grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test, 4 | tutti Roma riflette la sua luce, una luce propizia alla
2 Test, 4 | riflette la sua luce, una luce propizia alla formazione
3 Test, 4 | aveva rivelato in piena luce solare come sia difficile
4 Test, 5 | innanzi, ché non venne alla luce se non l'anno appresso.~ ~
5 Test, 5 | lettera ha gettato una prima luce.~Genova, un piccolo albergo,
6 Test, 6 | argomento avevan visto la luce («forse la miglior scrittura
7 Test, 7 | possibilità di manifestarsi alla luce del sole, di svilupparsi
8 Test, 7 | problemi sociali»; mettono in luce l'internazionalità della
9 Test, 7 | questione sociale, venute alla luce dal '49 in poi, si trovano
10 Test, 8 | esser la bambina venuta alla luce. Ma Pisacane, fedele ai
11 Test, 8 | articoli una cosa dimostrano a luce solare: quanto larga, cioè,
12 Test, 9 | Libera Parola (venuta alla luce in agosto per opera oltre
13 Test (233)| contatto, getta un fascio di luce il dispaccio del Console
14 Test (289)| il Testamento vedesse la luce, venne da taluni insinuato
15 Test (304)| disinvoltura con cui essa dava alla luce i preziosi documenti storici
16 Test, 11 | lontano. Ma che: nessuna luce nella notte fonda, nessuna
17 Test, 11 | quietamente chiuder gli occhi alla luce, volle almeno morir di sua
18 Test (359)| verranno dati altrove alla luce. (Per tutto ciò, cfr. Rec.
19 Test (360)| numerosi documenti. Alla luce dei quali e di quelli poco
20 Bibl | 145-64.~ LACAVA M., Nuova luce sulla S. di S., in Atti
|