grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test, 1 | bellissimi Ricordi su Pisacane, scriveva: «È storia d'amore questa
2 Test, 1 | Enrichetta — egli orgogliosamente scriveva — dal giorno 8 settembre
3 Test (40) | della Commissione di guerra scriveva Mazzini nei Ricordi: «Se
4 Test (61) | Soltanto a Ginevra — scriveva la torinese Concordia, 24
5 Test (63) | di Genova. Anche Mazzini scriveva allo Stansfeld il 20 agosto
6 Test, 5 | passeggiando» — cosí ella scriveva — «ebbi una lunga discussione
7 Test (67) | Al Fabrizi scriveva Mazzini il 24 settembre
8 Test (73) | 27 novembre 1849 Mazzini scriveva alla Hawkes, a Londra: «
9 Test (77) | Mazzini a P. non credo. Scriveva infatti Mazzini al Grillenzoni (
10 Test, 6 | alla signora Enrichetta», scriveva ad esempio nel '52, nel
11 Test (91) | a Macchi, 27 nov. 1850. Scriveva Mazzini alla Hawkes il 21
12 Test, 6 | congrega di giovani che — scriveva Macchi a Cattaneo il 13
13 Test (94) | invocando un editore, cosí scriveva P. a Cattaneo: «attesa la
14 Test, 6 | a Garibaldi. Secondo me (scriveva il futuro generale garibaldino)
15 Test (101)| del socialismo in Italia, scriveva: «Si sentiva il bisogno
16 Test (103)| significato di socialismo scriveva assennatamente La Concordia,
17 Test (108)| II, 2) alludendo al '48 scriveva: «Erano cominciate le lunghe
18 Test (109)| suoi Consigli agli operai, scriveva: «È dunque ormai tempo di
19 Test, 7 | Milano, si verificarono, scriveva un giornale, «attruppamenti»
20 Test (110)| sociale. — Nel '51 (5 agosto) scriveva la Gazzetta d'Augusta: «
21 Test (110)| sociale. «I nobili italiani — scriveva re Leopoldo del Belgio alla
22 Test (126)| questione politica; ma — scriveva al Cattaneo, 14 gennaio '
23 Test (126)| Il comunismo in Italia — scriveva nel 1850 — non esiste che
24 Test (130)| sett. 1850, in MONTI, 90) scriveva: «in Italia il socialismo
25 Test (135)| critiche, ecc., cit., 976. P. scriveva in proposito al Mordini
26 Test, 8 | mazziniana sia del tutto spenta — scriveva Pisacane medesimo, il 31
27 Test (142)| Scriveva Macchi a Cattaneo, 13 maggio '
28 Test (142)| socialisti francesi». — Mordini scriveva da Nizza, nell'aprile, che
29 Test, 8 | costoro! «Non s'accorgono — scriveva a Pisacane dopo "le sterili
30 Test, 8 | Pisacane, Cattaneo. Voi — gli scriveva un giorno — «siete disceso
31 Test, 8 | che hai veduto col fatto, scriveva a Dall'Ongaro, che le masse
32 Test (146)| album di Pateras, cit. — P. scriveva: «La nostra cara patria
33 Test (147)| Dall'Ongaro, 30 ott. '51, scriveva ad es. di essersi «esercitato
34 Test (155)| Scriveva il ROSELLI, 133: «l'accusa
35 Test (157)| il 3 di luglio, ad es., scriveva il T.: «Sarebbe lecito credere
36 Test (161)| vecchio continente». Medici scriveva a Fabrizi, 18 dic. 1855
37 Test, 8 | profetico: «V'è tal momento, scriveva in gennaio, in cui una insurrezione
38 Test, 8 | come per l'antica ruggine, scriveva invece a lei ed essa con
39 Test (162)| epidemicamente. Garibaldi scriveva al Vecchi, il 6 dicembre (
40 Test (171)| esclusivamente Italiani».~Scriveva molti anni or sono PAOLO
41 Test (175)| Scriveva l'Ambasciatore napoletano
42 Test (177)| contrario a Murat che — scriveva il Console napoletano in
43 Test (178)| Torino, 1856).~Sul Times scriveva Murat il 24 settembre 1855: «
44 Test (178)| la propaganda murattista, scriveva a Palmerston (AVARNA, Ruggero
45 Test (180)| tutt'altro che un esaltato, scriveva allora: «il punto che piú
46 Test (184)| Vitt. Eman. re d'Italia — scriveva ancora Pallavicino a Manin,
47 Test (190)| consolato inglese di Napoli. Scriveva infatti il Governatore di
48 Test, 9 | stringere: «Li ho veduti tutti», scriveva Mazzini il 12 luglio, «siamo
49 Test, 9 | al progetto Mazzini, gli scriveva il 24 settembre, progetto
50 Test (200)| popolarità di Garibaldi scriveva Mazzini (fonte non sospetta...): «
51 Test (210)| di fare del re un eroe — scriveva egli l'11 gennaio al suo
52 Test, 9 | L'allarme della corte — scriveva infatti al suo ammiraglio
53 Test (214)| Carlo III. «Questa — egli scriveva al Clarendon il 6 gennaio '
54 Test (220)| munizioni, il suo comandante scriveva all'ammiraglio Stopford,
55 Test (222)| inutile dimostrare — egli scriveva — che il governo sardo non
56 Test, 9 | patrimonio. È doloroso, scriveva, «ch'io debba arrossire
57 Test (242)| segreto che, il 22 aprile, scriveva a Fabrizi: «Io poi protesto,
58 Test (243)| 56 l'Intendente di Genova scriveva al Ministro dell'Interno: «...
59 Test (245)| Mazzini; le stesse cose F. scriveva il 14 maggio a P.~
60 Test (258)| o autorizzata da Cavour. Scriveva infatti la W. (sdegnata
61 Test, 10 | postale faceva scalo, egli scriveva a Fabrizi: «se ci sarà fallimento
62 Test (272)| napoletana; ma troppo imprecisa. Scriveva infatti il Carafa (Incaricato
63 Test (272)| Procur. gener. Pacifico scriveva infatti: «Quantunque la
64 Test (274)| questo proposito, quel che scriveva Magnone a Fanelli, 6 giugno: «
65 Test (278)| Hudson, informato da Cavour, scriveva a Clarendon il 10 di luglio
66 Test (280)| Scriveva Fanelli a P., 26 marzo '
67 Test (283)| Calvino, idem; Sprovieri scriveva a Fabrizi il 4 agosto '57: «
68 Test (284)| 7. — Tornato da Napoli — scriveva a Bertani e ad altri il
69 Test, 10 | dunque pervenuta, nel mentre scriveva, la lettera Fanelli del
70 Test (289)| Cittadino, Asti, 7 luglio, scriveva ad es. aver Mazzini lavorato «
71 Test (294)| quel che il 6 novembre '57 scriveva il Comandante dei Carabinieri
72 Test, 10 | rievocando il '57, freddamente scriveva a Pilo: «La parte profonda,
73 Test (297)| sottoscrizione per Roma e Venezia, scriveva, con altre Signore, a Garibaldi,
74 Test, 11 | 143-144~ ~«Questa volta — scriveva Pilo a Fabrizi alla vigilia
75 Test (317)| 57 la Gazzetta del Popolo scriveva: «Ognuno ricorda che allo
76 Test (327)| 167; sulle ore della sera, scriveva Agresti a Fanelli, 30 giugno.~
77 Test (340)| Questi — scriveva il corrispondente da Napoli
78 Test, 11 | partito liberale — egli scriveva —, dai sentimenti che per
79 Test, 11 | un giornalista inglese scriveva di Pisacane e dei compagni
80 Test, 11 | Ventotene, «siamo proprio — scriveva agli amici di Napoli — in
81 Test (357)| Console inglese a Napoli! Scriveva infatti egli al suo collega
82 Test, 11 | in cui se ne persuaderà», scriveva Mazzini ancora il 14 luglio.
83 Test (364)| Scriveva ancora Rosetta, il 13 luglio '
84 Test, 11 | educazione della figlia, scriveva quell'Intendente, non vede
85 Test (371)| tentativi «iti a vuoto» — egli scriveva l'11 luglio '57 — «Cavour
86 Test, 11 | imprecazioni! «Come potete ideare — scriveva a un'amica, in settembre —,
87 Test (372)| Indipendente, Torino, 9 luglio, scriveva «che nella storia non vi
88 Test (372)| evidentemente intempestivo, cosí scriveva: «Questi uomini ci sopraffanno
89 Test, 11 | vittima predestinata» — scriveva: il colpo è gravissimo, «
90 Test (373)| valeva per sé una Legione», scriveva Mazzini a Dragone, il 26
91 Test (374)| OLIVIERI, 96-97). — Mazzini scriveva a Lemmi, 30 novembre '57,
|