grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test (13) | quasi sicura di P. a Parigi: C. A. Vecchi, di poi serbatosi
2 Test (33) | precisamente il 24 febbraio, anche C. A. Vecchi, capitano nel
3 Test (36) | Commissione di guerra v. VECCHI C. A., lettera al padre 17
4 Test (83) | cit. in append., RIDELLA, C. Cabella, Genova, 1923, 249
5 Test (93) | rispondendo alle osservazioni di C.: ... «Riguardo poi alla
6 Test (135)| disertori: Luigi Mezzacapo e C. P.» (GAVOTTI, 56). Altre
7 Test (137)| PESCI, 46 (era diretta a C. Mezzacapo).~Esagerato senso
8 Test (152)| 52 (NERI, Una lettera di C. a P., in Il Ris. ital.,
9 Test (167)| secondo c'informa il VENOSTA, C. P. e G. Nicotera. (cfr.
10 Test (167)| posso non augurarmi che il C., successivamente, voglia
11 Test (172)| ci viene assicurato che C. avrebbe dedicato uno studio
12 Test (172)| socialiste e libertarie di C. P.».~
13 Test (190)| F. O., 70 | 288, 290; e C. O., 158 | 184-186). Il Console
14 Test (196)| agosto, Mazzini allude a un C. che si reca appunto nell'
15 Test (196)| non ha dubbi nel risolvere C. in Carlo e Carlo in Pisacane;
16 Test (246)| nell'Archivio di Torino, 1. c., mazzo 17. Era stato il
17 Test (248)| Archivio di Stato, Torino, 1. c., mazzo 17).~
18 Test (252)| Danèri invece (PAOLUCCI, 1. c.) asserisce che P. abitava
19 Test (267)| aveva scritto a Fanelli che C. «non vuol saper nulla, dice
20 Test (267)| esplicitamente assicurato che C. avrebbe partecipato alla
21 Test (267)| incertezza in proposito. C. era piú che informato e
22 Test (267)| insurrezione napoletana, C. non si fosse curato di stabilire
23 Test (268)| SAFFI, l. c., CXXXVII sg., riporta le
24 Test (270)| 568-69. Era indirizzata a C. F. (Campanella?), e venne
25 Test (272)| scopo rivoluzionario» (l. c., lettere 15 e 20 giugno
26 Test (285)| Napoli, v. anche SAFFI, l. c.; S. attinse a una relazione
27 Test (292)| Resoconto, passim; SAFFI, l. c., CXXXVIII; MORANDO, Mazziniani
28 Test (294)| Milano, B. Bentivegna, C. Pisacane — Fortissimi —
29 Test (297)| Archivio garibaldino, c. 554.~
30 Test (308)| Cagliari (Rec. Off., 1. c.).~
31 Test (309)| del Cagliari, depose (l. c.) che i rivoltosi eran vestiti «
32 Test (310)| in mare! (Rec. Off., l. c.).~Falcone (pratico d'inglese)
33 Test (311)| sua dep. nel Rec. Off., 1. c.~
34 Test (323)| Archivio di Stato, Napoli, l. c.~
35 Test (324)| Archivio di Stato, Napoli, l. c.).~
36 Test (325)| Archivio di Stato, Napoli, l. c.~
37 Test (329)| Arch. di Stato, Napoli, l. c.). — Piú credibile informazione
38 Test (337)| Boffa, nel Rec. Off., l. c.).~
39 Test (338)| Arch. di Stato, Napoli, l. c.).~
40 Test (346)| Milano, Arch. garibaldino, c. 829).~
41 Test (349)| Arch. di Stato, Napoli, l. c. I particolari sulla sete
42 Test (355)| Arch. di Stato, Napoli, l. c., f. 551).~
43 Test (357)| 12 sterline! (Rec. Off., C. O., 158 | 182).~Il Morning
44 Test (359)| 0., 70 | 288, 289, 290; C. O., 158 | 184, 186). Molta
45 Test (368)| Milano, Arch. garibaldino, c. 585) ne lo ringraziava,
46 Test (368)| dicembre di quell'anno (l. c., c. 554); invece, in altra
47 Test (368)| dicembre di quell'anno (l. c., c. 554); invece, in altra lettera
48 Bibl | 1848 (pubblicato postumo da C. CATTANEO ne Il Politecnico,
49 Bibl | al dí 15 luglio 1849, per C. P. capo di S. M. generale
50 Bibl | anni 1848-49. Narrazione di C. P., Genova, Pavesi, 1851 (
51 Bibl | 19. Dichiarazione a firma C. P. (pubbl. ne L'Italia e
52 Bibl | combattuta).~ 20. Recensione di C. P. al volume di P. ROSELLI,
53 Bibl | 32).~ 27. Recensione di C. P. a Una lettera di V. G.
54 Bibl | bibliografica di F. Della Peruta in C. PISACANE, La rivoluzione,
55 Bibl | BELLONI G. A., Bibliografia di C. P., in Rassegna storica
56 Bibl | 1925. Cenni sulla vita di C. P., premessi al I vol. dei
57 Bibl | CORRIDORE F., Autografi di C. P., Torino, 1911.~ C. S.,
58 Bibl | di C. P., Torino, 1911.~ C. S., Articolo su P. nel Giornale
59 Bibl | luglio 1864.~ DA CIMBRO, C. P., in Pagine critiche,
60 Bibl | 1926, p. 171 sg.~ DEL RE, C. P. e le sue opere postume,
61 Bibl | pp. II-VIII.~ FABBRI L., C. P. La vita, le opere, l'
62 Bibl | agosto 1918.~ MACCHI M., C. P., in Almanacco nazionale
63 Bibl | Torino, 1858, pp. 26-41.~ - C. P., in La Ragione, Torino,
64 Bibl | luglio 1857.~ MALON B., C. P., in Revue socialiste,
65 Bibl | MAZZINI G., Ricordi su C. P., in Italia del Popolo,
66 Bibl | Scritti.~ MERLINO F. S., C. P., Milano, 1878.~ MONTICELLI
67 Bibl | Milano, 1878.~ MONTICELLI C., Da C. P. alle bande di
68 Bibl | 1878.~ MONTICELLI C., Da C. P. alle bande di Benevento,
69 Bibl | idea politico-sociale di C. P., in La rivendicazione,
70 Bibl | ritratto di P.~ NEGRI L., C. P. e la campagna del 1848-
71 Bibl | avvenimenti e gli uomini: C. P., in Rivista popolare
72 Bibl | pp. 323-409.~ - R. Pilo e C. P., ivi, p. 533.~ PISACANE (
73 Bibl | ivi, p. 533.~ PISACANE (c.). Numero unico. Napoli,
74 Bibl | luglio 1890.~ PUGLIONISI C., P., in La rivoluzione liberale,
75 Bibl | profeti dell'idea socialista: C. P., in La critica sociale,
76 Bibl | Contributo alla biografia di C. P., in La civiltà moderna,
77 Bibl | sconosciuto della vita di C. P., in La nuova antologia,
78 Bibl | 3, 8, 14, 21,~ VAIRO F., C. P. e la nazione armata,
79 Bibl | p. 429 sg.~ VENOSTA F., C. P. e compagni martiri a
80 Bibl | principî socialisti di P.).~ - C. P., A. Milano ed altre vittime
81 Bibl | storiche, Milano, 1864.~ - C. P. e C. Nicotera. Notizie
82 Bibl | Milano, 1864.~ - C. P. e C. Nicotera. Notizie storiche,
83 Bibl | Vittime (le) del fanatismo. C. P., Firenze, Nerbini, s.
84 Bibl | ASPRONI G., Il simulacro di C. P. inaugurato in Salerno
85 Bibl | a Sanza. Salerno, 1907.~ C.(ASANOVA) E.(UGENIO), Sulla
86 Bibl | 3 agosto 1857; RICCIARDI C., Novissima verba. Carme
87 Bibl | 29 luglio 1857: VECCHI C. A., Canto funebre, ivi,
88 Bibl | Poesie edite ed inedite di F. C., Milano, 1883. LOMBARDI
89 Bibl | Milano, 1911).~ CATTANEO C., Opere ed epistolario, varie
90 Bibl | 12 aprile 1925. TEOFILATO C., G. F. dalla Giovine Italia
91 Bibl | 1907.~ PESCI U., Il gen. C. Mezzacapo e il suo tempo.
92 Bibl | 1908.~ PUPINO CARBONELLI C., G. Mignogna nella storia
93 Bibl | SAFFIOTTI U., Lettere ined. di C. Cattaneo a M. Macchi, in
94 Bibl | pp. 721-800.~ VISALLI V., C. De Lieto. Roma, 1919.~ ~
95 Bibl | seguente: La spedizione di C. Pisacane e i fatti di Genova
96 Bibl | decisione emessa dal G. C. su di essa. Salerno, 1857;
97 Bibl | 408-24.~ ~ ~e)~ ~ ACERBI C., Progetto di miglioramento
98 Bibl | fondiario. Torino, 1854.~ C. G. A. R., Timori e speranze
99 Bibl | industriale. Torino, 1855.~ GIULIO C. I., Della tassa del pane.
100 Bibl | Genova, 1849.~ RUSCONI C., Prolegomeni di economia
101 Ind | M.~Giulio Cesare~Giulio, C. I.~Giusti, Giuseppe~Giusti,
102 Ind | Saggiotti, U.~Saint-Simon, C. E.~Salasco, generale~Saliceti,
|