grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test (4) | ritratto di P., Capo di S. M. della repubblica romana,
2 Test, 3 | compagnie stanziate sul M. Nota comandate dai capitani
3 Test, 4 | Roselli disse al Capo di S. M. e al colonnello Haug che
4 Test, 4 | mostrare al Capo di S. M. la disposizione della truppa
5 Test (54) | esperienza di Capo di S. M. scriverà piú tardi P.: «
6 Test (57) | indisposto, quale Capo di S. M. di Garibaldi. Ciò resulta
7 Test (60) | nostri. È stato capo di S. M. nel nostro esercito romano,
8 Test, 5 | proprio a lui, ex capo di S. M., toccava aprire il torneo
9 Test (66) | 185o: In Epistolario di M. Q., II, 19).~
10 Test (80) | leggera inesattezza. Ché il M. non giunse in Isvizzera (
11 Test (112)| nello scritto vaticano, M. condanna il secondo «siccome
12 Test (173)| l'audacissima impresa, il M. misteriosamente insinuava: «
13 Test (282)| politiche interne in genere, m. 17). E il governo francese
14 Test (294)| pol. interne in genere, m. 17).~Alcuni fra i componenti
15 Test (302)| Mat. pol. int. in gen., m. 17).~
16 Test, 11 | Fortino di Cervara (a 780 m. sul mare), punto di confine
17 Bibl | 1849, per C. P. capo di S. M. generale dell'esercito della
18 Bibl | 241-302.~ GHISALBERTI A. M., Il capo di S. M. della
19 Bibl | GHISALBERTI A. M., Il capo di S. M. della Repubblica Romana
20 Bibl | 22 agosto 1918.~ MACCHI M., C. P., in Almanacco nazionale
21 Bibl | 16 apr. 1897.~ TRUSIANI M., Considerazione sopra un
22 Bibl | Genova, 1931.~ NETTLAU M., E. Malatesta. New York,
23 Bibl | 1908, pp. 145-64.~ LACAVA M., Nuova luce sulla S. di
24 Bibl | Pontaniana, vol. XXII.~ MAZZIOTTI M., Documenti relativi alla
25 Bibl | fratelli. Roma, 1898.~ MACCHI M., La conciliazione dei partiti.
26 Bibl | Lettere ined. di C. Cattaneo a M. Macchi, in Rass. stor. del
27 Bibl | Sicilie borboniche) D'AYALA M., Memorie di M. D'Ayala e
28 Bibl | D'AYALA M., Memorie di M. D'Ayala e del suo tempo.
29 Bibl | CESARE, op. cit.; MAZZIOTTI M., La reazione borbonica nel
30 Bibl | Ferrari. Torino, 1851; ROSI M., Mazzini e la critica di
31 Bibl | opera piú recente è GAVOTTI M. V., Il movimento murattiano
32 Bibl | ITALICUS, op. cit.; ROSI M., I Cairoli. Torino, 1908.~ (
33 Bibl | Genova, 1850.~ GIUDICE L. M., Elementi di economia politica
34 Bibl | pane. Torino, 1853.~ MACCHI M., Dell'importanza sociale
35 Ind | Alifano, Carmine~Allemandi, M. N.~Andriani, Giuseppe~Angherà,
36 Ind | Giuseppe~Gasparone~Gavotti, M. V.~Geisser, A.~Gennarelli,
37 Ind | Gioberti, Vincenzo~Giudice, L. M.~Giulio Cesare~Giulio, C.
38 Ind | Magnonc, fratelli~Magnone, M.~Maineri, B. E.~Maino, Luigi~
|