Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano

IntraText CT - Indice delle note






  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo primo Giovinezza
    [p. -] 1: Lo stemma dei Pisacane (di Trani e di Napoli) viene cosí descritto dal MANNUCCI, Nobiliario e bla[...]
    [p. -] 2: Strano ravvicinamento: due altri famosi «ribelli» del sec. XIX, Kropotkine e Bakunin, servirono i[...]
    [p. -] 3: D'AYALA, Vite degli italiani, 329, racconta che anche piú tardi, mentre si trovava a Napoli quale[...]
    [p. -] 4: Nel Museo del Risorgimento di Genova trovasi uno stato nominativo dei pionieri addetti ai lavori [...]
    [p. -] 5: Il passaporto utilizzato da P. per la sua fuga fu quello di un tal Francesco Guglielmi, cui P. av[...]
    [p. -] 6: Sull'impressione destata a Napoli da questa «romanzesca fuga», v. MAZZIOTTI, La reazione borbonic[...]
    [p. -] 7: Sullo strazio di Enrichetta, che non sapeva rinunziare né al suo Carlo né ai suoi figli (uno dei [...]
    [p. -] 8: Sul vero movente dell'aggressione subíta da P. si veda il cit. Rapporto del Questore di Torino (p[...]
    [p. -] 9: Cfr. nei Saggi, III, 177, un passo ugualmente sdegnoso sul matrimonio di convenienza. «Bella ed a[...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo secondo Fuga
    [p. -] 10: Nel Record Office di Londra (H. O. 5 | 32; 3 | 43; 2 | 162) si conserva il certificato di sbarco [...]
    [p. -] 11: P. non recava con sé che poche economie; Enrichetta circa 2000 ducati, parte in contanti e parte [...]
    [p. -] 12: A. CONSIGLIO pubblica adesso (Italia letteraria, 26 giugno 1932) una lettera di P. a Giuseppe Ric[...]
    [p. -] 13: Il biglietto di Rossetti a Pepe (datato 13 aprile 1847) in CARRANO, Vita di Pepe, 317-318. Rosset[...]
    [p. -] 14: VENOSTA, op. cit., 28, assicura che l'episodio Bandiera commosse profondamente P. Sembra inoltre [...]
    [p. -] 15: Anche tra gli emigrati italiani a Parigi molti inclinavano già a idee socialiste: valga per tutti[...]
    [p. -] 16: Cattaneo, conscio della necessità per la gioventú militare italiana di impratichirsi sui campi di[...]
    [p. -] 17: Le notizie fantastiche sull'attività di P. in Algeria ne Il Diritto, Torino, 21 luglio 1857, ne L[...]
    [p. -] 18: L'altro compagno di viaggio di P. era il triestino Angelo Tedesco, che combatté poi tutta la guer[...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo terzo Azione
    [p. -] 19: P. era giunto a Milano indossando la sgargiante uniforme degli ufficiali della Legione straniera.[...]
    [p. -] 20: A proposito della sproporzione tra ufficiali e truppa, che si ebbe a deplorare in Lombardia nel '[...]
    [p. -] 21: Sulla pretesa vanteria di P. «capitano nel Reggimento della morte» si veda, ad es., Cattaneo, nel[...]
    [p. -] 22: Nel suo scritto sul Momentaneo ordinamento P. proponeva altresí un sistema atto a diminuire il fa[...]
    [p. -] 23: La dichiarazione di De Turris e compagni sui giornali milanesi del tempo.
    [p. -] 24: Nel suo articolo La guerra italiana, pubblicato l'anno di poi, P., con sintomatico seppur forse i[...]
    [p. -] 25: Sul vero motivo dell'invio di rinforzi a P. cfr. i giornali milanesi del tempo, cit.
    [p. -] 26: L'esatta data del ferimento si ricava, oltreché dai giornali cit., da una lettera di P. al Durand[...]
    [p. -] 27: Sembra assolutamente fantastica l'informazione contenuta nel Rapporto del Questore di Torino, sec[...]
    [p. -] 28: Nella già cit. lettera a Durando, P. ricorda la «lunga cura» cui dovette sottoporsi per risanare [...]
    [p. -] 29: Una vivace descrizione dell'ambiente luganese nel '48 si legge in CADOLINI, Memorie.
    [p. -] 30: La lettera di Mazzini è diretta al Binda. Il 4 dicembre successivo Mazzini rincara la dose scrive[...]
    [p. -] 31: La data del trasferimento di P. da Lugano a Torino, e di qui a Vercelli, è incerta; i piú fra i b[...]
    [p. -] 32: Un giudizio severo di P. sullo Czarnowski si legge nella Guerra combattuta, 201
    [p. -] 33: Proprio negli stessi giorni nei quali P. «sterzava», e precisamente il 24 febbraio, anche C. A. V[...]
    [p. -] 34: Per questo piano di P. si veda la Guerra combattuta, 189 sg. Capitolo IV



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo quarto Difesa di Roma
    [p. -] 35: La data di arrivo di P. a Roma si ricava dal Mon. Romano, 12 marzo 1849, nella rubrica Arrivi: «P[...]
    [p. -] 36: Sulla nomina dei membri della Commissione di guerra v. VECCHI C. A., lettera al padre 17 marzo 18[...]
    [p. -] 37: Nei Saggi, I, 100, P. illustra l'audace piano.
    [p. -] 38: Il nome di Mezzacapo quale condottiero dell'esercito romano sul Po venne per altro suggerito, a q[...]
    [p. -] 39: Tra le forze che affluiscono a Roma in aprile si nota una compagnia di quel 22° fanteria, Divisio[...]
    [p. -] 40: Di P. membro della Commissione di guerra scriveva Mazzini nei Ricordi: «Se le di lui cure attive [...]
    [p. -] 41: La prima sezione dello Stato Maggiore era la piú importante, in quanto incaricata della «riconcen[...]
    [p. -] 42: Il merito di P. nel successo del 30 di aprile vien sottolineato dagli anonimi autori del Cenno pr[...]
    [p. -] 43: Il Comitato di Signore iniziò la sua attività il 26 di aprile indirizzando un Manifesto alle donn[...]
    [p. -] 44: Dò qui per disteso la Relazione di Enrichetta, considerando che di lei non altro scritto ci resta[...]
    [p. -] 45: Delle cure da Enrichetta prestate in Roma al ferito Teodoro Pateras tenne memoria essa stessa nel[...]
    [p. -] 46: L'ufficiosa Relazione della campagna militare nello Stato romano fatta dal Corpo napoletano l'ann[...]
    [p. -] 47: Sull'attività di P. quale presidente del Consiglio di guerra si v. il Mon. Rom., dal 5 al 22 magg[...]
    [p. -] 48: Sui rapporti fra P. e Roselli da un verso, Mazzini dall'altro, scriverà P. nell'articolo del 1853[...]
    [p. -] 49: Intorno ai motivi della ritirata napoletana, ragionevolmente osservava P. al fratello, il 18 sett[...]
    [p. -] 50: Sull'azione personale svolta da P. sotto Velletri v. la sua lettera 18 sett. 1849, cit., al frate[...]
    [p. -] 51: È di Mazzini l'osservazione che la mossa di Garibaldi impedí l'esecuzione della contromarcia su C[...]
    [p. -] 52: Scrive ancora lo Hofstetter che i componenti lo Stato Maggiore romano «suggerivano o sconsigliava[...]
    [p. -] 53: TORRE, II, 129, accentua le responsabilità di P. riguardo al cattivo funzionamento dei servizi.
    [p. -] 54: Sui rapporti fra P. e Garibaldi durante la repubblica romana; V. LOEVINSON, passim. Significativa[...]
    [p. -] 55: La carica della cavalleria borbonica contro l'avanguardia romana era stata cosí impetuosa che lo [...]
    [p. -] 56: Sulla carriera di Filippo Pisacane, cfr. BUTTÀ, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta, II, 113 e DOR[...]
    [p. -] 57: Che non fosse troppo opportuna, dal punto di vista del rendimento effettivo, la tattica garibaldi[...]
    [p. -] 58: La squisita cortesia formale conservata da parte francese e romana nei rapporti ufficiali, pur ne[...]
    [p. -] 59: Della detenzione di P. non si seppe mai la causa vera, scrivono gli autori del Cenno premesso all[...]
    [p. -] 60: Il biglietto di Mazzini (a Emilia Hawkes, 10 luglio 1849) cosí si esprimeva: «P. è un amico, uno [...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo quinto Dopoguerra difficile
    [p. -] 61: Soltanto a Ginevra — scriveva la torinese Concordia, 24 agosto 1849 — trovansi «circa la metà dei[...]
    [p. -] 62: Sull'amicizia tra Varè e P., v. Varè a Dall'Ongaro, 6 nov. 1850, in DE GUBERNATIS, op. cit., 294.[...]
    [p. -] 63: Del soggiorno ginevrino di P. parla Quadrio in una lettera a Dall'Ongaro, pubbl. da DE GUBERNATIS[...]
    [p. -] 64: Come si sa, l'Archivio triennale era integrato dalla importante collezione Documenti della guerra[...]
    [p. -] 65: Nei Saggi (III, 39) P. chiarisce che «il popolo non trascorre mai alla violenza perché animato da[...]
    [p. -] 66: Anche Maurizio Quadrio, ad esempio, credeva che a Napoli, oltre che, s'intende, in Francia, fosse[...]
    [p. -] 67: Al Fabrizi scriveva Mazzini il 24 settembre 1849: «Vedo in questo momento la tua lettera a P... C[...]
    [p. -] 68: Il passo di Montanelli si legge nelle sue Memorie sull'Italia, I, XI.
    [p. -] 69: Intorno alla polemica Pisacane-Mieroslawski v. R. VILLARI, Cospirazione e rivolta, 113.
    [p. -] 70: Lasciando Montallegro, P. vi depositò un suo baule del quale piú tardi ebbe ad occuparsi Mazzini [...]
    [p. -] 71: Una prova della giusta considerazione nella quale era allora tenuto P. quale uomo di guerra si tr[...]
    [p. -] 72: Sui dissensi interni che travagliavano il movimento repubblicano, cfr. MONTI, Un dramma fra gli e[...]
    [p. -] 73: I quattro ultimi articoli pubblicati da P. ne l'Italia del Popolo furono, nell'ordine, Qualche o[...]
    [p. -] 74: In pro degli esuli e per batter cassa per quel Comitato aveva scritto un bellissimo, commovente i[...]
    [p. -] 75: Fu Enrichetta a Londra? Non si può affermarlo con sicurezza; per quanto due accenni contenuti in [...]
    [p. -] 76: Blanc, Ledru-Rollin, Leroux eran, si sa, amicissimi di Mazzini; fu verosimilmente pel tramite di [...]
    [p. -] 77: Sul passaporto di P. v. lettera di Mazzini alla Biggs, agosto 1850. A una missione affidata da Ma[...]
    [p. -] 78: La cronologia di questi spostamenti di P. da Ginevra a Losanna, a Lugano, a Londra, e poi nuovame[...]
    [p. -] 79: Si legga, nei Pensieri sugli eserciti permanenti, l'invito rivolto da P. ai soldati piemontesi e [...]
    [p. -] 80: Asserendo di avere allora passato «molti mesi» con P., il Macchi cade in una leggera inesattezza.[...]
    [p. -] 81: Mazzini, intimo di P., non avrebbe certo potuto scrivere (nei cit. Ricordi) che l'amore di P. per[...]
    [p. -] 82: «Pisacane è a Genova», attesta ancora Mazzini (a Saffi) il 12 novembre 1850. Capitolo VI



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo sesto Primo libro
    [p. -] 83: Il numero degli emigrati stabiliti a Genova e provincia è precisato in una comunicazione dell'Int[...]
    [p. -] 84: 850 eran gli emigrati napoletani e siciliani stabiliti in Piemonte, dei quali circa 300 nella sol[...]
    [p. -] 85: Gran parte del merito della politica liberale seguita dal Piemonte nei confronti degli emigrati r[...]
    [p. -] 86: L'atto di costituzione dell'Associazione nazionale era stato firmato anche da P. (Mazzini alla Ha[...]
    [p. -] 87: Il Medici era allora, si sa, tra i piú devoti amici di Mazzini; poi le cose mutarono alquanto. A[...]
    [p. -] 88: Sulla maturità rivoluzionaria della Sicilia in questo periodo, o piuttosto sull'inguaribile disgu[...]
    [p. -] 89: La grande maggioranza dei giornali liberali piemontesi parlarono favorevolmente del prestito mazz[...]
    [p. -] 90: Gli emigrati si riunivano allora preferibilmente in associazioni regionali. Contro di esse tuonav[...]
    [p. -] 91: A una prima visita di P. a lei allude probabilmente la madre di Mazzini in un biglietto a Macchi,[...]
    [p. -] 92: La Maga, che successe alla Strega, iniziò le pubblicazioni il 1° luglio 1851; La Libertà e Associ[...]
    [p. -] 93: La lettera di P. a Cattaneo (una delle sue piú significative) continuava, rispondendo alle osserv[...]
    [p. -] 94: Su la Guerra comb., invocando un editore, cosí scriveva P. a Cattaneo: «attesa la mia posizione f[...]
    [p. -] 95: Era stato Cattaneo a suggerire che la Guerra comb., anche se stampata altrove, recasse la data di[...]
    [p. -] 96: È Mazzini stesso che, nei cit. Ricordi, narra dei consigli da lui dati a P. dopo la lettura del m[...]
    [p. -] 97: La lettera di Bixio in NERI, Un episodio della vita di B., Genova, 1912, 102-103; 106-108. Bixio [...]
    [p. -] 98: Scrisse Mazzini: «Gli amici procurino di far sí che non succedano altri duelli quando egli (P.) s[...]
    [p. -] 99: La dichiarazione dei calabresi e siciliani protestava contro la versione accettata da P. degli av[...]
    [p. -] 100: L'accenno di Macchi si riferisce alle accoglienze ancora peggiori toccate alla Federazione repubb[...]
    [p. -] 101: Anche David Levi, rievocando molti anni piú tardi su La Nuova Antologia (s. IV, vol. 69, 433) Le [...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo settimo Piemonte socialista
    [p. -] 102: Sulla diffusione delle idee socialiste in Italia nel '47-49 si vedano, oltre le op. cit. in appen[...]
    [p. -] 103: Accenni a socialismo, del resto, si hanno in Italia anche negli anni precedenti al '47. Important[...]
    [p. -] 104: Che l'Austria, o piuttosto suoi zelanti agenti bandissero nel '46-47 dottrine socialistoidi in It[...]
    [p. -] 105: La lettera di Marx in La Critica sociale, Milano, 1897, 239.
    [p. -] 106: I contadini invasero, per dividerselo, il bosco di Lagopesole (Rionero); a Teramo i proprietari s[...]
    [p. -] 107: Capponi e Giusti si attendevano a sorprese comuniste m Livorno. — Sul socialismo in Toscana v. an[...]
    [p. -] 108: CANTÚ (Cronistoria, II, 2) alludendo al '48 scriveva: «Erano cominciate le lunghe processioni al [...]
    [p. -] 109: Lo stesso Operaio, di Milano, 19 giugno 1848, in certi suoi Consigli agli operai, scriveva: «È du[...]
    [p. -] 110: Sul contegno dei contadini lombardi nel '48-49 cfr. su L'Italia del Popolo, di Lugano, un notevol[...]
    [p. -] 111: Il primo sciopero genovese — secondo il BACHI, 3 — si sarebbe verificato nel dicembre '42 fra gli[...]
    [p. -] 112: Al Papa rispose subito, con un ispirato travolgente appello ai sacerdoti italiani, Mazzini nella [...]
    [p. -] 113: Nel mio vol. Mazzini e Bakounine trovasi un frettoloso cenno sul movimento operaio svoltosi in Pi[...]
    [p. -] 114: Già nel '51 si era avuto un convegno di 600 operai, membri di varie Società, ad Alba. E nell'otto[...]
    [p. -] 115: Da un dispaccio del Ministro inglese a Torino al proprio governo (3 agosto 1841) si rileva ad es.[...]
    [p. -] 116: Anche gli operai sarti, nonostante avessero costituito una cassa di resistenza e deliberato l'ast[...]
    [p. -] 117: Nel progetto di risposta del Senato piemontese al discorso della Corona, 7 agosto 1849, si leggev[...]
    [p. -] 118: Anche Lo Smascheratore, 31 dic. 1849, lamentava che «il socialismo e il comunismo piú isfacciato [...]
    [p. -] 119: «Signori, di questo socialismo ve ne fate un grande spauracchio», ammoniva lo stesso Sineo, alla [...]
    [p. -] 120: Del Canto allo Sciesa trascrivo qui i versi piú significativi: «Operaio all'officina — Perché sud[...]
    [p. -] 121: «Socialisti», fautori della «bandiera rossa» venivan definiti Montanelli e i suoi seguaci nei Mis[...]
    [p. -] 122: In un trattatello reazionario Della vera e falsa libertà, stampato a Torino nel 1850, trovo un sa[...]
    [p. -] 123: Il Turcotti — si noti — insegnava diritto costituzionale nella Scuola della Società degli operai [...]
    [p. -] 124: MAZZIOTTI, 318, ricorda una conferenza tenuta a Genova dal Conforti nel 1851 intorno al migliore [...]
    [p. -] 125: GIOBERTI nel Rinnovamento assomma a tre principalissimi i bisogni dell'epoca: predominio del pens[...]
    [p. -] 126: Importante il Programma della Associazione degli operai pubblicato da Macchi a Torino nel nov. 18[...]
    [p. -] 127: N. BIANCHI (Vicende del mazzinianismo, 281) si studia di mettere in guardia la società contro i p[...]
    [p. -] 128: Del Curzio, nativo di Acquaviva in Puglia, accerta LUCARELLI, 109, che era amico di P., di Cattan[...]
    [p. -] 129: Ai tempi di P., scrive ORANO, I patriarchi del socialismo, 135, «gli scritti di Proudhon, di Lero[...]
    [p. -] 130: Non era dunque troppo esatto il Ferrari quando (a Cattaneo, sett. 1850, in MONTI, 90) scriveva: «[...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo ottavo Raccoglimento
    [p. -] 131: Cosenz era assai stimolato da Mazzini che, in una lettera alla Hawkes, 2 dic. 1850, lo aveva defi[...]
    [p. -] 132: Sulla inopportunità che il movimento rivoluzionario repubblicano avesse ad esser diretto da fuoru[...]
    [p. -] 133: Nei Ricordi su P., Mazzini, dimenticando questi dissensi, attribuirà a P. pensieri e vedute non s[...]
    [p. -] 134: L'ORSINI nelle sue Memorie, cit., 121, scrive che i mazziniani di Londra chiamavan partito milita[...]
    [p. -] 135: Sulle trame di P. per promuovere un movimento nelle Due Sicilie nel '52, cfr. ROSI, Mazzini e le [...]
    [p. -] 136: Di netta condanna fu il giudizio di P. sugli avvenimenti del 6 febbraio: «Tristi avvenimenti» egl[...]
    [p. -] 137: La lettera di P. sulla «fazione» mazziniana in PESCI, 46 (era diretta a C. Mezzacapo). Esagerato[...]
    [p. -] 138: Anche P. era infastidito della predicazione religiosa di Mazzini. «Perché parlarne? perché sempre[...]
    [p. -] 139: Altrove Mazzini fu piú esplicito (La situazione, 1857, in Scritti, ed. Daelli, vol. IX, 290-291):[...]
    [p. -] 140: Le idee sociali di Mazzini eran già perfettamente e definitivamente chiarite nel 1840. Fino da al[...]
    [p. -] 141: Tra gli scritti antisocialisti di Mazzini di questo periodo si veda anche il Discorso agli amici [...]
    [p. -] 142: Scriveva Macchi a Cattaneo, 13 maggio '52: «Anche ai piú fervidi apostoli di Mazzini spiacquero o[...]
    [p. -] 143: Il passo di Mazzini su P. in lettera a Fabrizi, 4 ottobre 1854.
    [p. -] 144: Sull'attività antimazziniana di Ferrari, v. MONTI, Un dramma, 102, 121. — Contro gli eccessi anti[...]
    [p. -] 145: Le osservazioni di P. sul libro di Ferrari in un'appendice della Guerra comb. Su questo punto P. [...]
    [p. -] 146: Il 24 gennaio '51 — sull'album di Pateras, cit. — P. scriveva: «La nostra cara patria spezzerà le[...]
    [p. -] 147: Sull'Accademia di filosofia cfr. COLLETTI, 173; MAZZIOTTI, 318. Gran camminatore, P. amava anche [...]
    [p. -] 148: Sul Franchi e la sua Filosofia, COLLETTI, 104.
    [p. -] 149: Sulle associazioni fra emigrati politici in Piemonte in questo periodo cfr. l'articolo del POGGI,[...]
    [p. -] 150: Herzen venne espulso da Nizza nel giugno del '51.
    [p. -] 151: La precisa data di nascita di Silvia è incerta, per quanto generalmente attribuita ai primi del '[...]
    [p. -] 152: Sulla cattedra di Lugano v. Cattaneo a P., 4 agosto '52 (NERI, Una lettera di C. a P., in Il Ris.[...]
    [p. -] 153: Il carteggio fra P. e Bertani relativo alla malattia di Silvia in MARIO, Bertani, I, 200.
    [p. -] 154: Fu probabilmente in questo periodo che P. ebbe a raccomandarsi a Carlo Mezzacapo perché procurass[...]
    [p. -] 155: Scriveva il ROSELLI, 133: «l'accusa poi datami a torto, di falli seguiti per la mia debolezza, po[...]
    [p. -] 156: Nella sua risposta al Roselli, cit., P. affermava che la Guerra comb., in complesso, aveva giovat[...]
    [p. -] 157: Dell'articolo cit. del TRUSIANI non merita conto dire gran che: era una smaccata apologia di Rose[...]
    [p. -] 158: Sulla polemica Roselli-Garibaldi si conservano numerosi documenti nell'Archivio garibaldino del M[...]
    [p. -] 159: Sul colèra del '54 cfr. CADOLINI, Memorie, 210. A Genova, su 5.000 casi circa, si verificarono 2.[...]
    [p. -] 160: L'incitamento di Cattaneo a P. perché partecipasse alla guerra venne rievocato da Cattaneo stesso[...]
    [p. -] 161: Esempio tipico della incomprensione dei democratici per le conseguenze dirette e indirette dell'i[...]
    [p. -] 162: Il 15 nov. '54, Mazzini esultante informava Fabrizi di aver ricevuto «un bigliettino da Cosenz, c[...]
    [p. -] 163: È una lettera di N. Ferrari a Cironi che attesta esser di P. l'articolo Viva il trattato (MAZZINI[...]
    [p. -] 164: Secondo D'AYALA, VENOSTA e gli anonimi autori dei Cenni premessi ai Saggi si trattava della ferro[...]
    [p. -] 165: Dal Disegno dell'opera: «Questi miei studi, che per quasi cinque anni mi hanno rimosso dall'ozio»[...]
    [p. -] 166: P. si adoperò in ogni modo per trovare un editore ai Saggi, ma invano: evidentemente l'esperienza[...]
    [p. -] 167: Gli amici che si occuparono della pubblicazione dei Saggi furon Cosenz, Carrano, e Mezzacapo. I d[...]
    [p. -] 168: L'idea della nazione armata trovò allora, oltre P., parecchi calorosi sostenitori. Tra gli altri [...]
    [p. -] 169: Da buon socialista, P. non ha che parole di sdegno e di irrisione per il liberismo dottrina econo[...]
    [p. -] 170: Pur negando la necessità teorica e pratica di un governo centrale, P. ammetteva che nella società[...]
    [p. -] 171: «Sono umanitario — scrive P. (III, 186) —; ma innanzi tutto italiano, e come in una nazione non p[...]
    [p. -] 172: Il mio esame dei Saggi essendo forzatamente sommario, non tutto quel che converrebbe in essi sott[...]
    [p. -] 173: Critico severo del révirement pisacaniano, seppur sempre amico devoto, si mostrò il Macchi, ad es[...]
    [p. -] 174: Assai pessimista sulle conseguenze sociali e politiche della propaganda cattolica, P. — è chiaro [...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo nono Questione borbonica
    [p. -] 175: Scriveva l'Ambasciatore napoletano a Londra al suo Ministro degli Esteri, 10 febbraio 1852: «Mazz[...]
    [p. -] 176: Sugli appoggi ottenuti da L. Murat dalla Massoneria, cfr. LUZIO, La Massoneria nel Ris. Ital., Bo[...]
    [p. -] 177: Sulle gite di Pepe a Genova, cfr. GAVOTTI, 66; CHIALA, Lettere di Cavour, II, 480. — Quanto a Cos[...]
    [p. -] 178: Nel settembre '55 usciva a Parigi La question italienne, Murat et les Bourbons, di SALICETI; l'em[...]
    [p. -] 179: Il giorno appresso altri dieci emigrati aggiungevano le loro firme alla protesta antimurattista ([...]
    [p. -] 180: Le finalità del Centro politico obbedivano a quell'imperativo d'azione che allora era universalme[...]
    [p. -] 181: È Musolino stesso, che in una lettera a Ricciardi, 11 luglio '57, parla della sua gita a Londra. [...]
    [p. -] 182: L'asserzione di La Farina in lettera a Settimo, 13 maggio '56 (AVARNA, 220).
    [p. -] 183: Sul Centro politico cfr. Pallavicino a Manin, 26 giugno '56 (MAINERI, Manin e Pallavicino. Milano[...]
    [p. -] 184: «So che si vorrebbe fare insorgere Napoli senza la parola d'ordine: Vitt. Eman. re d'Italia — scr[...]
    [p. -] 185: Altri membri del Comitato di Napoli (Capitale e provincie); V. Padula, i fratelli Magnone, G. Mat[...]
    [p. -] 186: Mignogna si era rifugiato a Genova; quivi raddoppiando, naturalmente, di attività. Si dimostrò co[...]
    [p. -] 187: Dopo aver combattuto in Lombardia nel '48, Fanelli si era unito alla compagnia Medici con la qual[...]
    [p. -] 188: Sulla progettata spedizione per liberare gli ergastolani cfr. CAPASSO, I tentativi per far evader[...]
    [p. -] 189: Il progetto Panizzi non divenne realizzabile che nel '55, in seguito a fortunati spostamenti di c[...]
    [p. -] 190: La polizia borbonica si era avveduta per tempo di questa attività extra diplomatica del ministro [...]
    [p. -] 191: Che la prima idea della spedizione fosse partita da Napoli attestano innumerevoli fonti e conferm[...]
    [p. -] 192: Di questi «confinati», si parlava spesso nella stampa liberale europea nei termini della piú gran[...]
    [p. -] 193: Leggendo i Ricordi di Mazzini su P. («Esaminata la proposta, P. l'approvò, e me ne scrisse, solle[...]
    [p. -] 194: Lo stato d'animo di Garibaldi verso Mazzini in quel periodo ci è chiarito dall'atteggiamento dei [...]
    [p. -] 195: In un primo tempo (Pisacane a Fanelli, 16 febbr. 1857) Mazzini insisteva perché la spedizione ven[...]
    [p. -] 196: Una lettera di Mazzini a Mordini, 1° agosto '56 («Dí a Pisacane che va aumentando il materiale in[...]
    [p. -] 197: La Legione anglo-italiana era, si sa, un corpo di volontari che l'Inghilterra aveva reclutato in [...]
    [p. -] 198: Le insistenze di P. verso Bertani si spiegan non solo con la vivissima stima che egli nutriva per[...]
    [p. -] 199: La lettera a Bertani (di mano di P., ma firmata anche da Pilo) in MARIO, Bertani, I, 225-226. In [...]
    [p. -] 200: Sulla popolarità di Garibaldi scriveva Mazzini (fonte non sospetta...): «Il nome di G. è onnipote[...]
    [p. -] 201: Musolino (a Ricciardi, 11 luglio 1857) accerta che nel '56 P. «conveniva completamente su queste [...]
    [p. -] 202: Anche Cadolini collaborava alla Libera Parola; ed è lui che attesta (Mem., 213) che P. fu il dire[...]
    [p. -] 203: Le citazioni della L. P. riprodotte nel testo son ricavate in ispecie dai primi 6 numeri. Di arti[...]
    [p. -] 204: Pisacane, Mazzini, Fanelli, Fabrizi seguivano con intenso interesse lo svolgersi della politica g[...]
    [p. -] 205: A proposito degli armamenti di Murat, correva voce allora che egli avrebbe potuto disporre della [...]
    [p. -] 206: Sono arcinote le simpatie che, dal 1811 in poi, la Sicilia antiborbonica nutrí per l'Inghilterra;[...]
    [p. -] 207: Della riunione di Genova dette notizia il VISALLI, De Lieto, 38 sg.
    [p. -] 208: Al lavoro compiuto in comune in questo periodo si riferisce probabilmente la letterina di P. al D[...]
    [p. -] 209: La Libera Parola dedicò quasi un intero numero al resoconto del processo Bentivegna (P. a Fabrizi[...]
    [p. -] 210: La stampa napoletana esaltò, in occasione dell'attentato, il sangue freddo dimostrato dal re; né [...]
    [p. -] 211: Le ultime parole di A. Milano in DE CESARE, III, 65.
    [p. -] 212: Falcone era stato compagno di Milano in collegio; si rividero poi a Napoli, dove ebbero frequenti[...]
    [p. -] 213: Sulla Libera Parola e poi su L'Italia e Popolo, 11 gennaio '57, comparve un infiammato art. di es[...]
    [p. -] 214: Sicuramente doloso era stato, pel Console inglese a Napoli, lo scoppio del Carlo III. «Questa — e[...]
    [p. -] 215: La lettera del cap. Farguliar (com. il Malacca) all'ammiraglio Stopford era del 14 gennaio '57.
    [p. -] 216: Fu in occasione del processo Spinuzza che il Console inglese a Palermo mandò al suo governo gli a[...]
    [p. -] 217: Rapporto del com. la corvetta Wanderer al suo ammiraglio (da Malta, 16 maggio '57) intorno al gir[...]
    [p. -] 218: Il governo borbonico — era logica difesa — s'appigliava alla dimostrata futilità degli isolati te[...]
    [p. -] 219: L'opera del DE MONTE, non sempre esattissima e comunque incompleta, va integrata con gli scritti [...]
    [p. -] 220: La corrispondenza settaria si svolgeva, oltreché con la complicità dei consolati inglesi, con l'a[...]
    [p. -] 221: Mazzini a Fanelli, 21 nov. '56, a proposito della eventuale costituzione, a rivoluzione avvenuta,[...]
    [p. -] 222: Il 30 dic. '56 P. scrive a Fabrizi: «Ora, secondo me... è d'uopo tentare anche a costo di essere [...]
    [p. -] 223: Una conferma tipica del disgraziato carattere di Fanelli si ebbe assai piú tardi, quando — legato[...]
    [p. -] 224: Giusto è per altro osservare che alla radice di molti ondeggiamenti di Fanelli stavano le informa[...]
    [p. -] 225: Nel febbraio il disegno preferito era quello di far partire 20 uomini armati su di un vapore salp[...]
    [p. -] 226: «Per la cooperazione io conto piú sulla disposizione morale che sugli accordi — aveva già scritto[...]
    [p. -] 227: P. ordinava a Fanelli di trovarsi a Sapri; ma Fabrizi lo consigliò invece di trattenersi fino all[...]
    [p. -] 228: Lo stesso 2 d'aprile Fanelli si sfoga in termini ancora piú pietosi col Fabrizi.
    [p. -] 229: Ancora nel gennaio '57 Mazzini nutriva dei dubbi sulla possibilità e l'utilità di agire nel sud: [...]
    [p. -] 230: Mazzini rincarava la dose con Fanelli sei giorni appresso («Le minorità non fanno rivoluzioni; le[...]
    [p. -] 231: Offeso da tanti rimproveri, rispondeva il 20 maggio F., fieramente vantando gli elogi in altri te[...]
    [p. -] 232: Di P., nella lettera 24 maggio, Mazzini tracciava questo magnifico elogio: «Migliore uomo non pot[...]
    [p. -] 233: Sullo stato d'animo dei «costituzionali» napoletani, coi quali Fanelli allora si poneva in contat[...]
    [p. -] 234: Sulle intese per la falsa richiesta di lavoratori da Tunisi e per il nolo della goletta, v. P. a [...]
    [p. -] 235: Della decisione di eseguire lo sbarco a Sapri venne subito e misteriosamente a conoscenza la poli[...]
    [p. -] 236: L'autografo di questa lettera di P. è stata pubblicata, senza indicazioni di data o di destinatar[...]
    [p. -] 237: La prima lettera spedita dall'Agresti — che conteneva indicazioni topografiche su S. Stefano — ve[...]
    [p. -] 238: Le informazioni date dall'Agresti il 20 maggio, e chi sa perché tenute in non cale, eran precisis[...]
    [p. -] 239: Che l'Agresti fosse stato persuaso dallo Spaventa a sconsigliare P. dall'impresa su S. Stefano as[...]
    [p. -] 240: Cfr. in MAINERI, 397-403, le lettere di Cosenz a Pallavicino (1856) per ottenere contributi finan[...]
    [p. -] 241: Le sdegnose espressioni di Mazzini sulla questione finanziaria in lettera a Mordini, 29 febbraio [...]
    [p. -] 242: P. teneva talmente al segreto che, il 22 aprile, scriveva a Fabrizi: «Io poi protesto, che se a f[...]
    [p. -] 243: Fino dall'8 agosto '56 l'Intendente di Genova scriveva al Ministro dell'Interno: «... Altri poi d[...]
    [p. -] 244: Sulle informazioni del governo toscano, cfr. Monitore Toscano, Firenze, 11 maggio 1857.
    [p. -] 245: La lettera di Fanelli 30 aprile era diretta a Mazzini; le stesse cose F. scriveva il 14 maggio a [...]
    [p. -] 246: Le informazioni dell'Intendente di Genova nell'Archivio di Torino, 1. c., mazzo 17. Era stato il [...]
    [p. -] 247: Il 13 giugno l'Intendente di Salerno assicurava le superiori autorità d'aver già dato tutte le di[...]
    [p. -] 248: Nel suo dispaccio 10 giugno, l'Intendente di Genova precisava che sul Cagliari in partenza per Tu[...]
    [p. -] 249: Sul contegno ambiguo del governo piemontese di fronte ai rivoluzionari disposti ad agire nel rest[...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo decimo Testamento
    [p. -] 250: Del clandestino traffico d'armi, che continuava, cosí dava notizia, il 2 giugno, l'Inviato ingles[...]
    [p. -] 251: Le notizie sui «semi di Calabria» in lettera al mazziniano Bellazzi, che si conserva (inedita, cr[...]
    [p. -] 252: È FALCO, 268, che precisa, in base a documenti di polizia, l'indirizzo di P.; Danèri invece (PAOL[...]
    [p. -] 253: Il racconto del Giannelli (che era reduce allora dalla relegazione scontata nel castello d'Ivrea)[...]
    [p. -] 254: Hudson a Clarendon, Torino, 19 maggio 1857: Cavour lo ha informato «che una miss White la quale s[...]
    [p. -] 255: Hudson a Clarendon, 10 luglio 1857: Sulla fine di giugno Mazzini «andò a visitare miss White... c[...]
    [p. -] 256: La lettera di Garibaldi venne dalla Mario (Vita di Garibaldi, I, 149) erroneamente attribuita al [...]
    [p. -] 257: La White si era presentata ai P. munita d'una lettera di presentazione di Emilia Hawkes, in data [...]
    [p. -] 258: Sullo scorcio del '56, Nicotera — su mandato generico di Cavour — si era preparato a compiere un [...]
    [p. -] 259: La lettera di Nicotera a Garibaldi, del 1864, pubblicata da CASANOVA, dà notizie precise sull'inc[...]
    [p. -] 260: Cfr. le correzioni di Mazzini al proclama pisacaniano in PALAMENGHI CRISPI.
    [p. -] 261: L'accenno a Dio e Popolo suonava cosí: la rivoluzione si farà «non per passare da un padrone a un[...]
    [p. -] 262: Sul convegno di Genova, BILOTTI, 127 sg.; PUPINO-CARBONELLI, 135. Nell'inviare per l'appunto il F[...]
    [p. -] 263: Sulle opinioni di Saffi, v. i suoi Cenni ecc. a proemio del vol. IX degli Scritti di Mazzini, ed.[...]
    [p. -] 264: P. insisté moltissimo anche sul pericolo murattista che, a suo avviso, prendeva corpo ogni giorno[...]
    [p. -] 265: Si scelse la data del 10 di giugno posto che i vapori per Cagliari-Tunisi partivano da Genova il [...]
    [p. -] 266: I particolari sulla navigazione della goletta da lettera di P. ad Agresti, 16 giugno '57 e da un [...]
    [p. -] 267: Sul contegno di Cosenz, cfr. la severissima lettera di Mazzini alla Hawkes, 30 nov. '57; e anche [...]
    [p. -] 268: SAFFI, l. c., CXXXVII sg., riporta le parole da P. rivolte, l'8 di giugno, ai suoi seguaci, ricav[...]
    [p. -] 269: Sul temperamento nervoso di Pilo (malato anche di convulsioni) v. ROMANO-CATANIA, Del Risorgiment[...]
    [p. -] 270: La lettera di Mazzini 10 giugno '57, che non vedo riprodotta nella Edizione nazionale, in Resocon[...]
    [p. -] 271: Le parole di Enrichetta in PAOLUCCI, 216-17, il quale sfrutta appunti di Pilo.
    [p. -] 272: Il passaporto usato da P. era quello stesso che si era preparato per Cosenz, intestato a Francesc[...]
    [p. -] 273: Che P. ricorresse, per sottrarsi alle grinfie della polizia, a qualche travestimento, è abbastanz[...]
    [p. -] 274: Niente di grave accadde nel regno di Napoli il 13 giugno per la ragione assai semplice che gli el[...]
    [p. -] 275: Sui contatti tra Fanelli e i «trattenitori» (gli elementi piú moderati) cfr. la sua lettera a Fab[...]
    [p. -] 276: Era la casa di Dragone, tutta fori e nascondigli, che custodiva l'archivio del Comitato.
    [p. -] 277: Secondo il Times, 8 luglio '57, P., nella sua visita a Napoli, si sarebbe procurata perfino «l'op[...]
    [p. -] 278: La data di partenza di P. da Napoli (fin qui precisata nel 17 o nel 18 di giugno) si ricava dal c[...]
    [p. -] 279: Non mi si giudichi pedante se, a tranquillizzare il lettore piú scrupoloso, assicuro di aver rica[...]
    [p. -] 280: Scriveva Fanelli a P., 26 marzo '57: «La mia posizione di latitante non mi permette tutto quello [...]
    [p. -] 281: Alle nuove possibilità presentatesi ai rivoluzionari di Genova la sera del 9 di giugno accenna Pi[...]
    [p. -] 282: Il governo piemontese era stato ripetutamente ammonito da quello francese di stare in guardia con[...]
    [p. -] 283: È impressionante osservare quante persone piú o meno amiche di P. attestino di averlo dissuaso da[...]
    [p. -] 284: Le parole della MARIO nel suo In Memoria di Nicotera, 6-7. — Tornato da Napoli — scriveva a Berta[...]
    [p. -] 285: Sullo stato d'animo di P. di ritorno da Napoli, v. anche SAFFI, l. c.; S. attinse a una relazione[...]
    [p. -] 286: In una lettera del 20 luglio '73, Musolino asserí, quanto alla spedizione di Sapri, «che non sola[...]
    [p. -] 287: Il racconto di Danèri, infarcito d'inesattezze, in RONDINI.
    [p. -] 288: P. non disponeva che di pochissimi appunti e schizzi pseudo topografici, poi repertati sul suo ca[...]
    [p. -] 289: La pubblicazione del Testamento di P. — comparso la prima volta nel Journal des Débats, luglio '5[...]
    [p. -] 290: La lettera di Falcone (a Vincenzo Sprovieri, 24 giugno) in BILOTTI, 422.
    [p. -] 291: I due Poggi lasciavan la madre, coraggiosa donna, che assisté poi al processo di Salerno e rese p[...]
    [p. -] 292: Degli umili seguaci di P., v. notizie e nomi in BILOTTI; Resoconto, passim; SAFFI, l. c., CXXXVII[...]
    [p. -] 293: Per robustezza di stile, per virile concitazione, per le doti tutte di questo magnifico scritto, [...]
    [p. -] 294: Di Lerici eran molti dei marinai seguaci di P. Significativo perciò quel che il 6 novembre '57 sc[...]
    [p. -] 295: Il fratello di Rosolino: Ignazio Pilo.
    [p. -] 296: Le lettere di Rosetta in LABATE, op. cit.
    [p. -] 297: Il 2 febbraio '61, ad es., la Nicotera, in veste di promotrice della sottoscrizione per Roma e Ve[...]
    [p. -] 298: Lo stesso 24 di giugno — alla presenza di Lorenzo Montemayor, Pasquale Mileti e Federico Salomone[...]
    [p. -] 299: Dell'intenzione di Enrichetta di occuparsi delle ambulanze si ha notizia da una Memoria del Colon[...]
    [p. -] 300: Secondo il Danèri l'estremo saluto di P. a Enrichetta avrebbe contenuto anche un accenno alla sce[...]



  • CARLO PISACANE NEL RISORGIMENTO ITALIANO
    • Capitolo undicesimo Fine
    [p. -] 301: Sull'ora della partenza del Cagliari, qualche discordanza. Ma dovette aver luogo poco innanzi all[...]
    [p. -] 302: Dalla Gazzetta del Popolo, Torino, 2 luglio '57: «poco prima della partenza si presentarono trent[...]
    [p. -] 303: Il testo del biglietto della White in Resoconto, 236. Nicotera, nell'interrogatorio 8 agosto '57,[...]
    [p. -] 304: Il biglietto di Mazzini è stato pubblicato dalla WHITE MARIO (In memoria, ecc., 9). Ma la ristamp[...]
    [p. -] 305: Rosetta a Pilo, 25 giugno '57: «La notte scorsa... sentii che faceva un vento fortissimo». Second[...]
    [p. -] 306: Gazzetta del Popolo, 8 luglio '57: «A Portofino, punto dove si fanno molti contrabbandi, i dogani[...]
    [p. -] 307: Pilo non si rimise piú da quel colpo: ne fanno fede le sue lettere, documento, da allora in poi, [...]
    [p. -] 308: Anche sull'ora dell'ammutinamento sul Cagliari, qualche discordanza: ma ebbe luogo poco innanzi a[...]
    [p. -] 309: Badino, fuochista del Cagliari, depose (l. c.) che i rivoltosi eran vestiti «con berretto rosso e[...]
    [p. -] 310: I marinai del Cagliari deposero tutti di essere stati minacciati colla pistola alla mano, di esse[...]
    [p. -] 311: Carlo Noce, da Genova, di anni 34, era il cuoco di bordo. La sua dep. nel Rec. Off., 1. c.
    [p. -] 312: Qualche differenza fra RONDINI e BILOTTI nel precisare il numero e i nomi dei firmatari della Dic[...]
    [p. -] 313: Altra deposizione di uno dei marinai: «Ordinarono che si bordeggiasse sul Monte di Portofino (sic[...]
    [p. -] 314: Secondo Danèri (RONDINI, 8) sarebbe stato Mazzini, prima della partenza della spedizione, a consi[...]
    [p. -] 315: Che il carbone mancasse dimostra il fatto che a Ponza s'imbarcò molta legna da ardere (MARIO, In [...]
    [p. -] 316: Che il Cagliari fosse adibito a trasporto di armi, abbiam visto, lo sapevano tutti, fuorché P. e [...]
    [p. -] 317: La squadra inglese si ancorò a Livorno la mattina del 27 di giugno. Secondo la cit. dep. Saponi, [...]
    [p. -] 318: MAZZIOTTI, 178, 182 dà vari nomi di relegati politici (civili e militari) trovati da P. a Ponza. [...]
    [p. -] 319: La coraggiosa signora era Rosa Mascherò, genovese, per tutto il viaggio dimostratasi simpatizzant[...]
    [p. -] 320: Il comandante la guarnigione di Ponza denunziò poi «la condotta indegna del sergente Camarda (che[...]
    [p. -] 321: Sulla resa del castello corsero versioni discordi. VENOSTA, e poi altri, la attribuirono a un ord[...]
    [p. -] 322: Il lamentevole caso degli agenti della pubblica forza in un Rapporto del caposquadra di polizia a[...]
    [p. -] 323: La nota ufficiale dei fuggiti da Ponza nell'Archivio di Stato, Napoli, l. c.
    [p. -] 324: Fu Carmine Alifano, interrogato dall'Intendente di Avellino il 17 di luglio, che inventò la stori[...]
    [p. -] 325: La deposizione Signorelli (resa a Catanzaro, 7 luglio) nell'Archivio di Stato, Napoli, l. c.
    [p. -] 326: A giudicare da una lettera di Pisani a Fanelli, da Ventotene, 29 giugno, sembrerebbe che il Cagli[...]
    [p. -] 327: Anche sull'ora della partenza del Cagliari da Ponza, versioni discordi. «Verso la mezzanotte», di[...]
    [p. -] 328: Una seconda barca venne o dal Vitiello o da altri spedita, la notte stessa, a Ventotene (lettera [...]
    [p. -] 329: Le chiacchiere piú assurde si accreditarono allora sul modo tenuto dagli iniziatori della spedizi[...]
    [p. -] 330: Era, questo D'Ambrosio, quello stesso ufficiale che nel '51 aveva steso la già cit. e ridevole Re[...]
    [p. -] 331: Se le autorità borboniche seppero il vero sull'episodio di Ponza, non cosí, more solito, lo seppe[...]
    [p. -] 332: Ma non tutti quei militari in punizione eran farina da far ostie! Un Rocco La Cava, ad es., nomin[...]
    [p. -] 333: Gli incitamenti di P. ai suoi seguaci nella dep. cit. di Signorelli Rocco.
    [p. -] 334: È Danèri che ci informa della proposta di Falcone e Nicotera.
    [p. -] 335: Nonostante il carcere sofferto senza colpa, i marinai del Cagliari serbarono cordiali rapporti co[...]
    [p. -] 336: Del Mercurio (Marcori secondo altri) v. la deposizione nel processo di Firenze del 1876 (Resocont[...]
    [p. -] 337: Oltre ai feriti, sembra che a Sapri si rifiutasse di sbarcare, «facendo da pazzo», un altro compo[...]
    [p. -] 338: Le parole incitatrici di P. vennero riferite da Michele Esposito, uno dei relegati a Ponza, arres[...]
    [p. -] 339: BILOTTI, generalmente equanime e bene informato, scrive (189) che i Gallotti eran cosí avversi al[...]
    [p. -] 340: «Questi — scriveva il corrispondente da Napoli del Morning Post, alludendo alle ruberie e peggio [...]
    [p. -] 341: La cattura e il conseguente sequestro del Cagliari dettero luogo, è noto, a una celeberrima quest[...]
    [p. -] 342: La rapida azione svolta dalle autorità borboniche per schiacciare la tentata insurrezione, confer[...]
    [p. -] 343: Fanelli morí nel 1877 in una casa di salute, «tormentato da gravi disturbi nervosi, ma non pazzo»[...]
    [p. -] 344: Fanelli ad Albini, 4 luglio '57: «Noi questa sera faremo la parte nostra cominciando con una impo[...]
    [p. -] 345: Era l'Italia del Popolo, Genova, 7 luglio, che in una corrispondenza da Napoli riferiva la voce i[...]
    [p. -] 346: Son note le polemiche vivacissime cui il contegno di Fanelli dette luogo quando, nel 1860, i supe[...]
    [p. -] 347: Sullo sbarco di Garibaldi a Sapri nel 1860 e le impressioni provate da lui e dai suoi seguaci rip[...]
    [p. -] 348: Il Giornale del Regno d. Due Sicilie, 3 luglio, sottolineava la valorosa condotta degli Urbani, t[...]
    [p. -] 349: La dep. Venturini ecc. nell'Arch. di Stato, Napoli, l. c. I particolari sulla sete sofferta dai c[...]
    [p. -] 350: Uno dei due soldati era Domenico Ciampi, da Tufo; sue le parole riportate (all'Intendente di Avel[...]
    [p. -] 351: Contrario alla pena di morte nel codice civile, P. l'aveva sempre trovata indispensabile invece i[...]
    [p. -] 352: Debbo la notizia dell'aver re Ferdinando sostituito F. Pisacane col Ghio, a Jack La Bolina, che l[...]
    [p. -] 353: Nel 1860, a Napoli, Bertani fece arrestare il Ghio, che figurava comandante la piazza; ma il gove[...]
    [p. -] 354: Le ultime parole pronunciate da P. in VENOSTA, 99. Altre versioni sulla morte di P. in RONDINI, N[...]
    [p. -] 355: La giustificazione del rogo e della conseguente impossibilità di procedere al riconoscimento dei [...]
    [p. -] 356: L'esposto di don Castelli (30 ott. '57) venne pubblicato da D. MAZZONI in Il Risorg. ital., 1920,[...]
    [p. -] 357: Sulla Gazzetta d'Augusta, 24 agosto '57, compariva ad es. un articolo tendente a dimostrare, in b[...]
    [p. -] 358: Le parole di Spaventa in lettera al fratello, 16 agosto '57 (CROCE, 235).
    [p. -] 359: Il testo del telegramma, indirizzato a un tale Massoni a Genova, era il seguente: «Le vostre trat[...]
    [p. -] 360: Son note le ricerche compiute a bordo della nave inglese Corinthian per scovarvi Mazzini. Su ques[...]
    [p. -] 361: Il 2 luglio — il giorno stesso di Sanza! — l'Italia del Popolo dava le prime incerte notizie sull[...]
    [p. -] 362: Comprensibile il tormento di Jessie White (che poi, nella non breve prigionia, forní bella prova [...]
    [p. -] 363: L'arrendevolezza delle autorità sarde ai voleri napoletani parve indizio di inqualificabile debol[...]
    [p. -] 364: Scriveva ancora Rosetta, il 13 luglio '57: «P. ha abbandonato una donna, la quale aveva per lui a[...]
    [p. -] 365: Sui rapporti fra Mazzini ed Enrichetta dopo il fatale luglio '57, cfr. Epistolario di MAZZINI (S.[...]
    [p. -] 366: Nella lettera famosa Al Conte di Cavour, Mazzini stigmatizzava con roventi espressioni lo sfratto[...]
    [p. -] 367: Di Enrichetta e Silvia tornate a Genova non molte notizie ci restano: senonché figurano entrambe [...]
    [p. -] 368: Sull'adozione di Silvia da parte di Nicotera, notizie in VENOSTA, FALDELLA, nella MARIO, In memor[...]
    [p. -] 369: Sui timori del governo piemontese per l'annunciata stampa dei Saggi di Pisacane, cfr. LUZIO.
    [p. -] 370: Sulle pietose cure da Enrichetta prestate fino al 1860 ai superstiti di Sapri languenti nelle car[...]
    [p. -] 371: Si potrebbero riempir pagine e pagine col solo passare in rassegna le diatribe antimazziniane seg[...]
    [p. -] 372: Era la Gazzetta del Popolo, 13 agosto '57, che riferiva l'odiosa calunnia su Mazzini sollecito de[...]
    [p. -] 373: Con P. «noi abbiamo perduto un uomo che valeva per sé una Legione», scriveva Mazzini a Dragone, i[...]
    [p. -] 374: Furon Bertani, Medici, Cosenz e Boldoni che presero l'iniziativa di raccogliere fondi per costitu[...]
    [p. -] 375: A criticare le operazioni di P. furono buoni tutti: Cadolini (Mem., 215, 267), Carrano (L'Italia [...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License