grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test, 1 | ha detto je t'aime il 1° giugno 1845. Da quest'epoca abbiamo
2 Test (12) | adesso (Italia letteraria, 26 giugno 1932) una lettera di P.
3 Test, 3 | Goito e Peschiera; 10 di giugno, caduta di Vicenza, il Veneto —
4 Test, 3 | un tratto — è la metà di giugno — perviene a Pisacane una
5 Test, 3 | ne parlano assai. Il 16 giugno (si legge ad esempio sui
6 Test (26) | invece la data erronea 27 giugno.~
7 Test, 4 | incaricato, verso la fine di giugno, di «mostrare al Capo di
8 Test, 4 | francese al triumvirato (1° di giugno) significa che la convenzione
9 Test, 4 | conquistata di sorpresa il 3 di giugno (mentre Oudinot s'era solennemente
10 Test, 4 | mortificatissimo». La notte del 10 di giugno, non appena la sortita s'
11 Test, 4 | presa dagli austriaci.~30 di giugno, giornata storica: gran
12 Test (57) | progettata azione del 10 di giugno (437).~Il 27 di giugno il
13 Test (57) | di giugno (437).~Il 27 di giugno il Mon. Rom. stampa una
14 Test (58) | suona quasi ridicola. Il 1° giugno Oudinot, si è detto, comunica
15 Test (58) | mattina per lo meno». Il 13 giugno i triumviri chiudono una
16 Test (62) | accennando al V. appunto, il 4 giugno 1851, nella imminenza della
17 Test, 5 | quasi sette mesi, fino al giugno '50; e non sappiamo neanche
18 Test (75) | Londra fosse già avvenuta nel giugno si rileva da una lettera
19 Test (75) | Saffi, da Londra appunto, giugno 1850.~
20 Test, 5 | postumi Saggi si legge che nel giugno '50 si trasferí dall'Inghilterra
21 Test (90) | Piemonte, tornò a Genova nel giugno 1851.~
22 Test, 6 | abitazione, ma l'avrà». Nel giugno, comunque, l'epistolario
23 Test, 6 | recava la data: Lugano, 1° giugno 185195. Come programma,
24 Test (95) | lettera di P. a Dall'Ongaro, 4 giugno '51, cit.~
25 Test (97) | lettera a Dall'Ongaro, 4 giugno 1851, cit. — Bixio teneva
26 Test (99) | P. degli avvenimenti del giugno '48 in Calabria (cfr. Guerra
27 Test (109)| stesso Operaio, di Milano, 19 giugno 1848, in certi suoi Consigli
28 Test, 7 | Saggiatore, torinese, 15 giugno '49 — è il diritto che fa
29 Test, 7 | dichiaratamente socialista; il 27 giugno addita ai moderati, ciechi
30 Test, 7 | fra le labbra»; e il 1° di giugno: pare impossibile che non
31 Test, 8 | democratico europeo (1° giugno) e del Comitato nazionale
32 Test (150)| venne espulso da Nizza nel giugno del '51.~
33 Test (155)| della sortita del 10 di giugno 1849 a Garibaldi e d'aver
34 Test (180)| Livorno, 1880, II, 321; 6 giugno '57).~
35 Test (183)| Pallavicino a Manin, 26 giugno '56 (MAINERI, Manin e Pallavicino.
36 Test (184)| Pallavicino a Manin, il 17 giugno '56 —; queste pratiche sono
37 Test (189)| Laterza, 1911, 200 sg.).~Il 14 giugno 1855 Pilo informava Fabrizi
38 Test (190)| Ministro delle Colonie, 26 giugno 1858 (confidenziale): Son
39 Test, 9 | Genova segretissimamente, nel giugno '56, per «lavorare» ad uno
40 Test (193)| doveva aver luogo il 10 giugno...»), si potrebbe dedurre
41 Test (193)| a Genova si prolungò da giugno a novembre 1856. Come sfuggí
42 Test (197)| eseguita a scaglioni. Nel giugno, disciolta la legione in
43 Test, 9 | di maggio, e poi al 10 di giugno): resta inteso che Pisacane,
44 Test, 9 | tenersi pronto per l'11-13 giugno e lo pregava di fornirgli
45 Test (236)| spedizione mancata dell'8 giugno.~
46 Test, 9 | E finalmente, il 13 giugno, la polizia genovese accertava
47 Test (247)| Il 13 giugno l'Intendente di Salerno
48 Test (248)| Nel suo dispaccio 10 giugno, l'Intendente di Genova
49 Test (250)| cosí dava notizia, il 2 giugno, l'Inviato inglese a Torino (
50 Test (255)| luglio 1857: Sulla fine di giugno Mazzini «andò a visitare
51 Test, 10 | tardi, il 22 o il 23 di giugno, trovandosi Garibaldi in
52 Test, 10 | il 24 di maggio. Il 1° di giugno parte per Napoli un altro
53 Test (259)| Garibaldi, a Genova, nel giugno '57. Nicotera aggiungeva
54 Test, 10 | presto.~ ~La notte del 4 di giugno, in Genova, gli organizzatori
55 Test, 10 | partenza della goletta il 6 giugno, della spedizione il 10.265~
56 Test, 10 | ansiosi preparativi.~Il 6 giugno, a notte alta, accompagnato
57 Test (265)| scelse la data del 10 di giugno posto che i vapori per Cagliari-Tunisi
58 Test, 10 | 3 ore pom. del giorno 9 giugno nel porto di Genova». E
59 Test (266)| lettera di P. ad Agresti, 16 giugno '57 e da un memoriale di
60 Test, 10 | Pisacane, addí otto di giugno, li aveva con maschie parole
61 Test (267)| anche Pilo a Fabrizi, 16 giugno '57, e P. a Fanelli, 9 giugno.
62 Test (267)| giugno '57, e P. a Fanelli, 9 giugno. FALCO (270-71) argomenta
63 Test (268)| parole da P. rivolte, l'8 di giugno, ai suoi seguaci, ricavandole
64 Test (270)| La lettera di Mazzini 10 giugno '57, che non vedo riprodotta
65 Test, 10 | a Napoli, venerdí dodici giugno; si precipitò da Fanelli.273~
66 Test (272)| Direttore di polizia, il 15 giugno: «Mi si assicura... esser
67 Test (272)| l. c., lettere 15 e 20 giugno 1857).~
68 Test, 10 | ordine d'azione per il 13 giugno. Il contrordine fu adesso
69 Test (273)| Due Sicilie, Napoli, 20 giugno 1857 (arrivi di venerdí
70 Test (273)| 1857 (arrivi di venerdí 12 giugno).~
71 Test (274)| nel regno di Napoli il 13 giugno per la ragione assai semplice
72 Test (274)| scriveva Magnone a Fanelli, 6 giugno: «Salerno non vuol muoversi
73 Test (275)| sua lettera a Fabrizi, 12 giugno '57.~
74 Test, 10 | convincimento morale...»~Il 16 giugno è la risoluzione finale:
75 Test, 10 | impadronisce di lui. Il 17 giugno, infatti, trasmettendo un
76 Test, 10 | scrive al Libertini (20 giugno): l'azione è «sospesa» per «
77 Test, 10 | lo stesso al Magnone (22 giugno).~Ma non sarebbe stato Fanelli
78 Test, 10 | per via di mare, il 16 giugno.278 Si sentiva tranquillo
79 Test (278)| precisata nel 17 o nel 18 di giugno) si ricava dal cit. Giornale
80 Test (278)| Regno delle Due Sicilie, 25 giugno 1857.~Le autorità sarde
81 Test (279)| regnante a Napoli il 16 giugno dal Bollettino meteorologico,
82 Test (279)| Regno delle Due Sicilie, 25 giugno 1857!~
83 Test, 10 | avevano passato, dal 9 di giugno, giorni d'inferno. La sera
84 Test (281)| Genova la sera del 9 di giugno accenna Pilo (a Fabrizi,
85 Test (281)| accenna Pilo (a Fabrizi, 16 giugno '57).~
86 Test (282)| spedizione. Proprio il 10 giugno '57, ad es., l'Intendente
87 Test, 10 | cosí si esprimeva il 20 di giugno la formidabile volontà realizzatrice
88 Test, 10 | sbarcava a Genova il 19 di giugno, determinando addirittura
89 Test (283)| Toscana e su Napoli (lettera 8 giugno '57 al Mangini).~
90 Test, 10 | nuovamente stabilita pel 25 di giugno col piroscafo Cagliari;
91 Test, 10 | e di Genova.~ ~Il 24 di giugno — manca un sol giorno all'
92 Test, 10 | quiete.289~ ~Lo stesso 24 di giugno, mentre il pensoso Pisacane
93 Test (290)| a Vincenzo Sprovieri, 24 giugno) in BILOTTI, 422.~
94 Test, 10 | n'è come infranta. Il 6 giugno — prima partenza di Pilo —: «
95 Test, 10 | che la notte del 17 giugno 1857 sarai in Genova. Bada
96 Test, 10 | ricomincia, dopo il 20 di giugno; Rosetta vorrebbe salpare
97 Test (298)| Lo stesso 24 di giugno — alla presenza di Lorenzo
98 Test, 10 | Genova, nel maggio e nel giugno del '57, intimo dei Pisacane.
99 Test (300)| quella dal 24 al 25 di giugno), durante la quale essa
100 Test (302)| passeggeri del Cagliari, 25 giugno, nell'Archivio di Stato,
101 Test, 11 | incontrati».304~Come il 9 di giugno, ma disfatto questa volta,
102 Test (305)| Rosetta a Pilo, 25 giugno '57: «La notte scorsa...
103 Test, 11 | incrociando in alto mare, il 29 di giugno, per sbarcare in qualche
104 Test (316)| passaggio da quel porto (17 giugno), il Cagliari recava a bordo
105 Test (317)| Livorno la mattina del 27 di giugno. Secondo la cit. dep. Saponi,
106 Test (317)| lord Clarendon il 30 di giugno una notizia, se vera, assai
107 Test, 11 | intera giornata del 27 di giugno trascorse prima che si fosse
108 Test (326)| Fanelli, da Ventotene, 29 giugno, sembrerebbe che il Cagliari
109 Test (327)| Regno delle Due Sicilie, 30 giugno; alle tre e mezzo scrive
110 Test (327)| scriveva Agresti a Fanelli, 30 giugno.~
111 Test (328)| lettera cit. di Agresti, 30 giugno).~È il LACAVA che ha stabilito
112 Test (331)| Regno d. Due Sicilie, 30 giugno) che i «veterani» avevano
113 Test, 11 | di Genova, quella del 12 giugno: «Forse si farà credere
114 Test, 11 | Domenica sera, 28 di giugno. Ecco il golfo, largamente
115 Test (335)| loro liberazione (il 12 giugno '58), indirizzarono a Nicotera
116 Test, 11 | certa scienza, che il 13 giugno, in attesa del primo mancato
117 Test, 11 | nella tarda serata del 28 di giugno e subito diffuse nei caffè
118 Test, 11 | Borbone?345 Ancora il 30 di giugno l'inviato piemontese segnalava
119 Test, 11 | consolato inglese!)359, il 29 di giugno era scoppiato, come è noto,
120 Test (359)| avvenimenti di Genova del 9 di giugno: «Pisacane scrisse un biglietto
121 Test, 11 | notte dal 29 al 30 p. p. Giugno per diramare le notizie
122 Test (372)| asseriva che se le imprese del giugno '57 avessero sortito buon
123 Bibl | Monitore Romano, Roma, 27 giugno 1849).~ 5. Ordini del Giorno,
124 Bibl | rivoluzionario di Napoli, 1° giugno 1857 (pubbl. da DE MONTE,
125 Bibl | di bordo del Cagliari, 25 giugno 1857 (pubbl. sui giornali
126 Bibl | Proclama letto a Torraca il 29 giugno 1857 (come sopra).~ Lettere
127 Bibl | emigrato (Rivista d'Italia, giugno 1905); nella Rivista di
128 Bibl | Italia letteraria, Roma, 26 giugno 1932). Una lettera inedita,
129 Bibl | numera cinque dell'aprile e giugno 1849, nonché una, a Dall'
130 Bibl | civiltà moderna, Firenze, 15 giugno 1931.~ SAFFIOTTI U., Un
131 Bibl | Cairoli, Sella); il 17 giugno 1882 (Cavallotti); il 13
132 Bibl | 1882 (Cavallotti); il 13 giugno 1891 (Imbriani); il 13 giugno
133 Bibl | giugno 1891 (Imbriani); il 13 giugno 1894 (idem); il 10 aprile
134 Bibl | Parola, in Riv. d'Italia, 30 giugno 1915, PP. 942-48; ITALICUS,
|