grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | paese; altri, attaccati alla lettera, ma incapaci di penetrare
2 1 (42) | elemento operaio, cfr. una lettera di Cavour ad Angelo Conte,
3 II (96) | di commento alla citata lettera di Mazzini, lamentando che
4 II (107) | Nella lettera già citata al presidente
5 II (116) | grande antagonista. Cfr. lettera a Petroni, 21 ottobre 1871,
6 II (131) | Lettera di G. Mazzini alle società
7 II, 3 | amiche, mentre, in ogni lettera che scrive, trova modo di
8 II, 3 | dichiara in capo alla lettera; ma qualche riga piú giú: «
9 II (134) | La lettera a Savi, Mazzoni e Franchini
10 II (135) | società operaie ecc. cit. Lettera 25 dicembre 1861 alla Società
11 II, 4 | diresse al Rattazzi una fiera lettera: «O abolite lo Statuto,
12 II (168) | si comprende da una sua lettera a Dagnino del 24 settembre
13 II (169) | Garibaldi aveva inviato una lettera al presidente del congresso (
14 II (174) | discredito di tutti voi, lettera morta, deliberazione ineseguita...» (
15 II (175) | Lettera a Martinati, 19 febbraio
16 II (177) | Ribadiva questo concetto in una lettera a Bertani del 24 febbraio
17 II (179) | ingerenza in questi affari» (Lettera citata a Stampa, 6 maggio
18 II (180) | Lettera citata a Stampa.~
19 II (182) | classi operaie europee» (Lettera citata a Savi, Mazzoni,
20 II (189) | In una lettera «ai rappresentanti dell'
21 II (189) | relazioni». Nella bozza della lettera, che io ho avuto sott'occhio,
22 II (189) | comprenderà il tono di questa lettera, che si trova manoscritta
23 III (219)| Lettera di Marx a Engels, 4 novembre
24 III (221)| Lettera citata, 4 novembre 1864.~
25 III, 1 | le parole di Marx, in una lettera del 18 novembre: «Mazzini
26 III, 1 | Internazionale. Ce lo prova una lettera scritta da Mazzini, il 26
27 III (235)| vol. XVII, p. XII. La lettera è datata soltanto 26 aprile;
28 III (239)| ponendosi a scrivere una lettera di carattere informativo,
29 III (239)| prendessero la mano; la lettera si estendeva, s'ingigantiva,
30 III (241)| pessima opinione. In una lettera a Celso Cerretti, del marzo
31 III (243)| scevro di critiche, nella lettera citata a Cerretti. Al Bertani
32 III (246)| Lettera a Nettlau, 30 luglio 1895,
33 III (252)| Lettera citata a Nettlau.~
34 III (256)| Scrive il Giannelli nella lettera citata a Nettlau: (Bakunin) «
35 III, 3 | russo ti darà una prima lettera russa, in francese. È lavoro
36 III (258)| Lettera del 12 novembre 1864 (Lettere
37 III (260)| dentro elementi operai. Lettera a Zannoni, 6 febbraio 1865: «
38 III (265)| tutto è un ragazzo onesto» (Lettera a Fanelli, 29 maggio 1867;
39 III (266)| Lettera citata a Nettlau. E fu cosí
40 III (270)| Correspondance ecc. cit., p. 212. Lettera del 19 luglio 1866.~
41 III (271)| t. V, p. 286. In questa lettera Bakunin riassume le sue
42 III (272)| Lettera citata a Nettlau.~
43 III (278)| Lettera citata a Nettlau. Gli articoli,
44 III (285)| Manifesto o lettera che non son riuscito a rintracciare.~
45 III (287)| 88), col titolo «Ultima lettera di F[ratelli] di Palermo
46 III (289)| esistenza è provata da una lettera di Bakunin del 7 maggio
47 III (291)| 23 di quel mese, in una lettera ai soliti amici – che Garibaldi
48 III (292)| Lettera citata, pp. 14-15.~
49 III, 4 | Jung, aveva stampato una lettera sul giornale «L'Echo de
50 III, 4 | espressioni contenute nella lettera di Jung. Ma nella seduta
51 III (304)| La lettera è riportata da M. NETTLAU,
52 III (310)| 6 maggio 1866. Di questa lettera si trova cenno anche nei
53 III, 4 | proposito è sintomatica una lettera di Bakunin (23 maggio 1867)
54 III, 4 | altro vi stampò una lunga lettera a Herzen contro il panslavismo,
55 III (316)| quale parla Bakunin in una lettera a Herzen dell'8 aprile 1867 (
56 III, 4 | recarsi a Ginevra. E in una lettera, che fu resa pubblica, ne
57 III (331)| op. cit., III, p. 178. Lettera del 12 o 13 settembre 1867.~
58 IV (358) | relazioni esistessero, prova una lettera dello stesso Dupont a un
59 IV (358) | abbiamo ricevuto nessuna lettera dall'Italia. Il che ci stupisce...» (
60 IV (408) | Interessante la lettera di un amico della «Nazione»,
61 IV (418) | accoglie fra plausi vostra lettera, superbo che lo spirito
62 IV (428) | È interessante una lettera scritta da un calzolaio
63 IV (433) | Lettera citata di Eugenio Dupont.
64 IV (440) | Bakunin troviamo in una sua lettera a J. Guillaume, nella quale
65 IV (450) | Giannelli cosí postilla la lettera: «Non potemmo catechizzarlo...
66 IV (451) | parla Carlo Cafiero in una lettera a Engels, da Napoli, 12
67 IV (451) | pretesa economia politica». La lettera si conserva nel già citato
68 IV (455) | Andrea Giannelli, nella lettera già citata al Nettlau (Michael
69 IV (460) | autorità cittadine. La prima lettera è del 2 aprile 1870: «La
70 IV (464) | Lettera di Bakunin a Joukovski,
71 IV (468) | Lettera di Gambuzzi, 30 maggio 1870.
72 V (495) | Lettera del maggio 1871; RICHARDS,
73 V (502) | Lettera del 2 maggio 1871, in XIMENES,
74 V (503) | Lettera a Petroni, in XIMENES, Epistolario
75 V (504) | Lettera a Bizzoni, 22 giugno 1873,
76 V (505) | Petroni il 21 ottobre 1871 (lettera citata) – se l'origine delle
77 V (509) | cosí parla Cafiero, in una lettera inedita a Engels, del 29
78 V (525) | queste notizie da una lunga lettera di Cafiero a Engels, da
79 V (535) | citata Relazione. In una lettera precedente diretta allo
80 V (536) | Bakunin riceve una prima lettera dell'avvocato Palladino
81 V (546) | Proletario italiano». In una lettera del Terzaghi al presidente
82 V, 2 | campo repubblicano è la lettera di aperta difesa dell'Internazionale
83 V (566) | Vedi una confutazione della lettera di Garibaldi nell'opuscolo
84 V (566) | opuscolo di M. QUADRIO, Della lettera del generale Garibaldi a
85 V, 2 | a tutto loro danno. «La lettera di Garibaldi con la quale
86 V (568) | ordine», 18 novembre 1871. La lettera cui si allude è quella a
87 V (582) | si rivela tutta in una lettera da lui diretta all'Emilia
88 V (589) | Giannelli cit., pp. 391 sg., lettera del 16 gennaio 1869: Gnocchi-Viani «
89 V (595) | Cfr. lettera all'Alleanza di Bologna
90 V (606) | Gazzettino» cosí allude Mazzini (Lettera a Domenico Narratone, 8
91 V (607) | aveva usata Cafiero in una lettera ad Engels del 12 giugno
92 V (610) | La Nazione» riporta una lettera diretta da Adriano Lemmi
93 V (610) | Italia passi da gigante. La lettera di Lemmi, essa commenta, «
94 V (611) | Degna di ricordo è una lettera che – negli stessi giorni –
95 VI (616) | Ibid., p. XC. Lettera a Felice Dagnino.~
96 VI (617) | Lettera datata lunedí, settembre
97 VI (622) | Congresso, accluse ad una lettera per Dagnino di martedí,
98 VI (631) | compiaciuto quando il Cafiero, con lettera in data 29 novembre, lo
99 VI (633) | l'offensiva mazziniana (Lettera a Engels, 18 ottobre 1871,
100 VI (644) | Ordine», 29 novembre) e una lettera filointernazionalista di
101 VI, 2 | avete letto la sua lunga lettera contro di me? – e ad altre
102 VI (647) | Lettera a Saffi, 8 novembre, in
103 VI (650) | Campanella cit., p. 47, lettera del 16 novembre 1871.~
104 VI (651) | Lettera citata a Saffi, 8 novembre
105 VI (653) | Lettera citata, ottobre '71 (martedí).~
106 VI, 3 | dichiara che «la classica lettera di Garibaldi [quella a Petroni,
107 VI (655) | non pertanto la sua ultima lettera a Petroni è per noi d'un
108 VI (657) | Lettera a Tallinucci (XIMENES, Epistolario
109 VI (670) | Lettera al direttore dell'«Unità
110 VI (671) | Lettera a Sanmito, 6 marzo 1872 (
111 VI, 3 | interessante di una lunga lettera diretta da un anonimo operaio
112 VI, 3 | partito socialista».~In una lettera al direttore della repubblicana «
113 VI (677) | stesse idee espresse nella lettera citata nel testo.~
114 VI, 3 | programma non è ormai che una lettera morta... L'Internazionale
115 VI (688) | Lettera di Cafiero a Engels, 29
116 VI (690) | 1871 – «in seguito ad una lettera di Mazzini carica di adulazioni,
117 VI (699) | governo e di mazziniani» (Lettera 10 marzo 1872). (C. MARX,
118 VI, 3 | Sonvillier e pubblicando una lettera di un gruppo d'internazionali,
119 VI (703) | Lettera di Cuno a Engels, 27 dicembre
120 VI (704) | Lettera del Consiglio del Circolo
121 VI (706) | Lettera di Terzaghi a Engels, 4
122 VI (715) | ospitò sulle sue colonne una lettera di Beghelli, direttore del «
123 VI (722) | Cfr. lettera di Mazzini a Giannelli,
124 VI (723) | Cfr. lettera di Mazzini a Emilia Ashurst,
125 VI (734) | ignoto destinatario della lettera, pubblicandola, cosí la
126 VI, 4 | Italia, Bakunin scriveva una lettera allo spagnolo Francisco
127 VI (756) | Martello» del 3 marzo 1872 una lettera, in data 29 febbraio, nella
128 VI (758) | internazionale». Cfr. anche una lettera del Consiglio della Emancipazione
129 VI (765) | spedí all'Engels una lunga lettera (riveduta – pare – dal Bakunin),
130 VI (765) | Cafiero con una vivacissima lettera: «... non posso conchiudere
131 VI (768) | Si veda per esempio la lettera che un tale Filippo Ricci
132 VI (769) | programma marxista. La prima lettera è del 18 agosto (Gnocchi
|