grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Test (8) | aggressione subíta da P. si veda il cit. Rapporto del Questore
2 Test (21) | Reggimento della morte» si veda, ad es., Cattaneo, nella
3 Test (34) | Per questo piano di P. si veda la Guerra combattuta, 189
4 Test (85) | risale certo al Cavour (si veda a conferma TORELLI, Ricordi
5 Test (103)| ecc., in quel periodo, si veda la felice prefazione di
6 Test, 7 | socialismo e al comunismo; si veda, tra le Prediche domenicali
7 Test (126)| alla questione sociale. Si veda, oltre al cit. giornale,
8 Test (128)| sociali nelle sue poesie. Si veda ad es. la sua Canzone del
9 Test (134)| Medici, 16 luglio 1853. Si veda anche la lettera a Fabrizi
10 Test (141)| Mazzini di questo periodo si veda anche il Discorso agli amici
11 Test, 8 | schietto, piú grande di lui. Si veda ad esempio, sempre nel primo
12 Test (168)| storico e teorico militare si veda quel che dice un competente,
13 Test (170)| individualismo libertario. Si veda ad es. con quanta foga P.
14 Test (178)| Lettere).~Del MONTANELLI si veda Il partito nazionale italiano,
15 Test (192)| grande commiserazione. Si veda ad es. la notizia stampata
16 Test (359)| Sicilie, IX, 4, cart. X). Si veda altresí quanto scrisse Danèri
17 Bibl | gli studi su Pisacane, si veda la Nota bibliografica di
18 Bibl | Napoli, Torino e Londra. Si veda BIANCHI N., Storia della
|