Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cette 1
ceva 1
cfr 1
cfr. 47
ch' 32
charles 2
che 2826
Frequenza    [«  »]
48 me
48 sé
48 uomo
47 cfr.
47 cosenz
47 intorno
47 perfino
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

cfr.

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 Test (4) | pseudoriproduzioni successive (cfr. ad esempio le cit. op. di 2 Test (7) | quali in tenerissima età), cfr. altri passi della lettera 3 Test (9) | Cfr. nei Saggi, III, 177, un 4 Test (25) | dell'invio di rinforzi a P. cfr. i giornali milanesi del 5 Test (56) | carriera di Filippo Pisacane, cfr. BUTTÀ, Un viaggio da Boccadifalco 6 Test (65) | oltre P., molti scrittori. Cfr. fra gli altri GENTILINI, 7 Test (72) | movimento repubblicano, cfr. MONTI, Un dramma fra gli 8 Test (88) | qualunque altra dominazione, cfr. il carteggio di Mazzini 9 Test (95) | manoscritto della Guerra comb., cfr. Macchi a Cattaneo, agosto 10 Test (99) | giugno '48 in Calabria (cfr. Guerra comb., 104); e narrava 11 Test (103)| emissari nella Penisola; cfr. MARTINETTI, Des affaires 12 Test (103)| socialismo» molti davano allora, cfr. il discorso del Ministro 13 Test (103)| Torino, 22 marzo 1850; cfr. anche TORRE, op. cit., II, 14 Test (104)| inglesi, ad es., ne è piena. Cfr. anche BIANCHI, Vicende del 15 Test (110)| contadini lombardi nel '48-49 cfr. su L'Italia del Popolo, 16 Test (114)| futuri Congressi generali. Cfr. Le Società operaie di Torino 17 Test (128)| ma giunse troppo tardi. Cfr. in proposito la lettera 18 Test (128)| moto in Toscana. Di lui cfr. specialmente Il legato di 19 Test (129)| pensiero socialista».~Cfr. nell'Appendice bibliografica 20 Test (132)| 135-136 dell'ed. Franchi). Cfr. anche Mordini (ROSI, 117).~ 21 Test (135)| nelle Due Sicilie nel '52, cfr. ROSI, Mazzini e le critiche, 22 Test (147)| Sull'Accademia di filosofia cfr. COLLETTI, 173; MAZZIOTTI, 23 Test (149)| Piemonte in questo periodo cfr. l'articolo del POGGI, l' 24 Test (159)| Sul colèra del '54 cfr. CADOLINI, Memorie, 210. 25 Test (167)| VENOSTA, C. P. e G. Nicotera. (cfr. anche MAZZINI, S.E.I., LX, 26 Test (176)| Murat dalla Massoneria, cfr. LUZIO, La Massoneria nel 27 Test (177)| Sulle gite di Pepe a Genova, cfr. GAVOTTI, 66; CHIALA, Lettere 28 Test (183)| Sul Centro politico cfr. Pallavicino a Manin, 26 29 Test (188)| liberare gli ergastolani cfr. CAPASSO, I tentativi per 30 Test (189)| cella dei detenuti politici (cfr. anche CROCE, Dal 48 al 61, 31 Test (199)| lui» (ITALICO, 106. Sul K. cfr. anche PAOLUCCI, 212).~Bertani, 32 Test (240)| Cfr. in MAINERI, 397-403, le 33 Test (244)| informazioni del governo toscano, cfr. Monitore Toscano, Firenze, 34 Test (249)| agire nel resto d'Italia, cfr. lettera di Mazzini a Pallavicino, 35 Test (249)| del gabinetto torinese, cfr. D'Azeglío a Sforza Cesarini, 36 Test (249)| irrimediabilmente fallite, cfr., oltre alle sue biografie 37 Test (260)| Cfr. le correzioni di Mazzini 38 Test (264)| corpo ogni giorno di piú (cfr. la deposizione Fabrizi al 39 Test (267)| Sul contegno di Cosenz, cfr. la severissima lettera di 40 Test (275)| gli elementi piú moderati) cfr. la sua lettera a Fabrizi, 41 Test (283)| P. «il prode dei prodi»: cfr. I Cacciatori delle Alpi 42 Test (344)| comportamento dei moderati, cfr. specialmente l'op. cit. 43 Test (347)| seguaci ripensando a Pisacane, cfr. MARIO, Bertani, II, 185- 44 Test (359)| alla luce. (Per tutto ciò, cfr. Rec. Off., F. 0., 70 | 288, 45 Test (365)| dopo il fatale luglio '57, cfr. Epistolario di MAZZINI ( 46 Test (366)| l'Intendente di Genova (cfr. LUZIO), ma nessuno di essi 47 Test (369)| stampa dei Saggi di Pisacane, cfr. LUZIO.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License