Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rivoluzionario 39
rivoluzionarismo 1
rivoluzionato 1
rivoluzione 125
rivoluzioni 7
rivuole 1
rizzo 2
Frequenza    [«  »]
126 quello
126 stesso
125 questa
125 rivoluzione
124 ancora
122 nelle
122 solo
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

rivoluzione

                                                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 Int | inderogabili finalità di rivoluzione integrale. C'è il mazziniano 2 Int | parziale per via di schietta rivoluzione.~Povero dottrinario! Andava 3 Int | postuma della cosí detta rivoluzione unitaria in un primo tempo 4 Test, 1 | quattro mesi dopo quella rivoluzione di luglio che aveva destato 5 Test, 2 | una seconda e definitiva rivoluzione di luglio avevano programmi 6 Test, 2 | conosceva poco: gennaio, rivoluzione in Sicilia, gran dimostrazione 7 Test, 2 | riformistica, ma nulla piú; una rivoluzione non era davvero matura né 8 Test, 3 | quanto si dice, disposte a rivoluzione antiaustriaca: la guerra 9 Test, 3 | potranno giammai compiere una rivoluzione» e sottolineare l'inconsistenza 10 Test, 5 | ritiene per certo che la «rivoluzione morale» sia già compiuta 11 Test, 5 | improvvisatrici del popolo in rivoluzione o nella divina provvidenza. 12 Test, 5 | dell'idea mazziniana d'una rivoluzione integrale e sopraregionale.~ 13 Test (66) | Francia, fosse «il nodo della rivoluzione europea» (a Grillenzoni, 14 Test, 5 | autonomistico che democratico della rivoluzione siciliana, colse la palla 15 Test, 5 | lungaggini d'una genuina rivoluzione politica.~Dove per contro 16 Test, 5 | Chiarito l'obbiettivo della rivoluzione italiana, restava da precisarne 17 Test, 5 | discuteva che della prossima rivoluzione, delle prossime fucilate, 18 Test, 5 | vi sdegna; che domani una rivoluzione scoppi a Parigi, accetterà 19 Test, 5 | in Italia già compiuta la rivoluzione morale, con la quale alcuni 20 Test, 5 | saggio magistrale sulla rivoluzione milanese, lo incoraggia 21 Test, 6 | e ostica Filosofia della Rivoluzione del Ferrari, i piú colti 22 Test, 6 | non hanno distrutto una Rivoluzione, ciò sarebbe stato impossibile, 23 Test, 6 | intrinseca insufficienza della rivoluzione italiana.~Molto semplice 24 Test, 6 | nulla a questo proposito; la rivoluzione è fatalmente fallita perché, 25 Test, 6 | classe avevano soffocata la rivoluzione italiana; questa era la 26 Test, 6 | inaccettabili generalizzazioni. La rivoluzione italiana usciva dal suo 27 Test, 6 | poteva essere ormai che la rivoluzione sociale; urgeva proclamarne 28 Test, 6 | già come complemento della rivoluzione politica, sibbene come sua 29 Test, 6 | fatto propaganda per la rivoluzione sociale; scartando questo, 30 Test, 6 | del proletariato, della rivoluzione sociale. Si provasse a dir 31 Test, 6 | opponevano al compimento della rivoluzione italiana. Quale, per contro, 32 Test, 6 | reciproca da regione a regione? Rivoluzione sociale era un termine troppo 33 Test, 7 | due vicine nazioni; che la rivoluzione parigina del '48 avesse 34 Test, 7 | naturale conseguenza della rivoluzione di popolo108, un po' anche 35 Test (110)| una prova generale della rivoluzione sociale. «I nobili italiani — 36 Test (110)| aprendo cosí la strada alla rivoluzione sociale».~ 37 Test, 7 | la quale non vi sarà vera rivoluzione nazionale se non accompagnata 38 Test, 7 | non accompagnata da una rivoluzione sociale.120 Accenni filosocialisti 39 Test, 7 | alcuni appunti storici sulla rivoluzione d'Italia. Gran nome, quello 40 Test, 7 | sostiene la vanità d'una rivoluzione meramente politica. «Senza 41 Test, 7 | la nostra vittoria... la rivoluzione europea si risolve nella 42 Test (120)| articolo sulla necessità della rivoluzione sociale oltreché politica 43 Test, 7 | sua opera, Filosofia della rivoluzione, anch'essa uscita dai torchi 44 Test, 7 | la legge della prossima rivoluzione». E concludeva, non senza 45 Test (122)| di schiavitú per mezzo di rivoluzione». «Sovranità del popolo. 46 Test (128)| trarre nell'orbita della rivoluzione non solo il ceto abbiente, 47 Test, 8 | Mazzini concludeva che se la rivoluzione italiana doveva attendere 48 Test (134)| speranza di riuscita nella rivoluzione».~Le lettere di Mazzini 49 Test, 8 | italiani; appena compiuta la rivoluzione politica, ci si affrettasse 50 Test, 8 | realizzasse subito «che la rivoluzione s'inizia per esso».~A Pisacane, 51 Test, 8 | non sognava allora se non rivoluzione sociale e non vedeva intorno 52 Test (140)| propugnava per l'Italia una rivoluzione che fosse insieme politica 53 Test (142)| la maggioranza dei quali «rivoluzione e socialismo erano diventati 54 Test, 8 | concludeva: «Dai professori di rivoluzione non s'intende come le rivoluzioni 55 Test, 8 | doversi il concetto della rivoluzione italiana trasformare in 56 Test, 8 | Italia, sia piú prossima alla rivoluzione sociale... Tanto in Francia 57 Test, 8 | basteranno a compiere la rivoluzione italiana».145 È vero, soggiungeva 58 Test, 8 | indubbiamente piú matura alla rivoluzione sociale se non altro per 59 Test, 8 | materiale, e che la sola rivoluzione possibile in Europa, è la 60 Test, 8 | possibile in Europa, è la grande rivoluzione sociale; è la spogliazione 61 Test, 8 | proprio la fissazione della rivoluzione sociale! Ma sul terreno 62 Test, 8 | commentare quella Filosofia della rivoluzione del Ferrari, che sotto il 63 Test, 8 | provocarvi lo scoppio della rivoluzione integrale? Perciò a Cattaneo 64 Test, 8 | nutrita di suscitare la rivoluzione italiana coll'istigare i 65 Test, 8 | speranza che il vessillo della rivoluzione». Aveva dunque tutte le 66 Test, 8 | storici militari; III, La rivoluzione; IV, Ordinamento dell'esercito 67 Test, 8 | suo rimedio definitivo: la rivoluzione sociale, la rivolta degli 68 Test, 8 | fondamento liberale della rivoluzione sociale e quello illiberale, 69 Test, 8 | saldatura che esso presenta tra rivoluzione sociale e scioglimento del 70 Test, 8 | inutilità e la fragilità di una rivoluzione puramente politica, potesse 71 Test (178)| in grado di opporsi a una rivoluzione napoletana in favore di 72 Test, 9 | rappresentavano lo strumento della rivoluzione da farsi? Fino a qual punto 73 Test, 9 | napoletana, a iniziar la rivoluzione.188~Un'idea molto simile, 74 Test (194)| prigionieri, poi tentare la rivoluzione nel Regno».~ 75 Test, 9 | condizionato lo scoppio della rivoluzione nelle Due Sicilie? Non sapeva 76 Test, 9 | confronto, i pensieri sulla rivoluzione già svolti nei Saggi! Ma 77 Test, 9 | annullarsi. Il successo d'una rivoluzione non poteva, che diamine, 78 Test, 9 | felice. Vogliamo dunque la rivoluzione, altro mezzo non vi ha. 79 Test, 9 | suo concorso? Questa della rivoluzione è bandiera unificatrice. 80 Test, 9 | sul terreno comune della rivoluzione, vigorosamente combatteremo 81 Test, 9 | giorno:~«Considerando che la rivoluzione italiana è generalmente 82 Test, 9 | esponendosi ai pericoli d'una rivoluzione. Risulta che tanto i monarchici 83 Test (203)| leggeva in proposito: «Alla rivoluzione dunque intenda tutta la 84 Test (221)| eventuale costituzione, a rivoluzione avvenuta, di un governo 85 Test (222)| Memorie storico-critiche della rivoluzione avvenuta in Sicilia nel 86 Test (222)| aver sofferto, durante la rivoluzione, molte amare delusioni, 87 Test (222)| avuto salute che in una rivoluzione compiuta nel nome del re 88 Test (222)| interverrà per soffocare la rivoluzione, o padroneggiandola come 89 Test, 9 | a Genova e a Londra: la rivoluzione è matura nelle Due Sicilie; 90 Test, 9 | costituirvi promotori di rivoluzione, e fate dipendere dalla 91 Test, 9 | ed io siamo convinti che rivoluzione è nel cuore..., e vogliamo 92 Test, 9 | cangiamento e sia qualunque... La rivoluzione è indispensabile... veggo 93 Test, 9 | dovrebbe farsi al piú presto la rivoluzione... Ma non ostante, se v' 94 Test, 10 | sua a che l'appello alla rivoluzione politica venga contaminato 95 Test (261)| Popolo suonava cosí: la rivoluzione si farà «non per passare 96 Test, 10 | nella fidente attesa della rivoluzione italiana, attesa che si 97 Test, 10 | avesse recato notizia della rivoluzione trionfante nelle Due Sicilie!~« 98 Test, 10 | capi, sicuri i seguaci. La rivoluzione è nei cuori di tutte le 99 Test, 10 | sospingerà ad una terribile rivoluzione, la quale, cangiando d'un 100 Test, 10 | stesso catastrofismo: la rivoluzione sarà non tanto perché è 101 Test, 10 | aspettassero questo giorno (della rivoluzione) senza congiurare, la rivoluzione 102 Test, 10 | rivoluzione) senza congiurare, la rivoluzione non scoppierebbe mai». E 103 Test, 10 | procede verso la sua meta». La rivoluzione, adunque, potrebbe anche 104 Test, 10 | può egli, che attende la rivoluzione integrale dal maturarsi 105 Test, 10 | promuovere in un secondo tempo la rivoluzione sociale? Ma allora addio 106 Test, 10 | fatalità economica della rivoluzione proletaria, intende poi 107 Test, 10 | potenziale sovranità popolare. Rivoluzione sociale, rivoluzione politica 108 Test, 10 | popolare. Rivoluzione sociale, rivoluzione politica non son che vane 109 Test, 11 | e certo il trionfo della rivoluzione».~Sale a bordo, per salutare 110 Test, 11 | dichiariamo gli iniziatori della rivoluzione italiana. Se il paese non 111 Test, 11 | il messaggero d'una gran rivoluzione scoppiata in terra ferma ( 112 Test, 11 | divulgarsi della notizia, che la rivoluzione fosse già bell'e scoppiata 113 Test, 11 | tenersi per organizzare una rivoluzione o risciacquate per la sua 114 Test, 11 | che Torraca proclamasse la rivoluzione, ma li accoglieva almeno 115 Test, 11 | che sarà il segnale della rivoluzione e voi ci guardate freddamente 116 Test, 11 | eran dunque maturi alla rivoluzione, quei buoni casalnuovesi!~ 117 Test, 11 | neanche piú di «fare la rivoluzione». Domandavan di vivere, 118 Bibl | memorie Storico-Critiche della Rivoluzione avvenuta in Sicilia nel 119 Bibl | intellettuali, n. 83. Il , Sulla Rivoluzione, è stato ripubbl. a Bologna, 120 Bibl | Peruta in C. PISACANE, La rivoluzione, Einaudi, Torino 1976].~ ~ ~ 121 Bibl | CAVALLI A., P., in La rivoluzione liberale, Torino, 31 maggio 122 Bibl | PUGLIONISI C., P., in La rivoluzione liberale, Torino, 31 maggio 123 Bibl | NITTI F. S., Gli eroi della rivoluzione, in La vita italiana nel 124 Bibl | servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani. Genova, 125 Bibl | alcuni appunti storici sulla rivoluzione d'Italia. Torino, 1851.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License