grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test (62) | Varè a Dall'Ongaro, 6 nov. 1850, in DE GUBERNATIS, op. cit.,
2 Test (71) | nell'Almanacco di Giano 1849-1850, stampato in Isvizzera nel
3 Test (71) | stampato in Isvizzera nel 1850, il quale accenna (199)
4 Test (73) | Mazzini a Fabrizi, 29 marzo 1850). Il 2°, in sé poco importante,
5 Test (73) | pubblicazioni nella primavera 1850; le riprese poi nel novembre,
6 Test (73) | 20 febbraio, 12 aprile 1850.~Ricerche compiute nel Record
7 Test (75) | Mazzini alla Hawkes, 14 aprile 1850, rendan l'affermativa piuttosto
8 Test (75) | da Londra appunto, giugno 1850.~
9 Test (77) | Mazzini alla Biggs, agosto 1850.~A una missione affidata
10 Test, 5 | la data di Lugano ottobre 1850. È un libro appassionato
11 Test (82) | a Saffi) il 12 novembre 1850.~ ~Capitolo VI~
12 Test (86) | Mazzini alla Hawkes, 12 aprile 1850).~
13 Test (87) | ad Accini, 12 e 15 aprile 1850, a Remorino, 23 aprile 1850.~
14 Test (87) | 1850, a Remorino, 23 aprile 1850.~
15 Test (88) | Mazzini e Crispi, dicembre 1850, in S.E.I., XLV, 100. Per
16 Test (90) | Mazzini (a Remorino, 2 nov. 1850), parendogli che esse offendessero
17 Test (91) | biglietto a Macchi, 27 nov. 1850. Scriveva Mazzini alla Hawkes
18 Test (103)| alla Camera, 14 maggio 1850, in risposta al Brofferio,
19 Test (103)| Concordia, Torino, 22 marzo 1850; cfr. anche TORRE, op. cit.,
20 Test (113)| operaie fu quello fra il 1850 e il '53 con 85 Società
21 Test (115)| industriali in Piemonte intorno al 1850.~
22 Test (117)| Camera subalpina il 14 maggio 1850, criticando la eccessiva
23 Test, 7 | Risorgimento), che nel marzo 1850 dichiara non essere le libertà
24 Test, 7 | che soffrono». Nel gennaio 1850 inizia le sue pubblicazioni
25 Test (119)| alla Camera, il 16 maggio 1850.~
26 Test, 7 | resto non eran mancati, nel 1850, nella stessa Italia del
27 Test, 7 | unire fra loro (Genova, 1850); un altro anonimo clericaleggiante
28 Test, 7 | direttamente dal Vangelo (1850); Massino-Turina, un economista,
29 Test, 7 | il corso della miseria (1850); valanghe di libri e d'
30 Test (122)| libertà, stampato a Torino nel 1850, trovo un sarcastico Dizionario
31 Test (126)| in Italia — scriveva nel 1850 — non esiste che nella fantasia
32 Test (130)| quando (a Cattaneo, sett. 1850, in MONTI, 90) scriveva: «
33 Test (131)| lettera alla Hawkes, 2 dic. 1850, lo aveva definito «un repubblicano
34 Test (168)| ALLEMANDI (Il soldato cittadino, 1850; e Del sistema militare
35 Test (168)| applicabile al popolo italiano, 1850) e il D'AYALA (Degli eserciti
36 Test (168)| Degli eserciti nazionali, 1850). — Sul valore di P. quale
37 Test (188)| trovava a S. Stefano dal 1850; cosí l'Agresti. Silvio
38 Test (192)| Concordia, di Torino, il 17 ott. 1850, delle battiture inflitte
39 Bibl | Losanna, n. VII, gennaio 1850, PP. 33-47).~ 14. Poche
40 Bibl | Losanna, n. VIII, genn. 1850, pp. 179-86).~ 15. La neutralità
41 Bibl | Losanna, n. IX, febbr. 1850, pp, 318-23).~ 16. Pensieri
42 Bibl | del Popolo, Losanna, marzo 1850, pp. 735-45).~ 17. Programma
43 Bibl | Popolo, Genova, 22 agosto 1850 a proposito della Guerra
44 Bibl | degli Stati romani. Genova, 1850.~ (Sulla emigrazione politica
45 Bibl | movimento murattiano dal 1850 al 1860. Roma, 1927.~ (Su
46 Bibl | democratica settimanale. Genova, 1850-51.~ BOCCARDO G., Trattato
47 Bibl | vicende di Roma. Genova, 1850.~ CORVAJA G., La bancocrazia.
48 Bibl | nuovo sistema di. Genova, 1850.~ GIUDICE L. M., Elementi
49 Bibl | fermarne il corso. Torino, 1850.~ MENEGHINI A., Elementi
50 Bibl | 49. Suo processo. Torino, 1850.~ ROSMINI A., Comunismo
|