Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ludovico 1
luganese 2
lugano 31
luglio 134
lui 228
luigi 27
luisa 2
Frequenza    [«  »]
137 cui
136 dunque
134 giugno
134 luglio
131 già
130 chi
130 governo
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

luglio

                                                   grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 Test, 1 | dopo quella rivoluzione di luglio che aveva destato immenso 2 Test, 1 | giorno del suo nome, 15 luglio 1844, ma, credete, non con 3 Test, 2 | definitiva rivoluzione di luglio avevano programmi assai 4 Test (17) | ne Il Diritto, Torino, 21 luglio 1857, ne L'Armonia, ivi, 5 Test (17) | 1857, ne L'Armonia, ivi, 17 luglio 1857 e nel cit. Rapporto 6 Test (24) | dalla Gazzetta di Milano, 3 luglio 1848.~ 7 Test, 3 | Gazzetta di Milano del 3 di lugliotentò uno sbarco a Limone. 8 Test, 3 | sarde tengono ancora nel luglio, prima metà; ma il 25 del 9 Test, 4 | guerra del maggio e del luglio successivi, respinti; piano 10 Test, 4 | superstiti, adunatisi il 2 di luglio, di notte, ascoltan Pisacane 11 Test, 4 | sgombro da Roma entro il 4 di luglio, nella speranza di effettuare, 12 Test, 4 | polizia come quella, del 12 luglio, che vietava in Roma ai 13 Test, 4 | terra di Svizzera.~Il 30 di luglio in compagnia dell'ex triumviro 14 Test (60) | Mazzini (a Emilia Hawkes, 10 luglio 1849) cosí si esprimeva: « 15 Test, 5 | salita della breccia al 15 luglio 1849 e una curiosa Lettre 16 Test, 5 | Pisacane dal settembre 49 al luglio '50 pubblicò sull'Italia 17 Test (92) | iniziò le pubblicazioni il luglio 1851; La Libertà e Associazione 18 Test, 6 | e infatti quando il 6 di luglio l'Italia e Popolo dette 19 Test, 7 | dimostrazione dei disoccupati del luglio107. Ma la menzogna non era 20 Test, 7 | dove, tra il marzo e il luglio del '48, assai se ne discorse, 21 Test, 7 | si poteva leggere, il 25 luglio, a conclusione d'una serie 22 Test, 7 | Assemblea romana, il 2 di luglio; e il Torre: «... noi fummo 23 Test, 7 | violenze. Che importa? Il 31 luglio '50 Il Carroccio vien sottoposto 24 Test (128)| di Mazzini a Pigozzi, del luglio 1856: «Vorrei che Gojorani 25 Test (134)| gennaio 1854; alla Hawkes, 31 luglio 1854; a Fabrizi, 4 ott. 26 Test (134)| lettera cit.; a Medici, 16 luglio 1853. Si veda anche la lettera 27 Test (135)| Mordini in Nizza il 3 di luglio, chiedendogli l'indirizzo 28 Test (155)| proposta (fatta da P. il 3 di luglio) di chiudersi con le truppe 29 Test (157)| notte fra il 2 e il 3 di luglio, ad es., scriveva il T.: « 30 Test (167)| Rivendicazione, di Forlí, 12 luglio 1890, prendendone lo spunto 31 Test, 9 | Il pericolo c'era!~Il 20 luglio '55 anche Pisacane, in una 32 Test (181)| lettera a Ricciardi, 11 luglio '57, parla della sua gita 33 Test (190)| giustificava (in data 4 luglio 1858) ammettendo che il 34 Test (190)| danno di Stati amici» (6 luglio 1858).~ 35 Test, 9 | scriveva Mazzini il 12 luglio, «siamo di bel nuovo d'accordo... 36 Test (193)| trovasse (Pilo a Fabrizi, 29 luglio: «Il Governo ha saputo l' 37 Test (197)| ufiziali» (a Ricciardi, 11 luglio 1857). Nel che è assai probabilmente 38 Test (201)| Musolino (a Ricciardi, 11 luglio 1857) accerta che nel '56 39 Test, 9 | principio del '57 al fatalissimo luglio del medesimo anno220. Fra 40 Test (255)| Hudson a Clarendon, 10 luglio 1857: Sulla fine di giugno 41 Test (255)| venne narrato dal Times, 9 luglio 1857: giunta la W. a Genova, 42 Test (263)| lettera a Ricciardi, 11 luglio '57; su quelle di Bertani, 43 Test (273)| Salerno al Dir. di polizia, 4 luglio 1857), e poi Danèri (RONDINI, 44 Test (277)| Secondo il Times, 8 luglio '57, P., nella sua visita 45 Test (278)| scriveva a Clarendon il 10 di luglio che «il colonnello Pizza 46 Test (286)| In una lettera del 20 luglio '73, Musolino asserí, quanto 47 Test (286)| diceria riportata, già l'8 luglio '57, dalla torinese Gazzetta 48 Test (289)| nel Journal des Débats, luglio '57, e poi in traduzione 49 Test (289)| pubblicandolo in parte il 24 di lugliocosí lo commentava: «L' 50 Test (289)| piemontese». Il Times, 28 luglio, offriva ai suoi lettori 51 Test (289)| socialisti. Il Cittadino, Asti, 7 luglio, scriveva ad es. aver Mazzini 52 Test (299)| Istruttore di Genova, 6 luglio 1857 (Genova, Museo del 53 Test (302)| Gazzetta del Popolo, Torino, 2 luglio '57: «poco prima della partenza 54 Test (306)| Gazzetta del Popolo, 8 luglio '57: «A Portofino, punto 55 Test (309)| severo il Morning post, 7 luglio, «e queste non sono le misure 56 Test (309)| verso altri ignoti». E l'8 luglio (alla bandiera rossa accostando 57 Test (316)| fuorché P. e Mazzini. Il 5 luglio, ad es., il Console inglese 58 Test (317)| stravagante tale versione. Il 15 luglio il Morning Post stupiva 59 Test (320)| stesso rapporto (da Ponza, 4 luglio) si legge che «era il tenente 60 Test (322)| giudice del Circondario, 12 luglio '57 (Archivio di Stato, 61 Test (324)| Intendente di Avellino il 17 di luglio, che inventò la storiella 62 Test (325)| Signorelli (resa a Catanzaro, 7 luglio) nell'Archivio di Stato, 63 Test (329)| interrogatorio subíto il 4 di luglio a Mormanno, che Nicotera « 64 Test, 11 | maggiore D'Ambrosio330 (4 di luglio) poneva in rilievo che « 65 Test (340)| fraterni dei socialisti» (13 luglio).~ 66 Test, 11 | lettera (era già il due di luglio), Fanelli si raccomandava 67 Test (342)| inglese a Palermo (4, 11 luglio) dimostrano che il governo 68 Test, 11 | giorno in giorno fino al 4 di luglio; il 4 di luglio, tenuto 69 Test, 11 | al 4 di luglio; il 4 di luglio, tenuto concistoro, buttarono 70 Test (344)| Fanelli ad Albini, 4 luglio '57: «Noi questa sera faremo 71 Test (344)| Console Barbar a Clarendon, 9 luglio) «non venne effettuata in 72 Test (345)| Italia del Popolo, Genova, 7 luglio, che in una corrispondenza 73 Test (345)| suo Direttore, Napoli, 11 luglio '57, si legge che vicino 74 Test (348)| Regno d. Due Sicilie, 3 luglio, sottolineava la valorosa 75 Test (350)| Intendente di Avellino, 11 luglio; Archivio di Stato, Napoli, 76 Test, 11 | seguente (era il primo di luglio), non venne segnalato l' 77 Test (355)| Polizia, da Salerno, 25 luglio 1857 (Arch. di Stato, Napoli, 78 Test (357)| suo collega a Smirne, 20 luglio '57, che tre napoletani ( 79 Test (357)| Il Morning Post del 20 di luglio pubblicava una Dichiarazione 80 Test (357)| Napoletani, in data di Napoli 4 luglio, in cui si leggeva che essi 81 Test (359)| suo agente in Napoli (29 luglio). Questi rispondeva (8 agosto) 82 Test, 11 | dimostrazioni a Napoli. L'8 di luglio, quando pure già tutti conoscevano 83 Test, 11 | arresti e le fughe. Il 2 di luglio l'amico De Lieto aveva potuto 84 Test, 11 | recarsi da lei! Il 4 di luglio, mentre la White veniva 85 Test (361)| Il 2 luglio — il giorno stesso di Sanza! — 86 Test (361)| piena rivolta». Il 7 di luglio, l'Italia del Popolo stampava 87 Test, 11 | sei giorni d'inferno: l'11 luglio venne il colpo di grazia. 88 Test, 11 | Gazzetta del Popolo (16 luglio) — «si recavano in casa 89 Test (362)| Brown a Hudson, Genova, 4 luglio, resulta che, a detta dell' 90 Test (363)| perquisizione subíta il 17 luglio, alla Di Lorenzo si sequestravano, 91 Test, 11 | scriveva Mazzini ancora il 14 luglio. Ed essa stessa, il 13 d' 92 Test (364)| Scriveva ancora Rosetta, il 13 luglio '57: «P. ha abbandonato 93 Test (365)| Enrichetta dopo il fatale luglio '57, cfr. Epistolario di 94 Test (371)| antimazziniane seguite al luglio '57, piú acri e piú diffuse 95 Test (371)| vuoto» — egli scriveva l'11 luglio '57 — «Cavour non poteva 96 Test (372)| L'Indipendente, Torino, 9 luglio, scriveva «che nella storia 97 Test (372)| Illustrated London News, 11 luglio '57, il quale asseriva che 98 Test (372)| in un dispaccio del 10 di luglio, che «Mazzini, come al solito, 99 Test (372)| fuori Genova!» (a Engels, 6 luglio — Briefwechsel, Stuttgart, 100 Test (375)| Musolino (a Ricciardi, 11 luglio '57), Ruggero Settimo (AVARNA, 101 Bibl | salita della breccia al 15 luglio 1849, per C. P. capo di 102 Bibl | Italia e Popolo, Genova, 6 luglio 1851).~ 18. Guerra combattuta 103 Bibl | Popolo, Genova, n. 199, 20 luglio 1855).~ 24. Il partito Muratiano 104 Bibl | Journal des Débats, Parigi, luglio 1857 e poi su parecchi giornali 105 Bibl | pubbl. sui giornali del luglio 1857 e poi piú volte ristampata).~ 106 Bibl | associazioni operaie, Genova, 3 luglio 1864.~ DA CIMBRO, C. P., 107 Bibl | storica italiana, Torino, luglio 1927, pp. 241-302.~ GHISALBERTI 108 Bibl | in La Ragione, Torino, 25 luglio 1857.~ MALON B., C. P., 109 Bibl | ne L'Avanti!, Milano, 2 luglio 1911.~ N(EGRI) E., L'idea 110 Bibl | sociali, Roma, 1904, 15 luglio, pp. 337-39. Con ritratto 111 Bibl | giornale d'Italia, Roma, 3 luglio 1904.~ - Fabrizi, P., Pilo, 112 Bibl | Numero unico. Napoli, 2 luglio 1884, pp. 4.~ Pisacane in 113 Bibl | in Humanitas, Napoli, 2 luglio 1887.~ P. e i Mazziniani, 114 Bibl | rivendicazione, Forlí, 7 luglio 1888, 6 luglio 1889, 12 115 Bibl | Forlí, 7 luglio 1888, 6 luglio 1889, 12 luglio 1890.~ PUGLIONISI 116 Bibl | 1888, 6 luglio 1889, 12 luglio 1890.~ PUGLIONISI C., P., 117 Bibl | Indipendente, Torino, 13, 21 luglio 1857; nel Diritto, Torino, 118 Bibl | nel Diritto, Torino, 21 luglio 1857; ne L'Italia del Popolo, 119 Bibl | ne L'Italia del Popolo, luglio 1857 (cit. nel testo); ne 120 Bibl | ne L'Armonia, Torino, 17 luglio 1857; in vari giornali inglesi 121 Bibl | rivendicazione, Forlí, 6 luglio 1889, quando afferma che 122 Bibl | inaugurato in Salerno addí 2 luglio 1864. Napoli, 1864. Nel 123 Bibl | similmente a Ponza. Il 2 luglio 1903 venne posta, a Sanza, 124 Bibl | Masuccio, di Salerno, 2 luglio 1903, numero unico dedicato 125 Bibl | Morvillo, Natoli ecc. Il 3 luglio 1904 il cippo venne solennemente 126 Bibl | La cronaca di Salerno, 6 luglio 1904; La rivista popolare, 127 Bibl | La rivista popolare, 15 luglio 1904; Il giornale d'Italia, 128 Bibl | Il giornale d'Italia, 3 luglio 1904). Nel 1906 venne deliberata 129 Bibl | socialista forlivese, il 2 luglio 1882.~Tre numeri unici di 130 Bibl | consta, dedicati a P.: il 2 luglio 1884, il 2 luglio 1903 e 131 Bibl | il 2 luglio 1884, il 2 luglio 1903 e il 22 agosto 1918 ( 132 Bibl | Camera italiana: ad es. l'1 luglio 1861 (Crispi); il 29-30 133 Bibl | Gazzetta del Popolo, Torino, 29 luglio 1857: VECCHI C. A., Canto 134 Bibl | giornale Masuccio, Salerno, 2 luglio 1903. Fra gli stranieri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License