100°-affez | affid-arric | arrid-bozzo | bra-comme | commi-costr | cotal-dismi | disoc-espre | espri-genti | gentl-incan | incap-invoc | invol-mieti | migli-oscur | oso-potut | pouvo-raffi | raffr-rinch | rinco-scarc | scari-soddi | sode-succe | succi-turbi | turbo-zucca
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1502 Test (164)| Secondo Macchi, del tronco da Bra a Mondoví. Falco ha fatto
1503 Test, 8 | corso la Mondoví-Ceva, la Bra-Mondoví);164 Pisacane lo accetta,
1504 Test, 7 | dispersi artigiani o dai braccianti agricoli. Quando i giornali
1505 Test, 11 | appassionare costoro, sí bramosi di libertà per se stessi,
1506 Test, 11 | ogni testa a peso d'oro. E brandiva la croce, eccitando abilmente
1507 Test, 4 | quali, e delle piú attive, brava infermiera espostasi al
1508 Test, 5 | dall'ostilità della sorte, e bravamente si lanciò alla conquista
1509 Test, 5 | rivelazioni, i cavilli e le bravate; la seconda che era ancora
1510 Test, 11 | battersi «con coraggio e bravura»?333 Con venti giovinotti
1511 Test, 3 | ventaglio sulla pianura bresciana senza incontrare resistenza
1512 Test, 9 | flagelleranno le canape, i montanari bresciani faran carbone... ma l'Italia
1513 Test, 9 | popolata, non corre che un brevissimo tratto di mare) per imbarcarvi
1514 Test, 2 | sordido slum di Blackfriars Bridge, nuove prove della irritazione
1515 Test (372)| a Engels, 6 luglio — Briefwechsel, Stuttgart, 1921, II, 168).
1516 Test, 5 | di festa si ritrovano in brigata in qualche casa ospitale,
1517 Test, 10 | conquistata! Il loro sorriso brillava tutto di lacrime.~Pilo si
1518 Test, 5 | condizioni del proletariato britannico; in cui si compilavano,
1519 Test, 11 | schermiva: «che avevo il brodo al fuoco, e che non potevo
1520 Test, 4 | settimane innanzi, uno scacco bruciante e per la repubblica un clamoroso
1521 Test, 11 | complici trattenutisi a Genova. Bruciava nelle loro mani il telegramma
1522 Test, 11 | finalmente in navigazione, brulicava di gente. Ponza era già
1523 Test, 11 | non si cela nell'orizzonte brumoso.~ ~Venerdí 26 fu giorno
1524 Test, 8 | compimento d'una missione la bruta ricerca della felicità,
1525 Test, 7 | radicalismo preludio «alle brutali triturazioni del socialismo,
1526 Test, 9 | a Palazzo».~In febbraio, brutte notizie dalla Sicilia: conflitto
1527 Test, 8 | conservatore! Bisognava bucare questa vescica, pericolosa,
1528 Test, 11 | silenzio di Sapri deserta e buia faceva presagire invece
1529 Test, 11 | vibrare in quelle anime buie — l'aspirazione alla libertà
1530 Test, 11 | pacatamente esposte, le ragioni buonissime per le quali questo o quel
1531 Test (91) | diceva — «saranno sempre buonissimi; ma solamente hanno bisogno
1532 Test, 9 | a Genova si facesse «la burletta per divagarsi dalle gravi
1533 Test, 8 | Cattaneo;152 meschinità burocratiche per la registrazione di
1534 Test, 3 | Lechi è vecchiotto, burocratico, della vecchia scuola; propone
1535 Test, 10 | Il mare divenne piú che burrascoso, un vento tutt'affatto contrario
1536 Test, 9 | Dallo stupore Fanelli, nel buscar la strigliata, precipita
1537 Test, 4 | marcia, tanto che si sarebbe buscato dal Manara medesimo un fiero
1538 Test, 7 | della gioventú italiana) si buscava un rabbuffo da Mazzini in
1539 Test (289)| la prima pubblicazione, buscò generali rimproveri (BERTANI,
1540 Test, 11 | Identificata la casa, Pisacane bussò, fu freddamente ricevuto:
1541 Test, 5 | piú; sente che senza una bussola il navigante anche provetto
1542 Test (4) | imagine, ridotta a mezzo busto, venne riprodotta nelle
1543 Test, 3 | ultimata, gli avversari buttan sul tavolo le carte che
1544 Test, 2 | sotto i piedi, i Principi si buttano in gara di demagogia, fanno
1545 Int | né quello sociale per non buttar la borghesia in braccio
1546 Test, 7 | serio questo prete spretato, buttatosi ai piú spregiudicati estremismi
1547 Test, 8 | piú varia; ma era gratuito cacciar cosí nel folto mazzo degli
1548 Test, 5 | rivoluzionario politico, di cacciare nel suo animo un formidabile
1549 Test (220)| le lettere era quello di cacciarle tra la fodera e la sottofodera
1550 Test, 10 | dubitare: bisognava dunque cacciarli per forza in questa via
1551 Test, 6 | maggiori probabilità di cacciarsi in qualche pubblico impiego,
1552 Test, 11 | portati via tutti i libri, cacciata essa stessa fuori di casa,
1553 Test, 6 | appena ottenuto il successo e cacciate le vecchie oligarchie, quale
1554 Test, 4 | rovescio: subalterni incapaci cacciati ai comandi, tecnici di valore
1555 Test, 5 | non potresti mai esserne cacciato e difficilmente ci mancherebbe
1556 Test, 11 | Era la grande sua idea che cacciava sempre piú fonde le radici
1557 Test (355)| procedere al riconoscimento dei cadaveri, in una missiva dell'Intendente
1558 Test, 11 | l'amico «avesse potuto, cadendo, mandarci un ultimo grido,
1559 Test, 4 | giovane repubblica alla cadente fortuna sabauda. Il fine
1560 Test, 1 | Carlo Pisacane, figlio cadetto dei duchi di S. Giovanni1 —
1561 Test, 10 | provincia italiana... Se cadiamo, non ci piangete... Se non
1562 Test, 4 | mattina, vuota di difensori, cadrà automaticamente; ma intanto
1563 Test, 7 | ci rodono... e le lodole cadranno dal cielo belle e arrostite...
1564 Test, 3 | celano tra i cespugli di Cadrione, alle falde del monte; l'
1565 Test (214)| spaventosa, milord, che cagiona a tutti molta paura e ansietà»;
1566 Test, 3 | innanzi non erano stati cagionati appunto dall'avvenuta abdicazione
1567 Test, 5 | il certo si è che mi ha cagionato solo immenso dispiacere,
1568 Test (265)| giugno posto che i vapori per Cagliari-Tunisi partivano da Genova il 10
1569 Bibl | Falcone: discorso. Corigliano cal., 1911.~ GUARDIONE F., Il
1570 Test, 9 | dicembre, a Napoli, il soldato calabrese Agesilao Milano attentava
1571 Test, 11 | sulla grande rotabile delle Calabrie, a mezza strada fra Lagonegro
1572 Test, 8 | non sarebbe altro che una calamità. Ma essi hanno la dottrina
1573 Test, 8 | allontanarsi tanto in tempi calamitosi?~Un posto d'addetto alle
1574 Test, 10 | sarebbero insospettiti nel veder calar giú da una goletta quei
1575 Test, 11 | anziché attaccare nel porto, calasse scialuppe innanzi alla Chiaja
1576 Test, 7 | umani e divini»...112~ ~Calato il sipario sulle disgraziate
1577 Test, 7 | Che la stampa piemontese calcasse le orme della maggior sorella
1578 Test (223)| sue lettere di là sembrano calcate su quelle napoletane: perpetuamente
1579 Int | chiudesse la sua vita dando un calcio solenne — anche lui! — a
1580 Test, 3 | o cinquantamila uomini, calcolando su una leva in massa immediata —
1581 Test, 9 | prima di quello che avevamo calcolato, altrimenti chi sa che cosa
1582 Test, 9 | allora essendo fuori dei miei calcoli di probabilità... sarò non
1583 Test, 4 | repubblicano per antonomasia, caldeggia la collaborazione con l'
1584 Test, 3 | deciso o peggio ancora se ne caldeggiano di rovinosi: diffida insomma
1585 Test (368)| esprimeva auguri e sensi di caldo patriottismo; da essa resulta
1586 Test, 9 | se poi si rimanda alle calende greche... comincio a vederci
1587 Bibl | politica in Inghilterra) CALMAN A. R., Ledru-Rollin après
1588 Test, 3 | difesa.~Ad ogni modo, quasi a calmare le apprensioni di Pisacane,
1589 Test, 10 | no. Era anzi sempre piú calmo: piú affettuoso e indulgente
1590 Test (254)| in Inghilterra per la sua calorosa propaganda delle dottrine
1591 Test, 4 | con Roma) sostiene invece calorosamente che il Piemonte e le Due
1592 Test, 7 | contrario dall'ostentare calorose simpatie socialiste, a seconda
1593 Test, 7 | conseguenza di essa, come caloroso il corrispondente interesse
1594 Test, 8 | vostre biancheggeranno, calpestate dal cavallo del cosacco,
1595 Test, 11 | stemma reale abbattuto e calpestato; ma le case del paese sembran
1596 Test, 7 | l'aborrito straniero non calpesterà piú la sacra terra italiana,
1597 Test (156)| altri onestissimi vengono calunniati; ma il tempo fa giustizia
1598 Test (99) | dichiarano basso e spregevole calunniatore». Il 7 sett. l'Italia e
1599 Test, 11 | le pene di quel tremendo calvario. Ma certo, quando avesse
1600 Test, 7 | parte di lavoranti sarti e calzolai. Le tendenze comuniste nella
1601 Test (49) | sarà tutto vostro... Si cambia politica col nemico a fronte?
1602 Test, 10 | altro cosí stabilito. La cambiale è stata rifiutata. Dunque
1603 Test, 5 | ordini, e che spesso li cambiavi. Insomma io speravo almeno
1604 Ind | Giovanni~Cavedoni, Cel.~Cavour, Camillo~Cecchi~Cenni, Guglielmo~
1605 Test, 6 | Pisacane esultava: «Il prestito cammina a gonfie vele, i biglietti
1606 Test, 11 | stornare eventuali sospetti camminando tranquilla su e giú sopra
1607 Test, 3 | costretto — son sue parole — a «camminare due ore a piedi e quattro
1608 Test, 8 | scrittore, rara avis in Italia, camminasse «diritto alla ricerca del
1609 Test (147)| 173; MAZZIOTTI, 318.~Gran camminatore, P. amava anche le passeggiate
1610 Test, 11 | punto di confine tra la Campania e la Basilicata. Il Fortino
1611 Test, 5 | sua opinione buona dose di campanilismo napoletano, non importa
1612 Test, 11 | natío, potessero essere campanilisti al punto da rifiutarsi di
1613 Test, 4 | piú ragioni, o pretesti, campanilistici. Pisacane, che andava pian
1614 Test, 3 | di popolo, con perno sul Campidoglio, e fini piú vasti che non
1615 Test, 7 | stampa periodica, o meglio un campionario scelto della medesima. Ma
1616 Bibl | Plutino nel Risorg. nazionale. Campobasso, 1907.~ PESCI U., Il gen.
1617 Bibl | trovasi nell'autografoteca Campori, a Modena (ma di nessun
1618 Test, 10 | Sorgete! per far ridere la canaglia...»256 La White non si dà
1619 Test, 9 | bolognesi flagelleranno le canape, i montanari bresciani faran
1620 Test, 9 | Carrara scaveranno marmi, i canapini bolognesi flagelleranno
1621 Test, 6 | lasciato un'impronta non cancellabile nella vita reale? I libri
1622 Test, 1 | piú terribili sforzi per cancellare dal mio cuore quell'ardente
1623 Test, 5 | dispiacere, e molto volentieri cancellerei dalla mia vita questi ultimi
1624 Test, 10 | predestinato. Di carnagione candida, barba e capelli rossi-biondicci,
1625 Test, 9 | generale volere è per un cangiamento e sia qualunque... La rivoluzione
1626 Test, 10 | terribile rivoluzione, la quale, cangiando d'un tratto tutti gli ordinamenti
1627 Test, 11 | possono riprodursi, ma che non cangiano la natura delle condizioni
1628 Test, 11 | abbatterono urlanti come cani randagi, un dopo l'altro,
1629 Test, 8 | in campagna ad un tiro di cannone dalla Superba. Amenissimo
1630 Test, 3 | valle di Ledro e allestisce cannoniere a Riva?~Ma Durando forse
1631 Test, 9 | in Lunigiana, in Rocca Cannuccia, al diavolo, qualche cosa».
1632 Bibl | 1903. Fra gli stranieri che cantarono la spedizione si veggano
1633 Test, 11 | piú tardi, fra evviva e canti e presagi di vittoria, avrebbe
1634 Test, 3 | i punti di Lombardia sul Canton Ticino»; ma né approfondisce
1635 Test (294)| Ognissanti, affisso sulle cantonate di Lerici il seguente stampato: «
1636 Test (367)| diretto da Mercantini, il cantore della spedizione di Sapri.~
1637 Test, 5 | oligarchico che non la «canzonatura» di libertà rappresentata
1638 Test (128)| poesie. Si veda ad es. la sua Canzone del mendico, 1842.~
1639 Test (122)| liberalismo in Piemonte. Canzoniere politico. Torino, 1858,
1640 Test, 8 | fuori, da chi non sapeva capacitarsi che un uomo del '48 potesse
1641 Test, 11 | non possegga neppure una capanna, neppure le vettovaglie
1642 Test, 11 | senza preoccupazione «molti capannelli», e in questo o quel rione
1643 Test (155)| dirmi invece uomo ostinato e caparbio, e che non aderii ai suoi
1644 Test, 11 | esempio è il sig. Giuseppe Capatti.302~Allegria generale. Mazzini,
1645 Test, 4 | Garibaldi, incaricato di capeggiare l'impresa, s'impone a sua
1646 Test, 9 | degli ergastolani su Napoli, capeggiata da Garibaldi, era stupendamente
1647 Bibl | politica. Torino, 1853.~ CAPELLO G., Pensieri sul miglioramento
1648 Test, 10 | minutamente i suoi disegni, pure capii che qualcosa di straordinario
1649 Test, 5 | sono imbrogliata né so ben capirla... il certo si è che mi
1650 Test, 5 | Cosenz è un amico provato, capisce, si allontana. Enrichetta
1651 Test, 2 | sig. Pisacane sembrò non capisse le mie parole e mi disse
1652 Test, 6 | ambiente, autunno del '50, capita Pisacane. Ex ufficiale nell'
1653 Test, 11 | marito e dei frutti di un suo capitaletto di 3000 lire».~Ma oltre
1654 Test, 7 | notarsi nell'ordine sociale «capitalissimi vizi da riformare» se si
1655 Test (88) | Mazzini a Garibaldi perché capitanasse un moto in Sicilia, ivi,
1656 Test (54) | giacché su tale corpo da Lei capitanato è fondata la parte principale
1657 Test, 3 | sul M. Nota comandate dai capitani Pizzacane (sic) e Brambilla.
1658 Test, 5 | italiani. Non era piú il capitanuccio ignoto e appartato dell'
1659 Test, 5 | se fra tanti «giacobini» capitasse un monarchico, fra tanti
1660 Test, 8 | stupisci che quei che vi son capitati in mezzo non riescano a
1661 Test, 3 | compagno d'armi De Turris, capitato in un reggimento scarso
1662 Test, 5 | passato. Invece — lo ha capito là fuori — quanti nuovi
1663 Test, 11 | armarono d'ogni arnese che capitò sottomano, che fosse massiccio
1664 Test, 5 | pubblicazioni, nelle quali ogni capoccia vero o preteso d'insurrezioni,
1665 Test (345)| 57, si legge che vicino a Capodimonte vennero trovate armi bianche
1666 Test, 8 | francesi del tempo suo, capofila Proudhon — affiorano, nei
1667 Test, 11 | partono precipitosamente pel capoluogo e per la capitale remota.~
1668 Test, 5 | preteso d'insurrezioni, ogni caporalaccio di truppe, ognuno insomma
1669 Test, 11 | quattro e quattr'otto in caporali di truppa? Ohibò!~In alcuni
1670 Test, 7 | righe «senza levarsi il cappello a monsú il Popolo».~Il Risorgimento,
1671 Test, 3 | di marcia per sentieri da capre!~Il 23 e 24, attacchi austriaci
1672 Test, 11 | Cagliari all'altezza di Capri, e i passeggeri e l'equipaggio
1673 Test, 3 | riservata l'ingrata funzione di capro espiatorio, come se le deficienze
1674 Test (248)| impegnato a depositare casse di carabine in Capraia, a disposizione
1675 Test, 2 | dialettico di superamento.~Caratteristica tutta sua, questa, che gli
1676 Test, 7 | che qualche episodio piú caratteristico, atto a documentare il progressivo
1677 Test (289)| insieme di questo documento è caratterizzato da uno sforzo di esaltata
1678 Test, 10 | il battello ruppesi nella carena e l'ondate del mare penetravano
1679 Test, 10 | bagnate dal mare, date una carezza d'affetto agli orfani bambini
1680 Test, 4 | giorno, tra episodi mirabili cari alla memoria degli italiani
1681 Test, 4 | apprestamenti di assedio e caricare i francesi in direzione
1682 Test, 3 | dopo fatta una scarica, caricarono alla baionetta il nemico,
1683 Test (205)| proclama murattista, facendo la caricatura di quello che ci han spedito»).~
1684 Test, 9 | e gli amici degli amici, caricava d'ipoteche il suo minuscolo
1685 Test, 11 | esser giunte dimostra che, cariche come sono di uomini e di
1686 Test, 9 | goletta, da tempo acquistata, caricherà in precedenza una provvista
1687 Test, 9 | Sardegna-Tunisi compiva carichi d'armi abbastanza inspiegabili.248~
1688 Test, 11 | figlia ed ebbe poi sempre carissima, fin quando, ancor giovane,
1689 Test (44) | dimostrando in ogni atto quanto caritatevole e sensibile fosse il cuore
1690 Test, 2 | ingresso in Milano delle truppe Carlalbertine.~Tanto rapidamente marciavano
1691 Test, 1 | ma se anche si parlava di Carlisti e Cristini e della eterna
1692 Test (167)| fiamme l'epistolario d'amore Carlo-Enrichetta. Alla pretesa distruzione
1693 Test, 1 | ufficialmente l'assolutista don Carlos non era indizio di un certo
1694 Bibl | RICCIARDI C., Novissima verba. Carme ai caduti di Sapri, in La
1695 Test (213)| Piemonte le pubblicazioni di carmi apologetici di Agesilao
1696 Test, 10 | d'uomo predestinato. Di carnagione candida, barba e capelli
1697 Test, 5 | se tutto ciò non fosse in carne viva... Non ha diritti,
1698 Test, 4 | responsabilità»; suggerisce quattro Carneadi, piú Pisacane, per Commissari.
1699 Test, 9 | estremista a Roma nel '49, e poi carnefice della migliore gioventú,
1700 Test, 11 | svignarsela. Ma non ci fu verso: «Carogne f..., avete finora servito
1701 Test, 9 | carabinieri onde visitare i carri sullo stradale, per fortuna
1702 Test, 10 | perfino i cocchieri delle carrozzelle di Napoli erano ormai repubblicani
1703 Test, 7 | dei facchini e quello dei carrozzieri, protestanti contro l'introduzione
1704 Test, 8 | privilegio dunque quello di carteggiare con lui sulle questioni
1705 Test, 6 | proibir la vendita delle cartelle, ma bisognava pur differenziarsi
1706 Test, 4 | vengono affissi vistosi cartelli, redatti in francese, riepiloganti
1707 Test, 11 | cielo! È vero che non c'eran cartucce; ma con la polvere da sparo
1708 Test, 11 | rivoluzione, quei buoni casalnuovesi!~Il guaio si fu che quando
1709 Test, 11 | favori: certo si è che la casata sua figura oggi tra le piú
1710 Test, 11 | terra, nei pressi di una casetta bianca, isolata, prescelta
1711 Test, 11 | gradinata semicircolare le sue casette dai colori vivaci. L'arrivo
1712 Ind | Angelo~De Leo, D.~De Lieto, Casimiro~De Luca, Pasquale~De Mata,
1713 Test, 8 | adesso egli riponeva nel suo cassetto, nella vana lusinga di condurlo
1714 Test, 7 | 50 erano i vignaiuoli di Cassolo Lomellina che clamorosamente
1715 Test, 4 | oltre le nostre o le altrui caste politiche, la stessa civiltà.~
1716 Test, 11 | Signore.~(Il giusto destino castigò tre anni dopo quel Napoleone:
1717 Test, 1 | reticenza, tutt'altro che casuale e involontaria, e ad ogni
1718 Test, 7 | messianica di un imminente cataclisma sociale. Socialista, egli
1719 Test (217)| notizie sulla situazione. A Catania «circolava la voce che gran
1720 Test (325)| deposizione Signorelli (resa a Catanzaro, 7 luglio) nell'Archivio
1721 Test, 8 | ora prorompe in disperate catastrofiche previsioni sull'avvenire
1722 Test, 10 | schematismo semplicista, lo stesso catastrofismo: la rivoluzione sarà non
1723 Test, 10 | di scioperi violenti di categoria; ma pur di sottrarre il
1724 Test, 11 | tutti, in assicurazioni categoriche. Tipica a questo proposito
1725 Test, 9 | avvertivan davvero l'imperativo categorico di affrettare una soluzione
1726 Test, 11 | perorazioni dei comandanti quella caterva di male in arnese. Il solo
1727 Test, 3 | nient'altro che un povero Catone inascoltato o quasi, lí
1728 Test (289)| aggiungeva, esso ha prodotto «cattiva impressione sul pubblico» (
1729 Test, 7 | risparmio, con le buone e con le cattive, un miglioramento del proprio
1730 Bibl | uomo alla distruzione dei cattivi governi. Cagliari,1851.~ ~ ~
1731 Test, 8 | figurarsi, nel Piemonte cattolicissimo! Si dovette ricorrere a
1732 Test, 11 | mentre due legni borbonici catturavano il Cagliari all'altezza
1733 Test, 6 | illusioni, prima, ed ora causava cosí irragionevoli scoraggiamenti?~
1734 Test (273)| Francesco Danèri, genovese, causidico» come si rileva dal Giornale
1735 Test, 11 | avanzavano con evidente cautela. S'arrestarono a rispettosa
1736 Test, 6 | Bisogna per altro andar cauti per non urtare la gelosa
1737 Test, 3 | metri d'altezza) che sta a cavaliere tra l'altipiano di Tremosine
1738 Test, 4 | s'inizia, fuor di porta Cavalleggeri, basta un modesto allarme
1739 Test, 1 | quel ferimento, da Pisacane cavallerescamente attribuito a un delinquente
1740 Bibl | 1929, fasc. I, pp. 253-59.~ CAVALLI A., P., in La rivoluzione
1741 Bibl | Sella); il 17 giugno 1882 (Cavallotti); il 13 giugno 1891 (Imbriani);
1742 Test, 9 | 30 dicembre '55, intesa a cavargli quattrini: passato è il
1743 Test, 8 | utilissimo avrebbe potuto cavarsi, a condizione che quel materiale
1744 Test, 8 | in quelle Memorie se la cavava con meno di un'acida nota:
1745 Test, 9 | uguale incoraggiamento ne cavavan però, dal canto loro, i
1746 Test, 11 | nascondervi alla meglio, in caverne, le casse dei fucili.306~
1747 Test, 5 | le postume rivelazioni, i cavilli e le bravate; la seconda
1748 Test, 11 | poliziesco tranello, si cavò dagli impicci, ecclissandosi.
1749 Test (249)| gennaio '58 (CHIALA, II, CCXLV). Sul contegno di Rattazzi,
1750 Test (249)| parlamentari, CHIALA, II, CCXXV, CCXXXII.~ ~Capitolo X.~
1751 Test, 11 | sufficienti ritenterò». Cecità? O, come si volle da alcuni,
1752 Test, 4 | pubblico. Assai volentieri cede al collega Armellini gli
1753 Test (16) | 133, che re Carlo Alberto, cedendo a «timori di polizia» si
1754 Test (111)| loro maltrattati operai». Cedettero invece, senza nulla ottenere,
1755 Test, 9 | convincimento; i meno, che non gli cedevano, passavano per ostinati
1756 Test, 11 | Pisacane? Non lo colpivano i ceffi dei suoi seguaci? Ladri
1757 Test, 8 | maschera progressista il ceffo conservatore! Bisognava
1758 Ind | Cattaneo, Giovanni~Cavedoni, Cel.~Cavour, Camillo~Cecchi~
1759 Test, 3 | alla linea abituale, si celano tra i cespugli di Cadrione,
1760 Test, 8 | elastica sotto cui poteva celarsi, e si celò e confuse stranamente
1761 Test, 9 | egli ne inferiva con mal celata soddisfazione «che parziali
1762 Test, 11 | agio casse d'armi malamente celate qua e là, e si poneva indisturbata
1763 Int | grave danno avvenire si celava fra quel profluvio di beni.
1764 Test (341)| dettero luogo, è noto, a una celeberrima questione di diritto internazionale,
1765 Test, 9 | invalsa) memorabili feste per celebrare la salvezza del re; ma un
1766 Test, 11 | di Torraca. A Torraca si celebrava, come se nulla fosse, la
1767 Test (189)| fortunati spostamenti di cella dei detenuti politici (cfr.
1768 Test, 8 | cui poteva celarsi, e si celò e confuse stranamente in
1769 Test, 3 | bisognosi, e insieme per cementare i vari gruppi e sorreggere
1770 Test (159)| sua moglie invitassero a cena una sera Pisacane e la sua
1771 Test, 5 | il tranquillo e operoso cenacolo mazziniano70. S'apriva un
1772 Test, 6 | statistica ufficiale ne censiva, tra stabiliti in città
1773 Test, 2 | sociale, le relazioni o il censo apron tutte le porte; gran
1774 Int | cronico. Si formò l'abito di censurare sistematicamente il governo (
1775 Test, 4 | colonnello Pisacane apertamente censurava il generale Garibaldi, la
1776 Bibl | raccogliendo contributi fissi di 50 cent. in Italia e all'estero;
1777 Test, 3 | un piano di ritirata, per cent'altre ragioni, le tappe fulminee
1778 Bibl | unico dedicato a P. nel I centenario della nascita. Napoli, 22
1779 Test, 10 | risposi a Mazzini: se la centesima parte delle promesse ed
1780 Test, 11 | aveva derubato di pochi centesimi una povera donna: tradotto
1781 Test, 8 | assistenza ritrovo e lettura. Centotrentatre gli invitati alle prime
1782 Test, 3 | perduto ogni entusiasmo e centuplicato l'indisciplina; per giunta
1783 Test, 10 | ricordo dei compagni caduti centuplicherebbe la loro energia, e il mondo,
1784 Test, 8 | mentre l'Italia era in ceppi, si mandassero quegli uomini
1785 Test, 11 | a disertare da casa sua cercando un ricovero altrove...»363~
1786 Test, 8 | degl'italiani, e anche per cercarvi la conferma di certe nuove
1787 Test, 11 | consegnarle. Su dunque, cittadini, cercate le armi nel paese e seguiteci.
1788 Test (280)| sino a vostro fratello, ma cercherò».~
1789 Test, 5 | come. È quel che Pisacane cercò di fare in altri due numeri
1790 Test, 1 | nelle processioni, a regger ceri. E spesso, troppo spesso
1791 Bibl | monumento a P. [A questa cerimonia si riferisce probabilmente
1792 Bibl | di Firenze di CARRARA F., CERLENIZZA L., CORSI T., MARI A.~ (
1793 Bibl | di Castello, 1900.~ DEL CERRO E., Fra le quinte della
1794 Test (178)| son succès est à peu près certain si le cabinet britannique,
1795 Test, 5 | attingersi certe grandi certezze? — e la tempesta pare una
1796 Test (73) | combinazione non esiste, fra i certificati di sbarco raccolti nel Rec.
1797 Test (10) | 2 | 162) si conserva il certificato di sbarco a Folkestone,
1798 Test, 11 | non v'era giunto. Segno certissimo che Pisacane non s'era dato
1799 Test (312)| si farebbero saltare le cervella a chi si fosse mostrato
1800 Bibl | es. a Forlí nel 1886, a Cervia e a Villa Savio nel 1888.
1801 Bibl | Nicotera e Mancini. Memoria, Cesena, 1876; in CONSIGLIO, Un
1802 Test, 3 | abituale, si celano tra i cespugli di Cadrione, alle falde
1803 Test, 6 | comprendono la stessa Genova) non cessano d'imbastirsi tra le file
1804 Test (346)| concludeva, invitando il F. a cessar le diatribe, consacrando
1805 Test (202)| tipografo Moretti, dové cessare le pubblicazioni, per riprenderle
1806 Test (73) | poi nel novembre, ma per cessarle definitivamente nel febbraio
1807 Test, 7 | poi i suoi portavoce non cessarono piú dal dilatarne minacciosamente
1808 Test, 6 | in Lombardia ad esempio cessasse la dominazione austriaca
1809 Test, 6 | poi osato stupirsi e non cessavano ancora di rammaricarsi.
1810 Test, 9 | incitamenti e rimbrotti, cestinando senza pietà le sue geremiadi
1811 Test (178)| cabinet Britannique sur cette question». Allo stesso,
1812 Test (164)| della ferrovia da Mondoví a Ceva («Ed ancora i Monregalesi
1813 Test (257)| Sul convegno di Torino, cfr Resoconto, 347, 357; CASANOVA,
1814 Test, 9 | neonato Centro politico chetamente cessò di vivere.~ ~L'idea
1815 Test, 4 | redenti»: egli non osa neanche chiamarli a raccolta. Trascorre via
1816 Test (210)| spaventarsi; e come può chiamarsi un eroe, quando vediamo
1817 Test, 11 | galantuomo», che tutti chiamavano il «comandante», li trattò
1818 Test, 5 | allora tutti i traditori si chiameranno Mazzini?» Né è a dirsi se
1819 Test, 10 | polizia e fucilarti. E tu chiami questa una guerra santa?
1820 Test, 7 | I patriotti italiani si chiamino dunque ormai, e apertamente,
1821 Bibl | FANELLI, intorno a): CHIARELLI G., Un patriota martinese:
1822 Test, 9 | pensiero degli scrittori s'andò chiarendo e rinforzando in senso estremista (
1823 Test (175)| febbraio 1852: «Mazzini nel chiarirsi ostile a tali progetti (
1824 Test (258)| o meglio di La Farina, chiariscano la questione, finora assai
1825 Test (65) | Nei Saggi (III, 39) P. chiarisce che «il popolo non trascorre
1826 Test (140)| perfettamente e definitivamente chiarite nel 1840. Fino da allora
1827 Test, 7 | espressione di malcontento, chiassate e niente altro? Sia pure.
1828 Test, 6 | avuto il menomo riguardo per chicchessia; lasciatosi andare sull'
1829 Test (135)| in Nizza il 3 di luglio, chiedendogli l'indirizzo di tre ufficiali
1830 Test, 11 | camerino del capitano per chiedere se voleva esser servito,
1831 Test, 4 | si precipitò da Mazzini a chiedergli conto di quel che stesse
1832 Test, 5 | che agl'italiani non si chiedesse altro, in ogni parte del
1833 Test, 7 | presentato ai loro principali, chiedevano (ma non ottenevano): aumento
1834 Test, 7 | noi siamo ingiusti quando chiediamo ad essi (ai contadini cioè)
1835 Test (43) | Corso rimpetto al palazzo Chigi n. 192» (Mon. Rom., 27 aprile
1836 Test, 11 | casa poche armi, qualche chilo di pane, che Pisacane, indignato,
1837 Test, 10 | scrive nel Testamento — è una chimera,... l'educazione del popolo
1838 Test, 11 | undicesimo~Fine~ ~Havvi un'altra chimerica idea sparsa in Italia. Sognano
1839 Test (175)| trarne profitto ai suoi chimerici sogni»... (GAVOTTI, 48).~
1840 Test, 4 | essi trascorrono insieme, chini sulla carta d'Italia, ragionando
1841 Test, 4 | frettoloso agli uffici, il volto chino, timido innanzi ai monumenti
1842 Test, 9 | responsabilità, Fanelli finalmente chinò il capo; si perse meno in
1843 Test, 4 | con le povere cure che la chirurgia sapeva allora apprestare,
1844 Test, 11 | gli era dato quietamente chiuder gli occhi alla luce, volle
1845 Int | sa la falla che preme di chiudere, il silenzio che preme di
1846 Int | lamentevole dunque che Pisacane chiudesse la sua vita dando un calcio
1847 Test (58) | Il 13 giugno i triumviri chiudono una loro comunicazione a
1848 Bibl | tedesco da A. CLOTZMANN. Chur, Hitz, 1852, pp. 28-370:
1849 Test, 8 | democrazia socialista seguitava a cianciare di giustizia sociale e gli
1850 Test, 9 | sapere: fremeva a sentir ciarlare di stamperia quando gli
1851 Test, 6 | Fatti ci vogliono, e non ciarle. Garibaldi può avere delle
1852 | ciascun
1853 Test, 8 | doversi la decadenza dei cicli di civiltà imputar sempre
1854 Test, 10 | Nonostante l'imminente ciclone la sua normale attività
1855 Test, 11 | Luna, tutta serrata da una ciclopica muraglia naturale, e — all'
1856 Test, 2 | riunione delle piú esaltate e cieche passioni, con una sfrontatezza
1857 Test, 11 | infilarono, inseguiti, un vicolo cieco: impossibile uscirne, si
1858 Test, 9 | annunziavo l'arrivo di 116 (cifrario: armi), collocati in luogo
1859 Test, 11 | ricevute sospette e a una nota cifrata. La povera donna, pur intuendo
1860 Test, 9 | personale, ma inarcando le ciglia, e dicendomi: dove diavolo
1861 Test, 7 | tendono a trasformare da cima a fondo questa fracida e
1862 Bibl | Genova, 3 luglio 1864.~ DA CIMBRO, C. P., in Pagine critiche,
1863 Test, 3 | mancanza di forze occuparne le cime, ne guarda gli sbocchi,
1864 Test, 8 | padroneggiato. Egli si era, invero, cimentato un po' leggermente con un
1865 Bibl | Genova; s. d.). A Napoli, nel cimitero di Poggioreale, venne eretto
1866 Test, 6 | condannava «il governo di questa Cina», Pisacane a Genova si trovava
1867 Test, 3 | lombarde — un quaranta o cinquantamila uomini, calcolando su una
1868 Test, 10 | tutti ragazzi, appetto a lui cinquantenne, gli otto adunati? Tremenda
1869 Test, 4 | astenendosi dal varcare la cinta dell'Urbe (31 maggio), una
1870 Test, 1 | sguardo accigliato, quasi un cipiglio, e le mascelle serrate,
1871 Test (243)| gennaio '57 il testo delle circolari spedite da Napoli alle autorità
1872 Test, 7 | Montanelli: il suo libro quindi circolò dappertutto, al suo generico
1873 Test, 10 | sorpresa d'uno dei forti che circondano Napoli; nel tempo stesso,
1874 Test, 8 | viveva insomma, se non lo circondava l'affannoso va e vieni degli
1875 Test, 5 | deferenza affettuosa che circonderà sempre Enrichetta81, prova
1876 Test, 3 | alimentate dal di fuori, e perciò circoscritte ed effimere, tutto ciò francamente
1877 Int | del suo popolo, all'Europa circostante. Perché cosí grande e libera
1878 Test (243)| Console inglese a Palermo citava in un dispaccio a Clarendon
1879 Test (243)| Off., F. O., 70 | 291).~La citazione del Times in lettera di
1880 Test (355)| Intendente del Principato citeriore al Direttore di Polizia,
1881 Test (168)| sostenitori delle milizie cittadine». Il Saggio IV «come concezione,
1882 Test, 4 | che egli sente suprema?~Ai ciurmadori della politica, quando pervengono
1883 Test, 3 | scrittori e agitatori politici, ciurmaglia in miseria. Gruppo compatto,
1884 Test, 8 | Nel '53, ad esempio, levò clamore e suscitò polemiche senza
1885 Test, 11 | cioè: il Cilento, terra classica delle rivolte. Ma sotto
1886 Test, 8 | socialista, Pisacane sfugge alle classificazioni consuete: anarchico federalista
1887 Test, 1 | quegli otto anni di piacevole clausura; dicevano con sussiego «
1888 Ind | Solaro Della Margarita, Clemente~Sorel, Giorgio~Spaventa,
1889 Test, 2 | indulgenza delle leggi e la Clemenza Sovrana. Il sig. Pisacane
1890 Test, 7 | 1850); un altro anonimo clericaleggiante stampa nel '51 un saggio
1891 Test, 7 | elementi della propaganda clerico-reazionaria. Di tanto in tanto, invece,
1892 Test, 7 | d'edificazione da penne clerico-reazionarie, tutte in cento modi diversi
1893 Test, 7 | ambiente: sfogliamo un giornale clerico-reazionario, Lo Smascheratore, di Torino,
1894 Test, 2 | attendersi che in un tal clima i suoi recenti trascorsi
1895 Int | invidiabile di altri popoli e climi: agli italiani convenire
1896 Test, 5 | libere e sovrane, ne avrebbe cloformizzati gli istinti rivoluzionari,
1897 Test, 8 | risorgimento integrale, venisse cloroformizzata e spenta per mezzo delle
1898 Bibl | tradotto in tedesco da A. CLOTZMANN. Chur, Hitz, 1852, pp. 28-
1899 Test, 5 | delle varie nazionalità clubs socialisti e comunisti;
1900 Test (44) | gareggiavano con loro per coadiuvarci in qualche cosa. L'ambulanza
1901 Test, 9 | armi e danaro: voi potete coadiuvare in ciò che a noi manca?»~
1902 Test, 11 | politici» e molti «comuni» (o coatti, come oggi si direbbe):
1903 Test, 11 | paesani chi prontamente esibí coccarde tricolori; qualcuno vociò:
1904 Test, 10 | asserito che perfino i cocchieri delle carrozzelle di Napoli
1905 Test, 11 | accuse d'incapacità e di codardia gli piovvero addosso: ché
1906 Test, 11 | console di Napoli ed il loro codazzo. Il giudice appena entrato
1907 Int | inevitabilmente lenta — di codesti interessi verso la soluzione
1908 Bibl | B., Specifici contro il codinismo. Cagliari, 1849.~ - Del
1909 Test, 11 | armati; favoriti in pieno dal coefficiente «sorpresa». Potevano darsi
1910 Test, 8 | Pisacane dissentiva toto cœlo: ma a che pro polemizzar
1911 Test, 5 | frequentano, uno — il Cosenz, coetaneo e amico d'infanzia di Pisacane —
1912 Test, 10 | era combinato nuovamente cogli amici a Napoli. Vinceremo,
1913 Test, 11 | presta: apparecchiatevi a coglierla diffinitivamente», scrisse
1914 Test, 9 | opportunità del momento: coglierlo, e offrire con una mossa
1915 Test (250)| Clarendon: «È giunto a mia cognizione che casse di moschetti si
1916 Test, 3 | digiuno delle necessarie cognizioni di amministrazione interna
1917 Test, 8 | con la tonaca il suo vero cognome di Bonavino, s'era prescelto
1918 Test (291)| preziosi servizi ai vari coimputati (Resoconto, 176).~
1919 Test, 8 | leggi sociali che, facendo coincidere o meno il suo utile privato
1920 Test, 6 | meno uggito. Tanto piú che coincidevano con la clamorosa campagna
1921 Test, 3 | tragicamente scontate non avessero coinvolto ben altre e piú alte e piú
1922 Test, 2 | marzo, della sua presenza colà, fece fuoco e fiamme per
1923 Test, 11 | oltraggiare le donne, attaccare il colera. Buona caccia per chi li
1924 Test, 8 | invito della direzione — di collaborare a quell'Italia e Popolo,
1925 Test, 7 | mazziniana cui Pisacane aveva collaborato e che, stampata in Isvizzera,
1926 Test, 1 | e tre nientedimeno che Collari dell'Annunziata.~Orfano
1927 Test (222)| vuole né può abbandonare la colleganza dei potentati d'Europa e
1928 Test, 5 | racconta il Dall'Ongaro; «aveva collere che lo trasportavano intieramente.
1929 Test, 6 | errori gravi o personali o collettivi i quali, se non considerati
1930 Test, 8 | agone politico. Comunista o collettivista, proudhoniano o d'altra
1931 Test, 11 | Nicotera mi afferrò pel colletto della camicia, e con pistola
1932 Test, 7 | che da sfogliare le brevi collezioni del Proletario, Torino;
1933 Test, 4 | accenderla. Ma se le idee loro collimano per quanto riguarda l'ordinamento
1934 Test, 6 | fondamentalmente perché collimò col beninteso interesse
1935 Test, 11 | questo stesso momento, sulle colline di Calabria o nei boschi
1936 Test, 11 | ansiosi dall'alto della collinetta del Carignano la partenza
1937 Test, 9 | di 116 (cifrario: armi), collocati in luogo sicuro ed opportuno
1938 Test, 8 | Austria impiccava e il Borbone colmava le galere, come non sentivano
1939 Test, 10 | medesima di Pisacane (Via Colombo, numero quattro).252 «Il
1940 Test, 2 | Una guerra di conquista coloniale, non provocata, viola sempre
1941 Test (48) | furon promossi generali i colonnelli Mezzacapo, Haugh e Milbitz,
1942 Test, 4 | romana, Parigi rinuncerà a colorire il suo iniquo disegno; animato
1943 Test, 5 | donna leggera, instabile, colpevolmente volubile negli affetti?
1944 Test, 9 | Anglo-italiana); ma bisognava appunto colpire l'imaginazione popolare
1945 Test, 1 | napoletana di certo non poté non colpirlo.~Nel 1830, morendo, Francesco
1946 Test, 11 | ignominiosa del brigante.~Lo colpiron di fucile, al fianco sinistro;
1947 Test, 11 | general Pisacane? Non lo colpivano i ceffi dei suoi seguaci?
1948 Test (127)| in cui la guerra si fa a coltello contro i pasciuti e i vestiti,
1949 Test, 5 | suoi amici, ché anzi li coltiverà assiduamente; né, insomma,
1950 Test, 11 | infiammate perorazioni dei comandanti quella caterva di male in
1951 Test, 3 | relativa inoperosità, a comandar della gente che a forza
1952 Test, 3 | compagnie stanziate sul M. Nota comandate dai capitani Pizzacane (
1953 Test, 2 | concittadini, in un esercito comandato dal Pepe. Ma il buon funzionario (
1954 Test, 9 | tutti i patriotti... Si combatta e si vinca. Al giorno del
1955 Test (222)| in Lombardia nel '48, o combattendola a forza aperta, come tentò
1956 Test, 11 | ladro Bucci, la parte di combattente non era tagliata per te:
1957 Test, 4 | alla eccezionale capacità combattentistica di Garibaldi) se la prima
1958 Test (205)| legione franco-italiana. — Per combatter Murat i mazziniani ricorrevano
1959 Test, 9 | rivoluzione, vigorosamente combatteremo le pretensioni di monopolio
1960 Test, 7 | battaglia o anche per figurar di combatterla, è anzi in Piemonte, e nella
1961 Test, 8 | popoli, perché potessero combatterli, i germi epidemici.~Pisacane
1962 Test (294)| usciti nel '60 dalla galera, combatteron poi con Garibaldi: e tre
1963 Test (192)| coloro i quali valorosamente combatterono in Venezia, e che gli Austriaci
1964 Test, 11 | tal genere di guerra può combattersi solamente da coloro che
1965 Test, 4 | squadrone di cavalleria, combatteva suo fratello Filippo? Di
1966 Test (147)| ove Massena diede tanti combattimenti».~
1967 Test, 11 | una banda disciplinata, combattiva e, chi sa, valorosa. L'idea
1968 Test, 3 | di servizi, per la scarsa combattività delle truppe, per l'indecisione
1969 Test, 10 | ricavate tal quali dai Saggi, combattivo calore che anima i successivi
1970 Test (178)| pouvons nous disposer à combattre Murat... surtout si nous
1971 Test, 11 | esperienza di insurrezioni combattute o criticamente studiate —
1972 Test (187)| Dopo aver combattuto in Lombardia nel '48, Fanelli
1973 Test, 10 | vinta. Agli ultimi di maggio combina un ritrovo a Torino fra
1974 Test, 10 | dettagli, l'impresa di Sapri, combinata con i moti minori di Genova
1975 Test, 10 | la Mario —:284 tutto era combinato nuovamente cogli amici a
1976 Int | con apparenza di fortunate combinazioni, e non piuttosto come logica
1977 Test, 11 | necessità di rifornire di combustibile il Cagliari, l'intera giornata
1978 Test, 8 | d'urgenza. Il processo di combustione interna italiana minaccia
1979 Test (130)| sono socialisti, ma tutti; comeché professando dottrine opposte
1980 Test, 11 | pacifico. Ad aggiungergli comicità pensò poi il cuoco di bordo,
1981 Test (242)| sveglia al (Governo) e si comincerà a parlare della faccenda,
1982 Test, 3 | impressione che la guerra cominci a voltar male. Il 29 aprile
1983 Test (108)| al '48 scriveva: «Erano cominciate le lunghe processioni al
1984 Test, 7 | generale riforma politica, cominciavano invece a discorrere gli
1985 Test, 9 | rimanda alle calende greche... comincio a vederci nero; tali cose,
1986 Test, 6 | abbandonando in anticipo il terzo comma fino allora considerato,
1987 Test, 1 | Il ne faut faire jamais comme les autres», già allora
1988 Test (102)| Liguria, estr. dal vol. commemor. in onore di G. Prato, Torino,
1989 Bibl | P. vennero frequentemente commemorate dai socialisti, la prima
1990 Bibl | apposizione di una lapide commemorativa al Fortino di Cervara (BILOTTI,
1991 Bibl | 1883.~ PISELLI G., Articoli commemorativi di P., in La rivendicazione,
1992 Bibl | p. 511 sg.~ DE LEO A., Commemorazione della S. di S. Salerno,
1993 Test, 4 | Mi si presentava senza commendatizie; — raccontò poi, nei Ricordi,
1994 Test, 6 | insurrezionali». «Che bestia!», commenta Pisacane, che di quel no
1995 Test, 11 | proposito notizie ottimistiche, commentandole in tono di ostentata simpatia:
1996 Test, 8 | altri emigrati per leggere e commentare quella Filosofia della rivoluzione
1997 Bibl | passi dei Saggi, brevemente commentati: si vedano i nn. 46-52,
1998 Test (289)| il 24 di luglio — cosí lo commentava: «L'insieme di questo documento
1999 Test, 1 | dare fiato e sviluppo ai commerci, all'industria. Ma la tendenza
2000 Test (233)| dietro il carattere puramente commerciale (?!) della sua missione
2001 Test (359)| Missione. P. si diceva un commerciante e fu per questo che B. consentí
2002 Test, 10 | industria, la facilità del commercio, le macchine, ecc. ecc.
2003 Test, 11 | qualche grassazione meschina commessa anche lí da rivoltosi isolati
2004 Test (340)| alludendo alle ruberie e peggio commesse da elementi sbandati della
2005 Test, 3 | ausilio lombardo; l'errore commesso venne inoltre aggravato
2006 Test, 11 | addebitabile al singolo che la commette.~La spedizione di Sapri,
2007 Test, 3 | strategici e tattici che esso va commettendo: possibile che si pensi
2008 Test, 4 | assurdo errore che costoro commettono di considerare Roma, cioè,
|