grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | società. Accolta l'idea, il I Congresso si riuní ad Asti nell'ottobre
2 1, 4 | quesiti presentati al II Congresso (1854) sembrano quasi ridurre
3 1, 4 | altri, discussi nel IV Congresso, rivelano nei proponenti
4 1 (35) | Sunto degli atti del II Congresso generale delle società degli
5 1 (35) | nel 1854, gli Atti del VI Congresso generale delle società operaie
6 1 (35) | attività dei singoli congressi.~Congresso di Asti (17-19 ottobre 1853):
7 1 (35) | società di mutuo soccorso.~Congresso di Alessandria (ottobre
8 1 (35) | occasione e nella sede del congresso.~Congresso di Genova (23-
9 1 (35) | nella sede del congresso.~Congresso di Genova (23-25 novembre
10 1 (35) | operai e datori di lavoro.~Congresso di Vigevano (1856): discussioni
11 1 (35) | istruzione degli operai.~Congresso di Voghera (settembre 1857):
12 1 (35) | società operaie confessionali.~Congresso di Vercelli (2-4 ottobre
13 1 (35) | con la Società nazionale.~Congresso di Novi (ottobre 1859) discussioni
14 1, 4 | ottobre 1859 si radunava il Congresso di Novi, che chiuse la serie
15 II, 1 | si raduna a Milano l'VIII Congresso delle società operaie. Vi
16 II, 1 | permanente, eletta nel precedente congresso (a questa commissione si
17 II (73) | Questo congresso e i successivi del 1861, '
18 II, 1 | diffondere l'istruzione. Il congresso chiede che il Parlamento
19 II, 1 | caratterizza i lavori di questo congresso. Ma quanti sono gli operai
20 II, 1 | nella valutazione di questo congresso ed evitare di ricavarne
21 II, 1 | Devesi trattarla in un congresso esclusivamente dedicato
22 II, 1 | delegati che rimangono al congresso, dopo breve discussione,
23 II, 1 | interessi operai»83.~Il Congresso di Milano vede dunque il
24 II, 1 | mazziniani il risultato del congresso.~Mazzini, nel 1860, con
25 II (83) | Tolgo le notizie su questo congresso, oltre che dal citato lavoro
26 II, 1 | inizia davvero nel 1860.~Al Congresso di Milano partecipano molti
27 II, 2 | regioni?~ ~Nell'attesa del IX Congresso delle società operaie, che
28 II, 2 | soccorso; vorrebbe che il congresso portasse alla unificazione
29 II, 2 | parte, nella imminenza del congresso: questo deve risultar «composto
30 II, 2 | giorni alla inaugurazione del congresso – Mazzini si dichiara soddisfatto
31 II, 2 | compiuto. Egli spera che il congresso risulterà composto in maggioranza
32 II, 2 | uomini fidati ai quali il congresso potrebbe affidare l'incarico
33 II (98) | Bologna che, qualora il congresso sancisse l'unione di tutte
34 II, 2 | lavoro di propaganda.~ ~Al Congresso di Firenze furono delegati
35 II, 2 | per evitare i guai del Congresso di Milano, li aveva scartati103.
36 II (102) | onorevole di rappresentarlo al Congresso di Firenze» («La Nuova Europa»,
37 II, 2 | maggioranza di quelle aderenti al congresso: gli è che i moderati, cui
38 II, 2 | vigilassero sull'andamento del congresso, pronti a levare una solenne
39 II, 2 | notevole sforzo perché il congresso riuscisse un'ordinata esposizione
40 II, 2 | alimentare un magnifico Congresso; bisognava metter da parte
41 II, 2 | svolgersi dei lavori.~Il congresso si inaugura il 27 settembre
42 II, 2 | termina con l'augurio che nel congresso non si abbia a «deplorare
43 II, 2 | per sempre stabilire se al congresso si può o non si può discutere
44 II (106) | generale per la storia del Congresso ho seguito, oltre all'«Unità
45 II (106) | soprattutto gli Atti del IX Congresso degli artigiani d'Italia [
46 II, 2 | chiuda in modo equivoco: il congresso deve pronunciarsi esplicitamente
47 II, 2 | metà dei delegati, il IX Congresso operaio perde quell'importanza
48 II, 2 | giorno che è la sintesi del congresso e che rappresenta uno sforzo
49 II, 2 | cosí grave e complesso.~«Il Congresso, considerata la questione
50 II, 2 | comitati di previdenza».~Il congresso si chiude, dopo che si è
51 II, 3 | ritirati, protestando, dal Congresso di Firenze iniziano subito
52 II, 3 | contro la maggioranza del congresso e i suoi deliberati «sovversivi».~«
53 II, 3 | Lombardia, Emilia, contro il IX Congresso tenutosi a Firenze, in cui
54 II (115) | alla proposta avanzata nel congresso di escludere dai lavori
55 II, 3 | del '49»116.~L'esito del Congresso operaio, i profondi dissensi
56 II, 3 | curioso notare che, nel congresso, non s'era fatto il nome
57 II, 3 | articolo. Gli eventi del IX Congresso operaio «chiariranno alle
58 II, 3 | giustificano i deliberati del congresso, provano la calunniosità
59 II, 3 | sono gli stessi che nel Congresso del '58 proponevano affiliare
60 II, 3 | nella proposta, votata dal Congresso di Milano di chiedere al
61 II, 3 | altra protesta contro il IX Congresso, firmata dai delegati della
62 II, 3 | programma mazziniano.~Col Congresso fiorentino – scrive «La
63 II (119) | e avevano organizzato il congresso.~
64 II, 3 | che non sono mancate nel Congresso operaio, loda senza riserve
65 II, 3 | rinfacciandosi il contegno tenuto al congresso: Macchi è tra i secessionisti;
66 II (124) | di negozi politici al IX Congresso».~
67 II, 3 | spettacolo: l'esito del Congresso di Firenze prova ancora
68 II (125) | BOLDRINI, Brevi cenni sul Congresso IX, in Firenze ecc., Vigevano
69 II (125) | conoscere il giudizio che del Congresso di Firenze dà, nel 1868,
70 II (125) | buffonerie tribunizie. Il Congresso di Firenze è stato ancora
71 II, 3 | alla ribellione contro il Congresso di Firenze anche gruppi
72 II, 3 | nome nostro nel preteso Congresso di Firenze da uomini di
73 II, 3 | fondato sui risultati del Congresso di Firenze, ne è addoloratissimo;
74 II, 3 | propositi espressi innanzi il congresso, si mette in comunicazione
75 II, 3 | diatribe sui giornali, il Congresso di Asti, sono presto dimenticati. «
76 II, 3 | verrà poi approvato nel Congresso di Napoli (1864) e, con
77 II (138) | società artigiane»; e il Congresso d'Asti non aveva inteso «
78 II, 4 | impossibile convocare il Congresso operaio. La Commissione
79 II (144) | dazio sul vino. Atti del IX Congresso degli artigiani ecc. cit.,
80 II, 5 | ottobre, quando si radunò il X Congresso delle società operaie, aveva
81 II, 5 | di partecipare al nuovo Congresso di Parma, per «cementare
82 II, 5 | mandarlo deserto162.~Il Congresso di Parma ebbe dunque scarsa
83 II (163) | di sé la maggioranza del congresso, preferí ritirarsi.~
84 II, 5 | dissenso. Quindi si ritirò dal Congresso166.~Quanto alla proposta
85 II (165) | del giorno, col quale il congresso faceva voti che «l'istruzione
86 II, 5 | fondare una banca operaia, il congresso – dopo lunga discussione –
87 II (166) | giornali che, poiché «il X Congresso, nel suo complesso, non
88 II (166) | 1863). Tra i dissidenti del congresso erano anche i delegati dell'
89 II, 5 | riferito nel successivo congresso.~Ultima deliberazione fu
90 II (167) | altro, non partecipava al congresso.~
91 II (168) | sul modo di condurre il congresso. «Bisognerebbe che la commissione
92 II (169) | lettera al presidente del congresso (Olivieri), nella quale
93 II, 5 | Garibaldi169 e a Mazzini170, il congresso si sciolse171.~ ~Mazzini,
94 II, 5 | germe cacciato dal vostro Congresso di Parma. Sollecitate i
95 II, 5 | italiane decretato nel X Congresso degli Operai tenuto in Parma»,
96 II, 5 | incarico affidatogli dal Congresso di Parma, era già allora
97 II (174) | lascerete che il decreto del Congresso di Parma rimanga, con discredito
98 II, 5 | ogni anno in occasione del Congresso degli operai. Nel mentre
99 II (179) | ne facciate menzione al Congresso o altrimenti come di cosa
100 II, 5 | formola petizione184.~L'XI Congresso delle società operaie, convocato
101 II, 5 | consista l'importanza del congresso il quale, per gli avvenimenti
102 II (185) | precauzioni; la sala del congresso – scrisse «Il Popolo d'Italia»,
103 II (186) | ammoniva di non distrarre il congresso dallo svolgimento dei lavori
104 II (186) | del corpo». Ignoro se il congresso approvasse la sua proposta.~
105 II, 5 | convocarsi a quando a quando un congresso internazionale fra le società
106 II, 5 | secolo?»~Un mese prima che il Congresso di Napoli si adunasse, a
107 II (188) | Il congresso – uditi i discorsi di Quirico
108 II, 5 | fatto alcuni delegati del Congresso napoletano eran certamente
109 II (189) | modo che la sua proposta al Congresso napoletano attribuisse «
110 II, 5 | gli operai italiani al I Congresso dell'Internazionale che
111 II (190) | intendeva partecipare al Congresso di Napoli. Venne allora
112 II (190) | Italia, ma non partecipò al congresso. Nel febbraio 1865, di ritorno
113 II, 5 | commentando i lavori del congresso, «Il Popolo d'Italia» scriveva
114 II, 5 | impedirono la riunione del XII Congresso.~Nel '66 si cominciarono
115 II, 5 | rimandare la convocazione del congresso, assorbí tutta l'attività
116 II (193) | Non ho veduto gli Atti del Congresso di Napoli. Il mio breve
117 II (193) | Nazione» nei giorni del congresso.~
118 III, 1 | che venne poi adottato nel Congresso di Napoli), proponendo di
119 III, 1 | propongono di partecipare al I Congresso internazionalista. A Wolff,
120 III (232)| già stabilito nel recente Congresso operaio a Napoli tra la
121 III, 3 | trovato mazziniano al recente Congresso operaio di Napoli275 – Tucci,
122 III, 3 | informato dell'andamento di quel Congresso di Napoli, che ha ripetuto
123 III, 4 | si tenne a Ginevra il I Congresso dell'Internazionale, presenti
124 III, 4 | francesi e svizzeri302.~Al Congresso non intervenne alcuna rappresentanza
125 III, 4 | allora nella penisola; e il Congresso deplorò vivamente tale guerra303.
126 III (302)| Veramente il I Congresso doveva tenersi a Bruxelles
127 III, 4 | Commissione permanente eletta nel Congresso di Napoli, plaudiva all'
128 III, 4 | italiano, ripeto, presenziò al Congresso di Ginevra. E solo un Comitato
129 III, 4 | di adesione.~Di questo I Congresso (nel quale vennero approvati
130 III, 4 | settembre 1867, a Ginevra, un Congresso democratico internazionale
131 III, 4 | libertà (convocatrice del congresso) avrebbe potuto diventare
132 III, 4 | radunarsi a Losanna il II Congresso dell'Internazionale. Bakunin
133 III (320)| Oltre all'interesse per il Congresso di Ginevra può aver contribuito
134 III, 4 | proporzioni insperate.~Al II Congresso dell'Internazionale (Losanna,
135 III, 4 | generale di Londra322; e al II Congresso parteciparono due italiani:
136 III, 4 | probabilmente consideravano quel congresso come alcunché di simile,
137 III, 4 | meglio loro piacesse324.~Il Congresso di Losanna fu l'ultimo di
138 III (324)| Lo Stampa dichiarò al congresso che vi erano in Italia «
139 III (324)| un milione di membri». Il congresso verificò le cifre e trovò
140 III, 4 | belga325. Fu anche il primo congresso del quale Marx si dichiarasse
141 III, 4 | intervenire ufficialmente al I Congresso convocato dalla Lega della
142 III, 4 | qualche giorno dopo. Questo Congresso sollevò molto scalpore in
143 III, 4 | nella seduta inaugurale del congresso, quelle che gli sembravano
144 III, 4 | interessano le conclusioni cui il congresso, diviso in due correnti –
145 IV, 1 | Commissione permanente, eletta nel Congresso di Napoli) dirama nel marzo
146 IV, 1 | Feltre si riunisce il I Congresso dei tipografi, che s'impernia
147 IV, 1 | rappresentanza al prossimo congresso che doveva radunarsi a Bruxelles.
148 IV, 1 | 1868? Lo ignoriamo. Nel Congresso di Bruxelles (5-13 settembre)
149 IV (357) | per poter partecipare al Congresso.~
150 IV, 1 | del Consiglio generale al congresso, laddove ebbe a dichiarare –
151 IV (358) | napoletano, 20 gennaio 1869: «Dal Congresso di Bruxelles in poi non
152 IV, 1 | socialisti italiani.~Il Congresso internazionalista di Bruxelles
153 IV, 1 | vita nuova inaugurato dal Congresso di Bruxelles al primo periodo,
154 IV (363) | Del Congresso di Bruxelles dette l'annuncio
155 IV, 1 | pochi giorni di distanza dal Congresso di Bruxelles si radunò a
156 IV, 1 | senz'altro ritirarsi dal congresso con i suoi amici. Assillato
157 IV (366) | rivoluzione, discorsi al Congresso di Berna, in La Comune e
158 IV, 3 | riunisce a Bologna il II Congresso dei tipografi: delibera
159 IV (418) | informato del radunarsi del congresso, inviò una letterina di
160 IV (418) | Carducci, che partecipava al congresso in rappresentanza dei tipografi
161 IV (418) | tipografi senesi, rispose: «Congresso tipografico italiano, adunato
162 IV (418) | nazionale ecc. cit. Il III Congresso si riuní a Napoli nel 1871,
163 IV, 3 | rappresentante a questo Congresso per suggellarvi coi rappresentanti
164 IV, 3 | Caporusso annunziava al Congresso internazionalista di Basilea (
165 IV (436) | ufficiale presentato al Congresso di Basilea (settembre),
166 IV (439) | invece di dimostrare, al Congresso dell'Internazionale tenutosi
167 IV, 3 | si riuní a Basilea il IV Congresso dell'Internazionale; vi
168 IV, 3 | non intervenne.~Questo Congresso che consacra l'enorme sviluppo
169 IV, 3 | devon presentare al prossimo congresso il loro punto di vista sul
170 IV, 3 | deliberazioni prese dal Congresso di Basilea (il quale venne «
171 IV (450) | napoletana ecc. cit., il Congresso di Basilea dette alla testa
172 IV, 4 | discussioni svoltesi nel Congresso di Basilea, fatto sta che
173 IV, 4 | organizzano a Bologna il I Congresso di una Fratellanza italiana
174 V (507) | presidente onorario di quel Congresso di Roma, convocato, in sostanza,
175 V (563) | attendere il risultato del XII Congresso operaio di Roma (ibid.,
176 V, 3 | loro, quando son riuniti a congresso, di discutere certe questioni
177 V, 3 | che s'ebbe una prova nel Congresso di Roma.~Oltre all'articolo
178 V, 4 | permanente che convocherà il Congresso operaio mazziniano590, ma
179 V, 4 | partecipato, nel 1864, al Congresso operaio di Napoli, nel quale
180 V (599) | democrazia fossile e il Congresso repubblicano, Genova 1878.~
181 V (606) | mazziniana ossia fino al Congresso di Roma (novembre 1871),
182 VI, 1 | 1.~La preparazione del Congresso di Roma~ ~ ~ ~ ~ ~Mazzini
183 VI, 1 | identificherebbe con Internazionale.~Un Congresso riunito solennemente a Roma,
184 VI, 1 | Mentre Mazzini lancia il Congresso operaio, alcune Società
185 VI, 1 | suggeriscono la convocazione di un Congresso democratico, al quale dovrebbero
186 VI, 1 | Mazzini non ne vuol sapere. Il Congresso operaio tende precisamente
187 VI, 1 | Internazionale; altri contro; e [il Congresso democratico] finirà, temo,
188 VI, 1 | di presiedere il proposto congresso: ciò che provoca polemiche
189 VI, 1 | intanto i preparativi per il Congresso operaio. L'unificazione
190 VI (618) | delle classi artigiane e il Congresso, in «La Roma del Popolo»,
191 VI (619) | rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma, in «La Roma del
192 VI, 1 | operaio e di non dare al Congresso una intonazione politica.
193 VI, 1 | la loro rappresentanza al congresso, Mazzini risponde che –
194 VI, 1 | nell'opinione di molti, al congresso un carattere politico che
195 VI, 1 | egli intende forse, col Congresso di Roma, ammonire la parte
196 VI, 1 | stabilisce che i lavori del congresso vengano rigidamente prefissati
197 VI, 1 | politiche o sociali che un congresso oggi non può decidere se
198 VI (622) | Serietà quanta è possibile nel congresso e non appiglio a intervenire
199 VI (622) | Mazzini nelle Avvertenze pel Congresso, accluse ad una lettera
200 VI, 1 | evidente che chi aderiva al congresso o accettava implicitamente
201 VI, 1 | opposizione governativa al Congresso di Roma, rivelò che il 13
202 VI, 1 | o meno di partecipare al Congresso operaio, si legge che i
203 VI, 1 | di non parteciparvi; il congresso, disse uno di essi, «si
204 VI (625) | tranquillità e moderatezza del congresso. «Se però accadesse il contrario,
205 VI, 1 | motivandola col fatto che il congresso sarebbe degenerato evidentemente
206 VI, 1 | Mazzini sulle direttive del congresso non potevano lasciar dubbio
207 VI, 1 | rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma (15 ottobre 1871),
208 VI, 1 | d'Italia in occasione del Congresso operaio convocato a Roma
209 VI, 1 | stamparla innanzi l'apertura del congresso: mancando il tempo, si contentò
210 VI, 1 | che potevano derivare dal Congresso di Roma; Mazzini, organizzandolo,
211 VI, 1 | da Mazzini» (p. 21). Il Congresso di Roma tende a rassicurare
212 VI, 1 | cielo» (p. 19). Dopo il Congresso di Roma, che resterà da
213 VI (631) | Agli operai delegati al Congresso di Roma, firmato da un gruppo
214 VI, 1 | bisognerebbe impegnarla al Congresso di Roma; una minoranza compatta
215 VI, 2 | 2.~Il Congresso~ ~ ~ ~ ~ ~Il Congresso di
216 VI, 2 | Il Congresso~ ~ ~ ~ ~ ~Il Congresso di Roma (1-5 novembre 1871)
217 VI (634) | Atti del XII Congresso generale delle società operaie
218 VI (635) | hanno creduto di aderire al congresso. «Siamo operai e come tali
219 VI (635) | nostri nemici» (Atti del XII Congresso ecc. cit.).~
220 VI, 2 | operaia, chiamando ad un congresso generale i rappresentanti
221 VI, 2 | Petroni, presidente del congresso, gli altri che reclamavano
222 VI, 2 | mutuo soccorso... Perché il congresso non li discusse? Se Mazzini
223 VI, 2 | data e si dà tuttora al Congresso di Roma perché vi si votò
224 VI, 2 | premeva all'operaio.~Il Congresso di Roma affidò lo studio
225 VI, 2 | Patto di fratellanza, che il congresso votò, era, salvo qualche
226 VI (638) | questa deliberazione del congresso: «La tirannia dei padroni,
227 VI, 2 | deliberazione importante del congresso fu quella – suggerita dal
228 VI, 2 | bisogni nazionali, ma il congresso non deve legarsi al suo
229 VI (640) | pronunciato dal Saffi al XVI Congresso operaio di Firenze (1886),
230 VI, 2 | sciagurate e che allontanano il congresso dallo scopo pratico per
231 VI, 2 | fatta dalla maggioranza del congresso di un ordine del giorno
232 VI, 2 | umanità: si ritirano dal congresso e lasciano alla maggioranza
233 VI (642) | traggo da un resoconto del Congresso operaio di Roma che, manoscritto,
234 VI, 2 | Ai delegati rimasti al congresso, soprattutto a quelli che
235 VI, 2 | protestanti? Non uscii dal congresso e mi astenni dal voto»645.~
236 VI, 2 | che avevano prevalso nel congresso, che esse non parevano essere «
237 VI, 2 | accuse di aver ridotto il Congresso (contro la volontà di Mazzini)
238 VI, 2 | giorno lo svolgimento del congresso, è in grande inquietudine.~
239 VI, 2 | Emilia Venturi: «Ho [al Congresso] una maggioranza antinternazionalista,
240 VI, 2 | mandato rappresentanti»646.~A congresso finito, si dichiara scontentissimo.~«
241 VI, 2 | dichiara scontentissimo.~«Il congresso è andato male: ciarle senza
242 VI (647) | che aveva presieduto il congresso, si disse invece molto soddisfatto
243 VI, 2 | alcune avvertenze per il congresso, aveva scritto: «Pensar
244 VI, 2 | a Roma...» Sbrigatosi il congresso, bisognerà «lasciare il
245 VI, 2 | miei amici in Roma»649. A congresso ultimato, cosí giudicava
246 VI, 2 | Il programma del congresso era di grande importanza
247 VI, 2 | suggerito da me». Insomma il congresso aveva un compito limitato:
248 VI, 2 | governo prendeva contro il congresso quelle ordinarie misure
249 VI, 2 | politico repubblicano del congresso. Molti aiuti e molte solidarietà
250 VI (654) | inaugurale pronunciato al XVI Congresso operaio di Firenze (1886),
251 VI, 3 | 5 novembre si chiude il Congresso antinternazionalista convocato
252 VI (659) | Engels dette un resoconto del Congresso di Roma; il quale si era
253 VI (660) | potuto riunire il solito congresso dell'Internazionale: il
254 VI (660) | secondo gli statuti, solo il congresso era autorizzato a prendere,
255 VI (660) | infatti a Sonvillier un Congresso dissidente nel quale venne
256 VI (660) | antiautoritaria del Bakunin. Il congresso con una circolare inviata
257 VI (660) | propose la riunione di un congresso straordinario.~
258 VI, 3 | giornali la convocazione del Congresso democratico. «Perché non
259 VI, 3 | perché marciare divisi?» Il congresso dovrebbe occuparsi «delle
260 VI, 3 | Popolo» tutta l'assurdità del congresso proposto. «Fondare su qualche
261 VI (706) | irrefutabilmente provata da Cafiero al Congresso di Bologna (15 marzo 1873) –
262 VI (708) | anticipare la convocazione del Congresso generale), io non le conosco.
263 VI, 4 | loro lanciato, radunando il Congresso di Roma726: quelli stessi
264 VI (733) | si tiene a Napoli il III Congresso dei tipografi per l'osservanza
265 VI, 4 | Pescatori e Amadio, un Congresso regionale dell'Internazionale (
266 VI, 4 | influenza di Mazzini.~Il Congresso di Bologna ebbe importanza
267 VI (742) | con tale deliberazione il Congresso di Bologna commise un grosso
268 VI (742) | fino alla riunione del congresso deteneva regolarmente ed
269 VI (743) | uno dei fautori di quel Congresso democratico proposto da
270 VI (755) | Due tipografi, delegati al congresso dalla Società dei compositori
271 VI, 4 | iniziativa dei mazziniani un Congresso delle società operaie del
272 VI, 4 | ignora il nome); tuttavia il Congresso aderí a un'altra proposta
273 VI, 4 | E si noti che questo Congresso di Torino venne considerato
274 VI, 4 | il primo vero e proprio Congresso internazionalista italiano,
275 VI (761) | umbre, Napoli, Sciacca.~Il Congresso era stato indetto dal Fascio
276 VI, 4 | costituite parteciparono al congresso: dalle ricerche eseguite
277 VI, 4 | menzionate nei resoconti del congresso, almeno altre ventisette
278 VI (763) | che avevano partecipato al Congresso (ignoro se essa fu poi realmente
279 VI (763) | altre non partecipanti al congresso). È vero invece che molte
280 VI, 4 | presidente dell'importante congresso, il giovanissimo Andrea
281 VI, 4 | altresí d'intervenire al Congresso generale dell'Internazionale,
282 VI, 4 | antiautoritario a Neuchâtel.~Il congresso s'intrattenne anche sulla
283 VI, 4 | rivoluzione sociale»767.~Col Congresso di Rimini la crisi del mazzinianismo
284 VI (767) | Mantova, 8 agosto 1872). Il Congresso provvide a far pubblicare
285 VI (767) | pubblicò un breve resoconto del Congresso, tra l'altro scrivendo che «
286 VI (768) | all'Aja» (in occasione del Congresso internazionale) da Porto
287 VI, 4 | dissidio Marx-Bakunin, dopo il Congresso dell'Aja (settembre 1872),
|