grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | per la loro molteplicità. C'è da un verso il soldato
2 Int | spiccatamente militare; c'è dall'altro lo scrittore
3 Int | di rivoluzione integrale. C'è il mazziniano puro di Sapri;
4 Test, 1 | regionale napoletano; ma c'erano vene spiccate di malcontento,
5 Test, 1 | spiccate di malcontento, c'era una irritazione generica,
6 Test, 2 | siepe delle sue baionette c'è un popolo che aspira anch'
7 Test, 2 | il buon funzionario (non c'è che la burocrazia che non
8 Test, 3 | pessimamente armati e allenati! Non c'è altro da fare che stenderli
9 Test, 3 | Pisacane, convalescente, non c'è: precedendo i commilitoni
10 Test, 3 | ad ogni costo evitarsi. C'era dunque della stoffa in
11 Test, 4 | per il piano offensivo. C'è qualche analogia fra la
12 Test, 5 | insieme anche crisi di Carlo; c'è della debolezza di qua,
13 Test, 5 | della debolezza di qua, c'è dell'egoismo di là: torti
14 Test, 6 | loro; a trattarli bene, c'è da convertirli tutti pian
15 Test, 6 | benissimo: finanziariamente non c'era nulla di nuovo, ma il
16 Test, 6 | pubblicarla in Piemonte c'era il pericolo d'un sequestro,
17 Test, 7 | rimaste immuni dal contagio: c'era a Bologna un giornale
18 Test, 7 | volontà della Chiesa non c'era rimedio possibile alle
19 Test, 7 | maggio '49 esso gravemente c'informa che «tanta parte
20 Test, 8 | sentenze; tutt'altro. Ma c'era in essi perenne novità
21 Test, 8 | essi perenne novità d'idee, c'era fervore, c'era l'afflato
22 Test, 8 | novità d'idee, c'era fervore, c'era l'afflato di una cultura
23 Test, 8 | aggiornata e sopranazionale; c'era una spregiudicatezza
24 Test, 8 | loro frecciate epistolari. C'era da sentirlo, ad esempio,
25 Test, 8 | del «romito» di Albaro?~C'era insomma, vivendo alle
26 Test, 8 | fare o non fare immediato; c'era il caso, se si aspettava
27 Test, 8 | sentita in Sicilia. Ma non c'era tempo da perdere: se
28 Test, 8 | impiegato. Maiora premunt: c'è da fare nel Sud. E allora
29 Test (167)| della famiglia», secondo c'informa il VENOSTA, C. P.
30 Test, 8 | per venire a quel che piú c'interessa conviene sottolineare
31 Test, 9 | proclama di Rimini. Il pericolo c'era!~Il 20 luglio '55 anche
32 Test (178)| proponenti almeno quanto c'inorgogliscono, oggi. Ed
33 Test, 9 | i fatti lo mostreranno. C'è poi il pericolo murattista:
34 Test (194)| ottobre. Garibaldi medesimo, c'informa Foresti, s'andava
35 Test (199)| era detto: «Il battello c'è». Si alludeva probabilmente
36 Test, 9 | confessare che organizzazione non c'è? Tali le accorate e sdegnose
37 Test, 9 | otto giorni dopo (ma sí, c'era un regolare servizio
38 Test, 10 | a Genova. Il sapere che c'è, che è fra loro, il poterlo
39 Test, 10 | in essa, s'è visto, non c'era di concreto che l'invito
40 Test, 10 | polverosi archivi di polizia. C'è una cara vecchia lettera
41 Test, 10 | ci sono alcuni ricordi, c'è soprattutto il suo Testamento
42 Test, 11 | dal cielo! È vero che non c'eran cartucce; ma con la
43 Test, 11 | fuor dei trecento, non c'è anima viva: due impiegati
44 Test, 11 | paese gremito di «liberali». C'era, in verità, da sperar
45 Test, 11 | volti per la Capitale». C'era esagerazione nel numero,
46 Test, 11 | dové sembrare monomaniaco. C'è un momento nella vita delle
|