grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test, 9 | arresto, fuggendo, un giovane, Falcone, suo conterraneo e compagno
2 Test (212)| Falcone era stato compagno di Milano
3 Test (212)| drammatica fu la fuga di Falcone da Napoli a Malta (DE CESARE,
4 Test, 10 | Cosenz, Carbonelli, Mignogna, Falcone, portavoce di Fabrizi, di
5 Test (262)| inviare per l'appunto il Falcone a Genova con la missione
6 Test (262)| che, nel salpare da Malta, Falcone gli aveva rivolte, avevano
7 Test (262)| gli aveva infatti detto il Falcone che avrebbe sí ottemperato
8 Test, 10 | della spedizione, Nicotera e Falcone in sottordine; Pilo distaccato
9 Test, 10 | addio alle lotte della vita, Falcone — ventitre anni — si congeda
10 Test (290)| La lettera di Falcone (a Vincenzo Sprovieri, 24
11 Test, 11 | viaggia sotto mentite spoglie: Falcone ad esempio è il sig. Giuseppe
12 Test (310)| mare! (Rec. Off., l. c.).~Falcone (pratico d'inglese) s'incaricò
13 Test, 11 | abbozzare proclami, che Falcone poi ricopiava; Nicotera
14 Test, 11 | la seconda, con Nicotera, Falcone e Danèri, accosta alla banchina,
15 Test, 11 | generale, Nicotera colonnello, Falcone maggiore; distribuite le
16 Test, 11 | erano avvisti Nicotera e Falcone del colossale errore compiuto;
17 Test (334)| informa della proposta di Falcone e Nicotera.~
18 Test, 11 | pervenissero rinforzi? Nicotera e Falcone propendevano per questo
19 Test, 11 | altri.~Pisacane, Nicotera, Falcone, quel centinaio dei migliori
20 Test, 11 | sottrasse allo scempio.~Falcone, il piú giovane, che gli
21 Bibl | nipote di P. e i fratelli di Falcone. Parlarono per l'occasione
22 Bibl | Torino, 1857.~ GROPPA B., B. Falcone: discorso. Corigliano cal.,
23 Bibl | 1889.~ ROMANO N., G. B. Falcone, Città di Castello, 1888.~
24 Ind | Giorgio~Falco, Giorgio~Falcone, G. B.~Faldella, Giovanni~
|