grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (3) | bibliografico dell'agricoltura italiana dalle origini al 1900, Torino
2 1, 2 | trasformazione politica della nazione italiana... non dovesse naturalmente
3 1 (12) | cfr. Della emigrazione italiana all'estero, Firenze 1871,
4 1 (12) | COLETTI, Della emigrazione italiana, in Cinquant'anni di vita
5 1 (12) | in Cinquant'anni di vita italiana, Milano 1911, vol. III,
6 1 (14) | Cinquant'anni di storia italiana, per cura della Reale Accademia
7 1 (21) | ore di lavoro («L'Unità italiana», 15 novembre 1861).~Sulla
8 1 (21) | ore giornaliere («L'Unità italiana», 30 giugno 1863).~Nel gennaio
9 1 (26) | vari numeri de «L'Unità italiana», Milano, dicembre 1861,
10 1, 3 | 60, alla massa operaia italiana.~Quando si meditino i dati
11 1 (46) | interessamento della borghesia italiana per le classi lavoratrici,
12 1 (46) | p. 510); l'Associazione italiana per l'educazione del popolo,
13 1 (61) | della sordità della Camera italiana in quel periodo di fronte
14 1, 5 | ignoti alla legislazione italiana del tempo; la legge sui
15 1 (62) | Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1905, vol. XV, parte
16 1, 5 | provvedimenti presi dalla Camera italiana, in dodici anni di attività,
17 II (67) | cit., p. 129; FEDERAZIONE ITALIANA DEI LAVORATORI DEL LIBRO,
18 II (83) | soprattutto, dai milanesi «L'Unità italiana», «L'Eco dell'operaio», «
19 II (85) | vien pubblicata sull'«Unità italiana» in vari numeri fra il gennaio
20 II, 2 | col 18 settembre «L'Unità italiana», che era il suo organo
21 II, 2 | il compimento dell'unità italiana, di voler mutilata l'Italia,
22 II (106) | L'Unità italiana», Milano, 29 settembre 1861.
23 II (106) | seguito, oltre all'«Unità italiana», «La Nuova Europa» e «La
24 II (113) | quale è la vera ricchezza italiana: essa, a differenza dell'
25 II, 3 | grandeggiare in bene della patria italiana, la vera forza e la ricchezza
26 II, 3 | s'invelenisce.~«L'Unità italiana» ribatte una ad una le affermazioni
27 II (137) | patria comune («L'Unità italiana», 19 luglio 1862).~
28 II (138) | norma pel futuro («L'Unità italiana», 19 luglio 1862).~
29 II (139) | Chiavenna. Cfr. «L'Unità italiana», «La Nazione», e altri
30 II (140) | L'Unità italiana», 27 ottobre 1862.~
31 II, 4 | primi passi. La Società italiana degli operai uniti, in Torino,
32 II, 5 | ai redattori dell'«Unità italiana»: «Desidero vivamente il
33 II (162) | L'Unità italiana», 15 ottobre 1863: «Il partito
34 II (171) | Nazione» e sull'«Unità italiana».~
35 II (172) | L'Unità italiana», 28 novembre 1863.~
36 II (174) | L'Unità italiana», 16 aprile 1864. E il 21
37 II (203) | L'Unità italiana», 1° ottobre 1864. Una prova
38 II (212) | L'Unità italiana», 30 maggio 1863.~
39 III, 1 | membri della Società operaia italiana di Londra, che subiva interamente
40 III, 1 | consigliere della Società operaia italiana), nella sua seduta del 12
41 III, 1 | raggiunta indipendenza nazionale italiana non si mostrava del resto
42 III, 1 | dicembre la Società operaia italiana di Londra entra in massa,
43 III, 1 | foglio genovese «L'Unità italiana», che è la gazzetta ufficiale
44 III, 3 | l'unità e l'indipendenza italiana si era identificata, almeno
45 III, 3 | esclusivamente sociale, non italiana, ma europea, basata sull'
46 III, 3 | della rivoluzione sociale italiana, piú spesso Fratellanza.
47 III, 3 | malinconica cosa questa democrazia italiana – scrive scoraggiato Bakunin
48 III, 3 | La gioventú borghese italiana è infinitamente piú arretrata
49 III, 3 | episodio della vita pubblica italiana, la sua mania di aderire
50 III, 3 | aver rovinato la democrazia italiana e di avere isterilito il
51 III, 4 | intervenne alcuna rappresentanza italiana; se ne dette la colpa alla
52 III (305)| Mazzini e della Società italiana... Egli attaccò Jung e (
53 III, 4 | rinchiuso della democrazia italiana; aveva, infine, impostato
54 III, 4 | Associazione industriale italiana, dedicata alla diffusione
55 IV, 1 | che «la classe operaia italiana va ogni dí costituendo la
56 IV (361) | dal «Dovere» o dall'«Unità italiana». Sí che appare davvero
57 IV (366) | Comune e lo Stato, 1a ed. italiana, Milano 1912, pp. 51 sg.~
58 IV, 2 | che ha invaso la borghesia italiana: quanto è accaduto è la
59 IV (410) | in Cinquant'anni di vita italiana cit., pp. 1-34.~
60 IV, 3 | di fondare la Federazione italiana tra lavoranti tipografi
61 IV (435) | popolo sta con voi» («L'Unità italiana», 26 marzo 1865). Nella
62 IV, 3 | certo Heng della sezione italiana di Ginevra e il sarto Stefano
63 IV, 3 | delegati dell'Internazionale italiana: fra questi è un semplice
64 IV, 3 | puntualmente al russo «L'Unità italiana» da lui diretta e altri
65 IV, 4 | indirizzo giunge dalla sezione italiana dell'Internazionale, in
66 IV (474) | L'Unità italiana», 27 ottobre 1870.~
67 IV (477) | L'Unità italiana», settembre 1870.~
68 IV, 4 | Congresso di una Fratellanza italiana dei sarti, cui partecipano
69 IV (481) | quindici giorni («L'Unità italiana», dicembre 1870).~
70 V (482) | istorico per il 1870; «L'Unità italiana», nell'agosto 1870.~
71 V, 1 | democratici. Seguiamo «L'Unità italiana», 24 marzo 1871: «Gli avvenimenti
72 V, 1 | Milano» può accusare «L'Unità italiana» di voler giustificare gli
73 V, 1 | della gioventú democratica italiana per le gesta della Comune
74 V, 1 | di propulsore della vita italiana.~Sono interessanti a questo
75 V (513) | compiacentemente accolte dall'«Unità italiana», di cui cfr. ad es. il
76 V (538) | L'Unità italiana», 1° settembre 1871.~
77 V (542) | si occupa anche «L'Unità italiana» del 9 settembre, dando
78 V (550) | capi dell'Internazionale italiana, quelli che si mantenevano
79 V, 2 | bakuniste dell'Internazionale italiana552.~Ma intanto ecco con
80 V (567) | frazioni della democrazia italiana; 4) per reazione a Mazzini.
81 V, 2 | borghesia intellettuale italiana; e quasi quasi, agli occhi
82 V, 3 | tanta parte della democrazia italiana, accanendosi su questioni
83 V, 3 | secondario. «La gioventú italiana è con voi, gli operai del
84 V, 3 | mazziniani. Nell'«Unità italiana» del 25, 28 e 31 agosto,
85 V, 3 | Bakunin il quale all'«Unità italiana» dettò una risposta spiritosa
86 V (583) | La Risposta all'«Unità italiana» fu pubblicata nel «Gazzettino
87 V (583) | abitudini mentali della gioventú italiana, d'un prestigio immenso
88 V (584) | L'Unità italiana», 6 settembre 1871; «La
89 V (585) | L'Unità italiana», «La Roma del Popolo»,
90 V, 4 | ben otto anni dell'«Unità italiana», attivissimo repubblicano,
91 V (590) | L'Unità italiana», 19 agosto 1871.~
92 V (593) | 14 marzo 1865 («L'Unità italiana», 26 marzo 1865).~
93 V, 4 | la scuola federalistica italiana esercitano su di essi i
94 V, 4 | che tutta la democrazia italiana abbia per bandiera Dio e
95 V (604) | compromessa – della democrazia italiana.~
96 V, 4 | delle polemiche, «L'Unità italiana», per esempio, polemizzando
97 V, 4 | nefaste, la classe operaia italiana.~ ~ ~ ~ ~ ~
98 VI (622) | iniziatrice della nuova vita italiana» (Cenni biografici ecc.
99 VI, 1 | dispoticamente la massa operaia italiana? Se il progetto mazziniano
100 VI (631) | stampa internazionalista italiana. La società operaia L'emancipazione
101 VI (631) | pubblicato da «L'Unità italiana e Dovere», dicembre 1871)
102 VI, 1 | eguaglianza e di pace.~La gioventú italiana deve liberarsi dal funesto
103 VI, 1 | tenuto vivo nella gioventú italiana il fuoco sacro per quarant'
104 VI, 1 | gioventú rivoluzionaria italiana dalla classe e dai metodi
105 VI (632) | riguardo alla borghesia italiana in genere, era, riguardo
106 VI, 2 | una Commissione operaia italiana con un Comitato residente
107 VI, 2 | trovare nella borghesia italiana per la sua lotta contro
108 VI (654) | storica che conduce la società italiana verso la mèta di una grande
109 VI (670) | al direttore dell'«Unità italiana», 29 febbraio («La Roma
110 VI, 3 | le sue idee alla nazione italiana, geloso di tutto ciò che
111 VI, 3 | la cosí detta democrazia italiana si è fusa nelle diverse
112 VI, 3 | indirizzo alla democrazia italiana in un momento in cui le
113 VI (680) | riprodotto dalla stampa italiana, sdegnò gli scrittori della «
114 VI, 3 | repubblicani – dichiara l'"Unità italiana e Dovere" –; e vogliono
115 VI (683) | Sull'«Unità italiana e Dovere», Genova, 18 aprile
116 VI (685) | vita, argomenta l'«Unità italiana e Dovere», 18 novembre 1871,
117 VI, 3 | Voleva che l'Internazionale italiana fosse la sua roccaforte,
118 VI, 4 | scorgere nei solchi della vita italiana alcun germoglio promettente
119 VI (729) | L'Unità italiana», 25 agosto 1871.~
120 VI (731) | L'Unità italiana e Dovere», 5 gennaio 1872.~
121 VI (736) | di Ancona (cfr. «L'Unità italiana e Dovere», 9 maggio 1872) –
122 VI (749) | L'Unità italiana e Dovere», 18 aprile 1872.~
123 VI (753) | impressioni sulla gioventú italiana riportava Benedetto Malon,
124 VI (755) | L'Unità italiana e Dovere», 20-21 aprile
125 VI (755) | emancipazione sociale» («L'Unità italiana e Dovere», 23-25 aprile
126 VI (757) | L'Unità italiana e Dovere», Genova, 8 maggio
127 VI (759) | cit., pp. 16 sg.; «L'Unità italiana e Dovere», 4-14 maggio 1872.~
128 VI, 4 | costituita la Federazione italiana dell'Internazionale; avvertendo
129 VI, 4 | avvertendo che coll'aggettivo italiana non volevano intenderla
130 VI (767) | regolamento della Federazione italiana della Associazione internazionale
131 VI (767) | Giosuè Carducci.~«L'Unità italiana e Dovere», Milano, 13 agosto
|