grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test (4) | nazionale per il 1858 del MACCHI, la Vita di Mazzini della
2 Test, 5 | quasi con ira. Furon Mauro Macchi e De Boni, probabilmente,
3 Test, 5 | sa; alcuni di certo se il Macchi ci attesta che dalla viva
4 Test, 5 | Mazzini?77 Oppure Cattaneo e Macchi o qualcun altro gli hanno
5 Test (78) | sullo scritto, cit., del MACCHI e sui doc. del Record Office.~
6 Test, 5 | appresso.~ ~Racconta il Macchi: «Molti mesi egli allora
7 Test (80) | molti mesi» con P., il Macchi cade in una leggera inesattezza.
8 Test, 6 | Roma, fuori d'Italia; venne Macchi, conobbe Acerbi e Napoleone
9 Test (90) | era intimo di Cattaneo. — Macchi, che era stato espulso una
10 Test (91) | Mazzini in un biglietto a Macchi, 27 nov. 1850. Scriveva
11 Test, 6 | di giovani che — scriveva Macchi a Cattaneo il 13 maggio '
12 Test (92) | Italia, che avea diretto il Macchi, il 1° maggio '50, e durò
13 Test, 6 | Uguale favore gli fecero il Macchi e il Dall'Ongaro; Dall'Ongaro
14 Test (95) | recasse la data di Lugano (a Macchi, 20 marzo '51). — Sulle
15 Test (95) | della Guerra comb., cfr. Macchi a Cattaneo, 1° agosto 1857. —
16 Test, 6 | nel 184899. Lo stesso mese Macchi informava Cattaneo: «L'istoria
17 Test (100)| L'accenno di Macchi si riferisce alle accoglienze
18 Test, 7 | collaboratori De Boni, Ricciardi, Macchi, Ferrari, Levi e vari stranieri;
19 Test, 7 | a conferma, le opere di Macchi, De Boni, Tuvèri, Mancini126;
20 Test (126)| degli operai pubblicato da Macchi a Torino nel nov. 1848.
21 Test (126)| Torino nel nov. 1848. Il Macchi, veramente, avrebbe preferito
22 Test (126)| 735). Nel nov.-dic. 1856 Macchi sostenne una vivacissima
23 Test (126)| oltre al cit. giornale, MACCHI, La conciliazione dei partiti,
24 Test (142)| Scriveva Macchi a Cattaneo, 13 maggio '52: «
25 Test, 8 | Cattaneo, Ferrari, Franchi, Macchi, queste le costellazioni
26 Test, 8 | era presa col buon Mauro Macchi (che nell'Olimpo federalista
27 Test (144)| nobilmente protestava il Macchi (a Cattaneo, 27 maggio 1852).~
28 Test, 8 | simpatizzanti tra i quali era il Macchi: è abbastanza probabile
29 Test, 8 | gli altri del buon amico Macchi, del Crispi, del Maestri;
30 Test (161)| Crimea le sdegnose parole del Macchi nel suo vol. La Pace (Genova,
31 Test (164)| memoria» — Cenni). Secondo Macchi, del tronco da Bra a Mondoví.
32 Test (173)| amico devoto, si mostrò il Macchi, ad es. (op. cit., 34-39).
33 Test (283)| seppe per sconsigliarla»; Macchi lo stesso; Bertani, si sa (
34 Test (289)| impressione», precisava Macchi, a Cattaneo, 1° agosto '
35 Test (375)| 1789 al 1870, IV, 260), Macchi (SAFFIOTTI, 773), Musolino (
36 Bibl | Napoli, 22 agosto 1918.~ MACCHI M., C. P., in Almanacco
37 Bibl | suoi fratelli. Roma, 1898.~ MACCHI M., La conciliazione dei
38 Bibl | ined. di C. Cattaneo a M. Macchi, in Rass. stor. del Ris.,
39 Bibl | del pane. Torino, 1853.~ MACCHI M., Dell'importanza sociale
40 Ind | Alessandro~Lyons, ammiraglio~ ~Macchi, Mauro~Maestri, Pietro~Magnonc,
|