Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ozio 2
ozioso 1
p 2
p. 462
pacata 1
pacatamente 1
pacato 2
Frequenza    [«  »]
504 alla
493 gli
478 dei
462 p.
430 o
425 mazzini
400 se
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

p.

                                                       grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 Test (3) | Napoli quale ufficiale, P. si era attrezzato in casa « 2 Test (4) | recante la firma dell'Alfiere P. (Museo del Ris. di Genova. 3 Test (4) | Catalogo, I, 364, n. 1194).~Di P. non ci resta che una sola 4 Test (4) | London, 1909, di contro alla p. 270. La stessa imagine, 5 Test (4) | trasmettono altre imagini di P.: I) lo sfumino eseguito 6 Test (4) | eseguito dopo la morte di P., che si vede riprodotto 7 Test (4) | aggiungere il ritratto di P., Capo di S. M. della repubblica 8 Test (5) | passaporto utilizzato da P. per la sua fuga fu quello 9 Test (5) | Francesco Guglielmi, cui P. avea promesso di assumere 10 Test (7) | della lettera di addio di P., in ROMANO.~ 11 Test (8) | dell'aggressione subíta da P. si veda il cit. Rapporto 12 Test (8) | dal piú intimo amico di P., Enrico Cosenz: il quale 13 Test (11) | P. non recava con sé che poche 14 Test (11) | nella lettera di addio di P.: «Accettiamo soccorsi, ma 15 Test (12) | giugno 1932) una lettera di P. a Giuseppe Ricciardi, da 16 Test (12) | ritornare la sua donna a Napoli, P. rispondeva presso a poco 17 Test (12) | il Lazzari era cugino di P.; e che tra le conoscenze 18 Test (12) | le conoscenze parigine di P. è da annoverarsi l'esule 19 Test (13) | presentava Dumont, non P.; ma P. stesso dava piú tardi 20 Test (13) | presentava Dumont, non P.; ma P. stesso dava piú tardi la 21 Test (13) | conoscenza quasi sicura di P. a Parigi: C. A. Vecchi, 22 Test (14) | Bandiera commosse profondamente P. Sembra inoltre probabile 23 Test (14) | probabile che, se non altro, P. nel 1845 si fosse interessato 24 Test (14) | rapporti fioccati a carico di P., non si facesse mai il minimo 25 Test (17) | fantastiche sull'attività di P. in Algeria ne Il Diritto, 26 Test (18) | altro compagno di viaggio di P. era il triestino Angelo 27 Test (18) | guerra del '48 a fianco di P., suo pari grado.~ ~Capitolo 28 Test (19) | P. era giunto a Milano indossando 29 Test (21) | Sulla pretesa vanteria di P. «capitano nel Reggimento 30 Test (21) | delle milizie lombarde di P. — Sulla organizzazione del 31 Test (22) | sul Momentaneo ordinamento P. proponeva altresí un sistema 32 Test (24) | pubblicato l'anno di poi, P., con sintomatico seppur 33 Test (25) | dell'invio di rinforzi a P. cfr. i giornali milanesi 34 Test (26) | cit., da una lettera di P. al Durando, 2 febbraio 1849, 35 Test (26) | FALCO. Nella lettera di P. al fratello Filippo, 24 36 Test (27) | Torino, secondo la quale P. sarebbe stato «a Brescia 37 Test (28) | cit. lettera a Durando, P. ricorda la «lunga cura» 38 Test (31) | data del trasferimento di P. da Lugano a Torino, e di 39 Test (31) | fonti concordi resulta che P. raggiunse il 22° fanteria 40 Test (31) | primissimi di gennaio. Siccome P. fu, prima che a Vercelli, 41 Test (32) | Un giudizio severo di P. sullo Czarnowski si legge 42 Test (33) | stessi giorni nei quali P. «sterzava», e precisamente 43 Test (33) | dopo, con un suo compagno (P. forse?), dimandava, ed otteneva 44 Test (34) | Per questo piano di P. si veda la Guerra combattuta, 45 Test (35) | La data di arrivo di P. a Roma si ricava dal Mon. 46 Test (35) | nella rubrica Arrivi: «P. Carlo, napoletano, capitano, 47 Test (36) | padre 17 marzo 1849. V. dice P. «amico mio e del Mazzini, 48 Test (36) | dei Commissari proposti, P. ottenne, numericamente, 49 Test (37) | Nei Saggi, I, 100, P. illustra l'audace piano.~ 50 Test (38) | suggerito, a quanto pare, da P. Stesso (MAZZINI, Ricordi 51 Test (38) | Stesso (MAZZINI, Ricordi su P.).~ 52 Test (39) | Divisione Lombarda, cui P. ha appartenuto.~ 53 Test (40) | Di P. membro della Commissione 54 Test (40) | furono opera in gran parte di P.».~Critiche acerbe alla Comm. 55 Test (41) | Nella sua nuova qualità, P. aveva tra gli altri, alle 56 Test (42) | Il merito di P. nel successo del 30 di aprile 57 Test (42) | premesso ai postumi Saggi di P.; e si sa che sotto il velo 58 Test (47) | Sull'attività di P. quale presidente del Consiglio 59 Test (47) | commutare. Il 22 maggio P. e gli altri membri del Consiglio 60 Test (47) | corpo di operazione».~Su P. presidente della Commissione 61 Test (47) | Mon. Rom., 7 maggio 1849. P. vi pubblicava un suo ordine 62 Test (48) | Sui rapporti fra P. e Roselli da un verso, Mazzini 63 Test (48) | Mazzini dall'altro, scriverà P. nell'articolo del 1853 su 64 Test (48) | questo articolo, insinuò che P. lo avesse scritto unicamente 65 Test (48) | Mezzacapo, Haugh e Milbitz, il P. cessò di colpo dall'andare 66 Test (49) | ragionevolmente osservava P. al fratello, il 18 settembre, 67 Test (50) | azione personale svolta da P. sotto Velletri v. la sua 68 Test (52) | Hofstetter e al suo libro dedicò P. poche sdegnose parole nel 69 Test (53) | accentua le responsabilità di P. riguardo al cattivo funzionamento 70 Test (54) | Sui rapporti fra P. e Garibaldi durante la repubblica 71 Test (54) | fra tutte la lettera di P. a Garibaldi, probabilmente 72 Test (54) | suscettibilitàcominciava P. — Le ha fatto credere un' 73 Test (54) | S. M. scriverà piú tardi P.: «In Roma mi trovai ad un 74 Test (55) | fratello, 18 sett. 1849, P. contesta che Garibaldi, 75 Test (57) | particolari intorno all'urto fra P. e Garibaldi verificatesi 76 Test (57) | fatti del 26 e 27 a firma di P. Lo stesso giorno P. venne 77 Test (57) | firma di P. Lo stesso giorno P. venne incaricato di sostituire 78 Test (57) | Spero del resto che voi e P. v'intenderete benissimo. 79 Test (57) | v'intenderete benissimo. P. è giovine di core e di mente; 80 Test (57) | rispondeva: «Ho parlato con P.; siamo perfettamente d'accordo. 81 Test (59) | Della detenzione di P. non si seppe mai la causa 82 Test (59) | che pure erano intimi di P.~Nell'articolo su La Voce 83 Test (59) | su La Voce della libertà P. afferma che, entrati i francesi 84 Test (60) | 1849) cosí si esprimeva: «P. è un amico, uno dei nostri. 85 Test (62) | Sull'amicizia tra Varè e P., v. Varè a Dall'Ongaro, 86 Test (62) | cit., 294. Ma poi Varè e P. si guastarono, sembra, in 87 Test (62) | unirà di nuovochiedeva P. a Dall'Ongaro, accennando 88 Test (62) | assai diverso da quello di P. In un articolo stampato 89 Test (63) | Del soggiorno ginevrino di P. parla Quadrio in una lettera 90 Test (63) | lettera 18 sett. 1849 di P. al fratello, che il Negri 91 Test (63) | su Ginevra all'ordine di P. che è qui».~ 92 Test (65) | Nei Saggi (III, 39) P. chiarisce che «il popolo 93 Test (65) | occupavano in quegli anni, oltre P., molti scrittori. Cfr. fra 94 Test (67) | momento la tua lettera a P... Convengo in teoria quanto 95 Test (70) | Lasciando Montallegro, P. vi depositò un suo baule 96 Test (71) | quale era allora tenuto P. quale uomo di guerra si 97 Test (73) | ultimi articoli pubblicati da P. ne l'Italia del Popolo furono, 98 Test (73) | vennero poi travasate da P. nella sua Guerra combattuta 99 Test (73) | Suppongo che abbiate veduto P.: ditegli che lo ringrazio 100 Test (73) | accenni al soggiorno di P. a Londra si trovano nell' 101 Test (73) | anticipare la data del viaggio di P. Secondo i documenti ivi 102 Test (73) | napoletano, di 32 anni (P. era appunto nel suo 32° 103 Test (73) | si trattasse proprio di P., il quale, in tal caso, 104 Test (75) | probabile.~Che la partenza di P. da Londra fosse già avvenuta 105 Test (76) | verosimilmente pel tramite di lui che P. poté avvicinarli.~ 106 Test (77) | Sul passaporto di P. v. lettera di Mazzini alla 107 Test (77) | missione affidata da Mazzini a P. non credo. Scriveva infatti 108 Test (77) | nessuno gli facesse «cenno di P.».~ 109 Test (78) | di questi spostamenti di P. da Ginevra a Losanna, a 110 Test (79) | permanenti, l'invito rivolto da P. ai soldati piemontesi e 111 Test (80) | passato «molti mesi» con P., il Macchi cade in una leggera 112 Test (81) | Mazzini, intimo di P., non avrebbe certo potuto 113 Test (81) | Ricordi) che l'amore di P. per Enrichetta era stato « 114 Test (86) | era stato firmato anche da P. (Mazzini alla Hawkes, 12 115 Test (90) | Tutti questi amici di P. s'ingegnavano, per campare 116 Test (90) | Guerrazzi; ma tra lui e P. non corsero evidentemente 117 Test (90) | Il G. bollò di debolezza P. nel suo Assedio di Roma ( 118 Test (90) | Roma (920-21, 1029, 1032); P. definí il G. (nella sua 119 Test (90) | in rapporti diretti con P.; e forse se ne trova notizia 120 Test (90) | Roma). — Quanto al Bertani, P. lo aveva molto probabilmente 121 Test (91) | A una prima visita di P. a lei allude probabilmente 122 Test (91) | 21 dic. '50: «La Signora P.(isacane) sta spesso con 123 Test (91) | figlie di Matilde)? ed egli (P.) è ancora costí? ricordatemi 124 Test (91) | Altro accenno di Mazzini a P. si trova in una terza sua 125 Test (91) | suggeriva di ricorrere a P. per collaborazione militare 126 Test (91) | stile...» — Si noti che P. non figura tra i pochi intimi 127 Test (93) | La lettera di P. a Cattaneo (una delle sue 128 Test (94) | un editore, cosí scriveva P. a Cattaneo: «attesa la mia 129 Test (95) | Cattaneo, agosto 1857. — P. si scusava con Cattaneo 130 Test (95) | Guerra comb. in lettera di P. a Dall'Ongaro, 4 giugno ' 131 Test (96) | dei consigli da lui dati a P. dopo la lettura del ms. 132 Test (97) | Al B. accenna altresí P. in una lettera a Dall'Ongaro, 133 Test (98) | altri duelli quando egli (P.) sarà risanato». — Col Remorino 134 Test (98) | risanato». — Col Remorino P. era stato fino allora nei 135 Test (99) | la versione accettata da P. degli avvenimenti del giugno ' 136 Test (99) | un inutile colloquio con P. per persuaderlo del suo 137 Test (99) | errore; l'ostinazione di P. obbligava i firmatari — 138 Test (99) | firmatari della protesta P. si strinse piú tardi in 139 Test (100)| recensione favorevolissima. A P. veniva riconosciuto il merito 140 Test (107)| documenti, ecc., Firenze, 1863, p. III-IX.~ 141 Test (128)| LUCARELLI, 109, che era amico di P., di Cattaneo, Nicotera ecc., 142 Test (128)| per unirsi alla spedizione P.», ma giunse troppo tardi. 143 Test (129)| Ai tempi di P., scrive ORANO, I patriarchi 144 Test (130)| sfigurato». Piú nel vero P. (Saggi, III, 53): «non tutti 145 Test (132)| le stesse osservazioni (p. 135-136 dell'ed. Franchi). 146 Test (133)| Nei Ricordi su P., Mazzini, dimenticando questi 147 Test (133)| questi dissensi, attribuirà a P. pensieri e vedute non suoi; 148 Test (133)| e per es. affermerà che P. «ripeteva spesso... con 149 Test (133)| questo punto, per piú anni, P. aveva seguitato a dargli 150 Test (135)| Sulle trame di P. per promuovere un movimento 151 Test (135)| critiche, ecc., cit., 976. P. scriveva in proposito al 152 Test (135)| disertori: Luigi Mezzacapo e C. P.» (GAVOTTI, 56). Altre notizie 153 Test (136)| condanna fu il giudizio di P. sugli avvenimenti del 6 154 Test (136)| fiducia, che può essere P.» per le istruzioni insurrezionistiche 155 Test (137)| La lettera di P. sulla «fazione» mazziniana 156 Test (137)| senso d'indipendenza di P. o intransigenza effettiva 157 Test (137)| intransigenza effettiva di Mazzini? P., ancora nel '52, accennando 158 Test (138)| Anche P. era infastidito della predicazione 159 Test (138)| idee religiose di Mazzini. P., si sa, era un ateo perfetto.~ 160 Test (139)| altre, correva dissenso tra P. e me; ma quando pensavamo 161 Test, 8 | ammette che due casi: o P.(ippo) crede possibile risolvere 162 Test, 8 | fondo la società presente; o P. parla cosí per non intimidire 163 Test, 8 | per ottenere ciò che vuol P. non ci è mezzo termine; 164 Test (142)| S.E.I. di MAZZINI, XLVI, p. XCVII sg.). La risposta 165 Test (142)| leggersi in (S.E.I., XLVI, p. XLVIII sg.).~HERZEN, nelle 166 Test (143)| Il passo di Mazzini su P. in lettera a Fabrizi, 4 167 Test (145)| Le osservazioni di P. sul libro di Ferrari in 168 Test (145)| Guerra comb. Su questo punto P. non faceva del resto che 169 Test (146)| album di Pateras, cit. — P. scriveva: «La nostra cara 170 Test (147)| 318.~Gran camminatore, P. amava anche le passeggiate 171 Test (149)| afferma non aver potuto P. appartenere alla Solidarietà 172 Test (152)| di Lugano v. Cattaneo a P., 4 agosto '52 (NERI, Una 173 Test (152)| NERI, Una lettera di C. a P., in Il Ris. ital., 1909, 174 Test (153)| Il carteggio fra P. e Bertani relativo alla 175 Test (154)| probabilmente in questo periodo che P. ebbe a raccomandarsi a Carlo 176 Test (155)| rifiutato la proposta (fatta da P. il 3 di luglio) di chiudersi 177 Test (156)| risposta al Roselli, cit., P. affermava che la Guerra 178 Test (157)| acidissima stroncatura di P., ricolma di insinuazioni 179 Test (159)| italiano, 41. La figura di P.biondo, stempiato, occhi 180 Test (160)| incitamento di Cattaneo a P. perché partecipasse alla 181 Test (160)| che «forse in suo cuore (P.) avrà sprezzato il mio consiglio, 182 Test (163)| Cironi che attesta esser di P. l'articolo Viva il trattato ( 183 Test (163)| febbraio '55: «Sono lieto che P. e Cosenz scrivano...»~ 184 Test (165)| Testamento politico, invece, P. afferma che i Saggi son « 185 Test (166)| P. si adoperò in ogni modo 186 Test (167)| c'informa il VENOSTA, C. P. e G. Nicotera. (cfr. anche 187 Test (167)| manoscritti socialisti di P.» (NETTLAU, Bakunin e l'Internazionale 188 Test (167)| quando già il socialismo di P. era stato consacrato dalla 189 Test (167)| eventuali mss. inediti di P., posseduti da Silvia, venissero 190 Test (167)| distruzione di opere di P. accenna anche G. PISELLI 191 Test (167)| parallelo abbastanza ardito fra P. e Dante! Quel che par certo 192 Test (167)| stroncatura del pacifismo. Non che P. rifiuti di credere a un 193 Test (167)| non riserva ai Saggi di P. che una semplice menzione. 194 Test (167)| a esagerare i meriti di P. storiografo, ma non posso 195 Test (167)| successivamente, voglia dedicare al P. un esame piú approfondito.~ 196 Test (168)| armata trovò allora, oltre P., parecchi calorosi sostenitori. 197 Test (168)| 1850). — Sul valore di P. quale storico e teorico 198 Test (168)| art. cit. Secondo il quale P. fu «un avvenirista ardito 199 Test (169)| Da buon socialista, P. non ha che parole di sdegno 200 Test (169)| vera e unica religione di P.; intorno ad essa, il suo 201 Test (169)| Il secolo XIX — scrive P. (III, 101) — sarà famoso 202 Test (170)| di un governo centrale, P. ammetteva che nella società 203 Test (170)| socialismo autoritario di P., si è detto, è in piena 204 Test (170)| veda ad es. con quanta foga P. si scagli contro l'opinione 205 Test (171)| Sono umanitario — scrive P. (III, 186) —; ma innanzi 206 Test (171)| sgrammaticature socialiste di P. non abbiano trovato il loro 207 Test (171)| senso italiano è salvo e P. non muore».~ 208 Test (172)| es., certi passi nei quali P. si dichiara in favore del 209 Test (172)| federalismo piú avanzato (I, 101).~P. socialista ebbe ben poca 210 Test (172)| lecito supporre che fosse il P. o a convertirlo o a radicarlo 211 Test (172)| largamente dalle opere di P. segnalategli appunto dal 212 Test (172)| socialiste e libertarie di C. P.».~ 213 Test (173)| della determinazione di P. di capitanare l'audacissima 214 Test (174)| della propaganda cattolica, P. — è chiaro — rimprovera 215 Test (185)| G. Salomone, G. Lazzaro, P. Lacava, S. Verratti, G. 216 Test (186)| collaboratore prezioso di P. nella preparazione dell' 217 Test (192)| nella loro corrispondenza P. e Pilo. Nei primi mesi del ' 218 Test (193)| i Ricordi di Mazzini su P. («Esaminata la proposta, 219 Test (193)| Esaminata la proposta, P. l'approvò, e me ne scrisse, 220 Test (195)| parte dei mezzi al Sud». Ma P. e Fanelli riuscirono a persuaderlo 221 Test (196)| alludere a un viaggio di P. a Nizza in quel tempo: ché 222 Test (196)| escludo senz'altro è che P., nell'agosto, si recasse 223 Test (196)| impossibile ammettere che P. l'abbia compiuto senza lasciarne 224 Test (196)| tra gli altri i nomi di P., Cosenz, Bertani ecc.~Un 225 Test (197)| ma i piú, e i migliori (P. fra quelli), contrari a 226 Test (197)| Musolino, il quale accerta che P., mutata opinione, «non solo 227 Test (197)| intenderebbe infatti perché mai P. non avrebbe cominciato, 228 Test (197)| indi a Torino e Malta. P. lo conosceva di certo; nella 229 Test (198)| Le insistenze di P. verso Bertani si spiegan 230 Test (199)| lettera a Bertani (di mano di P., ma firmata anche da Pilo) 231 Test (199)| Kirckiner «il quale, intimo di P., alloggiava con lui» (ITALICO, 232 Test (201)| 1857) accerta che nel '56 P. «conveniva completamente 233 Test (202)| attesta (Mem., 213) che P. fu il direttore del giornaletto. — 234 Test (202)| Sulla diffusione della L. P. in Lombardia, molti documenti 235 Test (202)| tipografia regolare, la L. P. dovette poi tirarsi alla 236 Test (202)| La crisi finale della L. P. coincise con quella dell' 237 Test (202)| Italia del Popolo. — Della L. P. uscirono in tutto, pare, 238 Test (202)| 12 numeri (9 maggio '57, P. a Cadolini: «La L. P. è 239 Test (202)| 57, P. a Cadolini: «La L. P. è morta poi resuscitata, 240 Test (203)| Le citazioni della L. P. riprodotte nel testo son 241 Test (203)| comparvero parecchi nella L. P.; quello Murat e i Borboni 242 Test (203)| Murat e i Borboni era di P. (come l'altro su A. Milano). 243 Test (204)| l'Austria e la Svizzera). P., il gennaio '57, scrisse 244 Test (205)| ricorrevano a tutti i mezzi (P. a Fabrizi, 11 marzo '57: « 245 Test (208)| probabilmente la letterina di P. al De Lieto, da Genova 7 246 Test (209)| del processo Bentivegna (P. a Fabrizi, 3 marzo 1857).~ 247 Test (213)| s'è detto, la penna di P.~Stupiva, il Gropello, della 248 Test (220)| Resoconto, cit., 74; Fanelli a P., 29 maggio '57). Né solo 249 Test (222)| Il 30 dic. '56 P. scrive a Fabrizi: «Ora, 250 Test (222)| La calma conservata da P. in questo periodo è magnificamente 251 Test (222)| siciliani, nove anni innanzi? P. lodava assaissimo l'amico 252 Test (222)| politicamente, l'articolo di P. era la logica continuazione 253 Test (222)| Ma quel che importava a P. (e forse la sola ragione 254 Test (222)| aprile '57, nuovo scritto di P. sull'Italia del Popolo, 255 Test (222)| attività giornalistica di P.~ 256 Test (223)| dapprima il suo tormento in P., di poi nel Bakunin. Vittima 257 Test (226)| accordi — aveva già scritto P. a Fanelli, il 16 marzo. — 258 Test (226)| Si tenga presente che P. partiva sempre dalla premessa 259 Test (227)| P. ordinava a Fanelli di trovarsi 260 Test (229)| utilità di agire nel sud: fu P. a travolgerli (Mazzini a 261 Test (229)| a travolgerli (Mazzini a P., 26 gennaio: «Amico, intendetemi 262 Test (232)| Di P., nella lettera 24 maggio, 263 Test (234)| il nolo della goletta, v. P. a Fabrizi, 22 aprile '57.~ 264 Test (234)| aprile '57.~Nell'aprile '57, P. avrebbe dovuto fare una 265 Test (236)| autografo di questa lettera di P. è stata pubblicata, senza 266 Test (236)| confronti col carteggio P.-Fanelli e colle circostanze 267 Test (237)| rinvenuta sul cadavere di P. (Resoconto, 453).~ 268 Test (239)| Spaventa a sconsigliare P. dall'impresa su S. Stefano 269 Test (242)| P. teneva talmente al segreto 270 Test (243)| del Times in lettera di P. a Fanelli, 16 febbraio. — 271 Test (245)| scriveva il 14 maggio a P.~ 272 Test (251)| convenzionale nel carteggio P.-Fanelli, passim.~ 273 Test (252)| polizia, l'indirizzo di P.; Danèri invece (PAOLUCCI, 274 Test (252)| PAOLUCCI, 1. c.) asserisce che P. abitava allora in via Edera.~ 275 Test (257)| White si era presentata ai P. munita d'una lettera di 276 Test (257)| Garibaldi, nel marzo, a P. in persona (Mazzini alla 277 Test (257)| alla White, marzo 1857).~P. e Nicotera si erano conosciuti 278 Test (258)| di Nicotera al piano di P. fosse stata in qualche modo 279 Test (259)| Nicotera aggiungeva che P. era tornato cosí entusiasta 280 Test (262)| missione di ispirare prudenza a P. e Mazzini, Fabrizi rivelava 281 Test (264)| P. insisté moltissimo anche 282 Test (266)| della goletta da lettera di P. ad Agresti, 16 giugno '57 283 Test (267)| Fabrizi, 16 giugno '57, e P. a Fanelli, 9 giugno. FALCO ( 284 Test (267)| è vero che il aprile P. aveva scritto a Fanelli 285 Test (267)| 28 maggio). La lettera P. a Cosenz, 17 maggio, che 286 Test (268)| sg., riporta le parole da P. rivolte, l'8 di giugno, 287 Test (272)| Il passaporto usato da P. era quello stesso che si 288 Test (272)| informazione sul viaggio di P. giunse, è vero, alla polizia 289 Test (272)| ignorò allora la presenza di P. in Napoli, ma ostinatamente 290 Test (272)| di Napoli sostenga che il P. non sia stato in Napoli 291 Test (272)| notizia sulla partenza di P. aveva comunicato alla Polizia 292 Test (273)| Che P. ricorresse, per sottrarsi 293 Test (277)| il Times, 8 luglio '57, P., nella sua visita a Napoli, 294 Test (278)| La data di partenza di P. da Napoli (fin qui precisata 295 Test (278)| conoscenza del viaggio di P. che dopo il disastro. Hudson, 296 Test (280)| Scriveva Fanelli a P., 26 marzo '57: «La mia posizione 297 Test (283)| persone piú o meno amiche di P. attestino di averlo dissuaso 298 Test (283)| riconobbe nell'animoso P. «il prode dei prodi»: cfr. 299 Test (284)| Mazzini il 27 nov. '57 — P. «mi scongiurò di rifare 300 Test (285)| Sullo stato d'animo di P. di ritorno da Napoli, v. 301 Test (286)| sconsigliò aspramente, ma che fu P. che volle eseguirla ad ogni 302 Test (286)| secondo la quale il colonnello P. era niente affatto d'accordo 303 Test (286)| del tentativo su Genova... P. glie ne lasciò l'intiera 304 Test (288)| P. non disponeva che di pochissimi 305 Test (289)| pubblicazione del Testamento di P.comparso la prima volta 306 Test (289)| anche tra gli amici di P., ne deplorarono il tono; 307 Test (292)| Degli umili seguaci di P., v. notizie e nomi in BILOTTI; 308 Test (294)| molti dei marinai seguaci di P. Significativo perciò quel 309 Test (298)| Mileti e Federico SalomoneP. faceva dono di tutti i suoi 310 Test (300)| Danèri l'estremo saluto di P. a Enrichetta avrebbe contenuto 311 Test (300)| quale essa avrebbe investito P. dicendogli che aveva 312 Test (307)| danneggiato la causa di P. e contribuito alla sua perdita, 313 Test (309)| accostando il Testamento di P.): «tale è il terrore del 314 Test (312)| fuochista Rebora, avendo P. riunito l'equipaggio del 315 Test (316)| sapevano tutti, fuorché P. e Mazzini. Il 5 luglio, 316 Test (318)| civili e militari) trovati da P. a Ponza.~ 317 Test (324)| relegati costretti a seguire P. sul Cagliari (Archivio di 318 Test (327)| mezzo scrive Bilotti, a p. 167; sulle ore della sera, 319 Test (333)| Gli incitamenti di P. ai suoi seguaci nella dep. 320 Test (338)| Le parole incitatrici di P. vennero riferite da Michele 321 Test (339)| al Fortino di Cervara, P. «da nessuno ebbe visite, 322 Test (351)| morte nel codice civile, P. l'aveva sempre trovata indispensabile 323 Test (354)| ultime parole pronunciate da P. in VENOSTA, 99. Altre versioni 324 Test (354)| versioni sulla morte di P. in RONDINI, NISCO, ZINI ( 325 Test (354)| 1859) si legge esser stato P. «ucciso, tagliato a pezzi 326 Test (359)| rinvenuto sul cadavere di P.; e un Bazigher era impiegato 327 Test (359)| egli ciò fatto perché il P. era sconosciuto all'ufficio 328 Test (359)| circostanza del taccuino di P., bastava a toglierle qualunque 329 Test (359)| impossibilità di tener rapporti con P. Il B. d'altronde giurava 330 Test (359)| tramite della Missione. P. si diceva un commerciante 331 Test (359)| telegrafico...»; ma adesso il P. risultava scomparso da Napoli. « 332 Test, 11 | città la notte dal 29 al 30 p. p. Giugno per diramare le 333 Test, 11 | la notte dal 29 al 30 p. p. Giugno per diramare le notizie 334 Test (363)| alla Di Lorenzo. E anzi P. figurava di pagarle dozzina...~ 335 Test (364)| Rosetta, il 13 luglio '57: «P. ha abbandonato una donna, 336 Test (364)| lunga pezza speranza che il P. potesse essere scampato 337 Test (365)| una medaglia in onore di P. La medaglia non venne poi 338 Test (365)| Enrichetta: alla «moglie di P.», cioè. Il 17 dic., scrivendo 339 Test (366)| sfratto della «vedova» di P. contro il quale nessuna 340 Test (372)| riforma. ... La morte di P. e quella di Orsini furon 341 Test (373)| Con P. «noi abbiamo perduto un 342 Test (375)| criticare le operazioni di P. furono buoni tutti: Cadolini ( 343 Test (375)| deplorava anche lui che P., «coraggioso personalmente 344 Bibl | spedizione.~a) Scritti di P. e loro principali edizioni ( 345 Bibl | cronologico).~b) Scritti su P.Onoranze postume a P.~ 346 Bibl | P. — Onoranze postume a P.~c) Scritti sulla spedizione 347 Bibl | sui tempi e gli amici di P.~e) Scelta di opere pubblicate 348 Bibl | Ordinanze, ecc. vergate da P. a Roma nel 1849, nella sua 349 Bibl | 15 luglio 1849, per C. P. capo di S. M. generale dell' 350 Bibl | Guerra Combattuta, a firma P. (pubbl. ne L'Italia e Popolo, 351 Bibl | 1848-49. Narrazione di C. P., Genova, Pavesi, 1851 (tip. 352 Bibl | leggere varianti, opera di P. stesso).~ 19. Dichiarazione 353 Bibl | Dichiarazione a firma C. P. (pubbl. ne L'Italia e Popolo, 354 Bibl | 20. Recensione di C. P. al volume di P. ROSELLI, 355 Bibl | Recensione di C. P. al volume di P. ROSELLI, Memorie relative 356 Bibl | e poi, con la firma di P., in Pensiero e Azione, Londra, 357 Bibl | comunemente attribuito a P. Sicuramente di P. è finalmente 358 Bibl | attribuito a P. Sicuramente di P. è finalmente un terzo articolo 359 Bibl | 27. Recensione di C. P. a Una lettera di V. G. Orsini 360 Bibl | noto fra gli scritti di P.).~ 31. Dichiarazione sul 361 Bibl | CONSIGLIO, Un amore di G. P. (Italia letteraria, Roma, 362 Bibl | Nel testo, in fronte a p. 216, ho pubbl. la fotografia 363 Bibl | qui inedita a Cosenz; e a p. 257 ho dato notizia di un' 364 Bibl | dirsi che l'epistolario di P. sia andato in grandissima 365 Bibl | Un breve autografo di P. trovasi riprodotto ne Il 366 Bibl | Risorgimento Italiano, 1914, p. 125; d'un altro ha dato 367 Bibl | notizia il FALCO, op. cit. P. 258: trattasi di due righe 368 Bibl | di due righe scritte da P. nell'Album di Pateras, il 369 Bibl | b)~  ~ La letteratura su P. è estremamente misera.~ 370 Bibl | G. A., Bibliografia di C. P., in Rassegna storica del 371 Bibl | pp. 253-59.~ CAVALLI A., P., in La rivoluzione liberale, 372 Bibl | Cenni sulla vita di C. P., premessi al I vol. dei 373 Bibl | CONVERTI N., Brevi cenni su P., in La questione sociale, 374 Bibl | CORRIDORE F., Autografi di C. P., Torino, 1911.~ C. S., Articolo 375 Bibl | 1911.~ C. S., Articolo su P. nel Giornale delle associazioni 376 Bibl | luglio 1864.~ DA CIMBRO, C. P., in Pagine critiche, 1926, 377 Bibl | in Pagine critiche, 1926, p. 171 sg.~ DEL RE, C. P. e 378 Bibl | p. 171 sg.~ DEL RE, C. P. e le sue opere postume, 379 Bibl | II-VIII.~ FABBRI L., C. P. La vita, le opere, l'azione 380 Bibl | Note e documenti intorno a P., in Rivista storica italiana, 381 Bibl | Numero unico dedicato a P. nel I centenario della nascita. 382 Bibl | agosto 1918.~ MACCHI M., C. P., in Almanacco nazionale 383 Bibl | 1858, pp. 26-41.~ - C. P., in La Ragione, Torino, 384 Bibl | luglio 1857.~ MALON B., C. P., in Revue socialiste, Paris, 385 Bibl | MAZZINI G., Ricordi su C. P., in Italia del Popolo, Genova, 386 Bibl | Scritti.~ MERLINO F. S., C. P., Milano, 1878.~ MONTICELLI 387 Bibl | 1878.~ MONTICELLI C., Da C. P. alle bande di Benevento, 388 Bibl | idea politico-sociale di C. P., in La rivendicazione, Forlí, 389 Bibl | compare un ritratto di P.~ NEGRI L., C. P. e la campagna 390 Bibl | ritratto di P.~ NEGRI L., C. P. e la campagna del 1848-49, 391 Bibl | Una lettera di Cattaneo a P., in Il Risorgimento italiano, 392 Bibl | avvenimenti e gli uomini: C. P., in Rivista popolare di 393 Bibl | 337-39. Con ritratto di P.~ ORANO P., I patriarchi 394 Bibl | Con ritratto di P.~ ORANO P., I patriarchi del socialismo. 395 Bibl | luglio 1904.~ - Fabrizi, P., Pilo, in Il Risorgimento 396 Bibl | 323-409.~ - R. Pilo e C. P., ivi, p. 533.~ PISACANE ( 397 Bibl | R. Pilo e C. P., ivi, p. 533.~ PISACANE (c.). Numero 398 Bibl | Napoli, 2 luglio 1887.~ P. e i Mazziniani, in La questione 399 Bibl | Articoli commemorativi di P., in La rivendicazione, Forlí, 400 Bibl | luglio 1890.~ PUGLIONISI C., P., in La rivoluzione liberale, 401 Bibl | dell'idea socialista: C. P., in La critica sociale, 402 Bibl | Contributo alla biografia di C. P., in La civiltà moderna, 403 Bibl | sconosciuto della vita di C. P., in La nuova antologia, 404 Bibl | antologia, 16 marzo 1913, p. 227 sg.~ SAVELLI A., P., 405 Bibl | p. 227 sg.~ SAVELLI A., P., Firenze, 1925, pp. 116.~ 406 Bibl | articolo del colonnello P., in La voce della libertà, 407 Bibl | 8, 14, 21,~ VAIRO F., C. P. e la nazione armata, in 408 Bibl | fanteria, Roma, 15 maggio 1910, p. 429 sg.~ VENOSTA F., C. 409 Bibl | 429 sg.~ VENOSTA F., C. P. e compagni martiri a Sanza, 410 Bibl | appendice un articolo di P. PICCARDI, di critica ai 411 Bibl | ai principî socialisti di P.).~ - C. P., A. Milano ed 412 Bibl | socialisti di P.).~ - C. P., A. Milano ed altre vittime 413 Bibl | storiche, Milano, 1864.~ - C. P. e C. Nicotera. Notizie storiche, 414 Bibl | Vittime (le) del fanatismo. C. P., Firenze, Nerbini, s. d., 415 Bibl | pp. 12.~ ZUCCARINI E., P. e il socialismo moderno, 416 Bibl | Articoli vari in morte di P. comparvero ne L'Indipendente, 417 Bibl | Articoli biografici su P. si trovano nelle opere di 418 Bibl | Notevoli accenni a P. si trovano nelle seguenti 419 Bibl | Risorgimento, serie IV, vol. I, p. 59 sg.~ ORIANI A., La lotta 420 Bibl | inaugurato un monumento a P. [A questa cerimonia si riferisce 421 Bibl | in Salerno un monumento a P., oratore il Bovio e che 422 Bibl | ASPRONI G., Il simulacro di C. P. inaugurato in Salerno addí 423 Bibl | Risorgimento in Milano, cartella P., trovasi una scheda di sottoscrizione 424 Bibl | Nicotera, un altro monumento a P. [Presso al quale nel 1890, 425 Bibl | Bovio (v. BILOTTI, op. cit., p. 437). Il monumento sorge 426 Bibl | illustri. Quanti amici di P. sepolti presso! Conforti, 427 Bibl | v. ORANO, op. cit., p. 133). In Sapri la spedizione 428 Bibl | inaugurato, presenti un nipote di P. e i fratelli di Falcone. 429 Bibl | marittima) una targa di marmo a P. precursore di Garibaldi 430 Bibl | Grosseto, 1911). A Genova P. è ricordato da una lapide 431 Bibl | una medaglia in onore di P., raccogliendo contributi 432 Bibl | vitalizia a Silvia, figlia di P. (v. MARIO J., In memoria 433 Bibl | superstiti della spedizione P. nel 1857» venne presentata 434 Bibl | progetto (v. MARIO, In memoria, p. 117 e i giornali del tempo, 435 Bibl | ed anarchici intitolati a P. vennero fondati qua e 436 Bibl | Le date anniversarie di P. vennero frequentemente commemorate 437 Bibl | quanto mi consta, dedicati a P.: il 2 luglio 1884, il 2 438 Bibl | in gran parte dedicata a P. (v. La rivendicazione, Forlí, 439 Bibl | di pensiero tra Mazzini e P., ma venne vivacemente rimbeccato 440 Bibl | socialista].~Il nome di P. echeggiò spesso alla Camera 441 Bibl | Imbriani ribatté che «P., sbarcando a Sapri, non 442 Bibl | In Il Ris. ital., 1920, p. 399 sg.~ BILOTTI P. E., 443 Bibl | 1920, p. 399 sg.~ BILOTTI P. E., La S. di S. Da Genova 444 Bibl | Rass. stor. del Ris., 1924, p. 511 sg.~ DE LEO A., Commemorazione 445 Bibl | Napoli, 1877.~ GIANGIACOMI P., Anconitani precursori e 446 Bibl | Rass. stor. del Ris., 1916, p. 765 sg.~ MESSAGGI G., Della 447 Bibl | HUGO tessé l'apologia di P., dicendolo piú grande di 448 Bibl | Rass. stor. del Ris., 1922, p. 45 sg., 315 sg. (anche: 449 Bibl | Puglia nel sec. XIX, cit., p. 223 sg.~ FERRARELLI G., 450 Bibl | Roma, 1902-907; ROSELLI P., Memorie relative alla spedizione 451 Bibl | informazione, LAVELLI E., PEREGO P., I misteri repubblicani 452 Bibl | Rass. stor. del Ris., 1928, p. 362 sg.; MICHEL E., Un giornale 453 Bibl | Valenza, 1856.~ MASSINO-TURINA P. G., La beneficenza ordinata 454 Bibl | 1853.~ (TAPARELLI D'AZEGLIO P. L.) Sette libere parole 455 Ind | Bentivegna, Francesco~Béranger, P. G.~Bernstorff, conte~Bertani, 456 Ind | Biggs, Matilde~Bilotti, P. E.~Binda, Antonio~Bixio, 457 Ind | colonnello~Ghisi~Giangiacomi, P.~Giannelli, Andrea~Gioberti, 458 Ind | Manara, Luciano~Mancini, P. S.~Mangini, Antonio~Manin, 459 Ind | Giuseppe~Massino-Turina, P. G.~Massoni~Matera, G. B.~ 460 Ind | Promis, Carlo~Proudhon, P. J.~Pugliese, S.~Pupino-Carbonella, 461 Ind | Cagliari~Savi, B. F.~Schmit, G. P.~Scialoia, Antonio~Sciesa, 462 Ind | ammiraglio~Tapparelli D'Azeglio, P. L.~ ~Taylor~Temple, Guglielmo~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License