direbbe di mandare a Napoli il Principe di Carignano?
55 Test (178)| Principe di Carignano? O se a Napoli volessero Murat di mandarlo
56 Test, 9 | diluviare di lettere da e per Napoli, da e per la Sicilia, da
57 Test, 9 | allontanare la sorveglianza di Napoli da quelli che realmente
58 Test, 9 | che veder la repubblica a Napoli!~Tramontata la breve luna
59 Test, 9 | dunque, si dovesse fare per Napoli. E giú i costituzionali
60 Test, 9 | varie proposte affacciate da Napoli, dalla Sicilia, da Londra;
61 Test, 9 | antiborboniche!~I rivoluzionari di Napoli avevano costituito, sin
62 Test (184)| vorrebbe fare insorgere Napoli senza la parola d'ordine:
63 Test (185)| Altri membri del Comitato di Napoli (Capitale e provincie);
64 Test (187)| finalmente fece ritorno a Napoli. Su di lui v. anche PUPINO-CARBONELLI,
65 Test, 9 | ministro d'Inghilterra a Napoli (William Temple190, fratello
66 Test, 9 | a Londra le proposte di Napoli:191 era troppo naturale
67 Test (190)| corrispondenza settaria da e per Napoli godesse della franchigia
68 Test (190)| 186). Il Console inglese a Napoli, Barbar, a Clarendon, 25
69 Test (190)| alla legazione inglese di Napoli — asserisce... che sir W.
70 Test (190)| permise a varie famiglie di Napoli di mandar lettere ai loro
71 Test (190)| del Comitato segreto di Napoli! Morto il Temple, e poi
72 Test (190)| il consolato inglese di Napoli. Scriveva infatti il Governatore
73 Test (190)| trasmesse al consolato a Napoli. Ho ordinato la cessazione
74 Test (191)| spedizione fosse partita da Napoli attestano innumerevoli fonti
75 Test (191)| fece».~Evidentemente da Napoli si era informato Mazzini (
76 Test, 9 | tranquillamente rispondere a Napoli: la spedizione, come voi
77 Test (195)| primo dovea sciogliersi in Napoli, il secondo in Piemonte.
78 Test (197)| carcere della Vicaria di Napoli, era riparato (nel '50)
79 Test, 9 | richieste degli amici di Napoli, e alla cui esecuzione era
80 Test, 9 | marcia degli ergastolani su Napoli, capeggiata da Garibaldi,
81 Test, 9 | naturalmente sulla situazione di Napoli, giudicata rivoluzionaria
82 Test, 9 | Palmerston che parlando di Napoli conferma in pieno la tradizionale
83 Test, 9 | quali le comunicazioni con Napoli sarebbero state pressoché
84 Test, 9 | corrispondenti di Sicilia e di Napoli venivan continuamente incalzati
85 Test (206)| quel tempo, non parevano a Napoli potersi spiegare senza reconditi
86 Test, 9 | terra ferma del regno di Napoli. Pisacane, De Lieto e Salomone,
87 Test, 9 | morte!209~L'8 dicembre, a Napoli, il soldato calabrese Agesilao
88 Test (210)| era il Console inglese a Napoli, che nei suoi dispacci lo
89 Test, 9 | ministro del re sabaudo a Napoli, «cercava invano lo scoppio
90 Test (212)| collegio; si rividero poi a Napoli, dove ebbero frequenti riunioni
91 Test (212)| fu la fuga di Falcone da Napoli a Malta (DE CESARE, I, 204-
92 Test, 9 | scoppio della polveriera di Napoli; e il 4 di gennaio saltava
93 Test, 9 | guerra inglese stazionante a Napoli — è giunto all'estremo,
94 Test (214)| stato, pel Console inglese a Napoli, lo scoppio del Carlo III. «
95 Test (214)| del Malacca già ancorato a Napoli, vi s'inviasse altra nave
96 Test, 9 | sbarco di fuorusciti!~A Napoli le truppe di terra e di
97 Test, 9 | connessione col Fanelli di Napoli, come ben s'intende leggendo
98 Test, 9 | del Comitato segreto di Napoli (stampata venti anni piú
99 Test (220)| Malacca avesse introdotto a Napoli armi e munizioni, il suo
100 Test (220)| funzione di Console inglese a Napoli mi ha informato... che il
101 Test, 9 | di Pisacane e Mazzini a Napoli, che avrebbe senza dubbio
102 Test, 9 | ricordo, se il Comitato di Napoli avesse seguitato ancora,
103 Test, 9 | della costa a mezzogiorno di Napoli.225 Ma non vorrebbe, per
104 Test (227)| trattenersi fino all'ultimo a Napoli: chi altri che lui avrebbe
105 Test, 9 | repliche: vedere il tale a Napoli, dir questo, chieder quello,
106 Test, 9 | delle varie opposizioni di Napoli,233 mandò avvisi alle isole,
107 Test (233)| dispaccio del Console inglese a Napoli a lord Clarendon, 23 aprile '
108 Test (233)| preferirebbe veder stabilito a Napoli, e il partito desiderava
109 Test (233)| Napoleone III alla contesa con Napoli, ma ormai cominciava ad
110 Test (233)| assicurazioni essere falso che Napoli fosse caduta sotto la tutela
111 Test, 9 | l'inizio della marcia su Napoli. Nel frattempo, giunta a
112 Test, 9 | spediti in guerra contro Napoli! È Pisacane che si assume
113 Test (235)| Comitato rivoluzionario di Napoli... si era progettato uno
114 Test (239)| TORRACA, Settembrini. Notizie. Napoli, 1877, 45).~
115 Test, 9 | spedire migliaia di lire a Napoli, di abbondante danaro doveva
116 Test (243)| iniziato a Firenze, Livorno e Napoli, e si estenderebbe in tutta
117 Test (243)| delle circolari spedite da Napoli alle autorità siciliane
118 Test, 9 | Due Sicilie si spedivan da Napoli istruzioni d'intensificare
119 Test (247)| opportune (Archivio di Stato, Napoli, Ministero di polizia, fascio
120 Test, 10 | corrispondenza col Comitato di Napoli, spiega invano la sua appassionata
121 Test, 10 | sull'azione da svolgersi a Napoli a sbarco avvenuto. Bisogna
122 Test, 10 | sbarco avvenuto. Bisogna che Napoli insorga. Si badi bene però: «
123 Test, 10 | dei forti che circondano Napoli; nel tempo stesso, non prima,
124 Test, 10 | prima del «fatto» giungerà a Napoli, per assisterlo, un Commissario
125 Test, 10 | Il 1° di giugno parte per Napoli un altro proclama ancora:
126 Test (259)| entusiasta dalla sua gita a Napoli (v. nel testo, a pag. 272
127 Test, 10 | il dispaccio per quei di Napoli, perché iniziassero il moto?
128 Test, 10 | avrebbe dovuto partire per Napoli per assumervi la direzione
129 Test, 10 | spedizione e del moto di Napoli.~Toccò a Pisacane, avvezzo
130 Test, 10 | Fanelli, avvertendolo che a Napoli si sarebbe recato soltanto
131 Test (267)| gli uomini del Comitato di Napoli!~
132 Test, 10 | confermare al Comitato di Napoli la imminente partenza era
133 Test, 10 | loro, si figuravano già Napoli in tumulto e nuclei di insorti
134 Test, 10 | profittando del postale per Napoli che partiva nel pomeriggio;
135 Test, 10 | compiuti dal Comitato di Napoli. E infatti, delle due l'
136 Test, 10 | andasse Carlo in persona a Napoli, prendendo imbarco sul postale
137 Test, 10 | che Pisacane tornasse da Napoli deluso e sfiduciato, persuaso
138 Test, 10 | diceva che col suo arrivo a Napoli tutto si sarebbe appianato
139 Test, 10 | travestito, sbarcò incolume a Napoli, venerdí dodici giugno;
140 Test (272)| sic). (Archivio di Stato, Napoli, Min. di Polizia, f. 551).
141 Test (272)| allora la presenza di P. in Napoli, ma ostinatamente continuò
142 Test (272)| Quantunque la Polizia di Napoli sostenga che il P. non sia
143 Test (272)| che il P. non sia stato in Napoli poco prima di effettuare
144 Test (273)| sapevano (Archivio di Stato, Napoli, Min. di Polizia, f. 551:
145 Test (273)| pochi giorni appresso, e a Napoli giunse qualificandosi «Francesco
146 Test (273)| Regno delle Due Sicilie, Napoli, 20 giugno 1857 (arrivi
147 Test (274)| grave accadde nel regno di Napoli il 13 giugno per la ragione
148 Test, 10 | sera del 13 il Comitato di Napoli tenne riunione in casa Dragone,
149 Test, 10 | in grado il Comitato di Napoli di suscitare l'insurrezione
150 Test, 10 | Pisacane era ripartito da Napoli, per via di mare, il 16
151 Test (277)| P., nella sua visita a Napoli, si sarebbe procurata perfino «
152 Test, 10 | Lontanava nel sereno orizzonte Napoli,279 la sua Napoli, per la
153 Test (278)| data di partenza di P. da Napoli (fin qui precisata nel 17
154 Test, 10 | orizzonte Napoli,279 la sua Napoli, per la quale Pisacane soffriva
155 Test, 10 | Vesuvio raminghi nel mondo: Napoli, dove aveva sognato i sogni
156 Test (279)| del tempo bello regnante a Napoli il 16 giugno dal Bollettino
157 Test, 10 | imaginazione di Pisacane l'altra Napoli, quella delle sue speranze:
158 Test, 10 | quella delle sue speranze: Napoli insorta, la Napoli generosa
159 Test, 10 | speranze: Napoli insorta, la Napoli generosa ed eroica che la
160 Test, 10 | maggio aveva soffocato; e, a Napoli insorta, il lieto affluire
161 Test (283)| disegni sulla Toscana e su Napoli (lettera 8 giugno '57 al
162 Test, 10 | nuovamente cogli amici a Napoli. Vinceremo, disse, basta
163 Test, 10 | cocchieri delle carrozzelle di Napoli erano ormai repubblicani
164 Test (284)| Nicotera, 6-7. — Tornato da Napoli — scriveva a Bertani e ad
165 Test, 10 | Genova, poco persuaso di Napoli; Pisacane, viceversa:286
166 Test (285)| animo di P. di ritorno da Napoli, v. anche SAFFI, l. c.;
167 Test, 10 | corrispondenze del Comitato di Napoli, sapete che oltre ciò Pisacane
168 Test, 10 | oltre ciò Pisacane andò a Napoli travestito da prete (?)
169 Test (286)| per il suo tentativo su Napoli».~
170 Test, 10 | stretti col Comitato di Napoli, ma in quegli stessi giorni
171 Test, 10 | dopo la sua partenza da Napoli, sistemato le poche pendenze
172 Test, 10 | contava, che ad ogni modo a Napoli lo si sarebbe appoggiato
173 Test (288)| una «pianta delle Isole di Napoli», e «un pezzo di carta che
174 Test, 10 | suggerito il sopraluogo a Napoli, divideva gl'ideali di Pisacane;
175 Test, 11 | Eppure, nessuna notizia da Napoli! Ma Pisacane tranquillamente
176 Test, 11 | in lui le incertezze per Napoli, per Livorno e per Genova.~
177 Test (309)| del comunismo tanto a Napoli che in Sicilia».~
178 Test, 11 | l'abitato principale.~A Napoli qualcuno pratico del luogo
179 Test (317)| Genova».~Il Console inglese a Napoli dava a lord Clarendon il
180 Test (320)| nell'Archivio di Stato, Napoli, Ministero di Polizia, f.
181 Test (322)| 57 (Archivio di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 550).~
182 Test (323)| nell'Archivio di Stato, Napoli, l. c.~
183 Test (324)| Cagliari (Archivio di Stato, Napoli, l. c.).~
184 Test (325)| nell'Archivio di Stato, Napoli, l. c.~
185 Test (329)| cosa!» (Arch. di Stato, Napoli, l. c.). — Piú credibile
186 Test (329)| alcuni giorni in prigione a Napoli e... entrò in comunicazione
187 Test, 11 | andava a fare nel regno di Napoli? Non gli sovveniva la dichiarazione
188 Test, 11 | terrore ai cittadini. In Napoli si è toccato l'estremo confine
189 Test, 11 | convenuta col Comitato di Napoli. Annotta. A terra, di qua,
190 Test, 11 | familiari, gli avevan detto a Napoli, avrebbe ottenuto non solamente
191 Test (338)| Montemurro (Arch. di Stato, Napoli, l. c.).~
192 Test (339)| contro...» (Arch. di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 551).
193 Test (340)| scriveva il corrispondente da Napoli del Morning Post, alludendo
194 Test (341)| dibattutasi a lungo fra Torino e Napoli, la quale destò il piú vivo
195 Test (341)| pretese riparazioni da Napoli per la illegale detenzione
196 Test, 11 | mobilitazione generale.342~ ~E a Napoli? Cosa faceva Fanelli?~Nel
197 Test, 11 | con esso venne a mancare a Napoli la volontà inflessibile
198 Test, 11 | pensava: se non si muove Napoli, perché dovremmo sacrificarci
199 Test (342)| insurrezione, conferma che a Napoli una impresa del genere era
200 Test (342)| inglesi... Arch. di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 550).
201 Test, 11 | pochi anni piú tardi.343~A Napoli avrebbe dovuto aver luogo
202 Test, 11 | Il giorno 5 giunsero a Napoli pessime nuove di laggiú...~
203 Test, 11 | personale coraggio, tentando a Napoli una di quelle azioni di
204 Test (345)| in una corrispondenza da Napoli riferiva la voce ivi diffusasi
205 Test (345)| Polizia al suo Direttore, Napoli, 11 luglio '57, si legge
206 Test (345)| lontana» (Arch. di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 551).~
207 Test (346)| campagna elettorale del '65 a Napoli). Fanelli era sinceramente
208 Test (346)| che attribuí l'inazione di Napoli, oltreché alla riluttanza
209 Test (349)| ecc. nell'Arch. di Stato, Napoli, l. c. I particolari sulla
210 Test (350)| luglio; Archivio di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 550).~
211 Test, 11 | vittoria da trasmettersi a Napoli, che fosse degno del memorabile
212 Test, 11 | pochi appunti fornitigli a Napoli, che la lista dei «sospetti
213 Test, 11 | comunicazioni nel regno di Napoli! Attaccarle? Sarebbe stata
214 Test (353)| Nel 1860, a Napoli, Bertani fece arrestare
215 Test (355)| luglio 1857 (Arch. di Stato, Napoli, l. c., f. 551).~
216 Test, 11 | scriveva agli amici di Napoli — in un orgasmo che ci divora»;
217 Test (357)| vale a dire che il Regno di Napoli non ancora offre un terreno
218 Test (357)| Polizia... (Arch. di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 551).~
219 Test (357)| proposito, il Console inglese a Napoli! Scriveva infatti egli al
220 Test (357)| dei Napoletani, in data di Napoli 4 luglio, in cui si leggeva
221 Test, 11 | dispaccio convenzionale da Napoli annunziante lo sbarco di
222 Test (359)| al Consolato inglese di Napoli! Edotto della strana concomitanza
223 Test (359)| schiarimenti al suo agente in Napoli (29 luglio). Questi rispondeva (
224 Test (359)| P. risultava scomparso da Napoli. «Con molta difficoltà...
225 Test (359)| era riuscito a fuggire da Napoli unicamente per merito suo!
226 Test (359)| del Consolato inglese in Napoli perché avvertisse Fanelli».~
227 Test, 11 | clamorose dimostrazioni a Napoli. L'8 di luglio, quando pure
228 Test, 11 | fossero state diffuse da Napoli «per ispaventare gli animi
229 Test, 11 | comunicato il telegramma da Napoli; poi era stato l'eccitamento
230 Test (361)| stampava addirittura essere Napoli insorta, la caserma degli
231 Test, 11 | Vincenzo; il Vice console di Napoli ed il loro codazzo. Il giudice
232 Test (363)| napoletano dimorante in Napoli.. Oh! è un orrore!»~La casa —
233 Test (368)| Silvia figura con Nicotera a Napoli: Garibaldi le aveva fatto
234 Test (368)| 3 gennaio '64, sempre da Napoli, ed esprimeva auguri e sensi
235 Test, 11 | quest'ora egli sollevava da Napoli tutte le popolazioni che
236 Bibl | Comitato rivoluzionario di Napoli, 1° giugno 1857 (pubbl.
237 Bibl | centenario della nascita. Napoli, 22 agosto 1918.~ MACCHI
238 Bibl | PISACANE (c.). Numero unico. Napoli, 2 luglio 1884, pp. 4.~
239 Bibl | n. 32.~ - in Humanitas, Napoli, 2 luglio 1887.~ P. e i
240 Bibl | e il socialismo moderno, Napoli, 1887.~ Articoli vari in
241 Bibl | Salerno addí 2 luglio 1864. Napoli, 1864. Nel Museo del Risorgimento
242 Bibl | centrale Genova; s. d.). A Napoli, nel cimitero di Poggioreale,
243 Bibl | Cervara (BILOTTI, 20). In Napoli Pisacane non è ricordato
244 Bibl | del Comitato segreto di Napoli su la S. di S. Napoli, 1877.~
245 Bibl | di Napoli su la S. di S. Napoli, 1877.~ FABRIZI N., La S.
246 Bibl | S. di S. e il Comitato di Napoli. Napoli, 1864.~ FISCHETTI
247 Bibl | e il Comitato di Napoli. Napoli, 1864.~ FISCHETTI G., Cenno
248 Bibl | liberali in Sapri nel 1857. Napoli, 1877.~ GIANGIACOMI P.,
249 Bibl | con nuovi doc. inediti. Napoli, 1863.~ - Gli echi di Sapri.
250 Bibl | storia dell'unità d'Italia. Napoli, 1889.~ ROMANO N., G. B.
251 Bibl | reazione borbonica nel regno di Napoli. Milano, 1912.~ (Sulla Legione
252 Bibl | BELLIS F., L'eroe di Sapri. Napoli, 1877; ed altri scritti
253 Bibl | inedito negli Archivi di Napoli, Torino e Londra. Si veda
254 Ind | Barbar, console inglese a Napoli~Barbieri, Luigi~Basile,
|