grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test, 2 | quel tempo le élites delle classi colte italiane; adorava,
2 Test (62) | dispotismo, livellatore delle classi, e nella scarsa sproporzione
3 Test, 7 | diffuso risentimento contro le classi ricche e in una sommaria
4 Test (103)| sociale della miseria delle classi agricole?~Quanto al significato
5 Test (103)| cercavano aiuti presso le classi colte».~
6 Test, 7 | latifondi (terrore delle classi possidenti dalle cui stesse
7 Test, 7 | specialmente delle ultime classi, dopo averli sedotti con
8 Test (117)| imposte che colpiscono le classi meno abbienti: «Che altro
9 Test, 7 | condizione delle povere classi», un grido di «guerra agli
10 Test, 7 | sviluppo del socialismo nelle classi operaie, reca articoli a
11 Test, 7 | chiaro che «la servitú delle classi laboriose è piú dura ed
12 Test (127)| meretrice». In quel caso le classi agiate sarebbero costrette
13 Test (128)| ceto abbiente, ma anche le classi operaie».~Gojorani era pesciatino;
14 Test, 8 | rivoluzionariamente imposta dalle classi lavoratrici ai ceti privilegiati
15 Test, 8 | provvedimenti di sollievo per le classi piú povere, che il popolo
16 Test, 10 | è nei cuori di tutte le classi colte; il napolitano andrà
17 Test, 10 | assoluta e del livellamento di classi conduce pari pari a giustificare
18 Test, 11 | nelle (loro) file quelle classi di persone, che alla miseria
19 Bibl | e materiale, a uso delle classi operaie. Casale, 1851.~
20 Bibl | lavoro nell'interesse delle classi operaie. Varallo, 1853.~
|