grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test (4) | venne riprodotta nelle op. cit. di BILOTTI, CARPI ecc.
2 Test (4) | successive (cfr. ad esempio le cit. op. di VENOSTA e BESANA,
3 Test (4) | rivendicazione, Forlí, n. cit. ecc.).~
4 Test (8) | subíta da P. si veda il cit. Rapporto del Questore di
5 Test (14) | VENOSTA, op. cit., 28, assicura che l'episodio
6 Test (17) | ivi, 17 luglio 1857 e nel cit. Rapporto del Questore di
7 Test (25) | giornali milanesi del tempo, cit.~
8 Test (26) | ricava, oltreché dai giornali cit., da una lettera di P. al
9 Test (28) | Nella già cit. lettera a Durando, P. ricorda
10 Test (50) | sua lettera 18 sett. 1849, cit., al fratello.~
11 Test (62) | 1850, in DE GUBERNATIS, op. cit., 294. Ma poi Varè e P.
12 Test (73) | di Dall'Ongaro a Tomaseo, cit., recherebbe dunque una
13 Test (78) | Mazzini, sullo scritto, cit., del MACCHI e sui doc.
14 Test (81) | certo potuto scrivere (nei cit. Ricordi) che l'amore di
15 Test (83) | Genova v., oltre i voll. cit. in append., RIDELLA, C.
16 Test (95) | Dall'Ongaro, 4 giugno '51, cit.~
17 Test (96) | Mazzini stesso che, nei cit. Ricordi, narra dei consigli
18 Test (97) | Dall'Ongaro, 4 giugno 1851, cit. — Bixio teneva a chiarire
19 Test (97) | Guerra comb. in NERI, op. cit.~
20 Test (102)| si vedano, oltre le op. cit. in appendice, SALVEMINI,
21 Test (103)| prefazione di BARBAGALLO alla cit. Op. di ANDRIANI.~Prima
22 Test (103)| 1850; cfr. anche TORRE, op. cit., II, 240-242. — In verità,
23 Test (111)| le sue lettere, piú oltre cit., di Ciro D'Arco.~
24 Test (126)| attenzione» (SAFFIOTTI, op. cit., 734-735). Nel nov.-dic.
25 Test (126)| sociale. Si veda, oltre al cit. giornale, MACCHI, La conciliazione
26 Test (126)| ugualitarie (VECCHI V. A., op. cit., 35). Gustavo Modena attraversò,
27 Test (134)| ORSINI nelle sue Memorie, cit., 121, scrive che i mazziniani
28 Test (134)| Le lettere di Mazzini cit. nel testo sono, nell'ordine:
29 Test (134)| ancora a Mordini, lettera cit.; a Medici, 16 luglio 1853.
30 Test (135)| Mazzini e le critiche, ecc., cit., 976. P. scriveva in proposito
31 Test (135)| gli emigrati a Genova nel cit. art. di POGGI.~
32 Test (146)| sull'album di Pateras, cit. — P. scriveva: «La nostra
33 Test (149)| articolo del POGGI, l'op. cit. di LOERO, e inoltre MAZZINI,
34 Test (156)| sua risposta al Roselli, cit., P. affermava che la Guerra
35 Test (157)| Dell'articolo cit. del TRUSIANI non merita
36 Test (168)| competente, il VAIRO, art. cit. Secondo il quale P. fu «
37 Test (171)| PAOLO ORANO (I patriarchi, cit., 136): «Importa poco a
38 Test (172)| dal Fanelli (DOMANICO, op. cit., XXIV). Le analogie fra
39 Test (172)| martire di Sapri (FABBRI, op. cit., 14); tanto che se la pazzia
40 Test (173)| mostrò il Macchi, ad es. (op. cit., 34-39). Quanto ai moventi
41 Test (219)| integrata con gli scritti cit. di PALAMENGHI CRISPI.~
42 Test (220)| in provincia (Resoconto, cit., 74; Fanelli a P., 29 maggio '
43 Test (222)| Dizionario del Risorgimento, cit.). Con questi due scritti
44 Test (243)| febbraio. — Il 4 febbraio il cit. Console a Palermo informava
45 Test (257)| CASANOVA, Sulla preparazione, cit., 511-513.~
46 Test (263)| su quelle di Musolino, la cit. sua lettera a Ricciardi,
47 Test (278)| di giugno) si ricava dal cit. Giornale del Regno delle
48 Test (278)| ripetuta da FOSCHINI, op. cit., 38.~
49 Test (284)| versione di Nicotera nella cit. lettera a Garibaldi del
50 Test (289)| Avviso ai proprietari (già cit.), nel quale, more solito,
51 Test (296)| di Rosetta in LABATE, op. cit.~
52 Test (308)| rileva dalle deposizioni, cit., dell'equipaggio del Cagliari (
53 Test (315)| In memoria, 17). Nelle cit. depos. Saponi e Rebora
54 Test (317)| 27 di giugno. Secondo la cit. dep. Saponi, il Cagliari
55 Test (328)| stessa, a Ventotene (lettera cit. di Agresti, 30 giugno).~
56 Test (329)| fornitaci dalla WHITAKER (op. cit., 258) secondo cui un Giuseppe
57 Test (330)| nel '51 aveva steso la già cit. e ridevole Relazione della
58 Test (333)| suoi seguaci nella dep. cit. di Signorelli Rocco.~
59 Test (342)| raccolte da MORANDO, op. cit., secondo cui Pisacane avrebbe
60 Test (342)| lo stesso estensore dei cit. Rapporti?) Il traditore
61 Test (343)| non pazzo» (TEOFILATO, op. cit.). Soffriva di «una specie
62 Test (344)| cfr. specialmente l'op. cit. di FABRIZI.~
63 Test (353)| iniziato (FALDELLA, op. cit., 255).~
64 Bibl | postumo da G. FALCO, op. cit., pp. 246-47).~ 3. Bollettino
65 Bibl | pubbl. da DE MONTE, op. cit., nella redazione originale;
66 Bibl | da PALAMENGHI CRISPI, op. cit., con le correzioni addottevi
67 Bibl | stampate nelle opere piú oltre cit. di DE MONTE, MARIO J.,
68 Bibl | dato notizia il FALCO, op. cit. P. 258: trattasi di due
69 Bibl | del Popolo, luglio 1857 (cit. nel testo); ne L'Armonia,
70 Bibl | MARIO J., Opere piú volte cit.~ MICHELS R., Storia critica
71 Bibl | G. Bovio (v. BILOTTI, op. cit., p. 437). Il monumento
72 Bibl | Cosenz...] (v. ORANO, op. cit., p. 133). In Sapri la spedizione
73 Bibl | e il 22 agosto 1918 (già cit.).~Nell'ottobre 1887 Antonio
74 Bibl | La Puglia nel sec. XIX, cit., p. 223 sg.~ FERRARELLI
75 Bibl | borboniche) DE CESARE, op. cit.; MAZZIOTTI M., La reazione
76 Bibl | in Dizion. del Ris. Naz., cit., vol. I, pp. 964-972.~ (
77 Bibl | PP. 942-48; ITALICUS, op. cit.; ROSI M., I Cairoli. Torino,
78 Bibl | scritti vari di J. MARIO, cit., e specialmente il seguente:
|