grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test, 2 | riuscí, è vero, ma il governo inglese, che non scherzava coi frodatori
2 Test, 2 | pensi alla vita industriale inglese, ai paurosi problemi che
3 Test, 5 | un regime, diciamo, all'inglese, che non del prolungarsi (
4 Test, 5 | dal miraggio della libertà inglese, da quello supposto dei
5 Test (111)| torinesi parla il Ministro inglese a Torino in un dispaccio
6 Test (115)| un dispaccio del Ministro inglese a Torino al proprio governo (
7 Test, 7 | cui ha vissuto, sia questo inglese, svizzero o sardo. L'Europa
8 Test (178)| Clarendon, Ministro degli Esteri inglese, gli diceva testualmente: «
9 Test (190)| quei che con la legazione inglese avessero rapporti» (NISCO,
10 Test (190)| 158 | 184-186). Il Console inglese a Napoli, Barbar, a Clarendon,
11 Test (190)| ex attaché alla legazione inglese di Napoli — asserisce...
12 Test (190)| attraverso la missione inglese». Lo stesso a sir Hammond,
13 Test (190)| corrispondenza settaria il consolato inglese di Napoli. Scriveva infatti
14 Test (190)| inammissibile «che il governo inglese si facesse lo agente di
15 Test, 9 | la tradizionale politica inglese del non intervento) veniva
16 Test (206)| influenza della politica inglese. Il moto del Bentivegna
17 Test (206)| Siciliani per la nazione Inglese», assicurando che proprio
18 Test (206)| riposte mire la politica inglese nel Mediterraneo. Ne davan
19 Test (206)| concordemente, il Console inglese a Palermo (Goodwin) a lord
20 Test (210)| opinione era il Console inglese a Napoli, che nei suoi dispacci
21 Test, 9 | comandante di una nave da guerra inglese stazionante a Napoli — è
22 Test (214)| doloso era stato, pel Console inglese a Napoli, lo scoppio del
23 Test, 9 | impazzita. E il console inglese: «La paura e l'eccitamento
24 Test (216)| Spinuzza che il Console inglese a Palermo mandò al suo governo
25 Test (216)| indignazione della stampa inglese, furiose smentite napoletane,
26 Test (217)| sudoccidentale». E il Console inglese a Palermo (a Clarendon,
27 Test (220)| facente funzione di Console inglese a Napoli mi ha informato...
28 Test (220)| di un vapore mercantile inglese è stato arrestato mentre
29 Test (233)| il dispaccio del Console inglese a Napoli a lord Clarendon,
30 Test (233)| trasparire le vedute del governo inglese rispetto al regime che esso
31 Test (233)| incontrare i disegni del governo inglese, al quale naturalmente guardava
32 Test (233)| cercavano contatti col governo inglese, non da meno si mostrava
33 Test, 9 | azione svolta da un sedicente inglese, di nome Charles, in connessione
34 Test (243)| territorio sardo. — Il Console inglese a Palermo citava in un dispaccio
35 Test, 10 | Pepe, della giornalista inglese Jessie White.~Il 26 trasmette
36 Test (250)| il 2 giugno, l'Inviato inglese a Torino (Hudson) a lord
37 Test, 10 | la simpatia del pubblico inglese.254 L'arrivo di questa rumorosa
38 Test, 10 | al solito, al consolato inglese e la lettera, vergata in
39 Test (310)| c.).~Falcone (pratico d'inglese) s'incaricò di consegnare
40 Test, 11 | la squadra mediterranea inglese che, al comando dell'ammiraglio
41 Test (316)| luglio, ad es., il Console inglese a Cagliari informava il
42 Test (317)| La squadra inglese si ancorò a Livorno la mattina
43 Test (317)| del tentativo, la flotta inglese... trovavasi nelle acque
44 Test (317)| del malumore della stampa inglese contro i mazziniani». La
45 Test (317)| accusare il governa reale (inglese) di complicità con la sanguinaria
46 Test (317)| Lyons, della diplomazia inglese, della squadra inglese del
47 Test (317)| diplomazia inglese, della squadra inglese del Mediterraneo ecc. allo
48 Test (317)| saccheggiatori di Genova».~Il Console inglese a Napoli dava a lord Clarendon
49 Test (317)| Ponza, battendo bandiera inglese (Rec. Off., F. O., 70 |
50 Test, 11 | protetti dal Turco e dallo Inglese».325 Dove si vede come certe
51 Test (341)| e segnatamente di quello inglese. L'Inghilterra, infatti,
52 Test (342)| I dispacci del Console inglese a Palermo (4, 11 luglio)
53 Test, 11 | di lui l'agente consolare inglese: «A giudicare dalle interviste
54 Test, 11 | 48», e dando al governo inglese le piú ampie assicurazioni
55 Test, 11 | compatrioti, un giornalista inglese scriveva di Pisacane e dei
56 Test, 11 | romanzesca ammannita al pubblico inglese, sempre ghiotto di thrills,
57 Test (357)| in proposito, il Console inglese a Napoli! Scriveva infatti
58 Test (357)| innanzi, su uno shooner inglese, il Rival, diretto appunto
59 Test, 11 | dipendente del consolato inglese!)359, il 29 di giugno era
60 Test (359)| quale usciere al Consolato inglese di Napoli! Edotto della
61 Test (359)| il Ministro degli Esteri inglese richiese schiarimenti al
62 Test (359)| usciere della Legazione inglese da 33 anni, e ora in servizio
63 Test (359)| intuendo che il Consolato inglese dovesse saperla assai lunga,
64 Test (359)| assai lunga, il Ministro inglese (giudicata «improper» la
65 Test (359)| pel tramite della missione inglese. Dei resultati di questa
66 Test (359)| all'usciere del Consolato inglese in Napoli perché avvertisse
67 Test (360)| compiute a bordo della nave inglese Corinthian per scovarvi
68 Test, 11 | compromettente per l'amica inglese. La polizia le sequestrò
69 Test (362)| resulta che né il Console inglese a Genova né il Ministro
70 Test (372)| Mazzini pensava un giornale inglese, l'Illustrated London News,
71 Test (372)| si faceva eco il Ministro inglese Hudson, osservando, in un
72 Test (375)| AVARNA, 237) ecc. Il Ministro inglese a Torino deplorava anche
73 Bibl | dei governi napoletano ed inglese si trovano a stampa; intorno
74 Ind | Corrado~Barbar, console inglese a Napoli~Barbieri, Luigi~
75 Ind | Angelo~Broggia~Brown, console inglese a Genova~Bucci, Eusebio~
76 Ind | capitano~Goodwin, console inglese a Palermo~Goti, Agostino~
|