grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | continuare una tradizione sí comoda e, paragonandoli
2 Int | incapace di regalarci, un anno sí e un anno no, una nuova
3 Int | per quelli del fracidume; sí che, scomparsa la prima
4 Test, 1 | vergogna dinanzi a lei, sí nobile, sí generosa, se
5 Test, 1 | dinanzi a lei, sí nobile, sí generosa, se la mia coscienza
6 Test, 2 | grosso: Enrichetta era, sí, debole e stanca e depressa,
7 Test, 2 | molti i discorsi uditi, sí, e le cose vedute e lette
8 Test, 2 | colte italiane; adorava, sí, in tutti i suoi aspetti
9 Test, 2 | consistam del progresso civile?~Sí che Pisacane, nell'atto
10 Test, 2 | la guerricciola d'Africa? Sí che per quanto il suo colonnello
11 Test, 2 | la sua Italia conosceva sí poco: gennaio, rivoluzione
12 Test, 2 | tutto il resto d'Italia (ma sí, anche a Milano e a Venezia)
13 Test, 2 | ritardato. Fuochi d'artificio, sí; ma chi se ne accorgeva
14 Test, 3 | di Cattaneo, ammiratore, sí, del suo slancio guerresco,
15 Test, 3 | erano terre austriache, sí, ma costituenti parte integrale
16 Test, 3 | bloccando Venezia. Rischioso, sí; ma non ci si trova di fronte
17 Test, 3 | agita ancora. La guerra è, sí, ufficialmente sospesa ma
18 Test, 3 | parola tradimento ti suona sí spesso agli orecchi, come
19 Test, 3 | lombardo»29.~Chiacchiere molte, sí. E molta, tremenda miseria:
20 Test, 4 | d'intuizione e il genio, sí raro a trovarsi, dell'insurrezione».~
21 Test, 4 | Roma. Mazzini ritiene di sí, sperando sempre che la
22 Test, 4 | democrazia francese, ha sí gran peso che le opposizioni,
23 Test, 4 | disegno che pur lo persuade sí poco; e tanta buona lena
24 Test, 4 | Garibaldini, valorosissimi, sí, ma che intendevan la guerra
25 Test, 4 | sull'avanguardia romana. Sí che al solo Garibaldi si
26 Test, 4 | straccioni e avventurieri. E sí che la difesa risente non
27 Test, 4 | posti ospitali e liberi, sí, ma che senza accennare
28 Test, 5 | suoi, di Pisacane, allora sí che l'Oudinot avrebbe a
29 Test, 5 | arrendevole, atto a prorompere sí, ma non a resistere; o l'
30 Test, 5 | di Pisacane. Alle quali, sí, la storia ha dato torto;
31 Test, 5 | Il Piemonte assicurava sí la probabilità di una rapida
32 Test, 5 | della libertà integrale. Sí che il liberale vero avrebbe
33 Test, 5 | scovarsi il desiato posto; sí che a Pisacane, confuso
34 Test (73) | Francia non sarebbe caduta sí basso». Del 4° articolo
35 Test (73) | riguardante il predetto signore, sí che non è possibile controllare
36 Test, 5 | entrambi, continuando stare sí vicini. Ti confesso che
37 Test, 5 | cittadino svizzero, allora sí che credo il miglior partito
38 Test, 6 | le sue scosse finanze; ma sí! Se volle concludere gli
39 Test (98) | Gli amici procurino di far sí che non succedano altri
40 Test, 6 | principio nazionale cioè — era sí abbastanza diffuso e popolare
41 Test, 6 | adoperati a questo scopo. Sí che, rinfrancatesi in seguito
42 Test, 6 | nei diversi strati sociali sí da chiarire, in base ai
43 Test, 7 | geniale anticipazione, sí, ma troppo generica. Siamo
44 Test, 7 | La Guerra combattuta fece sí, come s'è visto, un gran
45 Test, 7 | Giuseppe Ferrari, stampata sí all'estero, ma in Piemonte
46 Test, 8 | direttivo, dunque. Mazzini, sí, era il migliore tra i veterani
47 Test, 8 | svegliarle.133 Avrebbe obbedito, sí, a un caporale qualunque,
48 Test, 8 | coscienza tranquilla: amare sí le verità che ha detto,
49 Test, 8 | omuncolo troppo inferiore a sí gran compiti; ché se poi
50 Test (161)| Genova, 1856, 42): «E per sí poca cosa (qualche memoria
51 Test, 8 | Molte le sue letture, sí, ma frettolose e troppo
52 Test, 8 | assegnatole, direi senz'altro di sí. Probabilmente lo stesso
53 Test, 9 | annebbiava loro la vista: fola, sí, ridevole per giunta, era
54 Test, 9 | mostrarsi in combutta con loro, sí certo. La qual discordia
55 Test, 9 | mila francesi, allora con sí poca coscienza delle nostre
56 Test, 9 | dimostrazioni. Era stata sí lanciata una proposta Manin
57 Test, 9 | preparativi militari;205 sí che ad esempio se ai mazziniani
58 Test, 9 | truppe. Disgrazie? Pare di sí; ma tali non parvero, sul
59 Test, 9 | giornali napoletani.218 Sí che pian piano si persuadevano
60 Test, 9 | convinto, gran volontà di fare, sí; ma anche un carattere morbidamente
61 Test, 9 | otto giorni dopo (ma sí, c'era un regolare servizio
62 Test, 9 | ergastolani politici eran sí e no una cinquantina, dieci
63 Test, 9 | impresa, nel segreto.242 Ma sí! Già nel dicembre '56 il
64 Test (262)| detto il Falcone che avrebbe sí ottemperato all'incarico,
65 Test, 10 | di che mai si trattasse; sí che, nel timore d'incorrere
66 Test, 10 | telegramma; per lettera, sí, profittando del postale
67 Test, 10 | promesso e ritirato il Fanelli: sí che soltanto dopo il controllo
68 Test (272)| non si curò di indagare. Sí che non solo ignorò allora
69 Test, 10 | ore per giungere ovunque! Sí che, come si seppe di poi,
70 Test, 10 | in partenza, martedí 23; sí che al piú presto la notizia
71 Test, 10 | partenza non giunse piú altro; sí che Pisacane, quando si
72 Test, 10 | potrebbe anche non essere; v'è, sí, in Italia un equilibrio
73 Test, 10 | Giovanni era involto, fece sí ch'io fui messa a parte
74 Test (300)| P. dicendogli che aveva sí il diritto di ammazzarsi,
75 Test, 11 | abbandonare la cucina», sí che «mi lasciarono quieto».311~
76 Test, 11 | relegato Signorelli Rocco: «Sí il cosiddetto generale che
77 Test, 11 | cuore egli era riuscito, sí, d'impadronirsi di Ponza;
78 Test, 11 | ad appassionare costoro, sí bramosi di libertà per se
79 Test (335)| augurando «giorni migliori sí a voi che alla patria comune» (
80 Test, 11 | unica recluta in Sapri! E sí che a Pisacane resulta,
81 Test, 11 | fucilate magari, questo sí s'aspettavano; ma non quell'
82 Test, 11 | pessime nuove di laggiú...~E sí che l'emozione prodotta
83 Test, 11 | non uno di quei cittadini sí prodighi in evviva fu capace
84 Test, 11 | avesse ritratto vantaggi: sí che nessuno aveva pensato
85 Test, 11 | Ei non prevedeva; ma io sí, e glielo dissi l'ultimo
|