Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rodono 1
rogo 2
rom 5
roma 174
roma-firenze 1
romae 1
romagna 2
Frequenza    [«  »]
179 tutto
177 ne
176 perché
174 roma
165 fra
164 alle
164 dalla
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

roma

                                                      grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 Int | non ispaventare Napoli o Roma o anche l'Europa, né quello 2 Test, 2 | Piemonte, Costituzione a Roma. Il tutto preceduto, accompagnato, 3 Test, 2 | matura né a Napoli né a Roma né a Firenze né a Milano 4 Test, 3 | sulle truppe di Napoli, di Roma, di Firenze, niente sui 5 Test (20) | Lombardia nel '48 (come a Roma nel '49), v. Saggi, IV, 6 Test, 3 | azione autonoma in Toscana, a Roma, perfino a Genova non del 7 Test, 3 | federativo italiano (ottobre); a Roma, assassinio del Rossi, costituzione 8 Test, 3 | popolo, sterzai subito e da Roma inviai le mie dimissioni». 9 Test, 3 | proclamazione della repubblica a Roma. Pure, era questo un cosí 10 Test, 3 | genere. Con la repubblica a Roma la situazione politica e 11 Test, 3 | centrale dove, di fianco a Roma, il governo provvisorio 12 Test, 3 | di rivincita; ma ora, con Roma libera, pareva chiaro a 13 Test, 3 | a Venezia, a Firenze, a Roma, con Milano supposta fremente 14 Test (33) | Div. lombarda) chiedeva da Roma al Ministero piemontese 15 Test, 4 | Capitolo quarto~Difesa di Roma~ ~L'immensa suggestione 16 Test, 4 | suggestione che l'iniziativa di Romarepubblica, abolizione 17 Test, 4 | fascino irresistibile di Roma. Chi era allora, chi è oggi 18 Test, 4 | solennità della parola di Roma, dove ogni idea come ogni 19 Test, 4 | confondono spesso, ché su tutti Roma riflette la sua luce, una 20 Test, 4 | miti. Il mondo, guardando a Roma, di rado sorride o trascura: 21 Test, 4 | proclamazione della repubblica a Roma, indipendentemente dalla 22 Test, 4 | politiche, la stessa civiltà.~Se Roma forní alla repubblica il 23 Test, 4 | d'altronde, fu degna di Roma. Che importava se i suoi 24 Test, 4 | la voce di questa libera Roma, prima di venir soffocata, 25 Test, 4 | Ed ecco precipitarsi a Roma, da ogni parte d'Italia 26 Test, 4 | rinnovata «missione» di Roma, pur tanto sognata, giunge 27 Test, 4 | lui il senso religioso di Roma: non è Mazzini infatti che 28 Test, 4 | sempre veduto e additato, in Roma appunto, la culla di una 29 Test, 4 | grandi, l'atteso confronto di Roma: si riveleranno le sue forze 30 Test, 4 | politica, quando pervengono a Roma, par necessario, per dimostrare 31 Test, 4 | viste. Mazzini, entrato a Roma umilmente e quasi di soppiatto, 32 Test, 4 | degna sede. Continua, in Roma, la sua vita d'esilio: scrive 33 Test, 4 | innanzi ai monumenti di Roma. Non mai come allora ha 34 Test, 4 | gli sembra che tutto, a Roma, abbia una ragione profonda.~ 35 Test, 4 | incombe ai governanti di Roma: tien luogo d'esercito, 36 Test, 4 | sovrana; ma anche nella Roma rivoluzionaria di quante 37 Test (35) | La data di arrivo di P. a Roma si ricava dal Mon. Romano, 38 Test, 4 | dell'immediato avvenire di Roma, d'una guerra d'Italia e 39 Test, 4 | mese, l'unione militare con Roma) sostiene invece calorosamente 40 Test, 4 | farebbe causa comune con Roma, Toscana e Venezia; i due 41 Test, 4 | maggioranza dei consultori di Roma, fedeli interpreti delle 42 Test, 4 | Piemonte denuncia l'armistizio, Roma proclama l'intervento; il 43 Test, 4 | Mezzacapo ripiega, e a Roma tutti comprendono che ormai 44 Test, 4 | efficienza delle forze contrarie, Roma viene cosí a trovarsi in 45 Test (39) | forze che affluiscono a Roma in aprile si nota una compagnia 46 Test, 4 | europee del buon diritto di Roma; ma qui lo scacco è ben 47 Test, 4 | Stupefazione e disorientamento a Roma: sono amici o nemici? Mazzini, 48 Test, 4 | francesi ad accostarsi a Roma, ch'egli dichiara risoluta 49 Test, 4 | presentano ai difensori di Roma: serrarsi in città e garantirne 50 Test (40) | i generosi propositi di Roma sarebbero forse stati strozzati 51 Test, 4 | analogia fra la situazione di Roma nel '49 e quella di Milano 52 Test, 4 | indifendibili; con l'aggravante, per Roma, che oltre l'attacco francese, 53 Test, 4 | 9000 uomini. La caduta di Roma sarebbe dunque questione 54 Test, 4 | oppure, radunandosi a nord di Roma con le milizie dell'oltre 55 Test, 4 | numerica. Salva o non salva Roma, finché un esercito rivoluzionario 56 Test, 4 | commettono di considerare Roma, cioè, né piú né meno che 57 Test, 4 | difesa, un'altra migliore. Roma è un simbolo, un mito; se 58 Test, 4 | parte migliore d'Italia. Roma che cade senza colpo ferire 59 Test, 4 | il mito che si dissolve; Roma che cade dopo resistenza 60 Test, 4 | questi investano le mura di Roma. Mazzini ritiene di , 61 Test, 4 | s'intende, la gioventú di Roma, e Pisacane pochissimo; 62 Test, 4 | consumare, il governo di Roma si limita ad apprestare 63 Test, 4 | riepiloganti il buon diritto di Roma!~Abituato agli scacchi ( 64 Test, 4 | diecimila francesi avanzanti su Roma! Violentemente attaccati 65 Test, 4 | Duri mesi dunque, quelli di Roma, per Enrichetta, anticipata 66 Test, 4 | vegliare le pene degli altri.~ ~Roma, ancora tutta vibrante dell' 67 Test (45) | da Enrichetta prestate in Roma al ferito Teodoro Pateras 68 Test, 4 | sarebbe dovuto abbandonar Roma ai francesi, né si poteva. 69 Test, 4 | avvicinarsi ulteriormente a Roma; e poiché in breve tempo 70 Test, 4 | Ancona, unico porto che a Roma fosse rimasto.~La necessità 71 Test, 4 | che bisognasse, ora che Roma era finalmente ben guernita 72 Test, 4 | napoletani avvicinarsi a Roma, l'Oudinot non ne prendesse 73 Test, 4 | rianimare i difensori di Roma.~Pisacane — è Mazzini che 74 Test, 4 | dai primi di marzo, che Roma s'avesse a difender fuori 75 Test, 4 | avesse a difender fuori di Roma?~L'attuazione del piano 76 Test, 4 | repubblica poté rientrare in Roma recando, tra i molti che 77 Test, 4 | esplicita autorizzazione di Roma, oppone il suo veto. Si 78 Test, 4 | muoversi, comunicarono a Roma il loro parere assai ragionevole, 79 Test, 4 | gran parte appena giunte a Roma, equipaggiate alla meglio, 80 Test, 4 | pubblico dall'Assedio di Roma del Guerrazzi nel quale 81 Test (54) | scriverà piú tardi P.: «In Roma mi trovai ad un posto contrario 82 Test, 4 | il regime repubblicano a Roma per ristabilirvi il Pontefice ( 83 Test, 4 | di indurre il governo di Roma ad accogliere come amiche 84 Test, 4 | e che l'investimento di Roma è questione di ore!~La partita 85 Test, 4 | Per quanto la caduta di Roma sia matematicamente sicura 86 Test, 4 | della indifendibilità di Roma, insiste ancora nel suo 87 Test, 4 | che l'anticipata caduta di Roma, ma se si vince le conseguenze 88 Test (56) | seguí poi re Francesco a Roma, ottenendone nel '61 un 89 Test (56) | sussidio; piú tardi, sempre in Roma, lo si trova citato quale 90 Test, 4 | necessariamente vani, la sorte di Roma precipita, mentre Oudinot, 91 Test, 4 | all'ultimo sangue, uscir da Roma esercito, governo, assemblea 92 Test, 4 | finalmente di uscire da Roma, ma la decisione non viene 93 Test, 4 | dai francesi l'uscita da Roma ai militari «stranieri», 94 Test, 4 | l'esodo dei non romani da Roma, per terra, per mare, diretti 95 Test, 4 | triste viaggio quello che da Roma caduta, per Civitavecchia 96 Test, 4 | alla grande ingiustizia di Roma!~Si andavano spengendo cosí 97 Test, 4 | oudinottiana per lo sgombro da Roma entro il 4 di luglio, nella 98 Test, 4 | 12 luglio, che vietava in Roma ai non francesi l'uso dell' 99 Test (59) | che, entrati i francesi a Roma, giuocoforza gli fu rassegnarsi « 100 Test, 5 | nazioni. I fuorusciti di Roma, di Venezia, di Napoli, 101 Test (61) | governo repubblicano di Roma».~ 102 Test, 5 | risolutrice.~Pisacane che a Roma è stato, piú che del Roselli, 103 Test, 5 | sugli ultimi avvenimenti di Roma dalla salita della breccia 104 Test, 5 | preteso, s'è visto, che Roma aprisse fidente le porte 105 Test, 5 | fedifrago; ora, domata Roma, osava seguitare in piena 106 Test, 5 | volgare per penetrare in Roma? Due mesi per impadronirsi 107 Test, 5 | davvero per l'«eroe» di Roma!~Ultima parte, la meno buona: 108 Test, 5 | responsabilità della difesa di Roma e che, comunque, non proprio 109 Test, 5 | tutti quei che erano stati a Roma non avevano data alcuna 110 Test, 5 | generalità dei capi dei corpi di Roma che sono tutti qui, attribuiscono 111 Test, 5 | mente di quel poco che a Roma si poté fare di buono»71. 112 Test, 5 | che aveva incontrato a Roma appunto; e delle sue doti 113 Test, 5 | Piemonte, i mesi febbrili di Roma, la prigionia, Ginevra, 114 Test, 6 | per passare alla difesa di Roma, intrinseco di Mazzini, 115 Test, 6 | del popolo, ha fondato a Roma dopo caduta la repubblica, 116 Test, 6 | gente incontrata a Milano, a Roma, fuori d'Italia; venne Macchi, 117 Test (90) | debolezza P. nel suo Assedio di Roma (920-21, 1029, 1032); P. 118 Test (90) | degli Scritti di Mazzini, in Roma). — Quanto al Bertani, P. 119 Test (90) | probabilmente conosciuto a Roma, durante l'assedio; e lo 120 Test, 6 | episodio del 30 aprile '49 a Roma; e la seguente dichiarazione 121 Test, 6 | ei dichiara il governo di Roma aver mancato d'energia e 122 Test (102)| appendice, SALVEMINI, Mazzini, Roma, 1920, MONTI, L'idea federalistica 123 Test, 7 | movimenti fra i tessili.~A Roma e in provincia eran quotidiane, 124 Test, 7 | Francia che combatte contro Romascrive, solenne, Il Saggiatore, 125 Test, 7 | quelli fra i difensori di Roma che prendono sul serio le 126 Test (114)| di Torino e di Piemonte, Roma, 1883, 12 sg. — In un fascicolo 127 Test, 9 | pericoloso estremista a Roma nel '49, e poi carnefice 128 Test, 9 | Saliceti, ex triumviro a Roma, stipendiato da lui, Montanelli 129 Test, 9 | Lombardia e alla difesa di Roma),187 quando, per incarico 130 Test (187)| raggiunto, l'anno di poi, Roma. Quivi combatté al Vascello 131 Test, 9 | riottoso» superiore di Roma contro il quale, non eran 132 Test (208)| appuntamento), che si conserva a Roma nel Museo d. Risorgimento. ( 133 Test (257)| Nicotera si erano conosciuti a Roma, nel '49 (MARIO, In memoria, 134 Test (269)| Del Risorgimento d'Italia, Roma, 1913, 92; MARIO, In memoria, 135 Test (297)| della sottoscrizione per Roma e Venezia, scriveva, con 136 Test, 10 | delle ambulanze; come a Roma nel '49.299 Pisacane salpa, 137 Test, 11 | primo nostro colloquio a Roma». Eppure, nessuna notizia 138 Test (330)| della campagna militare su Roma?~ 139 Test (359)| Archivio Ministero Esteri, Roma (Corr. politica Min. Esteri 140 Test (366)| Inghilterra» (Arch. Min. Est., Roma, Corr. politica Min. Esteri 141 Test (368)| che presto scaccerete da Roma e Venezia gli stranieri, 142 Bibl | pubblicato ne Il Monitore Romano, Roma, 25 maggio 1849, a firma 143 Bibl | pubblicati ne Il Monitore Romano, Roma, 27 giugno 1849).~ 5. Ordini 144 Bibl | Ordinanze, ecc. vergate da P. a Roma nel 1849, nella sua qualità 145 Bibl | sugli ultimi avvenimenti di Roma dalla salita della breccia 146 Bibl | Biblioteca democratica educativa, Roma, 1892, in 16°, pp. 32).~ 147 Bibl | cenno sugli avvenimenti di Roma (breve estratto del n. VI; 148 Bibl | storica del Risorgimento, Roma, 1906, in 16°, pp. 340, 149 Bibl | sembra, in preparazione a Roma.~ 30. Testamento Politico ( 150 Bibl | 1905); nella Rivista di Roma, 23 gennaio 1902, pp. 51- 151 Bibl | G. P. (Italia letteraria, Roma, 26 giugno 1932). Una lettera 152 Bibl | lettera inedita, al Masi, da Roma, 6 maggio 1849, trovasi 153 Bibl | Biblioteca Naz. Vitt. Em. in Roma (Il Catalogo della mostra 154 Bibl | storica del Risorgimento, Roma, 1925, pp. 681-687.~ Grido ( 155 Bibl | storica del Risorgimento, Roma, 1924, pp. 874-85.~ NERI 156 Bibl | lettere e scienze sociali, Roma, 1904, 15 luglio, pp. 337- 157 Bibl | del socialismo. Pisacane. Roma, 1904, pp. 130-136 e 214- 158 Bibl | in Il giornale d'Italia, Roma, 3 luglio 1904.~ - Fabrizi, 159 Bibl | Nuova riv. di fanteria, Roma, 15 maggio 1910, p. 429 160 Bibl | tempo, ad es. Il Dovere, Roma, febbraio 1877. Il discorso 161 Bibl | venne anche pubbl. a parte: Roma, 1877, pp. 10).~Gruppi socialisti 162 Bibl | provincia di Basilicata. Roma, 1891, pp. 24.~ AMABILE 163 Bibl | spedizione di Sapri. Versi, Roma, 1877; versi di TERZI R., 164 Bibl | martinese: G. F., in Il Mondo, Roma, 12 aprile 1925. TEOFILATO 165 Bibl | Intern., in Vita e pensiero, Roma, agosto 1925, pp. 205- 166 Bibl | personali, in Vita e pensiero, Roma, 16 sett. 1925, pp. 252- 167 Bibl | Mezzacapo e i suoi tempi. Roma, 1885.~ FRANCHI A., A G. 168 Bibl | Orlando e i suoi fratelli. Roma, 1898.~ MACCHI M., La conciliazione 169 Bibl | VISALLI V., C. De Lieto. Roma, 1919.~ ~Sui tempi di Pisacane:~ ( 170 Bibl | Giornale delle cose di Roma nel 1849. Torino, 1851; 171 Bibl | nello Stato romano 1848-49. Roma, 1902-907; ROSELLI P., Memorie 172 Bibl | murattiano dal 1850 al 1860. Roma, 1927.~ (Su La libera parola) 173 Bibl | dalle ultime vicende di Roma. Genova, 1850.~ CORVAJA 174 Ind | Commissione di Guerra a Roma~Gladstone, Guglielmo~Glassford,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License