Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nello Rosselli
Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100°-affez | affid-arric | arrid-bozzo | bra-comme | commi-costr | cotal-dismi | disoc-espre | espri-genti | gentl-incan | incap-invoc | invol-mieti | migli-oscur | oso-potut | pouvo-raffi | raffr-rinch | rinco-scarc | scari-soddi | sode-succe | succi-turbi | turbo-zucca

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
2513 Test, 11 | tradire, sia pur di fronte a cotal gente, gl'impegni presi, 2514 Test (108)| scioperi, macchine rotte, cotoni bruciati».~ 2515 Test (115)| un ragazzo, 0,25); di un cotoniere L. 1,00. A Biella esser 2516 Test (122)| autore (un reazionario di tre cotte) tocca sovente il tasto 2517 Bibl | Paris, 1912; GRISOT et COULOMBON, Historique de la L. E. 2518 Test, 10 | riluttanza, a finirla con un coup de tête». Intanto nuove 2519 Bibl | Bovio e che il socialista Covelli non venne lasciato parlare.] ( 2520 Test, 9 | mostra le piaghe di cui è coverto il loro corpo è un popolo 2521 Test, 10 | rannodarsi; ma non vi è mezzo per crearlo ed a questo male che dipende 2522 Test, 9 | popolo: noi non possiamo che crearne l'occasione. O il popolo 2523 Test, 2 | di televisione, diremmo, create, storicamente, dall'emigrazione 2524 Test, 8 | ma insieme di minor forza creatrice) perché, pur contrario a 2525 Test, 1 | fattami nella mia fanciullezza crebbe col cuore insieme, e fu 2526 Test, 5 | felicità ove meglio ella creda, si limita alla parte del 2527 Test (206)| Sicilia, il governo napoletano credé poter ravvisare la segreta 2528 Test (156)| Stimando il generale, credendolo amantissimo di libertà, 2529 Test, 10 | possa comprometterti... lo crederesti? alla notte non dormo per 2530 Test, 11 | perché non avrebbero dovuto credergli? Ammazza ammazza, sono i 2531 Test (310)| qualche disastro, non si credesse fatto a bella posta, ed 2532 Test (157)| querelarsi di noi se lo credessimo?» Altrove il T. affermava 2533 Test, 1 | nome, 15 luglio 1844, ma, credete, non con la speranza di 2534 Test (362)| né il Ministro a Torino credettero opportuno di far passi in 2535 Test, 6 | governo sardo, e non si credevan lecito di mescolarsi nella 2536 Test (346)| suoi compagni. Per Dio! non credevo mai che la somma delle cose 2537 Test (157)| patriottismo di lui, nol crediamo; tuttavia potrebbe egli 2538 Test, 10 | disoccupazione, larghissimi crediti alle associazioni di lavoro, 2539 Test, 3 | traversarlo e puntare a Cremona. L'esercito austriaco, aggirato, 2540 Test, 11 | invece pare che lo debba di crepacuore, di bile, e di attacchi 2541 Test, 9 | Se nessuno si muove?... Creperemo», scrive tranquillamente 2542 Test, 7 | era rimedio possibile alle crescenti pazze pretese dei rivoluzionari. 2543 Test, 8 | iniziative dall'alto e al crescer del loro prestigio, cadeva 2544 Test, 11 | vicini, il nostro numero crescerà ogni giorno ed in breve 2545 Test, 5 | obbiettivi immediati al crescere della sua superiorità numerica. 2546 Test, 8 | produttività dottrinale cresceva di pari passo con la sua 2547 Test, 9 | si sono afflosciate, son cresciuti i timori, diminuiti gli 2548 Test, 11 | notte, e sulla spiaggia non crescon le spighe).~I capi gridano 2549 Test, 8 | passo innanzi: quanto piú crescono le ricchezze sociali — e 2550 Test, 9 | difficoltà della scrittura criptografica. Documento dunque, quel 2551 Test, 6 | scritto, personalissimo, d'una cristallina chiarezza, e comunque assai 2552 Test, 5 | salute da vendere, idee cristalline, era di quelli che col solo 2553 Test, 10 | concezione sociale e politica (cristallizzata nei Saggi) e propriamente 2554 Test, 10 | contro l'adattamento, la cristallizzazione, l'immobilità: allenamento 2555 Test, 11 | neanche il conforto della cristiana rassegnazione potevano rianimarlo 2556 Test (44) | Gianicolo: lode a quelle donne cristiane che sentono il primo de' 2557 Test (372)| romani né fra i martiri del cristianesimo o della riforma. ... La 2558 Test, 11 | li accoglieva almeno come cristiani!~Nel bel mezzo del paese 2559 Test, 4 | i privilegi dei suoi re cristianissimi, e la Spagna che, financo 2560 Ind | Beccaria, Cesare~Belgiojoso, Cristina~Bellazzi, Federigo~Benettini, 2561 Test, 1 | si parlava di Carlisti e Cristini e della eterna guerriglia 2562 Test, 1 | narra che, appassionato Cristino, a un certo punto, stanco 2563 Test, 7 | perfino chi traduce Gesú Cristo davanti un consiglio di 2564 Ind | Boldoni, Paolo~Bonavino, Cristoforo, vedi Franchi, A.~Bonghi, 2565 Test (117)| subalpina il 14 maggio 1850, criticando la eccessiva severità della 2566 Test, 11 | quella che soffersero i Crociati349 Sul far della sera, 2567 Test (206)| diplomatici con l'Inghilterra, le crociere navali inglesi intorno alla 2568 Test, 8 | era il sogno unitario che crollava forse per sempre, erano 2569 Test (108)| CANTÚ (Cronistoria, II, 2) alludendo al '48 2570 Test (78) | La cronologia di questi spostamenti di 2571 Note | noto, si trova ordinato cronologicamente. Di quasi tutte le opere 2572 Bibl | principali edizioni (in ordine cronologico).~b) Scritti su P.Onoranze 2573 Test, 11 | solo! Gli si gridava il crucifige, ed egli, (in ottobre) in 2574 Test, 2 | seguitando la dura via crucis, lasciar quella Londra dove, 2575 Test, 7 | mentre si lamentano le crude disuguaglianze sociali (« 2576 Test, 11 | Torraca, Casalnuovo avevan crudelmente deluso le aspettazioni di 2577 Test, 9 | una tempesta spaventosa e cruenta, tanto piú che molte altre 2578 Test, 2 | ritorni offensivi, scaramucce cruente e imboscate. Sei ufficiali 2579 Test (216)| altro il disegno di quella «cuffia del silenzio» che, assicurava, 2580 Test, 4 | senza cioè che i romani, cullandosi in traditrici illusioni, 2581 Test, 11 | essi lo percotevano adesso, culminando, sintetizzandosi quasi, 2582 Test, 11 | commossi Ricordi su Pisacane, culminanti nella espressa certezza 2583 Test, 7 | anche allora le relazioni culturali tra le due vicine nazioni; 2584 Test, 9 | le due isolette, l'una un cupolotto roccioso, sormontato da 2585 Test (44) | divisero l'assistenza coi curanti, dimostrando in ogni atto 2586 Test, 9 | doversi i mali italiani curare con medicine di fuori, gli 2587 Test, 11 | quest'ultimo, che dovrà curarne ad ogni modo il recapito ( 2588 Test, 8 | infatti che, morto lui, ne curarono la pubblicazione, in quattro 2589 Test, 11 | virilmente promesso ed ora, senza curarsi di che facessero gli altri, 2590 Test, 11 | dagli emigrati, «anzi poco curata, e generalmente disprezzata 2591 Bibl | complete di Pisacane sono state curate da A. Romano per le Edizioni « 2592 Test (267)| napoletana, C. non si fosse curato di stabilire rapporti diretti 2593 Test (359)| rappresentante napoletanocurava gli interessi del governo 2594 Test, 1 | con grandissimo zelo vi si curavano gli esercizi fisici, ballo, 2595 Test, 5 | 15 luglio 1849 e una curiosa Lettre du Chef de l'état 2596 Test, 5 | individuale» deve arrestarsi la curiosità del biografo! Ma in quel 2597 Test (272)| 551). La polizia non si curò di indagare. che non 2598 Test, 3 | obiettivi poteva proporsi?~Curtatone e Montanara, Goito e Peschiera; 2599 Test, 2 | donna posta in luogo di custodia»; il Console napoletano 2600 Test (276)| fori e nascondigli, che custodiva l'archivio del Comitato.~ 2601 Test, 3 | metà; ma il 25 del mese è Custoza. E poi, per scontri perduti, 2602 Bibl | G. MAZZINI, vol.. IX, pp. CXXX-CLIV.~ ZAGARIA R., La parte del 2603 Test (263)| di Mazzini, ed. Daelli, CXXXV-VI; su quelle di Crispi, le 2604 Test (268)| SAFFI, l. c., CXXXVII sg., riporta le parole da 2605 Test (292)| Resoconto, passim; SAFFI, l. c., CXXXVIII; MORANDO, Mazziniani e garibaldini, 2606 Test, 4 | triumvirato di non uscire dagl'immediati dintorni della 2607 Test, 10 | Italia per assicurare al Daily News, nell'imminenza dei 2608 Test, 5 | gli emigrati la spada di Damocle di una possibile espulsione 2609 Test, 7 | della famiglia italiana, ci dan da pensare il nuovo organamento 2610 Test, 1 | ancora ventenne, con un uomo danaroso né stimato né amato; che, 2611 Test, 4 | magnifico disegno pratico, dandogli «s'altri non lo rimutava 2612 Test, 5 | piuttosto minacciava di danneggiare il fondamento morale dell' 2613 Test, 11 | a indennizzare i queruli danneggiati.~Ripresa, senza entusiasmo, 2614 Int | che ricordava nel vivo i danni e le malefatte dell'assolutismo 2615 Test (47) | manomettere, cosí rendendo grave e dannoso il savio provvedimento del 2616 Test (178)| nous nous trouvons placés dans une situation extrémement 2617 Test (229)| Amico, intendetemi bene: darei il sangue perché si facesse 2618 Test, 10 | moto: seguiteci e noi vi daremo, sul terreno politico, suffragio 2619 Test, 6 | manoscritto, con preghiera di dargliene un giudizio. Il che Cattaneo 2620 Test (360)| polizia napoletana senza darne avviso, come d'obbligo, 2621 Test, 10 | faranno il possibile per darti in mano della polizia e 2622 Test (155)| ROSELLI, 133: «l'accusa poi datami a torto, di falli seguiti 2623 Test, 9 | falsa richiesta di lavoro, datata da Tunisi.234 Una goletta, 2624 Test (257)| parte pubblicata, ma con datazione inesatta, da FALCO, 268). 2625 Test (101)| Anche David Levi, rievocando molti anni 2626 Test (110)| amministrativo, che è quanto piú davvicino li tocca, fra il governo 2627 Test, 10 | e vecchi, abolizione dei dazi e delle imposte indirette, 2628 Test (195)| Spezia e all'aumento del dazio sui generi di prima necessità. « 2629 Test, 9 | Italia quanto Gasparone, De-Cesaris e migliaia dei loro simili 2630 Test, 8 | amico di lassú, delle sue debolezze e dei suoi punti sensibili, 2631 Test, 5 | Fund Committee, ma quanto deboli le sue risorse, e poi come 2632 Test, 3 | di maggio, in Val Sabbia, debolmente presidiata, per aprirsi 2633 Test (159)| scrittore JACK LA BOLINA, decano dei letterati italiani — 2634 Test, 10 | tradursi in realtà e la troppo decantata solidarietà italiana manifestarsi 2635 Test, 3 | vien disturbato; ma nel decembre, verificatosi a Torino il 2636 Test, 11 | stillava — ricavandole dalla decennale esperienza di insurrezioni 2637 Test (159)| circa, si verificarono 2.600 decessi! In quell'anno appunto, 2638 Test, 1 | sarebbe morta al certo: allora decidemmo di partire insieme»7.~Questa, 2639 Test, 11 | gli occhi stessi del re, deciderà il popolo a ricorrere alle 2640 Test, 5 | della mia vita con te, mi deciderei di restarmi come mi trovo, 2641 Test, 11 | altronde, che per si decidesse a quella che pareva la condizione 2642 Test, 10 | tutte le altre — andava decifrata; ma in essa, s'è visto, 2643 Test (167)| nell'opulenza, mentre nove decimi vivono producendo nella 2644 Test, 10 | Capitolo decimo~Testamento~ ~Mentre si approssimava 2645 Test, 8 | preromana su su fino al secolo decimonono, ce n'è forse anche troppa 2646 Test, 10 | Mazzini nei Ricordi — ei decise; fece tutti i preparativi 2647 Test, 2 | Pisacane — che odia le mezze decisioniinsiste nel suo proposito, 2648 Test (93) | quando si legge qualche lunga declamazione, ove egli parla da ispirato 2649 Test, 5 | libero pensiero.~Segno di declinante fiducia nell'azione questo 2650 Test, 11 | costituzionali» napoletani declinavano pubblicamente ogni loro 2651 Test, 8 | entrambe, e soprattutto decongestionando l'Europa di truppe. Non 2652 Test, 3 | ha avuto né promozionidecorazioni; perché non compensarlo 2653 Test (178)| qu'il agit désormais à découvert, ce qui ferait supposer 2654 Int | parvero anch'essi ben presto decrepiti, scambiandosi gli scricchiolii 2655 Test (140)| organizzare l'associazione per decreto, noi la vogliamo aiutar 2656 Bibl | poemetto Nicotera). CARDUCCI dedica due versi a Pisacane in 2657 Test, 5 | dell'attività politica; dedicando, forse, troppo poco di sé, 2658 Test, 7 | dati, di libri: e cioè che, dedicandosi allo studio del problema 2659 Test (167)| successivamente, voglia dedicare al P. un esame piú approfondito.~ 2660 Test, 7 | reca, oltre l'impegno di dedicarsi al «miglioramento di condizione 2661 Test, 7 | trovano pagine e pagine dedicate ad essa come alla piú grave 2662 Test (222)| Popolo del 7 marzo '57, egli dedicava a uno scritto di VINCENZO 2663 Bibl | Risorgimento italiano, ancorché dedichino pagine e pagine a Pisacane 2664 Test (272)| fra gli arabi, conviene dedurne, che abbia un tal fatto 2665 Test (193)| giugno...»), si potrebbe dedurre che Mazzini fosse stato 2666 Test, 6 | condurli pian piano, per via deduttiva, ad afferrarne la logica 2667 Test (44) | alleviò moltissimo i nostri defaticati soldati, che ne esprimono 2668 Test, 3 | poi via via stringersi in deferente amicizia con Carlo Cattaneo, 2669 Test, 5 | non è. Prova ne sia la deferenza affettuosa che circonderà 2670 Test (99) | che apporre la nota di defezione ai Siciliani è segnare una 2671 Test, 3 | per scontri perduti, per deficienza di servizi, per la scarsa 2672 Test, 5 | al Tommaseo (in Corfú), definendo senz'altro Pisacane come « 2673 Test, 7 | non saprei come meglio definirla — che esso, fin dai suoi 2674 Test, 7 | Guerra combattuta chi la definisse perciò come un riuscito 2675 Test (121)| bandiera rossa» venivan definiti Montanelli e i suoi seguaci 2676 Test, 5 | guardiamoci dall'avventar giudizi definitivi su circostanze che restano 2677 Test (174)| lascia sfuggire la disperata definizione degli italiani: «un popolo 2678 Test (122)| della demagogia, contenente definizioni di questo genere: «Diritti 2679 Test, 8 | sperequazione economica quanto alla degenerazione del sistema militare?~Col 2680 Test (372)| rivelazioni si concludevano, degnamente, cosí: «Il sig. Mazzini 2681 Test (24) | lombardo non si fossero neanche degnati di esaminarlo.~Ricavo la 2682 Test, 3 | generale Bava, sembra, si degnò esaminare l'audacissimo 2683 Test, 9 | il loro corpo è un popolo degradato. Noi sentiamo ogni giorno 2684 Test (372)| l'abisso di miseria e di degradazione cui quell'illustre personaggio 2685 Test, 5 | timidezza e neghittosità; che la delega al Piemonte dell'azione 2686 Test, 9 | insurrezionale repubblicano delegato a dirigere il moto antiborbonico 2687 Test, 9 | esempio, fu a Londra «per delegazione dei nostri di Piemonte ed 2688 Test, 7 | con mezzi illegali.~Nel deliberare l'assoluzione del giornale 2689 Test, 4 | suoi commilitoni, aveva deliberatamente violato l'ordinanza oudinottiana 2690 Test, 4 | Assemblea cui compete la deliberazione finale non ha piú il coraggio 2691 Test, 1 | natura ha dato loro fibre piú delicate e piú sensibili delle nostre, 2692 Test, 1 | commovente contrasto con la delicatezza del volto e la ingenua luminosità 2693 Test, 1 | singolare d'affetto e un sentire delicato, raro a trovarsi, e che 2694 Test, 1 | Europa s'andava sempre piú delineando la prevalenza politica. 2695 Test, 6 | Sicilia, incomincia già a delinearsi88. Ben presto un nutrito 2696 Test, 1 | cavallerescamente attribuito a un delinquente volgare, sarebbe stato in 2697 Test, 7 | poco ad altri piú gravi delitti, affinché in seguito possano 2698 Test, 11 | sinceramente indignato contro le delittuose iniziative di quell'«infame 2699 Test (121)| che «promettono un eden di delizie, fra cui primeggiano le 2700 Test (371)| bozzoli, fichi e maccheroni deliziosi» (Pol. e arte, 204).~ 2701 Test, 6 | Finora non diedi alla Delorenzi la vostra pap(eletta) non 2702 Test, 1 | borghesia alta, piccola e media, delusa, è piú assente che mai dal 2703 Test, 10 | programma, male armati, delusi, i compagni laggiú sarebbero 2704 Test, 7 | contadini a invader senz'altro demani e latifondi (terrore delle 2705 Test (15) | il quale collaborava alla Démocratie Pacifique del Considérant ( 2706 Test, 10 | disputarsi l'accollo della demolizione, vantando ciascuno la superiorità 2707 Test, 11 | vero capo di assassini e demonio» che rispondeva al nome 2708 Test, 1 | infatuazione, prima, alla denigrazione, poi, di re Ferdinando, 2709 Test, 10 | raggio di sole disperde una densa cortina di nuvole, cosí 2710 Int | difendersi con l'unghie e coi denti, e la formazione di una 2711 Test, 4 | Cosicché non appena il Piemonte denuncia l'armistizio, Roma proclama 2712 Test, 9 | sull'Italia e Popolo, lo denunciò, ponendo in rilievo con 2713 Test, 9 | precise, sicure, animatrici, denunziano infatti uno stato d'animo 2714 Test (14) | significativo che, nelle denunzie e nei rapporti fioccati 2715 Test, 3 | mosse di Carlo Alberto: denunzierà o rinnoverà l'armistizio? 2716 Test (320)| la guarnigione di Ponza denunziò poi «la condotta indegna 2717 Test, 5 | era sfuggito il carattere deplorabilmente piú antinapoletano che italiano, 2718 Test (289)| tra gli amici di P., ne deplorarono il tono; e la White, alla 2719 Test, 9 | contenta di sfogarsi in deplorazioni puerili: «Com'è dura la 2720 Test (24) | presentazione di questo suo piano, e deplorò che i responsabili del governo 2721 Test, 11 | Gran Guardia si affretta a deporre le armi. Due cannoni che 2722 Test (248)| Genova, si è impegnato a depositare casse di carabine in Capraia, 2723 Bibl | perduto; a meno che gelosi depositari non ci riservino gradite 2724 Test, 10 | minoranza auto-proclamatasi depositaria delle sue aspirazioni profonde; 2725 Test (90) | di consultare (il Diario, depositato nella Nazionale di Firenze, 2726 Test, 10 | gli edifici importanti, i depositi d'armi e gli appostamenti 2727 Test, 9 | accennanti a un supposto deposito di fucili nell'isola di 2728 Test (70) | Lasciando Montallegro, P. vi depositò un suo baule del quale piú 2729 Test, 8 | libro e Pisacane, non appena deposta la penna, si dimostrò ben 2730 Test, 5 | campo e a nulla giovano, deposte le armi, le postume rivelazioni, 2731 Test, 9 | quei di destra sdegnati e deprecanti, a profetar sciagure. Né 2732 Test, 6 | trovandosi concordi nel deprecare i mali del dispotismo e 2733 Test, 11 | in intimi sfoghi, avevano deprecato il suo vano sacrificio!375 2734 Int | con un ritmo che Pisacane deprecò sempre, ha dunque messo 2735 Test, 2 | era, , debole e stanca e depressa, ma ormai nessuna forza 2736 Test, 9 | malintesi, entusiasmi e depressioni, crisi di debolezza e parossismi 2737 Test, 8 | socialista!) dichiarando di derivarne la certezza d'una soluzione 2738 Test, 6 | ai pettegolezzi che ne derivarono, lodò piú o meno lo stile 2739 Test (4) | che io non ho veduto — son derivate tutte le riproduzioni o 2740 Test, 8 | conflitto anche a noi sarebbe derivato qualcosa. Ridda di vaticini; 2741 Test, 6 | ad afferrarne la logica derivazione da premesse accettabili 2742 Test, 8 | sintomatiche premesse e derivazioni sociali? Pisacane, a vero 2743 Test, 7 | autorità superiore, per derubare, saccheggiare e invadere, 2744 Test, 1 | della vita, ha tentato di derubarlo: egli si è ribellato e nella 2745 Test, 11 | dice che mormorasse, mi derubate, ed ora mi uccidete: conducetemi 2746 Test, 11 | Eusebio Bucci, che aveva derubato di pochi centesimi una povera 2747 Test (9) | Bella ed avvenente» fu descritta Enrichetta, dal Lazzari, 2748 Test (1) | e di Napoli) viene cosí descritto dal MANNUCCI, Nobiliario 2749 Test, 10 | pochi anni innanzi (quello descrittoci dal Dall'Ongaro), gesticolante, 2750 Test, 3 | della torinese Opinione cosí descrive quelle giornate: «Alla mattina 2751 Test, 5 | è il suo dramma. Gliene descrivon le fasi con fredda imparzialità, 2752 Test, 3 | amareggiato Cattaneo.~Ma ecco Desenzano sul Garda, centro di raccolta, 2753 Test, 11 | spaventoso silenzio di Sapri deserta e buia faceva presagire 2754 Test, 10 | avesse a trovare i paesi deserti, la gente tutta dispersa 2755 Test, 5 | neanche lassú potè scovarsi il desiato posto; che a Pisacane, 2756 Test (258)| Italia, ordinino...» ecc. È desiderabile che ulteriori ricerche fra 2757 Test, 5 | la maggiore, e bisognava desiderare che cadesse e cadesse presto, 2758 Test, 11 | alla legge, che la libertà desiderata non è che libertà individuale? 2759 Test (233)| stabilito a Napoli, e il partito desiderava quanto mai di regolare i 2760 Test, 8 | azione, anzi, a sentirli, non desideravano altro; ma le condizioni 2761 Test, 6 | è questa una cosa che io desideravo moltissimo e che apprezzo 2762 Test, 9 | insorgano, tutt'altro... noi desideriamo che Isola (Ponza) accetti 2763 Test, 4 | sicuro dei suoi uomini e desideroso d'una esplicita autorizzazione 2764 Test, 8 | abbandono delle potenze, designavano come l'epicentro probabile 2765 Test, 4 | scranne di paglia... un desinare frugale a tre paoli»: poi, 2766 Test, 11 | eroica; ma bisognò ben presto desistere: troppo schiacciante era 2767 Test, 11 | novità che venga a rompere la desolante monotonia di quella vita 2768 Test, 10 | superiorità da un verso, di desolata disperazione dall'altro, 2769 Test (178)| giornalmente terreno e «qu'il agit désormais à découvert, ce qui ferait 2770 Test (169)| parliamo di coloro che sotto il despotismo pretendono che il popolo 2771 Test (167)| mossa da scrupoli religiosi, desse alle fiamme l'epistolario 2772 Test, 9 | insurrezionali, che non dessero tregua al governo e suscitassero 2773 Test, 2 | spesso hanno la fortuna di destare nei piú induriti al delitto». 2774 Test, 7 | documentare il progressivo destarsi di una coscienza di classe 2775 Test, 7 | Che il problema sociale destasse allora in Piemonte l'interesse 2776 Test (6) | Sull'impressione destata a Napoli da questa «romanzesca 2777 Bibl | suo figlio, le impressioni destate su Pio IX, allora in viaggio 2778 Test, 9 | e presto, da un porto da destinarsi: quali la rotta, lo scalo, 2779 Test (236)| indicazioni di data o di destinatario, sul Risorgimento Italiano, 2780 Test (341)| Torino e Napoli, la quale destò il piú vivo interessamento 2781 Test, 3 | informatore, quale si può desumerlo da postumi accenni di Pisacane 2782 Test, 6 | severissime contro quanti le detenessero. A malincuore perciò il 2783 Test, 11 | divora»; fremente Magnone, detenuto a Salerno: «Io mi sento 2784 Test, 10 | Genova il 19 di giugno, determinando addirittura un'esplosione 2785 Test, 10 | disconosca i motivi che determinano la nostra accettazione». « 2786 Test, 5 | implicitamente supposto che le forze determinanti il domani sarebbero state 2787 Test, 8 | francese (o meglio proporsi di determinarlo) come sull'unica probabilità 2788 Test, 7 | conseguenza della carestia determinatasi ovunque per via degli scarsi 2789 Bibl | 1859.~ (Sulle polemiche determinate dall'insuccesso della spedizione 2790 Test, 10 | prima parte è il socialista determinista che parla e profetizza: « 2791 Test, 1 | effimera foga portava nel detestare con tutte le forze dell' 2792 Test, 11 | parola, seppure volto a detronizzare re Ferdinando. Bene informato, 2793 Test, 8 | borghesia timorosa d'esser detronizzata.~Cosicché se Pisacane diffidava, 2794 Test, 9 | soluzione impostata sulla detronizzazione borbonica e sul veto a Murat.180 2795 Test, 3 | mostrato chi fosse: compilò un dettagliato piano di guerra per l'imminente 2796 Test, 8 | Ma Pisacane, fedele ai dettami di quella scuola del libero 2797 Test, 10 | proclami e manifesti da dettare e passare alla stamperia 2798 Test, 7 | Inghilterra ed in Italia; esso detterà la legge della prossima 2799 Test (341)| conseguente sequestro del Cagliari dettero luogo, è noto, a una celeberrima 2800 Test, 10 | fratelli d'Italia; chi la dettò?293 Non monta; essi la sottoscrissero 2801 Test, 5 | raggiunto il suo apice, il deus ex machina che ne l'avrebbe 2802 Test, 5 | importantissima. Pisacane dev'essere tornato da Londra 2803 Test, 11 | famelica, calata dai monti a devastare gli ovili: impugnò fermo 2804 Test (44) | sleale straniero, non minore devesi a quei Cittadini di quest' 2805 Test, 10 | Pisacane; né solamente per deviare, col contegno, l'eventuale 2806 Test, 10 | stroncare inesorabilmente ogni deviazione murattista. Sfruttare senza 2807 Test, 8 | iscriversi e alle quali verranno devolute tutte le forme di proprietà.170 2808 Test (170)| revocabile e sindacabile, cui devolvere la trattazione degli affari 2809 Test, 9 | monarchici quanto i repubblicani devono, con tutti i mezzi di cui 2810 Test, 8 | Pisacane, che pure ammirava devotamente come il Ferrari scrittore, 2811 Test (173)| pisacaniano, seppur sempre amico devoto, si mostrò il Macchi, ad 2812 Test (117)| dei tributi... se non un diabolico lambicco, entro cui si distilla, 2813 Test, 5 | male, ne fa una spietata diagnosi come se si trattasse di 2814 Test, 8 | isolato il caso francese e diagnosticatone il male, segnalarne agli 2815 Test, 1 | circostanze di tempo, vero diagramma degli alti e bassi del suo 2816 Test, 5 | immediato di un assurdo dialogo epistolare, non poteva tardare. 2817 Test, 5 | cultura, interessi spirituali diametralmente discosti dal Mazzini il 2818 Test, 1 | piú tardi era allo stesso diapason, e adorava Enrichetta né 2819 Test, 11 | seconda volta scatenare un diavolerio tale da farci mancare all' 2820 Test, 11 | pensiero di farsi i Fra Diavoli e i Lazzarini della libertà, 2821 Test, 8 | contradizione in cui si dibatte. Precipita all'azione perché 2822 Int | futuro Stato, di impostarli e dibatterli come se fossero attuali, 2823 Test, 9 | le dichiarazioni rese nel dibattimento, la sua figura di tirannicida: «... 2824 Test (341)| diritto internazionale, dibattutasi a lungo fra Torino e Napoli, 2825 Test, 4 | Altra questione è quella, dibattutissima, se Garibaldi cui risaliva 2826 Test, 10 | suo ritratto alla madre e dicano ai suoi fratelli «nel caso 2827 Test (300)| essa avrebbe investito P. dicendogli che aveva il diritto 2828 Bibl | tessé l'apologia di P., dicendolo piú grande di Garibaldi 2829 Test, 9 | ma inarcando le ciglia, e dicendomi: dove diavolo è il Partito 2830 Test (286)| piú né meno che l'altra diceria riportata, già l'8 luglio ' 2831 Test, 8 | potenti. Dieci di loro che dicessero di esser con me e per movere, 2832 Test, 8 | bocca a un socialista!) dichiarando di derivarne la certezza 2833 Test, 2 | pur di salvare il trono, a dichiarar guerra all'Austria, salvo 2834 Test, 1 | amore, eran poi i primi a dichiararla infame se un giorno le nascesse 2835 Test, 10 | un po' alla leggera, si dichiararon soddisfatti appieno. La 2836 Test, 10 | ultimo i piani d'azione, dichiararono, dopo averne coscienziosamente 2837 Test, 11 | che fra non molto abbia a dichiararsi in città un serio movimento 2838 Test, 7 | colti operai della città» è dichiaratamente socialista; il 27 giugno 2839 Test (248)| Queste casse sarebbero dichiarate come contenenti lastre di 2840 Test, 7 | riforme sociali, i tipografi dichiaravan lo sciopero, i sarti organizzavano 2841 Test, 9 | progetto in sé era tutta una dichiarazion di principii!184 Nel contrasto, 2842 Test (178)| Murat il 24 settembre 1855: «Dichiari il Piemonte di inalberare 2843 Test, 11 | gagliardia delle nostre anime ci dichiariamo gli iniziatori della rivoluzione 2844 Test, 5 | so... Se potresti come tu dici divenire cittadino svizzero, 2845 Test, 8 | leggermente con un assunto, diciamolo schietto, piú grande di 2846 Test, 11 | galantuomo; ma Pilo e i suoi diciassette compagni, fissando per le 2847 Test, 4 | città i rinforzi (portando a diciottomila uomini la guarnigione effettiva) 2848 Test, 5 | anche quello che molti non dicon neppure a se stessi.~Lo 2849 Test, 10 | S'imponeva il rinvio sine die della impresa; ma come avvertire 2850 Test (197)| reclutamento anglo-italiano, ma dié opera a guadagnare ufiziali» ( 2851 Test (258)| quelle stesse Autorità, che diedero un compagno all'eroe che 2852 Test, 6 | all'Emilia: «Finora non diedi alla Delorenzi la vostra 2853 Test (273)| nei Cento anni ecc., ad diem. Ché con la sua barba solita 2854 Test, 7 | popolazione, Ferrari abilmente difende la sua visione ottimistica 2855 Test (220)| appartenevano solo a linee italiane. Difendendosi infatti dall'accusa, insinuata 2856 Test, 4 | son le braccia accorse a difenderla, con l'animo sarà sugli 2857 Test, 11 | quel che era accaduto: si difendeva contro l'atroce dolore, 2858 Test, 3 | mattino, si tiene sulla difensiva sin quando non sopraggiunge 2859 Test, 11 | che si erse poi sempre a difensor di Fanelli, da molti tenuto 2860 Test, 8 | distacco sono evidenti. Difetta a Pisacane il rigor logico 2861 Test, 7 | pericolo socialista non difettano davvero, anche a volersi 2862 Test, 1 | anche al di dell'equo e a diffamarlo sistematicamente in Europa. 2863 Test, 9 | di repressioni violente, diffamator del Piemonte «palladio delle 2864 Bibl | Resoconto del processo di diffamazione promosso da S. E. il Min. 2865 Test, 8 | di sopra della mischia, differenti insomma da questi «insopportabili 2866 Test, 6 | cartelle, ma bisognava pur differenziarsi dall'Austria che nel Lombardo 2867 Test (58) | si è detto, comunica il differimento dello «attacco della piazza 2868 Test, 6 | rendeva cosí possibile di differire a cose fatte (non mai, certo, 2869 Test, 8 | parevan sempre imponenti. Differiva, insomma, la disposizione 2870 Test, 3 | caldeggiano di rovinosi: diffida insomma di tutto e di tutti 2871 Test, 4 | Pisacane ad esempiodiffidando della buona fede francese, 2872 Test, 9 | contrasto, sul murattismo: diffidassero i napoletani degli aiuti 2873 Test, 8 | detronizzata.~Cosicché se Pisacane diffidava, in terreno sociale, del 2874 Test, 9 | maggioranza?179 Tutt'altro; ma diffidente de' mazziniani e dei loro 2875 Test, 10 | dolorosa esperienza rendeva diffidenti adesso anche i piú generosi. 2876 Test (67) | teoria quanto al Sud; ma diffido della possibilità; bisogna 2877 Test, 11 | apparecchiatevi a coglierla diffinitivamente», scrisse ad esempio a Giacinto 2878 Test (206)| passaporto per Genova, ma si diffondeva a ragionare delle «calde 2879 Test, 5 | spazio di cielo, troppa difformità d'idioma e di costumi non 2880 Bibl | F., La Libera parola. Sua diffus. e influenza, in Rass. stor. 2881 Test (345)| Napoli riferiva la voce ivi diffusasi di una spedizione navale 2882 Test, 7 | D'Azeglio agita in un suo diffusissimo opuscolo il pauroso fantasma 2883 Test, 11 | riva, tra due poggi che digradano al mare; duemila abitanti, 2884 Test, 4 | resto, mi si consenta la digressione, pare a me che si possa 2885 Test (346)| La parola piú equa, nel dilagar di tanta polemica, fu quella 2886 Test, 8 | guai di Francia, anziché al dilagare del socialismo, alla debolezza 2887 Test, 5 | le insurrezioni a catena, dilatandosi nel bacino del Po, serreranno 2888 Int | stanziali, calcolata per dilatare il Piemonte nella valle 2889 Test, 7 | portavoce non cessarono piú dal dilatarne minacciosamente le proporzioni 2890 Test, 10 | intanto giovarci della poca dilazione»; lo stesso al Magnone ( 2891 Test, 11 | senza far caso del Cagliari, dileguandosi poi verso levante; era la 2892 Test, 10 | libertà.~Via via che si dileguava nella distanza il volto 2893 Test, 7 | pensatori, uomini politici e dilettanti delle piú svariate tendenze.122~ 2894 Test, 5 | di cui Mazzini molto si dilettava...» E Mazzini, di Pisacane: « 2895 Test, 11 | Sequestrate tutte le carte del suo diletto Carlo (minute di scritti 2896 Test, 4 | Maggiore, esecutore rapido e diligente delle intenzioni del Generale 2897 Test, 9 | tutto andò a meraviglia: un diluviare di lettere da e per Napoli, 2898 Test (33) | suo compagno (P. forse?), dimandava, ed otteneva la sua dimissione, 2899 Test, 5 | Popolo: articoli di varia dimensione e importanza, ma che a rileggerli 2900 Test (133)| Ricordi su P., Mazzini, dimenticando questi dissensi, attribuirà 2901 Test, 9 | sarà libera, essa potrà dimenticare «che molti, costretti dall' 2902 Test, 5 | trovando altro rimedio per dimenticarmi, ed io ho approvato con 2903 Test, 10 | farsi piú oscura e gelida: dimenticata da tutti.~ 2904 Test, 5 | della sua compagnia, non dimenticherò mai il dolore, che sentii 2905 Test, 4 | doveri d'ufficio (perfino dimentico, il 16 di maggio, di trasmettere 2906 Test, 5 | passò meco in quasi fraterna dimestichezza con Cattaneo, con Dall'Ongaro, 2907 Test, 4 | francese, il triumvirato si dimette.58 Cosa accadrà dell'esercito? 2908 Test, 5 | interessi stranieri; bisogna dimetter l'idea che il Piemonte possa 2909 Test (22) | altresí un sistema atto a diminuire il fabbisogno di ufficiali, 2910 Test, 8 | due gruppi avversari; né diminuisce affatto il suo merito la 2911 Test, 9 | son cresciuti i timori, diminuiti gli adepti, rimaste le difficoltà 2912 Test, 6 | ufficiale nell'esercito sardo, dimissionario alla vigilia della guerra 2913 Test (363)| nome di qualche napoletano dimorante in Napoli.. Oh! è un orrore!»~ 2914 Test, 9 | in questo caso, poi, si dimostraron negoziatori preziosi quei « 2915 Test, 11 | il ritrovo col Cagliari dimostrarono ahimè di avere appreso meno 2916 Test, 6 | piú larga e fortunata si dimostrasse la seminagione del sonoro 2917 Test (319)| genovese, per tutto il viaggio dimostratasi simpatizzante coi rivoltosi. ( 2918 Test, 5 | altro, stava in ciò che esso dimostrava la necessità che bilanci 2919 Test, 1 | del mondo, vivacissimo, dinamico e attraente. Che fosse biondo 2920 Test, 1 | dapprima di quel suo inquieto dinamismo, che lo induceva a ricercare 2921 Test, 9 | assenza totale di solidarietà dinastica, molti dicevano forte che 2922 Test, 9 | pretensioni di monopolio dinastico che qua e potessero scaturire 2923 Test, 10 | Medici, è fermissimo nel diniego, ben persuaso che senza 2924 Test, 11 | moralista appunto, che si diparte dalla premessa esser la 2925 Test (206)| volta aveva segnalato alle dipendenti autorità in Sicilia il presunto 2926 Test, 10 | solo caso che da questo dipendesse il fare o il non fare immediato».~ 2927 Test, 5 | a promovere, per quanto dipendeva da noi, l'ordinamento della 2928 Test (111)| ma che mi faccio io a dipingervi l'orridezza della classe 2929 Test (300)| altre fonti concordi, che ci dipingono Enrichetta degna fino all' 2930 Test, 10 | detto ch'ei s'avviava a diporto». Aveva infatti nel cuore 2931 Test (273)| Intendente di Salerno al Dir. di polizia, 4 luglio 1857), 2932 Test, 8 | si spende assai meno), dirada i convegni con gli amici, 2933 Test, 10 | persuaso e sconvolto, aveva diramato nelle provincie l'ordine 2934 Test, 8 | conflitto con l'Austria, diramò l'ordine di concentrare 2935 Test, 2 | prospettiche, di televisione, diremmo, create, storicamente, dall' 2936 Test (313)| spuntar del giorno, e poi si diressero a capo Corso dell'isola 2937 Test (48) | Voce della libertà: «Non mi diressi mai al generale Rosselli, 2938 Test (40) | dell'attività svolta e delle direttive emanate dalla Comm. medesima 2939 Test (40) | miglioramento degli elementi direttivi, il concentramento... furono 2940 Test, 10 | divampasse a Genova, qual direttrice delle ambulanze; come a 2941 Test, 4 | goffa lettera che il Roselli dirige al generale Oudinot per 2942 Int | trionfo della minoranza dirigente, il miracoloso adeguarsi 2943 Test, 9 | trasbordate le armi, lo dirigeranno su Ponza; , sorpresa la 2944 Test, 4 | Avezzana venne inviato a dirigerla, e un colonnello, il Roselli, 2945 Test, 7 | democratici borghesi che dirigevano il movimento: né è a dirsi 2946 Test, 9 | opportunità ci si offre, mi diriggo a voi».236 Prosegue la lettera 2947 Test, 3 | Ah questi generali che dirigon le cose senza mai visitare 2948 Test, 4 | di coerenza ideale, di dirittura, di serietà, di fedeltà 2949 Test, 7 | dittatura del proletariato, per dirla in breve) che s'imporranno 2950 Test, 8 | ha detto, amarissimo il dirle, ma avrebbe mancato al suo 2951 Test, 5 | leggere le tue lettere, dirne qualche idea giusta che 2952 Test, 10 | troppo lunghe ed inutili a dirvi. Io ho accettato, e perché 2953 Test, 11 | dalle due isolette minori, disabitate, di Palmarola e Zannone, 2954 Test, 8 | duraturo e migliore. La disamina del meccanismo sociale si 2955 Test, 10 | Nicotera, non poteva neanche disapprovare in tutto la risoluzione 2956 Test, 5 | attribuito la colpa del disastroso esito delle operazioni agl' 2957 Test, 1 | montare a cavallo e i piú, disavvezzi, essendosi mostrati ridicolmente 2958 Test, 4 | ordini perché le truppe discendano al piano quando Roselli, 2959 Int | benefica o malefica che ne discende.~In verità l'improvviso 2960 Test, 11 | Conveniva, cosí stando le cose, discendere, secondo il piano fissato, 2961 Test, 11 | quietare il paese, tentar di discernere, in quella folla in tumulto, 2962 Test, 8 | scriveva un giorno — «siete disceso dalle nuvole ed avete iniziato 2963 Test, 11 | nessun Pisacane t'avesse dischiuso, a Ponza, le porte del carcere!~ 2964 Test, 4 | organico; è la Commissione che discioglie le anarchiche bande sostituendole 2965 Test, 2 | un battaglione italiano, disciolto il quale nel 1840, non era 2966 Bibl | HARRIET HAMILTON-KING, The disciples, London, 1873 (v. il brutto 2967 Test, 11 | studiate — minute norme disciplinari e strategiche per le operazioni 2968 Test (134)| centomila soldati organizzati e disciplinati, non vede speranza di riuscita 2969 Test, 6 | esperti nelle filosofiche discipline».~ ~Progrediva intanto, 2970 Test, 10 | perché il nostro popolo non disconosca i motivi che determinano 2971 Test, 8 | passato e le vie del domani la discontinuità, il distacco sono evidenti. 2972 Test (233)| polizia, venuto un giorno a discorrer di politica col Barbar, 2973 Test, 7 | contrariamente al supposto, si discorreva non dirò neanche spesso, 2974 Test, 7 | luglio del '48, assai se ne discorse, un po' per naturale conseguenza 2975 Test, 5 | spirituali diametralmente discosti dal Mazzini il cui misticismo 2976 Test, 11 | Sapri; il paese è un po' discosto dalla riva, tra due poggi 2977 Test (129)| sufficiente ad una cultura discreta del... pensiero socialista».~ 2978 Test (111)| di essi — hanno già fatto discrete e giuste concessioni; ma 2979 Test, 6 | soltanto per allacciare quei discreti rapporti con circoli fiorentini, 2980 Test (11) | principio almeno, aderisse al discreto invito contenuto nella lettera 2981 Test, 1 | alla oscura vicenda una discrezione assoluta; esplicitamente 2982 Test, 5 | siciliani. Ma a che pro discuter con lui?69 Comunque la fama 2983 Test, 6 | presentava in fondo che come la discutibilissima soluzione da lui proposta 2984 Test, 5 | tanto per le sue conclusioni discutibilissime quanto per le premesse: 2985 Test, 3 | con idee chiare in testa. Discutono sulla situazione. Pisacane 2986 Test, 3 | in pieno il suo altezzoso disdegno pei generali di Carlo Alberto, 2987 Test, 10 | effettiva. Troppo aveva detto e disdetto, promesso e ritirato il 2988 Test, 11 | suggellate, fu costretta a disertare da casa sua cercando un 2989 Test, 11 | erano indotti a fuggire?~Disertarono alcuni, quella notte medesima: 2990 Test, 8 | stizza perché i giovani li disertavano, e impiegare il proprio 2991 Test, 8 | dell'Austria? Era dunque la diserzione definitiva dall'impresa 2992 Test, 9 | Bentivegna e compagni venivan disfatti dalle forze borboniche; 2993 Test, 9 | ogni sua forza e dovunque. Disfattista a Milano nel '48, pericoloso 2994 Test (362)| bella prova di fermezza, non disgiunta, è vero, da esaltazione) 2995 Test, 11 | quelli dei realisti».~La disgraziata Enrichetta aveva trascorso 2996 Test, 7 | Calato il sipario sulle disgraziate esperienze del '48-'49, 2997 Test, 10 | momento; vi sono elementi disgregati, né possono concretarsi 2998 Int | instituzionale per non rischiare di disgustar Torino, né quello di unità 2999 Test, 1 | di quanto bastasse per disgustarlo irrimediabilmente del suo 3000 Test, 8 | Pisacane, un po' perché disgustato dalle polemichette astiose, 3001 Test, 5 | ai miei parenti essi si disgusterebbero con me perché ora essi sono 3002 Test, 4 | com'è noto, a uno fra i piú disgustosi episodi della recente storia 3003 Test, 5 | affidati, e che non potevi disimpegnare come avresti voluto, cioè, 3004 Test, 5 | perdonavano a lui, che nel disimpegno dei suoi uffici romani aveva 3005 Test, 10 | Ma come è pessimista, «disincantato», remoto le mille miglia 3006 Test, 11 | rurali, senza importanza. Il disinganno patito a Padula (nessun 3007 Test, 1 | ribellione sincera, permanente e disinteressata, cui la personale esperienza 3008 Test, 6 | sociale. Pochi idealisti disinteressati (oppure politicanti spiantati, 3009 Test, 11 | forza di rispondere con disinvolta accortezza alle domande 3010 Test, 3 | son milleduecento metri di dislivello e parecchie ore di marcia 3011 Test, 3 | radunare tutte le forze sin qui dislocate nel settore del Garda e 3012 Int | tanto cospicui, crescesse a dismisura il numero degli scontenti?


100°-affez | affid-arric | arrid-bozzo | bra-comme | commi-costr | cotal-dismi | disoc-espre | espri-genti | gentl-incan | incap-invoc | invol-mieti | migli-oscur | oso-potut | pouvo-raffi | raffr-rinch | rinco-scarc | scari-soddi | sode-succe | succi-turbi | turbo-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License