La
nota bibliografica vuol essere completa per quanto riguarda gli
scritti di Pisacane a noi fin qui noti; pressoché completa
(con omissione cioè soltanto di pochi opuscoli o articoli di
scarsa o nessuna importanza) per quanto riguarda gli scritti su
Pisacane o su Sapri; per tutto il resto non offre invece che una
scelta delle sole pubblicazioni piú utili o piú
direttamente riferentisi a Pisacane.
Si omettono le citazioni
della sterminata bibliografia mazziniana, la cui conoscenza è
naturalmente indispensabile per la ricostruzione della vita di
pensiero e d'azione di Pisacane. Particolarmente importante è
la consultazione dell'epistolario mazziniano per gli anni dal 1849 al
1857: gli accenni a Pisacane vi sono assai frequenti.
Non sono citate le opere
d'informazione generale sul Risorgimento italiano, ancorché
dedichino pagine e pagine a Pisacane e alla sua spedizione.
a)
Scritti di P. e loro principali edizioni (in ordine cronologico).
b)
Scritti su P. — Onoranze postume a P.
c)
Scritti sulla spedizione di Sapri.
d)
Scritti principali da consultarsi sui tempi e gli amici di P.
e)
Scelta di opere pubblicate in Piemonte fra il 1849 e il 1855 intorno
alla questione sociale.
a)
1. Sul momentaneo ordinamento dell'esercito Lombardo
in aprile 1848 (pubblicato postumo da C. CATTANEO ne Il
Politecnico, Milano, II serie, 1860, pp. 270 sg.).
2. Piano di Guerra presentato al Comitato di
Guerra di Brescia, da Tremosine, 26 maggio 1848 (pubblicato postumo
da G. FALCO, op. cit., pp. 246-47).
3. Bollettino del Corpo di Operazione (pubblicato
ne Il Monitore Romano, Roma, 25 maggio 1849, a firma ROSSELLI
e PISACANE).
4. Cenni sui fatti del 26 e del 27 (pubblicati ne
Il Monitore Romano, Roma, 27 giugno 1849).
5. Ordini del Giorno, Relazioni, Sentenze, Ordinanze,
ecc. vergate da P. a Roma nel 1849, nella sua qualità di
Membro della Commissione di Guerra, di Presidente del Consiglio di
Guerra, di Sostituto del Ministro della Guerra, di Capo di Stato
Maggiore, ecc. (pubblicate ne Il Monitore Romano e nel
Bollettino delle Leggi e Regolamenti della Repubblica Romana).
6. Rapido cenno sugli ultimi avvenimenti di Roma
dalla salita della breccia al dí 15 luglio 1849, per C. P.
capo di S. M. generale dell'esercito della Repubblica Romana,
Losanna, Soc. Ed. L'Unione, 1849, in 8°, pp. 4-32 (ristampato
nella Biblioteca democratica educativa, Roma, 1892, in 16°,
pp. 32).
7. Lettre du Chef de l'état major de l'armée
de la Republique Romaine au general en chef de l'armée
Française en Italie, Lausanne, L'Union, 1849, in 8°,
pp. 14 (traduzione italiana: Torino, Fontana, 1849).
8. La Guerra Italiana (pubblicato ne L'Italia
del Popolo, Losanna, n. I, sett. 1849, pp. 29-42).
9. Rapido cenno sugli avvenimenti di Roma (breve
estratto del n. VI; pubbl. ne L'Italia del Popolo, Losanna, n.
II, sett. 1849, pp. 107-13).
10. Sulla scienza della Guerra. Pensieri (pubbl.
ne L'Italia del Popolo, Losanna, n. II, sett. 1849, pp.
181-89; n. III, ott. 1849, pp. 277-301).
11. Poche parole sulla relazione della campagna nel
1849 in Sicilia, pubblicata da S. J., aiutante di campo del gen.
Mieroslawski (pubbl. ne L'Italia del Popolo, Losanna, n.
II, sett. 1849, pp. 207-12).
12. Relazione storica delle operazioni militari
eseguite dalla Repubblica Romana (pubbl. ne L'Italia del
Popolo, Losanna, n. V, dic. 1849, pp. 676-91; n. VI, dic. 1849,
pp. 858-69).
13. Qualche osservazione sulla relazione scritta dal
Gen. Bava della campagna di Lombardia nel 1848 (pubbl. ne
L'Italia del Popolo, Losanna, n. VII, gennaio 1850, PP.
33-47).
14. Poche parole sulla campagna di Bade del 1849
(pubbl. ne L'Italia del Popolo, Losanna, n. VIII, genn. 1850,
pp. 179-86).
15. La neutralità della Svizzera (pubbl.
ne L'Italia del Popolo, Losanna, n. IX, febbr. 1850, pp,
318-23).
16. Pensieri sugli eserciti permanenti (pubbl. ne
L'Italia del Popolo, Losanna, marzo 1850, pp. 735-45).
17. Programma del libro di imminente
pubblicazione La Guerra Combattuta, a firma P. (pubbl. ne
L'Italia e Popolo, Genova, 6 luglio 1851).
18. Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49.
Narrazione di C. P., Genova, Pavesi, 1851 (tip. Moretti), in 16°,
pp. 372 (ristampato nella Biblioteca storica del Risorgimento,
Roma, 1906, in 16°, pp. 340, a cura di L. MAINO; tradotto in
tedesco da A. CLOTZMANN. Chur, Hitz, 1852, pp. 28-370: presenta,
rispetto all'originale, leggere varianti, opera di P. stesso).
19. Dichiarazione a firma C. P. (pubbl. ne
L'Italia e Popolo, Genova, 22 agosto 1850 a proposito della
Guerra combattuta).
20. Recensione di C. P. al volume di P. ROSELLI,
Memorie relative alla spedizione e combattimento di Velletri
(pubbl. ne La Voce della Libertà, Torino, sett. 1853,
nn. 260, 261, 262).
21. Viva il Trattato (pubbl. ne L'Italia e
Popolo, Genova, 21 febbraio 1855).
22. Altri articoli ispirati alla guerra d'oriente pubbl.
sullo stesso giornale, ma di non certa attribuzione. Si vedano i nn.
18 febbr.; 14, 15, 17 marzo; 27 marzo; 30 marzo; 4 aprile 1855.
23. I Muratisti (pubbl. ne L'Italia e Popolo,
Genova, n. 199, 20 luglio 1855).
24. Il partito Muratiano e la questione Italiana
(pubbl. ne L'Italia e Popolo, Genova, 22 sett. 1855).
25. Articoli vari pubbl. ne La Libera Parola,
Genova, agosto 1856, aprile 1857 (l'articolo Murat e i Borboni,
ivi compreso, venne ristampato ne L'Italia e Popolo, Genova,
n. 263, 1856; e poi, con la firma di P., in Pensiero e Azione,
Londra, 1° gennaio 1859. Un altro, Italia e Murat, venne
ristampato ne Il Diritto, Torino, n. 225, 1856, ed è
comunemente attribuito a P. Sicuramente di P. è finalmente un
terzo articolo dedicato ad Agesilao Milano, che L'Italia e
Popolo, Genova, ristampò l'11 gennaio 1857).
26. Saggi Storici-Politici-Militari sull'Italia
(pubbl. ne L'Italia e Popolo, Genova, 25 ott., 4, 10, 26 nov.
1856: sono alcuni paragrafi di argomento militare tratti dall'opera,
inedita allora, di cui al n. 32).
27. Recensione di C. P. a Una lettera di V. G.
Orsini all'anonimo autore delle memorie Storico-Critiche della
Rivoluzione avvenuta in Sicilia nel 1848 (pubbl. ne L'Italia
del Popolo, Genova, 7 marzo 1857, n. 15).
28. Abbozzo di Proclama spedito al Comitato
rivoluzionario di Napoli, 1° giugno 1857 (pubbl. da DE MONTE, op.
cit., nella redazione originale; da PALAMENGHI CRISPI, op. cit., con
le correzioni addottevi da MAZZINI).
29. Saggi Storici-Politici-Militari sull'Italia,
4 voll., Genova, Stab. Tip. Naz. - Milano, Agnelli, 1858-1860, in 8°,
pp. XX-102, 168, 178, 187. (Non ha mai avuto ristampe integrali. Il
1° saggio, Cenno storico d'Italia, è stato ripubbl.
dall'Ist. Ed. Ital., Milano, 1917, Breviari intellettuali, n. 83. Il
3°, Sulla Rivoluzione, è stato ripubbl. a Bologna,
Virano, 1894, pp. IX-269, come I vol. della Biblioteca socialista,
con avvertenza di MALAGODI, OLIVETTI, GRAZIADEI, e pref. di
COLAJANNI; in appendice il Testamento Politico e qualche
estratto degli altri saggi. Successivamente lo stesso 3° saggio,
in edizione molto purgata, è stato ripubbl. da Sonzogno,
Milano, 1905, Biblioteca universale, n. 339. Il 4° saggio,
Ordinamento e Costituzione delle Milizie Italiane, è
stato ripubbl. da Sandron, Palermo, 1901, con pref. di G. RENSI, col
titolo Come ordinare la Nazione armata, n. 4 della Biblioteca
rara; e in parte dall'Ist. Ed. Ital., 1919, Breviari intellettuali,
n. 176, col titolo Pensieri sulla strategia). Una edizione
critica dei saggi è, sembra, in preparazione a Roma.
30. Testamento Politico (pubbl. nel Journal
des Débats, Parigi, luglio 1857 e poi su parecchi giornali
politici italiani e stranieri. Venne successivamente ristampato piú
volte: in appendice all'edizione originale dei Saggi, come
opuscolo a sé, su giornali e riviste. È certamente il
piú noto fra gli scritti di P.).
31. Dichiarazione sul libro di bordo del
Cagliari, 25 giugno 1857 (pubbl. sui giornali del luglio 1857
e poi piú volte ristampata).
32. Proclama letto a Torraca il 29 giugno 1857
(come sopra).
Lettere di Pisacane. Se ne
trovano stampate nelle opere piú oltre cit. di DE MONTE, MARIO
J., SAFFIOTTI, CORRIDORE, NEGRI, PALAMENGHI-CRISPI, PESCI, ROMANO,
FALCO, LOEVINSON, OLIVIERI; in ROSI, G.
Mazzini e le critiche di un emigrato (Rivista
d'Italia, giugno 1905); nella Rivista
di Roma, 23 gennaio 1902, pp. 51-53;
nell'Epistolario di Cattaneo,
Firenze, Barbera, 1901; in VALZANIA, Ai
Ministri Nicotera e Mancini. Memoria,
Cesena, 1876; in CONSIGLIO, Un amore di G. P.
(Italia letteraria,
Roma, 26 giugno 1932). Una lettera inedita, al Masi, da Roma, 6
maggio 1849, trovasi nell'autografoteca Campori, a Modena (ma di
nessun interesse); molte, dello stesso periodo e d'interesse
puramente militare, trovansi nella Biblioteca Naz. Vitt. Em. in Roma
(Il Catalogo della mostra storica del
Risorgimento Italiano, ivi ordinata nel 1895,
ne numera cinque dell'aprile e giugno 1849, nonché una, a
Dall'Ongaro, da Genova, 28 sett. 1852). Nel testo, in fronte a p.
216, ho pubbl. la fotografia di una lettera sin qui inedita a Cosenz;
e a p. 257 ho dato notizia di un'altra lettera inedita custodita nel
Museo del Risorgimento in Milano, Cartella Pisacane. Ciò
nonostante può dirsi che l'epistolario di P. sia andato in
grandissima parte perduto; a meno che gelosi depositari non ci
riservino gradite sorprese.
Un breve autografo di P. trovasi riprodotto ne Il
Risorgimento Italiano, 1914, p. 125; d'un altro ha dato notizia
il FALCO, op. cit. P. 258: trattasi di due righe scritte da P.
nell'Album di Pateras, il 24 gennaio 1851.
[Le Opere complete di Pisacane sono state curate
da A. Romano per le Edizioni «Avanti!», Milano 1957-64
(Saggi Storici-Politici-Militari sull'Italia..., 4 voll.,
1957; Guerra combattuta in Italia..., 1961; Scritti vari,
inediti o rari, 3 voll., 1964). Le lettere di Pisacane sono state
raccolte da A. Romano nell'Epistolario, Milano-Genova 1937.
Per gli studi su Pisacane, si veda la Nota
bibliografica di F. Della Peruta in C. PISACANE, La
rivoluzione, Einaudi, Torino 1976].
b)
La letteratura su P. è estremamente misera.
BELLONI G. A., Bibliografia di C. P., in Rassegna
storica del Risorgimento, 1929, fasc. I, pp. 253-59.
CAVALLI A., P., in La rivoluzione liberale,
Torino, 31 maggio 1925. Cenni sulla vita di C. P., premessi al
I vol. dei Saggi, ed. originale, pp. v-xx.
CONVERTI N., Brevi cenni su P., in La
questione sociale, Paterson, 1895-1896.
CORRIDORE F., Autografi di C. P., Torino, 1911.
C. S., Articolo su P. nel Giornale delle associazioni
operaie, Genova, 3 luglio 1864.
DA CIMBRO, C. P., in Pagine critiche,
1926, p. 171 sg.
DEL RE, C. P. e le sue opere postume, in Rivista
contemporanea, Torino, marzo 1859, pp. II-VIII.
FABBRI L., C. P. La vita, le opere, l'azione
rivoluzionaria. Cenni storici, Roma-Firenze, 1904, pp. 32.
FALCO G., Note e documenti intorno a P., in
Rivista storica italiana, Torino, luglio 1927, pp. 241-302.
GHISALBERTI A. M., Il capo di S. M. della Repubblica
Romana del 49, in Rassegna storica del Risorgimento, Roma,
1925, pp. 681-687.
Grido (il).
Numero unico dedicato a P. nel I centenario della nascita. Napoli, 22
agosto 1918.
MACCHI M., C. P., in Almanacco nazionale per
il 1858, Torino, 1858, pp. 26-41.
- C. P., in La Ragione, Torino, 25 luglio
1857.
MALON B., C. P., in Revue socialiste,
Paris, nov. 1888.
MAZZINI G., Ricordi su C. P., in Italia del
Popolo, Genova, 2, 4, 5, 7 maggio 1858. Poi in opuscolo e nelle
raccolte dei suoi Scritti.
MERLINO F. S., C. P., Milano, 1878.
MONTICELLI C., Da C. P. alle bande di Benevento,
ne L'Avanti!, Milano, 2 luglio 1911.
N(EGRI) E., L'idea politico-sociale di C. P., in
La rivendicazione, Forlí, n. 45, 27 agosto 1887.
(All'articolo segue una lunga scelta di passi dei Saggi, brevemente
commentati: si vedano i nn. 46-52, 55, 57, 61-62 del sett. dic.; nel
n. 51, 8 ott., compare un ritratto di P.
NEGRI L., C. P. e la campagna del 1848-49, in
Rassegna storica del Risorgimento, Roma, 1924, pp. 874-85.
NERI A., Una lettera di Cattaneo a P., in Il
Risorgimento italiano, Torino, 1908, pp. 306-8.
NOI (COLAJANNI N.), Gli avvenimenti e gli uomini: C.
P., in Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali,
Roma, 1904, 15 luglio, pp. 337-39. Con ritratto di P.
ORANO P., I patriarchi del socialismo. Pisacane.
Roma, 1904, pp. 130-136 e 214-15.
PALAMENGHI-CRISPI T., All'eroe di Sapri precursore di
Garibaldi. Documenti inediti, in Il giornale d'Italia,
Roma, 3 luglio 1904.
- Fabrizi, P., Pilo, in Il Risorgimento
italiano, 1914, pp. 323-409.
- R. Pilo e C. P., ivi, p. 533.
PISACANE (c.). Numero unico. Napoli, 2 luglio 1884, pp.
4.
Pisacane in L'Avanti
della domenica, 1907, n. 32.
- in Humanitas, Napoli, 2 luglio 1887.
P. e i Mazziniani, in La
questione sociale, Firenze, 29 dic. 1883.
PISELLI G., Articoli commemorativi di P., in La
rivendicazione, Forlí, 7 luglio 1888, 6 luglio 1889, 12
luglio 1890.
PUGLIONISI C., P., in La rivoluzione liberale,
Torino, 31 maggio 1925.
RENSI G., I profeti dell'idea socialista: C. P.,
in La critica sociale, Milano, 1-15 aprile 1901.
ROMANO A., Contributo alla biografia di C. P., in
La civiltà moderna, Firenze, 15 giugno 1931.
SAFFIOTTI U., Un periodo sconosciuto della vita di C.
P., in La nuova antologia, 16 marzo 1913, p. 227 sg.
SAVELLI A., P., Firenze, 1925, pp. 116.
SPADONI D., Una voce della tomba, in La
Critica sociale, Milano, 16 apr. 1897.
TRUSIANI M., Considerazione sopra un articolo del
colonnello P., in La voce della libertà, Torino,
1853, n. 306; 1854, nn. 3, 8, 14, 21,
VAIRO F., C. P. e la nazione armata, in Nuova
riv. di fanteria, Roma, 15 maggio 1910, p. 429 sg.
VENOSTA F., C. P. e compagni martiri a Sanza,
Milano, 1863 (in appendice un articolo di P. PICCARDI, di critica ai
principî socialisti di P.).
- C. P., A. Milano ed altre vittime napoletane.
Notizie storiche, Milano, 1864.
- C. P. e C. Nicotera. Notizie storiche, Milano,
1876.
Vittime (le)
del fanatismo. C. P.,
Firenze, Nerbini, s. d., pp. 12.
ZUCCARINI E., P. e il socialismo moderno, Napoli,
1887.
Articoli vari in morte di P. comparvero ne
L'Indipendente, Torino, 13, 21 luglio 1857; nel Diritto,
Torino, 21 luglio 1857; ne L'Italia del Popolo, luglio 1857
(cit. nel testo); ne L'Armonia, Torino, 17 luglio 1857; in
vari giornali inglesi ecc.
Articoli biografici su P. si trovano nelle opere di
CARPI, Il Risorgimento italiano, Milano, 1884, vol. III; di
BONOLA, I patrioti italiani, Milano, 1871; di D'AYALA,
Vite degli italiani benemeriti della libertà e della
patria, Firenze, 1868, vol. I, pp. 328-31.
Notevoli accenni a P. si trovano nelle seguenti opere:
ANGIOLINI A., Cinquant'anni di socialismo in Italia.
Firenze, 1919, pp. 23-43.
DE CESARE R., La fine di un regno, Città
di Castello, 1900.
DEL CERRO E., Fra le quinte della storia. Torino,
1903, pp. 199-215.
DOMANICO, L'Internazionale, vol. I. Firenze,
1911, pp. XVIII-XXVIII.
FALDELLA G., Dai fratelli Bandiera alla dissidenza.
Torino, 1883.
FERRARI A., I precursori del movimento socialista in
Italia, in Nuova rivista storica, 1926.
LUCARELLI A., La Puglia nel sec. XIX. Bari, 1927.
LUZIO A., Carlo Alberto e
Mazzini. Torino,
1923, pp. 416-34.
MALON B., Histoire
du socialisme, vol.
IV. Paris, 1884.
MARIO J., Opere piú volte cit.
MICHELS R., Storia critica del movimento socialista
in Italia. Firenze, 1927.
MORANDO F. E., Mazziniani e Garibaldini. Genova,
1931.
NETTLAU M., E. Malatesta. New York, 1922.
NITTI F. S., Gli eroi della rivoluzione, in La
vita italiana nel Risorgimento, serie IV, vol. I, p. 59 sg.
ORIANI A., La lotta politica in Italia. Bologna,
1925, vol. II, pp. 406-413.
Onoranze postume a Pisacane:
Monumenti ecc. A Salerno, nei giardini pubblici, venne
nel 1864 inaugurato un monumento a P. [A questa cerimonia si
riferisce probabilmente La rivendicazione, Forlí, 6
luglio 1889, quando afferma che nel 1875 fu inaugurato in Salerno un
monumento a P., oratore il Bovio e che il socialista Covelli non
venne lasciato parlare.] (V. ASPRONI G., Il simulacro di C. P.
inaugurato in Salerno addí 2 luglio 1864. Napoli, 1864.
Nel Museo del Risorgimento in Milano, cartella P., trovasi una scheda
di sottoscrizione per questo monumento, intestata Associazione dei
Comitati di provvedimento preside Garibaldi. Comitato centrale
Genova; s. d.). A Napoli, nel cimitero di Poggioreale, venne
eretto nel 1872, a cura di Nicotera, un altro monumento a P. [Presso
al quale nel 1890, veniva sepolta Silvia, ricordata in una bellissima
epigrafe di G. Bovio (v. BILOTTI, op. cit., p. 437). Il monumento
sorge in uno speciale recinto dedicato agli uomini illustri. Quanti
amici di P. sepolti lí presso! Conforti, Mezzacapo, D'Ayala,
Dall'Ongaro, Boldoni,Cosenz...] (v. ORANO, op. cit., p. 133). In
Sapri la spedizione non venne ricordata che da una concisa epigrafe;
similmente a Ponza. Il 2 luglio 1903 venne posta, a Sanza, la prima
pietra di un cippo ai caduti (v. il giornale Masuccio, di
Salerno, 2 luglio 1903, numero unico dedicato alle onoranze a
Pisacane, con articoli di Morvillo, Natoli ecc. Il 3 luglio 1904 il
cippo venne solennemente inaugurato, presenti un nipote di P. e i
fratelli di Falcone. Parlarono per l'occasione i deputati Camera e De
Marinis (v. La cronaca di Salerno, 6 luglio 1904; La
rivista popolare, 15 luglio 1904; Il giornale d'Italia, 3
luglio 1904). Nel 1906 venne deliberata l'apposizione di una lapide
commemorativa al Fortino di Cervara (BILOTTI, 20). In Napoli Pisacane
non è ricordato che dal nome di una modesta strada (come in
molte altre città italiane). Nel 1911 venne inaugurata a Tatti
(Massa marittima) una targa di marmo a P. precursore di Garibaldi e
primo banditore del socialismo in Italia (e nella stessa occasione
ristampato in opuscolo il suo Testamento politico. Grosseto,
1911). A Genova P. è ricordato da una lapide murata sulla
facciata di casa Benettini, nella via a porta degli Archi.
Varie.
Fin dall'ottobre 1857 Mazzini pensò a fare coniare una
medaglia in onore di P., raccogliendo contributi fissi di 50 cent. in
Italia e all'estero; ma l'iniziativa, s'è detto, non ebbe
attuazione. Nel 1860 Garibaldi dittatore assegnò una pensione
vitalizia a Silvia, figlia di P. (v. MARIO J., In memoria di
Nicotera, 48 sg.; A. Bertani e i suoi tempi, I, 245).
Una proposta di legge per
«lo assegnamento di una pensione vitalizia ai superstiti della
spedizione P. nel 1857» venne presentata alla Camera nel 1877
da Cairoli, Garibaldi, Sprovieri, Fabrizi, Bertani ecc. La
discussione ebbe luogo il 29-30 gennaio, oratori principali il
Cairoli (in favore), Sella (contro). Il progetto venne preso in
considerazione, ma restò poi sempre allo stato di progetto (v.
MARIO, In memoria, p. 117 e i giornali del tempo, ad es. Il
Dovere, Roma, 1° febbraio 1877. Il discorso Cairoli venne
anche pubbl. a parte: Roma, 1877, pp. 10).
Gruppi socialisti ed anarchici intitolati a P. vennero fondati qua
e là in Italia dopo il 1880: ad es. a Forlí nel 1886, a
Cervia e a Villa Savio nel 1888. Le date anniversarie di P. vennero
frequentemente commemorate dai socialisti, la prima volta, credo,
dalla Federazione socialista forlivese, il 2 luglio 1882.
Tre numeri unici di giornali vennero, per quanto mi consta,
dedicati a P.: il 2 luglio 1884, il 2 luglio 1903 e il 22 agosto 1918
(già cit.).
Nell'ottobre 1887 Antonio
Fratti, mazziniano, tenne a Forlí una conferenza in gran parte
dedicata a P. (v. La rivendicazione, Forlí, 15 ott.
1887) [Fratti rivendicò il sostanziale accordo di pensiero tra
Mazzini e P., ma venne vivacemente rimbeccato dalla stampa
socialista].
Il nome di P. echeggiò spesso alla Camera italiana: ad es.
l'1 luglio 1861 (Crispi); il 29-30 gennaio 1877 (Cairoli, Sella); il
17 giugno 1882 (Cavallotti); il 13 giugno 1891 (Imbriani); il 13
giugno 1894 (idem); il 10 aprile 1897 (Bissolati); l'11 aprile 1897
(Imbriani) [Bissolati esaltò «l'atto dell'eroe di Sapri,
che, socialista, si immolava per creare l'Italia borghese, perché
sapeva che lo sviluppo della borghesia e la costituzione della
nazionalità sono preparazione necessaria della società
comunista». Imbriani ribatté che «P., sbarcando a
Sapri, non aveva che un pensiero: l'unità italiana sotto la
bandiera della repubblica».]
c)
ALBINI D., La S. di S. e la provincia di Basilicata.
Roma, 1891, pp. 24.
AMABILE A., La genesi storica e il contrib. ideale
della S. di S. Nocera, 1899.
Ansie (le)
del governo borbonico nel 1857.
In Il Ris. ital.,
1920, p. 399 sg.
BILOTTI P. E., La S. di S. Da Genova a Sanza.
Salerno, 1907.
C.(ASANOVA) E.(UGENIO), Sulla preparazione di S.,
in Rass. stor. del Ris., 1924, p. 511 sg.
DE LEO A., Commemorazione della S. di S. Salerno,
1885.
DE MONTE L., Cronaca del Comitato segreto di Napoli
su la S. di S. Napoli, 1877.
FABRIZI N., La S. di S. e il Comitato di Napoli.
Napoli, 1864.
FISCHETTI G., Cenno storico dell'invasione dei
liberali in Sapri nel 1857. Napoli, 1877.
GIANGIACOMI P., Anconitani precursori e soldati dei
Mille. Ancona, 1910.
LABATE V., R. Pilo e la S. di S., in Rivista
d'Italia, gennaio 1908, pp. 145-64.
LACAVA M., Nuova luce sulla S. di S., in Atti
dell'Accad. Pontaniana, vol. XXII.
MAZZIOTTI M., Documenti relativi alla S. di S.,
in Rass. stor. del Ris., 1916, p. 765 sg.
MESSAGGI G., Della sommossa di Genova, dei fatti di
Livorno e dello sbarco dei rivoltosi in Sicilia nel 1857. Milano,
1857.
PAOLUCCI G., Rosolino Pilo. Memorie e documenti dal
1857 al 1860, in Archivio stor. sicil., 1899, pp. 210-84.
POGGI F., Sapri (sped. di), in Dizionario
del Ris. nazionale, Milano, 1931, pp. 949-54.
RACCIOPPI G., La S. di Carlo Pis. a S., con nuovi
doc. inediti. Napoli, 1863.
- Gli echi di Sapri. 1897.
RONDINI D., La S. di S., in Il Ris. Ital.,
1911, pp. 160-88.
SAFFI A., Cenni biografici e storici a proemio dal
testo, in Scritti ed inediti di G. MAZZINI, vol.. IX, pp.
CXXX-CLIV.
ZAGARIA R., La parte del Mazzini nella spedizione di
Sapri, in Rass. stor. del Risorg., aprile-giugno 1927.
(Si vedano in TABARRINI, Vita di Lenza;
MINGHETTI, Miei ricordi; PASOLINI, Memorie raccolte da suo
figlio, le impressioni destate su Pio IX, allora in viaggio nelle
Legazioni, dalle notizie della Spedizione di Sapri).
La spedizione di Sapri dette luogo a numerosi
componimenti poetici, quasi tutti assai scadenti, seppure calorosi e
ispirati. Vanno citati, in ordine di tempo: MERCANTINI L., La
spigolatrice di Sapri, stampata la prima volta nel Movimento,
Genova, 3 agosto 1857; RICCIARDI C., Novissima verba. Carme ai
caduti di Sapri, in La Gazzetta del Popolo, Torino, 29
luglio 1857: VECCHI C. A., Canto funebre, ivi, 17 agosto 1857;
CURZIO F., L'eroe di Sapri (4 sonetti), 1858, ristampati in
Poesie edite ed inedite di F. C., Milano, 1883. LOMBARDI E.,
La spedizione di Sapri, letta la prima volta nel 1865 e poi
stampata nella Biblioteca universale del Sonzogno; QUARTA A., La
spedizione di Sapri. Versi, Roma, 1877; versi di TERZI R., e di
CAPASSO G. si leggono sul giornale Masuccio, Salerno, 2 luglio
1903. Fra gli stranieri che cantarono la spedizione si veggano
SWINBORNE, Song of Italy; HARRIET HAMILTON-KING, The
disciples, London, 1873 (v. il brutto poemetto Nicotera).
CARDUCCI dedica due versi a Pisacane in una delle sue odi barbare
(Scoglio di Quarto). È noto che anche VICTOR HUGO tessé
l'apologia di P., dicendolo piú grande di Garibaldi nello
stesso modo che Brown era da considerarsi piú grande di
Washington.
d)
Sugli amici di Pisacane:
CARRANO F., Ricordanze stor. del Ris. ital.,
1822-1870. Torino, 1885.
CASONI F., G. Cadolini, in Rass. stor. del
Ris., 1922, p. 45 sg., 315 sg. (anche: CADOLINI, Memorie,
Milano, 1911).
CATTANEO C., Opere ed epistolario, varie edizioni.
COLLETTI A., A. Franchi e i suoi tempi. Torino,
1925.
DE GUBERNATIS A., F. Dall'Ongaro e il suo epistolario
scelto. Firenze, 1875.
(FANELLI, intorno a): CHIARELLI G., Un patriota
martinese: G. F., in Il Mondo, Roma, 12 aprile 1925.
TEOFILATO C., G. F. dalla Giovine Italia alla Intern., in Vita
e pensiero, Roma, 1° agosto 1925, pp. 205-8. MALATESTA E., G.
F. Ricordi personali, in Vita e pensiero, Roma, 16 sett.
1925, pp. 252-54. LUCARELLI A., La Puglia nel sec. XIX, cit.,
p. 223 sg.
FERRARELLI G., L. Mezzacapo e i suoi tempi. Roma,
1885.
FRANCHI A., A G. Mazzini. Torino, 1857.
GROPPA B., B. Falcone: discorso. Corigliano cal.,
1911.
GUARDIONE F., Il generale E.
Cosenz. Palermo,
1900.
HERZEN A., My
past and thoughts. The memoirs of.
London, 1924.
ITALICUS, L. Orlando e i suoi fratelli. Roma,
1898.
MACCHI M., La conciliazione dei partiti. Genova,
1856.
MARIO J., A. Bertani e i suoi tempi. Firenze,
1888.
- In memoria di G. Nicotera. Firenze, 1894.
NERI A., Un episodio inedito della vita di N. Bixio.
Genova, 1912.
OLIVIERI G., I Plutino nel Risorg. nazionale.
Campobasso, 1907.
PESCI U., Il gen. C. Mezzacapo e il suo tempo.
Bologna, 1908.
PUPINO CARBONELLI C., G. Mignogna nella storia
dell'unità d'Italia. Napoli, 1889.
ROMANO N., G. B. Falcone, Città di
Castello, 1888.
SAFFIOTTI U., Lettere ined. di C. Cattaneo a M.
Macchi, in Rass. stor. del Ris., ott.-dic. 1925, pp.
721-800.
VISALLI V., C. De Lieto. Roma, 1919.
Sui
tempi di Pisacane:
(Sulla vita militare nelle Due Sicilie borboniche)
D'AYALA M., Memorie di M. D'Ayala e del suo tempo. Torino,
1886; FERRARELLI G., Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia.
Bari, 1911.
(Sulle condizioni civili delle Due Sicilie borboniche)
DE CESARE, op. cit.; MAZZIOTTI M., La reazione
borbonica nel regno di Napoli. Milano,
1912.
(Sulla Legione straniera) MOREL, La
Légion étrangère.
Paris, 1912; GRISOT et COULOMBON, Historique
de la L. E. de 1831 à 1887.
Paris, 1888.
(Sulle campagne di guerra del 1848-49 le citazioni
sarebbero innumerevoli, perciò si omettono; le op. seguenti
vengono notate solo perché hanno riferimenti diretti a
Pisacane) DE HOFSTETTER G., Giornale delle cose di Roma nel 1849.
Torino, 1851; LOEVINSON E., G. Garibaldi e la sua legione nello
Stato romano 1848-49. Roma, 1902-907; ROSELLI P., Memorie
relative alla spedizione e combattimento di Velletri. Torino,
1853; GABUSSI G., Memorie per servire alla storia della
rivoluzione degli Stati romani. Genova, 1850.
(Sulla emigrazione politica in Isvizzera e in Piemonte)
CADOLINI G., Memorie del Ris. dal 1848 al 1862. Milano, 1911;
LOERO A., Gli emigrati politici in Genova nell'epoca del Ris.,
Bologna, 1911; CASANOVA E., L'emigrazione siciliana dal 1849 al
1851, in Rass. stor. del Ris., XI, 1924; POGGI F.,
Emigrazione politica italiana nel Regno di Sardegna, in
Dizion. del Ris. Naz., cit., vol. I, pp. 964-972.
(Sulla emigrazione politica in Inghilterra) CALMAN A.
R., Ledru-Rollin après 1848 et les proscrits français
en Angleterre. Paris, 1921; WHITAKER T., Sicily and England.
London, 1907.
(Sul dissidentismo nel movimento repubblicano) La
bibliografia è molto vasta; si vedano, per una prima
informazione, LAVELLI E., PEREGO P., I misteri repubblicani e la
ditta Brofferio, Cattaneo, Cernuschi e Ferrari. Torino, 1851;
ROSI M., Mazzini e la critica di un emigrato, in Riv.
d'Italia, 1905.
(Sul murattismo) L'opera piú recente è
GAVOTTI M. V., Il movimento murattiano dal 1850 al 1860. Roma,
1927.
(Su La libera parola) CASONI F., La Libera
parola. Sua diffus. e influenza, in Rass. stor. del Ris.,
1928, p. 362 sg.; MICHEL E., Un giornale rivoluzionario: La Libera
Parola, in Riv. d'Italia, 30 giugno 1915, PP. 942-48;
ITALICUS, op. cit.; ROSI M., I Cairoli. Torino, 1908.
(Sui movimenti di Genova e di Livorno, 1857) MICHEL E.,
L'ultimo moto mazziniano. Livorno, 1903; PARETO-MAGLIANO B.,
Lettere e ricordi di Mazzini. Torino, 1924; scritti vari di J.
MARIO, cit., e specialmente il seguente: La spedizione di C.
Pisacane e i fatti di Genova del 1857, in La Riv. popolare a
G. Mazzini nel 100° anniversario della nascita; Processo
di Genova, 1858, in La gazzetta dei tribunali, febbraio
1858.
(Sul processo di Salerno, 1858) Atto di accusa
proposto dal Proc. del Re... contro G. Nicotera ed altri imputati...
e decisione emessa dal G. C. su di essa. Salerno, 1857; Atto
di accusa per i fatti di Ponza e di Sapri. Salerno, 1859.
(Sulle polemiche determinate dall'insuccesso della
spedizione di Sapri) Oltre alle opere già citate sulla
spedizione: Resoconto del processo di diffamazione promosso da S.
E. il Min. dell'Interno G. Nicotera contro S. Visconti, gerente della
Gazzetta d'Italia. Firenze, 1877; FOSCHINI L. D., Processo
Nicotera - Gazzetta d'Italia. Resoconto stor. aneddotico. Milano,
1876; PALLESCHI F. G., G. Nicotera ed i fatti di Sapri,
Firenze, 1876; DE BELLIS F., L'eroe di Sapri. Napoli, 1877; ed
altri scritti sul processo di Firenze di CARRARA F., CERLENIZZA L.,
CORSI T., MARI A.
(Sulla questione del Cagliari) Voluminose memorie
ufficiali dei governi napoletano ed inglese si trovano a stampa;
intorno ad esse si ebbe una vasta fioritura di opuscoli; molto
materiale trovasi ancora inedito negli Archivi di Napoli, Torino e
Londra. Si veda BIANCHI N., Storia della diplomazia europea in
Italia, VII, pp. 408-24.
e)
ACERBI C., Progetto di miglioramento morale e
materiale, a uso delle classi operaie. Casale, 1851.
BIANCHI-GIOVINI A., Prediche domenicali. Torino,
1856.
Biblioteca democratica settimanale.
Genova, 1850-51.
BOCCARDO G., Trattato teorico pratico di economia
politica. Torino, 1853.
CAPELLO G., Pensieri sul miglioramento morale e
materiale della classe degli operai. Torino, 1849.
CARPI L., Del credito agrario e fondiario.
Torino, 1854.
C. G. A. R., Timori e speranze per la Chiesa dalle
ultime vicende di Roma. Genova, 1850.
CORVAJA G., La bancocrazia. Torino, 1853.
- La lega industriale, ossia la panacea generale per
guarire la società di tutti i mali del monopolio. Torino,
1853.
Demagogia (la)
italiana ed il papa-re.
Torino, 1849.
F. T., Cenni sull'attuale politica europea, ossia il
nuovo sistema di. Genova, 1850.
GIUDICE L. M., Elementi di economia politica e
industriale. Torino, 1855.
GIULIO C. I., Della tassa del pane. Torino, 1853.
MACCHI M., Dell'importanza sociale acquistata dalle
moltitudini. Valenza, 1856.
MASSINO-TURINA P. G., La beneficenza ordinata a
sistema, ossia ricerca delle cause della miseria e dei modi pratici
di fermarne il corso. Torino, 1850.
MENEGHINI A., Elementi di economia sociale ad uso del
popolo. Torino, 1851.
MONTANELLI G., Introduzione ad alcuni appunti storici
sulla rivoluzione d'Italia. Torino, 1851.
MORELLI G., Enosetnismo. 1855.
QUAGLIA L. Z., Sulle società di operai
formatesi in Piemonte dopo lo Statuto. Torino, 1854.
Repubblica (la)
italiana del 49. Suo processo.
Torino, 1850.
ROSMINI A., Comunismo e Socialismo. Ragionamento.
Genova, 1849.
RUSCONI C., Prolegomeni di economia politica.
Torino, 1852.
Saggio intorno al socialismo e alle dottrine e
tendenze socialiste. Torino, 1851.
SCIALOIA A., I principii della economia sociale.
Torino, 1849.
- Carestia e governo. Torino, 1853.
(TAPARELLI D'AZEGLIO P. L.) Sette libere parole di un
italiano sulla Italia. 2a ed., Torino, 1849.
TRINCHERA F., Corso di economia politica. Torino,
1854.
TURCOTTI A., Dei diritti dell'uomo su la produzione
del lavoro nell'interesse delle classi operaie. Varallo, 1853.
TUVERI G. B., Specifici contro il codinismo.
Cagliari, 1849.
- Del diritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi
governi. Cagliari,1851.
|