Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diramare 3
diramato 1
diramò 1
dire 39
direbbe 4
direi 4
diremmo 1
Frequenza    [«  »]
40 scrive
40 successo
39 console
39 dire
39 fa
39 nazionale
39 rivoluzionario
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

dire

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 Test, 2 | sa neanche cosa voglian dire, e i pochi iniziatori esultano ( 2 Test, 3 | della guerra; pure vuol dire la sua, e chi può ne tenga 3 Test (30) | e noi duri, fermi a dire al mondo: siamo un popolo 4 Test (31) | i biografi si limitano a dire che si recò in Piemonte 5 Test, 4 | in Italia, chi potrà mai dire spenta la causa italiana?~ 6 Test, 4 | Ancora una volta, in cosí dire, Mazzini ha con sé la maggioranza 7 Test, 4 | romano, infatti, o vogliam dire Mazzini, rivelò in questo 8 Test, 4 | contro l'altro!~Né si può dire che sia caso eccezionale, 9 Test, 5 | infatti al di di ogni dire e gli strappava le piú veementi 10 Test, 5 | vicenda accuse da non si dire, terminando, s'intende, 11 Test, 5 | parte di Londra, per meglio dire, che aveva un interesse 12 Test, 5 | finora lavorato, si può dire, di dettaglio e intorno 13 Test, 5 | del '48-'49 sono, si può dire, tutti a portata di mano, 14 Test, 6 | al regno ospitale. Si può dire che il tono della vita culturale 15 Test, 6 | sua attività. Che mai vuol dire Mazzini quando, nello stesso 16 Test, 7 | perturbamenti sociali; e non è a dire se le guerre e le insurrezioni 17 Test (120)| Libertà lavoro e pane — Vorran dire le campane».~Sulle istruzioni 18 Test, 8 | sfogò con Dall'Ongaro: «il dire piú eque le condizioni fra 19 Test, 8 | sociali? Pisacane, a vero dire, non aveva occhi che per 20 Test (157)| TRUSIANI non merita conto dire gran che: era una smaccata 21 Test, 8 | che Mazzini avrebbe voluto dire agli ex dissidenti, e non 22 Test (169)| esserne degno; tanto vale dire ad un uomo legato: prima 23 Test, 8 | strafare o far male, vuol dire che il mal fatto si correggerà 24 Test, 9 | impareggiabile nell'arte di dire e non dire, attento a non 25 Test, 9 | nell'arte di dire e non dire, attento a non compromettersi 26 Test (178)| eran risposte che volevan dire: alla libertà per mano vostra 27 Test (178)| positivo, stava quasi per dire un fatto compiuto». (La 28 Test, 9 | Genova» che potevan ben dire: fummo anche noi contro 29 Test, 9 | preciso dovere scrivere e dire «tutta la verità»? Affatto 30 Test, 9 | del '56 Pisacane, si può dire, non ebbe piú un giorno, 31 Test, 9 | nostra...»~Che era come dire: vedete, non parliam di 32 Test, 9 | fra quelli che si possono dire i due protagonisti dell' 33 Test, 9 | sciolto completamente...; ma dire che il negozio isola era 34 Test (255)| degli esecutori, «finí col dire che avrebbero fatto assai 35 Test, 10 | difficoltà, provocata (ebbe a dire Mazzini) dal «voltafaccia» 36 Test (282)| vegliava. Ma se vien voglia di dire che questa chiuse un occhio 37 Test, 10 | senza illusioni; vogliam dire la parola moderna? D'un 38 Test, 11 | Lagonegro. Questi mandavano a dire che il paese era sgombro 39 Test (357)| voluto comprendere..., vale a dire che il Regno di Napoli non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License