grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3 | tessili nel nord d'Italia e a Napoli, i manovali muratori in
2 1 (48) | civiltà a pro' di tutti ecc., Napoli 1861; PIGORINI, Il libro
3 II, 2 | Tale la Società operaia di Napoli, che sul cadere dell'anno
4 II, 2 | agitazioni. Si comincia a Napoli, nel febbraio, con lo sciopero
5 II, 2 | fabbrica di vasellami a Napoli e i fornai a Firenze; nel
6 II, 2 | addetti ai lavori ferroviari a Napoli; a Messina, nel luglio,
7 II, 2 | dimostrazione di protesta; a Napoli, nell'agosto, i tipografi;
8 II, 2 | a Genova (falegnami), a Napoli (facchini) e a Milano (nastrai);
9 II, 2 | sarti); nel dicembre a Napoli (vetturini) e a Firenze (
10 II, 2 | d'Italia e specialmente a Napoli; non certo sotto il cessato
11 II, 2 | giornale garibaldino di Napoli, il quale (21 febbraio)
12 II (94) | stesso elogio agli operai di Napoli (ibid., p. 2).~
13 II (96) | la cessione del trono di Napoli a Luciano Murat.~
14 II (125) | classi operaie in Italia, Napoli 1868 – sono stati fin qui
15 II, 3 | toscane, 5 lombarde e una di Napoli132. Si discute e si approva
16 II, 3 | approvato nel Congresso di Napoli (1864) e, con piú solennità,
17 II, 4 | Abruzzo, 4 in Puglia, 2 a Napoli, 4 in Sicilia. Sí che in
18 II (146) | Umbria, 1 nelle Puglie, 8 a Napoli, 3 in Sicilia, 1 in Sardegna.~
19 II, 5 | Congressi di Parma e di Napoli~ ~ ~ ~ ~ ~Nel corso del
20 II, 5 | società operaie, convocato a Napoli per il 25 ottobre 1864,
21 II (185) | scrisse «Il Popolo d'Italia», Napoli, 25 ottobre – pareva «in
22 II, 5 | prima che il Congresso di Napoli si adunasse, a Londra era
23 II (190) | partecipare al Congresso di Napoli. Venne allora incaricato
24 II, 5 | di fratellanza votato a Napoli non era parola per parola
25 II, 5 | Congressi di Parma e di Napoli, non inutili davvero, non
26 II (193) | gli Atti del Congresso di Napoli. Il mio breve resoconto
27 II, 5 | autonoma.~A Firenze e a Napoli, nel 1864, si eran fondate
28 II, 5 | metallurgici in quel di Napoli213.~Su dieci scioperi dichiarati
29 II (213) | Il Giornale di Napoli», «L'Opinione», fra il 7
30 II (217) | metallurgici di Pietrarsa (Napoli), 6 agosto 1863, terminò
31 II (217) | luttuosi fatti di Pietrarsa, Napoli 1863).~
32 III, 1 | adottato nel Congresso di Napoli), proponendo di utilizzarlo
33 III, 1 | allora allora partito per Napoli219, gli venne data lettura
34 III, 1 | Wolff) parte infatti per Napoli dove si reca a portare la
35 III, 1 | dell'Internazionale; e, a Napoli, i congressisti operai si
36 III (232)| recente Congresso operaio a Napoli tra la maggioranza delle
37 III (244)| conoscenze e a Firenze e a Napoli.~
38 III, 3 | trasferendosi nei dintorni di Napoli.~Deboli tracce della influenza
39 III, 3 | democrazia perciò si trova qui (a Napoli) come dappertutto in Italia,
40 III, 3 | rivoluzionario» e di «patriota».~A Napoli o in quel di Napoli Bakunin
41 III, 3 | A Napoli o in quel di Napoli Bakunin si trattiene fino
42 III, 3 | recente Congresso operaio di Napoli275 – Tucci, Dramis, De Luca,
43 III, 3 | Italia», che si stampava a Napoli sotto la direzione, allora,
44 III (276)| Bakunin «prese stanza a Napoli, fondandovi un gruppo di
45 III, 3 | operai (unica eccezione Napoli), ancora profondamente turbate
46 III, 3 | grande Società operaia di Napoli, dominata da elementi democratici
47 III, 3 | andamento di quel Congresso di Napoli, che ha ripetuto le mille
48 III, 3 | indirizzato ai suoi amici di Napoli e di Sicilia, Mazzini mi
49 III, 3 | A una sezione fondata a Napoli fin dal 1866 accenna una
50 III (294)| Bologna e una fra operaie a Napoli (VIGANò, Il movimento cooperativo
51 III, 4 | eletta nel Congresso di Napoli, plaudiva all'opera dell'
52 III, 4 | Commissione permanente di Napoli. Ma del suo curioso atteggiamento
53 III, 4 | tangibili resultati: si fonda a Napoli il circolo Libertà e Giustizia
54 III, 4 | riferisce che il prefetto di Napoli lo ha denunciato come «promotore
55 III, 4 | 1867 cominciò ad uscire a Napoli il periodico «Libertà e
56 III (316)| giornale, che uscirà presto a Napoli», del quale parla Bakunin
57 III (316)| settembre 1867: «Ho ricevuto da Napoli i due primi numeri di un
58 III (320)| diffusa dal prefetto di Napoli (M. DRAGOMANOV, Correspondance
59 III, 4 | Mazzini, le società operaie di Napoli, Milano, Genova, Bologna,
60 III, 4 | operai italiani di Parma e di Napoli: ossia radunata di rappresentanti
61 III (336)| Alcuni operai di Napoli e di Bologna visitarono
62 IV, 1 | eletta nel Congresso di Napoli) dirama nel marzo una circolare
63 IV, 1 | circolo Libertà e Giustizia di Napoli358. Questo e quelli contavano
64 IV (370) | Costituite un ufficio a Napoli, composto di te, di Saverio
65 IV (397) | Italia dal 1866 al 1880, Napoli 1882, p. 54, parlando dei
66 IV (415) | sciopero degli arsenalotti di Napoli, nel dicembre, promosso
67 IV (418) | III Congresso si riuní a Napoli nel 1871, ma, come in quello
68 IV, 3 | Internazionale scriveva a Napoli, il 20 gennaio 1869, lamentando
69 IV, 3 | veniva fondata la sezione di Napoli, che aderiva pienamente
70 IV, 3 | Internazionale poté essere fondata a Napoli nel mese di gennaio di quest'
71 IV, 3 | quest'anno... La sezione di Napoli fa una propaganda attivissima
72 IV (435) | umanitaria degli operai di Napoli, aveva diretto un indirizzo
73 IV (435) | Società centrale operaia di Napoli, ispirata, protetta e soccorsa
74 IV (436) | iscritti alla sezione di Napoli.~
75 IV, 3 | sezione dei meccanici di Napoli, un certo Heng della sezione
76 IV, 3 | Caporusso, della sezione di Napoli; Fanelli – delegato di alcune
77 IV (440) | impiegato municipale a Napoli, Mileti, Dramis, Giuseppe
78 IV, 3 | sapere che la sezione di Napoli conta già seicento membri,
79 IV, 3 | ragguaglio sulla popolazione di Napoli; che, su un totale di 600000
80 IV, 3 | appare piú necessaria che a Napoli. Bisogna dunque che l'Associazione
81 IV, 3 | ecc. Se gli operai di Napoli aspettano il miglioramento
82 IV, 3 | freschi»450.~Ma gli operai di Napoli, ciononostante, si stringono
83 IV, 3 | il 5 novembre '69 esce a Napoli il primo numero del giornale «
84 IV (451) | ed ai moderni socialisti, Napoli 1871, nel quale l'autore
85 IV (451) | una lettera a Engels, da Napoli, 12 luglio 1871, nella quale
86 IV, 3 | sezione internazionalista di Napoli, e per opera sua, un'altra
87 IV (452) | Non si tratta di quella di Napoli. Forse è «L'Uguaglianza»
88 IV, 4 | La sezione di Napoli, organizzata in corpi di
89 IV, 4 | effetti e la sezione di Napoli, abbandonata da molti soci
90 IV, 4 | soffre: alla sezione di Napoli si volgono le simpatie di
91 IV, 4 | C'è ancora una sezione a Napoli? In che stato si trova?
92 IV (481) | capi dell'Internazionale a Napoli, cosí, nel dicembre, fa
93 V, 2 | Internazionale», fondato a Napoli511 e «Il Proletario italiano»
94 V (511) | All'«Internazionale» di Napoli, pubblicato su «La Roma
95 V (516) | All'«Internazionale» di Napoli cit.~
96 V, 2 | rappresentato dalla sezione di Napoli, alla quale facevan capo –
97 V, 2 | quest'ultimo da poco giunto a Napoli531.~All'atto dello scioglimento
98 V (531) | distrutti». «Il Giornale di Napoli», della stessa data, che «
99 V (532) | contraddittorie; il «Roma» di Napoli, 21 agosto 1871, scrive
100 V (532) | sostiene invece che, a Napoli, è «stata molto piú paura
101 V (532) | realtà». Il corrispondente da Napoli dell'«Alleanza», giornale
102 V (532) | Nel '71, la questura di Napoli scoperse l'Internazionale,
103 V, 2 | istruttoria.~Fatto il colpo di Napoli, il governo dà ovunque la
104 V, 2 | loro padri, ecc...»535.~A Napoli si lavora piú o meno clandestinamente
105 V, 2 | da una corsa a Palermo, Napoli, Roma e Firenze. Il lavoro
106 V, 2 | sezioni dell'Internazionale in Napoli ed in Firenze, ma il risultato
107 V (562) | Il Motto d'ordine», Napoli, 18 novembre 1871.~
108 V, 3 | risposta All'Internazionale di Napoli, Mazzini allude per la prima
109 V, 4 | arrestato in un tumulto a Napoli nel 1870. Convintosi poi,
110 V (593) | umanitaria degli operai di Napoli a Mazzini, 14 marzo 1865 («
111 V, 4 | al Congresso operaio di Napoli, nel quale si è fatto promotore
112 V, 4 | Catania. «La Campana» di Napoli afferma, il 14 gennaio 1872,
113 V (600) | apostolo a Gennaro Bovio, Napoli 1904. «Fin dai primi numeri
114 VI, 1 | di Firenze, di Parma e di Napoli, e corrispondono a quei
115 VI, 1 | ottobre la Società operaia di Napoli prese un'identica deliberazione,
116 VI (631) | anarchici: «Il Piccone», di Napoli e «Il Paria», di Ancona (
117 VI (631) | internazionalisti e stampato a Napoli, che conteneva appunto il
118 VI (631) | intermediari Carmelo Palladino a Napoli, Vincenzo Pezza a Milano.~
119 VI, 2 | rappresentate erano le sezioni di Napoli e di Girgenti dell'Internazionale (
120 VI, 2 | stesso che s'era approvato a Napoli, nel 1864; e costituí la
121 VI (642) | sezioni internazionali di Napoli e di Girgenti e al Consiglio
122 VI, 3 | Il Motto d'Ordine»674, Napoli, 22 novembre 1871, accennato
123 VI, 3 | dicembre).~«La Campana»675 di Napoli esamina nel suo numero del
124 VI, 3 | partiti per Firenze, Torino, Napoli e Roma degli emissari dell'
125 VI, 3 | amministrazione della lega»686.~A Napoli, mercè gli sforzi di un
126 VI (686) | a Milano, a Firenze, a Napoli.~
127 VI, 3 | Girgenti, «La Campana» di Napoli, «Il Proletario» di Torino699
128 VI, 3 | dell'Internazionale706.~A Napoli, 7 gennaio, veniva fondato
129 VI, 3 | attività: tale quella di Napoli che, nel febbraio 1872,
130 VI (733) | Sempre nel 1871 si tiene a Napoli il III Congresso dei tipografi
131 VI (741) | Mirandola, Genova, Mantova, Napoli.~
132 VI (761) | Siena, Roma, sezioni umbre, Napoli, Sciacca.~Il Congresso era
133 VI (763) | risoluzione, v'è una sola [Napoli] che appartiene all'Internazionale.
134 VI (765) | movimento internazionalista in Napoli, poco soddisfatto di certe
|