Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100°-affez | affid-arric | arrid-bozzo | bra-comme | commi-costr | cotal-dismi | disoc-espre | espri-genti | gentl-incan | incap-invoc | invol-mieti | migli-oscur | oso-potut | pouvo-raffi | raffr-rinch | rinco-scarc | scari-soddi | sode-succe | succi-turbi | turbo-zucca

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 Bibl | popolare a G. Mazzini nel 100° anniversario della nascita; 2 Test (90) | Assedio di Roma (920-21, 1029, 1032); P. definí il G. ( 3 Test (90) | Assedio di Roma (920-21, 1029, 1032); P. definí il G. (nella 4 | 109 5 | 112 6 | 114 7 | 115 8 Test (4) | Genova. Catalogo, I, 364, n. 1194).~Di P. non ci resta che 9 | 120 10 | 123 11 | 124 12 | 126 13 Test (251)| del Risorg. in Milano (n. 12707 | 25). La chiave della formola 14 | 129 15 | 134 16 | 137 17 Test, 3 | la vetta del Monte Nota (1384 metri d'altezza) che sta 18 | 139 19 | 140 20 | 143 21 | 144 22 | 145 23 | 149 24 | 150 25 | 151 26 | 153 27 | 154 28 | 160 29 | 162 30 | 166 31 | 169 32 | 171 33 | 173 34 | 175 35 Test (9) | Cfr. nei Saggi, III, 177, un passo ugualmente sdegnoso 36 Test (375)| Carrano (L'Italia dal 1789 al 1870, IV, 260), Macchi ( 37 Bibl | n. VIII, genn. 1850, pp. 179-86).~ 15. La neutralità 38 Bibl | n. II, sett. 1849, pp. 181-89; n. III, ott. 1849, pp. 39 Test (206)| arcinote le simpatie che, dal 1811 in poi, la Sicilia antiborbonica 40 Test, 9 | di Körner iniziarono nel 1813 la gloriosa lotta dell'indipendenza, 41 Bibl | Ricordanze stor. del Ris. ital., 1822-1870. Torino, 1885.~ CASONI 42 Test (72) | Tomaseo (DE GUBERNATIS, 183) e da Gustavo Modena (Politica 43 Test (111)| suo governo, 13 gennaio 1834 (Record Office, F. O. 67 | 44 Test (128)| sua Canzone del mendico, 1842.~ 45 Test, 1 | del suo nome, 15 luglio 1844, ma, credete, non con la 46 Test (347)| cfr. MARIO, Bertani, II, 185-186. Eran con Garibaldi 47 Test (66) | a Grillenzoni, 28 aprile 185o: In Epistolario di M. Q., 48 Bibl | italiana: ad es. l'1 luglio 1861 (Crispi); il 29-30 gennaio 49 Bibl | Memorie del Ris. dal 1848 al 1862. Milano, 1911; LOERO A., 50 Bibl | letta la prima volta nel 1865 e poi stampata nella Biblioteca 51 Bibl | , pp. XX-102, 168, 178, 187. (Non ha mai avuto ristampe 52 Bibl | patrioti italiani, Milano, 1871; di D'AYALA, Vite degli 53 Bibl | Poggioreale, venne eretto nel 1872, a cura di Nicotera, un 54 Bibl | The disciples, London, 1873 (v. il brutto poemetto Nicotera). 55 Bibl | MERLINO F. S., C. P., Milano, 1878.~ MONTICELLI C., Da C. P. 56 Bibl | democratica educativa, Roma, 1892, in 16°, pp. 32).~ 7. Lettre 57 Bibl | sociale, Paterson, 1895-1896.~ CORRIDORE F., Autografi 58 Bibl | e i suoi fratelli. Roma, 1898.~ MACCHI M., La conciliazione 59 Test (40) | tra gli altri il GABUSSI, 190.~ 60 Test (111)| Record Office, F. O. 67 | 191). — I tipografi di Genova 61 Bibl | Riv. d'Italia, 30 giugno 1915, PP. 942-48; ITALICUS, op. 62 Bibl | in Rass. stor. del Ris., 1916, p. 765 sg.~ MESSAGGI G., 63 Bibl | dall'Ist. Ed. Ital., Milano, 1917, Breviari intellettuali, 64 Test (43) | rimpetto al palazzo Chigi n. 192» (Mon. Rom., 27 aprile 1849).~ 65 Bibl | storica del Risorgimento, 1929, fasc. I, pp. 253-59.~ CAVALLI 66 Test (111)| TORELLI (Ricordi politici, 193), il quale ne trasse ispirazione 67 Test (56) | Un re in esilio, Bari, 1930, 6, 74. Filippo partecipò 68 Bibl | Epistolario, Milano-Genova 1937.~ Per gli studi su Pisacane, 69 Test (21) | italiano, Milano, 1931, 194.~ 70 Bibl | combattuta in Italia..., 1961; Scritti vari, inediti o 71 Bibl | inediti o rari, 3 voll., 1964). Le lettere di Pisacane 72 Bibl | rivoluzione, Einaudi, Torino 1976].~ ~ ~b)~  ~ La letteratura 73 Test (104)| Granducato, Firenze, 1909, 201-203.~ 74 Bibl | Roma, agosto 1925, pp. 205-8. MALATESTA E., G. F. Ricordi 75 Test (127)| Storia d'Europa, Bari, 1932, 208).~MINGHETTI (Miei ricordi, 76 Test (180)| importa è di operare» (CROCE, 217). E, non molti mesi dopo, 77 Test (182)| 13 maggio '56 (AVARNA, 220).~ 78 Test (70) | occuparsi Mazzini (S.E.I., XLIV, 221).~ 79 Test (92) | successo, il Cabella (RIDELLA, 230).~ 80 Test (84) | Genova (D'AYALA, Memorie, 231).~ 81 Test (303)| della White in Resoconto, 236. Nicotera, nell'interrogatorio 82 Test (105)| Critica sociale, Milano, 1897, 239.~ 83 Bibl | Torino, luglio 1927, pp. 241-302.~ GHISALBERTI A. M., 84 Bibl | Roma, 16 sett. 1925, pp. 252-54. LUCARELLI A., La Puglia 85 Bibl | inedita a Cosenz; e a p. 257 ho dato notizia di un'altra 86 Test (142)| Mazzini! (S.E.I., XLIX, 259).~ 87 Bibl | Torino, sett. 1853, nn. 260, 261, 262).~ 21. Viva il Trattato ( 88 Bibl | sett. 1853, nn. 260, 261, 262).~ 21. Viva il Trattato ( 89 Bibl | Italia e Popolo, Genova, n. 263, 1856; e poi, con la firma 90 Test (204)| la povera Italia» (FALCO, 265).~ 91 Test (375)| tutti: Cadolini (Mem., 215, 267), Carrano (L'Italia dal 92 Test (235)| sbarco a Sapri». (Resoconto, 274).~ 93 Bibl | n. III, ott. 1849, pp. 277-301).~ 11. Poche parole 94 Test (104)| CAPPONI, Epistolario, II, 278-285; LINAKER, in La Toscana 95 Test (298)| ritornare in Genova» (FALCO, 279).~ 96 Test (362)| F.O., 67 | 227). FALCO, 280 sg., ha pubblicato interessanti 97 Test (127)| Vicende del mazzinianismo, 281) si studia di mettere in 98 Test (258)| Biggs, stampata da FALCO, 283, nasce ora il sospetto che 99 Test (63) | pubbl. da DE GUBERNATIS (284), con la data evidentemente 100 Test (104)| CAPPONI, Epistolario, II, 278-285; LINAKER, in La Toscana 101 Test (62) | DE GUBERNATIS, op. cit., 294. Ma poi Varè e P. si guastarono, 102 Test (372)| Rec. Off., F. O., 70 | 295).~Marx — che nutriva per 103 Test (72) | febbraio '51; in DE GUBERNATIS, 297). Sulle diatribe fra gli 104 | 2a 105 Bibl | III, ott. 1849, pp. 277-301).~ 11. Poche parole sulla 106 Bibl | Torino, luglio 1927, pp. 241-302.~ GHISALBERTI A. M., Il 107 Test (152)| Il Ris. ital., 1909, 306-307). Si trattava della cattedra 108 Test (374)| La somma raccolta fu di 3134 franchi (Bertani a Plutino, 109 Bibl | del Ris., 1922, p. 45 sg., 315 sg. (anche: CADOLINI, Memorie, 110 Test (13) | in CARRANO, Vita di Pepe, 317-318. Rossetti, a dir vero, 111 Bibl | Risorgimento italiano, 1914, pp. 323-409.~ - R. Pilo e C. P., 112 Bibl | Firenze, 1868, vol. I, pp. 328-31.~  ~ Notevoli accenni 113 Test (73) | P. era appunto nel suo 32° anno di età), il cui nome, 114 Test (190)| avessero rapporti» (NISCO, 336). Per altre fonti ci sono 115 Bibl | Roma, 1904, 15 luglio, pp. 337-39. Con ritratto di P.~ 116 Ind | generale~Whitaker, Tina, 338.~White, Jessie, poi Mario, 117 Bibl | Biblioteca universale, n. 339. Il saggio, Ordinamento 118 Bibl | Roma, 1906, in 16°, pp. 340, a cura di L. MAINO; tradotto 119 Test (257)| di Torino, cfr Resoconto, 347, 357; CASANOVA, Sulla preparazione, 120 Test (178)| ancora la galera! (MAZZIOTTI, 350; SETTEMBRINI, Epistolario; 121 Test (126)| calunnie della polizia» (GORI, 352).~MANCINI, nella sua Introduzione 122 Test (257)| Torino, cfr Resoconto, 347, 357; CASANOVA, Sulla preparazione, 123 Test (283)| questi discorsi» (MAZZIOTTI, 361, 362). Perfino Guerrazzi 124 Test (4) | di Genova. Catalogo, I, 364, n. 1194).~Di P. non ci 125 Test (239)| Stefano asserisce NISCO, 367. Anche Settembrini dichiarò 126 Bibl | Chur, Hitz, 1852, pp. 28-370: presenta, rispetto all' 127 Bibl | tip. Moretti), in 16°, pp. 372 (ristampato nella Biblioteca 128 Test (1) | blasonario, fasc. XXII, 374: «D'azzurro alla sbarra 129 Test (104)| mazzinianismo, Savona, 1854, 380-382; CAPPONI, Epistolario, 130 Test (104)| mazzinianismo, Savona, 1854, 380-382; CAPPONI, Epistolario, II, 131 Test (178)| son égard» (CHIALA, II, 390, 395). Cavour batteva, cosí 132 Test (178)| égard» (CHIALA, II, 390, 395). Cavour batteva, cosí facendo, 133 Test (240)| Cfr. in MAINERI, 397-403, le lettere di Cosenz 134 Bibl | Il Ris. ital., 1920, p. 399 sg.~ BILOTTI P. E., La S. 135 | 40 136 Test (240)| Cfr. in MAINERI, 397-403, le lettere di Cosenz a 137 Bibl | Bologna, 1925, vol. II, pp. 406-413.~  ~ Onoranze postume 138 Bibl | italiano, 1914, pp. 323-409.~ - R. Pilo e C. P., ivi, 139 Bibl | 1925, vol. II, pp. 406-413.~  ~ Onoranze postume a 140 Bibl | Mazzini. Torino, 1923, pp. 416-34.~ MALON B., Histoire 141 Test (342)| giugno-luglio 1857, pubbl. da LUZIO (420-430); e le notizie raccolte 142 Test (290)| 24 giugno) in BILOTTI, 422.~ 143 Bibl | Roma, 15 maggio 1910, p. 429 sg.~ VENOSTA F., C. P. e 144 Test (342)| 1857, pubbl. da LUZIO (420-430); e le notizie raccolte 145 Test (89) | Rec. Office, H. O., O. S., 4302).~ 146 Test (101)| Antologia (s. IV, vol. 69, 433) Le prime fasi del socialismo 147 Test (374)| 270; PALAMENGHI CRISPI, 439-441; MARIO, In mem., 27). 148 | 44 149 Test (374)| PALAMENGHI CRISPI, 439-441; MARIO, In mem., 27). La 150 Test (341)| armatrice, un'indennità di 450.000 franchi.~ 151 Test (237)| cadavere di P. (Resoconto, 453).~ 152 Test (286)| ruppe con Mazzini» (RAULICH, 458). Esagerazione, né piú né 153 Test (282)| Mazzini da Genova! (Resoconto, 460). Non del tutto immeritata 154 Test (57) | del generale (La Italia, 463). Gabussi reca particolari 155 Test (177)| Lettere di Cavour, II, 480. — Quanto a Cosenz, egli 156 Test, 11 | correligionari ed altri 500 in Padula (borgata importante 157 Test (257)| preparazione, cit., 511-513.~ 158 Test (312)| senza leggere... (Resoconto, 522).~Secondo la deposizione 159 Bibl | R. Pilo e C. P., ivi, p. 533.~ PISACANE (c.). Numero 160 Test (373)| Azione in PALAMENGHI CRISPI, 542-44.~ 161 Test (270)| nazionale, in Resoconto, 568-69. Era indirizzata a C. 162 Test (368)| Milano, Arch. garibaldino, c. 585) ne lo ringraziava, aggiungendo: « 163 Test (303)| in aria il vapore» (Ivi, 589).~ 164 | 5a 165 | 62 166 Test (272)| l'istruzione» (Resoconto, 663). — Il Carafa, oltre alla 167 Bibl | Losanna, n. V, dic. 1849, pp. 676-91; n. VI, dic. 1849, pp. 168 Bibl | Risorgimento, Roma, 1925, pp. 681-687.~ Grido (il). Numero 169 Bibl | Risorgimento, Roma, 1925, pp. 681-687.~ Grido (il). Numero unico 170 | 71 171 Test (4) | anni del sec. XIX, III, 719 (se ne parla nel vol. LVIII 172 Bibl | Ris., ott.-dic. 1925, pp. 721-800.~ VISALLI V., C. De 173 Test (288)| porto di Ponza» (Resoconto, 722). In piú, un Prospetto delle 174 Test (126)| attenzione» (SAFFIOTTI, op. cit., 734-735). Nel nov.-dic. 1856 175 Bibl | stor. del Ris., 1916, p. 765 sg.~ MESSAGGI G., Della 176 Test (375)| 260), Macchi (SAFFIOTTI, 773), Musolino (a Ricciardi, 177 Test (238)| pubblicata sul Ris. Ital., 1914, 779).~ 178 Test, 11 | al Fortino di Cervara (a 780 m. sul mare), punto di confine 179 | 79 180 Test (202)| Risorgimento in Milano, cartella 792. — Stampata dapprima in 181 Test (46) | napoletane a poco piú di 8000 uomini.~ 182 | 81 183 Test (158)| Risorgimento in Milano, cart. 814; tra gli altri una lettera 184 Test (346)| Milano, Arch. garibaldino, c. 829).~ 185 | 83 186 Test (84) | 850 eran gli emigrati napoletani 187 Bibl | 91; n. VI, dic. 1849, pp. 858-69).~ 13. Qualche osservazione 188 | 86 189 | 87 190 Bibl | Risorgimento, Roma, 1924, pp. 874-85.~ NERI A., Una lettera 191 Test (31) | prima del dicembre). NEGRI, 878, attribuisce invece il viaggio 192 Test, 4 | città sommano appena a un 9000 uomini. La caduta di Roma 193 Bibl | romano 1848-49. Roma, 1902-907; ROSELLI P., Memorie relative 194 | 91 195 Test, 3 | guerre successive, '59, '66, '915-18), non s'impadronissero 196 | 92 197 Test (90) | nel suo Assedio di Roma (920-21, 1029, 1032); P. definí 198 Bibl | Italia, 30 giugno 1915, PP. 942-48; ITALICUS, op. cit.; 199 Bibl | nazionale, Milano, 1931, pp. 949-54.~ RACCIOPPI G., La S. 200 | 96 201 Bibl | Naz., cit., vol. I, pp. 964-972.~ (Sulla emigrazione 202 | 97 203 Bibl | Naz., cit., vol. I, pp. 964-972.~ (Sulla emigrazione politica 204 Test (135)| le critiche, ecc., cit., 976. P. scriveva in proposito 205 | ab 206 Test (33) | una armata diretta dall'abataccio Gioberti». È vero che il 207 Test, 2 | due mesi prima?), ma l'abbagliante subitanea scoperta che l' 208 Test, 5 | sappia infatti non lasciarsi abbagliare dall'equivoco costituzionale 209 Test, 4 | militari si sarebbe dovuto abbandonar Roma ai francesi, né si 210 Test (362)| Offertale la liberazione, purché abbandonasse immediatamente il territorio 211 Test, 4 | una qualunque «posizione», abbandonata la quale si possa sceglierne, 212 Test, 2 | portavano al disprezzo sopra chi abbandonava la sua Bandiera. Che però 213 Test, 9 | precipiti, a Fanelli perché abbandoni una buona volta l'idea di 214 Test, 11 | giorni dacché il mio Carlo m'abbandonò, si dice ch'ei sia morto 215 Test, 11 | piú nel gridare evviva ed abbasso.~Resta da conquistare il 216 Test, 11 | falci, spiedi, pronti ad abbatterlo come belva famelica, calata 217 Test, 11 | al sicuro, nel cumulo, li abbatterono urlanti come cani randagi, 218 Test, 10 | quell'idea di tutta la vita, abbenché mi si presentasse, per compenso, 219 | abbiam 220 Test, 5 | questa materia, lo stesso abbicí e troppo spesso d'apprezzar 221 Test (128)| rivoluzione non solo il ceto abbiente, ma anche le classi operaie».~ 222 Test (117)| colpiscono le classi meno abbienti: «Che altro è questa maledetta 223 Test (44) | ritrovare tutto ciò che abbisognava. Quivi non pochi feriti 224 Test, 9 | Nizza e a Genova, seguiti da abboccamenti con Mezzacapo, Musolino, 225 Test, 10 | Garibaldi in Genova, Pisacane s'abboccherà un'ultima volta con lui, 226 Test, 11 | male in arnese. Il solo che abbocchi è un vecchio pregiudicato: 227 Test, 10 | mistero. Ed eran sei mesi abbondanti che non ci si occupava di 228 Test (213)| attentato (DE CESARE, III, 57).~Abbondarono in Piemonte le pubblicazioni 229 Test, 5 | rimanesse offeso e ferito e che abbondasse nella controffensiva?~Ma 230 Test, 5 | facilmente intuibili (d'idee si abbondava nella redazione dell'Italia 231 Test (54) | naturali inclinazioni; ho abborrito sempre le cancellerie; avrei 232 Test, 7 | anti-socialisti, con grande acutezza abbozzando altresí una giustificazione 233 Test, 11 | per scriver lettere ed abbozzare proclami, che Falcone poi 234 Test, 8 | stringere le considerazioni già abbozzate nella Guerra combattuta: 235 Test, 10 | intanto gli acclude due abbozzi di proclami, rivolti ai 236 Bibl | marzo 1857, n. 15).~ 28. Abbozzo di Proclama spedito al Comitato 237 Test, 11 | generale. Mazzini, che li abbraccia uno per uno, resta colpito 238 Test, 10 | finirà? Spero... (sic) ed abbracciandovi sono».~17 di maggio, lettera 239 Test, 10 | sorella sposata. Aveva potuto abbracciarle e rivedere il fratello ufficiale 240 Test, 10 | i preparativi opportuni, abbracciò la donna del suo cuore, 241 Test, 9 | aprile), che disperatamente s'abbranca all'unica leva lasciatagli 242 Test, 10 | avrebbe voluto, come donna, abbrancarsi disperatamente al suo caro 243 Test, 7 | imprenditori; orari di lavoro abbrutenti, inesistente legislazione 244 Test, 5 | penisola, l'orizzonte è abbuiato; due anni di lotte, dopo 245 Test, 3 | cagionati appunto dall'avvenuta abdicazione di ogni altra iniziativa 246 Test, 7 | che prendono sul serio le aberrazioni dell'estrema destra: «Qui 247 Test, 4 | secondaria, «un tavolino d'abete e cinque scranne di paglia... 248 Test, 3 | ragiona Pisacane, è troppo abile stratega per proseguire 249 Test, 5 | Quadrio, per qualche giorno v'abita lo stesso Pisacane, fissatosi 250 Test, 11 | solamente da coloro che abitano in questi monti... Ma può 251 Test, 8 | vita radicalmente. Va ad abitare in campagna (dove, fra l' 252 Test, 10 | la bandiera Italiana, è abitata da gente buona ma ignorante, 253 Test, 11 | vicinanza dei grossi centri abitati, guadagnare posizioni montuose 254 Test, 11 | sottoposti al saccheggio, abitazioni particolari visitate e spogliate. « 255 Test, 3 | spogliarsi del tutto di certi abiti mentali propri al militare 256 Int | malcontento cronico. Si formò l'abito di censurare sistematicamente 257 Test, 4 | il buon diritto di Roma!~Abituato agli scacchi (piano di reclutamento 258 Test, 5 | con De Boni80; e presto abituatomi alla cara consuetudine della 259 Test, 1 | e d'idee, a sdegnare le abitudini e gli agi per consacrarsi 260 Test, 9 | sconsigliabile? «In nome di Dio abolite i condizionali, io dico 261 Test (289)| potessero considerare male abominevole tutto ciò che valeva a render 262 Test, 7 | rientrassero senz'altro negli abominevoli confini del «comunismo».~ 263 Test, 7 | 55); dal giorno in cui l'aborrito straniero non calpesterà 264 Test, 9 | prolungano... finiscono per abortire, spero che rimarrò bugiardo».~ 265 Test, 11 | gran vanto del tentativo abortito, inferendone la provata 266 Test (178)| provocateur envers Bomba, s'absténait d'exercer une pression efficace 267 Test, 6 | verificata se non in quanto le abusate espressioni di giustizia, 268 Test (91) | idealizzare la Signora Pis(acane), avete raggiunto l'acme». 269 Bibl | sulla S. di S., in Atti dell'Accad. Pontaniana, vol. XXII.~ 270 Test, 8 | nella certezza che niente accada in Italia se non voluto 271 Test, 11 | suoi «ordini», tiritere accademiche sul modo da tenersi per 272 Test (110)| indipendenza d'Italia potrebbe accagionare il piú gran male al paese». 273 Test, 11 | si oppose fin che poté, accampando tutti i pretesti possibili, 274 Test, 4 | e investire i borbonici accampati in Velletri con un'offensiva 275 Test, 4 | mosse del corpo francese, accampatosi senza apparenti intenzioni 276 Test, 11 | guardie urbane gareggiavano d'accanimento coi regolari. Pisacane si 277 Test, 5 | gli procurarono inimicizie accanite e, peggio ancora, freddezza 278 Test (58) | ufficiali, pur nei giorni piú accaniti di lotta, suona quasi ridicola. 279 Test, 2 | Napoli anziché rallentare s'accaniva sempre di piú! Il 28 d'aprile, 280 Test, 6 | ragionamento da lui svolto: inutile accapigliarsi sulle responsabilità del « 281 Test, 5 | bizzosi sacerdoti ortodossi, s'accapigliavano furiosissimamente, scagliandosi 282 Test, 11 | dato l'alt: gli uomini si accasciarono, affranti; i capi si radunarono 283 Test, 3 | Divisione Lombarda — è accasermato a Vercelli e lo comanda 284 Test, 2 | riprese il progetto; e per accelerare le pratiche ottenne che 285 Test, 2 | marzo, non troppo decisa, s'accende la guerra sarda; tre giorni 286 Test, 4 | guerra d'Italia e del modo di accenderla. Ma se le idee loro collimano 287 Test (192)| diffuso nel Mezzogiorno (1857) accennano ripetutamente nella loro 288 Test, 9 | incrociavano dispacci allarmati accennanti a un supposto deposito di 289 Test (129)| in questo capitolo si è accennato. Il lettore avrà notato 290 Test, 11 | Rosolino Pilo: nonostante l'accensione di razzi luminosi e di fuochi, 291 Test, 8 | Quando mai aveva trovato accenti tanto vibranti e sdegnosi 292 Test, 9 | quale il piú era fatto.~L'accento cadeva naturalmente sulla 293 Test, 8 | accumulazione, di conseguenza l'accentrarsi del potere politico in un 294 Test, 11 | popolazioni numerosamente accentrate e meno ignoranti potevano 295 Test (53) | TORRE, II, 129, accentua le responsabilità di P. 296 Test, 7 | capitale sabauda erano cosí accentuate che scrittori liberali mostrarono 297 Test, 6 | chiaro che essa avrebbe accentuato l'indifferenza del «popolo» 298 Test, 11 | uccisi, il pericolo d'un accerchiamento completo si fece imminente. 299 Test, 10 | profittasse della gita per accertarsi della situazione effettiva. 300 Test (113)| 85 Società nuove (cifra accertata dalle statistiche ufficiali, 301 Test, 11 | seguaci, in dati di fatto accertati.~Il programma della spedizione 302 Test, 9 | giugno, la polizia genovese accertava che il postale Cagliari 303 Test, 8 | correr tutti, col tizzo acceso in mano, ad appiccare il 304 Test, 3 | successivi il Monte Nota e i suoi accessi diventano oggetto di frequenti 305 Test, 9 | obiettivo principale Ponza, e accessorio e subordinato alle circostanze, 306 Test (233)| era dunque sperabile che accettasse le aperture che il governo 307 Test, 3 | sprecata: «già i savii non accettavano piú consigli», spiegherà 308 Test, 5 | rivoluzione scoppi a Parigi, accetterà subito la maschera offerta. 309 Test, 9 | alla fine del mese; si accetteranno da lui osservazioni e consigli 310 Test, 10 | Ventotene, e i relegati accetterebbero questo piano ridotto? «Le 311 Test (103)| misure, lo dichiaro, non le accetterò mai, perché non ho fede 312 Test, 9 | desideriamo che Isola (Ponza) accetti dal luogo, e quando ci dite 313 Test, 10 | Io ho accettato, e perché accetto sempre quando trattisi di 314 Test, 9 | de' quali o per età o per acciacchi inamovibili; si correva 315 Test, 1 | insieme, e fu un'impronta sull'acciaio, incancellabile. Enrichetta 316 Int | non valgono che come meri accidenti esteriori, oltre ai quali, 317 Test, 1 | anima; con quello sguardo accigliato, quasi un cipiglio, e le 318 Test, 6 | il suo autore; il quale, accingendosi ad esporre un pensiero cosí 319 Test, 6 | riteneva indispensabile l'accingersi preventivamente.~ ~E qui 320 Test, 10 | Cosenz). Mazzini intanto gli acclude due abbozzi di proclami, 321 Test (216)| procedura giudiziaria borbonica, accludendo fra l'altro il disegno di 322 Test (357)| Inghilterra a mie spese». Acclusa la ricevuta di 12 sterline! ( 323 Test, 3 | perché non compensarlo adesso accogliendo, previo esame, la sua domanda? 324 Test, 4 | indurre il governo di Roma ad accogliere come amiche le truppe francesi. 325 Test, 11 | proclamasse la rivoluzione, ma li accoglieva almeno come cristiani!~Nel 326 Test, 11 | È vero che tre anni dopo accoglievano con immenso entusiasmo il « 327 Test (116)| dal lavoro fino a completo accoglimento delle loro richieste, finirono 328 Test, 5 | oltremodo gradito e gli amici lo accolgano come un fratello: due, tre 329 Test, 5 | gli amici di Mazzini lo accolsero letteralmente a braccia 330 Test (266)| asserzioni vanno sempre accolte con ampio beneficio d'inventario ( 331 Test, 3 | fronte; Cattaneo si offre di accompagnarlo dal generale Lechi, che 332 Test, 10 | Pensieri esaltati certo lo accompagnarono in quel viaggio, che alcuni 333 Test (140)| gli raccomandava di non accomunar mai, negli elogi, repubblicani 334 Test, 4 | avventura passavano, mal si acconciavano alla nuova disciplina imposta 335 Test, 10 | formola Dio e Popolo261 e acconsente a ridurre a poche ricette 336 Test, 9 | apparecchiarvi almeno per un acconto pel possibile caso che il 337 Test, 1 | di ch'ei fece prova, s'accoppiassero in Pisacane una potenza 338 Test, 5 | serbò fino alla tomba l'accorato rimpianto di una famiglia 339 Test, 9 | meglio se ci si potesse accordare coi deportati nell'isola; 340 Test, 5 | previsioni politiche; ora s'accorge che il loro valore è zero, 341 Test (44) | feriti sul campo dell'onore. Accorgendosi poi che momentaneamente 342 Test, 3 | di lui un altr'uomo. Se n'accorgerà di a poco.~ ~Il suo reggimento — 343 Test, 5 | per te non mi fa quasi piú accorgere ch'io avessi potuto pensare 344 Test (233)| ma ormai cominciava ad accorgersi che la Francia perseguiva 345 Test, 2 | artificio, ; ma chi se ne accorgeva allora? Quegli scoppi e 346 Test, 8 | avventuri anche tu, presto ti accorgi che l'uscirne è pressoché 347 Test, 5 | mille costosi e rischiosi accorgimenti, a spargerli in Italia, 348 Test, 8 | e forse non sia che un accorgimento politico abilmente usato 349 Test, 3 | vita stessa.~Enrichetta accorre da Milano, lo vuole assistere 350 Test, 11 | valore delle truppe reali accorrenti; e ove non si trovassero 351 Test, 1 | al petto. Mentre i medici accorsi dànno ben poche speranze, 352 Test, 6 | accade che il cedere con accorta prudenza al richiamo di 353 Test, 8 | perfezionarla, e a tal uopo accortamente si serví della intelligente 354 Test, 10 | giorno;281 poi si erano accorti che la polizia piemontese 355 Test (342)| l'azione proprio perché accortosi del tradimento d'un dei 356 Test, 11 | essendo colla cotteletta m'accostai al camerino del capitano 357 Test, 7 | italiana recente, questo accostamento fa addirittura trasecolare. 358 Test (309)| luglio (alla bandiera rossa accostando il Testamento di P.): «tale 359 Test (127)| e i vestiti, e le turbe accostano la libertà come una meretrice». 360 Test, 4 | superbamente i francesi ad accostarsi a Roma, ch'egli dichiara 361 Test, 10 | assicurava un amico che «accostumati ormai alle disgrazie ed 362 Test, 4 | infatti, una disordinata accozzaglia di gente armata alla meglio, 363 Test, 1 | adempimento dei suoi doveri, e gli accrebbe forza a lietamente compirli. 364 Test, 5 | che essa s'andava allora accreditando anche indipendentemente 365 Test (329)| chiacchiere piú assurde si accreditarono allora sul modo tenuto dagli 366 Test, 7 | Stando alle versioni fin qui accreditate della storia italiana recente, 367 Test, 10 | unito con costoro, e si accrediti presso di loro coi mezzi 368 Int | sul '48-49, si diffuse e accreditò la leggenda secondo la quale 369 Test (169)| alla propria libertà per accrescere quella della patria, è lo 370 Test, 4 | alla molteplicità e all'accresciuta efficienza delle forze contrarie, 371 Test, 10 | fatto dalla concorrenza, accrescono questo prodotto, ma l'accumulano 372 Test, 10 | accrescono questo prodotto, ma l'accumulano sempre in ristrettissime 373 Test, 8 | tendenza delle ricchezze all'accumulazione, di conseguenza l'accentrarsi 374 Test, 11 | per altro la spogliazione accurata!) vennero immediatamente 375 Test (155)| di Stato maggiore; perché accusando me di debolezza, veniva 376 Test, 3 | Mantova; i lombardi che lo accusano di condurre la guerra con 377 Test (155)| debolezza, veniva insieme ad accusar se stesso di errore; onde 378 Test (317)| clericale piemontese «ardisse accusare il governa reale (inglese) 379 Test (111)| non potranno i posteri accusarvi dei disordini, dei partiti, 380 Test (243)| un tal Giorgio Glassford accusato di essere un emissario di 381 Test (206)| opuscolo stampato a Genova che accusava di perfidia e di riposte 382 Test, 10 | tormentarsi di dubbi? Troppi segni accusavano ormai l'esistenza di una 383 Test (40) | gran parte di P.».~Critiche acerbe alla Comm. di guerra sollevò 384 Test (180)| il Guerrazzi, pur nemico acerrimo dei mazziniani «La Italia 385 Test, 8 | la cavava con meno di un'acida nota: bistrattato, s'intende, 386 Test (157)| apologia di Roselli e un'acidissima stroncatura di P., ricolma 387 Test (91) | acane), avete raggiunto l'acme». La Hawkes, com'è noto, 388 Test, 11 | l'ufficialità dell'isola, acquartierata in una casa a mezza salita, 389 Test, 11 | appiccato sulla piazza dell'Acquasola»), esprimeva al governo 390 Test (128)| Del Curzio, nativo di Acquaviva in Puglia, accerta LUCARELLI, 391 Test, 5 | paragonati alla gran massa degli acquiescenti, pochi, comunque, che non « 392 Test, 8 | responsabili della vergognosa acquiescenza del «popolo iniziatore» 393 Test, 4 | del bello e del buono per acquietarli un poco. La fortuna assistendo, 394 Test, 11 | napoletane non poterono acquietarsi di certo alla versione, 395 Test, 10 | senza sovversioni di diritti acquisiti, senza sconvolgimenti sociali».~ 396 Test, 9 | trasportarli, una volta acquistatili. Un certo stock, a quanto 397 Test, 11 | parole trovavano conferma ed acquistavan forza nel crepitio delle 398 Test, 6 | rettifiche, e cosí la narrazione acquisterà pregio, come quella discussa 399 Test (371)| seguite al luglio '57, piú acri e piú diffuse che dopo lo 400 Test, 11 | quella giornata terribile! S'adagiarono in terra. Gli orrori veduti, 401 Test, 8 | assolutisti. «Chiunque non adagiasi ne' presenti mali, non ha 402 Ind | Curzio, Francesco~Czarnowski, Adalberto, generale,~ ~Dabormida, 403 Test, 10 | delle élites. Lotta contro l'adattamento, la cristallizzazione, l' 404 Test, 8 | scoccasse l'ora d'agire, adattare alla tempra degl'italiani, 405 Test, 8 | appresso. Tutto fuorché l'adattarsi ai ripieghi e ai mezzi termini.~ 406 Test, 4 | capi che di mala grazia si adattavano alla necessaria subordinazione 407 Int | costume, la consapevolezza adatti ai compartecipi di tanta 408 Test, 6 | perciò il governo sardo si adattò a tollerare la manifestazione 409 Test, 11 | maggior parte dei casi, non addebitabile al singolo che la commette.~ 410 Test, 11 | porto, l'unico di Ponza, s'addensa l'abitato principale.~A 411 Test, 11 | intanto, la bufera si andava addensando.~Gaeta era stata avvertita, 412 Test, 11 | con una folla frenetica addensata sulla banchina, invocante 413 Test (222)| tanti e cosí gravi pensieri, addentrarsi nell'esame critico delle 414 Test, 10 | White, la sola straniera addentro alle segrete cose, e le 415 Test, 7 | piú felice condizione, e addestrarli a poco a poco ad altri piú 416 Test (73) | gioventú italiana, dunque, si addestrasse senza posa alle armi, in 417 Test (4) | nominativo dei pionieri addetti ai lavori di quella strada 418 Test, 11 | giorno a Livorno: né qui s'addice di ricalcare narrazioni 419 Test, 7 | socialista; il 27 giugno addita ai moderati, ciechi e sordi, 420 Test (111)| scioperanti vennero naturalmente additati quali «perturbatori della 421 Test, 4 | infatti che ha sempre veduto e additato, in Roma appunto, la culla 422 Test, 7 | giustamente del resto ne additavano il carattere e i limiti 423 Test, 7 | scritti (nei Saggi ad esempio additò qual sintomo «del nuovo 424 Test, 11 | invece Settembrini: «Sono addoloratissimocosí alla moglie — e maledico 425 Test, 5 | ma in quelle piú inermi e addormentate e oppresse, era nel vero 426 Test, 4 | studî ed amore, non aveva addormentato, creando il pedante, la 427 Test, 8 | conforto nel fatto che Mazzini, addossandone la colpa alla democrazia, 428 Test, 3 | noto, si volle da molti addossare la colpa della sconfitta; 429 Test, 11 | impossibile uscirne, si addossarono allora, terrorizzati e inebetiti, 430 Test, 9 | prospettiva che gliene venissero addossate bastava a paralizzarlo; 431 Bibl | cit., con le correzioni addottevi da MAZZINI).~ 29. Saggi 432 Test, 7 | rivolgimento politico che non adduca al popolo «un vantaggio 433 Test (366)| degli Esteri, l'8 marzo '58, adducendo però d'ignorare dove la « 434 Test (95) | stampa della sua opera, adducendogli che «circondato da codini 435 Test (222)| Calona aveva creduto di addurre alla narrazione militare 436 Int | dirigente, il miracoloso adeguarsi della realtà ai piani da 437 Test, 6 | imagine sua, al suo servizio, adeguato e soggetto alle sue necessità 438 Test, 1 | per merito, soldati che adempiono al servizio con l'animo 439 Test (47) | questi solenni momenti per adempire a delle particolari mire 440 Test, 11 | principiare da lui! — aveva adempiuto al proprio dovere, per salvare 441 Test, 1 | maledizione del vae soli non si adempiva per lui»: «Dirò soltanto 442 Test, 9 | i timori, diminuiti gli adepti, rimaste le difficoltà tali 443 Test, 3 | d'aprile, ché Pisacane, aderendo a un invito di Cattaneo, 444 Test (254)| partito; e che le teste calde, aderenti all'Italia del Popolo, hanno 445 Test (155)| ostinato e caparbio, e che non aderii ai suoi salutari avvisi...» 446 Test, 10 | quelli tra i militari che v'aderiranno piú presto.~ ~La notte del 447 Test, 5 | era di quelli che col solo aderirvi aggiungono credito alla 448 Test (11) | famiglia, da principio almeno, aderisse al discreto invito contenuto 449 Test (189)| informava Fabrizi aver Pisacane aderito con entusiasmo all'«affare 450 Test (255)| alloggiato in una camera adiacente a quella di miss White, 451 Test, 1 | assegnazione a Napoli. A Napoli lo adibiscono, sotto il comando d'un capitano 452 Test (316)| Che il Cagliari fosse adibito a trasporto di armi, abbiam 453 Ind | Guglielmo~Teofilato~Thiers, Adolfo~Thurn, generale~Tivaroni, 454 Test, 10 | propriamente nel senso, piú sopra adombrato, volontaristico. Di questa 455 Test, 4 | ardito), Pisacane non s'adonta per il rigetto delle sue 456 Test, 6 | sardo: Mazzini e Pisacane s'adoperano per costituire quel Comitato 457 Test (329)| vestito da prete, e fingeva adoperarsi alla confessione e si racconta 458 Test (216)| che, assicurava, era stata adoperata in istruttoria per estorcere 459 Test, 6 | si erano affannosamente adoperati a questo scopo. che, 460 Test, 11 | non siamo uomini se non ci adoperiamo a compirlo».373~Chi dava 461 Test, 4 | del marzo, trepido e quasi adorando», ricorderà egli stesso 462 Test, 1 | devozione [con cui] si può adorare una divinità, io temeva 463 Test, 11 | affidati alle cure dell'adorato Ferdinando II, non vogliono 464 Test, 1 | corrispondenza muta, io l'adoravo come l'adoro, con la devozione [ 465 Test, 6 | vogliono mostrarci perché adoriamo un genio di convenzione? 466 Test, 1 | muta, io l'adoravo come l'adoro, con la devozione [con cui] 467 Test, 8 | sua nuova fraseggiatura adottata. Tale fazione non sarà mai 468 Test (368)| socialiste, presso il genitore adottivo, ormai Ministro, in pro 469 Test, 11 | liberato dalla galera, adottò come figlia ed ebbe poi 470 Test, 2 | querela del Lazzari, la coppia adultera, con grand'ira del duca, 471 Test, 2 | traccie. Tutto invano. Gli adulteri, procuratisi chi sa come 472 Test, 2 | ufficiale «disertore», l'adultero si presenta dunque al Console 473 Test, 10 | spedizione il 10.265~Dopodiche l'adunanza si sciolse.~ ~Due giorni 474 Test, 8 | numero. Come anche che s'adunasse piú volte con altri emigrati 475 Test, 7 | Piemonte, si tennero foltissime adunate popolari per protestar contro 476 Test, 4 | Gli ufficiali superstiti, adunatisi il 2 di luglio, di notte, 477 Test, 9 | quando una volta ti si sono affacciati alla mente, ti metton la 478 Test (103)| Penisola; cfr. MARTINETTI, Des affaires de l'Italie et de l'avenir 479 Test, 11 | segrete salernitane — si affannarono in untuose proteste di devozione 480 Test, 8 | l'amico salvatore.~Agli affanni domestici si aggiungevano, 481 Test, 2 | Pisacane, nonostante ricerche affannose, non trovò nulla. Né ora 482 Test, 9 | Staglieno. Mazzini visse quegli affannosi mesi di Genova mutando frequentemente 483 Test, 8 | se non lo circondava l'affannoso va e vieni degli amici esuli 484 Test (140)| insieme politica e sociale, affermando che dai moti puramente politici 485 Test (75) | Enrichetta a Londra? Non si può affermarlo con sicurezza; per quanto 486 Test, 6 | patriottismo borghese, l'affermarsi in sua vece di un diffuso 487 Test (274)| movimenti già scoppiati e affermatisi altrove. Ciascuno si proponeva 488 Test (75) | 14 aprile 1850, rendan l'affermativa piuttosto probabile.~Che 489 Test, 10 | nazione, sussulti, scintille, affermazioni violente e spontanee di 490 Test (133)| vedute non suoi; e per es. affermerà che P. «ripeteva spesso... 491 Test, 10 | ordini dei capi? Se uno affermò che gli s'era promesso, 492 Test, 6 | necessari armamenti, di afferrare in caso di tempesta scatenata 493 Test, 2 | patria. Soprattutto poteva afferrarvi d'un subito, o sfogliando 494 Test, 11 | Intanto un certo Nicotera mi afferrò pel colletto della camicia, 495 Test, 8 | contro-mina a Murat, ma intanto affetta non temere minimamente costui; 496 Test, 5 | notomizzare il proprio sentimento affettando indifferenza pei resultati 497 Test, 4 | riuscissero a conservare rapporti affettuosi e financo a intavolare per 498 Test, 1 | burocrazia era, come sempre, affezionata alla greppia; l'artigianato 499 Test (357)| sono tranquilli e buoni, e affezionati al Re, e ancorché sperassero 500 Test (312)| Cagliari «che mostravasi poco affezionato a quel loro nuovo governo»,


100°-affez | affid-arric | arrid-bozzo | bra-comme | commi-costr | cotal-dismi | disoc-espre | espri-genti | gentl-incan | incap-invoc | invol-mieti | migli-oscur | oso-potut | pouvo-raffi | raffr-rinch | rinco-scarc | scari-soddi | sode-succe | succi-turbi | turbo-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License