Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operai 413
operaia 154
operaie 209
operaio 215
operando 1
operare 5
operati 1
Frequenza    [«  »]
231 tutti
229 ad
229 ai
215 operaio
215 sono
214 ha
212 questo
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

operaio

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 Avv | storia del primo movimento operaio italiano è sconosciuta o 2 Avv | allo studio del movimento operaio mazziniano, mantenendo uno 3 1, 1 | sempre dato al problema operaio si accresce notevolmente 4 1, 1 | a dominare il movimento operaio italiano, si impongono alla 5 1, 1 | rinnovare l'umanità. Nel campo operaio, infine, mentre non era 6 1, 1 | creazione di banche di credito operaio; 3) costituzione di uno 7 1, 1 | grandi linee, il programma operaio di Mazzini, che presuppone 8 1 (5) | lui fondata (1866): «Se l'operaio delle città ha saputo in 9 1, 2 | nel quadro del movimento operaio fino al 1872, quando con 10 1, 2 | l'espressione movimento operaio si intendano gli sforzi 11 1 (19) | nel suo Portafoglio d'un operaio, Milano 1872, scriveva: 12 1, 3 | frumento rivestiva nel bilancio operaio di una sessantina di anni 13 1 (22) | attività di qualche nucleo operaio (cappellai, tipografi, sarti, 14 1, 3 | 28,52 al quintale.~A un operaio che guadagnasse L. 1,30 15 1, 3 | un esempio concreto, un operaio tessile)24 eran necessarie 16 1, 3 | corrente nel 1862, quell'operaio, supponiamo con tre persone 17 1, 3 | dunque dal salario annuo dell'operaio (per 300 giorni lavorativi, 18 1, 3 | domandarsi in qual modo l'operaio avrà potuto provvedere alla 19 1 (26) | ricostruire il bilancio operaio intorno al 1861 è quello 20 1, 3 | prime fasi del movimento operaio italiano; solo la conoscenza 21 1, 3 | larghi strati dell'elemento operaio sian giunti, dopo il 1860, 22 1, 4 | può parlare di movimento operaio italiano. Prima di questi 23 1, 4 | vero e proprio movimento operaio si ha invece, prima del 24 1 (30) | Per iniziativa dell'operaio tipografo Vincenzo Steffenone.~ 25 1, 4 | movimento del mutuo soccorso operaio piemontese anteriore al 26 1 (35) | dagli studiosi del movimento operaio. Io avrò occasione di parlarne 27 1 (35) | fondazione di un giornale operaio – sul trattamento reciproco 28 1 (35) | diffondere il mutuo soccorso operaio in tutte le province d'Italia – 29 1, 4 | fondamentali del problema operaio, e insomma avevan costituito 30 1, 4 | dunque la culla del movimento operaio italiano. Incoraggiò le 31 1 (42) | per sobillare l'elemento operaio, cfr. una lettera di Cavour 32 1, 4 | vero e proprio movimento operaio.~Sorgono numerosissime società 33 1, 4 | inesistenza di un movimento operaio anteriore al 1859 in tutta 34 1, 4 | favore di qualche gruppo operaio. Ma furono casi tutt'altro 35 1 (43) | marzo 1853. Qualche giornale operaio era stato fondato anche 36 1 (43) | avevano veduto la luce «L'Operaio», «La Politica per il Popolo», 37 1 (43) | Politica per il Popolo», e «L'Operaio galantuomo».~ 38 1, 5 | democratici al movimento operaio tratta il presente lavoro.~ ~ 39 1, 5 | vaste.~Riguardo al movimento operaio, sarebbe opportuno fare 40 1 (44) | 1871; REVEL, Il libro dell'operaio, Torino 1872, p. 93; ALAGNA, 41 1 (47) | tiritere sulla igiene dell'operaio, o i doveri dell'operaio 42 1 (47) | operaio, o i doveri dell'operaio o i nobili esempi di disinteresse 43 1 (47) | sacrificio proposti all'operaio o certe asfissianti divulgazioni 44 1, 5 | importanza che l'elemento operaio va assumendo nel paese e 45 1 (48) | CANTú, Portafoglio d'un operaio cit. Ma c'è un'intera biblioteca 46 1, 5 | spontaneamente del problema operaio. Ma in Parlamento le rappresentanze 47 1, 5 | aver sfruttato il movimento operaio a fini rivoluzionari60. 48 II | II. Movimento operaio e propaganda mazziniana~ 49 II, 1 | In Lombardia il movimento operaio assume fin da principio 50 II, 1 | durante il 1860 nel campo operaio sono: la fondazione a Milano, 51 II, 1 | l'apologia del movimento operaio svoltosi negli ultimi anni 52 II, 1 | necessario d'ogni movimento operaio.~Dopo una relazione della 53 II (73) | dagli studiosi del movimento operaio. Per questo motivo ho creduto 54 II, 1 | strettamente attinenti al movimento operaio e di mutuo soccorso81. Non 55 II, 1 | tendenza del futuro movimento operaio italiano, che troveremo 56 II (83) | Unità italiana», «L'Eco dell'operaio», «La Lombardia» nei giorni 57 II, 1 | direttivo del movimento operaio italiano. Ma questo lavoro 58 II, 1 | fino allora il movimento operaio, al fine di immobilizzarlo 59 II, 2 | conservatori~ ~ ~ ~ ~ ~Il movimento operaio italiano prende un deciso 60 II, 2 | fondazione di un giornale operaio89.~Un'importanza speciale 61 II (94) | e di religione, quasi l'operaio non fosse uomo e cittadino, 62 II (98) | la potenza dell'elemento operaio sarebbe costituita. La lega 63 II, 2 | dai fautori del movimento operaio.~Va notata subito una cosa. 64 II, 2 | facendo strada nel movimento operaio; seguivano preoccupati la 65 II, 2 | importanti del problema operaio, di fronte al paese. Il 66 II (109) | egli dicescindere l'operaio dal cittadino; se a quest' 67 II (109) | si potrà contrastarlo all'operaio? Ma si dice: libero l'operaio 68 II (109) | operaio? Ma si dice: libero l'operaio di aderire a quel partito 69 II (109) | possono scindersi: «se l'operaio si occupa solo delle faccende 70 II, 2 | delegati, il IX Congresso operaio perde quell'importanza che, 71 II, 2 | altro».~Due borghesi e un operaio (Savi, Mazzoni e Franchini), 72 II (110) | Non si vuole interdire all'operaio di occuparsi di politica, 73 II, 2 | condizioni materiali dell'operaio essere il progresso, l'accrescimento 74 II, 3 | L'esito del Congresso operaio, i profondi dissensi che 75 II, 3 | eventi del IX Congresso operaio «chiariranno alle moltitudini... 76 II (118) | del 19 novembre 1861, un operaio fiorentino, certo Piazzesi; 77 II (120) | interessamento per il movimento operaio coprisse, un po' da tutte 78 II, 3 | sono mancate nel Congresso operaio, loda senza riserve quanti 79 II, 3 | determinatasi nel campo operaio. I secessionisti, ossia 80 II, 3 | convocazione di un controcongresso operaio, considerando come non avvenuto 81 II, 3 | non ammette dubbio che l'operaio possa con ciò essere buon 82 II, 3 | immaturità del movimento operaio italiano e della necessità 83 II, 3 | quanto sia degradante per l'operaio il concetto che di lui mostrano 84 II, 3 | solamente curare il progresso operaioscrive a Savi, Mazzoni 85 II, 3 | migliorati: poiché nell'operaio si trova «ciò che è piú 86 II (134) | gli albori del movimento operaio italiano comparso in X Marzo, 87 II, 4 | impossibile convocare il Congresso operaio. La Commissione permanente 88 II, 4 | spesseggiavano dove il movimento operaio era piú florido e dove, 89 II, 4 | illustrato154.~Il movimento operaio, dunque, non aveva subito 90 II, 5 | mediocremente del movimento operaio, o meglio non se ne era 91 II, 5 | numero di un piccolo giornale operaio, «Fede e Avvenire». «Predicate 92 II (158) | capitalisti e lavoratori; l'operaio offeso e nella dignità e 93 II, 5 | interessarsi al movimento operaio.~L'unica seria discordanza 94 II (164) | Fratellanza suggeriva «che all'operaio mancante di lavoro in un 95 II (170) | all'uomo politico, ma all'operaio del pensiero, all'amoroso 96 II, 5 | una banca e del giornale operaio, rimase piú che soddisfatto, 97 II (173) | sulle vicende del movimento operaio all'estero, pronto a discutere 98 II, 5 | dirigenti del movimento operaio fiorentino. Questi gli avevano 99 II (189) | stesso tempo un movimento operaio italiano, basato sullo stato 100 II (189) | stessa forma come quella dell'operaio di fabbrica inglese; ma 101 II, 5 | promotori del movimento operaio.~Dopo la guerra, Mazzini 102 II, 5 | democratici al movimento operaio era stato di scarsa entità. 103 II, 5 | manifestazione del movimento operaio italiano, non si può dire 104 II, 5 | prima della nullità del moto operaio, la seconda che solo i mazziniani 105 II, 5 | grande slancio. Un giornale operaio ne elencava 58 nel 1865196; 106 II (206) | il 17 dicembre 1866. «L'Operaio» a Bergamo e «L'Artista» 107 II (206) | a Torino, diretto da un operaio (Tamagno), fondati sui primi 108 II (206) | Associazioni operaie»; «L'Operaio», fondato a Torino nel febbraio, 109 II, 5 | licenziamento di un capo operaio che non aveva voluto saperne 110 III, 1 | personale visione del movimento operaio.~Gli altri membri del comitato, 111 III (220)| suo concetto di movimento operaio sul dogma della collaborazione 112 III, 1 | riposta nell'associazionismo operaio. L'essenziale era che si 113 III (225)| sostanziali tra movimento operaio mazziniano e quello marxista, 114 III, 1 | Italia un poderoso movimento operaio che nega le sue idealità, 115 III (232)| stabilito nel recente Congresso operaio a Napoli tra la maggioranza 116 III, 2 | Mazzini lavorava l'elemento operaio italiano da un lato; Carlo 117 III, 2 | un grande, unico nucleo operaio che sia un modello, in piccolo, 118 III, 3 | classi medie e in qualche operaio intelligente, era quello 119 III (254)| dato al primo movimento operaio italiano. Sul quale argomento 120 III, 3 | la inanità del movimento operaio quale era andato fino allora 121 III, 3 | quanto al nascente movimento operaio, prodigo somministratore 122 III, 3 | introdursi nell'elemento operaio grazie a un biglietto di 123 III, 3 | contatti con l'elemento operaio, quando già a Londra ha 124 III, 3 | mazziniano al recente Congresso operaio di Napoli275Tucci, Dramis, 125 III, 3 | senza pro'»292. Il movimento operaio doveva seguire i binari 126 III, 3 | Progrediva , il movimento operaio di mutuo soccorso (le società, 127 III, 3 | isterilito il movimento operaio, propinandogli gli estratti 128 III (333)| cit., p. 48; «L'Eco dell'Operaio», 13 luglio 1867).~ 129 III, 4 | nel 1867, era «L'Eco dell'Operaio», settimanale fondato a 130 III, 4 | nuova tendenza nel movimento operaio i rapporti che ora di frequente 131 III (335)| seguente: «Pane e lavoro all'operaioLibertàAssociazione – 132 IV, 1 | scrive "L'Avvenire dell'Operaio", Torino, 23 febbraio 1868 – 133 IV, 1 | torinese L'Avvenire dell'Operaio (fondata nel gennaio 1868 134 IV (343) | operai («L'Avvenire dell'Operaio», 2 febbraio 1868).~ 135 IV (347) | 1868). «L'Avvenire dell'Operaio», 4 aprile, scrive che esso 136 IV (347) | sussidiarli («L'Avvenire dell'Operaio», 30 maggio, 6 giugno 1868).~ 137 IV (349) | L'Avvenire dell'Operaio», 12 gennaio 1868. Lo sciopero 138 IV (353) | Un operaio tipografo di Verona lancia 139 IV, 1 | classi possidenti; un partito operaio che aveva per fine la proprietà 140 IV (363) | Italia, «L'Avvenire dell'Operaio» di Torino, 11 luglio, 19 141 IV (364) | disinteressamento dal movimento operaio italiano poteva portare 142 IV, 2 | relativa maturità dell'elemento operaio e artigiano.~ 143 IV, 3 | 3.~Il movimento operaio nel 1869~ ~ ~ ~ ~ ~Mentre 144 IV (409) | cit.; e «L'Avvenire dell'Operaio», Torino, 5, 12, 19 gennaio 145 IV (416) | REVEL, Il libro dell'operaio cit., p. 43; FRANCESCHI, 146 IV (417) | L'Avvenire dell'Operaio», 27 giugno 1868.~ 147 IV, 3 | E insomma quel medesimo operaio tessile, da me preso ad 148 IV, 3 | inferiore ai bisogni dell'operaio, specialmente dopo l'aumento 149 IV (435) | noverare, avevano gettato l'operaio napoletano in una completa 150 IV (435) | occupava da anni del movimento operaio. Nel 1865, presidente della 151 IV (437) | Internazionale, dedicato all'operaio italiano, Roma 1871, pp. 152 IV (444) | Bollettino operaio» contenuto nel primo numero 153 IV, 3 | fra questi è un semplice operaio. Perciò s'affretta a scrivere 154 IV, 3 | Bisogna vegliare sull'operaio Caporusso del quale egli [ 155 IV, 4 | in guerra aperta contro l'operaio... Coraggio fratelli! Le 156 IV, 4 | antirepubblicani.~« – Che cosa è l'operaio nella società?~« – È l'uomo 157 IV, 4 | diritti civili e politici dell'operaio finché questi è cosí ignorante, 158 V (483) | contadino, l'utensile all'operaio, il lavoro per tutti. Non 159 V (517) | è notadove l'elemento operaio è piú muto, piú ritroso 160 V (563) | risultato del XII Congresso operaio di Roma (ibid., 31 ottobre 161 V, 3 | il tutore del movimento operaio internazionalista in Italia: 162 V (574) | oppositore del movimento operaio. Denunciò gli insorti del 163 V, 3 | antimazziniana nel campo operaio. Molti ripetono allora, 164 V, 4 | convocherà il Congresso operaio mazziniano590, ma nel novembre 165 V, 4 | nel 1864, al Congresso operaio di Napoli, nel quale si 166 VI, 1 | Mazzini lancia il Congresso operaio, alcune Società democratiche 167 VI, 1 | vuol sapere. Il Congresso operaio tende precisamente a creare 168 VI, 1 | preparativi per il Congresso operaio. L'unificazione e la nomina 169 VI, 1 | le classi medie sul moto operaio e di non dare al Congresso 170 VI, 1 | partecipare al Congresso operaio, si legge che i soci piú 171 VI, 1 | occasione del Congresso operaio convocato a Roma per il 172 VI, 1 | paese sui veri fini del moto operaio; Mazzini si è costituito 173 VI, 1 | la sua direzione del moto operaio, «la borghesia potrà dormire 174 VI, 1 | piccola borghesia; 4) il ceto operaio; 5) il ceto contadino; cinque 175 VI, 2 | Per l'igiene fisica dell'operaio e per la sua istruzione 176 VI, 2 | gli storici del movimento operaio in Italia – se pur ve ne 177 VI, 2 | vasti programmi, premeva all'operaio.~Il Congresso di Roma affidò 178 VI (637) | la storia del movimento operaio come l'esposizione dei desiderata 179 VI, 2 | magna charta del movimento operaio mazziniano che ebbe vita 180 VI, 2 | Italia»; l'emancipazione dell'operaio esige un concentramento 181 VI, 2 | di fondare un settimanale operaio; e fu «L'Emancipazione» 182 VI, 2 | dichiari avere il movimento operaio carattere repubblicano o 183 VI (640) | dal Saffi al XVI Congresso operaio di Firenze (1886), in SEI, 184 VI, 2 | vera emancipazione dell'operaio». Sottoposto a votazione, 185 VI (642) | resoconto del Congresso operaio di Roma che, manoscritto, 186 VI, 2 | allontanavano fautori del moto operaio dissenzienti in tutto e 187 VI, 2 | il nuovo grande organismo operaio incontrò nei primi anni 188 VI (654) | pronunciato al XVI Congresso operaio di Firenze (1886), ripensando 189 VI, 3 | fuori di sé. «Il Fascio operaio» di Bologna il 10 febbraio 190 VI, 3 | lettera diretta da un anonimo operaio al «Monitore di Bologna», 191 VI, 3 | pensa del mazzinianismo un operaio che scrive sulla «Lega rossa»681 192 VI, 3 | Bisogna far vedere all'operaio che lavorando come lavora 193 VI, 3 | parole, parole».~«Il Fascio operaio» di Bologna682, pur essendo 194 VI (690) | L'operaio Carlo Laplace; il quale – 195 VI, 3 | Bologna il primo Fascio operaio, sotto il consolato di Erminio 196 VI (692) | Il Fascio operaio, prima della pubblicazione 197 VI (692) | vietata (cfr. «Il Fascio operaio», 27 dicembre 1871).~ 198 VI, 3 | tutti uguali»693. Il Fascio operaio non era che una sezione 199 VI (693) | meno copertamente Il Fascio operaio divideva le idee di Bakunin 200 VI (694) | titolo di socio del Fascio operaio di Bologna», Caprera, 5 201 VI (694) | primo numero del «Fascio operaio»).~ 202 VI (695) | Il Fascio operaio», n. 1, 27 dicembre 1871.~ 203 VI, 3 | Lovari, sorgeva un fascio operaio che raccolse subito un duecento 204 VI (697) | febbraio 1872. Il Fascio operaio di Firenze pubblicò il 15 205 VI, 3 | di Torino699 e il «Fascio operaio» di Bologna. Esitò prima 206 VI, 3 | sotto il nome di Circolo operaio di emancipazione del proletariato703; 207 VI (704) | del Consiglio del Circolo operaio a Engels, 11 gennaio 1872. 208 VI (706) | dal Terzaghi nell'ambiente operaio torinese molto ci sarebbe 209 VI, 4 | incarico di liberare l'ambiente operaio italiano dall'influenza 210 VI (742) | di Bakunin. «Il "Fascio operaio" – scrisse infatti – aveva 211 VI (744) | Il Fascio operaio», 24 marzo 1872.~ 212 VI, 4 | moderata, un controcongresso operaio, nel quale confluivano tutti 213 VI, 4 | politica e sociale dell'operaio», si tendeva allo stesso 214 VI, 4 | abbia acquistato il Fascio Operaio di Bologna, guadagnato completamente 215 VI (761) | stato indetto dal Fascio operaio di Bologna con una circolare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License