Abd-El-Kader
Accini, Nicola
Acerbi, Giovanni
Agresti, Filippo
Ajossa, Luigi
Albini, Giacinto
Albini, Nicola
Alifano, Carmine
Allemandi, M. N.
Andriani, Giuseppe
Angherà, Francesco
Arago, D. F.
Ardoino, Nicola
Armellini, Carlo
Arnulfi, colonnello
Ashurst, sorelle
Avarna di Gualtieri, Carlo
Avezzana, Giuseppe
Bachi, Riccardo
Badino, fuochista del Cagliari
Bakunin, Michele
Balbo, Cesare
Balsamo, Cesare
Balzani, ufficiale napoletano
Bandiera, fratelli
Barbagallo, Corrado
Barbar, console inglese a Napoli
Barbieri, Luigi
Basile, Raffaello
Bava, Eusebio
Bazigher, Giovanni
Beccaria, Cesare
Belgiojoso, Cristina
Bellazzi, Federigo
Benettini, Carlotta
Bentivegna, Francesco
Béranger, P. G.
Bernstorff, conte
Bertani, Agostino
Besana, Davide
Bianchi, Nicomede
Bianchi-Giovini, Aurelio
Bianchini, Ludovico
Biggs, Carolina
Biggs, Elisabetta
Biggs, Matilde
Bilotti, P. E.
Binda, Antonio
Bixio, Nino
Blanc, Luigi
Blanqui, L. A.
Boccardo, Gerolamo
Boffa, cameriere del Cagliari
Boldoni, Paolo
Bonavino, Cristoforo, vedi Franchi,
A.
Bonghi, Ruggero
Bonomo, G., marchese di Castania
Borella, Alessandro
Borra, maggiore
Bosco, ufficiale napoletano
Bottero, G. B.
Brambilla, capitano
Brofferio, Angelo
Broggia
Brown, console inglese a Genova
Bucci, Eusebio
Buttà, Giuseppe
Cabella, Cesare
Cabet, Stefano
Cadolini, fratelli
Cadolini, Giovanni
Cafiero, Carlo
Cairoli, Ernesto
Calona, Ignazio
Calvino, Salvatore
Camarda, sergente
Camozzi, fratelli
Campana, maggiore
Campanella, Federico
Cantú, Cesare
Canuti, Filippo
Capasso, G.
Capponi, Gino
Capurro, G. B.
Caputo, Giuseppe
Carafa, Luigi
Carbonelli, Vincenzo
Carducci, Costabile
Carducci, G. B.
Carignano, principe di
Carlo Alberto, re di Sardegna
Carpi, Leone
Carrano, Francesco
Casanova, Eugenio
Castelli, Agostino
Castelli, don Domenico
Castelli, Michelangelo
Catapano, evaso da Ponza
Cattaneo, Carlo
Cattaneo, Giovanni
Cavedoni, Cel.
Cavour, Camillo
Cecchi
Cenni, Guglielmo
Cernuschi, Enrico
Chiala, Luigi
Ciampi, Domenico
Cironi, Pietro
Clarendon, lord Giorgio
Clerici, Cesare
Colletti, Arturo
Comandini, Alfredo
Conforti, Raffaele
Considérant, Vittorio
Consiglio, Alberto
Constant, Beniamino
Correnti, Cesare
Cortez, Donaso
Corti, Luigi
Corvaia, Giuseppe
Cosenz, Enrico
Crispi, Francesco
Croce, Benedetto
Cuneo, G. B.
Curzio, Francesco
Czarnowski, Adalberto, generale,
Dabormida, Giuseppe
Daelli, L. G.
Dall'Ongaro, Francesco
D'Ambrosio, Gaetano
D'Ambrosio, maggiore
Daneri, Francesco
Daneri, Giuseppe
Dante Alighieri
D'Ayala, Mariano
D'Azeglio, Massimo
De Boni, Filippo
De Cesare, Raffaele
De Cesaris
De Dominicis
De Gubernatis, Angelo
De Leo, D.
De Lieto, Casimiro
De Luca, Pasquale
De Mata, Giuseppe
De Monte, Luigi
De Sanctis, Francesco
De Turris, maggiore
De Sauget
Dickens, Carlo
Di Lorenzo, Enrichetta
Domanico, Giovanni
Doria, Gino
Dragone, Luigi
Dumont, Carlotta
Dumont, Enrico
Dupont De L'Eure
Durando, Giacomo
Engels, Federico
Esposito, Michele
Fabbri, Luigi
Fabrizi, Nicola
Fagan, Giorgio
Falco, Giorgio
Falcone, G. B.
Faldella, Giovanni
Fanelli, Giuseppe
Fanti, Manfredo
Fardella, Vincenzo
Farguliar, comandante il Malacca
Ferdinando IV, re di Sicilia,
Ferdinando II, re delle Due Sicilie
Ferrari Giuseppe
Ferrari, Napoleone
Filangieri, Gaetano
Fittipaldi, Luigi
Fonseca, capitano
Fontana, maggiore
Foresti, Felice
Foschini, Federico
Foschini, L. D.
Fourier, Carlo
Fra Diavolo, vedi Pezza, Michele
Francesco I, re delle Due Sicilie
Francesco II, re delle Due Sicilie
Franchi, Ausonio
Gabussi, Giuseppe
Gagliani, Giovanni
Galletti, Giuseppe
Gallotti, famiglia
Gallotti, Giovanni
Galluppi, Pasquale
Garibaldi, Giuseppe
Gasparone
Gavotti, M. V.
Geisser, A.
Gennarelli, A.
Gentilini, Enrico
Ghio, colonnello
Ghisi
Giangiacomi, P.
Giannelli, Andrea
Gioberti, Vincenzo
Giudice, L. M.
Giulio Cesare
Giulio, C. I.
Giusti, Giuseppe
Giusti, membro della Commissione di Guerra
a Roma
Gladstone, Guglielmo
Glassford, Giorgio
Gojorani, Ciro
Gonzales, capitano
Goodwin, console inglese a Palermo
Goti, Agostino
Gorini
Govean, Felice
Grillenzoni, Giovanni
Grimelli, Genn.
Gropello di, Giulio
Gualterio, F. A.
Guerrazzi, F. D.
Guglielmi, Francesco
Hammond, sir
Haug, colonnello
Hawkes, Emilia
Herzen, Alessandro
Hofstetter, Gustavo
Hudson, Giacomo
Iacini, Stefano
Italicus
Jack La Bolina, vedi Vecchi, V. A.
Jovene
Kirckiner
Körner, Gottfried
Kropotkine, Pietro
Labate, Valentino
Labriola, Arturo
Lacava, Michele
Lacava, Pietro
La Cava, Rocco
La Cecilia, Giovanni
La Farina, Giuseppe
La Grange
Lamartine, Alfonso
La Masa, Giuseppe
Lamberti, Giuseppe
Lamennais, Félicite
Lamoricière, Luigi
Lavelli, Enrico
Lazzari, Dionisio
Lazzarini
Lazzaro, Giuseppe
Lechi, Teodoro
Ledru-Rollin, A. A.
Lemmi, Adriano
Lenzoni
Leone, chirurgo
Leopoldo I, re del Belgio
Leroux, Pietro
Lesseps, Ferdinando
Levi, Davide
Liberatore, Luciano
Libertini, G.
Linaker, Arturo
Loero, Attilio
Loevinson, Ermanno
Longo, Giacomo
Lo Russo, T.
Lucarelli, A.
Luigi Filippo, re dei Francesi
Luzio, Alessandro
Lyons, ammiraglio
Macchi, Mauro
Maestri, Pietro
Magnonc, fratelli
Magnone, M.
Maineri, B. E.
Maino, Luigi
Mameli, Goffredo
Mamiani, Terenzio
Manara, Luciano
Mancini, P. S.
Mangini, Antonio
Manin, Daniele
Mannucci
Manzini, Angelo
Marco Bruto
Mario, Alberto
Mario White, Jessie, vedi White,
Jessie.
Martinetti
Marx, Carlo
Mascherò, Rosa
Masi, Luigi
Massari, Giuseppe
Massino-Turina, P. G.
Massoni
Matera, G. B.
Matina, Giovanni
Matteucci, Carlo
Mayor, Edmondo
Mazzini, Giuseppe
Mazzini, Maria
Mazziotti
Mazziotti, Matteo
Mazzoldi, Luigi
Mazzoni, D.
Medici, Giacomo
Mellana, Filippo
Meneghini, Andrea
Menghini, Mario
Mercantini, Luigi
Mercurio, cameriere del Cagliari
Metternich, principe di
Mezzacapo, Carlo
Mieroslawski, generale
Mignogna, Nicola
Milano, Agesilao
Milbitz, generale
Mileti, Pasquale
Minghetti, Marco
Mini, Costantino
Modena, Gustavo
Montanelli, Giuseppe
Montebello, duca di
Montecchi, Mattia
Montemayor, Lorenzo
Monti, Antonio
Monticelli, Carlo
Morando, F. E.
Mordini, Antonio
Moretti, tipografo
Murat, famiglia
Murat, Gioacchino
Murat, Luciano
Musitano, capitano
Musolino, Benedetto
Musto
Napoleone I, imperatore
Napoleone III, imperatore
Natoli, Vincenzo
Negri
Negri, Luigi
Neri, Achille
Nettlau, Max
Nicotera, Giovanni
Nightingale, Florence
Nisco, Niccola
Nobili, Luigi
Noce, Carlo
Nugent, generale
Olivieri, generale
Olivieri, Giovanni
Orano, Paolo
Oriani, Alfredo
Orlando, fratelli
Orsini, Felice
Orsini, Vincenzo
Oudinot, generale
Pacifico, Francesco
Padula, Vincenzo
Pagano, Mario
Palamenghi-Crispi, T.
Pallavicino, Giorgio
Palmerston, lord
Panizzi, Antonio
Paolucci, G.
Pasi, colonnello
Passatore, il
Pateras, Teodoro
Pellegrini
Peluso, famiglia
Pepe, Guglielmo
Perego, Pietro
Pesci, Ugo
Pezza, Michele (Fra Diavolo)
Pianell, Giuseppe
Pigozzi, Francesco
Pilo, Ignazio
Pilo, Rosolino
Pio IX, papa
Pisacane, famiglia
Pisacane, Filippo
Pisacane, Luisa
Pisacane, Silvia
Pisani, relegato a Ventotene
Pisani, Enrico
Piselli, G.
Plutino, Agostino
Poerio, poi Nicotera, Gaetanina
Poerio, Raffaele
Poggi, F.
Poggi, fratelli
Praito, Alfonso, vedi Dragone
Prato, Giuseppe
Profumo, Giacomo
Promis, Carlo
Proudhon, P. J.
Pugliese, S.
Pupino-Carbonella, Giuseppe,
Quadrio, Maurizio
Quaglia, L. Z.
Radetzki, generale
Radice, dep. al Parlamento
Ramorino, generale
Rattazzi, Urbano
Raulich, Italo
Rebora, fuochista del Cagliari
Remorino, Girolamo
Restelli, Francesco
Revere, Giuseppe
Ricciardi, Giuseppe
Ricotti, Ercole
Ridella F.
Rinaldini
Riva
Rizzo, Antonio
Rocchi
Romagnosi, G. D.
Romano, Aldo
Romano, famiglia
Romano-Catania, Giuseppe
Rondini, Druso
Roselli, Pietro
Rosetta, compagna di Pilo
Rosi, Michele
Rosmini, Antonio
Rosmini, Enrico
Rossetti, D. G.
Rossetti, Gabriele
Rossi, Pellegrino
Rubattino, Società
Ruffini, Jacopo
Rusconi, Carlo
Sacchi, Achille
Saffi, Aurelio
Saggiotti, U.
Saint-Simon, C. E.
Salasco, generale
Saliceti, Aurelio
Salomone, Federico
Salomone, Giustino
Salvemini, Gaetano
Sand, Georges
Sanzio, ufficiale napoletano
Saponi, fuochista del Cagliari
Savi, B. F.
Schmit, G. P.
Scialoia, Antonio
Sciesa, Amatore
Serra-Capriola, duca di
Settembrini, Luigi
Settimo, Ruggero
Sforza Cesarini, Lorenzo
Signorelli, Rocco
Sineo, Riccardo
Sirtori, Giuseppe
Sitzia, Antioco
Solaro Della Margarita, Clemente
Sorel, Giorgio
Spaventa, Silvio
Speri, Tito
Spinuzza, Salvatore
Sprovieri, Vincenzo
Stansfeld, Giacomo
Sterbini, Pietro
Stopford, ammiraglio
Tapparelli D'Azeglio, P. L.
Taylor
Temple, Guglielmo
Teofilato
Thiers, Adolfo
Thurn, generale
Tivaroni, Carlo
Todesco, Angelo
Tommaseo, Nicolò
Torelli, Giuseppe
Torraca, Francesco
Torre, Francesco
Travi, cameriere del Cagliari
Trinchera, Francesco
Trusiani, Massimino
Tucci, Alberto
Turcotti, Aurelio
Tuveri, G. B.
Ulloa, Girolamo
Vairo, Francesco
Valerio, Lorenzo
Varé, Daniele
Vecchi
Vecchi, Vittoria
Vecchi, V. A.
Venosta, Felice
Venturini, evaso da Ponza,
Verratti, Silvio
Vico, G. B.
Villa, Tommaso
Villamarina, marchese di
Villari, Raffaele
Visalli, Vittorio
Vitiello, parroco di Ponza
Vittorio Emanuele II, re di Sardegna
Wallace, Guglielmo
Welden, generale
Whitaker, Tina, 338.
White, Jessie, poi
Mario, Jessie,
Zini, Luigi,
Lo stemma dei Pisacane (di
Trani e di Napoli) viene cosí descritto dal MANNUCCI,
Nobiliario e blasonario, fasc. XXII, 374: «D'azzurro
alla sbarra d'oro accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi
dello stesso ordinate in banda, ed in punta da un cane d'argento con
la testa rivoltata».
Strano ravvicinamento: due
altri famosi «ribelli» del sec. XIX, Kropotkine e
Bakunin, servirono in giovinezza quali paggi a Corte!
D'AYALA, Vite degli
italiani, 329, racconta che anche piú tardi, mentre si
trovava a Napoli quale ufficiale, P. si era attrezzato in casa «una
specie di ginnasio per le continue esercitazioni ginnastiche».
Nel Museo del
Risorgimento di Genova trovasi uno stato nominativo dei pionieri
addetti ai lavori di quella strada ferrata, datato settembre 1841 e
recante la firma dell'Alfiere P. (Museo del Ris. di Genova.
Catalogo, I, 364, n. 1194).
Di P. non ci resta che una
sola fotografia, quella pubblicata in capo al presente volume. Fu
stampata la prima volta, credo, nel volume postumo della WHITE MARIO,
Birth of modern Italy, London, 1909, di contro alla p. 270. La
stessa imagine, ridotta a mezzo busto, venne riprodotta nelle op.
cit. di BILOTTI, CARPI ecc. ed è ancor oggi la piú
nota. Tre disegni assai fedeli, dei quali il I° dal vero, ci
trasmettono altre imagini di P.: I) lo sfumino eseguito da LO RUSSO,
pubblicato a fronte del vol. LVIII degli S.E.I. di Mazzini;
II) il disegno del RIVA che è riprodotto nel II vol. dei Saggi
(e poi nella ed. Sandron di Come ordinare la nazione armata,
in DE LUCA, I liberatori ecc.); III) un altro disegno di LO
RUSSO, eseguito dopo la morte di P., che si vede riprodotto in
COMANDINI, L'Italia nei Cento anni del sec. XIX, III, 719 (se
ne parla nel vol. LVIII degli S.E.I. di Mazzini). Da questi 4
originali — ai quali si può forse aggiungere il ritratto
di P., Capo di S. M. della repubblica romana, conservato nel Museo
del Risorgimento di Milano, che io non ho veduto — son
derivate tutte le riproduzioni o pseudoriproduzioni successive (cfr.
ad esempio le cit. op. di VENOSTA e BESANA, l'Almanacco nazionale
per il 1858 del MACCHI, la Vita di Mazzini della
MARIO, ed. illustrata, il giornale La rivendicazione, Forlí,
n. cit. ecc.).
Il passaporto utilizzato
da P. per la sua fuga fu quello di un tal Francesco Guglielmi, cui P.
avea promesso di assumere al suo servizio nell'occasione di un
viaggio all'estero (ROMANO).
Sull'impressione destata a
Napoli da questa «romanzesca fuga», v. MAZZIOTTI, La
reazione borbonica, 114.
Il carteggio scambiato fra i due
amanti (che si scrivevano quasi sempre in francese) passò poi
in eredità a Silvia, figlia loro, e venne ultimamente
distrutto da una troppo pia sorella di Nicotera, in casa del quale, è
noto, Silvia visse e morí (ROMANO).
Sullo strazio di
Enrichetta, che non sapeva rinunziare né al suo Carlo né
ai suoi figli (uno dei quali in tenerissima età), cfr. altri
passi della lettera di addio di P., in ROMANO.
Sul vero movente
dell'aggressione subíta da P. si veda il cit. Rapporto del
Questore di Torino (pubblicato da LUZIO, Carlo Alberto e
Mazzini); ma anche D'AYALA, 329, lascia intravedere la scottante
realtà.
La notizia della fuga dei due venne
recata al disgraziato Lazzaro dal piú intimo amico di P.,
Enrico Cosenz: il quale gli consegnò, la sera stessa dell'8
febbraio, due lettere di Enrichetta e Carlo. La lettera di Carlo fu
giudicata dalla polizia napoletana documento di profonda immoralità.
Cfr. nei Saggi, III, 177,
un passo ugualmente sdegnoso sul matrimonio di convenienza.
«Bella ed avvenente» fu
descritta Enrichetta, dal Lazzari, nella sua denunzia alla polizia
napoletana (ROMANO).
Capitolo II.
Nel Record Office
di Londra (H. O. 5 | 32; 3 | 43; 2 | 162) si conserva il certificato
di sbarco a Folkestone, 4 marzo 1847, di Enrico Dumont e Signora,
provenienti da Boulogne col vapore Queen Of The Belgians.
Dumont è qualificato «gentleman», di nazionalità
italiana, fornito di passaporto rilasciato da un governo italiano.
P. non recava con sé
che poche economie; Enrichetta circa 2000 ducati, parte in contanti e
parte in gioie. Non risulta che la famiglia, da principio almeno,
aderisse al discreto invito contenuto nella lettera di addio di P.:
«Accettiamo soccorsi, ma non ne domandiamo».
A. CONSIGLIO pubblica
adesso (Italia letteraria, 26 giugno 1932) una lettera di P. a
Giuseppe Ricciardi, da Parigi, 31 maggio 1847. Al R., che lo aveva
scongiurato di lasciar ritornare la sua donna a Napoli, P. rispondeva
presso a poco negli stessi termini usati nella lettera di addio ai
familiari, aggiungendo per altro che Enrichetta sarebbe forse tornata
ai suoi bambini solo nel caso, giudicato improbabile, che il Lazzari
avesse consentito a una separazione legale. Da questa lettera si
apprende che il Lazzari era cugino di P.; e che tra le conoscenze
parigine di P. è da annoverarsi l'esule bolognese F. Canuti.
Il biglietto di Rossetti
a Pepe (datato 13 aprile 1847) in CARRANO, Vita di Pepe,
317-318. Rossetti, a dir vero, presentava Dumont, non P.; ma P.
stesso dava piú tardi la chiave dell'enigma in una lettera,
sin qui inedita, al Cosenz, che in questo vol. si pubblica.
Altra conoscenza quasi sicura di P. a
Parigi: C. A. Vecchi, di poi serbatosi sempre suo amico, che era
allora una delle personalità piú cospicue
dell'emigrazione italiana a Parigi.
VENOSTA, op. cit., 28,
assicura che l'episodio Bandiera commosse profondamente P. Sembra
inoltre probabile che, se non altro, P. nel 1845 si fosse interessato
del VII Congresso degli Scienziati, tenutosi a Napoli, cui, in
rappresentanza dell'esercito borbonico, aveva partecipato il suo
amico e collega Mezzacapo (PESCI, 7). Ma non è forse
significativo che, nelle denunzie e nei rapporti fioccati a carico di
P., non si facesse mai il minimo cenno di lui come di un oppositore
politico?
Anche tra gli emigrati
italiani a Parigi molti inclinavano già a idee socialiste:
valga per tutti il Vecchi, il quale collaborava alla Démocratie
Pacifique del Considérant (VECCHI V. A., Al
servizio del mare italiano, Torino, 1928).
Cattaneo, conscio della
necessità per la gioventú militare italiana di
impratichirsi sui campi di battaglia, deplorava nella sua
Insurrezione, 133, che re Carlo Alberto, cedendo a «timori
di polizia» si fosse rifiutato sempre di mandare in Algeria
ufficiali del suo esercito.
Le notizie fantastiche
sull'attività di P. in Algeria ne Il Diritto, Torino,
21 luglio 1857, ne L'Armonia, ivi, 17 luglio 1857 e nel cit.
Rapporto del Questore di Torino.
L'altro compagno di
viaggio di P. era il triestino Angelo Tedesco, che combatté
poi tutta la guerra del '48 a fianco di P., suo pari grado.
Capitolo III.
P. era giunto a Milano
indossando la sgargiante uniforme degli ufficiali della Legione
straniera.
A proposito della
sproporzione tra ufficiali e truppa, che si ebbe a deplorare in
Lombardia nel '48 (come a Roma nel '49), v. Saggi, IV, 154. E,
sulle cause, ivi, III, 130.
Sulla pretesa vanteria di
P. «capitano nel Reggimento della morte» si veda, ad es.,
Cattaneo, nella pref. al Momentaneo ordinamento delle milizie
lombarde di P. — Sulla organizzazione del Reggimento v.
GHISI, Il tricolore italiano, Milano, 1931, 194.
Nel suo scritto sul
Momentaneo ordinamento P. proponeva altresí un sistema
atto a diminuire il fabbisogno di ufficiali, e reclamava l'unità
di comando nelle milizie volontarie.
La dichiarazione di De
Turris e compagni sui giornali milanesi del tempo.
Nel suo articolo La
guerra italiana, pubblicato l'anno di poi, P., con sintomatico
seppur forse involontario spostamento di date, attribuí alla
metà di aprile del 1848 la presentazione di questo suo piano,
e deplorò che i responsabili del governo lombardo non si
fossero neanche degnati di esaminarlo.
Ricavo la notizia di questi eventuali
ordini di ritirata, impartiti da Durando, dalla Gazzetta di
Milano, 3 luglio 1848.
Sul vero motivo
dell'invio di rinforzi a P. cfr. i giornali milanesi del tempo, cit.
L'esatta data del
ferimento si ricava, oltreché dai giornali cit., da una
lettera di P. al Durando, 2 febbraio 1849, pubbl. da FALCO. Nella
lettera di P. al fratello Filippo, 24 settembre 1849, si legge invece
la data erronea 27 giugno.
Sembra assolutamente
fantastica l'informazione contenuta nel Rapporto del Questore
di Torino, secondo la quale P. sarebbe stato «a Brescia
nell'assedio dei Tedeschi e poté fuggire nascondendosi in una
casa di paesani».
Nella già cit.
lettera a Durando, P. ricorda la «lunga cura» cui dovette
sottoporsi per risanare il braccio ferito.
Una vivace descrizione
dell'ambiente luganese nel '48 si legge in CADOLINI, Memorie.
La lettera di Mazzini è
diretta al Binda. Il 4 dicembre successivo Mazzini rincara la dose
scrivendo al Lamberti. «... A me, caro L., la stupidità
dei nostri italiani comincia a riescire incredibile. Hai veduto mai
cumulo di circostanze cosí provvidenziali?... e noi duri,
fermi a dire al mondo: siamo un popolo nato fatto pel basto».
La data del trasferimento
di P. da Lugano a Torino, e di qui a Vercelli, è incerta; i
piú fra i biografi si limitano a dire che si recò in
Piemonte quando ivi risorsero le speranze di guerra (dunque non prima
del dicembre). NEGRI, 878, attribuisce invece il viaggio ai primi del
'49. Ma si osservi che da tutte le fonti concordi resulta che P.
raggiunse il 22° fanteria a Vercelli; orbene questo reggimento fu
trasferito a Novi, da Vercelli, sui primissimi di gennaio. Siccome P.
fu, prima che a Vercelli, a Torino, la sua partenza da Lugano non
poté certo aver luogo dopo il dicembre.
Un giudizio severo di P.
sullo Czarnowski si legge nella Guerra combattuta, 201
Proprio negli stessi
giorni nei quali P. «sterzava», e precisamente il 24
febbraio, anche C. A. Vecchi, capitano nel 23° di linea (Div.
lombarda) chiedeva da Roma al Ministero piemontese la sua dimissione,
confessando a suo padre: «Mi vergogno... di appartenere ai
quadri di una armata diretta dall'abataccio Gioberti». È
vero che il V. era cittadino degli Stati romani. In un Rapporto al
Ministro dell'Interno, in Torino, datato il 29 aprile 1853, sul
conto del V. si leggeva che «Improvvisamente comparve capitano
nel 23° reggimento di fanteria, ove poco tempo dopo, con un suo
compagno (P. forse?), dimandava, ed otteneva la sua dimissione,
esprimendo l'avversione sua a servire i Re, ed esternando massime
ultra Repubblicane». (Archivio di Stato, Torino.
Emigrati, al nome Vecchi).
Per questo piano di P. si
veda la Guerra combattuta, 189 sg.
Capitolo IV
La data di
arrivo di P. a Roma si ricava dal Mon. Romano, 12 marzo 1849,
nella rubrica Arrivi: «P. Carlo, napoletano, capitano,
da Livorno».
Sulla nomina dei membri
della Commissione di guerra v. VECCHI C. A., lettera al padre 17
marzo 1849. V. dice P. «amico mio e del Mazzini, nostro da piú
anni». Nella votazione che seguí all'Assemblea, sui nomi
dei Commissari proposti, P. ottenne, numericamente, il secondo posto,
con 113 suffragi su 125 votanti. Primo riuscí il Giusti (Mon.
Romano, 18 marzo 1849).
Nei Saggi, I, 100,
P. illustra l'audace piano.
Il nome di Mezzacapo
quale condottiero dell'esercito romano sul Po venne per altro
suggerito, a quanto pare, da P. Stesso (MAZZINI, Ricordi su P.).
Tra le forze che
affluiscono a Roma in aprile si nota una compagnia di quel 22°
fanteria, Divisione Lombarda, cui P. ha appartenuto.
Di P. membro
della Commissione di guerra scriveva Mazzini nei Ricordi:
«Se le di lui cure attive non avessero apprestato materiali
alla difesa, i generosi propositi di Roma sarebbero forse stati
strozzati in sul nascere». E in un altro punto: «L'unità
dell'esercito, l'abolizione in esso di ogni privilegio e
disuguaglianza, il miglioramento degli elementi direttivi, il
concentramento... furono opera in gran parte di P.».
Critiche acerbe alla Comm. di guerra
sollevò Garibaldi, e dietro a lui i suoi biografi e
apologisti. S'intende che Garibaldi fremesse di dover sottostare agli
ordini di una Commissione; ma un esame rigoroso dell'attività
svolta e delle direttive emanate dalla Comm. medesima non sembra
giustificare tali critiche. Il piú grave appunto mosso da G.
alla Comm. fu quello di non avergli permesso di eseguire, sui primi
di aprile, una puntata offensiva in Abruzzo; ma, considerate le poche
forze che erano allora a disposizione di G., pare a me che la Comm.
agisse in quell'incontro assai saviamente! — Altre critiche
alla Comm. di guerra sollevò tra gli altri il GABUSSI, 190.
La prima sezione dello
Stato Maggiore era la piú importante, in quanto incaricata
della «riconcentrazione di tutti i rapporti delle diverse
sezioni ed emanazione degli ordini» (Mon. rom., 27
aprile 1849). Nella sua nuova qualità, P. aveva tra gli altri,
alle sue dipendenze, Mameli, Bixio e Vecchi.
Il merito di P. nel
successo del 30 di aprile vien sottolineato dagli anonimi autori del
Cenno premesso ai postumi Saggi di P.; e si sa che
sotto il velo dell'anonimo si nascondevano nomi di militari esperti e
informatissimi come Cosenz, Carrano e Mezzacapo.
Il Comitato di Signore
iniziò la sua attività il 26 di aprile indirizzando un
Manifesto alle donne romane, che recava tra le altre la firma
di «Marietta Pisacane - Al Corso rimpetto al palazzo Chigi n.
192» (Mon. Rom., 27 aprile 1849).
Dò qui per disteso
la Relazione di Enrichetta, considerando che di lei non altro
scritto ci resta, all'infuori di poche lettere, una delle quali non
eccessivamente lusinghiera per lei. «Se lode meritaronsi i
prodi che a fianco del primo Reggimento di Fanteria di Linea, loro
vita esposero nella memorabile giornata dei 30 Aprile contro lo
sleale straniero, non minore devesi a quei Cittadini di quest'alma
Città che tanto cooperarono col loro zelo e colle loro premure
per il sollievo de' propri fratelli combattenti: e valgano fra i
molti fatti questi di cui fu spettatrice l'ambulanza del primo
Reggimento suddetto. Erano già i prodi militi attaccati in piú
punti, fra i quali a Porta S. Pancrazio, ove vivo il fuoco si faceva
sentire nelle ore piú calde del giorno. Molti e molti
trasteverini si presentarono alla retroguardia ed agli avamposti,
dimostrando il piú vivo desiderio di dividere i pericoli con
noi, ed esternando un marcato dolore che non vi fossero piú
armi da poter loro distribuire onde, inermi quali erano, si posero
fra le nostre file per essere pronti a trasportare quei prodi che
rimanevano morti o feriti sul campo dell'onore. Accorgendosi poi che
momentaneamente mancava alla truppa vino per dissetarsi, ne
prevennero il bisogno coll'apprestare istantaneamente vino e pane;
cosa che alleviò moltissimo i nostri defaticati soldati, che
ne esprimono la piú viva gratitudine. Le donne incoraggiavano
i fratelli e i mariti ad essere pronti a prestarsi per noi; ed esse
stesse gareggiavano con loro per coadiuvarci in qualche cosa.
L'ambulanza suddetta trovavasi allo scoperto sulla Piazza delle
Fornaci in prossimità della porta anzidetta, quando venivano
portati varj feriti, ed il tempo sembrava minacciare pioggia. Una
tale situazione commosse le donne del vicino Conservatorio Pio, che
spontanee apersero il loro parlatorio ed andito, con tre o quattro
ambienti forniti di letti e materassi e di ogni occorribile; ed
avresti detto che il tutto fosse stato preparato da lungo tempo tanta
ne fu la sollecitudine nel far ritrovare tutto ciò che
abbisognava. Quivi non pochi feriti vennero con ogni comodità
curati, e quelle donne divisero l'assistenza coi curanti, dimostrando
in ogni atto quanto caritatevole e sensibile fosse il cuore di quella
comunità. Lode adeguata e lode eterna ai valorosi figli del
Gianicolo: lode a quelle donne cristiane che sentono il primo de'
doveri del Divin Maestro, la carità cioè ed il soccorso
a chi soffre. Serva tutto ciò di sprone a qualcuno, se ancora
fosse restío alla già incoata salute della Eterna
Città».
Delle cure da Enrichetta
prestate in Roma al ferito Teodoro Pateras tenne memoria essa stessa
nell'Album del Pateras, due anni appresso. (FALCO).
L'ufficiosa Relazione
della campagna militare nello Stato romano fatta dal Corpo napoletano
l'anno 1849, stesa dal D'AMBROSIO (Napoli, 1851) riduce a dir
vero le forze napoletane a poco piú di 8000 uomini.
Sull'attività
di P. quale presidente del Consiglio di guerra si v. il Mon.
Rom., dal 5 al 22 maggio 1849. Il Cons. di
guerra durante questo periodo pronunciò, tra le altre, due
condanne a morte, che il Triunvirato poi si affrettò a
commutare. Il 22 maggio P. e gli altri membri del Consiglio vennero
sostituiti perché «assenti e presso il corpo di
operazione».
Su P. presidente della Commissione per
le requisizioni v. ancora il Mon. Rom., 7 maggio 1849. P. vi
pubblicava un suo ordine del giorno del 6 maggio, che cosí
esordiva: «Infiniti ed inconcepibili abusi e bassezze, commessi
da taluni nelle requisizioni degli oggetti pel servizio della
Repubblica, ci obbligano a provvedere energicamente per scoprire il
triste che vestito di arbitraria missione, che dovrebb'essere santa
come il suo scopo, approfitta della urgente bisogna di questi solenni
momenti per adempire a delle particolari mire di cupidigia, e
manomettere, cosí rendendo grave e dannoso il savio
provvedimento del vigilante, dell'operoso, del giusto». Gravi
pene eran comminate a questi prevaricatori.
Sui rapporti
fra P. e Roselli da un verso, Mazzini dall'altro, scriverà P.
nell'articolo del 1853 su La Voce della libertà:
«Non mi diressi mai al generale Rosselli, ma sempre al
triumviro Mazzini, e perché questi mostrava accettare con
piacere le mie idee, e perché allora sentiva per esso sincera
ed affettuosa amicizia, e perché il triumvirato suppliva in
parte, con la sua autorità, al difetto di disciplina
dell'esercito».
Il Trusiani, rispondendo a questo
articolo, insinuò che P. lo avesse scritto unicamente per
soddisfare alla sua smoderata ambizione; della quale gli pareva prova
lampante l'asserzione di alcuni amici suoi «che quando furon
promossi generali i colonnelli Mezzacapo, Haugh e Milbitz, il P.
cessò di colpo dall'andare al quartiere generale, a rischio
s'incagliassero gli affari, e mandò al generale supremo un
foglio di rinunzia alla carica di capo di Stato Maggiore».
Superfluo aggiungere come tale asserzione, che neanche il Roselli,
interpellato, si sentí di confermare, resulti pienamente
infondata.
Intorno ai motivi della
ritirata napoletana, ragionevolmente osservava P. al fratello, il 18
settembre, che se i borbonici si eran ritirati per volontà
loro, ciò «è credibile, ma ti assicuro che è
un genere affatto nuovo di tattica che forse sarà tutto
vostro... Si cambia politica col nemico a fronte? Eravate venuti per
attaccarci nello Stato, perché ritirarvi al nostro
avvicinarsi?»
Sull'azione personale
svolta da P. sotto Velletri v. la sua lettera 18 sett. 1849, cit., al
fratello.
È di Mazzini
l'osservazione che la mossa di Garibaldi impedí l'esecuzione
della contromarcia su Cisterna. Ma si osservi che Garibaldi agí
la mattina del 19, quando il grosso delle forze romane non si trovava
davvero in procinto di iniziare la marcia. Ci assicura inoltre il
D'AMBROSIO, che il comando napoletano aveva previsto il movimento
romano ed era pronto a contrastarlo energicamente.
Scrive ancora lo
Hofstetter che i componenti lo Stato Maggiore romano «suggerivano
o sconsigliavano, senza precedenti accordi tra loro, secondo che
l'aura del momento veniva in ciascuno d'essi soffiando» (90).
All'Hofstetter e al suo libro dedicò P. poche sdegnose parole
nel suo articolo su La Voce della libertà. H.
«non fu che un partigiano, e come tale scrisse; ed i libri
scritti con ispirito di partito non si confutano»; onestamente
aggiungeva però che «quel libro può essere utile
a qualche cosa, a porgere qualche dettaglio del servizio del fronte
attaccato, sceverandolo sempre da ciò che riguarda
personalmente l'autore».
TORRE, II, 129, accentua
le responsabilità di P. riguardo al cattivo funzionamento dei
servizi.
Sui rapporti
fra P. e Garibaldi durante la repubblica romana; V. LOEVINSON,
passim. Significativa fra tutte la lettera di P. a Garibaldi,
probabilmente del 9 aprile (ivi, III, 212-213): «La sua
soverchia suscettibilità — cominciava P. — Le ha
fatto credere un'offesa quello che la Commissione di guerra ha
esposto»; e concludeva: «Sono troppo noti i suoi
sentimenti patriottici. Ella è troppo apprezzata dal governo
della repubblica per dubitare dell'interesse che si attacca alla sua
persona ed al suo corpo. Le raccomandazioni per la disciplina sono
conseguenza del desiderio che si ha di rendere (il corpo) di
partigiani amato in ogni paese, giacché su tale corpo da Lei
capitanato è fondata la parte principale del piano di difesa».
Sulla sua esperienza di Capo di S. M.
scriverà piú tardi P.: «In Roma mi trovai ad un
posto contrario al mio carattere, alle mie naturali inclinazioni; ho
abborrito sempre le cancellerie; avrei le mille volte preferito il
comando di un battaglione. Subii la mia posizione, e mi tenni
strettamente fra i limiti delle mie attribuzioni; fui quale doveva
essere, con espressione oltremontana, l'homme du général
en chef. Amatore di disciplina, l'osservai per primo. Nei
dettagli del servizio emetteva, come era mio dovere, la mia opinione,
poi mi uniformava alla parte di esecutore d'ordini» (artic. su
La Voce della libertà).
La carica
della cavalleria borbonica contro l'avanguardia romana era stata cosí
impetuosa che lo stesso Garibaldi, è noto, corse serio
pericolo della vita.
Nella lettera al fratello, 18 sett.
1849, P. contesta che Garibaldi, sul cui valore di generale egli pure
non si fa grandi illusioni, sia mai stato fugato dal corpo
napoletano.
Sulla carriera di Filippo
Pisacane, cfr. BUTTÀ, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta,
II, 113 e DORIA, Un re in esilio, Bari, 1930, 6, 74. Filippo
partecipò alla campagna del '60 e seguí poi re
Francesco a Roma, ottenendone nel '61 un sussidio; piú tardi,
sempre in Roma, lo si trova citato quale padrino in un duello tra
ufficiali.
Che non
fosse troppo opportuna, dal punto di vista del rendimento effettivo,
la tattica garibaldina dei frequenti piccoli scontri durante
l'assedio, riconosce lo stesso Vecchi, pur fedelissimo del generale
(La Italia, 463). Gabussi reca particolari intorno all'urto
fra P. e Garibaldi verificatesi in occasione della progettata azione
del 10 di giugno (437).
Il 27 di giugno il Mon. Rom.
stampa una breve relazione sui fatti del 26 e 27 a firma di P. Lo
stesso giorno P. venne incaricato di sostituire Manara, indisposto,
quale Capo di S. M. di Garibaldi. Ciò resulta da lettera in
pari data di Mazzini a Manara appunto. E poiché Mazzini
raccomandava: «Spero del resto che voi e P. v'intenderete
benissimo. P. è giovine di core e di mente; ed ama il paese
innanzi tutto. Siete dunque fatti l'uno per l'altro», Manara
gli rispondeva: «Ho parlato con P.; siamo perfettamente
d'accordo. Animati ambedue dal medesimo spirito, è impossibile
che tra noi possano essere false gelosie. Statene certo».
La squisita cortesia
formale conservata da parte francese e romana nei rapporti ufficiali,
pur nei giorni piú accaniti di lotta, suona quasi ridicola. Il
1° giugno Oudinot, si è detto, comunica il differimento
dello «attacco della piazza sino a lunedí mattina per lo
meno». Il 13 giugno i triumviri chiudono una loro comunicazione
a Oudinot con «l'assicurazione della nostra distinta
considerazione». Rosselli da parte sua abbonda ancora di piú:
«Non sono che i bravi quelli che sono degni di stare a petto
de' soldati francesi... Vi desidero salute e auguro fratellanza...»,
scrive al suo avversario quel giorno stesso!
Della
detenzione di P. non si seppe mai la causa vera, scrivono gli autori
del Cenno premesso all'ed. originale dei Saggi, che
pure erano intimi di P.
Nell'articolo su La Voce della
libertà P. afferma che, entrati i francesi a Roma,
giuocoforza gli fu rassegnarsi «all'umiliante condizione di
ragionare col nemico; piú di una volta fui obbligato di
portarmi al suo quartier generale, e ne trassi poche simpatie.
Sciolto l'esercito, rientrato nella vita privata, venni arrestato e
condotto in Castel S. Angelo».
Il biglietto di Mazzini
(a Emilia Hawkes, 10 luglio 1849) cosí si esprimeva: «P.
è un amico, uno dei nostri. È stato capo di S. M. nel
nostro esercito romano, e si è comportato coraggiosamente e
patriotticamente. A me piace moltissimo, e sono certo piacerà
a voi. Volete presentarlo a tutta la vostra famiglia, e a tutti gli
amici che possono riuscirgli utili? Egli deve naturalmente cercarsi
un'occupazione, ed è degno di trovarla sia come ingegnere, sia
altrimenti. So che questo è assai difficile; vale tuttavia la
pena di tentarlo».
Capitolo V
Soltanto a Ginevra —
scriveva la torinese Concordia, 24 agosto 1849 —
trovansi «circa la metà dei deputati dell'Assemblea
romana e del governo repubblicano di Roma».
Sull'amicizia tra Varè
e P., v. Varè a Dall'Ongaro, 6 nov. 1850, in DE GUBERNATIS,
op. cit., 294. Ma poi Varè e P. si guastarono, sembra, in
seguito a dissensi politici: quelli stessi che travagliavano allora
l'intero movimento repubblicano. «Chi sa se questo libro ci
unirà di nuovo?» chiedeva P. a Dall'Ongaro, accennando
al V. appunto, il 4 giugno 1851, nella imminenza della pubblicazione
della sua Guerra combattuta. Anche Varè s'interessava
di problemi sociali, seppure da un punto di vista assai diverso da
quello di P. In un articolo stampato sulla mazziniana Italia del
Popolo (dic. 1849), egli si compiaceva del fatto che in Italia la
questione sociale si presentasse assai meno urgente e assillante che
altrove, e ne additava la causa nel dispotismo, livellatore delle
classi, e nella scarsa sproporzione fra le fortune individuali.
Del soggiorno ginevrino
di P. parla Quadrio in una lettera a Dall'Ongaro, pubbl. da DE
GUBERNATIS (284), con la data evidentemente erronea 10 febbraio 1849:
essa non può essere invece che dell'agosto di quell'anno. E da
Ginevra fu senza dubbio scritta la lettera 18 sett. 1849 di P. al
fratello, che il Negri ha pubblicato con la data fantastica di
Genova. Anche Mazzini scriveva allo Stansfeld il 20 agosto 1849, da
Ginevra, per pregarlo di procurargli certa lettera di credito «su
Ginevra all'ordine di P. che è qui».
Come si sa, l'Archivio
triennale era integrato dalla importante collezione Documenti
della guerra santa d'Italia.
Nei Saggi (III,
39) P. chiarisce che «il popolo non trascorre mai alla violenza
perché animato da un concetto, ma perché stimolato dai
dolori». — Della guerra insurrezionale in Italia, dei
suoi metodi, delle sue finalità, del suo ordinamento si
occupavano in quegli anni, oltre P., molti scrittori. Cfr. fra gli
altri GENTILINI, Guida alla guerra d'insurrezione. Capolago,
1848; LA MASA, Della guerra insurrezionale in Italia, Torino,
1856; le opere di G. PEPE ecc.
Anche Maurizio Quadrio,
ad esempio, credeva che a Napoli, oltre che, s'intende, in Francia,
fosse «il nodo della rivoluzione europea» (a Grillenzoni,
28 aprile 185o: In Epistolario di M. Q., II, 19).
Al Fabrizi scriveva
Mazzini il 24 settembre 1849: «Vedo in questo momento la tua
lettera a P... Convengo in teoria quanto al Sud; ma diffido della
possibilità; bisogna nondimeno occuparsene».
Il passo di Montanelli si
legge nelle sue Memorie sull'Italia, I, XI.
Intorno alla polemica
Pisacane-Mieroslawski v. R. VILLARI, Cospirazione e rivolta,
113.
Lasciando Montallegro, P.
vi depositò un suo baule del quale piú tardi ebbe ad
occuparsi Mazzini (S.E.I., XLIV, 221).
Una prova della giusta
considerazione nella quale era allora tenuto P. quale uomo di guerra
si trova nell'Almanacco di Giano 1849-1850, stampato in
Isvizzera nel 1850, il quale accenna (199) a lui e a pochi altri come
allo «stato maggiore» del «futuro esercito
insurrezionale italiano».
Sui dissensi interni che
travagliavano il movimento repubblicano, cfr. MONTI, Un dramma fra
gli esuli, Milano, 1921, 117 sg.; MAZZINI, S.E.I., XLIV,
XLV, passim (Mazzini contro Ferrari; Ricciardi, Cattaneo,
Cernuschi contro Mazzini, ecc.). Dall'Ongaro tentava invano di far da
paciere (SAFFI, Cenni biografici e storici a proemio del vol.
IX degli Scritti di Mazzini ed. Daelli, XXVI-XXVII), a ciò
incoraggiato da Tomaseo (DE GUBERNATIS, 183) e da Gustavo Modena
(Politica e arte, 56). Ricciardi, che viveva in Francia,
definiva i mazziniani «miserabile setta, fecciume e vergogna
d'Italia» (a Dall'Ongaro, 16 febbraio '51; in DE GUBERNATIS,
297). Sulle diatribe fra gli emigrati repubblicani in Francia, v.
IACINI, Un conservatore rurale della nuova Italia, I, 36.
I quattro
ultimi articoli pubblicati da P. ne l'Italia
del Popolo furono, nell'ordine, Qualche
osservazione sulla relazione scritta dal generale Bava della campagna
di Lombardia nel 1848; Poche
parole sulla campagna di Bade del 1849; La neutralità della
Svizzera; Pensieri
sugli eserciti permanenti. Le idee espresse
nel 1° articolo vennero poi travasate da P. nella sua Guerra
combattuta e perciò non se ne tien
parola (per quanto l'articolo venisse giudicato di tale importanza,
che Mazzini lo volle ristampare in un volumetto a parte, a forte
tiratura, quale appendice del suo scritto sulla Guerra
regia in Lombardia; Mazzini a Fabrizi, 29
marzo 1850). Il 2°, in sé poco importante, richiamava
l'attenzione per la sua conclusione: avere cioè il partito
delle autonomie nazionali, ovunque in Europa, nel biennio, dato prova
di spiccata incapacità militare; la gioventú italiana,
dunque, si addestrasse senza posa alle armi, in vista
dell'inevitabile ripresa avvenire. Nel 3° articolo è
interessante la critica all'impegno di neutralità perpetua
assunto dalla Svizzera, assurdo finché in Europa continua a
prevalere il nemico d'ogni democrazia, l'assolutismo monarchico. Oh,
«se nella guerra del 1848 in Lombardia la Svizzera con tutte le
sue forze fosse intervenuta, ora l'Italia sarebbe una e forte,
l'Austria distrutta, e la Francia non sarebbe caduta sí
basso». Del 4° articolo è fatto cenno nel testo.
L'Italia del Popolo sospese le
pubblicazioni nella primavera 1850; le riprese poi nel novembre, ma
per cessarle definitivamente nel febbraio seguente.
Già il 27 novembre 1849 Mazzini
scriveva alla Hawkes, a Londra: «Suppongo che abbiate veduto
P.: ditegli che lo ringrazio per la sua lettera». Altri accenni
al soggiorno di P. a Londra si trovano nell'Epistolario di
Mazzini, 26 dic. 1849, 24 gennaio, 20 febbraio, 12 aprile 1850.
Ricerche compiute nel Record Office
di Londra condurrebbero in verità a anticipare la data del
viaggio di P. Secondo i documenti ivi conservati, resulterebbe
infatti che il 14 novembre 1849 sbarcava a Londra, da Boulogne, un
signore napoletano, di 32 anni (P. era appunto nel suo 32° anno
di età), il cui nome, assai malamente trascritto dal
commissario di bordo, potrebbe anche leggersi Pisacane. Per strana
combinazione non esiste, fra i certificati di sbarco raccolti nel
Rec. Off., quello riguardante il predetto signore, sí
che non è possibile controllare la incerta lettura del nome.
Da osservarsi però che in tutto il mese di novembre non sbarcò
in nessun porto d'Inghilterra alcun altro napoletano. È
probabile dunque si trattasse proprio di P., il quale, in tal caso,
sarebbe partito dalla Svizzera sui primissimi del mese. La lettera di
Dall'Ongaro a Tomaseo, cit., recherebbe dunque una data errata. —
Quanto a Medici, risulta dai documenti del Rec. Off. ch'egli
sbarcò a Dover il 23 novembre 1849 (H. O., 2, 1849).
In pro degli esuli e per
batter cassa per quel Comitato aveva scritto un bellissimo,
commovente indirizzo lo stesso Dickens, nell'agosto 1849 (Italia
del Popolo, sett. 1849).
Fu
Enrichetta a Londra? Non si può affermarlo con sicurezza; per
quanto due accenni contenuti in una lettera di lei a Carlo
dell'ottobre '50 e un biglietto di Mazzini alla Hawkes, 14 aprile
1850, rendan l'affermativa piuttosto probabile.
Che la partenza di P. da Londra fosse
già avvenuta nel giugno si rileva da una lettera di Mazzini a
Saffi, da Londra appunto, giugno 1850.
Blanc, Ledru-Rollin,
Leroux eran, si sa, amicissimi di Mazzini; fu verosimilmente pel
tramite di lui che P. poté avvicinarli.
Sul
passaporto di P. v. lettera di Mazzini alla Biggs, agosto 1850.
A una missione affidata da Mazzini a
P. non credo. Scriveva infatti Mazzini al Grillenzoni (il quale
abitava, si sa, a Lugano) il 7 ottobre '50: «Pel lavoro
politico di dettaglio... ci vogliono giovani o uomini invecchiati in
siffatte pratiche. Tu, Clerici, Dall'Ongaro, Pisacane, del quale
nessuno mi parla e ch'è buonissimo, etc., siete quei che
dovreste riunirvi, intendervi, operare concordi, formare insomma un
Comitato d'azione». Il 14 dello stesso mese lamentava ancora
che nessuno gli facesse «cenno di P.».
La cronologia di questi
spostamenti di P. da Ginevra a Losanna, a Lugano, a Londra, e poi
nuovamente a Lugano, e finalmente a Genova, è stata assai
imbrogliata dai biografi. Mi sembra di averla ristabilita ormai con
sufficiente esattezza, basandomi, oltre che sulle lettere di Mazzini,
sullo scritto, cit., del MACCHI e sui doc. del Record Office.
Si legga, nei Pensieri
sugli eserciti permanenti, l'invito rivolto da P. ai soldati
piemontesi e napoletani perché, incrociando le braccia,
mettano una buona volta alla prova la supposta popolarità
goduta dai loro sovrani.
Asserendo di avere allora
passato «molti mesi» con P., il Macchi cade in una
leggera inesattezza. Ché il M. non giunse in Isvizzera (da
Genova, donde era stato espulso) se non verso la metà di
settembre (MAZZINI, S.E.I., XLIV, 53).
Mazzini, intimo di P.,
non avrebbe certo potuto scrivere (nei cit. Ricordi) che
l'amore di P. per Enrichetta era stato «ricambiato apertamente
e con rara fedeltà... sino agli ultimi giorni» se a
Enrichetta si fosse potuto imputare un fallo, sia pur passeggero.
Pisacane è
a Genova», attesta ancora Mazzini (a Saffi) il 12 novembre
1850.
Capitolo VI
Il numero
degli emigrati stabiliti a Genova e provincia è precisato in
una comunicazione dell'Intendente di Genova al Ministro dell'Interno,
14 dic. 1857 (Archivio di Stato, Torino, Materie politiche
interne in genere, mazzo 18). Oltre a questi 1500 politici, ve
n'eran circa 250 che avevan lasciato il loro paese d'origine per
reati comuni.
Sulla emigrazione politica a Genova
v., oltre i voll. cit. in append., RIDELLA, C. Cabella,
Genova, 1923, 249 sg.
850 eran gli emigrati
napoletani e siciliani stabiliti in Piemonte, dei quali circa 300
nella sola Genova (D'AYALA, Memorie, 231).
Gran parte del merito
della politica liberale seguita dal Piemonte nei confronti degli
emigrati risale certo al Cavour (si veda a conferma TORELLI, Ricordi
politici, 245 sg.). Di Dabormida, Ministro degli Esteri nel '53,
si ricorda questa bella risposta data al Ministro sardo a Firenze,
che si era fatto eco delle lagnanze toscane per l'ospitalità
concessa a fuorusciti toscani (26 ott. 1853): Se «il Governo
del Re... richiede dagli esuli, ai quali... concede l'ospitalità,
che non trascendano ad atti di natura a turbare la interna
tranquillità del Regno, né quella degli Stati vicini,
esso non può penetrare nelle loro coscienze e chiamare loro
conto dei loro sentimenti: e gli è impossibile soffocare negli
animi degli emigrati il desiderio della patria e quindi le
aspirazioni verso mutamenti che loro ne aprano le porte» (ROSI,
Il Risorgimento italiano e l'azione di un patriota, Torino,
1906, 125).
L'atto di costituzione
dell'Associazione nazionale era stato firmato anche da P.
(Mazzini alla Hawkes, 12 aprile 1850).
Il Medici
era allora, si sa, tra i piú devoti amici di Mazzini; poi le
cose mutarono alquanto.
Alle relazioni con elementi militari
della guarnigione di Genova Mazzini teneva moltissimo. Si vedan sue
lettere ad Accini, 12 e 15 aprile 1850, a Remorino, 23 aprile 1850.
Sulla maturità
rivoluzionaria della Sicilia in questo periodo, o piuttosto
sull'inguaribile disgusto dei Siciliani pel giogo napoletano, che
avrebbero scosso in cambio di qualunque altra dominazione, cfr. il
carteggio di Mazzini e Crispi, dicembre 1850, in S.E.I., XLV,
100. Per le offerte di Mazzini a Garibaldi perché capitanasse
un moto in Sicilia, ivi, XLVII, 88 (ott. 1851).
La grande maggioranza dei
giornali liberali piemontesi parlarono favorevolmente del prestito
mazziniano. L'effetto morale raggiunto dal successo del prestito fu
immenso, anche fuori d'Italia. In un rapporto di polizia diretto allo
Home Office, Londra, 14 agosto 1852, trovo precisato che ad esso
sarebbero state sottoscritte oltre 20.000 lire sterline! (Rec.
Office, H. O., O. S., 4302).
Gli emigrati
si riunivano allora preferibilmente in associazioni regionali. Contro
di esse tuonava Mazzini (a Remorino, 2 nov. 1850), parendogli che
esse offendessero il principio dell'unità italiana che
bisognava «cominciare a preparare in ogni luogo».
Tutti questi amici di P.
s'ingegnavano, per campare la vita, nei modi piú svariati.
Boldoni dava lezioni di matematica, Cenni faceva il legatore di
libri, Sacchi l'assistente ai lavori, Gorini stava a bottega
(CADOLINI).
A Genova si stabilí piú
tardi anche il Guerrazzi; ma tra lui e P. non corsero evidentemente
cordiali rapporti. Il G. bollò di debolezza P. nel suo Assedio
di Roma (920-21, 1029, 1032); P. definí il G. (nella sua
Guerra comb., 169) «uomo dubbio ed ambizioso».
Passò a Genova parecchio tempo anche il Cironi, che senza
dubbio fu in rapporti diretti con P.; e forse se ne trova notizia nel
Diario ms. che il Cironi tenne in questi anni e che a me non è
stato possibile di consultare (il Diario, depositato nella
Nazionale di Firenze, è da piú anni infatti a
disposizione della Commissione Editrice degli Scritti di Mazzini,
in Roma). — Quanto al Bertani, P. lo aveva molto probabilmente
conosciuto a Roma, durante l'assedio; e lo aveva riveduto in
Isvizzera, ché il B. era intimo di Cattaneo. — Macchi,
che era stato espulso una prima volta dal Piemonte, tornò a
Genova nel giugno 1851.
A una prima visita di P.
a lei allude probabilmente la madre di Mazzini in un biglietto a
Macchi, 27 nov. 1850. Scriveva Mazzini alla Hawkes il 21 dic. '50:
«La Signora P.(isacane) sta spesso con loro (le figlie di
Matilde)? ed egli (P.) è ancora costí? ricordatemi ad
ambedue». Abbastanza enigmatico l'accenno di Mazzini in altra
sua alla H., 4 febbr. '51: «Idealizzare è la missione
dell'arte; ma se v'è riuscito di idealizzare la Signora
Pis(acane), avete raggiunto l'acme». La Hawkes, com'è
noto, era una valente pittrice; ritengo perciò che l'uscita di
Mazzini possa riferirsi a un ritratto di Enrichetta da lei tentato.
Enrichetta era dunque cosí poco attraente? — Altro
accenno di Mazzini a P. si trova in una terza sua lettera alla H., 8
febbr. 1851, e in una lettera alla madre, 25 aprile 1851. Nel febbr.
di quell'anno Mazzini, scrivendo a Remorino, gli suggeriva di
ricorrere a P. per collaborazione militare sull'organo repubblicano.
I suoi articoli — gli diceva — «saranno sempre
buonissimi; ma solamente hanno bisogno d'un po' d'esame in fatto di
stile...» — Si noti che P. non figura tra i pochi intimi
che si recano in casa Mazzini durante l'agonia della madre,
nell'agosto '52.
La Maga, che
successe alla Strega, iniziò le pubblicazioni il 1°
luglio 1851; La Libertà e Associazione nel
maggio '52; Il Lavoro nell'agosto; L'Italia Libera
successe all'Italia, che avea diretto il Macchi, il 1°
maggio '50, e durò fino al 21 maggio '51. L'Amico del
Povero si stampò nel '51, poi continuato, ma per poco,
dalla Associazione (che s'iniziò nell'ottobre '51).
Questi giornali di estrema sinistra eran sottoposti a continui
processi per reati di stampa. Li difese piú volte, e quasi
sempre con successo, il Cabella (RIDELLA, 230).
La lettera di P. a
Cattaneo (una delle sue piú significative) continuava,
rispondendo alle osservazioni di C.: ... «Riguardo poi alla
cosa, che non eravi opinione Repubblicana, io credo di averlo detto
nel mio manoscritto; essendo mia intima convinzione; anzi credo anche
di averlo scritto, che la Repubblica in Venezia non fu proclamata per
un'opinione dell'epoca, ma per una tradizione... Non solamente io
credo che non siavi partito Repubblicano nel vero senso, ma anche
l'opinione è formata in pochissimi. Intanto, dalle notizie che
si hanno da per tutto, pare che le masse siano pronte, anzi
impazienti di operare, ma senza concetto. La sola differenza fra un
movimento di oggi, con quello del '48 sarebbe che la fiducia nei
Principi è spenta; e la parola Repubblica è diventata
popolare; ma se il Piemonte ha il tempo di uscire in campo, temo che
la libertà d'Italia sarà sepolta. Vi sono qui vari
entusiasti per Mazzini, ma sono entusiasti della libertà né
sapendo come manifestare questa loro opinione, tengono il suo nome
quasi come simbolo dei loro desideri. Fra gli uomini pensanti Mazzini
è caduto affatto, e particolarmente quando si legge qualche
lunga declamazione, ove egli parla da ispirato o da profeta».
Su la Guerra
comb., invocando un editore, cosí scriveva P. a
Cattaneo: «attesa la mia posizione finanziaria, sarei
contentissimo trarre profitto da queste mie fatiche. Essendo il primo
libro del nostro colore, il quale abbia raccolto tutti gli
avvenimenti militari della passata Insurrezione, mi lusingo dello
smaltimento, e credo un editore non potrebbe correre alcun rischio
assicurandomi un tanto per cento sul guadagno netto».
Aggiungeva però che, nella peggiore delle ipotesi, si sarebbe
contentato di «una ventina di copie per gli amici».
Era stato Cattaneo a
suggerire che la Guerra comb., anche se stampata
altrove, recasse la data di Lugano (a Macchi, 20 marzo '51). —
Sulle cure prestate da Cattaneo al manoscritto della Guerra comb.,
cfr. Macchi a Cattaneo, 1° agosto 1857. — P. si scusava con
Cattaneo di importunarlo per la stampa della sua opera, adducendogli
che «circondato da codini io non posso che far capo da voi»
(23 gennaio '51). — Scrivendo al Daelli il 5 marzo '51 per
sollecitare una risposta in merito alla stampa della Guerra comb.,
Cattaneo cosí premeva: «Pare impossibile che trovi
accoglienza migliore il Gualterio e persino il Negri!» —
I dettagli della stampa della Guerra comb. in lettera di P. a
Dall'Ongaro, 4 giugno '51, cit.
È Mazzini stesso
che, nei cit. Ricordi, narra dei consigli da lui dati a P.
dopo la lettura del ms. della Guerra comb.; e aggiunge: «Non
assentí; l'amore al Vero era in lui piú potente d'ogni
altra considerazione; la discussione fra noi fu animata abbastanza,
perché ne seguisse un lungo silenzio».
La lettera
di Bixio in NERI, Un episodio della vita di B., Genova, 1912,
102-103; 106-108. Bixio proseguiva: «Chi ama il proprio paese
deve pensarci due volte prima di contribuire ad inalzare certe
reputazioni, che la storia non conoscerà che per i mali che ne
seguirono».
Al B. accenna altresí P. in una
lettera a Dall'Ongaro, 4 giugno 1851, cit. — Bixio teneva a
chiarire che da parte romana, il 29 aprile 1849, non si era operato
contro i francesi alcun guet-apens; la lotta era stata aperta
e leale. — Altre lettere di B. a Remorino con accenni alla
Guerra comb. in NERI, op. cit.
Scrisse Mazzini: «Gli
amici procurino di far sí che non succedano altri duelli
quando egli (P.) sarà risanato». — Col Remorino P.
era stato fino allora nei migliori termini.
La dichiarazione dei
calabresi e siciliani protestava contro la versione accettata da P.
degli avvenimenti del giugno '48 in Calabria (cfr. Guerra comb.,
104); e narrava che il primo dei firmatari (il Fardella) aveva già
avuto un inutile colloquio con P. per persuaderlo del suo preteso
errore; l'ostinazione di P. obbligava i firmatari — che pur
professavano la massima stima per lui — a dichiarare
solennemente «che apporre la nota di defezione ai Siciliani è
segnare una vile calunnia... Che se dopo questa... aperta confessione
taluno avrà il mal vezzo di... ridire l'immeritata accusa,
sappia che d'oggi stesso essi lo dichiarano basso e
spregevole calunniatore». Il 7 sett. l'Italia e popolo
pubblicava varie adesioni alla dichiarazione dei siciliani. —
La tempesta d'altronde si placò presto; ché con molti
dei firmatari della protesta P. si strinse piú tardi in
amichevole e operosa solidarietà.
L'accenno
di Macchi si riferisce alle accoglienze ancora peggiori toccate alla
Federazione repubblicana di G. Ferrari.
Della Guerra comb.
l'Italia e pop. stampò, nei n. dal 27 sett. al 3 ott.
1851, una recensione favorevolissima. A P. veniva riconosciuto il
merito di aver per primo tentato una storia d'insieme del biennio;
generiche lodi venivano tributate altresí alle sue «politiche
e filosofiche considerazioni». — Ignoro se del libro si
occupasse criticamente il Ferrari, il quale esprimeva tale intenzione
a Cattaneo (lettera ottobre 1851), ma nel contempo lamentava di non
aver giornali a sua disposizione (MONTI, 101).
Anche David Levi,
rievocando molti anni piú tardi su La Nuova Antologia
(s. IV, vol. 69, 433) Le prime fasi del socialismo in Italia,
scriveva: «Si sentiva il bisogno di infervorate le masse alla
causa nazionale...; non bastava a tale intento il principio politico,
conveniva creare un interesse che corrispondesse ai loro bisogni
materiali..., unire alla politica la questione sociale».
Capitolo VII
Sulla
diffusione delle idee socialiste in Italia nel '47-49 si vedano,
oltre le op. cit. in appendice, SALVEMINI, Mazzini, Roma,
1920, MONTI, L'idea federalistica nel Risorg. Italiano, Bari,
1922, BACHI, Una pag. di storia del lavoro in Liguria, estr.
dal vol. commemor. in onore di G. Prato, Torino, s. d., GORI, Gli
albori del socialismo, Firenze, 1909, TIVARONI, Storia critica
del Risorgimento, vol. VI, LEVI D., Ausonia, vita d'azione,
Torino, 1882.
Accenni a
socialismo, del resto, si hanno in Italia anche negli anni precedenti
al '47. Importanti e sintomatiche anche se di dubbia autenticità,
ad es., le Istruzioni inviate nell'ottobre del 1846 dai «capi
socialisti Italiani» residenti in Francia ai loro emissari
nella Penisola; cfr. MARTINETTI, Des affaires de l'Italie et de
l'avenir probable de l'Europe. Paris, 1849.
Sulla diffusione del
socialismo, le paure borghesi ecc., in quel periodo, si veda la
felice prefazione di BARBAGALLO alla cit. Op. di ANDRIANI.
Prima del '48, attesta il
LEVI (Ausonia, 51), «era delitto... parlare di
associazioni d'operai, di società cooperative, di previdenza
sociale. Era massima consacrata dal Governo e dalla Chiesa, essere la
povertà necessaria per suscitare le opere di carità,
essere inoltre la miseria del popolo, l'ignoranza delle plebi...
sagacia di governo e mezzo politico per dominarle». E del
resto, anche dopo il '49, non pretendeva un tal BROGGIA in un suo
Trattato de' tributi di dimostrare la convenienza sociale
della miseria delle classi agricole?
Quanto al significato che alla
espressione «socialismo» molti davano allora, cfr. il
discorso del Ministro dell'Interno piemontese, alla Camera, 14 maggio
1850, in risposta al Brofferio, che aveva proposta la vendita delle
proprietà ecclesiastiche. «Queste misure, lo dichiaro,
non le accetterò mai, perché non ho fede nelle massime
socialiste, e credo socialismo lo spogliare altrui delle sue
proprietà». Sull'incerto, equivoco significato di
socialismo scriveva assennatamente La Concordia, Torino, 22
marzo 1850; cfr. anche TORRE, op. cit., II, 240-242. — In
verità, come bene mise in rilievo LABRIOLA nel suo Socialismo
contemporaneo, 121 — «la parola comunista è
servita a qualificare il socialismo dei proletari sin verso il 1870»;
per socialisti s'intendevano il piú delle volte i democratici
filo-operai, ma estranei al movimento operaio, i quali «cercavano
aiuti presso le classi colte».
Che
l'Austria, o piuttosto suoi zelanti agenti bandissero nel '46-47
dottrine socialistoidi in Italia (e segnatamente in Toscana e in
Piemonte) è ormai sicuramente provato. La corrispondenza dei
diplomatici inglesi, ad es., ne è piena. Cfr. anche BIANCHI,
Vicende del mazzinianismo, Savona, 1854, 380-382; CAPPONI,
Epistolario, II, 278-285; LINAKER, in La Toscana alla
fine del Granducato, Firenze, 1909, 201-203.
La lettera di Marx in La
Critica sociale, Milano, 1897, 239.
I contadini
invasero, per dividerselo, il bosco di Lagopesole (Rionero); a Teramo
i proprietari si strinsero in una sorta di sindacato anticomunista. A
Olevano (Salerno) si predicava apertamente la divisione dei beni.
Una tal quale propaganda socialista
fecero perfino, a Civitavecchia, le truppe d'occupazione francese nel
'49! (Mazzini alla Sand, 8 agosto 1849).
Capponi e Giusti si
attendevano a sorprese comuniste m Livorno. — Sul socialismo in
Toscana v. anche GENNARELLI, Atti e documenti, ecc., Firenze,
1863, p. III-IX.
CANTÚ
(Cronistoria, II, 2) alludendo al '48 scriveva: «Erano
cominciate le lunghe processioni al grido pane e lavoro, scioperi,
macchine rotte, cotoni bruciati».
Lo stesso Operaio,
di Milano, 19 giugno 1848, in certi suoi Consigli agli operai,
scriveva: «È dunque ormai tempo di togliere questo
avanzo delle tiranniche leggi del medioevo, che prescrive al popolo
di passare un'intiera giornata lavorando per guadagnarsi un tozzo di
pane; al ricco di dormire i suoi sonni... Uguaglianza! Tu, o ricco,
vuoi del pane? lavora!»
Sul contegno dei
contadini lombardi nel '48-49 cfr. su L'Italia del Popolo, di
Lugano, un notevole articolo (dic. '49 - genn. '50) «... Come
si avrebbe coraggio di fare rimprovero ad essi se... non riconobbero
come propria la guerra? Mal sapendo apprezzare il valore della
nazionale indipendenza (i contadini) non rilevarono... gran
differenza nel regime amministrativo, che è quanto piú
davvicino li tocca, fra il governo insurrezionale ed il governo
straniero. Quindi avveniva che nelle campagne il Provvisorio lombardo
era qualificato come il governo dei ricchi. E non senza ragione».
L'articolista osservava che, mentre era di moda attribuire «tutti
i rovesci politici e tutti i mali economici dei tempi nostri»
al socialismo, sarebbe stato piú giusto farne carico alla
inveterata, iniqua sperequazione sociale. — Nel '51 (5 agosto)
scriveva la Gazzetta d'Augusta: «Pare d'altronde
che la nobiltà (lombarda) abbia finalmente compreso che la
conseguenza di una rivolta ad altro non potrebbe condurre che al
socialismo e al comunismo, che sotto il manto della indipendenza
d'Italia potrebbe accagionare il piú gran male al paese».
Due anni dopo, il moto milanese del 6 febbraio venne da molti
giudicato, specie all'estero, come una prova generale della
rivoluzione sociale. «I nobili italiani — scriveva re
Leopoldo del Belgio alla nipote regina d'Inghilterra — si sono
mostrati dei grandi pazzi, operando come hanno fatto ed aprendo cosí
la strada alla rivoluzione sociale».
Il primo sciopero
genovese — secondo il BACHI, 3 — si sarebbe verificato
nel dicembre '42 fra gli operai di una fabbrica di tessuti. —
Di un minacciato sciopero dei setaioli torinesi parla il Ministro
inglese a Torino in un dispaccio al suo governo, 13 gennaio 1834
(Record Office, F. O. 67 | 191). — I tipografi di Genova
invocavano da un mese quegli stessi miglioramenti di tariffa che già
eran stati concessi ai loro colleghi di Torino. Non appena (dopo 3
giorni) ai giornali fu possibile riprendere le pubblicazioni
forzatamente interrotte, i tipografi scioperanti vennero naturalmente
additati quali «perturbatori della pubblica quiete».
Risposero gli operai con una pioggia di volantini stampati alla
macchia: «Molti principali Genovesi — si leggeva in uno
di essi — hanno già fatto discrete e giuste concessioni;
ma molti sono duri nel persistere... infelici costoro dovranno cedere
loro malgrado ai giusti reclami dei loro maltrattati operai».
Cedettero invece, senza nulla ottenere, i tipografi. (Questo ed altri
volantini genovesi dello stesso periodo si trovano conservati in una
importante raccolta, chi sa come pervenuta al British Museum
di Londra: Miscellanee politiche genovesi. In un altro di
essi, Due parole ai ricchi, invocante soccorsi per le famiglie
dei feriti in guerra, si legge il passo seguente: «... ma che
mi faccio io a dipingervi l'orridezza della classe miserabile, mentre
voi, piú duri ancora, mi vantate innanzi, e i soccorsi dei
magistrati di misericordia, e i piccoli pegni restituiti, e i pani
della città...? E che son questi soccorsi, pur sempre
lodevolissimi, in paragone dei bisogni della società? E a che
li mettete voi innanzi se non a vostra vergogna?... In questi momenti
di tanto dubbia agitazione... non potremo noi, non potranno i posteri
accusarvi dei disordini, dei partiti, dalla miseria quasi
necessariamente prodotti?») — È il Promis che
manifesta timori per l'avvenire di Torino industriale (GORI, 400). —
Udí l'oratore popolare in Genova (tal Pellegrini) il TORELLI
(Ricordi politici, 193), il quale ne trasse ispirazione per le
sue lettere, piú oltre cit., di Ciro D'Arco.
Al Papa rispose subito,
con un ispirato travolgente appello ai sacerdoti italiani, Mazzini
nella sua Italia del Popolo. Insistendo sulle profonde
antinomie fra socialismo e comunismo, insieme confusi nello scritto
vaticano, M. condanna il secondo «siccome concetto
anti-progressivo, ostile alla libertà umana, e praticamente
impossibile», ergendosi invece a difensore aperto del
socialismo.
Nel mio vol. Mazzini
e Bakounine trovasi un frettoloso cenno sul movimento operaio
svoltosi in Piemonte fra il '49 e il '60. I dati qui riportati,
frutto di successive ricerche, vanno considerati quali sviluppo e
integrazione di quel primo cenno. — Il periodo piú
intenso per la fondazione delle Società operaie fu quello fra
il 1850 e il '53 con 85 Società nuove (cifra accertata dalle
statistiche ufficiali, peccanti piuttosto per difetto che per
eccesso). La prima Società di resistenza sorse a Torino nel
'48.
Già nel '51 si
era avuto un convegno di 600 operai, membri di varie Società,
ad Alba. E nell'ottobre di quello stesso anno si riunirono a Torino i
delegati di 33 Società per discutere in merito alla
convenienza o meno di una federazione delle varie Società. Nel
maggio seguente altra riunione dei delegati di 39 Società,
nella quale vengono presi accordi per i futuri Congressi generali.
Cfr. Le Società operaie di Torino e di Piemonte, Roma,
1883, 12 sg. — In un fascicolo della Democrazia italiana,
1851, Genova, 1852, P(iero) C(ironi) si occupava delle Società
operaie piemontesi, asserendo che se esse avessero seguitato a
moltiplicarsi come avevano fatto fino allora, avrebbero finito col
rendere «il popolo arbitro delle condizioni sociali». E
aggiungeva: «I governi osteggiano ed avversano le associazioni,
le quali se non possono affatto troncare, cercano corrompere
traendole per mezzo dei capi nella loro dipendenza. I sacerdoti le
fulminano di ecclesiastiche censure dai pergami... I giornali
reazionari le combattono... Però a ragione le associazioni
mostraronsi qui gelose di serbare la propria indipendenza, rifiutando
quel tentativo di loro accentramento che si partí da Torino,
il quale tendeva nientemeno che a togliere ogni libertà
d'azione a tutte le associazioni operaie dello Stato, con sostituire
un nuovo sistema di centralizzazione». — Nel 1855 un
Congresso medico, riunito a Cuneo, discusse la questione della durata
del lavoro negli opifici.
Da un dispaccio del
Ministro inglese a Torino al proprio governo (3 agosto 1841) si
rileva ad es. che il salario di un setaiolo, in città, è
di L. 1,20 al giorno (di una donna, 0,60; di un ragazzo, 0,25); di un
cotoniere L. 1,00. A Biella esser salario massimo di un operaio L.
1,50; a Genova, L. 2,00. (Record Office, F. O., 67 | 116).
GEISSER, PUGLIESE, PRATO, nelle note loro opere di storia economica,
offrono qualche dato sulla estrema bassezza dei salari industriali in
Piemonte intorno al 1850.
Anche gli operai sarti,
nonostante avessero costituito una cassa di resistenza e deliberato
l'astensione dal lavoro fino a completo accoglimento delle loro
richieste, finirono col cedere senza aver nulla ottenuto, vinti dallo
spettro della disoccupazione.
Nel
progetto di risposta del Senato piemontese al discorso della Corona,
7 agosto 1849, si leggeva che ogni sforzo andava fatto per premunire
il popolo «contro quelle dottrine sovvertitrici, che
audacemente bandite hanno troppo facile accesso negli animi non
corroborati dagli insegnamenti della morale e dal conforto della
religione».
Indirizzo di
ringraziamento di «alcuni proletari» al dep. Radice, che
si è scagliato, alla Camera, contro le imposte che colpiscono
le classi meno abbienti: «Che altro è questa maledetta
invenzione dei tributi... se non un diabolico lambicco, entro cui si
distilla, voi dite, il sudore, noi aggiungiamo il sangue, le midolle
del povero popolo?» (Lo Smascheratore, Torino, 31 ott.
1849).
Osservava Brofferio alla Camera
subalpina il 14 maggio 1850, criticando la eccessiva severità
della censura sui libri di provenienza estera: «si teme
l'introduzione di libri socialisti, ma tutti i giornali liberali
parlano del socialismo; perché non li proibite?»
Anche Lo
Smascheratore, 31 dic. 1849, lamentava che «il socialismo e
il comunismo piú isfacciato e sanguinario predicasi in tanti
giornali di provincia».
Signori, di
questo socialismo ve ne fate un grande spauracchio», ammoniva
lo stesso Sineo, alla Camera, il 16 maggio 1850.
Del Canto
allo Sciesa trascrivo qui i versi piú significativi:
«Operaio all'officina — Perché sudi insino a sera?
— La campana alla mattina — Che ti chiama all'officina —
Perché dice in suo linguaggio — Tu sei figlio del
servaggio?... — La tua lima, il tuo martello — Il telaio
e lo scalpello — Operaio fan potenti — I padroni ed
opulenti — E il salario a te non basta... — Ma se un dí
quella campana — Manda un suon diverso affatto... —
Quello è il giorno del riscatto... — Libertà
lavoro e pane — Vorran dire le campane».
Sulle istruzioni antisocialiste da
Mazzini impartite alla Italia e Popolo, v. S.E.I.,
XLVII, 108, 127. — Un articolo sulla necessità della
rivoluzione sociale oltreché politica stampava lo stesso
giornale l'11 sett. 1851. Altri articoli sul socialismo v. nei n.i 12
sett., 3 ott. 1851; 31 dic. 1854; 27 nov. 1856.
Socialisti»,
fautori della «bandiera rossa» venivan definiti
Montanelli e i suoi seguaci nei Misteri repubblicani; e Jacini
diceva di loro, nel '51, che «promettono un eden di
delizie, fra cui primeggiano le confische e la ghigliottina ai
moderati, ai ricchi, agli aristocratici» (Un conservatore
rurale, I, 36).
In un trattatello
reazionario Della vera e falsa libertà, stampato a
Torino nel 1850, trovo un sarcastico Dizionario della demagogia,
contenente definizioni di questo genere: «Diritti del
popolo. Facoltà di fabbricarsi nuove catene di schiavitú
per mezzo di rivoluzione». «Sovranità del
popolo. Diritto di eleggersi qualche centinaio di tirannelli, e
di pagarli a caro prezzo». — Ne La nemesi subalpina
ossia dieci anni di liberalismo in Piemonte. Canzoniere politico.
Torino, 1858, l'anonimo autore (un reazionario di tre cotte) tocca
sovente il tasto socialista, s'intende bene con quali intenti.
Il Turcotti — si
noti — insegnava diritto costituzionale nella Scuola della
Società degli operai di Torino (Le soc. Op., 22).
MAZZIOTTI, 318, ricorda
una conferenza tenuta a Genova dal Conforti nel 1851 intorno al
migliore ordinamento del lavoro.
GIOBERTI nel
Rinnovamento assomma a tre principalissimi i bisogni
dell'epoca: predominio del pensiero, autonomia della nazione,
riscatto delle plebi.
Importante
il Programma della Associazione degli operai pubblicato da
Macchi a Torino nel nov. 1848. Il Macchi, veramente, avrebbe
preferito che le discussioni sul problema sociale venissero rimesse a
quando si fosse già risolta la questione politica; ma —
scriveva al Cattaneo, 14 gennaio '50 — «poiché non
dipende da noi il sospendere la questione socialista... sento come un
debito di coscienza di farvi qualche attenzione» (SAFFIOTTI,
op. cit., 734-735). Nel nov.-dic. 1856 Macchi sostenne una
vivacissima polemica con L'Italia e Popolo intorno al
socialismo e alla questione sociale. Si veda, oltre al cit. giornale,
MACCHI, La conciliazione dei partiti, Genova, 1857, appendice.
De Boni era
filosocialista come tutti i razionalisti, ma nettamente
anticomunista: «Il comunismo in Italia — scriveva nel
1850 — non esiste che nella fantasia dei retrogradi e nelle
calunnie della polizia» (GORI, 352).
MANCINI, nella sua
Introduzione allo studio del diritto pubblico marittimo,
Torino, 1853, segnala l'immensa importanza della questione sociale.
«Le masse — egli osserva — dove piú, dove
meno han mostrato di non saper che farsi di una libertà
formale vôta ed infeconda dei prodigiosi benefizi da esse
sperati, e tante volte invano promessi».
Socialista, ma anticomunista era il
Vecchi (La Italia, 46). Nel 1853 egli aveva caldeggiato il
progetto di stabilire a Rodi una colonia italiana su basi ugualitarie
(VECCHI V. A., op. cit., 35). Gustavo Modena attraversò, pare,
un periodo di vero entusiasmo pel socialismo. Ne lo rimproverava
Mazzini (alla Hawkes, 16 febbr. 1855).
N. BIANCHI
(Vicende del mazzinianismo, 281) si studia di mettere in guardia la
società contro i pericoli derivanti dalla distruzione del
sentimento religioso nelle masse. «Si badi, egli ammonisce, che
il popolo potrebbe compiere una di quelle violente perturbazioni, in
cui la guerra si fa a coltello contro i pasciuti e i vestiti, e le
turbe accostano la libertà come una meretrice». In quel
caso le classi agiate sarebbero costrette a fare un fronte unico di
resistenza «a necessario vantaggio del dispotismo».
Nel 1858 Cavour
confessava che se non fosse stato tutto preso dalla questione
nazionale, si sarebbe volto a quella delle relazioni fra capitale e
lavoro e delle condizioni della classe lavoratrice (CROCE, Storia
d'Europa, Bari, 1932, 208).
MINGHETTI (Miei ricordi,
Torino, 1888-1890, III, 130) riporta una sua lettera del '56
contenente il seguente passaggio: «La questione sociale per noi
sovrasta anche alla questione politica».
Del Curzio,
nativo di Acquaviva in Puglia, accerta LUCARELLI, 109, che era amico
di P., di Cattaneo, Nicotera ecc., e che «cercava di trarre
nell'orbita della rivoluzione non solo il ceto abbiente, ma anche le
classi operaie».
Gojorani era pesciatino; mazziniano
(poi socialista), venne espulso dal Piemonte nel 1854. CECCHI (pref.
alle sue Op. scelte) scrive che nel '57, dalla Svizzera, G. si
precipitava a Genova «per unirsi alla spedizione P.», ma
giunse troppo tardi. Cfr. in proposito la lettera di Mazzini a
Pigozzi, del luglio 1856: «Vorrei che Gojorani e Rocchi si
tenessero presti a recarsi in Genova sopra un avviso che venisse loro
da me». Ritengo per altro che Mazzini intendesse utilizzare il
G. per il moto in Toscana. Di lui cfr. specialmente Il legato di
un proscritto, 1854; Una visita, 1856; La terra
promessa, 1857.
Anche il Mercantini, stabilito a
Genova dal 1854, toccava argomenti sociali nelle sue poesie. Si veda
ad es. la sua Canzone del mendico, 1842.
Ai tempi di
P., scrive ORANO, I patriarchi del socialismo, 135, «gli
scritti di Proudhon, di Leroux, di Blanc avevano, a malgrado della
censura feroce, una diffusione sufficiente ad una cultura discreta
del... pensiero socialista».
Cfr. nell'Appendice bibliografica
l'elenco delle opere cui in questo capitolo si è accennato. Il
lettore avrà notato che esse son tutte ed esclusivamente
stampate in Piemonte. Una bibliografia del genere estesa all'Italia
tutta richiederebbe moltissimo spazio.
Non era dunque troppo
esatto il Ferrari quando (a Cattaneo, sett. 1850, in MONTI, 90)
scriveva: «in Italia il socialismo è sconosciuto,
calunniato, sfigurato». Piú nel vero P. (Saggi,
III, 53): «non tutti sono socialisti, ma tutti; comeché
professando dottrine opposte al socialismo, si compiacciono dirsi
tali... il socialismo riguardasi ancora dottrina e tutti cercano
farne pompa senza comprenderlo o approvarlo».
Capitolo VIII
Cosenz era assai
stimolato da Mazzini che, in una lettera alla Hawkes, 2 dic. 1850, lo
aveva definito «un repubblicano perfetto ed alieno da quello
spirito intrigante ed ambizioso di quasi tutti i militari».
Sulla inopportunità
che il movimento rivoluzionario repubblicano avesse ad esser diretto
da fuorusciti scrisse ripetutamente anche il Medici (CADOLINI,
Memorie, 240). ORSINI piú tardi ripeté nelle sue
Memorie le stesse osservazioni (p. 135-136 dell'ed. Franchi).
Cfr. anche Mordini (ROSI, 117).
Nei Ricordi su P.,
Mazzini, dimenticando questi dissensi, attribuirà a P.
pensieri e vedute non suoi; e per es. affermerà che P.
«ripeteva spesso... con me che, o le nostre moltitudini non
erano preparate alla lotta suprema, e bisognava educarle con forti
fatti, o lo erano, e bisognava guidarle. A questo dilemma non abbiamo
mai, né egli né io, trovato risposta chiara da quei che
dissentono». Dove Mazzini scordava che proprio su questo punto,
per piú anni, P. aveva seguitato a dargli una risposta
chiarissima.
L'ORSINI
nelle sue Memorie, cit., 121, scrive che i mazziniani di
Londra chiamavan partito militare gli ufficiali repubblicani di
Genova; «ossia quel partito, che sino a che non abbia centomila
soldati organizzati e disciplinati, non vede speranza di riuscita
nella rivoluzione».
Le lettere di Mazzini cit. nel testo
sono, nell'ordine: a Mordini, 3 sett. 1853; a N. Ferrari, 9 gennaio
1854; alla Hawkes, 31 luglio 1854; a Fabrizi, 4 ott. 1854; e poi
ancora a Mordini, lettera cit.; a Medici, 16 luglio 1853. Si veda
anche la lettera a Fabrizi 14 dic. 1853, contenente la supplica,
tutta mazziniana: «ricospira per un mese...»
Sulle trame di P. per
promuovere un movimento nelle Due Sicilie nel '52, cfr. ROSI, Mazzini
e le critiche, ecc., cit., 976. P. scriveva in proposito al
Mordini in Nizza il 3 di luglio, chiedendogli l'indirizzo di tre
ufficiali napoletani suoi conoscenti (Balzani, Bosco e Sanzio) nonché
l'assicurazione che eventuali lettere a loro dirette «saranno
consegnate nelle loro proprie mani». Il Ministro degli Esteri
napoletano (che stipendiava un nugolo di spie in Piemonte e in Genova
particolarmente) sapeva benissimo che il piano di insurrezione nelle
Due Sicilie era stato tracciato da «due ufficiali napoletani
disertori: Luigi Mezzacapo e C. P.» (GAVOTTI, 56). Altre
notizie sullo spionaggio napoletano fra gli emigrati a Genova nel
cit. art. di POGGI.
Di netta condanna fu il
giudizio di P. sugli avvenimenti del 6 febbraio: «Tristi
avvenimenti» egli li definiva nei Saggi, I, 102. I
rapporti con Mazzini peggiorarono decisamente dopo di allora, mentre
pochi giorni innanzi (il 25 gennaio) Mazzini invitava ancora il suo
Cironi, che si trovava a Genova, a valersi del «consiglio d'un
militare di fiducia, che può essere P.» per le
istruzioni insurrezionistiche da spedirsi in Toscana. Nel '54,
invece, Mazzini non fece che lamentare l'atteggiamento dei militari
di Genova, nei quali, scrivendo al Sirtori (6 aprile), riconosceva
«dopo noi, l'unica potenza».
La lettera
di P. sulla «fazione» mazziniana in PESCI, 46 (era
diretta a C. Mezzacapo).
Esagerato senso d'indipendenza di P. o
intransigenza effettiva di Mazzini? P., ancora nel '52, accennando al
«Maestro», aveva scritto: ... «noi (italiani) siamo
sempre cattolici e papisti, anzi gesuiti; la discussione, la critica
sono per gli italiani bestemmia, i nostri apostoli gridano: silenzio
ed obbedienza, come i capi d'una compagnia religiosa».
Anche P. era infastidito
della predicazione religiosa di Mazzini. «Perché
parlarne? perché sempre cadere nel mistico?», domandava
a Dall'Ongaro. Nel III dei Saggi dedicò un ampio esame
critico alle idee religiose di Mazzini. P., si sa, era un ateo
perfetto.
Altrove Mazzini fu piú
esplicito (La situazione, 1857, in Scritti, ed. Daelli,
vol. IX, 290-291): «Voi sapete che su questioni sociali, ed
altre, correva dissenso tra P. e me; ma quando pensavamo d'Italia,...
l'anime nostre s'immedesimavano in un solo palpito d'opere concordi e
d'azione».
Le idee sociali di
Mazzini eran già perfettamente e definitivamente chiarite nel
1840. Fino da allora egli propugnava per l'Italia una rivoluzione che
fosse insieme politica e sociale, affermando che dai moti puramente
politici il popolo faceva bene a tenersi lontano, perché non
ne ricavava se non delusioni. – Già il 21 novembre 1855,
scrivendo a Remorino dell'Italia e Popolo, Mazzini gli
raccomandava di non accomunar mai, negli elogi, repubblicani e
socialisti sistematici; e precisava: «noi... apparteniamo al
socialismo tendenza,... mentr'essi vogliono impiantare e organizzare
l'associazione per decreto, noi la vogliamo aiutar volontaria».
Tra gli scritti
antisocialisti di Mazzini di questo periodo si veda anche il Discorso
agli amici d'Italia, febbraio '52.
Scriveva
Macchi a Cattaneo, 13 maggio '52: «Anche ai piú fervidi
apostoli di Mazzini spiacquero oltremodo le superbe accuse da lui
mosse ultimamente ai socialisti francesi». — Mordini
scriveva da Nizza, nell'aprile, che da quegli attacchi si sentivan
colpiti anche i democratici italiani per la maggioranza dei quali
«rivoluzione e socialismo erano diventati una sola identica
cosa» (ROSI).
La prima risposta
pubblica a Mazzini fu quella del Consiglio democratico
francese-spagnuolo-italiano, rivendicante la nobiltà del
socialismo federalista. Tra i redattori della risposta figura il
Montanelli; notevole che essa venisse elogiata dal giornale Il
Progresso, di Torino (S.E.I. di MAZZINI, XLVI, p. XCVII
sg.). La risposta di Blanc, Cabet ecc. ai Doveri della democrazia
può leggersi in (S.E.I., XLVI, p. XLVIII sg.).
HERZEN, nelle sue Memorie
(III, 112) scrive che Mazzini il quale «era stato socialista
nei giorni precedenti al socialismo, divenne il suo nemico non appena
questo da generica tendenza si tramutò in una nuova forza
rivoluzionaria», perché non gli sapeva perdonare di
essere stato formulato fuori del suo Circolo e della sua influenza!
Bertani, nel '53, pensava
di costituire un nuovo partito repubblicano assolutamente
indispensabile da Mazzini! (S.E.I., XLIX, 259).
Il passo di Mazzini su
P. in lettera a Fabrizi, 4 ottobre 1854.
Sull'attività
antimazziniana di Ferrari, v. MONTI, Un dramma, 102, 121. —
Contro gli eccessi antimazziniani di Ferrari nobilmente protestava il
Macchi (a Cattaneo, 27 maggio 1852).
Le osservazioni di P.
sul libro di Ferrari in un'appendice della Guerra comb. Su
questo punto P. non faceva del resto che ricalcare le orme di
Mazzini, che al Ferrari aveva eloquentemente rimproverato piú
volte tal concezione.
Il 24 gennaio '51 —
sull'album di Pateras, cit. — P. scriveva: «La nostra
cara patria spezzerà le sue catene quando al culto
dell'individuo succederà il culto delle idee. Quando ogni
Cesare troverà il suo Bruto».
Sull'Accademia di filosofia cfr. COLLETTI, 173; MAZZIOTTI, 318.
Gran camminatore, P. amava anche le
passeggiate in aperta campagna. A Dall'Ongaro, 30 ott. '51, scriveva
ad es. di essersi «esercitato a girare tutte le posizioni ove
Massena diede tanti combattimenti».
Sul Franchi e la sua
Filosofia, COLLETTI, 104.
Sulle associazioni fra
emigrati politici in Piemonte in questo periodo cfr. l'articolo del
POGGI, l'op. cit. di LOERO, e inoltre MAZZINI, S.E.I., XLII,
210, 237. — È LOERO, 35, che afferma non aver potuto P.
appartenere alla Solidarietà per ragioni economiche. —
Sulla Solidarietà v. ROMANO-CATANIA, 99; MAZZIOTTI,
321.
Herzen venne espulso da
Nizza nel giugno del '51.
La precisa data di
nascita di Silvia è incerta, per quanto generalmente
attribuita ai primi del '53. La MARIO (Bertani, I, 245), parla
invece del 9 novembre 1852.
Sulla cattedra di Lugano
v. Cattaneo a P., 4 agosto '52 (NERI, Una lettera di C. a P.,
in Il Ris. ital., 1909, 306-307). Si trattava della cattedra
di matematica e meccanica; ma i concorrenti eran numerosissimi.
Il carteggio fra P. e
Bertani relativo alla malattia di Silvia in MARIO, Bertani, I,
200.
Fu probabilmente in
questo periodo che P. ebbe a raccomandarsi a Carlo Mezzacapo perché
procurasse la liberazione dell'amico Vincenzo Carbonelli, arrestato
quale sospetto agente mazziniano. (PESCI, 50). — L'America e
del sud e del nord s'aveva un po' in conto di penitenziario dalle
potenze europee in quel tempo! L'Austria, il Borbone e il Papa, per
non dir d'altri, vi spedivano, o promettevano di farlo, i loro troppo
numerosi ergastolani politici; il Piemonte gli emigrati piú
incomodi!
Scriveva il ROSELLI,
133: «l'accusa poi datami a torto, di falli seguiti per la mia
debolezza, poteva forse giovare ad ogni altro, ma giammai al mio capo
di Stato maggiore; perché accusando me di debolezza, veniva
insieme ad accusar se stesso di errore; onde per trarre qualche
opinione piú favorevole a sé dal pubblico, miglior
consiglio sarebbe stato piuttosto dirmi invece uomo ostinato e
caparbio, e che non aderii ai suoi salutari avvisi...» Con
particolare cura ribatteva poi il R. l'accusa pisacaniana d'aver egli
inopportunamente affidato il comando della sortita del 10 di giugno
1849 a Garibaldi e d'aver rifiutato la proposta (fatta da P. il 3 di
luglio) di chiudersi con le truppe nella città Leonina per
sostenere un secondo assedio.
Nella sua risposta al
Roselli, cit., P. affermava che la Guerra comb., in
complesso, aveva giovato anziché nuocere al generale.
«Stimando il generale, credendolo amantissimo di libertà,
tollerante perciò dell'altrui opinione, amante di critica, era
sicuro che avesse con piacere visto il mio lavoro; e tant'era
profonda la mia convinzione a questo proposito che m'affrettai ad
inviargli un esemplare della mia opera. Ma... il generale è
offeso ch'io l'abbia detto debole, e la sua debolezza causa d'errori.
Sperava egli forse da me la sua apologia?» E concludeva:
«Lasciamo agli animi servili lo stizzirsi, come donnicciuole,
ad una semplice osservazione, ed accettiamo con animo pacato la
discussione. Grandeggiano, è vero, nei brevi rivolgimenti,
uomini non degni, altri onestissimi vengono calunniati; ma il tempo
fa giustizia di tutti... Consoliamoci ad ogni critico che sorge; le
pleiadi di questi scrittori precedono sempre il risorgimento delle
nazioni. Né potrà mai un popolo conquistare la libertà,
se prima non conosca gli errori che lo condussero alla disfatta».
Dell'articolo cit. del
TRUSIANI non merita conto dire gran che: era una smaccata apologia di
Roselli e un'acidissima stroncatura di P., ricolma di insinuazioni e
mezze calunnie, espresse, per prudenza, in forma dubitativa. A
proposito degli avvenimenti romani della notte fra il 2 e il 3 di
luglio, ad es., scriveva il T.: «Sarebbe lecito credere quello
che asserivano alcuni, cioè che il colonnello in quella notte
se ne fosse ito a dormire a casa? Noi, rispettando il patriottismo di
lui, nol crediamo; tuttavia potrebbe egli querelarsi di noi se lo
credessimo?» Altrove il T. affermava che era stato destino del
Roselli di venir sempre calunniato da parte di «uffizialetti
imbecilli e soldati codardi». Pisacane, nella polemica, si
dimostrò invece invariabilmente misurato e corretto.
Sulla polemica
Roselli-Garibaldi si conservano numerosi documenti nell'Archivio
garibaldino del Museo del Risorgimento in Milano, cart.
814; tra gli altri una lettera di Roselli al Vecchi, 23 settembre
1854, e una Narrazione intorno ad un invito di sfida ecc. di
mano dello stesso Roselli.
Sul colèra del
'54 cfr. CADOLINI, Memorie, 210. A Genova, su 5.000 casi
circa, si verificarono 2.600 decessi! In quell'anno appunto,
infuriando il colèra, accadde che a Genova, nell'albergo della
Vittoria, il Vecchi e sua moglie invitassero a cena una sera Pisacane
e la sua compagna con alcuni altri amici fra i quali il gen. Masi e
il magg. Fontana. Una subitanea indisposizione della Signora Vecchi
obbligò per altro i convitati ad andarsene; la povera Signora
morí poche ore piú tardi, vittima di un fulmineo
attacco di colèra. Il figlio del Vecchi, l'illustre scrittore
JACK LA BOLINA, decano dei letterati italiani — allora un
fanciullo — ricorda benissimo la triste scena, che ha narrato
in Al servizio del mare italiano, 41. La figura di P. —
biondo, stempiato, occhi celesti, tipo tutt'altro che napoletano —
gli è rimasta tenacemente impressa nella memoria.
L'incitamento di
Cattaneo a P. perché partecipasse alla guerra venne rievocato
da Cattaneo stesso in una lettera a Bertani, 24 febbraio 1859, nella
quale concludeva che «forse in suo cuore (P.) avrà
sprezzato il mio consiglio, perché troppo fuori della linea
retta...»
Esempio tipico della
incomprensione dei democratici per le conseguenze dirette e indirette
dell'intervento sardo in Crimea le sdegnose parole del Macchi nel suo
vol. La Pace (Genova, 1856, 42): «E per sí poca
cosa (qualche memoria presentata ai ministri alleati e qualche lor
buona parola al Piemonte) la stampa d'Europa si commosse in modo, che
molti furono indotti a credere il Piemonte disposto a rompere quando
che sia le ostilità contro l'Austria con una terza ripresa...
I nostri figli avranno a durare non lieve fatica per convincersi che
ai nostri giorni si trovava ancora tale e tanta dabbenaggine nei
politicanti di questo vecchio continente». Medici scriveva a
Fabrizi, 18 dic. 1855 che «Quanto alla guerra d'Oriente il
meglio per noi è che vincano oggi i russi, domani gli alleati,
e cosí via finché non ne rimanga uno...»
Il 15 nov.
'54, Mazzini esultante informava Fabrizi di aver ricevuto «un
bigliettino da Cosenz, che dichiara l'opportunità per fare
venuta, e dice essersi scritto in questo senso dai suoi amici».
Sulla fine del '54 la febbre di agire
per via insurrezionale s'impadronisce di tutti i patrioti,
epidemicamente. Garibaldi scriveva al Vecchi, il 6 dicembre (lettera
in mio possesso): «Andiamo! Mettete d'accordo, tutta sta
Italiana famiglia — a qualunque costo — e veder se
facciamo una menata di mani, anche noi, passato il Verno; oggi o
domani non serviremo piú che a magramente ingrassarla questa
terra». E Sirtori a Mazzini: «... Siamo d'accordo che è
urgente di preparare le armi ecc. — Siamo d'accordo che s'ha da
prevenire la guerra regia e imperiale coll'insurrezione nazionale...
Riservando la mia azione politica, obbligo la mia azione militare a
chiunque faccia, purché non sia una follia». (SAFFI,
Cenni ecc. a proemio del vol. IX degli Scritti di
Mazzini ed. Daelli, 120-121). Anche il colonnello Pasi si riavvicinò
in questo periodo a Mazzini.
È una lettera di
N. Ferrari a Cironi che attesta esser di P. l'articolo Viva il
trattato (MAZZINI, S.E.I., LIV, 52). — Mazzini alla
Hawkes, 28 febbraio '55: «Sono lieto che P. e Cosenz
scrivano...»
Secondo D'AYALA, VENOSTA
e gli anonimi autori dei Cenni premessi ai Saggi si
trattava della ferrovia da Mondoví a Ceva («Ed ancora i
Monregalesi conservano di lui dolce memoria» — Cenni).
Secondo Macchi, del tronco da Bra a Mondoví. Falco ha fatto in
proposito infruttuose indagini.
Dal Disegno
dell'opera: «Questi miei studi, che per quasi cinque anni
mi hanno rimosso dall'ozio». Nel Testamento politico,
invece, P. afferma che i Saggi son «frutto di circa sei
anni di studio».
P. si adoperò in
ogni modo per trovare un editore ai Saggi, ma invano:
evidentemente l'esperienza della Guerra combattuta non era
fatta per incoraggiare... PESCI, 50, menziona sue lettere a Mezzacapo
per sollecitarne la pubblicazione nelle appendici del giornale Il
Diritto. Si vedrà in appresso come l'Italia e Popolo
ne pubblicasse alcuni estratti, di argomento militare.
Gli amici
che si occuparono della pubblicazione dei Saggi furon Cosenz,
Carrano, e Mezzacapo. I due primi voll. vennero stampati a Genova;
indi la pubblicazione venne interrotta per venir ripresa solo nel
1860, a Milano, a cura dell'avv. Enrico Rosmini «amicissimo del
martire e della famiglia», secondo c'informa il VENOSTA, C.
P. e G. Nicotera. (cfr. anche MAZZINI, S.E.I., LX, 137,
n.).
Alberto Tucci — uno
dei primi seguaci napoletani di Bakunin — narrò al
Nettlau che Nicotera avrebbe «soppresso certi manoscritti
socialisti di P.» (NETTLAU, Bakunin e l'Internazionale in
Italia. Ginevra, 1928, 56-57). La cosa non sembra molto
probabile: ché Nicotera non uscí di galera se non nel
1860, quando già il socialismo di P. era stato consacrato
dalla pubblicazione integrale dei Saggi. Piú probabile
invece che eventuali mss. inediti di P., posseduti da Silvia,
venissero distrutti dalla sorella di Nicotera, dopo la morte del
fratello e di Silvia; s'è già detto infatti come
costei, mossa da scrupoli religiosi, desse alle fiamme l'epistolario
d'amore Carlo-Enrichetta. Alla pretesa distruzione di opere di P.
accenna anche G. PISELLI ne La Rivendicazione, di Forlí,
12 luglio 1890, prendendone lo spunto per un parallelo abbastanza
ardito fra P. e Dante! Quel che par certo si è che dei 4 voll.
dei Saggi non circolarono che ben poche copie; le altre, si
dice, finirono al macero in obbedienza agli scrupoli di timide
coscienze antisocialiste (La Rivendicazione, 27 agosto 1887).
Corse anche, avvalorata da Mazzini, la voce che gli editori dei Saggi
si fossero permessi di sopprimere, nel ms., notevoli passaggi
giudicati troppo audaci. Ma Mario Menghini, che ha in mano il ms.
originale con tutte le correzioni e le soppressioni introdotte dagli
editori, mi assicura che queste non riguardano che mende stilistiche
o ripetizioni di nessun conto.
Il II Saggio, che
è tutto di storia militare, si apre con una pungente
stroncatura del pacifismo. Non che P. rifiuti di credere a un
avvenire in cui la guerra verrà considerata un'assurda pazzia,
ma a lui par certo che la conquista della pace definitiva non potrà
esser portata che da una gran guerra, lunga e terribile. D'altronde,
egli osserva, la guerra è forse ancora necessaria per rendere
il mondo piú giusto. «Finché in Europa la decima
parte degli abitanti vive... nell'opulenza, mentre nove decimi vivono
producendo nella miseria, parlare di pace perpetua... è
inutile ipocrisia».
CROCE, nella sua
fondamentale Storia della Storiografia, II, ii, non riserva ai
Saggi di P. che una semplice menzione. Io non son portato
davvero a esagerare i meriti di P. storiografo, ma non posso non
augurarmi che il C., successivamente, voglia dedicare al P. un esame
piú approfondito.
L'idea della nazione
armata trovò allora, oltre P., parecchi calorosi sostenitori.
Tra gli altri il gen. ALLEMANDI (Il soldato cittadino, 1850; e
Del sistema militare svizzero applicabile al popolo italiano,
1850) e il D'AYALA (Degli eserciti nazionali, 1850). —
Sul valore di P. quale storico e teorico militare si veda quel che
dice un competente, il VAIRO, art. cit. Secondo il quale P. fu «un
avvenirista ardito e dotto, e tale da porlo all'avanguardia di tutti
i moderni sostenitori delle milizie cittadine». Il Saggio
IV «come concezione, indirizzo e metodo, appare assai piú
fresco di tanti scritti dovuti ad autori a noi contemporanei».
«Il giorno in cui vorremo dare alle nostre istituzioni militari
forma e sapore nazionale, forse potremo trarre qualche cosa di assai
utile da questo libro».
Da buon
socialista, P. non ha che parole di sdegno e di irrisione per il
liberismo dottrina economica, e il liberalismo dottrina politica.
La libertà fu
comunque la vera e unica religione di P.; intorno ad essa, il suo
concetto, i suoi limiti, la sua conquista ecc. egli scrisse pagine
davvero non periture: quelle pagine appunto che conferiscono ancora
oggi alla sua opera tanta freschezza e tanta attualità.
«Rinunziare alla propria libertà per accrescere quella
della patria, è lo stesso che mutilarla, per renderla intera;
è un assurdo», scrive nel III Saggio, 155. E
altrove (I, 35): «Non è già nel modo di concedere
il suffragio e nella universalità di esso che consiste la
libertà; ma bensí nelle istituzioni volte a limitare
l'autorità». E ancora: «Agli Italiani è
mestieri di educarsi a libertà... la libertà non può
apprendersi... Per educarsi a libertà bisogna vivere, per
quanto possiamo, liberamente; in tal guisa ognuno, educando se
medesimo, educa tutti, e tutti compiono l'educazione di ognuno»
(III, 155). E finalmente (III, 140): «Non parliamo di coloro
che sotto il despotismo pretendono che il popolo si educhi a libertà
per poi esserne degno; tanto vale dire ad un uomo legato: prima di
scioglierti è d'uopo che impari a correre».
«Il secolo XIX —
scrive P. (III, 101) — sarà famoso nei fasti
dell'umanità... perché in tal epoca il socialismo,
d'aspirazione fattosi sentimento, ebbe partito, ed avrà
attuazione».
Pur negando
la necessità teorica e pratica di un governo centrale, P.
ammetteva che nella società riformata socialisticamente si
sarebbe dovuto organizzare una specie di consiglio nazionale,
revocabile e sindacabile, cui devolvere la trattazione degli affari
comuni.
Il socialismo autoritario di P., si è
detto, è in piena contraddizione col di lui innato, prepotente
individualismo libertario. Si veda ad es. con quanta foga P. si
scagli contro l'opinione volgare secondo cui sarebbe da ritenersi
disgrazia che «l'energia arricchisca l'Italia di tanti diversi
concetti per quanti uomini pensanti essa conta» (III, 116).
Sono umanitario —
scrive P. (III, 186) —; ma innanzi tutto italiano, e come in
una nazione non può costituirsi il nuovo patto fra i
cittadini, se ognuno di essi non acquisti piena ed intera la sua
individualità, cosí non vi sarà fratellanza, o
meglio associazione di popoli, se prima ogni popolo non ottenga la
sua completa autonomia; e come è impossibile sorgere a libertà
prima che ognuno senta ed operi liberamente, del pari il primo passo
che dobbiamo fare noi Italiani... è quello di sentirci e di
costituirci esclusivamente Italiani».
Scriveva molti anni or sono PAOLO
ORANO (I patriarchi, cit., 136): «Importa poco a noi...
che le sgrammaticature socialiste di P. non abbiano trovato il loro
posto... nei manuali ufficiali del bel regno. Dinanzi al socialismo
contemporaneo, dinanzi a noi, per quelle sgrammaticature — e
non per il tragico gesto di Sapri — il buon senso italiano è
salvo e P. non muore».
Il mio
esame dei Saggi essendo forzatamente sommario, non tutto quel
che converrebbe in essi sottolineare ho potuto mettere nel debito
rilievo. Assai importanti sono, per citare un es., certi passi nei
quali P. si dichiara in favore del federalismo piú avanzato
(I, 101).
P. socialista ebbe ben
poca influenza sul successivo sviluppo del movimento in Italia, se
non altro perché i suoi scritti restaron sconosciuti, o quasi,
per piú e piú anni dopo la sua morte. Ma si deve ciò
non per tanto rilevare che Fanelli, suo principale collaboratore
nella impresa di Sapri, si dimostrò poi socialista convinto e
attivissimo, ed è lecito supporre che fosse il P. o a
convertirlo o a radicarlo in quella sua fede. Bakunin, giunto in
Italia nel 1864 con le idee non ancora ben ferme in merito alla
questione sociale, attinse, pare, assai largamente dalle opere di P.
segnalategli appunto dal Fanelli (DOMANICO, op. cit., XXIV). Le
analogie fra il pensiero del rivoluzionario russo e quello del suo
predecessore napoletano son certo assai cospicue.
Anche Carlo Cafiero, il notissimo
agitatore pugliese, studiò profondamente i Saggi
pisacaniani «Eureka! ho trovato gli scritti di Pisacane»,
avrebbe egli esclamato quando, ultimato il suo compendio del Capitale
di MARX, poté constatare che alcune delle idee di Marx eran
state anticipate dal dimenticato martire di Sapri (FABBRI, op. cit.,
14); tanto che se la pazzia non l'avesse colto, ci viene assicurato
che C. avrebbe dedicato uno studio completo alle «idee
rivoluzionarie, razionaliste, socialiste e libertarie di C. P.».
Critico severo del
révirement pisacaniano, seppur sempre amico devoto, si
mostrò il Macchi, ad es. (op. cit., 34-39). Quanto ai moventi
della determinazione di P. di capitanare l'audacissima impresa, il M.
misteriosamente insinuava: «Tempo non è ancora di
rimuovere dinanzi al Pubblico il velo dell'infausto mistero».
Assai pessimista sulle
conseguenze sociali e politiche della propaganda cattolica, P. —
è chiaro — rimprovera nei suoi Saggi agli
italiani d'essersene lasciati «rammollire» e fiaccare,
troppo proni a codesto ideale di rinunzia e di rassegnazione. Tanto
che in un passo quasi nascosto del IV Saggio egli si lascia
sfuggire la disperata definizione degli italiani: «un popolo
avvezzo a servitú, che tende sempre a crearsi nuovi padroni»
(153).
Capitolo IX
Scriveva
l'Ambasciatore napoletano a Londra al suo Ministro degli Esteri, 10
febbraio 1852: «Mazzini nel chiarirsi ostile a tali progetti
(quelli murattiani), li fomenta sotto mano... Quello ch'egli se ne
ripromette è aprir la via a disordini, a convulsioni nel
nostro Reame, qualunque si fossero, per trarne profitto ai suoi
chimerici sogni»... (GAVOTTI, 48).
Da molti rivoluzionari si rimproverava
a Mazzini il disinteresse per la questione napoletana. Mazzini
protestava contro l'ingiusta accusa, pur ammettendo che, dal '49 in
poi, «Napoli — e fu grave danno — si raggruppò
in sé, si riconcentrò, temo, soverchiamente nei suoi
dolori, e fu troppo poca la comunione che tenne con noi tutti quanti
siamo figli delle altre province» (a Fabrizi, 15 agosto 1854).
Sugli
appoggi ottenuti da L. Murat dalla Massoneria, cfr. LUZIO, La
Massoneria nel Ris. Ital., Bologna, 1925, I, 253, 255.
Già nel gennaio '50 Mazzini
dava la sveglia contro il pericolo murattista (a Fabrizi). — Il
12 febbraio dello stesso anno Il Risorgimento pubblicava una
protesta di emigrati napoletani stabiliti in Piemonte contro una
insinuazione, stampata dal National, su pretese loro pratiche
in pro di Murat.
Sulle gite di Pepe a
Genova, cfr. GAVOTTI, 66; CHIALA, Lettere di Cavour, II, 480.
— Quanto a Cosenz, egli era cosí contrario a Murat che —
scriveva il Console napoletano in Genova al Ministro degli Esteri in
Napoli — tanto lui che il Musto avean dichiarato che «in
caso d'invasione del regno da parte della Francia... avrebbero
rimesso sul loro petto il giglio dei Borboni e si sarebbero battuti
contro i Francesi». GAVOTTI, 61.
Nel
settembre '55 usciva a Parigi La question italienne, Murat et les
Bourbons, di SALICETI; l'emigrato napoletano F. TRINCHERA
stampava a Torino nello stesso anno La quistione napoletana.
Ferdinando Borbone e Luciano Murat (entrambi murattisti).
Rispondeva DE SANCTIS nel Diritto, n. 237, e l'anno di poi LA
FARINA, con Murat e l'unione italiana. Replicavano i
murattisti con L'unità italiana e L. Murat re di Napoli
(Torino, 1856).
Sul Times scriveva
Murat il 24 settembre 1855: «Dichiari il Piemonte di inalberare
la bandiera della indipendenza e libertà d'Italia ed io mi
obbligo non solo a non preparare ostacoli, ma anche a dargli tutto il
mio aiuto»...
Vennero tentati, dai
murattisti, perfino gli ergastolani politici di S. Stefano, di
Montesarchio ecc. Ma le risposte che n'ebbero dovettero far arrossire
gl'incauti proponenti almeno quanto c'inorgogliscono, oggi. Ed eran
risposte che volevan dire: alla libertà per mano vostra
preferiamo ancora la galera! (MAZZIOTTI, 350; SETTEMBRINI,
Epistolario; PANIZZI, Lettere).
Del MONTANELLI si veda Il partito
nazionale italiano, Torino, 1856. — Anche SIRTORI (La
questione napoletana. Metodo di soluzione), con l'isolare il
problema napoletano da quello generale italiano, spianava in pratica
il terreno a Murat.
Cavour, è un fatto, dava a
credere di non veder quelle trame troppo di mal occhio. Il 10 aprile
1856, infatti, nell'informare Rattazzi di un colloquio che avrebbe
prossimamente avuto con Clarendon, Ministro degli Esteri inglese, gli
diceva testualmente: «Credo potergli parlare di gettare in aria
il Bomba. Che direbbe di mandare a Napoli il Principe di Carignano? O
se a Napoli volessero Murat di mandarlo a Palermo?» Il 16
settembre '55 La Farina assicurava il Torrearsa, e il 31 ottobre il
Ricciardi, che si era alla vigilia di una restaurazione murattista.
«Ritenete queste mie parole non come notizie di giornali e come
supposizioni, ma come un fatto positivo, stava quasi per dire un
fatto compiuto». (La Farina, si sa, aveva le sue entrate in
Piazza Castello). Pallavicino, a séguito di colloqui avuti coi
ministri sardi, confermava (7 agosto '56): «Il governo
piemontese non favorisce i... murattisti, ma non li avversa».
Gli è che Cavour non si credeva né in diritto, né
in grado di opporsi a una rivoluzione napoletana in favore di Murat.
La sua politica fu quella di non avversare le ambizioni francesi, ma
piuttosto di suscitare contro di esse le gelosie inglesi. A Corti,
Incaricato a Londra, 5 settembre '56: informi Clarendon che il
partito murattista guadagna giornalmente terreno e «qu'il agit
désormais à découvert, ce qui ferait supposer un
appui formel de la part de la France. En
présence de tels faits, nous nous trouvons
placés dans une situation extrémement pénible.
Il est évident que nous ne pouvons nous disposer à
combattre Murat... surtout si nous ignorons l'opinion... du cabinet
Britannique sur cette question». Allo stesso, 17 settembre:
«vous aurez soin... de vous montrer très préoccupé
des efforts de ce parti. Vous tâcherez de... faire comprendre
que l'inertie de l'Angleterre fait sa force; et que son succès
est à peu près certain si le cabinet britannique, après
avoir ténu un langage hautain et provocateur envers Bomba,
s'absténait d'exercer une pression efficace à son
égard» (CHIALA, II, 390, 395). Cavour batteva,
cosí facendo, la via giusta. Anche Ruggero Settimo, per minare
la propaganda murattista, scriveva a Palmerston (AVARNA, Ruggero
Settimo, Bari, 1928, 225).
Il giorno appresso altri
dieci emigrati aggiungevano le loro firme alla protesta
antimurattista (tra gli altri, cospicui, i nomi di De Sanctis,
Nicotera, La Cecilia, Plutino).
Le finalità del
Centro politico obbedivano a quell'imperativo d'azione che
allora era universalmente sentito. Anche Silvio Spaventa, tutt'altro
che un esaltato, scriveva allora: «il punto che piú
importa è di operare» (CROCE, 217). E, non molti mesi
dopo, il Guerrazzi, pur nemico acerrimo dei mazziniani «La
Italia ha bisogno di ferocissimi che sappiano morire ed uccidere; se
questi non sorgono..., allora bisogna che aspetti salute da una
invasione di barbari che le rinnovino il sangue» (Lettere,
Livorno, 1880, II, 321; 6 giugno '57).
È Musolino
stesso, che in una lettera a Ricciardi, 11 luglio '57, parla della
sua gita a Londra.
L'asserzione di La
Farina in lettera a Settimo, 13 maggio '56 (AVARNA, 220).
Sul Centro politico
cfr. Pallavicino a Manin, 26 giugno '56 (MAINERI, Manin e
Pallavicino. Milano, 1877).
So che si
vorrebbe fare insorgere Napoli senza la parola d'ordine: Vitt. Eman.
re d'Italia — scriveva ancora Pallavicino a Manin, il 17 giugno
'56 —; queste pratiche sono evidentemente un maneggio
mazziniano; ho quindi ricusato di prendervi parte».
Altri membri del
Comitato di Napoli (Capitale e provincie); V. Padula, i
fratelli Magnone, G. Matina, G. B. Matera, i fratelli Albini, F. e G.
Salomone, G. Lazzaro, P. Lacava, S. Verratti, G. Libertini, L.
Fittipaldi ecc. (BILOTTI, 66).
Mignogna si era
rifugiato a Genova; quivi raddoppiando, naturalmente, di attività.
Si dimostrò collaboratore prezioso di P. nella preparazione
dell'impresa di Sapri.
Dopo aver combattuto in
Lombardia nel '48, Fanelli si era unito alla compagnia Medici con la
quale aveva raggiunto, l'anno di poi, Roma. Quivi combatté al
Vascello e venne promosso ufficiale. Caduta la repubblica, emigrò
dapprima in Corsica, indi a Malta; e finalmente fece ritorno a
Napoli. Su di lui v. anche PUPINO-CARBONELLI, 126.
Sulla progettata
spedizione per liberare gli ergastolani cfr. CAPASSO, I tentativi
per far evadere L. Settembrini dall'ergastolo di S. Stefano, in
Il Risorgimento italiano, 1908, 22-65; e MARIO, Birth,
255-56. — Settembrini si trovava a S. Stefano dal 1850; cosí
l'Agresti. Silvio Spaventa, invece, dal 1852.
Il progetto
Panizzi non divenne realizzabile che nel '55, in seguito a fortunati
spostamenti di cella dei detenuti politici (cfr. anche CROCE, Dal
48 al 61, Bari, Laterza, 1911, 200 sg.).
Il 14 giugno 1855 Pilo informava
Fabrizi aver Pisacane aderito con entusiasmo all'«affare che
Garibaldi dovrebbe capitanare» (v. anche MARIO, Bertani,
I, 222).
La polizia borbonica si
era avveduta per tempo di questa attività extra diplomatica
del ministro Temple; anzi re Ferdinando in persona aveva ordinato si
«mettessero guardie presso l'abitazione del T. per notare quei
che con la legazione inglese avessero rapporti» (NISCO, 336).
Per altre fonti ci sono note le simpatie del T. per la causa liberale
e i suoi generosi contatti con le famiglie dei condannati politici.
Quanto al suo tollerare che la corrispondenza settaria da e per
Napoli godesse della franchigia e della immunità diplomatica,
ogni dubbio si elimina esaminando i documenti delle indagini ordinate
al proposito dal Clarendon, nel '57 (Record Office, Londra, F.
O., 70 | 288, 290; e C. O., 158 | 184-186). Il Console inglese a
Napoli, Barbar, a Clarendon, 25 ott. 1857 (dispaccio in cifra): «Il
sig. Fagan — ex attaché alla legazione inglese di Napoli
— asserisce... che sir W. Temple permise a varie famiglie di
Napoli di mandar lettere ai loro congiunti rifugiati a Malta, e di
riceverne, attraverso la missione inglese». Lo stesso a sir
Hammond, 10 ott. 1857: il commissionario della legazione ammette che
da circa sei anni sir Tempie riceveva al suo nome corrispondenza da e
per Genova e Malta, da e per quel tale Dragone ex membro del Comitato
segreto di Napoli! Morto il Temple, e poi interrottesi le relazioni
diplomatiche fra le due Sicilie e l'Inghilterra, s'incaricò di
trasmettere la corrispondenza settaria il consolato inglese di
Napoli. Scriveva infatti il Governatore di Malta al Ministro delle
Colonie, 26 giugno 1858 (confidenziale): Son venuto a sapere che «for
some time» il segretario capo del governatorato ha accettato
dai rifugiati politici napoletani le loro lettere, le quali,
suggellate come corrispondenza ufficiale e chiuse nel «Government
bag» venivan trasmesse al consolato a Napoli. Ho ordinato la
cessazione immediata di tale pratica. — Il Ministro delle
Colonie ritenne suo obbligo in tale emergenza di chieder spiegazioni
all'ex segretario del Governatorato maltese; questi si giustificava
(in data 4 luglio 1858) ammettendo che il privilegio della
corrispondenza in tal modo sottratta alla censura napoletana era
stato concesso soltanto a tre o quattro persone ben note da molti
anni al Governatorato; e s'intende che le lettere loro eran «di
natura strettamente privata». Al Ministro non restò che
esprimere la speranza «che questa pratica si smettesse in
avvenire», essendo inammissibile «che il governo inglese
si facesse lo agente di una corrispondenza clandestina a danno di
Stati amici» (6 luglio 1858).
Che la
prima idea della spedizione fosse partita da Napoli attestano
innumerevoli fonti e conferma Mazzini (La situazione, nel vol.
IX dei suoi Scritti, ed. Daelli, 292) «a rimprovero di
chi doveva far altro, e non fece».
Evidentemente da Napoli si era
informato Mazzini (il quale trasmetteva la notizia al Mordini, 17
agosto 1856) che in quella capitale «con centomila franchi si
compra l'azione di un nucleo militare, intorno al quale si
raggrupperebbero i nostri elementi».
Di questi «confinati»,
si parlava spesso nella stampa liberale europea nei termini della piú
grande commiserazione. Si veda ad es. la notizia stampata dalla
Concordia, di Torino, il 17 ott. 1850, delle battiture
inflitte a quelli di Ponza, rei d'aver gridato un evviva alla
Costituzione: «È noto che questi sono coloro i quali
valorosamente combatterono in Venezia, e che gli Austriaci
consegnarono nelle mani del Borbone. Uno di questi infelici spirò
non ha guari in conseguenza delle sofferte battiture». —
A uno stampato clandestino da essi dedicato ai deportati nelle isole
e diffuso nel Mezzogiorno (1857) accennano ripetutamente nella loro
corrispondenza P. e Pilo. Nei primi mesi del '57 vennero relegati a
Ponza anche i supposti complici di Agesilao Milano (CADOLINI, 272).
Leggendo i
Ricordi di Mazzini su P. («Esaminata la proposta, P.
l'approvò, e me ne scrisse, sollecitandomi, s'io pure
approvassi, a recarmi ov'esso era. Esaminai, approvai..., mi
affrettai a recarmi a Genova... La spedizione in Ponza doveva aver
luogo il 10 giugno...»), si potrebbe dedurre che Mazzini fosse
stato informato del progetto solo nel 1857 (ché qui egli
allude evidentemente alla sua seconda gita a Genova, compiuta appunto
in quell'anno). Ma nessun dubbio è possibile: l'intero
epistolario di Mazzini nella seconda metà del '56 smentisce
appieno l'ipotesi. Bisogna tener presente che i Ricordi furon
vergati da Mazzini nel '58, quando egli aveva ancora delle buone
ragioni per non parlare del suo viaggio in Italia del '56.
Il soggiorno di Mazzini a Genova si
prolungò da giugno a novembre 1856. Come sfuggí alle
ricerche della polizia? Questa sapeva benissimo dove il temuto
cospiratore si trovasse (Pilo a Fabrizi, 29 luglio: «Il Governo
ha saputo l'esistenza di Pippo in questa, e lo ha ricercato, ma non è
riuscito né riuscirà a sapere dove si trova
domiciliato»; Mazzini allo stesso, 16 settembre: «Il
Governo sa benissimo ch'io son nello Stato. E non me ne importa»).
Sta bene che Mazzini rimaneva solo e celato tutto il giorno,
ricevendo gli amici o recandosi a colloqui soltanto di notte; sta
bene che egli mutava frequentemente d'alloggio. Ma bisogna per forza
ammettere che le ricerche della polizia non fossero troppo zelanti
(non vide egli perfino la sua sorella?)!
Nel settembre '56 Emilia Hawkes fu a
Genova per qualche giorno; vide naturalmente Mazzini, vide molto i
Pisacane con i quali rinsaldò l'antica amicizia (MAZZINI,
S.E.I., LVII, 79, 103).
Lo stato d'animo di
Garibaldi verso Mazzini in quel periodo ci è chiarito
dall'atteggiamento dei suoi piú fidi. Medici a Garibaldi, 26
sett.: «Come vedi siamo alla vigilia di vedere altra pazzia
mazziniana, la quale, riesca o no, finirà come le altre in
modo ridicolo... Quell'uomo rovina ogni cosa». Iddio ci liberi
da quelle «piattole» dei mazziniani, esclamava
Pallavicino il 4 ottobre. Garibaldi medesimo, c'informa Foresti,
s'andava augurando allora d'avere almeno una volta «sotto le
unghie per Dio» quel guastafeste del Mazzini! — Quanto a
Bertani, Saffi assicura (Cenni ecc. a proemio degli Scritti
di Mazzini, ed. Daelli, IX, 130) che egli «insistette indarno
per tentare la prova con mezzi maggiori, guardando alla liberazione
de' prigionieri e del paese ad un tempo: ma non se ne fece altro»;
e anche la MARIO (Bertani, I, 222) dice che nell'agosto '56 il
B. avrebbe informato il Panizzi «di altri progetti a cui egli
teneva mano, sollecitandolo ad ottenergli dagli amici inglesi il
permesso di unire il danaro loro a quanto si poteva raccogliere in
Italia per tentare la liberazione di tutti i prigionieri, poi tentare
la rivoluzione nel Regno».
In un primo tempo
(Pisacane a Fanelli, 16 febbr. 1857) Mazzini insisteva perché
la spedizione venisse preceduta dalle insurrezioni di Genova e
Livorno «per poi correre con una parte dei mezzi al Sud».
Ma P. e Fanelli riuscirono a persuaderlo dell'opportunità di
rovesciare il piano, per non subordinare la spedizione al dubbio
successo delle sommosse e comprometterne l'esito con la «sveglia»
che queste avrebbero dato al governo napoletano (DE MONTE, XXXV).
Come è noto, Mazzini si giovò (o sperava giovarsi) per
l'insurrezione di Genova del vivissimo malcontento ivi regnante in
seguito al trasferimento dell'arsenale alla Spezia e all'aumento del
dazio sui generi di prima necessità. «V'era per me un
problema militare e un problema politico da sciogliere — spiegò
piú tardi Mazzini —; il primo dovea sciogliersi in
Napoli, il secondo in Piemonte. Bisognava e bisognerà sempre
avere una base all'insurrezione nazionale; e bisognava e bisognerà
sempre impedire alla monarchia di Piemonte di prendere la direzione
del moto e tradirlo. Quindi il moto di Genova» (a Medici e
Bertani, 27 nov. '57).
Una lettera
di Mazzini a Mordini, 1° agosto '56 («Dí a Pisacane
che va aumentando il materiale in modo da imprendere non solamente
sorprese, ma attacchi») sembra alludere a un viaggio di P. a
Nizza in quel tempo: ché Mordini risulta, dall'indirizzo della
lettera, residente appunto a Nizza in quei giorni. La cosa è
possibile, per quanto strano sia che non ci consti anche da altre
fonti; o forse l'indirizzo (scritto da Mazzini? o aggiunto, per
chiarezza, dagli editori della lettera?) è sbagliato. Ma quel
che escludo senz'altro è che P., nell'agosto, si recasse a
Malta per conferir col Fabrizi, come sostiene il Menghini
semplicemente perché, in una sua a Fabrizi, del 19 agosto,
Mazzini allude a un C. che si reca appunto nell'isola. Menghini non
ha dubbi nel risolvere C. in Carlo e Carlo in Pisacane; io ne ho
moltissimi. Di piú: foss'anche Pisacane costui, non potrebbe
darsi che una gita progettata fosse poi andata a monte (come andò,
l'anno di poi, quella di Londra)? Un viaggio a Malta non era una
bazzecola allora, ed è impossibile ammettere che P. l'abbia
compiuto senza lasciarne ricordo che in questo frettoloso accenno di
Mazzini.
Durante il suo soggiorno
a Genova Mazzini lanciò la famosa sottoscrizione per i 10.000
fucili. Nella decima lista di sottoscrittori — pubblicata
dall'Italia e Popolo, 21 nov. 1856 — figuran tra gli
altri i nomi di P., Cosenz, Bertani ecc.
Un primo malinteso fra Mazzini e
Cosenz (primo d'una lunga serie) s'ebbe fin dal settembre '56
(MAZZINI, S.E.I., LVII, 107).
La Legione
anglo-italiana era, si sa, un corpo di volontari che
l'Inghilterra aveva reclutato in Piemonte nella seconda metà
del '55 per la guerra d'Oriente. Fra gli emigrati piú poveri,
molti eran stati quelli che vi s'erano arruolati; ma i piú, e
i migliori (P. fra quelli), contrari a che forze italiane si
allontanassero da un possibile teatro di guerra nostrano, non solo
avean rifiutato di assumervi grado e stipendio, ma s'eran dati a
contrastarne il reclutamento. Senonché era sorta nel frattempo
in taluni l'idea di profittare della traversata che la legione
avrebbe dovuto compiere da Genova a Malta per forzar l'equipaggio a
sbarcarla in qualche punto della costa italiana, a dar fuoco alle
polveri. Ma la partenza venne ritardata fino al marzo '56 (a guerra
finita!) ed eseguita a scaglioni. Nel giugno, disciolta la legione in
Malta, 700 uomini vennero diretti in Inghilterra: fu per l'appunto
durante la traversata che il luogotenente Angherà, siciliano,
vanamente e a suo danno incitò i compagni ad eseguire il
progetto, sbarcando in Sicilia. (RAULICH, Giudizi di un esule,
462). Pisacane era stato informato del progetto dal Musolino, il
quale accerta che P., mutata opinione, «non solo si fece ad
incoraggiare il reclutamento anglo-italiano, ma dié opera a
guadagnare ufiziali» (a Ricciardi, 11 luglio 1857). Nel che è
assai probabilmente qualche esagerazione: non s'intenderebbe infatti
perché mai P. non avrebbe cominciato, more solito, col
dar l'esempio agli altri, arruolandosi per primo nella Legione.
L'Angherà, scampato al carcere
della Vicaria di Napoli, era riparato (nel '50) a Genova, indi a
Torino e Malta. P. lo conosceva di certo; nella Libera Parola,
n. 6, sett. '56, il suo gesto sfortunato veniva ampiamente elogiato.
Su di esso e sulle insistenze di Mazzini perché lo sbarco dei
legionari si eseguisse in Toscana, v. Mazzini a Fabrizi, 12 agosto
'56.
Le insistenze di P.
verso Bertani si spiegan non solo con la vivissima stima che egli
nutriva per lui; ma anche col fatto che in mano a B. erano i fondi
destinati alla liberazione degli ergastolani... Panizzi scrisse
decisamente al B. essere escluso di poterli utilizzare per altre e
diverse imprese (MARIO, Bertani, I, 223).
La lettera
a Bertani (di mano di P., ma firmata anche da Pilo) in MARIO,
Bertani, I, 225-226. In essa era detto: «Il battello
c'è». Si alludeva probabilmente al Ligure,
piccolo piroscafo, che i fratelli Orlando avevano messo in un primo
tempo a disposizione dell'impresa, da essi piú tardi
sconsigliata. Il Ligure era affidato al Kirckiner «il
quale, intimo di P., alloggiava con lui» (ITALICO, 106. Sul K.
cfr. anche PAOLUCCI, 212).
Bertani, pur contrario alla spedizione
e soprattutto al proposto moto di Genova, non escludeva che
Garibaldi, se interpellato all'ultimo, alla vigilia della esecuzione,
avrebbe finito coll'accettare di farne parte (MARIO, Bertani,
I, 42).
Sulla popolarità
di Garibaldi scriveva Mazzini (fonte non sospetta...): «Il nome
di G. è onnipotente tra i Napoletani, dopo l'affare romano di
Velletri. Voglio mandarlo in Sicilia, dove sono maturi per
l'insurrezione e lo invocano come condottiero» (a Taylor, 16
febbr. 1854).
Musolino (a Ricciardi,
11 luglio 1857) accerta che nel '56 P. «conveniva completamente
su queste mie vedute » (sulla necessità cioè di
non dar corso alla spedizione se non nel caso che si fossero raccolti
mezzi imponenti).
Anche Cadolini
collaborava alla Libera Parola; ed è lui che attesta
(Mem., 213) che P. fu il direttore del giornaletto. —
Copie della Libera Parola (divenute rarissime) si trovano oggi
negli archivi Cadolini e Mordini, nonché nella Biblioteca
Nazionale di Firenze (legate insieme all'Italia e Popolo).
— Sulla diffusione della L. P. in Lombardia, molti
documenti si trovano appunto nell'Archivio Cadolini (Museo
del Risorgimento, Milano): agente per la diffusione era Ernesto
Cairoli; per la diffusione nell'Italia meridionale e centrale, oltre
alle notizie contenute nell'Epistolario di Mazzini, in DE
MONTE, in PALAMENGHI CRISPI, varie notizie si trovano in una lettera
di Pilo a Fabrizi, 17 febbr. '57, che si conserva nell'Archivio
garibaldino del Museo del Risorgimento in Milano, cartella
792. — Stampata dapprima in una tipografia regolare, la L.
P. dovette poi tirarsi alla meglio in un locale offerto dagli
Orlando nella loro officina. — La crisi finale della L. P.
coincise con quella dell'Italia e Popolo che, per contrasti
col tipografo Moretti, dové cessare le pubblicazioni, per
riprenderle poi, indipendente, con il titolo leggermente modificato
di Italia del Popolo. — Della L. P. uscirono in
tutto, pare, 12 numeri (9 maggio '57, P. a Cadolini: «La L.
P. è morta poi resuscitata, e poi credo, sotterrata per
sempre»).
Le citazioni della L.
P. riprodotte nel testo son ricavate in ispecie dai primi 6
numeri. Di articoli contro Murat ne comparvero parecchi nella L.
P.; quello Murat e i Borboni era di P. (come l'altro su A.
Milano). Fin dal 1° numero si leggeva in proposito: «Alla
rivoluzione dunque intenda tutta la operosità dei patriotti
delle Due Sicile. Solo in caso di invasione straniera soprasiedano;
concorrano anzi a respingerla. Conseguita la vittoria ripiglino
l'impresa contro la tirannide domestica».
Pisacane, Mazzini,
Fanelli, Fabrizi seguivano con intenso interesse lo svolgersi della
politica generale europea, attenti soprattutto alla Francia e
all'Inghilterra. Il loro carteggio formicola di notizie, di
induzioni, di profezie piú o meno azzeccate sull'azione di
Palmerston, di Clarendon, di Napoleone III ecc. Cercavano di regolare
i loro movimenti in conformità: il minimo accenno a crisi
europea li riempiva di speranze. Sulla fine del '56, ad es., si ebbe
un ennesimo riacutizzarsi della questione svizzera (tensione fra
l'Austria e la Svizzera). P., il 1° gennaio '57, scrisse
all'amico Cosenz che, caso mai si arrivasse a guerra austro-svizzera,
egli si sentiva di andare a combattere contro l'Austria con una
legione italiana, a meno che «tutti facessero proponimento di
farsi ammazzare individualmente, anche senza legione, per la povera
Italia» (FALCO, 265).
A proposito degli
armamenti di Murat, correva voce allora che egli avrebbe potuto
disporre della disciolta legione polacco-ungherese e che avrebbe
organizzato altresí una legione franco-italiana. — Per
combatter Murat i mazziniani ricorrevano a tutti i mezzi (P. a
Fabrizi, 11 marzo '57: «Cercheremo di stampare un proclama
murattista, facendo la caricatura di quello che ci han spedito»).
Sono arcinote le
simpatie che, dal 1811 in poi, la Sicilia antiborbonica nutrí
per l'Inghilterra; ed è anche noto che, in fondo a ogni
insurrezione antiborbonica in Sicilia, il governo napoletano credé
poter ravvisare la segreta influenza della politica inglese. Il moto
del Bentivegna non andò esente da tale sospetto, tanto piú
che, essendo interrotti i rapporti diplomatici con l'Inghilterra, le
crociere navali inglesi intorno alla Sicilia, compiute all'incirca in
quel tempo, non parevano a Napoli potersi spiegare senza reconditi
motivi. Interessante a questo proposito una lettera di G. Bonomo,
marchese di Castania, a lord Clarendon, da Londra, 27 febbraio 1857.
Il B. sollecitava un passaporto per Genova, ma si diffondeva a
ragionare delle «calde simpatie ormai sempre sentite dai
Siciliani per la nazione Inglese», assicurando che proprio esse
avevan dato luogo «in novembre 1856 a diverse vicende in taluni
punti della Sicilia, ed in particolar modo vicino a Palermo»,
vicende cui egli stesso aveva preso parte. (Record Office, F.
O., 70 | 292). — Il governo napoletano, per parte sua, favorí
in quel tempo, specialmente in Sicilia, la diffusione di un opuscolo
stampato a Genova che accusava di perfidia e di riposte mire la
politica inglese nel Mediterraneo. Ne davan notizia, concordemente,
il Console inglese a Palermo (Goodwin) a lord Clarendon, 3 gennaio
'57; e il comandante la corvetta Wanderer all'ammiragliato in
Malta, da Malta, 9 marzo '57 (Ivi, 70 | 291, 292). Si
trattava probabilmente dell'opuscolo Situation
politique de l'Angleterre et sa conduite machiavélique à
l'égard des puissances éuropéennes et en
particulier de la France (Gènes,
1856). Che i sospetti napoletani avessero, allora, qualche
fondamento dimostra assai chiaramente un passo del dispaccio 13
gennaio '57 del suddetto Console Goodwin al Clarendon, nel quale egli
prendeva atto della «approvazione» trasmessagli dal
Clarendon «per non avere incoraggiato l'ultima rivolta in
quest'isola!» (Ivi, 70 | 291). Dalla medesima fonte apprendeva
il Clarendon che il governo napoletano piú di una volta aveva
segnalato alle dipendenti autorità in Sicilia il presunto
arrivo di viaggiatori inglesi, incaricati di recar denaro e messaggi
da parte di Mazzini ai rivoluzionari isolani (Ivi, dispacci 24
gennaio, 4 febbraio 1857).
Della riunione di Genova
dette notizia il VISALLI, De Lieto, 38 sg.
Al lavoro compiuto in
comune in questo periodo si riferisce probabilmente la letterina di
P. al De Lieto, da Genova 7 febbraio '57 (con la quale gli fissava un
appuntamento), che si conserva a Roma nel Museo d. Risorgimento.
(Mss., Busta 175, n. 14).
La Libera Parola
dedicò quasi un intero numero al resoconto del processo
Bentivegna (P. a Fabrizi, 3 marzo 1857).
La stampa napoletana
esaltò, in occasione dell'attentato, il sangue freddo
dimostrato dal re; né sembra che avesse torto. Ma d'altra
opinione era il Console inglese a Napoli, che nei suoi dispacci lo
dipingeva come un codardo. «Si è tentato di fare del re
un eroe — scriveva egli l'11 gennaio al suo Ministro degli
Esteri —. Ma la verità è ben diversa. L'attentato
del soldato Milano fu cosí improvviso e fallí cosí
immediatamente, che il re non ebbe il tempo di spaventarsi; e come
può chiamarsi un eroe, quando vediamo gente innocua arrestata
nei caffè, un gran ballo rinviato sine-die, i teatri
chiusi, l'illuminazione a gas sospesa», tutto ciò per
ordine suo? (Record Off., F. O., 70 | 289).
Le ultime parole di A.
Milano in DE CESARE, III, 65.
Falcone era stato
compagno di Milano in collegio; si rividero poi a Napoli, dove ebbero
frequenti riunioni politiche. Assai drammatica fu la fuga di Falcone
da Napoli a Malta (DE CESARE, I, 204-207, 212 sg.).
Sulla
Libera Parola e poi su L'Italia e Popolo, 11 gennaio
'57, comparve un infiammato art. di esaltazione di Agesilao Milano
rivelante, s'è detto, la penna di P.
Stupiva, il Gropello,
della freddezza dimostrata dal popolo napoletano di fronte al re dopo
l'attentato (DE CESARE, III, 57).
Abbondarono in Piemonte le
pubblicazioni di carmi apologetici di Agesilao Milano (che la polizia
fece mostra, in pochi casi, di sequestrare), furon coniate medaglie
in suo onore, gran voga ebbero i suoi ritratti. L'Italia e Popolo,
19 gennaio '57, proclamava essere egli «il miglior figlio
d'Italia». Una settimana prima, a Torino, gli emigrati
siciliani avevano solennemente celebrato, in chiesa, un rito funebre
in suffragio di Bentivegna.
Sicuramente doloso era
stato, pel Console inglese a Napoli, lo scoppio del Carlo III.
«Questa — egli scriveva al Clarendon il 6 gennaio '57 —
è una situazione spaventosa, milord, che cagiona a tutti molta
paura e ansietà»; e suggeriva che, a rinforzo del
Malacca già ancorato a Napoli, vi s'inviasse altra nave
da guerra, a protezione dei residenti inglesi. Il qual desiderio,
avallato dal comandante il Malacca, venne prontamente
soddisfatto, coll'invio, da Malta, dell'Osprey. (Record
Office, F. O., 70 | 289, 292).
La lettera del cap.
Farguliar (com. il Malacca) all'ammiraglio Stopford era del 14
gennaio '57.
Fu in occasione del
processo Spinuzza che il Console inglese a Palermo mandò al
suo governo gli atroci particolari sulla procedura giudiziaria
borbonica, accludendo fra l'altro il disegno di quella «cuffia
del silenzio» che, assicurava, era stata adoperata in
istruttoria per estorcere confessioni. Donde grida di indignazione
della stampa inglese, furiose smentite napoletane, risolute conferme
del Console (rimaste, queste, naturalmente sepolte negli archivi
inglesi, ché non si volle dir mai da che parte giungessero a
Londra tali notizie). Record Office, F. O., 70 | 291, disp. 14
marzo, 8, 14 aprile, 5 maggio '57.
Rapporto del com. la
corvetta Wanderer al suo ammiraglio (da Malta, 16 maggio '57)
intorno al giro della Sicilia pur mo compiuto, con fermate nei vari
porti per aver dai Consoli notizie sulla situazione. A Catania
«circolava la voce che gran numero di rifugiati in armi stavano
per sbarcare in qualche punto della costa in quei dintorni. Il
governo, di conseguenza, sorvegliava accuratamente l'intera costiera
sudoccidentale». E il Console inglese a Palermo (a Clarendon,
24 gennaio): il governo ha messo in guardia le autorità locali
contro un temuto sbarco di fuorusciti da Genova e da Malta «sotto
la vantata protezione di una forza straniera». (Record Off.,
F. O., 70 | 291. 292).
Il governo borbonico —
era logica difesa — s'appigliava alla dimostrata futilità
degli isolati tentativi rivoluzionari per magnificare, in una
circolare diretta ai suoi rappresentanti all'estero (27 dicembre), la
fondamentale tranquillità dello Stato e l'attaccamento della
popolazione alla dinastia regnante.
L'opera del DE MONTE,
non sempre esattissima e comunque incompleta, va integrata con gli
scritti cit. di PALAMENGHI CRISPI.
La corrispondenza
settaria si svolgeva, oltreché con la complicità dei
consolati inglesi, con l'aiuto di camerieri di bordo dei vapori
Genova-Napoli. Il sistema piú usato per celare le lettere era
quello di cacciarle tra la fodera e la sottofodera di certe spazzole,
delle quali ci si serviva anche per scambiare la corrispondenza in
provincia (Resoconto, cit., 74; Fanelli a P., 29 maggio '57).
Né solo a trasmettere lettere si prestavano questi camerieri,
né essi appartenevano solo a linee italiane. Difendendosi
infatti dall'accusa, insinuata dalla polizia napoletana, che il
Malacca avesse introdotto a Napoli armi e munizioni, il suo
comandante scriveva all'ammiraglio Stopford, da Palermo, 5 marzo '57:
«Il facente funzione di Console inglese a Napoli mi ha
informato... che il cameriere di un vapore mercantile inglese è
stato arrestato mentre recava su di sé, nascoste, delle
rivoltelle che la polizia ha sequestrate». (Record Office,
F. O., 70 | 292).
Mazzini a Fanelli, 21
nov. '56, a proposito della eventuale costituzione, a rivoluzione
avvenuta, di un governo insurrezionale; «Non tocca a me
proporvi nomi; soltanto vi dico che tra i vostri a me noti da lungo
Carlo Pisacane congiunge forse meglio d'ogni altro al coraggio, al
patriottismo, all'onestà il concetto strategico della guerra
nazionale. Se mai gli eventi mi portassero a rappresentare nel
governo d'insurrezione un'altra provincia italiana che insorgerà,
avrei in lui tutta fiducia».
Il 30 dic. '56 P. scrive
a Fabrizi: «Ora, secondo me... è d'uopo tentare anche a
costo di essere schiacciati».
La calma conservata da P. in questo
periodo è magnificamente documentata anche dalla lunga e
meticolosa recensione che, sull'Italia del Popolo del 7 marzo
'57, egli dedicava a uno scritto di VINCENZO ORSINI (Lettera di V.
O. all'anonimo autore delle Memorie storico-critiche della
rivoluzione avvenuta in Sicilia nel 1848). Come poteva, fra tanti
e cosí gravi pensieri, addentrarsi nell'esame critico delle
operazioni condotte dal governo e dall'esercito siciliani, nove anni
innanzi? P. lodava assaissimo l'amico Orsini (antico compagno della
Nunziatella) per quanto aveva compiuto in quel tempo,
ritorcendo contro il La Farina le accuse di debolezza e peggio da
questi rivoltegli (lo lodava altresí perché, «dopo
aver sofferto, durante la rivoluzione, molte amare delusioni, e dopo
dieci anni di esilio, egli professa i medesimi principii che allora
professava, pregio grandissimo fra il continuo altalenare delle
opinioni, oggi divenuto costume»). Tecnicamente e
politicamente, l'articolo di P. era la logica continuazione e
dell'altro pubblicato sette anni innanzi su L'Italia del Popolo,
a Lugano, e della Guerra combattuta, laddove si occupava della
Sicilia. Ma quel che importava a P. (e forse la sola ragione del suo
scritto) si era la possibilità che tal recensione gli offriva
di battere a palle infuocate ancora una volta contro la tesi
lafariniana: la tesi secondo la quale la Sicilia non avrebbe avuto
salute che in una rivoluzione compiuta nel nome del re di Sardegna:
«È inutile dimostrare — egli scriveva — che
il governo sardo non vuole né può abbandonare la
colleganza dei potentati d'Europa e farsi il sostegno di una
provincia in rivolta contro la legittimità ed il diritto
divino, che sono i principî su cui esso governo è
basato; questa verità è confermata dalla storia... Il
governo sardo, se avvi sollevazione nelle provincie italiane sue
limitrofe interverrà senza dubbio, ma interverrà per
soffocare la rivoluzione, o padroneggiandola come fece in Lombardia
nel '48, o combattendola a forza aperta, come tentò di fare in
Toscana, e come fece a Genova, e come fa sempre ogni qual volta un
tentativo minaccia di turbare la quiete in Italia, sperando cosí
che le altre potenze lascino ingrandire i suoi possedimenti, in
grazia dei servizi prestati alla causa dell'ordine. — L'11
aprile '57, nuovo scritto di P. sull'Italia del Popolo, per
prender atto di qualche rettifica che Ignazio Calona aveva creduto di
addurre alla narrazione militare di Orsini, e quindi anche alla sua
recensione (sul Calona, v. il Dizionario del Risorgimento,
cit.). Con questi due scritti si concludeva l'attività
giornalistica di P.
Una conferma tipica del
disgraziato carattere di Fanelli si ebbe assai piú tardi,
quando — legatosi egli nel '65 col rivoluzionario russo Bakunin
— venne da questi incaricato di un importante giro di
propaganda socialista in Ispagna. Le sue lettere di là
sembrano calcate su quelle napoletane: perpetuamente dominato da una
volontà piú forte della sua, e nel contempo ribelle
contro di essa, F. trovò dapprima il suo tormento in P., di
poi nel Bakunin. Vittima sempre! (Sul viaggio in Ispagna, 1868, v.
NETTLAU, 151).
Giusto è per
altro osservare che alla radice di molti ondeggiamenti di Fanelli
stavano le informazioni contraddittorie che gli pervenivano dalla
provincia. Le lettere pubblicate da DE MONTE son piú che
bastevoli a dimostrare che se Fanelli non era al suo posto, ancor
meno di lui lo erano i suoi immediati collaboratori. Come conciliare
ad es. le infiammate dichiarazioni di un Nicola Albini, 6 marzo '57
(«Siate certi che all'apparire degli ufficiali insorgeranno
pure le gatte»), o di suo fratello Giacinto, 7 marzo («...
Si è pronti, prontissimi a insorgere... il fuoco è
celato e divamperà in modo sorprendente... »), col
contegno tenuto poi alla prova dei fatti dai nuclei rivoluzionari da
essi controllati?
Nel febbraio il disegno
preferito era quello di far partire 20 uomini armati su di un vapore
salpante da Londra; nelle acque di Pianosa esso avrebbe dovuto
incontrarsi con una goletta proveniente da Genova, con a bordo altri
15 uomini e carico d'armi; indi proseguire per Ponza.
Per la
cooperazione io conto piú sulla disposizione morale che sugli
accordi — aveva già scritto P. a Fanelli, il 16 marzo. —
Tutto ciò che mi verrà da voi sarà utilissimo,
preziosissimo, ma il puro necessario v'è». — Si
tenga presente che P. partiva sempre dalla premessa che il movimento
nel napoletano non avrebbe dovuto essere che un episodio, sia pure
essenziale, di un sistema insurrezionale pan-italiano. Genova e
Livorno, si sa; ma anche si ricevevan grandi promesse dalla Sicilia e
dalla Toscana (Lunigiana segnatamente).
P. ordinava a Fanelli di
trovarsi a Sapri; ma Fabrizi lo consigliò invece di
trattenersi fino all'ultimo a Napoli: chi altri che lui avrebbe
potuto infiammare la popolazione napoletana quando fosse giunta
notizia dell'avvenuto sbarco? (a F., 15 aprile).
Lo stesso 2 d'aprile
Fanelli si sfoga in termini ancora piú pietosi col Fabrizi.
Ancora nel gennaio '57
Mazzini nutriva dei dubbi sulla possibilità e l'utilità
di agire nel sud: fu P. a travolgerli (Mazzini a P., 26 gennaio:
«Amico, intendetemi bene: darei il sangue perché si
facesse nel Sud, ma non voglio sprecare gli ultimi elementi che posso
mettere in moto sull'incerto»).
Mazzini rincarava la
dose con Fanelli sei giorni appresso («Le minorità non
fanno rivoluzioni; le provocano: la minorità che provocò
le giornate di marzo in Milano, se avesse esatto, prima della
scintilla produttrice, cifra uguale all'impresa, non avrebbe tentato
mai»).
Offeso da tanti
rimproveri, rispondeva il 20 maggio F., fieramente vantando gli elogi
in altri tempi prodigatigli da Mazzini come a uomo non certo indegno
di assumere responsabilità.
Di P., nella lettera 24
maggio, Mazzini tracciava questo magnifico elogio: «Migliore
uomo non potreste avere ad ispiratore: principio radicatissimo,
assenza d'ambizione di potere, pericolosa nell'avvenire, concetto
strategico della Guerra d'Insurrezione, energia nell'esecuzione.
Troverete tutto in lui. Non posso abbastanza raccomandarlo a voi e ai
vostri».
Sullo stato d'animo dei
«costituzionali» napoletani, coi quali Fanelli allora si
poneva in contatto, getta un fascio di luce il dispaccio del Console
inglese a Napoli a lord Clarendon, 23 aprile '57, nel quale è
il resoconto di un colloquio da lui avuto con uno dei loro capi.
Questi ha dichiarato che la popolazione aspira a un governo
costituzionale; che i fautori di Murat sono pochi, ma che se questi
riuscisse a sbalzare il Borbone, il partito costituzionale lo
appoggerebbe, pur di cambiare in meglio. I capi del movimento
costituzionale «guardavano da tempo all'Inghilterra, nella
speranza che qualche circostanza facesse trasparire le vedute del
governo inglese rispetto al regime che esso preferirebbe veder
stabilito a Napoli, e il partito desiderava quanto mai di regolare i
propri movimenti in modo da incontrare i disegni del governo inglese,
al quale naturalmente guardava come a governo costituzionale».
Alle quali dichiarazioni il Console ha evasivamente risposto,
trincerandosi dietro il carattere puramente commerciale (?!) della
sua missione e concludendo nel senso che «non poteva offrire la
sua opinione né incoraggiare o dissuadere il partito
costituzionale dall'aderire a qualsiasi movimento di tendenza
rivoluzionaria» (Rec. Off., F. O., 70 | 289). Il
Clarendon, 30 aprile, sanzionava la condotta del suo saggio
dipendente (Ivi, 70 | 288). — Ma se i rivoluzionari napoletani
di tutte le sfumature cercavano contatti col governo inglese, non da
meno si mostrava il governo napoletano, naturalmente in via non
ufficiale. Il Bianchini, Direttore generale di polizia, venuto un
giorno a discorrer di politica col Barbar, lo assicurava infatti che,
quanto a lui, non risparmiava sforzi per indurre il re a volgersi
verso l'Inghilterra, l'unico paese della cui amicizia ci si poteva
fidare. L'Inghilterra si era lasciata trascinare da quel «parvenu»
di Napoleone III alla contesa con Napoli, ma ormai cominciava ad
accorgersi che la Francia perseguiva esclusivamente i suoi propri
interessi. L'Inghilterra non voleva affatto la caduta dei Borbone, ma
solo la supremazia nel Mediterraneo; era dunque sperabile che
accettasse le aperture che il governo napoletano aveva di recente
fatte a Londra. Il Barbar si limitò ad ascoltare e a prendere
atto delle assicurazioni essere falso che Napoli fosse caduta sotto
la tutela austriaca. (Ivi, 70 | 289).
Sulle
intese per la falsa richiesta di lavoratori da Tunisi e per il nolo
della goletta, v. P. a Fabrizi, 22 aprile '57.
Nell'aprile '57, P. avrebbe dovuto
fare una gita a Londra per perfezionare le intese; ma poi la cosa
andò a monte (Mazzini alla Biggs, 19 aprile '57; DE MONTE,
LIII).
Della decisione di
eseguire lo sbarco a Sapri venne subito e misteriosamente a
conoscenza la polizia napoletana. Deposizione Ajossa al processo
della Gazzetta d'Italia (Firenze, 1876): «... nei primi
giorni dell'aprile 1857, epoca in cui occupavo il posto d'Intendente
della Provincia di Salerno, venne a trovarmi un individuo del quale
non posso declinare il nome, manifestandomi che dal Comitato
rivoluzionario di Napoli... si era progettato uno sbarco a Sapri».
(Resoconto, 274).
L'autografo di questa
lettera di P. è stata pubblicata, senza indicazioni di data o
di destinatario, sul Risorgimento Italiano, 1914, 123-124. Ma
che si tratti proprio della lettera a Pisani della fine di aprile '57
appare chiaro a chi la confronti col carteggio P.-Fanelli e colle
circostanze a noi note riguardanti il fratello del Pisani relegato,
Enrico, che prese poi parte alla prima spedizione mancata dell'8
giugno.
La prima lettera spedita
dall'Agresti — che conteneva indicazioni topografiche su S.
Stefano — venne poi rinvenuta sul cadavere di P. (Resoconto,
453).
Le informazioni date
dall'Agresti il 20 maggio, e chi sa perché tenute in non cale,
eran precisissime: «In Ponza vi sono pochissimi relegati
politici... in Ventotene vi sono circa una cinquantina... In S.
Stefano siamo tra condannati a' ferri ed all'ergastolo trenta, e
circa 800 condannati comuni» (lettera pubblicata sul Ris.
Ital., 1914, 779).
Che l'Agresti fosse
stato persuaso dallo Spaventa a sconsigliare P. dall'impresa su S.
Stefano asserisce NISCO, 367. Anche Settembrini dichiarò
nettamente che non si sarebbe mosso dall'ergastolo in compagnia dei
condannati comuni. (TORRACA, Settembrini. Notizie. Napoli,
1877, 45).
Cfr. in MAINERI,
397-403, le lettere di Cosenz a Pallavicino (1856) per ottenere
contributi finanziari. Nel dicembre Pallavicino, pregato anche da
Mordini e Varè, elargí 7000 lire per l'acquisto di
fucili (Ivi, 249). Ma ad ulteriori pressioni — e alludendo a
quanto, per incoraggiarlo, gli aveva scritto Cosenz, che
l'Inghilterra cioè non vedesse di mal occhio l'impresa, —
Pallavicino rispondeva: «Ma se l'Inghilterra è realmente
disposta ad assistervi, come avviene che abbiate difetto del danaro
occorrente ad iniziare l'impresa?... Io non ci vedo chiaro».
Alla ricerca di fondi si dette anche, prima in Inghilterra e poi in
Piemonte, la WHITE (In memoria di Nicotera, 4).
Le sdegnose espressioni
di Mazzini sulla questione finanziaria in lettera a Mordini, 29
febbraio '57.
P. teneva talmente al
segreto che, il 22 aprile, scriveva a Fabrizi: «Io poi
protesto, che se a forza di voler preparare, si darà la
sveglia al (Governo) e si comincerà a parlare della faccenda,
siccome sono responsabile non di me stesso, ma di molti, che vengono
per fiducia in me, avrò il coraggio di rifiutarmi».
Fino dall'8
agosto '56 l'Intendente di Genova scriveva al Ministro dell'Interno:
«... Altri poi dicono con tutta certezza imminente un moto, ma
questo verrebbe iniziato a Firenze, Livorno e Napoli, e si
estenderebbe in tutta la Toscana e nei Ducati» (Archivio di
Stato, Torino, Materie politiche interne in genere, mazzo
18). — Il 4 dicembre Villamarina (Ambasciatore a Parigi)
assicurava Cavour essere l'Imperatore informato di un imminente
scoppio insurrezionale in Italia e particolarmente nel territorio
sardo. — Il Console inglese a Palermo citava in un dispaccio a
Clarendon 24 gennaio '57 il testo delle circolari spedite da Napoli
alle autorità siciliane per porle in guardia contro sbarchi di
fuorusciti (Rec. Off., F. O., 70 | 291).
La citazione del Times in
lettera di P. a Fanelli, 16 febbraio. — Il 4 febbraio il cit.
Console a Palermo informava che «la polizia marittima ha
ricevuto l'ordine di ricercare un tal Giorgio Glassford accusato di
essere un emissario di Mazzini, mandato con denaro in Italia e in
Sicilia a fini rivoluzionari. Questo personaggio non è apparso
finora in nessun luogo dell'isola». (Rec. Off., F. O.,
70 | 291).
Sulle informazioni del
governo toscano, cfr. Monitore Toscano, Firenze, 11 maggio
1857.
La lettera di Fanelli 30
aprile era diretta a Mazzini; le stesse cose F. scriveva il 14 maggio
a P.
Le informazioni
dell'Intendente di Genova nell'Archivio di Torino, 1. c.,
mazzo 17. Era stato il Ministro Rattazzi che il 18 di maggio aveva
messo in guardia l'Intendente contro possibili trame dei mazziniani.
(CHIALA, II, CCXXV). Questi comunque assicurava che le spedizioni di
armi «se si dovesse prestare fede alle dichiarazioni fatte in
dogana, tutte sarebbero seguite per Tunisi».
Il 13 giugno
l'Intendente di Salerno assicurava le superiori autorità
d'aver già dato tutte le disposizioni opportune (Archivio
di Stato, Napoli, Ministero di polizia, fascio 551).
Nel suo dispaccio 10
giugno, l'Intendente di Genova precisava che sul Cagliari in
partenza per Tunisi sarebbero stati imbarcati 75 fucili, 250 canne da
fucile, 128 platine. Nello stesso dispaccio affermava non
sussistergli che fossero state spedite delle casse sospette a
Capraia. Questa informazione era stata richiesta dall'Incaricato
d'affari toscano a Torino, cui il Ministro Lenzoni aveva scritto «che
un tal Cuneo, di Genova, si è impegnato a depositare casse di
carabine in Capraia, a disposizione del Comitato rivoluzionario di
Genova. Queste casse sarebbero dichiarate come contenenti lastre di
piombo» (Archivio di Stato, Torino, 1. c., mazzo 17).
Sul contegno ambiguo del
governo piemontese di fronte ai rivoluzionari disposti ad agire nel
resto d'Italia, cfr. lettera di Mazzini a Pallavicino, 2 agosto '56.
Il governo lasciava o prometteva di lasciar mano libera soprattutto
in Toscana, ché se vi fossero scoppiati movimenti
insurrezionali si sarebbe potuto invocare il principio del non
intervento. Altre notizie sul «contatto indiretto» fra
Mazzini e il Ministero sardo in quel tempo, in lettera a Taylor, 8
agosto. Sulla politica che «a molti fa l'effetto di essere a
doppio fondo» del gabinetto torinese, cfr. D'Azeglío a
Sforza Cesarini, 2 gennaio '58 (CHIALA, II, CCXLV). Sul contegno di
Rattazzi, Ministro dell'Interno, nella crisi del giugno-luglio 1857 e
sulle accuse che da molte parti gli piovvero d'aver chiuso
consapevolmente gli occhi sulle trame mazziniane, salvo a reprimerle
poi quando irrimediabilmente fallite, cfr., oltre alle sue biografie
e ai suoi discorsi parlamentari, CHIALA, II, CCXXV, CCXXXII.
Capitolo X.
Del clandestino traffico
d'armi, che continuava, cosí dava notizia, il 2 giugno,
l'Inviato inglese a Torino (Hudson) a lord Clarendon: «È
giunto a mia cognizione che casse di moschetti si stanno trasportando
da Marsiglia a Torino via Genova, e che vi è ragione di
credere che queste casse, le quali a Genova vengono trasbordate
ostensibilmente per Tunisi, siano in realtà spedite a qualche
Stato dell'Italia meridionale. I moschetti, mi si assicura, non sono
di buona qualità né si trovano in condizioni troppo
buone» (Rec. Off., F.O., 67 | 226).
Le notizie sui «semi
di Calabria» in lettera al mazziniano Bellazzi, che si conserva
(inedita, credo) nella cartella Pisacane del Museo del Risorg.
in Milano (n. 12707 | 25). La chiave della formola convenzionale nel
carteggio P.-Fanelli, passim.
È FALCO, 268, che
precisa, in base a documenti di polizia, l'indirizzo di P.; Danèri
invece (PAOLUCCI, 1. c.) asserisce che P. abitava allora in via
Edera.
Il racconto del
Giannelli (che era reduce allora dalla relegazione scontata nel
castello d'Ivrea) nel suo vol. Cenni autobiografici. Milano,
1925.
Hudson a Clarendon,
Torino, 19 maggio 1857: Cavour lo ha informato «che una miss
White la quale si è recentemente acquistata notorietà
in Inghilterra per la sua calorosa propaganda delle dottrine
repubblicane applicate all'Italia, è giunta a Genova, munita
di calde raccomandazioni di Saffi, Mazzini e altri di quel partito; e
che le teste calde, aderenti all'Italia del Popolo, hanno
organizzato in suo onore una dimostrazione, durante la quale sono
state emesse grida sediziose. Mettendomi al corrente di tali
circostanze, il conte Cavour ha aggiunto che il Governo non vuole
attribuire soverchia importanza al comportamento di questi
sconsigliati; ma io ritengo mio dovere di richiamare l'attenzione di
V. S. su quanto sta accadendo, per il caso che ciò provochi
commenti in Austria o altrove, e altresí perché non è
improbabile che la condotta di miss White finisca con l'obbligare il
Governo Sardo a richiedere la sua partenza dal Regno» (Rec.
Off., F. O., 67 | 226).
Hudson a Clarendon, 10
luglio 1857: Sulla fine di giugno Mazzini «andò a
visitare miss White... che viveva in una pensione; in questa pensione
si discuteva cosí apertamente e cosí rumorosamente di
progetti rivoluzionari che un piemontese, alloggiato in una camera
adiacente a quella di miss White, udendo di che si trattava, nonché
grida di viva la repubblica, picchiò all'uscio e gridò
viva il re» (Rec. Off., F. O., 70 | 293). Altro episodio
venne narrato dal Times, 9 luglio 1857: giunta la W. a Genova,
una Società operaia volle eseguire in suo onore, una notte di
pioggia, una serenata sotto le sue finestre. Per il che, esprimendo
la W. la sua gratitudine e complimenti per la perseveranza degli
esecutori, «finí col dire che avrebbero fatto assai
meglio, secondo lei, ad andarsene a casa per prepararsi a combattere
per la loro libertà».
La lettera di Garibaldi
venne dalla Mario (Vita di Garibaldi, I, 149) erroneamente
attribuita al febbraio '56. L'errore venne corretto nel vol. postumo
Birth of modern Italy, 139-40.
La White si era presentata ai P. munita d'una lettera di
presentazione di Emilia Hawkes, in data 13 maggio (in parte
pubblicata, ma con datazione inesatta, da FALCO, 268). La lettera
prova i rapporti fraternamente amichevoli che correvano fra
Enrichetta ed Emilia.
Ferme
dichiarazioni filo-piemontesi aveva fatto Garibaldi, nel marzo, a P.
in persona (Mazzini alla White, marzo 1857).
P. e Nicotera
si erano conosciuti a Roma, nel '49 (MARIO, In memoria, 3).
Sul convegno di Torino, cfr Resoconto,
347, 357; CASANOVA, Sulla preparazione, cit., 511-513.
Sullo scorcio del '56,
Nicotera — su mandato generico di Cavour — si era
preparato a compiere un viaggio di... esplorazione in Sicilia, poi
andato a monte in séguito al fallimento del moto Bentivegna. —
Da una lettera della White alla Biggs, stampata da FALCO, 283, nasce
ora il sospetto che anche l'adesione di Nicotera al piano di P. fosse
stata in qualche modo consigliata o autorizzata da Cavour. Scriveva
infatti la W. (sdegnata pel contegno del governo sardo dopo la
catastrofe di Sapri): «Chi potrebbe mai imaginarsi che quelle
stesse Autorità, che diedero un compagno all'eroe che partí
per morire per l'Italia, ordinino...» ecc. È
desiderabile che ulteriori ricerche fra le carte di Cavour, o meglio
di La Farina, chiariscano la questione, finora assai oscura, e di
superlativo interesse.
La lettera di Nicotera a
Garibaldi, del 1864, pubblicata da CASANOVA, dà notizie
precise sull'incontro P: Garibaldi, a Genova, nel giugno '57.
Nicotera aggiungeva che P. era tornato cosí entusiasta dalla
sua gita a Napoli (v. nel testo, a pag. 272 sg.) da vincere «tutte
le opposizioni che voi (Garibaldi) facevate per far precedere il
tentativo di Genova alla spedizione». Garibaldi fautore
dell'insurrezione genovese? Ecco qualcosa di assolutamente nuovo,
smentito da tutte le altre fonti.
Cfr. le correzioni di
Mazzini al proclama pisacaniano in PALAMENGHI CRISPI.
L'accenno a Dio e Popolo
suonava cosí: la rivoluzione si farà «non per
passare da un padrone a un altro, ma per non avere padroni fuorché
Dio in cielo e il Popolo sulla terra».
Sul convegno di Genova, BILOTTI, 127 sg.; PUPINO-CARBONELLI, 135.
Nell'inviare per l'appunto il Falcone
a Genova con la missione di ispirare prudenza a P. e Mazzini, Fabrizi
rivelava invero ben povere doti di penetrazione psicologica! Ché
piú ardente e generoso giovane non era facile trovare. Del
resto le ultime parole che, nel salpare da Malta, Falcone gli aveva
rivolte, avevano procurato al Fabrizi (lo raccontò lui stesso)
un triste presentimento: non gli aveva infatti detto il Falcone che
avrebbe sí ottemperato all'incarico, ma «avendo luogo
l'impresa in qualsiasi momento, vi si sarebbe gettato con tutta
gioia»?
Sulle opinioni di Saffi,
v. i suoi Cenni ecc. a proemio del vol. IX degli Scritti
di Mazzini, ed. Daelli, CXXXV-VI; su quelle di Crispi, le sue Lettere
dall'esilio; su quelle di Musolino, la cit. sua lettera a
Ricciardi, 11 luglio '57; su quelle di Bertani, MARIO, I, 242.
P. insisté
moltissimo anche sul pericolo murattista che, a suo avviso, prendeva
corpo ogni giorno di piú (cfr. la deposizione Fabrizi al
processo di Firenze, in Resoconto).
Si scelse la data del 10
di giugno posto che i vapori per Cagliari-Tunisi partivano da Genova
il 10 e il 25 di tutti i mesi.
I particolari sulla
navigazione della goletta da lettera di P. ad Agresti, 16 giugno '57
e da un memoriale di Pilo pubblicato da PAOLUCCI. Danèri
invece narrò le cose altrimenti; ma egli non era fra i
compagni di Pilo, e d'altronde le sue asserzioni vanno sempre accolte
con ampio beneficio d'inventario (specie laddove si riferiscono
all'opera da lui personalmente prestata).
Sul contegno di Cosenz,
cfr. la severissima lettera di Mazzini alla Hawkes, 30 nov. '57; e
anche Pilo a Fabrizi, 16 giugno '57, e P. a Fanelli, 9 giugno. FALCO
(270-71) argomenta che a Cosenz fu facile ritirarsi dall'impresa
perché non lo si era mai tenuto troppo al corrente. Orbene, se
è vero che il 1° aprile P. aveva scritto a Fanelli che C.
«non vuol saper nulla, dice che le cose prese a lungo non
riescono, vuol saperlo solo al momento del fatto», è
anche vero che, il giorno precedente, lo aveva esplicitamente
assicurato che C. avrebbe partecipato alla spedizione (cosí
anche a Fabrizi, 21 aprile; e Fanelli a Fabrizi, 28 maggio). La
lettera P. a Cosenz, 17 maggio, che qui si pubblica, elimina
d'altronde ogni incertezza in proposito. C. era piú che
informato e si era solennemente impegnato a partire. Strano,
comunque, che con la prospettiva imminente di doversi recare a
dirigere l'insurrezione napoletana, C. non si fosse curato di
stabilire rapporti diretti con gli uomini del Comitato di Napoli!
SAFFI, l. c.,
CXXXVII sg., riporta le parole da P. rivolte, l'8 di giugno, ai suoi
seguaci, ricavandole da una memoria inedita di Giovanni Gagliani,
milanese, un di costoro.
Sul temperamento nervoso
di Pilo (malato anche di convulsioni) v. ROMANO-CATANIA, Del
Risorgimento d'Italia, Roma, 1913, 92; MARIO, In memoria,
9.
La lettera di Mazzini 10
giugno '57, che non vedo riprodotta nella Edizione nazionale,
in Resoconto, 568-69. Era indirizzata a C. F. (Campanella?), e
venne sequestrata alla posta di Parigi.
Le parole di Enrichetta
in PAOLUCCI, 216-17, il quale sfrutta appunti di Pilo.
Il passaporto usato da P. era quello stesso che si era preparato per
Cosenz, intestato a Francesco Danèri.
Qualche informazione sul viaggio di P.
giunse, è vero, alla polizia napoletana; ma troppo imprecisa.
Scriveva infatti il Carafa (Incaricato del portafoglio degli esteri)
al Direttore di polizia, il 15 giugno: «Mi si assicura... esser
partito per Cagliari il noto Carlo Pisacani» (sic).
(Archivio di Stato, Napoli, Min. di Polizia, f. 551).
La polizia non si curò di indagare. Sí che non solo
ignorò allora la presenza di P. in Napoli, ma ostinatamente
continuò a smentire che egli vi si fosse recato, anche quando,
all'indomani di Sapri, venne richiesta di spiegazioni in proposito
dall'autorità giudiziaria. In un suo rapporto 11 dicembre '57
il Procur. gener. Pacifico scriveva infatti: «Quantunque la
Polizia di Napoli sostenga che il P. non sia stato in Napoli poco
prima di effettuare l'insensata spedizione, pure non è del
pari ciò chiaro per l'istruzione» (Resoconto,
663). — Il Carafa, oltre alla notizia sulla partenza di P.
aveva comunicato alla Polizia altre informazioni sull'imbarco di armi
compiuto dal Cagliari, con dichiarazione per Tunisi,
osservando che «trovandosi tra le armi un numero non
indifferente di tromboni, arma inusitata fra gli arabi, conviene
dedurne, che abbia un tal fatto uno scopo rivoluzionario» (l.
c., lettere 15 e 20 giugno 1857).
Che P. ricorresse, per
sottrarsi alle grinfie della polizia, a qualche travestimento, è
abbastanza probabile; ma certo non si tagliò la barba né
si travesti da prete come pretesero Catapano e Venturini, due
imputati al processo di Salerno, che svesciarono al giudice quel che
sapevano e anche quel che non sapevano (Archivio di Stato,
Napoli, Min. di Polizia, f. 551: Rapporto telegrafico
dell'Intendente di Salerno al Dir. di polizia, 4 luglio 1857), e poi
Danèri (RONDINI, 166) e COMANDINI, L'Italia nei Cento anni
ecc., ad diem. Ché con la sua barba solita partí da
Genova pochi giorni appresso, e a Napoli giunse qualificandosi
«Francesco Danèri, genovese, causidico» come si
rileva dal Giornale del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 20
giugno 1857 (arrivi di venerdí 12 giugno).
Niente di grave accadde
nel regno di Napoli il 13 giugno per la ragione assai semplice che
gli elementi rivoluzionari della provincia erano ben decisi a non
muoversi se non dopo aver ricevuto notizia di movimenti già
scoppiati e affermatisi altrove. Ciascuno si proponeva di seguire
l'iniziativa altrui, nessuno di assumerla! Tipico, a questo
proposito, quel che scriveva Magnone a Fanelli, 6 giugno: «Salerno
non vuol muoversi se non vede prima rivoluzionato il regno intero e
disfatto interamente il tiranno». E da questo punto di vista
tutte le città e i paesi del regno si chiamavan Salerno!
Sui contatti tra Fanelli
e i «trattenitori» (gli elementi piú moderati)
cfr. la sua lettera a Fabrizi, 12 giugno '57.
Era la casa di Dragone,
tutta fori e nascondigli, che custodiva l'archivio del Comitato.
Secondo il Times,
8 luglio '57, P., nella sua visita a Napoli, si sarebbe procurata
perfino «l'opportunità di esaminare l'arsenale».
La data di partenza di P. da Napoli (fin qui precisata nel 17 o nel
18 di giugno) si ricava dal cit. Giornale del Regno delle Due
Sicilie, 25 giugno 1857.
Le autorità sarde non vennero a
conoscenza del viaggio di P. che dopo il disastro. Hudson, informato
da Cavour, scriveva a Clarendon il 10 di luglio che «il
colonnello Pizza Cane (sic)... aveva visitato due volte,
recentemente, gli Stati Napoletani» (Rec. Off., F. O.,
70 | 293). La versione, infondata, della duplice visita venne piú
tardi ripetuta da FOSCHINI, op. cit., 38.
Non mi si giudichi pedante se, a tranquillizzare il lettore piú
scrupoloso, assicuro di aver ricavato la notizia del tempo bello
regnante a Napoli il 16 giugno dal Bollettino meteorologico, stampato
sul Giornale del Regno delle Due Sicilie, 25 giugno 1857!
Scriveva Fanelli a P.,
26 marzo '57: «La mia posizione di latitante non mi permette
tutto quello che vorrei. Non so se potrò giungere sino a
vostro fratello, ma cercherò».
Alle nuove possibilità
presentatesi ai rivoluzionari di Genova la sera del 9 di giugno
accenna Pilo (a Fabrizi, 16 giugno '57).
Il governo piemontese
era stato ripetutamente ammonito da quello francese di stare in
guardia contro un'imminente insurrezione che sarebbe scoppiata a
Genova; da Torino si era risposto che si era pronti a tutto e che la
polizia di Genova vegliava. Ma se vien voglia di dire che questa
chiuse un occhio sui preparativi dell'insurrezione locale, forza è
concludere che li chiuse tutti e due sui preparativi della
spedizione. Proprio il 10 giugno '57, ad es., l'Intendente di Genova
tranquillizzava il Ministro dell'Interno cosí: «lo
scrivente si pregia di partecipare... non apparire alcun indizio che
vogliasi qui tentare qualche movimento insurrezionale, né, da
indagini fatte, risulta che Mazzini sia nascosto in Genova».
(Archivio di Stato, Torino, Materie politiche interne in
genere, m. 17). E il governo francese seguitava a sequestrare
lettere di Mazzini da Genova! (Resoconto, 460). Non del tutto
immeritata giunse a Cavour, dunque, all'indomani di Sapri, l'aspra
nota napoletana, rinfacciante all'indignato conte gli avvenimenti
«che avrebbero certamente potuto evitarsi con tenersi conto dei
noti preparativi che li hanno preceduti, come conviene ai governi che
vogliono mantenersi all'altezza della loro propria dignità e
posizione». Cavour, si sa, respinse la nota.
È impressionante
osservare quante persone piú o meno amiche di P. attestino di
averlo dissuaso dall'impresa, della quale, dunque, avevan contezza.
D'AYALA (Mem., 235) «adoperò tutti gli argomenti
che seppe per sconsigliarla»; Macchi lo stesso; Bertani, si sa
(è vero che poi, avvenuto il disastro, riconobbe nell'animoso
P. «il prode dei prodi»: cfr. I Cacciatori delle Alpi
nel 1859, in Il
Politecnico, 1860, 291); Musolino, Cadolini, Calvino, idem;
Sprovieri scriveva a Fabrizi il 4 agosto '57: «De Dominicis,
Mazziotti, Carducci ed altri, fin dal primo momento che seppimo
essersi scelto Sapri per luogo di sbarco, dubitammo dell'esito
dell'impresa e ognuno può attestarvi che prima dell'esito noi
facemmo questi discorsi» (MAZZIOTTI, 361, 362). Perfino
Guerrazzi era informato dei disegni sulla Toscana e su Napoli
(lettera 8 giugno '57 al Mangini).
Le parole della MARIO
nel suo In Memoria di Nicotera, 6-7. — Tornato da Napoli
— scriveva a Bertani e ad altri il Mazzini il 27 nov. '57 —
P. «mi scongiurò di rifare pel 25». — La
versione di Nicotera nella cit. lettera a Garibaldi del 1864; un po'
diversamente egli si era espresso nei suoi interrogatori di Salerno,
è vero, ma unicamente per motivi di difesa.
Sullo stato d'animo di
P. di ritorno da Napoli, v. anche SAFFI, l. c.; S. attinse a
una relazione di G. Profumo, testimone oculare.
In una lettera del 20
luglio '73, Musolino asserí, quanto alla spedizione di Sapri,
«che non solamente Mazzini la sconsigliò aspramente, ma
che fu P. che volle eseguirla ad ogni costo, ed in questa occasione
la ruppe con Mazzini» (RAULICH, 458). Esagerazione, né
piú né meno che l'altra diceria riportata, già
l'8 luglio '57, dalla torinese Gazzetta del Popolo, secondo la
quale il colonnello P. era niente affatto d'accordo con Mazzini a
proposito del tentativo su Genova... P. glie ne lasciò
l'intiera responsabilità, senza romperla con lui perché
aveva bisogno di ottenere alcuni uomini, fucili e danari per il suo
tentativo su Napoli».
Il racconto di Danèri,
infarcito d'inesattezze, in RONDINI.
P. non disponeva che di
pochissimi appunti e schizzi pseudo topografici, poi repertati sul
suo cadavere: tra di essi una «pianta delle Isole di Napoli»,
e «un pezzo di carta che contiene notizie riguardanti il porto
di Ponza» (Resoconto, 722). In piú, un Prospetto
delle operazioni a farsi nello sbarco di Sapri (LACAVA, 213-14).
La pubblicazione del
Testamento di P. — comparso la prima volta nel Journal
des Débats, luglio '57, e poi in traduzione nei giornali
piemontesi e in quelli inglesi — sollevò grande
scalpore. I piú, anche tra gli amici di P., ne deplorarono il
tono; e la White, alla quale ne venne attribuita la prima
pubblicazione, buscò generali rimproveri (BERTANI, I, 245).
Cavour, che negli avvenimenti del '57 vide l'occasione opportuna per
screditare definitivamente il mazzinianismo in Italia, accolse invece
il Testamento quasi con gioia (Nuove lettere, ed. Mayor, 550);
e il Boldoni insinuava addirittura che il governo piemontese avesse
procurata la maggior possibile diffusione del Testamento; certo,
aggiungeva, esso ha prodotto «cattiva impressione sul pubblico»
(MARIO, Bertani, I, 246). «Un'assai sinistra
impressione», precisava Macchi, a Cattaneo, 1° agosto '57.
La clericale Armonia non si lasciò naturalmente sfuggir
l'occasione per stillare un Avviso ai proprietari (già
cit.), nel quale, more solito, i radicali principii
pisacaniani venivano estesi a tutto il movimento liberale italiano,
con imaginabili deduzioni... Il Morning Post —
pubblicandolo in parte il 24 di luglio — cosí lo
commentava: «L'insieme di questo documento è
caratterizzato da uno sforzo di esaltata logica, che dimostra come il
pover'uomo fosse travagliato da un eccitato stato mentale, e insieme
comprova l'odio profondo nutrito da tutti i cospiratori e i radicali
verso il governo piemontese». Il Times, 28 luglio,
offriva ai suoi lettori il Testamento qual «prova di che sia
capace un rivoluzionario integrale... Per noi inglesi è quanto
mai sorprendente vedere energia, coraggio indomabile, e ferma tenacia
di propositi basata su sogni nei quali a fatica imaginiamo che alcuno
possa credere sul serio». Al Times pareva incredibile
addirittura come gli «ultra» di tutta Europa potessero
considerare male abominevole tutto ciò che valeva a render la
gran massa rassegnata al proprio stato e aliena dalle rivoluzioni,
inconcepibile che per siffatte teoriche si potesse trovare alcuno
disposto a giocare la vita. — Del resto, ancor prima che il
Testamento vedesse la luce, venne da taluni insinuato che quella
catena di moti insurrezionali avesse carattere e finalità
socialisti. Il Cittadino, Asti, 7 luglio, scriveva ad es. aver
Mazzini lavorato «coll'aiuto della Marianna... si voleva la
distruzione, ed il saccheggio per odio alle famiglie agiate»; e
il Cattolico, Genova, ascriveva il moto genovese alla
«rapacità socialista».
La lettera di Falcone (a
Vincenzo Sprovieri, 24 giugno) in BILOTTI, 422.
I due Poggi lasciavan la
madre, coraggiosa donna, che assisté poi al processo di
Salerno e rese preziosi servizi ai vari coimputati (Resoconto,
176).
Degli umili seguaci di
P., v. notizie e nomi in BILOTTI; Resoconto, passim;
SAFFI, l. c., CXXXVIII; MORANDO, Mazziniani e garibaldini,
Genova, 1931; GIANGIACOMI, Anconitani precursori dei Mille,
Ancona, 1910.
Per robustezza di stile,
per virile concitazione, per le doti tutte di questo magnifico
scritto, inclinerei ad attribuire a Mazzini la paternità della
dichiarazione Ai fratelli d'Italia.
Di Lerici eran molti dei
marinai seguaci di P. Significativo perciò quel che il 6
novembre '57 scriveva il Comandante dei Carabinieri reali, da Torino,
al Ministro dell'Interno, essersi trovato, cioè, il giorno
d'Ognissanti, affisso sulle cantonate di Lerici il seguente stampato:
«Non di lagrime — Ma di virili propositi — Oggi la
memoria dei prodi — Che per la Italia morirono —
Reverenti onoriamo — A. Milano, B. Bentivegna, C. Pisacane —
Fortissimi — Aspettano vendetta — Per la patria e per sé
— Per le ossa dei martiri — Seminate sulla terra —
Che nostra lo straniero — Ci toglie giuriamo — Trucidare
i tiranni» (Archivio di Stato, Torino, Materie pol.
interne in genere, m. 17).
Alcuni fra i componenti della
spedizione da Genova, superstiti di Sanza, usciti nel '60 dalla
galera, combatteron poi con Garibaldi: e tre restaron feriti, due
vennero uccisi! (MARIO, Camicia rossa, 15 sg.).
Il fratello di Rosolino:
Ignazio Pilo.
Le lettere di Rosetta in
LABATE, op. cit.
Il 2 febbraio '61, ad
es., la Nicotera, in veste di promotrice della sottoscrizione per
Roma e Venezia, scriveva, con altre Signore, a Garibaldi, una lettera
che si conserva a Milano, Museo del Ris., Archivio
garibaldino, c. 554.
Lo stesso 24 di giugno —
alla presenza di Lorenzo Montemayor, Pasquale Mileti e Federico
Salomone — P. faceva dono di tutti i suoi libri a Enrichetta
«perché dovendo partire per la Sardegna faceva cento di
non piú ritornare in Genova» (FALCO, 279).
Dell'intenzione di
Enrichetta di occuparsi delle ambulanze si ha notizia da una Memoria
del Colonnello dei Carabinieri, Arnulfi, al Giud. Istruttore di
Genova, 6 luglio 1857 (Genova, Museo del Risorgimento).
Secondo il
Danèri l'estremo saluto di P. a Enrichetta avrebbe contenuto
anche un accenno alla scena piuttosto violenta dell'ultima notte
(quella dal 24 al 25 di giugno), durante la quale essa avrebbe
investito P. dicendogli che aveva sí il diritto di ammazzarsi,
ma non quello di sacrificar tanti giovani. Che tale fosse il pensiero
di Enrichetta, sappiamo di già; che fra i due nascesse in
proposito una scena violenta, escludiamo. Preferiamo credere alle
altre fonti concordi, che ci dipingono Enrichetta degna fino
all'ultimo istante dell'ardimentoso sacrificio del suo compagno,
piuttosto che a questo loquace miles gloriosus, non d'altro
sollecito, nel suo racconto, che di attenuare a suo pro il merito dei
suoi compagni di spedizione, o di spargere pettegolezzi sul conto
loro.
Capitolo XI.
Sull'ora della partenza
del Cagliari, qualche discordanza. Ma dovette aver luogo poco
innanzi alle sette pom., come si rileva dalle deposizioni
dell'equipaggio, rese a Genova nel '58, e dal Ministro sardo di
Grazia e Giustizia trasmesse all'Hudson (Rec. Off., F. O., 167
| 100).
Dalla
Gazzetta del Popolo, Torino, 2 luglio '57: «poco prima
della partenza si presentarono trenta passeggeri, non dello Stato, e
che parevano formare una sola compagnia»; ma la Gazzetta
dà questa notizia quando si è già diffusa la
voce dello sbarco a Sapri.
La lista dei passeggeri del Cagliari,
25 giugno, nell'Archivio di Stato, Torino, Mat. pol. int.
in gen., m. 17).
Il testo del biglietto
della White in Resoconto, 236. Nicotera, nell'interrogatorio 8
agosto '57, dichiarò che la W. lo aveva scritto «perché
si era fatto credere che (il macchinista)... lungi dal condiscendere,
avrebbe fatto saltare in aria il vapore» (Ivi, 589).
Il biglietto di Mazzini
è stato pubblicato dalla WHITE MARIO (In memoria, ecc.,
9). Ma la ristampa, pubblicata adesso di su l'autografo nell'Ed. Naz.
degli Scritti di Mazzini, offre — se ce ne fosse bisogno —
nuova conferma della disinvoltura con cui essa dava alla luce i
preziosi documenti storici da lei posseduti.
Rosetta a Pilo, 25
giugno '57: «La notte scorsa... sentii che faceva un vento
fortissimo». Secondo VENOSTA, invece, il mancato incontro
sarebbe stato motivato da una fitta nebbia (81).
Gazzetta del Popolo,
8 luglio '57: «A Portofino, punto dove si fanno molti
contrabbandi, i doganieri hanno sequestrato diverse casse di fucili».
Pilo non si rimise piú
da quel colpo: ne fanno fede le sue lettere, documento, da allora in
poi, di un'anima travagliata da una incontenibile angoscia. La
sensazione d'aver suo malgrado danneggiato la causa di P. e
contribuito alla sua perdita, gl'infusero una disperata volontà
di agire e di sacrificarsi per lo stesso ideale: non eran passati tre
anni che, precedendo i Mille, egli cadeva eroicamente in Sicilia.
Anche sull'ora
dell'ammutinamento sul Cagliari, qualche discordanza: ma ebbe
luogo poco innanzi alle nove pom., come si rileva dalle deposizioni,
cit., dell'equipaggio del Cagliari (Rec. Off., 1. c.).
Badino, fuochista del
Cagliari, depose (l. c.) che i rivoltosi eran vestiti
«con berretto rosso e camicia rossa»; lo confermarono
Travi e Boffa, camerieri di bordo. Questa circostanza, unita
all'altra, fantastica, ma ampiamente diffusa nella stampa del tempo,
che il Cagliari cioè battesse bandiera rossa,
impressionò sinistramente gli stessi ambienti liberali in
Italia e fuori d'Italia. Bandiera rossa è simbolo «di
socialismo», notava severo il Morning post, 7 luglio, «e
queste non sono le misure gentili che ci vogliono per attirare a
confederazione il popolo italiano». I governi italiani possono
essere reazionari e corrotti, «ma quando si pensa a rovesciarli
a mezzo di pirateria e proclamando comunismo e repubblica rossa...,
gl'italiani, per quanto mal governati, preferiranno tenersi i guai
attuali piuttosto che precipitare verso altri ignoti». E l'8
luglio (alla bandiera rossa accostando il Testamento di P.):
«tale è il terrore del socialismo e dell'anarchia che
perfino negli Stati continentali del re Siciliano, la gente è
piuttosto disposta a sopportare la tirannia di un solo che quella di
molti. Sono ben pochi, o non esistono affatto, i partigiani... del
comunismo tanto a Napoli che in Sicilia».
I marinai
del Cagliari deposero tutti di essere stati minacciati colla
pistola alla mano, di essere stati tenuti, nel resto del viaggio,
quali prigionieri, di esser stati costretti a far tutto quello che i
rivoltosi ordinavano, compreso il gridare «viva la repubblica,
viva l'Italia». Uno di essi, durante l'ammutinamento, prese
tanta paura che avrebbe voluto gettarsi in mare! (Rec. Off.,
l. c.).
Falcone (pratico d'inglese) s'incaricò
di consegnare il famoso biglietto ai macchinisti inglesi. Deposizione
Badino: il capo macchinista venne minacciato «che se le
macchine si fossero guastate gli andava la vita»; ond'è
che egli lo vide «rallentare alquanto la forza alle macchine
per tema che prendendo qualche disastro, non si credesse fatto a
bella posta, ed effettuassero le loro promesse quei rivoltosi».
Un altro fuochista fece osservare che la macchina era vecchia e si
era già piú volte guastata...
Carlo Noce, da Genova,
di anni 34, era il cuoco di bordo. La sua dep. nel Rec. Off.,
1. c.
Qualche
differenza fra RONDINI e BILOTTI nel precisare il numero e i nomi dei
firmatari della Dichiarazione. Alcuni di costoro deposero poi
di aver firmato senza leggere... (Resoconto, 522).
Secondo la deposizione del fuochista
Rebora, avendo P. riunito l'equipaggio del Cagliari «che
mostravasi poco affezionato a quel loro nuovo governo», e
intimato «che si farebbero saltare le cervella a chi si fosse
mostrato renitente», il nostromo richiese, e ottenne, altro
attestato scritto, a giustificazione dell'equipaggio.
Altra deposizione di uno
dei marinai: «Ordinarono che si bordeggiasse sul Monte di
Portofino (sic) senza far cammino dicendo che aspettavano una
barca... e vi si stette sino allo spuntar del giorno, e poi si
diressero a capo Corso dell'isola di Corsica..., ma neanche là
si trovò».
Secondo Danèri
(RONDINI, 8) sarebbe stato Mazzini, prima della partenza della
spedizione, a consigliare che, in caso di mancato incontro con le
barche di Pilo, si perdessero «due giorni in alto mare per
aspettare la notte del 29 e sbarcare a Lerici i 25 uomini quasi tutti
di quel paese, provocare una insurrezione, riunire il maggior numero
e marciare su Genova...»
Che il carbone mancasse
dimostra il fatto che a Ponza s'imbarcò molta legna da ardere
(MARIO, In memoria, 17). Nelle cit. depos. Saponi e Rebora si
legge anzi che «prima di arrivare al capo Corso trovarono una
barca napoletana..., speravano che fosse carica di carbone per
approvisionarsene perché ne eravamo un poco mancanti..., ma
quel legno era carico invece di granturco»; non sembra però
notizia attendibile.
Che il Cagliari
fosse adibito a trasporto di armi, abbiam visto, lo sapevano tutti,
fuorché P. e Mazzini. Il 5 luglio, ad es., il Console inglese
a Cagliari informava il suo Ministro degli Esteri che, nel suo
precedente passaggio da quel porto (17 giugno), il Cagliari
recava a bordo un ingente carico di armi (Rec. Off., F. O., 70
| 293).
La squadra
inglese si ancorò a Livorno la mattina del 27 di giugno.
Secondo la cit. dep. Saponi, il Cagliari l'avrebbe incontrata
«verso la Bastia». Il 4 agosto '57 la Gazzetta del
Popolo scriveva: «Ognuno ricorda che allo scoppio del
tentativo, la flotta inglese... trovavasi nelle acque di Toscana. La
stampa retrograda suppose dunque tosto che nella congiura vi fosse la
zampa dell'Inghilterra... In questa versione l'incapacità di
Mazzini di raccozzare meglio che tre dozzine di congiurati sarebbe il
vero motivo del malumore della stampa inglese contro i mazziniani».
La Gazzetta definiva stravagante tale versione. Il 15 luglio
il Morning Post stupiva che la stampa clericale piemontese
«ardisse accusare il governa reale (inglese) di complicità
con la sanguinaria setta mazziniana, e... mescolare i nomi di lord
Lyons, della diplomazia inglese, della squadra inglese del
Mediterraneo ecc. allo scopo di dimostrare con ciò che
l'Inghilterra... ha incoraggiato e favorito gli assassini di Livorno
e i mancati saccheggiatori di Genova».
Il Console inglese a Napoli dava a
lord Clarendon il 30 di giugno una notizia, se vera, assai grave, ma
che non ebbe conferma; e cioè che il Cagliari avrebbe
navigato, fino a Ponza, battendo bandiera inglese (Rec. Off.,
F. O., 70 | 293).
MAZZIOTTI, 178, 182 dà
vari nomi di relegati politici (civili e militari) trovati da P. a
Ponza.
La coraggiosa signora
era Rosa Mascherò, genovese, per tutto il viaggio dimostratasi
simpatizzante coi rivoltosi. (VENOSTA, 87. Per il viaggio del
Cagliari, il V. ha potuto disporre della relazione di un
testimone oculare).
Il comandante la
guarnigione di Ponza denunziò poi «la condotta indegna
del sergente Camarda (che comandava allora la Gran Guardia)
... che si diede ai rivoltosi». Nello stesso rapporto (da
Ponza, 4 luglio) si legge che «era il tenente Balsamo non sano
di mente, si mostrò attaccato ai propri doveri, ma morí
qual visse». Povero Balsamo! Ed era stato l'unico ufficiale che
avesse opposto resistenza ai rivoltosi! La rel. D'Ambrosio
nell'Archivio di Stato, Napoli, Ministero di Polizia,
f. 550.
Sulla resa del castello
corsero versioni discordi. VENOSTA, e poi altri, la attribuirono a un
ordine del comandante, fatto prigioniero e trasportato a bordo del
Cagliari.
Il lamentevole caso
degli agenti della pubblica forza in un Rapporto del caposquadra
di polizia al giudice del Circondario, 12 luglio '57 (Archivio
di Stato, Napoli, Min. di Pol., f. 550).
La nota ufficiale dei
fuggiti da Ponza nell'Archivio di Stato, Napoli, l. c.
Fu Carmine Alifano,
interrogato dall'Intendente di Avellino il 17 di luglio, che inventò
la storiella dei relegati costretti a seguire P. sul Cagliari
(Archivio di Stato, Napoli, l. c.).
La deposizione
Signorelli (resa a Catanzaro, 7 luglio) nell'Archivio di Stato,
Napoli, l. c.
A giudicare da una
lettera di Pisani a Fanelli, da Ventotene, 29 giugno, sembrerebbe che
il Cagliari avesse fatto tappa, per una mezz'ora, inosservato
dai relegati, a Ventotene (DE MONTE); ma era chiacchiera di relegati
eccitati e male informati.
Anche sull'ora della
partenza del Cagliari da Ponza, versioni discordi. «Verso
la mezzanotte», dice il Giornale del Regno delle Due
Sicilie, 30 giugno; alle tre e mezzo scrive Bilotti, a p. 167;
sulle ore della sera, scriveva Agresti a Fanelli, 30 giugno.
Una seconda
barca venne o dal Vitiello o da altri spedita, la notte stessa, a
Ventotene (lettera cit. di Agresti, 30 giugno).
È il LACAVA che ha stabilito la
responsabilità del parroco Vitiello, scagionando cosí
da una insinuazione del Venosta il relegato politico De Leo,
colpevole tutt'al piú di leggerezza, per aver comunicato al
Vitiello notizie riservate da lui apprese appunto pel suo carattere
di relegato.
Le chiacchiere piú
assurde si accreditarono allora sul modo tenuto dagli iniziatori
della spedizione per concertarsi coi relegati. Uno di essi (relegato
comune, naturalmente) assicurò, nell'interrogatorio subíto
il 4 di luglio a Mormanno, che Nicotera «otto giorni prima era
stato nell'Isola vestito da prete, e fingeva adoperarsi alla
confessione e si racconta che in tal modo concertò qualche
cosa!» (Arch. di Stato, Napoli, l. c.). — Piú
credibile informazione è quella fornitaci dalla WHITAKER (op.
cit., 258) secondo cui un Giuseppe Caputo, commilitone di Agesilao
Milano, sarebbe stato confinato a Ponza sui primi del '57. Nel corso
della sua traduzione nell'isola «egli fu tenuto alcuni giorni
in prigione a Napoli e... entrò in comunicazione con la
società segreta, stabilendo coi suoi organizzatori che avrebbe
preparato una insurrezione a Ponza». Al Caputo, che poi partí
da Ponza col Cagliari e fu ferito e arrestato e a suo tempo
rispedito nell'isola, attribuisce effettivamente la W. il merito
della sollevazione dei relegati. Del Caputo v. la deposizione al
processo di Firenze, in Resoconto, 84.
Era, questo D'Ambrosio,
quello stesso ufficiale che nel '51 aveva steso la già cit. e
ridevole Relazione della campagna militare su Roma?
Se le autorità
borboniche seppero il vero sull'episodio di Ponza, non cosí,
more solito, lo seppe il pubblico grosso; al quale si dette a
bere (Giorn. del Regno d. Due Sicilie, 30 giugno) che i
«veterani» avevano opposto disperata difesa, tanto che
«taluni ribaldi... pagarono il fio del loro misfare, restandone
degli uccisi (?) e de' feriti».
Ma non tutti quei
militari in punizione eran farina da far ostie! Un Rocco La Cava, ad
es., nominato caposquadra nella prima compagnia, non solamente si
offrí, appena arrestato, di fare amplissime rivelazioni, ma
altresí di riferire all'autorità inquirente, «quando
gli si usassero considerazioni», le eventuali confidenze dei
suoi compagni di causa! Lo spingeva a ciò fare il desiderio di
«dare al reale governo un attestato che un inganno mi trasse
dall'isola» (Resoconto, 462).
Gli incitamenti di P. ai
suoi seguaci nella dep. cit. di Signorelli Rocco.
È Danèri
che ci informa della proposta di Falcone e Nicotera.
Nonostante il carcere
sofferto senza colpa, i marinai del Cagliari serbarono
cordiali rapporti coi superstiti della spedizione, tanto che, giunta
la loro liberazione (il 12 giugno '58), indirizzarono a Nicotera una
lettera di simpatia, augurando «giorni migliori sí a voi
che alla patria comune» (MARIO, In mem., 20). Vero però
che, reduci a Genova, non si mostrarono eroi nelle loro deposizioni
al patrio governo!
Del Mercurio (Marcori
secondo altri) v. la deposizione nel processo di Firenze del 1876
(Resoconto, 73).
Oltre ai feriti, sembra
che a Sapri si rifiutasse di sbarcare, «facendo da pazzo»,
un altro componente del primo gruppo partito da Genova (Depos. Boffa,
nel Rec. Off., l. c.).
Le parole incitatrici di
P. vennero riferite da Michele Esposito, uno dei relegati a Ponza,
arrestato a Montemurro (Arch. di Stato, Napoli, l. c.).
BILOTTI, generalmente
equanime e bene informato, scrive (189) che i Gallotti eran cosí
avversi alla dinastia borbonica che... ignoravan perfino il nome
della madre di re Francesco, cui, nel '59, rivolsero una supplica...
Ma la prova non è troppo suadente. Sussiste che, in una delle
tante suppliche umiliate al trono, essi giunsero al punto di
dichiarare che «si aspettavano una Croce d'onore, per esser
fuggiti al sentire lo sbarco, avvisare la forza di Lagonegro che
fosse marciato contro...» (Arch. di Stato, Napoli, Min.
di Pol., f. 551). E BILOTTI scrive (199) che, al Fortino di
Cervara, P. «da nessuno ebbe visite, fuorché da due dei
figli del barone G. Gallotti... i quali poco dopo si distaccarono,
forse con la promessa di affrettare l'arrivo di uomini e di
vettovaglie»! Povero Pisacane!
Questi —
scriveva il corrispondente da Napoli del Morning Post,
alludendo alle ruberie e peggio commesse da elementi sbandati della
masnada pisacaniana — questi, suppongo, sono i segni fraterni
dei socialisti» (13 luglio).
La cattura e il
conseguente sequestro del Cagliari dettero luogo, è
noto, a una celeberrima questione di diritto internazionale,
dibattutasi a lungo fra Torino e Napoli, la quale destò il piú
vivo interessamento dei vari gabinetti europei, e segnatamente di
quello inglese. L'Inghilterra, infatti, pretese riparazioni da Napoli
per la illegale detenzione dei macchinisti inglesi del Cagliari.
La questione, che dette la stura a numerosissime pubblicazioni
politiche e giuridiche, ufficiali e non ufficiali, si chiuse poi con
la sconfitta della tesi napoletana. — Quanto al Cagliari,
nell'ottobre 1860 Garibaldi dittatore assegnava alla Soc. Rubattino,
che n'era l'armatrice, un'indennità di 450.000 franchi.
La rapida azione svolta
dalle autorità borboniche per schiacciare la tentata
insurrezione, conferma che a Napoli una impresa del genere era attesa
da tempo. Da ogni parte d'Italia (e segnatamente da Genova)
affluivano in quei giorni nella capitale borbonica notizie atte a
facilitare e rendere piú efficiente la repressione (si
ricevevano perfino notizie da Londra su spedizioni di armi per
l'Italia in partenza dalle fabbriche inglesi... Arch. di Stato,
Napoli, Min. di Pol., f. 550). I dispacci del Console inglese
a Palermo (4, 11 luglio) dimostrano che il governo borbonico aveva da
tempo preso le sue precauzioni (Rec. Off., F. O., 70 | 291).
Quanto allo spionaggio esercitato a Genova, v. i Rapporti d'un
confidente a Cavour, giugno-luglio 1857, pubbl. da LUZIO
(420-430); e le notizie raccolte da MORANDO, op. cit., secondo cui
Pisacane avrebbe precipitato l'azione proprio perché accortosi
del tradimento d'un dei suoi fidi (forse lo stesso estensore dei cit.
Rapporti?) Il traditore sarebbe poi stato aggredito e ucciso,
due anni dopo, a Lugano, da G. B. Capurro, uno dei compromessi nei
fatti di Genova.
Fanelli morí nel
1877 in una casa di salute, «tormentato da gravi disturbi
nervosi, ma non pazzo» (TEOFILATO, op. cit.). Soffriva di «una
specie di sovraeccitazione nervosa che lo rendeva melanconico,
sospettoso» (Fabrizi al processo di Firenze, in Resoconto,
115).
Fanelli ad Albini, 4
luglio '57: «Noi questa sera faremo la parte nostra cominciando
con una imponente dimostrazione che porteremo all'azione». Ma
la dimostrazione (Console Barbar a Clarendon, 9 luglio) «non
venne effettuata in seguito al fallimento del tentativo in Calabria e
per avere uno del partito informato la polizia in proposito»
(Rec. Off., F. O., 70 | 289). Su quei giorni di passione per
Fanelli e sul comportamento dei moderati, cfr. specialmente l'op.
cit. di FABRIZI.
Era
l'Italia del Popolo, Genova, 7 luglio, che in una
corrispondenza da Napoli riferiva la voce ivi diffusasi di una
spedizione navale sarda.
In un rapporto del Prefetto di Polizia
al suo Direttore, Napoli, 11 luglio '57, si legge che vicino a
Capodimonte vennero trovate armi bianche e bandiere tricolori. «In
conclusione però si può francamente ritenere che gli
agitatori, i quali avean concepito la stolta mossa rivoluzionaria la
sera dei quattro, scorati dall'imponenza della forza, la quale con
tutta diligenza piazzata nei luoghi minacciati, li costrinse (sic)
a gittar le armi nel pozzo, e le bandiere in una campagna poco
lontana» (Arch. di Stato, Napoli, Min. di Pol.,
f. 551).
Son note le polemiche
vivacissime cui il contegno di Fanelli dette luogo quando, nel 1860,
i superstiti di Sapri vennero liberati dalla galera. Addirittura
feroce si mostrò con lui Nicotera, che per altro non era
andato immune da censure severe per la grande loquacità
dimostrata durante l'istruttoria salernitana. Seguirono incidenti
personali anche violenti nel '60 e nel '64, giurí d'onore,
interventi conciliativi di Garibaldi, Mazzini, Fabrizi, pubblicazioni
di documenti sulla spedizione di Sapri (FABRIZI, DE MONTE, VENOSTA),
riavvicinamenti subitanei (come quello fra Nicotera e Fanelli,
appunto, in occasione della campagna elettorale del '65 a Napoli).
Fanelli era sinceramente convinto di avere fatto tutto il possibile e
piú del possibile per assicurare il successo dell'impresa
pisacaniana; e aveva ragione, tenuto conto delle sue limitate
capacità, e avevan torto coloro che gli davan del traditore.
La parola piú equa, nel dilagar di tanta polemica, fu quella
pronunciata da Mazzini, che attribuí l'inazione di Napoli,
oltreché alla riluttanza dei moderati, al «difetto
d'iniziativa» congenito al carattere di Fanelli, «difetto
che un discorso di mezz'ora con lui basta a rivelare»; e
concludeva, invitando il F. a cessar le diatribe, consacrando invece
la «vita a qualche fatto generoso ed energico». Consiglio
che il F., già dei Mille, seguí; tanto è vero
che nel '66, nonostante la contrarietà e lo sdegno di Bakunin,
che non sapeva perdonare certi sentimentalismi nazionali, volle
prender parte alla guerra. Nel '57 «era arrivato troppo tardi»,
ora non voleva mancare al posto del sacrificio e del dovere (NETTLAU,
74). — Quanto al giudizio di Nicotera su Fanelli, giusto è
ricordare che esso si era formato unicamente in base agli elementi
fornitigli da terze persone con le quali aveva potuto corrispondere
dalla galera. Gravissima ad es. la lettera scrittagli il 10 agosto
'58 dal Pilo («Oh! che vigliaccheria, che nullità ho
constatato nel Wilson — nome di guerra di Fanelli — e nei
suoi compagni. Per Dio! non credevo mai che la somma delle cose
stesse nelle mani di un uomo tanto meschino di cuore, d'ingegno e
d'ardire»...) Fabrizi, nel mandare a Garibaldi la sua
Relazione, lo assicurava invece (8 febbraio 1864) esser
Fanelli «giovane della piú alta stima... pronto a tutto,
sensato, attivo» (Museo del Ris., Milano, Arch.
garibaldino, c. 829).
Sullo sbarco di
Garibaldi a Sapri nel 1860 e le impressioni provate da lui e dai suoi
seguaci ripensando a Pisacane, cfr. MARIO, Bertani, II,
185-186. Eran con Garibaldi anche Cosenz e Bertani!
Il Giornale del Regno
d. Due Sicilie, 3 luglio, sottolineava la valorosa condotta degli
Urbani, tanto piú apprezzabile, osservava, che essi
«trovavansi quasi tutti in quella stagione alle messi»;
eppure, «trascurati i propri interessi, corsero ad amarsi ed a
combattere».
La dep. Venturini ecc.
nell'Arch. di Stato, Napoli, l. c. I particolari sulla sete
sofferta dai componenti la banda in VENOSTA, 90.
Uno dei due soldati era
Domenico Ciampi, da Tufo; sue le parole riportate (all'Intendente di
Avellino, 11 luglio; Archivio di Stato, Napoli, Min. di
Pol., f. 550).
Contrario alla pena di
morte nel codice civile, P. l'aveva sempre trovata indispensabile
invece in quello militare (Saggi, IV).
Debbo la notizia
dell'aver re Ferdinando sostituito F. Pisacane col Ghio, a Jack La
Bolina, che la tiene da fonte ritenuta attendibile.
Nel 1860, a Napoli,
Bertani fece arrestare il Ghio, che figurava comandante la piazza; ma
il governo dittatoriale lo rilasciò, troncando il processo che
contro di lui era stato iniziato (FALDELLA, op. cit., 255).
Le ultime parole
pronunciate da P. in VENOSTA, 99. Altre versioni sulla morte di P. in
RONDINI, NISCO, ZINI (Storia d'Italia), FOSCHINI. Quella
seguíta nel testo è ormai generalmente ammessa ed è
quella suffragata da piú numerose testimonianze. A tergo di
una cartella stampata di una Lotteria a beneficio di G. Nicotera
(lotteria probabilmente organizzata a Milano nel 1859) si legge esser
stato P. «ucciso, tagliato a pezzi e gettato in mare» (il
mare a Sanza?!) Il biglietto, del valore di «franchi 2»,
è in mio possesso.
La giustificazione del
rogo e della conseguente impossibilità di procedere al
riconoscimento dei cadaveri, in una missiva dell'Intendente del
Principato citeriore al Direttore di Polizia, da Salerno, 25 luglio
1857 (Arch. di Stato, Napoli, l. c., f. 551).
L'esposto di don
Castelli (30 ott. '57) venne pubblicato da D. MAZZONI in Il
Risorg. ital., 1920, 400.
Sulla
Gazzetta d'Augusta, 24 agosto '57, compariva ad es. un
articolo tendente a dimostrare, in base agli ultimi avvenimenti, «ciò
che la diplomazia non ha voluto comprendere..., vale a dire che il
Regno di Napoli non ancora offre un terreno atto a rivoluzioni. Vero
è che si trovano anche lí dei malcontenti, come ve ne
sono in Germania, in Francia e in Inghilterra. Ma le masse del popolo
e quelli che posseggono beni sono tranquilli e buoni, e affezionati
al Re, e ancorché sperassero in qualche miglioramento, sono
ben lungi dall'attenderlo da insurrezioni». Ahimè, è
che questo articolo era stato redatto a... Caserta, da un tal La
Grange, il quale, il 7 sett. successivo, si affrettava a compiegarne
la traduzione al Direttore di Polizia... (Arch. di Stato,
Napoli, Min. di Pol., f. 551).
Sulla fuga di Fanelli
preziose notizie si ricavano dal carteggio di uno che la sapeva lunga
in proposito, il Console inglese a Napoli! Scriveva infatti egli al
suo collega a Smirne, 20 luglio '57, che tre napoletani (Fanelli e la
coppia Dragone) «ai quali m'interesso, essendo riusciti con
grande difficoltà a sottrarsi alle grinfie della polizia, che
li perseguita per le loro opinioni liberali», avevan preso
imbarco, alcuni giorni innanzi, su uno shooner inglese, il
Rival, diretto appunto a Smirne. Procurasse il collega di
facilitare loro lo sbarco, tenendo conto che essi eran sforniti di
passaporto. Il 26 agosto seguente il Console a Smirne informava a sua
volta il Governatore di Malta essere i tre felicemente pervenuti a
Smirne; adesso il Fanelli intendeva proseguire, via Malta, per
l'Inghilterra, con l'intenzione di proseguire là i suoi studi
di... architettura. Lo scrivente aveva perciò ritenuto
opportuno di munirlo di un passaporto provvisorio (connotati: anni
30, statura alta, capelli neri, occhi idem, naso regolare, bocca
idem, di professione scritturale), qualificandolo «impiegato di
questo Consolato». Rispondeva il f. f. di segretario del
Governatorato di Malta, da La Valletta, 24 settembre: Fanelli ha
ottenuto il permesso di sbarco «con la precisa intesa che
avrebbe lasciato Malta di sua iniziativa entro sei settimane»;
sembra che adesso abbia mutato intenzione, ma sarà imbarcato
d'autorità. Il Console a Smirne è vivamente pregato di
non rilasciare mai piú passaporti per Malta a persone che non
hanno diritto di prendervi residenza. Il 30 nov. il Governatore di
Malta in persona informava il Ministro delle Colonie che Fanelli si
era ostinato a non voler partire. «Io ho cercato, da che son
qui, di arginare la tendenza a far di Malta un luogo di convegno per
gente che cospira contro il proprio governo, e Fanelli è
considerato qui come un agente di Mazzini. Per questo motivo... l'ho
fatto proseguire per l'Inghilterra a mie spese». Acclusa la
ricevuta di 12 sterline! (Rec. Off., C. O., 158 | 182).
Il Morning Post del 20 di
luglio pubblicava una Dichiarazione dei Napoletani, in data di
Napoli 4 luglio, in cui si leggeva che essi non altro volevano che la
costituzione, e non avevano niente a che fare col «pazzo
attentato» che ha «riempito i Napoletani di stupore e di
sospetti di nuove manovre poliziesche». Degli sbarcati, si
precisava, «due soli eran regnicoli» (tre, per la
verità).
Le parole di Spaventa in
lettera al fratello, 16 agosto '57 (CROCE, 235).
Il testo del telegramma,
indirizzato a un tale Massoni a Genova, era il seguente: «Le
vostre tratte furono pagate a giorni si pagherà il saldo».
Risultò alla polizia napoletana che speditore del telegramma
figurava certo Giovanni Bazigher; orbene il suo nome, o un nome
esotico molto simile al suo, si era trovato segnato sul taccuino
rinvenuto sul cadavere di P.; e un Bazigher era impiegato quale
usciere al Consolato inglese di Napoli! Edotto della strana
concomitanza dal conte Bernstoff, che a Londra — in assenza di
un rappresentante napoletano — curava gli interessi del governo
delle Due Sicilie, il Ministro degli Esteri inglese richiese
schiarimenti al suo agente in Napoli (29 luglio). Questi rispondeva
(8 agosto) essere il B., effettivamente usciere della Legazione
inglese da 33 anni, e ora in servizio presso il Consolato; avere il
B. ammesso, durante un interrogatorio severo, di aver spedito un
telegramma per conto di un tale Alfonso Praito, suo conoscente, ma di
essere interamente all'oscuro del suo contenuto; aver egli ciò
fatto perché il P. era sconosciuto all'ufficio telegrafico e
non poteva perciò spedire dispacci. Aggiungeva il Console che,
in merito alla circostanza del taccuino di P., bastava a toglierle
qualunque importanza la considerazione che il B. era analfabeta, e
cioè nella impossibilità di tener rapporti con P. Il B.
d'altronde giurava di non averlo mai neanche sentito nominare. —
Ribadí Clarendon (24 agosto): Praito esisteva davvero o era un
nome fittizio, come pretendeva il governo napoletano? Barbar
rispondeva esser sua impressione che il Bazigher fosse stato messo in
mezzo da qualche conoscente indelicato. Ma Clarendon non ammetteva
scappatoie: voleva conoscere intera la verità (23 settembre).
Finalmente il Barbar, incalzato anche dal governo napoletano (nota
Carafa 25 sett.), rispondeva al Clarendon cosí (10 ott.): «Ho
di nuovo interrogato il Bazigher, e questi dichiara di aver
conosciuto Praito circa 6 anni addietro, in relazione a certe lettere
che venivan spedite da Malta e Genova all'indirizzo di Praito, sotto
coperta pel fu sir William Temple; nello stesso modo lettere di
Praito venivan trasmesse ai suoi corrispondenti in quei luoghi pel
tramite della Missione. P. si diceva un commerciante e fu per questo
che B. consentí a favorirlo recando un suo dispaccio
all'ufficio telegrafico...»; ma adesso il P. risultava
scomparso da Napoli. «Con molta difficoltà... son
riuscito a sapere — continuava Barbar — da persone
connesse col partito liberale che... il nome di Praito è
fittizio, essendo il suo vero nome Luigi Dragone, e che egli ha
parenti in città che verrebbero completamente rovinati se il
suo nome venisse a conoscenza del governo napoletano». Barbar
si guardava bene però dall'avvertire Clarendon che il Dragone
era riuscito a fuggire da Napoli unicamente per merito suo! Fu
giuocoforza a Clarendon tener per sé le gravi rivelazioni di
Barbar; ma mentre il governo napoletano seguitava a dare
infruttuosamente la caccia al presunto Praito, pur intuendo che il
Consolato inglese dovesse saperla assai lunga, il Ministro inglese
(giudicata «improper» la condotta di Bazigher, cui certo,
egli osservava, eran noti e il vero nome di Praito e la natura del
telegramma) ordinava una severa inchiesta interna sulla questione
della corrispondenza settaria spedita pel tramite della missione
inglese. Dei resultati di questa inchiesta ho già tenuto
parola nella nota a pag. 227. Ulteriori documenti verranno dati
altrove alla luce. (Per tutto ciò, cfr. Rec. Off., F.
0., 70 | 288, 289, 290; C. O., 158 | 184, 186). Molta corrispondenza
su questo episodio trovasi anche nell'Archivio Ministero Esteri,
Roma (Corr. politica Min. Esteri Due Sicilie, IX, 4, cart. X).
Si veda altresí quanto scrisse Danèri a proposito degli
avvenimenti di Genova del 9 di giugno: «Pisacane scrisse un
biglietto all'usciere del Consolato inglese in Napoli perché
avvertisse Fanelli».
Son note le ricerche
compiute a bordo della nave inglese Corinthian per scovarvi
Mazzini. Su questo episodio il Rec. Off. (F. O., 67 | 227; 70
| 288, 289, 290) conserva numerosi documenti. Alla luce dei quali e
di quelli poco piú su pubblicati sembrano invero piuttosto
fuor di posto i furori del Console Barbar per la visita a bordo del
Corinthian ordinata dalla polizia napoletana senza darne
avviso, come d'obbligo, a lui! Il Barbar suggeriva al suo governo che
si facessero rimostranze; ma il Ministro degli Esteri giudicò
saviamente che era meglio rinunciarvi...
Il 2 luglio — il
giorno stesso di Sanza! — l'Italia del Popolo dava le
prime incerte notizie sull'avventuroso viaggio del Cagliari;
il 3, fra discordi informazioni, anche la prima voce dell'avvenuto
disastro; tre giorni appresso riportava le notizie correnti in città,
secondo le quali «le truppe spedite dalla capitale per
disperdere la colonna comandata dal col. Pisacane si sarebbero miste
alla stessa. Si aggiunge ancora che piú provincie fossero in
piena rivolta». Il 7 di luglio, l'Italia del Popolo
stampava addirittura essere Napoli insorta, la caserma degli Svizzeri
saltata, re Ferdinando ucciso!
Comprensibile il
tormento di Jessie White (che poi, nella non breve prigionia, forní
bella prova di fermezza, non disgiunta, è vero, da
esaltazione) per non poter «mantener la promessa che feci... di
non perdere di vista nessuno di loro». Sulle vicende della
White il Rec. Off. conserva numerosi documenti, dai quali
resulta che né il Console inglese a Genova né il
Ministro a Torino credettero opportuno di far passi in suo favore,
ritenendo piú che dimostrata la sua condotta politicamente
scorretta. Dalla lettera Brown a Hudson, Genova, 4 luglio, resulta
che, a detta dell'Intendente, la White, arrestata, si sarebbe
qualificata addirittura «moglie di Mazzini». Offertale la
liberazione, purché abbandonasse immediatamente il territorio
piemontese, la W. superbamente dichiarò di voler dividere il
fato dei suoi compagni di causa. Il 14 nov. Hudson informava il suo
governo che la W. era stata posta in libertà, con 5 giorni di
tempo per lasciar il Piemonte; la scarcerazione veniva motivata col
fatto che si era trovata la W. piú esaltata che colpevole.
(Rec. Off., F.O., 67 | 227). FALCO, 280 sg., ha pubblicato
interessanti documenti sulla carcerazione della W. Una pepata lettera
di lei a Garibaldi, dal carcere, trovasi in LUZIO, 408.
L'arrendevolezza delle autorità sarde ai voleri napoletani
parve indizio di inqualificabile debolezza alla Gazzetta del
Popolo. «Del rimanente, essa osservava, con che diritto
permettere anche al vice console di leggere tutte le carte per
cercare di servire il governo napoletano... se queste contenevano il
nome di qualche napoletano dimorante in Napoli.. Oh! è un
orrore!»
La casa — faceva
osservare la Gazz. del Pop. — era intestata alla
Di Lorenzo. E anzi P. figurava di pagarle dozzina...
Nel corso di un'altra perquisizione
subíta il 17 luglio, alla Di Lorenzo si sequestravano, tra le
altre cose, due brevi mss. di Pisacane: un foglio col titolo
Principii sui quali è d'uopo fondare le istituzioni
militari d'Italia: e un ms. di 30 fogli intitolato Principii
fondamentali del nuovo patto sociale e costituzione provvisoria
d'Italia.
Scriveva
ancora Rosetta, il 13 luglio '57: «P. ha abbandonato una donna,
la quale aveva per lui abbandonato la sua famiglia; ha lasciato una
bambina, che sarà infelice senza padre...; ti pare che abbia
fatto bene? No, e tu facevi lo stesso, se il caso non te lo
impediva...»
Anche nei Cenni premessi ai
Saggi si legge (I, XVIII): «Si serbò anzi per
lunga pezza speranza che il P. potesse essere scampato alla strage
dei suoi».
Sui rapporti fra Mazzini
ed Enrichetta dopo il fatale luglio '57, cfr. Epistolario di
MAZZINI (S.E.I.). Il 19 ott. Mazzini riceveva da lei una
lettera «scritta in tono di profonda angoscia»; ai primi
di novembre corse corrispondenza fra i due e fra Mazzini e la White
in merito alla miglior residenza per Enrichetta se davvero sfrattata
dal Piemonte: Inghilterra o Svizzera? Enrichetta scartava a priori
l'Inghilterra (Mazzini alla Hawkes, 3 nov.). Nello stesso mese —
mentre nasceva, per dissiparsi quasi immediatamente, un pettegolezzo
fra i tre a proposito di certe osservazioni mosse da Mazzini sui
rapporti sentimentali fra la W. e Alberto Mario, mal riportate,
sembra, da Enrichetta — Mazzini lanciava in Inghilterra l'idea
di coniare per sottoscrizione popolare una medaglia in onore di P. La
medaglia non venne poi eseguita, nonostante che venisse raccolta una
bella lista di sottoscrizioni, che Mazzini si proponeva di mandare
«come ricordo», «come una specie di consolazione»
a Enrichetta: alla «moglie di P.», cioè. Il 17
dic., scrivendo alla Hawkes, Mazzini lamentava che di tre lettere da
lui dirette ad Enrichetta, questa ne avesse ricevuta una sola: «Si
vede che a Genova trattengono le mie lettere». Altro che
trattenerle! Lo sfratto di Enrichetta venne motivato unicamente in
base alla sua corrispondenza con Mazzini.
Nella
lettera famosa Al Conte di Cavour, Mazzini stigmatizzava con
roventi espressioni lo sfratto della «vedova» di P.
contro il quale nessuna voce si era levata alla Camera. È vero
che un nugolo di deputati di sinistra avevano assediato di
raccomandazioni e di proteste l'Intendente di Genova (cfr. LUZIO), ma
nessuno di essi aveva creduto di deplorare pubblicamente l'odioso
provvedimento. — Dello sfratto dava notizia il Console
napoletano a Genova al suo Ministro degli Esteri, l'8 marzo '58,
adducendo però d'ignorare dove la «famigerata»
donna si sarebbe recata. «Sembra però che è
andata o andrà in Inghilterra» (Arch. Min. Est.,
Roma, Corr. politica Min. Esteri Due Sicilie, Busta IV, f. 26)
Era la White che consigliava Enrichetta a recarsi in Inghilterra;
altrove «colla sua tempra, senza amici, morrebbe di dolore
(FALCO).
Il 20 maggio '58 il Ministro
dell'Interno sardo comunicava al Questore di Torino che, «sulla
fiducia che la Sig.a Enrichetta Di Lorenzo non dia luogo ad
osservazioni sulla sua condotta, e relazioni», la si
autorizzava a prolungare il suo soggiorno nella capitale (Arch. di
Stato, Torino, Emigrati, nominativo Di Lorenzo).
Di Enrichetta e Silvia
tornate a Genova non molte notizie ci restano: senonché
figurano entrambe alla prima prova dell'inno di Garibaldi eseguita
l'ultimo giorno del 1858 in casa Camozzi (LOERO, 39). Silvia venne
per allora sistemata nel Collegio delle Peschiere, diretto da
Mercantini, il cantore della spedizione di Sapri.
Sull'adozione di Silvia da parte di Nicotera, notizie in VENOSTA,
FALDELLA, nella MARIO, In memoria, e Bertani.
Nell'ottobre '60 Silvia figura con Nicotera a Napoli: Garibaldi le
aveva fatto assegnare una pensione di 60 ducati al mese; ed essa (con
letterina 15 ottobre, che si conserva, con altre, nel Museo del
Ris. in Milano, Arch. garibaldino, c. 585) ne lo
ringraziava, aggiungendo: «Mi dispiace d'essere cosí
piccina perché non posso esprimervi l'affetto e l'ammirazione
che sento per voi che tanto bene avete fatto al nostro paese. Spero
che presto scaccerete da Roma e Venezia gli stranieri, ed allora il
mio papà Nicotera manterrà la promessa che m'ha fatto
di condurmi da voi che desidero immensamente vedere». L'altra
lettera a Garibaldi è del 3 gennaio '64, sempre da Napoli, ed
esprimeva auguri e sensi di caldo patriottismo; da essa resulta che
Enrichetta viveva accanto alla sua Silvia, accanto ai Nicotera.
Saluti di Enrichetta e di Silvia trasmetteva ancora, a Garibaldi,
Nicotera, il 23 dicembre di quell'anno (l. c., c. 554);
invece, in altra lettera del 10 ott. '66, quelli solo di Silvia. Era
morta in quel frattempo Enrichetta? O forse era tornata alla famiglia
maritale?
Di una gentile intromissione di
Silvia, memore delle paterne idealità socialiste, presso il
genitore adottivo, ormai Ministro, in pro degli anarchici arrestati a
Benevento nel 1877, dette notizia il MONTICELLI (ORANO, 214-215).
Sui timori del governo
piemontese per l'annunciata stampa dei Saggi di Pisacane, cfr.
LUZIO.
Sulle pietose cure da
Enrichetta prestate fino al 1860 ai superstiti di Sapri languenti
nelle carceri borboniche, v. MARIO, Bertani, I, 248.
Enrichetta ringraziava Bertani (maggio 1860) per una cospicua offerta
«per i nostri prigionieri», scusandosi di aver lasciato
passare un giorno a causa di una indisposizione di Silvia. A pro di
Nicotera molto si adoperò anche Mazzini. La corrispondenza con
lui era facilitata dal guardiano dell'ergastolo e dal Console sardo a
Trapani (MARIO, In Mem., 27).
Si potrebbero riempir
pagine e pagine col solo passare in rassegna le diatribe
antimazziniane seguite al luglio '57, piú acri e piú
diffuse che dopo lo stesso febbraio '53! Pochi intuirono quanto
grande Mazzini uscisse da quell'ennesima sconfitta; tra i pochi, G.
Modena. Senza i suoi tentativi «iti a vuoto» — egli
scriveva l'11 luglio '57 — «Cavour non poteva dir altro a
Parigi, come avvenire d'Italia, che essa produce bozzoli, fichi e
maccheroni deliziosi» (Pol. e arte, 204).
Era la
Gazzetta del Popolo, 13 agosto '57, che riferiva
l'odiosa calunnia su Mazzini sollecito dei suoi interessi pecuniari
durante il compimento della spedizione di Sapri; tali rivelazioni si
concludevano, degnamente, cosí: «Il sig. Mazzini è
un rivoluzionario che grida agli altri avanti ma che quanto a lui
pensa di salvare la pancia per i fichi». L'Indipendente,
Torino, 9 luglio, scriveva «che nella storia non vi ha tiranno
che abbia versato tanto sangue come Mazzini; questo sciagurato è
circondato da una immensa quantità di capi mozzi di giovani da
lui portati al patibolo».
A rivendicare l'onore di
Mazzini pensava un giornale inglese, l'Illustrated London News,
11 luglio '57, il quale asseriva che se le imprese del giugno '57
avessero sortito buon esito, Mazzini e compagni sarebbero stati
salutati da tutti come gli eroi dell'epoca. «Tutto il mondo
vede e ammira l'altezza cui s'è inalzato l'Imperatore dei
Francesi col colpo di stato...; e tutti possono figurarsi l'abisso di
miseria e di degradazione cui quell'illustre personaggio sarebbe
pervenuto se la sua audacia non fosse stata ricompensata da un
completo successo. Cosí è col sig. Mazzini e con i
cospiratori italiani — con questa differenza che essi lottano
per la libertà e non per il soggiogamento della loro patria».
Del coro d'invettive
antimazziniane si faceva eco il Ministro inglese Hudson, osservando,
in un dispaccio del 10 di luglio, che «Mazzini, come al solito,
procurava di tenersi lontano da ogni pericolo», che i suoi
piani rivelavano «la solita presunzione e ignoranza» di
un uomo «malvagio, orgoglioso e senza scrupoli» (Rec.
Off., F. O., 70 | 295).
Marx — che nutriva per Mazzini
il piú franco disprezzo — si limitò a registrare
la sua ultima impresa con poche parole di compatimento: «Il
Putsch di Mazzini assolutamente nel vecchio stile ufficiale.
Avesse almeno lasciato fuori Genova!» (a Engels, 6 luglio —
Briefwechsel, Stuttgart, 1921, II, 168). Ben altrimenti
sensibile di fronte a quella prova di sfortunato coraggio un altro
rivoluzionario socialista, Alessandro Herzen; il quale, premesso che
non intendeva giustificare il piano di Pisacane, evidentemente
intempestivo, cosí scriveva: «Questi uomini ci
sopraffanno con la grandezza della loro tragica poesia, la loro
terribile energia fa tacere qualunque biasimo o critica. Non conosco
esempi di piú grande eroismo, né fra i greci né
fra i romani né fra i martiri del cristianesimo o della
riforma. ... La morte di P. e quella di Orsini furon come due
spaventosi schianti di fulmine in una notte soffocante» (Mem.,
III, 70).
Con P. «noi
abbiamo perduto un uomo che valeva per sé una Legione»,
scriveva Mazzini a Dragone, il 26 febbraio '58.
La circolare del Partito d'Azione in
PALAMENGHI CRISPI, 542-44.
Furon Bertani, Medici,
Cosenz e Boldoni che presero l'iniziativa di raccogliere fondi per
costituire una dote a Silvia Pisacane. Ma la scarsità delle
offerte — determinata in parte dallo scandalo che la
pubblicazione del Testamento e dei Saggi sollevò
fra gli stessi emigrati e in seno alla sinistra piemontese —
consigliò gl'iniziatori a rinunciare alla dote, provvedendo
invece a stipulare una assicurazione in pro della fanciulla, con
contro-assicurazione in favor della madre (MARIO, Bertani, I,
245-248, 270; PALAMENGHI CRISPI, 439-441; MARIO, In mem., 27).
La somma raccolta fu di 3134 franchi (Bertani a Plutino, 13 dic.
1859, OLIVIERI, 96-97). — Mazzini scriveva a Lemmi, 30 novembre
'57, che avrebbe contribuito alla sottoscrizione, per quanto fosse
meglio «provvedere a che l'Italia dia, emancipata, la
dotazione».
A criticare le operazioni di P. furono
buoni tutti: Cadolini (Mem., 215, 267), Carrano (L'Italia
dal 1789 al 1870, IV, 260), Macchi (SAFFIOTTI, 773), Musolino (a
Ricciardi, 11 luglio '57), Ruggero Settimo (AVARNA, 237) ecc. Il
Ministro inglese a Torino deplorava anche lui che P., «coraggioso
personalmente e assai competente nel suo ramo di scienza militare»,
avesse ceduto a Mazzini, col quale non andava affatto d'accordo (Rec.
Off., F. O., 70 | 293).
|