grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | non rischiare di disgustar Torino, né quello di unità o federazione
2 Int | comunque facenti capo a Torino, avean dovuto travolgere,
3 Test (8) | Rapporto del Questore di Torino (pubblicato da LUZIO, Carlo
4 Test (15) | servizio del mare italiano, Torino, 1928).~
5 Test (17) | in Algeria ne Il Diritto, Torino, 21 luglio 1857, ne L'Armonia,
6 Test (17) | Rapporto del Questore di Torino.~
7 Test (27) | Rapporto del Questore di Torino, secondo la quale P. sarebbe
8 Test, 3 | occhi e cento orecchie a Torino per spiare le mosse di Carlo
9 Test, 3 | insurrezione a Vienna, riunione a Torino del congresso federativo
10 Test, 3 | decembre, verificatosi a Torino il colpo di scena del nuovo
11 Test, 3 | dalle sfere ufficiali a Torino, ancor piú che per la loro
12 Test (31) | trasferimento di P. da Lugano a Torino, e di qui a Vercelli, è
13 Test (31) | prima che a Vercelli, a Torino, la sua partenza da Lugano
14 Test, 3 | italiano32; vede chiaro che a Torino, avvicinandosi la primavera,
15 Test, 3 | si prepari alla guerra in Torino. È un desiderio assurdo;
16 Test, 3 | sembra quella prescelta a Torino) condurrebbe a una sicura
17 Test (33) | Ministro dell'Interno, in Torino, datato il 29 aprile 1853,
18 Test (33) | Repubblicane». (Archivio di Stato, Torino. Emigrati, al nome Vecchi).~
19 Test (65) | insurrezionale in Italia, Torino, 1856; le opere di G. PEPE
20 Test, 6 | provincia, ben 1500!83 A Torino non minore affollamento,
21 Test (83) | 1857 (Archivio di Stato, Torino, Materie politiche interne
22 Test, 6 | pedemontani. La stampa di Torino, di Genova diventa in pochi
23 Test (85) | l'azione di un patriota, Torino, 1906, 125).~
24 Test, 6 | prendeva Pisacane il governo di Torino si mostrasse per lo meno
25 Test, 6 | privata questa — di Bixio, da Torino, 20 agosto: «Ho veduto un
26 Test (102)| commemor. in onore di G. Prato, Torino, s. d., GORI, Gli albori
27 Test (102)| Ausonia, vita d'azione, Torino, 1882.~
28 Test (103)| assennatamente La Concordia, Torino, 22 marzo 1850; cfr. anche
29 Test, 7 | Il giornale degli operai (Torino) si fece banditore di animose
30 Test, 7 | minaccia di sciopero, a Torino, da parte di lavoranti sarti
31 Test, 7 | preoccupazioni per l'avvenire di Torino industriale! A Genova nel
32 Test, 7 | e accennate da quello di Torino, rientrassero senz'altro
33 Test (111)| parla il Ministro inglese a Torino in un dispaccio al suo governo,
34 Test (111)| concessi ai loro colleghi di Torino. Non appena (dopo 3 giorni)
35 Test (111)| timori per l'avvenire di Torino industriale (GORI, 400). —
36 Test (113)| Società di resistenza sorse a Torino nel '48.~
37 Test (114)| stesso anno si riunirono a Torino i delegati di 33 Società
38 Test (114)| Cfr. Le Società operaie di Torino e di Piemonte, Roma, 1883,
39 Test (114)| accentramento che si partí da Torino, il quale tendeva nientemeno
40 Test, 7 | operaia; nell'ottobre '55, a Torino, gli operai sarti si mettevano
41 Test (115)| dispaccio del Ministro inglese a Torino al proprio governo (3 agosto
42 Test (117)| popolo?» (Lo Smascheratore, Torino, 31 ott. 1849).~Osservava
43 Test, 7 | clerico-reazionario, Lo Smascheratore, di Torino, che ha giurato eterna guerra
44 Test, 7 | inizia le sue pubblicazioni a Torino L'Universitario, il cui
45 Test, 7 | collezioni del Proletario, Torino; L'Uguaglianza, Torino;
46 Test, 7 | Torino; L'Uguaglianza, Torino; Il giornale degli operai,
47 Test, 7 | Il giornale degli operai, Torino; o dei giornaletti genovesi
48 Test, 7 | il '55.~Nel 1853 esce a Torino il settimanale L'Imparziale,
49 Test, 7 | Ausonio Franchi fonda a Torino il 21 ottobre del 1854 (
50 Test, 7 | largamente diffusa a Genova e a Torino. Distaccandosi dai socialisti
51 Test (122)| falsa libertà, stampato a Torino nel 1850, trovo un sarcastico
52 Test (122)| Piemonte. Canzoniere politico. Torino, 1858, l'anonimo autore (
53 Test (123)| Società degli operai di Torino (Le soc. Op., 22).~
54 Test (126)| operai pubblicato da Macchi a Torino nel nov. 1848. Il Macchi,
55 Test (126)| diritto pubblico marittimo, Torino, 1853, segnala l'immensa
56 Test (127)| MINGHETTI (Miei ricordi, Torino, 1888-1890, III, 130) riporta
57 Test, 8 | i militari di Genova e Torino tornassero nei sensi; ma
58 Test, 8 | risiedeva ormai di diritto fra Torino e Genova, fra le migliaia
59 Test, 8 | che Mazzini è ammattito, a Torino, a Genova non si discorre
60 Test (142)| giornale Il Progresso, di Torino (S.E.I. di MAZZINI, XLVI,
61 Test, 8 | ufficiale funzionante a Torino. Pisacane di certo se n'
62 Test, 8 | sabaudi; ma il governo di Torino uscí giustamente malconcio,
63 Test, 8 | della Voce della Libertà di Torino156. Seguí, sullo stesso
64 Test, 8 | cosí pareva, a Parigi e a Torino: la restaurazione della
65 Test, 8 | stampa che il governo di Torino, perfino in tempo di guerra,
66 Test, 9 | pretendente ufficioso (Luciano) a Torino qual Ministro francese e
67 Test, 9 | o per forza, tollerata a Torino, aveva gradatamente attecchito.
68 Test, 9 | opuscoli-manifesti lanciati con chiasso a Torino e a Parigi, dichiarazioni
69 Test (178)| F. TRINCHERA stampava a Torino nello stesso anno La quistione
70 Test (178)| e L. Murat re di Napoli (Torino, 1856).~Sul Times scriveva
71 Test (178)| partito nazionale italiano, Torino, 1856. — Anche SIRTORI (
72 Test, 9 | primi del '56, con sede a Torino, un Centro politico avente
73 Test, 9 | Palmerston!) e il suo collega a Torino; Garibaldi disposto a capitanare
74 Test (192)| stampata dalla Concordia, di Torino, il 17 ott. 1850, delle
75 Test (197)| nel '50) a Genova, indi a Torino e Malta. P. lo conosceva
76 Test (213)| Una settimana prima, a Torino, gli emigrati siciliani
77 Test, 9 | Genova, celatamente, da Torino. Pisacane a Cosenz, 17 maggio: «
78 Test, 9 | Cavour ha fatto inviare da Torino una circolare a tutti i
79 Test (243)| Ducati» (Archivio di Stato, Torino, Materie politiche interne
80 Test (246)| Genova nell'Archivio di Torino, 1. c., mazzo 17. Era stato
81 Test, 9 | rispettivi governi. Non quello di Torino, è vero; ma su i molti e
82 Test (248)| Incaricato d'affari toscano a Torino, cui il Ministro Lenzoni
83 Test (248)| piombo» (Archivio di Stato, Torino, 1. c., mazzo 17).~
84 Test (250)| giugno, l'Inviato inglese a Torino (Hudson) a lord Clarendon: «
85 Test (250)| trasportando da Marsiglia a Torino via Genova, e che vi è ragione
86 Test, 10 | della polizia, Mazzini — via Torino — ritorna a Genova. Il sapere
87 Test, 10 | una stanza d'albergo, a Torino)255 è particolarmente importante
88 Test (254)| Hudson a Clarendon, Torino, 19 maggio 1857: Cavour
89 Test, 10 | maggio combina un ritrovo a Torino fra Garibaldi e Pisacane,
90 Test (257)| memoria, 3).~Sul convegno di Torino, cfr Resoconto, 347, 357;
91 Test, 10 | irato: quella di tornare a Torino senza cercar di Mazzini,
92 Test (282)| sarebbe scoppiata a Genova; da Torino si era risposto che si era
93 Test (282)| Genova». (Archivio di Stato, Torino, Materie politiche interne
94 Test (294)| dei Carabinieri reali, da Torino, al Ministro dell'Interno,
95 Test (294)| tiranni» (Archivio di Stato, Torino, Materie pol. interne in
96 Test, 10 | tornare, s'era fidanzato, a Torino, con Gaetanina Poerio, figlia
97 Test (302)| Dalla Gazzetta del Popolo, Torino, 2 luglio '57: «poco prima
98 Test (302)| nell'Archivio di Stato, Torino, Mat. pol. int. in gen.,
99 Test (341)| dibattutasi a lungo fra Torino e Napoli, la quale destò
100 Test (362)| Genova né il Ministro a Torino credettero opportuno di
101 Test, 11 | dové dunque trasferirsi a Torino, sempre sorvegliatissima:366
102 Test (366)| comunicava al Questore di Torino che, «sulla fiducia che
103 Test (366)| capitale (Arch. di Stato, Torino, Emigrati, nominativo Di
104 Test (372)| fichi». L'Indipendente, Torino, 9 luglio, scriveva «che
105 Test (375)| ecc. Il Ministro inglese a Torino deplorava anche lui che
106 Bibl | 14 (traduzione italiana: Torino, Fontana, 1849).~ 8. La
107 Bibl | ne La Voce della Libertà, Torino, sett. 1853, nn. 260, 261,
108 Bibl | ristampato ne Il Diritto, Torino, n. 225, 1856, ed è comunemente
109 Bibl | La rivoluzione, Einaudi, Torino 1976].~ ~ ~b)~ ~ La letteratura
110 Bibl | La rivoluzione liberale, Torino, 31 maggio 1925. Cenni sulla
111 Bibl | F., Autografi di C. P., Torino, 1911.~ C. S., Articolo
112 Bibl | in Rivista contemporanea, Torino, marzo 1859, pp. II-VIII.~
113 Bibl | Rivista storica italiana, Torino, luglio 1927, pp. 241-302.~
114 Bibl | Almanacco nazionale per il 1858, Torino, 1858, pp. 26-41.~ - C.
115 Bibl | C. P., in La Ragione, Torino, 25 luglio 1857.~ MALON
116 Bibl | Il Risorgimento italiano, Torino, 1908, pp. 306-8.~ NOI (
117 Bibl | La rivoluzione liberale, Torino, 31 maggio 1925.~ RENSI
118 Bibl | in La voce della libertà, Torino, 1853, n. 306; 1854, nn.
119 Bibl | comparvero ne L'Indipendente, Torino, 13, 21 luglio 1857; nel
120 Bibl | luglio 1857; nel Diritto, Torino, 21 luglio 1857; ne L'Italia
121 Bibl | nel testo); ne L'Armonia, Torino, 17 luglio 1857; in vari
122 Bibl | le quinte della storia. Torino, 1903, pp. 199-215.~ DOMANICO,
123 Bibl | Bandiera alla dissidenza. Torino, 1883.~ FERRARI A., I precursori
124 Bibl | Carlo Alberto e Mazzini. Torino, 1923, pp. 416-34.~ MALON
125 Bibl | La Gazzetta del Popolo, Torino, 29 luglio 1857: VECCHI
126 Bibl | del Ris. ital., 1822-1870. Torino, 1885.~ CASONI F., G. Cadolini,
127 Bibl | Franchi e i suoi tempi. Torino, 1925.~ DE GUBERNATIS A.,
128 Bibl | FRANCHI A., A G. Mazzini. Torino, 1857.~ GROPPA B., B. Falcone:
129 Bibl | D'Ayala e del suo tempo. Torino, 1886; FERRARELLI G., Memorie
130 Bibl | delle cose di Roma nel 1849. Torino, 1851; LOEVINSON E., G.
131 Bibl | combattimento di Velletri. Torino, 1853; GABUSSI G., Memorie
132 Bibl | Cattaneo, Cernuschi e Ferrari. Torino, 1851; ROSI M., Mazzini
133 Bibl | cit.; ROSI M., I Cairoli. Torino, 1908.~ (Sui movimenti di
134 Bibl | Lettere e ricordi di Mazzini. Torino, 1924; scritti vari di J.
135 Bibl | negli Archivi di Napoli, Torino e Londra. Si veda BIANCHI
136 Bibl | A., Prediche domenicali. Torino, 1856.~ Biblioteca democratica
137 Bibl | pratico di economia politica. Torino, 1853.~ CAPELLO G., Pensieri
138 Bibl | della classe degli operai. Torino, 1849.~ CARPI L., Del credito
139 Bibl | credito agrario e fondiario. Torino, 1854.~ C. G. A. R., Timori
140 Bibl | CORVAJA G., La bancocrazia. Torino, 1853.~ - La lega industriale,
141 Bibl | tutti i mali del monopolio. Torino, 1853.~ Demagogia (la) italiana
142 Bibl | italiana ed il papa-re. Torino, 1849.~ F. T., Cenni sull'
143 Bibl | politica e industriale. Torino, 1855.~ GIULIO C. I., Della
144 Bibl | Della tassa del pane. Torino, 1853.~ MACCHI M., Dell'
145 Bibl | pratici di fermarne il corso. Torino, 1850.~ MENEGHINI A., Elementi
146 Bibl | sociale ad uso del popolo. Torino, 1851.~ MONTANELLI G., Introduzione
147 Bibl | sulla rivoluzione d'Italia. Torino, 1851.~ MORELLI G., Enosetnismo.
148 Bibl | Piemonte dopo lo Statuto. Torino, 1854.~ Repubblica (la)
149 Bibl | italiana del 49. Suo processo. Torino, 1850.~ ROSMINI A., Comunismo
150 Bibl | Prolegomeni di economia politica. Torino, 1852.~ Saggio intorno al
151 Bibl | dottrine e tendenze socialiste. Torino, 1851.~ SCIALOIA A., I principii
152 Bibl | della economia sociale. Torino, 1849.~ - Carestia e governo.
153 Bibl | Carestia e governo. Torino, 1853.~ (TAPARELLI D'AZEGLIO
154 Bibl | italiano sulla Italia. 2a ed., Torino, 1849.~ TRINCHERA F., Corso
155 Bibl | Corso di economia politica. Torino, 1854.~ TURCOTTI A., Dei
|